28.05.2013 Views

Leggi la tesi - fais

Leggi la tesi - fais

Leggi la tesi - fais

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tuttavia l’educazione terapeutica, al contrario di quel<strong>la</strong> sanitaria si rivolge, per<br />

definizione, ad un ma<strong>la</strong>to cronico per il quale l’apprendimento delle competenze<br />

e dei comportamenti da osservare è fondamentale per vivere.<br />

Infatti, l’educazione terapeutica è caratterizzata da un vero e proprio<br />

trasferimento pianificato e organizzato di competenze dall’infermiere al<br />

paziente, riducendo progressivamente <strong>la</strong> dipendenza del<strong>la</strong> persona<br />

dall’operatore e aumentando <strong>la</strong> propria responsabilità e <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione dello<br />

stesso con l’educatore.<br />

E ‘ evidente che alcuni stadi di accettazione del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia sono più favorevoli di<br />

altri all’educazione ( stadio di accettazione attiva o adattamento); tuttavia non<br />

può essere eluso dalle sessioni di educazione un paziente che è in uno stadio di<br />

negazione o rifiuto, condizione non sottovalutabile. L’esperienza maturata<br />

nell’educazione terapeutica in riferimento ad alcune patologie croniche, può<br />

essere applicata anche al<strong>la</strong> persona portatrice di stomia perché deve acquisire<br />

delle competenze ed attuare dei comportamenti fondamentali per una corretta<br />

gestione dello stoma.<br />

I vantaggi di una buona educazione terapeutica pianificata e strutturata sono<br />

quelli di prevenire od annul<strong>la</strong>re <strong>la</strong> comparsa di complicanze, ridurre i costi di<br />

gestione, ridurre lo stato di dipendenza dell’assistito dall’operatore<br />

consentendogli di gestire al meglio il neo organo nel<strong>la</strong> vita di ogni giorno.<br />

I vantaggi sono anche per l’infermiere poiché applicando un piano predefinito<br />

ottimizza le risorse umane e materiali, valuta e documenta il risultato<br />

dell’intervento educativo.<br />

Infatti l’ assistenza infermieristica ad un paziente stomizzato che presenta varie<br />

fasi nel<strong>la</strong> sua ma<strong>la</strong>ttia dal rifiuto all’ accettazione di essa, deve attenersi il più<br />

possibile al processo del problem-solving che è basato su una progressione di<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!