28.05.2013 Views

anche in parrocchia impazza il carnevale - Chiesa Cattolica Italiana

anche in parrocchia impazza il carnevale - Chiesa Cattolica Italiana

anche in parrocchia impazza il carnevale - Chiesa Cattolica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

13 febbraio 2010 - n. 6 - anno 58° – Poste Italiane s.p.a. - sped. abb. post. - D.L. 353/2003 (conv. <strong>in</strong> L.27/02/2004 n. 46) art.1, comma 1, DCB Reggio Em<strong>il</strong>ia – Euro 0,78<br />

ANNO EUROPEO<br />

DI LOTTA ALLA POVERTÀ<br />

La campagna “Povertà zero”<br />

L<br />

’Europa è un cont<strong>in</strong>ente ricco? Certo<br />

che sì, se lo paragoniamo ad altre aree<br />

del mondo. Siamo più ricchi degli africani,<br />

<strong>in</strong>diani, c<strong>in</strong>esi, lat<strong>in</strong>oamericani... Tanto<br />

è vero che, negli ultimi decenni, migliaia<br />

di persone e famiglie hanno abbandonato<br />

proprio quei territori per cercare <strong>in</strong> Europa<br />

condizioni di vita più favorevoli.<br />

La povertà, dunque, non ci riguarda? In realtà,<br />

sebbene all’<strong>in</strong>terno dei conf<strong>in</strong>i dell’Unione<br />

Europea nessuno più muoia di fame,<br />

ciò non significa che la povertà sia scomparsa.<br />

Anzi. È ut<strong>il</strong>e sapere, ad esempio, che<br />

23,5 m<strong>il</strong>ioni di europei vivono con meno di<br />

dieci euro al giorno, che un europeo su c<strong>in</strong>que<br />

non ha un’abitazione adeguata, che<br />

quasi un europeo su dieci appartiene a una<br />

famiglia priva di lavoro. In totale, sono 79<br />

m<strong>il</strong>ioni (dato del 2007) i cittad<strong>in</strong>i Ue a rischio<br />

di povertà, cioè <strong>il</strong> 16% della popolazione<br />

totale, percentuale che non è affatto dim<strong>in</strong>uita<br />

nell’ultimo decennio (anzi è aumentata<br />

al 17% nel 2008). E molti altri m<strong>il</strong>ioni<br />

di persone vanno aggiunti, considerando<br />

i Paesi europei non comunitari.<br />

Il 2010 è stato proclamato dall’Unione Europea<br />

“Anno europeo della lotta alla povertà<br />

e all’esclusione sociale”. In questo quadro,<br />

che vede impegnate le istituzioni di tutto<br />

<strong>il</strong> cont<strong>in</strong>ente, a partire dall’Unione stessa<br />

e dai governi nazionali, <strong>anche</strong> le realtà ecclesiali<br />

sono chiamate a offrire un contributo<br />

di riflessione e sensib<strong>il</strong>izzazione.<br />

Caritas Europa, <strong>in</strong> collaborazione con le Caritas<br />

nazionali, ha promosso un’articolata<br />

campagna, <strong>in</strong>titolata “Zero poverty – Povertà<br />

zero”, alla quale Caritas <strong>Italiana</strong> <strong>in</strong>vita ad<br />

aderire. Siamo chiamati a rafforzare la conoscenza<br />

dei fenomeni e delle storie di povertà<br />

e, nel contempo, a diffondere la consapevolezza<br />

che l’esclusione sociale non è<br />

un dest<strong>in</strong>o <strong>in</strong>eluttab<strong>il</strong>e, bensì un effetto di<br />

certi meccanismi sociali, economici e politici,<br />

che ogni uomo e ogni cristiano hanno <strong>il</strong><br />

dovere di modificare.<br />

Lo spirito con <strong>il</strong> quale la Caritas affronta l’Anno<br />

europeo 2010 è quello di ritenere la povertà<br />

come scandalo della miseria e piaga<br />

della società da combattere, ma <strong>anche</strong> come<br />

via maestra per la realizzazione dell’uomo,<br />

così come ci <strong>in</strong>dica <strong>il</strong> Vangelo.<br />

L’impegno della <strong>Chiesa</strong> italiana per l’Anno<br />

europeo della lotta alla povertà e all’esclusione<br />

sociale è stato presentato <strong>in</strong> conferenza<br />

stampa a Roma giovedì 11 febbraio.<br />

Papa Benedetto XVI darà <strong>il</strong> suo autorevole<br />

contributo al lancio dell’<strong>in</strong>iziativa europea,<br />

con un gesto di elevato valore pastorale e<br />

simbolico: visiterà, domenica 14 febbraio<br />

2010 (memoria dei santi Cir<strong>il</strong>lo e Metodio,<br />

patroni d’Europa), l’ostello Caritas “Don Luigi<br />

Di Liegro”, <strong>in</strong> via Marsala, a Roma. I vescovi<br />

di tutta Europa sono stati <strong>in</strong>vitati a visitare<br />

a loro volta un servizio per i poveri<br />

nelle rispettive diocesi.<br />

Sarà uno dei momenti <strong>in</strong>iziali dell’azione<br />

delle Chiese europee e della rete Caritas,<br />

la quale si protrarrà per l’<strong>in</strong>tero anno, con<br />

strumenti ed eventi messi a disposizione<br />

delle Caritas diocesane per la mob<strong>il</strong>itazione<br />

nei territori.<br />

Gianmarco Marzocch<strong>in</strong>i<br />

direttore Caritas diocesana<br />

La festa di grandi e picc<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> spirito di gioia <strong>in</strong>sieme. Poi da mercoledì (le Ceneri) cambia tutto...<br />

