28.05.2013 Views

riassunto embriologia - MedWiki

riassunto embriologia - MedWiki

riassunto embriologia - MedWiki

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. SVILUPPO DELLE GONADI<br />

EMBRIOLOGIA -riassunti-<br />

FASE INDIFFERENZIATA(fino alla 6ʼ sett):<br />

Le cellule che danno origine ai gameti si<br />

differenziano dallʼectoderma primario alla 2ʼ<br />

settimana. Da qui migrano nel sacco vitellino e<br />

prendono il nome di cellule germinali primordiali.<br />

Nella 4ʼ settimana dal sacco vitellino ritornano<br />

nellʼembrione collocandosi nella parte posteriore del<br />

tronco allʼaltezza della 10ʼ vertebra toracica dove<br />

avranno origine le gonadi.<br />

(durante questʼultima migrazione alcune cellule<br />

possono arrestarsi prima dando origine a tumori-<br />

teratomi).<br />

Lʼarrivo delle cellule germinali primordiali in questa<br />

regione stimola lʼepitelio celomatico a proliferare<br />

formando cordoni sessuali primitivi (corticali e<br />

midollari) che avvolgono le cellule germinali<br />

priomordiali. I cordoni formano 2 rigonfiamenti<br />

dellʼepitelio celomatico, ai lati della colonna<br />

vertebrale e ventralmente al mesonefrio: le creste<br />

genitali che rappresentano gli abbozzi delle gonadi.<br />

MASCHIO:<br />

La presenza del cromosoma Y è lʼelemento che determina la morfogenesi delle gonadi in<br />

senso maschile, attraverso una produzione ormonale a cascata.<br />

Sullʼ Y è presente il gene (SRY) responsabile della produzione del fattore di<br />

determinazione testicolare, da parte delle cellule cordonali le quali si trasformano nelle<br />

cellule di Sertoli.<br />

Le cellule di Sertoli cominciano a produrre il fattore antimulleriano che determina:<br />

1-degenerazione del dotto paramesonefrico<br />

2-mantenimento della trofia del dotto mesofrenico<br />

3-degenerazione dei cordoni corticali in tonaca albuginea a composizione connett. densa<br />

4-trasformazione e dei cordoni midollari in cordoni seminiferi (si caviteranno in pubertà)<br />

5-differenziazione delle cellule di Leidig < mesenchima<br />

Le cellule di Leidig incominciano a produrre testosterone per indurre la differenziazione dei<br />

genitali esterni; completato questo processo la produzione di testosterone resterà minima<br />

fino alla pubertà.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!