28.05.2013 Views

riassunto embriologia - MedWiki

riassunto embriologia - MedWiki

riassunto embriologia - MedWiki

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EMBRIOLOGIA -riassunti-<br />

SEPIMENTAZIONE DEI VENTRICOLI:<br />

Un ampio rimodellamento porta allʼallineamento dei canali atrioventricolari (prima il<br />

ventricolo era spostato a sinistra): il solco bulbo-ventricolare si porta così in asse con il<br />

septum intermedium.<br />

Il ventricolo destro deriva quindi dal bulbo e dalla parte destra del cono di eiezione, mentre<br />

il sinistro origina dal ventricolo primitivo e dalla aprte sinistra del cono di eiezione.<br />

Dalla pavimento del solco bulboventricolare incomincia a formarsi il setto ventricolare<br />

muscolare che si congiunge al septum intermedium lasciando un forame interventricolare<br />

di comunicazione tra due ventricoli destro e sinistro nella parte apicale.<br />

In ciascuno dei canali atrioventricolari si vanno a creare due lembi con funzioni di valvole,<br />

la cui parte libera viene agganciata da corde tendinee, emerse da ispessimenti della<br />

parete interna dei ventricoli. ( queste e le relative trabecole costituiscono un sistema di<br />

ancoraggio che impedisce il rovesciamento delle valvole atrioventricolari nella cavità<br />

atriale al momento della diastole, in cui la pressione ventricolare aumenta.)<br />

Valvola atrioventricolare sinistra è detta bicuspide perchè formata da due lembi, mentre<br />

quella destra è detta tricuspide perchè formata quasi sempre da tre lembi.<br />

La parte craniale dei ventricoli comunica con una struttura di conformazione a imbuto<br />

rovesciato (cono truncus). Dalle pareti del cono truncus emergono degli ispessimenti che<br />

vanno a chiudere completamente il setto interventricolare, prima incompleto, e a dividere<br />

contemporaneamente il cono di eiezione in maniera spiraliforme con il setto aorticopolmonare.<br />

Il ventricolo destro comunica con il tronco polmonare, mentre il sinistro con lʼaorta<br />

ascendente.<br />

Nel cono truncus al passaggio tra cavità cardiaca e lume arterioso si formano tre<br />

ispessimenti per parte. Questi cuscinetti combinandosi con lembi membranosi vanno a<br />

formare le valvole semilunari aortiche e polmonari. Queste valvole hanno conformazione a<br />

nido di rondine con cavità rivolta verso il cuore, per cui permettono il flusso<br />

monodirezionale solamente in uscita.<br />

Infine il tratto aortico ascendete e il tronco polmonare si attorcigliano portando il primo<br />

dorsalmente e il secondo ventralmente.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!