U<br />

ANCHE IN PARROCCHIA<br />

IMPAZZA IL CARNEVALE<br />

ltimi giorni di Carnevale: varie parrocchie<br />

organizzano feste e sf<strong>il</strong>ate <strong>in</strong> maschera<br />

(nella foto, <strong>il</strong> Carnevale <strong>parrocchia</strong>le di Rubiera<br />

di qualche anno fa). È un modo per aggregare<br />

ragazzi e bamb<strong>in</strong>i, educatori e famiglie, <strong>in</strong> un<br />

progetto di divertimento sano, dentro ad un<br />

camm<strong>in</strong>o che sa restituire al tempo i suoi<br />

significati: <strong>il</strong> Carnevale precede la Quaresima<br />

e prende senso dalla stessa, come percorso di<br />

primavera dello spirito, di avvic<strong>in</strong>amento alla<br />

Pasqua e all’<strong>in</strong>contro col Signore Risorto. Altro<br />

che le zucche vuote di Halloween e d<strong>in</strong>torni...<br />

Anno sacerdotale Gruppi biblici Educazione alimentare<br />

Diversi sacerdoti<br />

del passato (<strong>il</strong> Curato<br />

d’Ars, don Prandi, don<br />

Caraffi, don Altana)<br />

e del presente (don<br />

Ru<strong>in</strong>a) ci raccontano<br />

la figura del prete<br />

pagg. 2, 3, 5 e 10<br />

Per i gruppi biblici<br />

e del Vangelo, che <strong>in</strong><br />

Quaresima terranno<br />

<strong>in</strong>contri nelle case<br />

e nelle parrocchie,<br />

don Dossetti presenta<br />

la Lettera ai Romani<br />

pag. 4<br />

Pensionate Cisl, Enìa<br />

e studenti del “Motti”:<br />

progetto di riciclo degli<br />

avanzi della cuc<strong>in</strong>a per<br />

vivere con sobrietà e<br />

recuperare la buona<br />

economia domestica<br />

pag. 13


2<br />

13 febbraio 2010<br />

ASSEMBLEA PRESBITERALE<br />

GLI INTERVENTI DEL<br />

VESCOVO ADRIANO<br />

E DEL PRETE MILANESE<br />

DON GIUSEPPE COMO<br />

Erano più di 130 fra sacerdoti<br />

e diaconi - non<br />

pochi davvero - i partecipanti<br />

all'assemblea del clero,<br />

giovedì 4 febbraio scorso,<br />

all'Oratorio Don Bosco di via<br />

Adua, a Reggio. È stata una riflessione<br />

sulla figura del Santo<br />

Curato d’Ars, promossa<br />

nell’Anno sacerdotale (aperto<br />

da Benedetto XVI <strong>il</strong> 19 giugno<br />

scorso, nel 150° anniversario<br />

della morte del santo<br />

parroco francese).<br />

Il Vescovo Adriano ha <strong>in</strong>trodotto<br />

la matt<strong>in</strong>ata ispirandosi<br />

ad un discorso che <strong>il</strong> card.<br />

Giovan Battista Mont<strong>in</strong>i, allora<br />

arcivescovo di M<strong>il</strong>ano, rivolse<br />

ai giovani preti <strong>il</strong> 19 novembre<br />

1959, nel centenario<br />

della nascita del Curato<br />

d'Ars. Del testo del futuro papa<br />

Paolo VI <strong>il</strong> Vescovo ha riportato<br />

queste parole, a conclusione<br />

del suo <strong>in</strong>tervento:<br />

“Soprattutto occorre, confratelli<br />

carissimi, e ce lo <strong>in</strong>segna<br />

<strong>in</strong> maniera superlativa <strong>il</strong> santo<br />

Curato d'Ars, una grande,<br />

una temeraria fiducia nei<br />

mezzi soprannaturali. Li abbiamo<br />

<strong>in</strong> mano, ma ci crediamo<br />

davvero? Siamo davvero<br />

conv<strong>in</strong>ti che la preghiera può<br />

modificare le cose del mondo<br />

e le cose delle anime? È sostenuto<br />

da questa anima <strong>il</strong> nostro<br />

m<strong>in</strong>istero, di spiritualità,<br />

di colloquio con lo Spirito<br />

Santo, perché diventi davvero<br />

efficace?”.<br />

Èseguita l’ampia relazione<br />

di don Giuseppe<br />

Como, sacerdote m<strong>il</strong>anese,<br />

docente di spiritualità,<br />

<strong>il</strong> quale ha presentato aspetti<br />

fondamentali del patrono dei<br />

parroci: la situazione storica<br />

(<strong>il</strong> tempo della Rivoluzione<br />

francese), la “ignoranza” del<br />

Curato d’Ars, la predicazione,<br />

lo st<strong>il</strong>e pastorale, la lotta contro<br />

i vizi, la dedizione al confessionale,<br />

la mortificazione<br />

e l’amore per le croci, la tentazione<br />

della disperazione e<br />

<strong>il</strong> fasc<strong>in</strong>o irresistib<strong>il</strong>e dell’amore<br />

