28.05.2013 Views

Leggi la tesi - fais

Leggi la tesi - fais

Leggi la tesi - fais

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’ anes<strong>tesi</strong>a legata non solo all’atto dell’induzione anestetica ma anche congiunta<br />

al<strong>la</strong> paura del dolore e del<strong>la</strong> morte; ecco che il paziente deve essere rassicurato<br />

sulle metodiche anes<strong>tesi</strong>ologiche e sul<strong>la</strong> loro efficacia.<br />

L’ ignoto dettato in parte dal<strong>la</strong> convinzione di non sapere tutta <strong>la</strong> verità a<br />

riguardo del<strong>la</strong> diagnosi o del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia. È ormai un dato di fatto che tanto<br />

maggiore è <strong>la</strong> conoscenza delle probabilità future, tanto maggiore sarà<br />

l’adeguamento.<br />

La separazione, in quanto l'essere allontanati da una persona cara, dal sostegno<br />

dei familiari, dalle precedenti attività, può portare a fonti d’ansia.<br />

La modificazione dell’ immagine corporea,legata non solo al<strong>la</strong> menomazione<br />

stessa ma anche al<strong>la</strong> nostra società dove l’enfatizzazione dell’immagine crea<br />

notevoli problemi nel<strong>la</strong> vita socio-re<strong>la</strong>zionale.<br />

Perdita del<strong>la</strong> propria autonomia sia essa fisica che sociale. L’efficace intervento<br />

infermieristico, qualora i timori prendano origine dal<strong>la</strong> prognosi chirurgica, sarà<br />

volto a promuovere lo spirito di col<strong>la</strong>borazione tra le varie figure sanitarie per<br />

raggiungere gli obiettivi preposti.<br />

In conclusione nell’accertamento delle esigenze psicologiche gli interventi<br />

infermieristici saranno volti a:<br />

• Incoraggiare il paziente ad esprimere le sensazioni circa <strong>la</strong> diagnosi, il<br />

trattamento e l’impatto che <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia può avere sul suo stile di vita.<br />

• Verificare i meccanismi di reazione del paziente e dei familiari.<br />

• Verificare <strong>la</strong> disponibilità delle fonti di sostegno aiutando il paziente a<br />

ricercarle.<br />

• Discutere i prevedibili mutamenti dell’immagine corporea in seguito al<br />

trattamento.<br />

• Incoraggiare il paziente a discutere come il cancro e <strong>la</strong> deviazione<br />

intestinale influiranno sul<strong>la</strong> sua funzione sessuale ed identità.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!