28.05.2013 Views

Leggi la tesi - fais

Leggi la tesi - fais

Leggi la tesi - fais

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quasi sempre temporanea, non porta ad alterazioni metaboliche distintive<br />

significative.<br />

Nelle trasversostomie le feci sono semiliquide in caso di stomia prossimale o di<br />

consistenza quasi normale se lo stoma è distale. Inizialmente semipoltacee<br />

acquisiscono compattezza a distanza dall'intervento. Nelle sigmoidostomie le feci<br />

hanno un aspetto normale sia nel volume, nel<strong>la</strong> consistenza e nell'odore. Vi è<br />

una normale presenza di gas e l’attività enzimatica è ridotta o assente. In un<br />

primo momento le feci sono poltacee, con il passare del tempo acquisiscono un<br />

aspetto solido.<br />

Stomie urinarie<br />

• Ureterocutaneostomie<br />

• Ureteroileocutaneostomie (sec. Bricker)<br />

• Nefrostomie<br />

Numerose sono le complicanze che possono presentarsi dopo il<br />

confezionamento di una stomia, di differente gravità, che possono essere risolte<br />

con opportuna terapia conservativa, o richiedere un reintervento chirurgico.<br />

E' comprovata <strong>la</strong> possibilità di complicanze immediate del<strong>la</strong> stomia che in genere<br />

compaiono abbastanza precocemente e di complicanze che possono manifestarsi<br />

anche a lunga distanza di tempo complicanze tardive:<br />

Le più frequenti complicanze precoci sono:<br />

• Edema<br />

• Emorragia intra e pristomale<br />

• Fistole ed ascessi<br />

• Ischemia e necrosi dell'ansa estrinsecata<br />

Le più frequenti complicanze tardive sono:<br />

• Dermatite peristomale<br />

• Ostruzione dello stoma<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!