28.05.2013 Views

riassunto embriologia - MedWiki

riassunto embriologia - MedWiki

riassunto embriologia - MedWiki

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LʼORECCHIO:<br />

EMBRIOLOGIA -riassunti-<br />

Orecchio interno (< ectoderma):<br />

3ʼ settimana. Ai lati dellʼectoderma di rivestimento a livello del tratto rombo enecefalico<br />

compaiono due rigonfiamenti ectodermici (placodi uditivi o otici), abbozzi del labirinto<br />

membranoso costituente lʼorecchio interno.<br />

Il ripiegamento della testa sposta i placodi allʼaltezza del secondo arco faringeo; qui i<br />

placodi si invaginano generando le due vescicole uditive che si staccano dallʼectoderma.<br />

La vescicola uditiva va incontro a modificazioni che la portano ad assumere la forma di<br />

clessidra con una parte caudale (sacculo), una craniale (orticolo) e un diverticolo dorsale<br />

(sacco endolinfatico).<br />

Dallʼorticolo si sviluppano tre creste messe a semicerchio che poi si perforano a dare i<br />

canali semicircolari (sedi dellʼapparato vestibolare).<br />

Dal sacculo invece si forma un diverticolo che si riavvolge più volte su se stesso dando<br />

origine alla coclea (sede delle percezioni sonore).<br />

Dalle cellule della vescicola uditiva si generano anche lʼVIII paio di nervi crnanici (acustico<br />

e statoacustico), che sono quindi di origine ectodermica di rivestimento.<br />

Il neuroepitelio dellʼ orecchio interno (che poi verrà alloggiato nella rocca petrosa)<br />

permette di recepire gli stimoli sonori e e le accelerazioni lineari e angolari.<br />

Orecchio medio (

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!