28.05.2013 Views

Leggi la tesi - fais

Leggi la tesi - fais

Leggi la tesi - fais

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sul<strong>la</strong> vita quotidiana del<strong>la</strong> persona. Tuttavia, le interviste sono molto costose per<br />

cui spesso il metodo obbligato per valutare gli elementi del<strong>la</strong> qualità di vita<br />

rimane quello del questionario. Di solito si tratta di questionari standardizzati ,<br />

strutturati su un numero predefinito di categorie o fattori rispetto ai qualisi<br />

chiede <strong>la</strong> risposta che può essere più o meno aperta. I questionari sul<strong>la</strong> qualità<br />

del<strong>la</strong> vita vengono genericamente c<strong>la</strong>ssificati in due categorie principali: misure<br />

generiche, utilizzati per una varietà di popo<strong>la</strong>zioni o casistiche cliniche e misure<br />

specifiche di solito sviluppate in rapporto ad una precisa casistica o popo<strong>la</strong>zione<br />

clinica. In tal modo <strong>la</strong> condizione di specificità permette di valutare aspetti e<br />

dettagli del<strong>la</strong> vita che si ritiene siano direttamente corre<strong>la</strong>ti al<strong>la</strong> tipologia clinica,<br />

ma<strong>la</strong>ttia ed insufficienza o disfunzione. Ambedue i tipi di strumenti (generici e<br />

specifici) possono fornire informazioni importanti ma, in alcuni casi, quesiti<br />

re<strong>la</strong>tivi ad una condizione specifica (ad esempio percezione di impatto dell’<br />

incontinenza fecale sui rapporti amicali) sono i più sensibili nel misurare i piccoli<br />

cambiamenti nello stato psichico che non le misure generiche. Esistono una vasta<br />

gamma di scale di misurazione del<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> vita , che possono essere<br />

utilizzate in studi di ricerca clinica socio-economica. Storicamente <strong>la</strong> più nota è <strong>la</strong><br />

SF 36 è certamente <strong>la</strong> più conosciuta; tra i vari studi basti citare Schlenk et al.<br />

1998 che hanno usato <strong>la</strong> SF 36 per comparare dimensioni del<strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> vita<br />

nei pazienti che erano stati reclutati in ben sei precedenti studi dai ricercatori<br />

dell’ università di Pittsburg.<br />

I quesiti del<strong>la</strong> SF 36 derivano in realtà da un insieme di strumenti molto utilizzati<br />

negli anni settanta e ottanta come altre misure di funzionalità, di funzionamento<br />

di ruolo, e di percezione del<strong>la</strong> salute. La Short Form Health Survey 36 - SF-36 ha<br />

come obiettivo quello di valutare l’effetto dei trattamenti medici sul benessere e<br />

sul funzionamento del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione (Stewart e Ware, 1992).<br />

È un questionario breve (36 item) che valuta otto dimensioni:<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!