di Dio, l’attualità di<br />

questa figura spirituale.<br />

A lui faceva difetto la cultura,<br />

non l’<strong>in</strong>telligenza. Aveva una<br />

forte volontà. La sua biblioteca<br />

aveva più di 400 volumi<br />

(un numero importante, per<br />

quei tempi).<br />

Un accenno alla predicazione.<br />

Le prediche avevano la<br />

durata di un’ora. Non erano<br />

tanto i contenuti a colpire i<br />

BREVI DIOCESANE<br />

Le "Settimane comunitarie" <strong>in</strong> sem<strong>in</strong>ario<br />

e al Cenacolo, per giovani e ragazze 18-30enni<br />

La Comunità dei sem<strong>in</strong>aristi e le sorelle del Cenacolo<br />

Francescano ripropongono <strong>anche</strong> quest'anno l'esperienza<br />

delle "Settimane comunitarie", per giovani che<br />

accett<strong>in</strong>o di prendersi un po' di tempo per riflettere su di<br />

sé, sulle proprie scelte, sul proprio camm<strong>in</strong>o vocazionale.<br />

Sono rivolte a ragazzi e ragazze <strong>in</strong> due turni: dal 21 al<br />

27 febbraio per giovani universitari e lavoratori (20-30enni...),<br />

dal 7 al 13 marzo per ragazzi e ragazze di 5 a superiore.<br />

Per i maschi la settimana sarà <strong>in</strong> sem<strong>in</strong>ario (viale Timavo,<br />

Reggio); per le ragazze <strong>in</strong>vece presso <strong>il</strong> Cenacolo<br />

Francescano (via Ferrari Bon<strong>in</strong>i, Reggio).<br />

Nella settimana ciascuno mantiene <strong>in</strong>alterati si suoi impegni<br />

di lavoro o di studio, mentre si condividono con i<br />

sem<strong>in</strong>aristi o con le sorelle del Cenacolo (e con i bamb<strong>in</strong>i<br />

loro ospiti) i vari momenti della giornata (la preghiera,<br />

i pasti, i tempi dello svago, della riflessione, del sonno...).<br />

Info: per la settimana <strong>in</strong> sem<strong>in</strong>ario, Andrea (340.6914394)<br />

e Gionatan (339.1341321); per la settimana al Cenacolo,<br />

suor Paola e suor Daniela (0522.434800).<br />

Anniversari da ricordare nella preghiera:<br />

monsignor Ghizzoni e <strong>il</strong> card<strong>in</strong>ale Ru<strong>in</strong>i<br />

Le comunità <strong>parrocchia</strong>li e religiose<br />

sono <strong>in</strong>vitate a ricordare<br />

nella preghiera due significativi<br />

anniversari:<br />

• mercoledì 17 febbraio <strong>il</strong> 4° anniversario<br />

dell'elezione di monsignor<br />

Lorenzo Ghizzoni a nostro<br />

Vescovo Aus<strong>il</strong>iare;<br />

• venerdì 19 febbraio, <strong>il</strong> 79° compleanno<br />

del card<strong>in</strong>ale Cam<strong>il</strong>lo<br />

Ru<strong>in</strong>i, che nacque a Sassuolo <strong>il</strong><br />

19 febbraio 1931.<br />

Azione <strong>Cattolica</strong>. Ritiri quaresimali<br />

Due gli appuntamenti di spiritualità dell'Azione <strong>Cattolica</strong><br />

<strong>in</strong> questo <strong>in</strong>izio di Quaresima:<br />

• domenica 21 febbraio, ritiro quaresimale dei ragazzi<br />

Acr (dalla 5 a elementare alla 3 a media), all'Oratorio Don<br />

Bosco di via Adua, a Reggio, dalle 9.15 alle 17;<br />

• domenica 28 febbraio, ritiro di Quaresima degli adulti<br />

di Ac e dei Progetti "Tobia e Sara" e Famiglia, <strong>in</strong> sem<strong>in</strong>ario,<br />

dalle 9 alle 13. Il ritiro sarà predicato dal Vescovo<br />

Adriano; alle 12 la S. Messa.<br />

Vita diocesana<br />

Curato d'Ars: una santità sempre attuale<br />

Presentata ai preti reggiani la figura del santo parroco francese<br />

Reggio, Oratorio Don Bosco, giovedì 4 febbraio: a s<strong>in</strong>istra, <strong>il</strong> tavolo dei relatori (<strong>il</strong> prete m<strong>il</strong>anese don Giuseppe Como, <strong>il</strong> Vescovo<br />

mons. Adriano Caprioli, l'Aus<strong>il</strong>iare mons. Lorenzo Ghizzoni); a destra, una parte dei 130 fra sacerdoti e diaconi convenuti.<br />

