28.05.2013 Views

Leggi la tesi - fais

Leggi la tesi - fais

Leggi la tesi - fais

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

per prevenire l’eventuale formazione successiva di ascessi peristomali.<br />

Nonostante in teoria ci si trovi in ambiente settico (fuoriuscita di materiale<br />

intestinale direttamente sul<strong>la</strong> sutura muco-cutanea), il processo di guarigione è<br />

raramente complicato da infezioni. Queste originano, invece, da ponti cutanei<br />

intrappo<strong>la</strong>ti sotto il piano di sutura oppure dal materiale di sutura non<br />

riassorbibile. Talvolta questi punti restano nascosti dal<strong>la</strong> stomia edematosa e non<br />

sono rimossi in tempo (10 giorni circa) cosicché diventano sorgente di<br />

granu<strong>la</strong>zioni croniche che esitano in irrego<strong>la</strong>rità del bordo muco-cutaneo con<br />

difficoltà di applicazione del dispositivo di raccolta, infiltrazioni fecali e dermatiti.<br />

Le infezioni profonde originano dal<strong>la</strong> sutura fasciale (generalmente necessarie<br />

solo nelle ileostomie, tranne nei portatori di Morbo di Crohn) e possono sfociare<br />

nel<strong>la</strong> comparsa di fistole; quando le fistole infette non guariscono in un breve<br />

<strong>la</strong>sso di tempo è necessario riposizionare <strong>la</strong> stomia per evitare fenomeni di<br />

stenosi e retrazione.<br />

E’ importante conoscere l’origine delle fistole perché in caso di Morbo di Crohn,<br />

queste possono essere un aspetto del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia stessa e necessitano di un<br />

ulteriore trattamento resettivo dell’ansa intestinale.<br />

L'ischemia e <strong>la</strong> successiva necrosi sono manifestazioni precoci che possono<br />

interessare l'intera ansa stomale o un suo ampio tratto (ischemia totale), oppure<br />

possono essere limitate al<strong>la</strong> porzione emergente (ischemia parziale o terminale).<br />

L'ischemia totale è dovuta ad una lesione vasco<strong>la</strong>re provocata durante le<br />

manovre di mobilizzazione o più spesso quando il meso dell'ansa stomale viene<br />

impiegato per <strong>la</strong> chiusura del<strong>la</strong> doccia parietocolica. La devasco<strong>la</strong>rizzazione può<br />

quindi verificarsi per sezione di un’arteria o per <strong>la</strong> sua legatura. L'ischemia<br />

parziale, invece, può essere dovuta al<strong>la</strong> compressione esercitata sul viscere dai<br />

bordi di un'apertura parietale mal calibrata, al<strong>la</strong> tensione provocata da<br />

un'insufficiente mobilizzazione, o, infine, all’eccessiva scheletrizzazione del tratto<br />

terminale dell'ansa stomale.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!