presenti, quanto la forza della<br />

sua persona. Predicava urlando,<br />

con un tono acuto. Il<br />

grande predicatore domenicano<br />

Jean-Baptiste Henri Lacordaire<br />

rimase annoiato da<br />

una predica del Curato d’Ars.<br />

Però alla f<strong>in</strong>e gli disse: “Oggi<br />

mi avete <strong>in</strong>segnato che cosa è<br />

lo Spirito Santo”.<br />

Nei primi dieci – qu<strong>in</strong>dici anni<br />

i toni della predicazione<br />

sono piuttosto apocalittici. Il<br />

tema dell’<strong>in</strong>ferno è <strong>in</strong>sisten-<br />

te. Poi prevale <strong>il</strong> tema dell’amore<br />

di Dio. Spesso le om<strong>il</strong>ie<br />

sono <strong>in</strong>terrotte dalla commozione,<br />

come quando ripeteva:<br />

“Vedremo Dio faccia a<br />

faccia. Sì lo vedremo”. È un<br />

Nei primi 10-15 anni i toni di predicazione<br />

sono piuttosto apocalittici.Il tema<br />

dell’<strong>in</strong>ferno è <strong>in</strong>sistente.Poi prevale l’amore<br />

di Dio.Spesso le om<strong>il</strong>ie sono <strong>in</strong>terrotte dalla<br />

commozione,come quando ripeteva:<br />

«Vedremo Dio faccia a faccia.Sì lo vedremo»<br />

modo di predicare sorpassato,<br />

ma che tocca <strong>il</strong> cuore con<br />

la forza della testimonianza<br />

di vita.<br />

Come confessore all’<strong>in</strong>izio<br />

era molto severo.<br />

Con <strong>il</strong> trascorrere degli<br />

anni diventò uomo di misericordia,<br />

al punto da essere<br />

ritenuto troppo remissivo. Le<br />

mortificazioni quasi disumane,<br />

come quando si flagellava,<br />

furono da lui def<strong>in</strong>ite “follie<br />

giovan<strong>il</strong>i” (ma i confratelli<br />

che andavano a pranzo da lui<br />

sperimentavano che si mangiava<br />

meglio nella sua canonica<br />

<strong>in</strong> tante altre). Queste<br />

mortificazioni, oggi <strong>in</strong>accettab<strong>il</strong>i,<br />

dicono la passione di<br />

un prete che si faceva carico<br />

dei peccati altrui. I sacrifici<br />

sono fatti per i peccatori,<br />

quasi per una sostituzione vicaria.<br />

Il Curato d’Ars aveva poi un<br />

senso fortissimo della propria<br />

<strong>in</strong>degnità e al tempo<br />

stesso un'acuta percezione<br />

della grande dignità del sacerdote.<br />

La sua libertà dall’o-<br />

p<strong>in</strong>ione altrui emerge <strong>anche</strong><br />

da un piccolo episodio da lui<br />

raccontato: “Un giorno ho ricevuto<br />

una lettera nella quale<br />

mi trattavano come un<br />

santo e ne ho ricevuta contemporaneamente<br />

un'altra<br />

di <strong>in</strong>sulti. Se avessi avuto solo<br />

la prima mi sarei <strong>in</strong>orgoglito,<br />

e la seconda mi avrebbe<br />

gettato nella disperazione.<br />

Non bisogna far caso né all'una<br />

né all'altra. Si è ciò che<br />

si è agli occhi di Dio”.<br />

Le sue fughe dalla <strong>parrocchia</strong>,<br />

e la richiesta di trasferimento<br />

non <strong>in</strong> parrocchie più<br />

importanti, derivano da questo<br />

senso di <strong>in</strong>degnità nell’esercizio<br />

di un m<strong>in</strong>istero così<br />

elevato.<br />

La relazione di don Como<br />

si è conclusa con la<br />

spiegazione dello slogan<br />

posto come titolo all’<strong>in</strong>tervento:<br />

“Si è ciò che si è davanti<br />

a Dio”.<br />

Il dibattito è stato molto partecipato:<br />

quasi tutti i convenuti<br />

si sono trattenuti a lungo,<br />

molti sono <strong>in</strong>tervenuti<br />

con riflessioni e domande, a<br />

testimonianza di un <strong>in</strong>teresse<br />

che è andato oltre la figura<br />

del santo Curato d’Ars.<br />

Inf<strong>in</strong>e, <strong>il</strong> pranzo ha concluso<br />

la matt<strong>in</strong>ata: che più di 50 sacerdoti<br />

e diaconi siano rimasti<br />

a mangiare <strong>in</strong>sieme, cont<strong>in</strong>uando<br />

<strong>in</strong> forma più distesa<br />

e cordiale la conversazione<br />

sul tema proposto, rappresenta<br />

un fatto <strong>in</strong>consueto, segno<br />

di un <strong>in</strong>teresse vivo, da<br />

condividere f<strong>in</strong> da subito fra<br />

confratelli.<br />

Nell’Anno europeo di lotta alla povertà e all’esclusione sociale<br />

CAMPAGNA CARITAS PER IL 2010: “POVERTÀ ZERO”<br />

La povertà è uno<br />

scandalo <strong>in</strong>accettab<strong>il</strong>e<br />

per <strong>il</strong> 21° secolo.<br />

È questo <strong>il</strong> messaggio centrale<br />

che Caritas Europa<br />

ha lanciato <strong>il</strong> 27 gennaio<br />

scorso, presentando al<br />

Parlamento europeo a<br />

Bruxelles la campagna<br />

"Zero Poverty" <strong>in</strong> occasione<br />

dell'Anno europeo di<br />

lotta alla povertà e all'esclusione<br />

sociale, proclamato<br />

dall'Unione Europea<br />

per <strong>il</strong> 2010.<br />

In questo quadro, che vede<br />

impegnate le istituzioni<br />

di tutto <strong>il</strong> cont<strong>in</strong>ente, a<br />

partire dall'Unione europea<br />

e dai governi nazionali,<br />

<strong>anche</strong> le realtà ecclesiali<br />

sono chiamate a offrire<br />

un contributo di riflessione<br />

e sensib<strong>il</strong>izzazione.<br />

L'impegno della <strong>Chiesa</strong> italiana per<br />

l'Anno europeo della lotta alla povertà<br />

e all'esclusione sociale è stato presentato<br />

<strong>in</strong> conferenza stampa a Roma<br />

giovedì 11 febbraio,alle 12.30, presso<br />

la Sala Marconi di Radio Vaticana<br />

(piazza Pia 3).<br />

La Campagna "Povertà Zero"<br />

Caritas Europa, <strong>in</strong> collaborazione<br />

con le Caritas nazionali, ha<br />

promosso, allo scopo, un'articolata<br />

campagna, <strong>in</strong>titolata "Zero poverty<br />

– Povertà zero", alla quale Caritas<br />

<strong>Italiana</strong> <strong>in</strong>vita ad aderire.<br />

Siamo chiamati a rafforzare la conoscenza<br />

dei fenomeni e delle storie di<br />

povertà e, nel contempo, a diffondere<br />

consapevolezza circa <strong>il</strong> fatto che l’esclusione<br />

sociale non è un dest<strong>in</strong>o <strong>in</strong>eluttab<strong>il</strong>e,<br />

bensì un effetto di certi meccanismi<br />

sociali, economici e politici,<br />

che ogni uomo e ogni cristiano hanno<br />

<strong>il</strong> dovere di modificare.<br />

Per questa campagna è stato prepara-<br />

LA POVERTÀ IN EUROPA<br />

Nell'Unione europea 78 m<strong>il</strong>ioni di<br />

persone (<strong>il</strong> 16% della popolazione e<br />

<strong>il</strong> 19% dei bamb<strong>in</strong>i) sono attualmente<br />

esposte al rischio di povertà, ovvero<br />

vivono, sulla base della def<strong>in</strong>izione<br />

concordata a livello Ue, con un<br />

reddito <strong>in</strong>feriore al 60% del reddito<br />

medio fam<strong>il</strong>iare registrato nel loro<br />

Paese. In ogni caso nel 2004 (ultime<br />

cifre disponib<strong>il</strong>i), circa 23,5 m<strong>il</strong>ioni di<br />

cittad<strong>in</strong>i si trovavano a dover tirare<br />

avanti con meno di 10 euro al giorno.<br />

Da quando l'Unione europea ha<br />

avviato, nel 2000, <strong>il</strong> suo metodo di<br />

coord<strong>in</strong>amento delle politiche nazionali,<br />

tutti i 27 Stati membri hanno sv<strong>il</strong>uppato<br />

piani d'azione nazionali pluriennali;<br />

prima del 2000 soltanto tre<br />

di essi avevano attivato strategie del<br />

genere: l'Ue <strong>in</strong>coraggia standard<br />

elevati, basati su obiettivi fissati di<br />

comune accordo, mentre ciascun<br />

Paese può attuare politiche adattate<br />

al contesto nazionale.<br />

to dell'apposito materiale:<br />

• i poster, le sp<strong>il</strong>le, le magliette,<br />

stampate dai detenuti<br />

del carcere di Genova<br />

(nell'immag<strong>in</strong>e, <strong>il</strong> poster<br />

- nel quale è raffigurata<br />

la sp<strong>il</strong>la - e la maglietta);<br />

• un kit per l'animazione<br />

nelle scuole e nei gruppi,<br />

che sarà pronto per maggio<br />

2010 e ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>e nel<br />

prossimo anno scolastico;<br />

• <strong>il</strong> sussidio "La povertà <strong>in</strong><br />

mezzo a noi": Poverty Paper,<br />

con elementi di analisi<br />

teorica e testimonianze<br />

sulla povertà <strong>in</strong> Europa.<br />

Caritas <strong>Italiana</strong> ha <strong>in</strong>oltre<br />

preparato un <strong>in</strong>serto speciale<br />

di 16 pag<strong>in</strong>e, pubblicato<br />

nel numero di febbraio<br />

2010 delle riviste<br />

"Italia Caritas" e "Scarp de' tenis"<br />

(giornale di strada sostenuto da Caritas<br />

<strong>Italiana</strong> e diffuso da persone senza<br />

dimora o gravemente emarg<strong>in</strong>ate <strong>in</strong><br />

dieci diocesi italiane).<br />

Il gesto del Santo Padre<br />

Papa Benedetto XVI darà <strong>il</strong> suo<br />

autorevole contributo al lancio<br />

dell'<strong>in</strong>iziativa europea con un<br />

gesto di elevato valore pastorale e simbolico:<br />

visiterà, domenica 14 febbraio<br />

(memoria di Cir<strong>il</strong>lo e Metodio, santi<br />

patroni d'Europa), l'ostello Caritas<br />

"Don Luigi Di Liegro", <strong>in</strong> via Marsala,<br />

a Roma.<br />

I vescovi di tutta Europa saranno <strong>in</strong>vitati<br />

a visitare a loro volta un servizio<br />

per i poveri nelle rispettive diocesi.<br />

Sarà uno dei momenti <strong>in</strong>iziali dell'azione<br />

delle Chiese europee e della rete<br />

Caritas, la quale si protrarrà per l'<strong>in</strong>tero<br />

anno, grazie a una pluralità di<br />

strumenti ed eventi messi a disposizione<br />

delle Caritas diocesane per la<br />

mob<strong>il</strong>itazione nei territori.


ANNO SACERDOTALE/1<br />

Primo Piano - Anno sacerdotale 13 febbraio 2010 3<br />

A cent'anni dalla nascita, due ricordi del parroco di Montecchio. Il suo amore per i preti, per i quali sognò una Casa di riposo<br />

Don Ennio Caraffi: prete dei giovani, dei poveri e dei lavoratori<br />

Coetaneo di mons.Prandi,si occupò di emarg<strong>in</strong>ati e di operai <strong>in</strong> cerca di lavoro<br />

L’11 febbraio don Ennio<br />

Caraffi, nato a Casola<br />

Querciola nel 1910,<br />

avrebbe compiuto 100 anni.<br />

Dal 1944 al 1970 fu parroco di<br />

Montecchio Em<strong>il</strong>ia.<br />

Chi, come <strong>il</strong> sottoscritto, ha<br />

avuto la fortuna di conoscerlo<br />

e di ammirarne lo zelo sacerdotale,<br />

godendo della sua<br />

fiducia f<strong>in</strong>o ad essere <strong>il</strong> suo<br />

esecutore testamentario, osa<br />

rivolgere un appello a tutti i<br />

montecchiesi e ai confratelli<br />

sacerdoti della diocesi: prima<br />

che f<strong>in</strong>isca l’Anno sacerdotale,<br />

ritroviamoci un giorno per<br />

ricordarlo; chi non può recarsi<br />

<strong>in</strong> pellegr<strong>in</strong>aggio ad Ars,<br />

venga a Montecchio a venerare<br />

un campione di parroco,<br />

che si ispirò a Santo Curato<br />

d'Ars. Sono certo che condividono<br />

questo desiderio i<br />

tanti beneficati e i sacerdoti<br />

che hanno esercitato <strong>il</strong> loro<br />

m<strong>in</strong>istero sotto la sua guida<br />

di vero pastore d’anime.<br />

Negli anni ’50, fra i sem<strong>in</strong>aristi<br />

teologi si diceva: "Chi va<br />

curato con don Caraffi, <strong>in</strong> poco<br />

tempo impara a fare <strong>il</strong> parroco".<br />

Il 4 ottobre 1954, con evidente<br />

trepidazione arrivo<br />

a Montecchio come "curato"<br />

di fresca nom<strong>in</strong>a. Don<br />

Caraffi, fermo sulla porta della<br />

canonica, non mi fa entrare,<br />

ma con un largo sorriso di<br />

benvenuto mi <strong>in</strong>dica <strong>il</strong> campo<br />

sportivo con un bel gruppo<br />

di ragazzi e giovani: “Vai,<br />

sono là che ti aspettano”.<br />

Ero arrivato <strong>in</strong> una <strong>parrocchia</strong><br />

di 8.000 abitanti, ampia<br />

quanto <strong>il</strong> territorio del Comune,<br />

un paese con tutti i<br />

servizi istituzionali e sociali:<br />

ospedale, carceri, procura del<br />

Tribunale, uffici f<strong>in</strong>anziari e<br />

del registro, ufficio postale,<br />

caserma..., un paese punto di<br />

riferimento per tutta la Val<br />

d’Enza, compresa la zona<br />

parmense, <strong>in</strong> un tempo dalle<br />

forti tensioni socio-politiche,<br />

che portavano quasi al rischio<br />

della vita.<br />

Ben presto ho imparato che<br />

con altri due confratelli avrei<br />

dovuto condividere <strong>il</strong> servizio<br />

pastorale, comprese le quattro<br />

congregazioni di religiose<br />

presenti nel territorio <strong>parrocchia</strong>le<br />

(le monache di clausura<br />

"Serve di Maria", le maestre<br />

Suore Dorotee, le Ancelle<br />

della Carità e <strong>in</strong> seguito le<br />

Carmelitane della Casa della<br />

Carità); celebrare l’Eucaristia<br />

nelle tre chiese del<br />

centro, ma <strong>anche</strong> <strong>in</strong> Aiola;<br />

occuparmi di pastorale giovan<strong>il</strong>e,<br />

Oratorio e Circolo<br />

Sulla figura del prete e sui suoi<br />

compiti, <strong>in</strong> quest’Anno sacerdotale,<br />

abbiamo <strong>in</strong>tervistato <strong>il</strong><br />

guastallese don Edoardo Ru<strong>in</strong>a, docente<br />

di Liturgia e di Teologia sacramentaria<br />

presso lo Studio Teologico<br />

Interdiocesano e presso l’Istituto Superiore<br />

di Scienze Religiose di Reggio<br />

Em<strong>il</strong>ia. Ord<strong>in</strong>ato sacerdote nel 1987,<br />

don Edoardo fa <strong>anche</strong> parte del gruppo<br />

diocesano di formatori per la preparazione<br />

al diaconato permanente.<br />

Dell’<strong>in</strong>tervista presentiamo la prima<br />

parte (la seconda al prossimo numero)<br />

Don Ru<strong>in</strong>a, com’è nata la sua vocazione?<br />

Ci sono due cose che hanno fatto nascere<br />

la mia vocazione. La prima è <strong>il</strong><br />

fasc<strong>in</strong>o che ha avuto su di me, soprattutto<br />

dall’adolescenza <strong>in</strong> poi, <strong>il</strong> pensiero<br />

di Dio come Padre: se c’è qualcuno<br />

più grande di noi, da cui possiamo<br />

sentirci accettati, apprezzati e<br />

Foto 1: L'<strong>in</strong>gresso di don Antenore Vezzosi, autore dell'articolo, come parroco di Aiola,<br />

accompagnato da don Ennio Caraffi, con cui era stato “curato” a Montecchio. Foto 2: don Ennio<br />

Caraffi celebra la S. Messa del suo 50° di sacerdozio (fra i sacerdoti amici don Alfredo Bartoli e<br />

mons. Mario Prandi). Foto 3: don Ennio fra i ragazzi dell'Oratorio S. Rocco, a Reggio, anni '30.<br />

CHI ERA DON ENNIO CARAFFI<br />

Nato a San Giovanni di Querciola l’11 febbraio 1910 e ord<strong>in</strong>ato<br />

sacerdote <strong>il</strong> 15 luglio 1934, don Ennio Caraffi ebbe subito<br />

l’<strong>in</strong>carico di seguire i sem<strong>in</strong>aristi del Collegio San Rocco,<br />

<strong>in</strong> centro a Reggio, e i ragazzi dell’annesso Oratorio cittad<strong>in</strong>o<br />

Don Bosco, a fianco di don D<strong>in</strong>o Torreggiani; vi rimase<br />

f<strong>in</strong>o al 1943.<br />

Dopo un anno come cappellano m<strong>il</strong>itare, nel 1944 fu chiamato<br />

dal vescovo Brettoni a succedere a mons. Att<strong>il</strong>io Alai<br />

come parroco di Montecchio Em<strong>il</strong>ia, <strong>in</strong>carico che mantenne<br />

f<strong>in</strong>o al 1970. Costretto a lasciare la <strong>parrocchia</strong> per motivi di<br />

salute, don Caraffi si ritirò nella Casa di riposo “San Giuseppe”,<br />

da lui stesso fondata nel 1945 per gli anziani ed<br />

emarg<strong>in</strong>ati, sullo st<strong>il</strong>e ed esempio delle Case della Carità dell’amico<br />

don Mario Prandi. Proprio su domanda dello stesso<br />

don Caraffi, <strong>il</strong> 15 dicembre 1986 <strong>il</strong> vescovo Baroni predisponeva<br />

che la Casa di riposo “San Giuseppe” fosse annoverata<br />

fra le Case della Carità (del resto, f<strong>in</strong> dal 1958 nella Casa operavano<br />

la Carmelitane M<strong>in</strong>ori della Carità di mons. Prandi).<br />

Qui don Ennio morì <strong>il</strong> 14 novembre 1991.<br />

Acli, banda e la corale <strong>parrocchia</strong>le,<br />

c<strong>in</strong>ema, teatro,<br />

sport, <strong>in</strong>segnamento di Religione<br />

nelle scuole elementari<br />

e medie; curare la pastorale<br />

degli adulti con le adunanze<br />

di Azione <strong>Cattolica</strong>, la pastorale<br />

del lavoro - <strong>in</strong> particolare<br />

la "Capolo" e la scuola<br />

professionale istituita <strong>in</strong> <strong>parrocchia</strong><br />

-, la pastorale dei malati<br />

come cappellano dell’ospedale<br />

e la visita alle famiglie...<br />

Ai poveri e ai disagiati<br />

avrebbe provveduto diretta-<br />

mente <strong>il</strong> parroco, mentre<br />

giorno dopo giorno andava<br />

preparando la Casa della Carità.<br />

Ma dove trovava la<br />

forza <strong>il</strong> nostro don<br />

Caraffi, piccolo di<br />

statura, di salute cagionevole,<br />

Noi "curati" conoscevamo <strong>il</strong> suo segreto:<br />

l'<strong>in</strong>tensa comunione col Padrone della vigna,<br />

la f<strong>il</strong>iale devozione alla Madonna,<br />

la vic<strong>in</strong>anza a don D<strong>in</strong>o Torreggiani<br />

e all'amico e coetaneo don Mario Prandi...<br />

1 2<br />

per <strong>in</strong>teressarsi di tutto e di<br />

tutti, dove trovava la capacità<br />

di dare a noi curati la sp<strong>in</strong>ta<br />

quotidiana per un servizio<br />

gioioso ed entusiasta? Dove<br />

ha trovato i mezzi per creare<br />

una nuova <strong>parrocchia</strong> <strong>in</strong> Aiola,<br />

suddividendo <strong>il</strong> vasto territorio<br />

comunale?<br />

Alla sua morte i giornali scrivevano<br />

di lui: un personaggio<br />

nella <strong>Chiesa</strong> di Dio, un Curato<br />

d’Ars del nostro tempo, un<br />

gigante della fede, un temerario<br />

della carità, <strong>il</strong> don Bosco<br />

di oggi, <strong>il</strong> padre e <strong>il</strong> pastore<br />

che dà la vita per le anime...<br />

Noi "curati", che potevamo<br />

fare esperienza di una vera<br />

comunità sacerdotale, conoscevamo<br />

<strong>il</strong> suo segreto: l'<strong>in</strong>tensa<br />

comunione con <strong>il</strong> Padrone<br />

della vigna, la f<strong>il</strong>iale<br />

devozione alla Madonna, la<br />

vic<strong>in</strong>anza a don D<strong>in</strong>o Torreggiani,<br />

alla cui scuola era cresciuto<br />

soprattutto nell'Oratorio<br />

di San Rocco, a Reggio, e<br />

all'amico e coetaneo don<br />

Mario Prandi, di cui condivideva<br />

la passione caritatevole.<br />

Attentissimo alla cultura del<br />

tempo, <strong>in</strong>vitava <strong>in</strong> <strong>parrocchia</strong><br />

i personaggi più <strong>in</strong> vista, i<br />

predicatori più ricchi di idee<br />

e di spiritualità.<br />

Inf<strong>in</strong>e, voleva bene ai preti:<br />

era un vero suscitatore<br />

di vocazioni. Il suo sogno<br />

quotidiano fu quello di accogliere<br />

nella Casa della Carità i<br />

sacerdoti anziani o ammalati.<br />

Ora che la Casa del Clero è<br />

una provvidenziale realtà, ditemi<br />

voi se don Ennio Caraffi<br />

non è una perla del clero reggiano,<br />

un santo sacerdote da<br />

ricordare e da imitare, mentre<br />

ancora siamo <strong>in</strong> viaggio<br />

per <strong>in</strong>contrarlo.<br />

mons. Antenore Vezzosi<br />

ANNO SACERDOTALE/2 - Intervista a don Edoardo Ru<strong>in</strong>a, guastallese, 48 anni, prete da 22<br />

ESSERE PRETE DI PREGHIERA E DI RELAZIONI<br />

amati <strong>in</strong> modo <strong>in</strong>condizionato, vale<br />

assolutamente la pena di dedicare tutta<br />

la vita a Lui; soprattutto se questo<br />

amore è più forte di ciò che temiamo<br />

di più, cioè della morte. La seconda è<br />

l’impegno <strong>in</strong> <strong>parrocchia</strong>: mi è sempre<br />

piaciuto fare <strong>il</strong> catechista, l’educatore<br />

e l’animatore della liturgia, tanto che<br />

desideravo farlo sempre, a tempo pieno…<br />

A quali figure di santi e sacerdoti si<br />

ispira?<br />

Posso dire di avere sempre avuto accanto,<br />

da bamb<strong>in</strong>o e da ragazzo, delle<br />

figure di sacerdoti molto significative.<br />

Questo mi ha aiutato a credere che<br />

la vita del prete poteva esser qualcosa<br />

di molto bello, qualcosa che aveva<br />

uno st<strong>il</strong>e e una dignità… Non ho mai<br />

pensato, da ragazzo, che <strong>il</strong> prete fa-<br />

Don Edoardo Ru<strong>in</strong>a<br />

PER I FUTURI OPERAI<br />

FONDÒ IL CENTRO DI FORMAZIONE<br />

PROFESSIONALE “SAN DONNINO”<br />

V<br />

erso la f<strong>in</strong>e degli anni '50 del secolo scorso si avvertiva<br />

a Montecchio, <strong>in</strong> maniera sempre più urgente,<br />

la necessità di trovare manodopera e tecnici<br />

specializzati per far fronte alle richieste delle aziende<br />

<strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua crescita. Don Ennio Caraffi, particolarmente<br />

sensib<strong>il</strong>e alle necessità dei giovani e dei poveri, partì<br />

decisamente con <strong>il</strong> suo st<strong>il</strong>e immediato e pratico. A seguito<br />

di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i e di proficui contatti, riuscì a<br />

concretizzare l’idea di un percorso di addestramento professionale<br />

per i futuri operai, con le attrezzature necessarie.<br />

Fu così che, nei locali della <strong>parrocchia</strong> - nella casa<br />

dell'Azione <strong>Cattolica</strong> - ebbe <strong>in</strong>izio nel dicembre 1957, con<br />

docenti qualificati, <strong>il</strong> Corso di addestramento professionale<br />

“ San Donn<strong>in</strong>o”.Non gli bastava però dare ai giovani<br />

una preparazione tecnica. Ritenendo <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e<br />

una formazione umana di ispirazione cristiana, ne affidò<br />

l’<strong>in</strong>carico ai tre “curati” che si sono succeduti nella <strong>parrocchia</strong><br />

di Montecchio: don Antenore Vezzosi, don Domenico<br />

Felici e don Gianfranco Gazzotti.<br />

3<br />

Il Centro San Donn<strong>in</strong>o, <strong>in</strong>iziato con 17 iscritti, negli<br />

anni successivi arrivò a punte di 100 allievi, provenienti<br />

da tutte le parti della prov<strong>in</strong>cia. Con l’aiuto<br />

del sagrestano Rodriguez Tagliav<strong>in</strong>i, don Caraffi provvedeva<br />

<strong>anche</strong> ad offrire ai più bisognosi una specie di pensione,<br />

con tanto di vitto e alloggio. L’<strong>in</strong>iziativa si sv<strong>il</strong>uppò<br />

velocemente e don Ennio acquistò i locali dell’ex Ospedale,<br />

trasferitosi nella nuova sede, garantendo alle attività<br />

del centro spazi più ampi e più funzionali. Chi usciva<br />

dal Centro di addestramento non faticava a trovare immediatamente<br />

un’occupazione e un impiego, <strong>in</strong>iziando<br />

così un percorso professionale che nel tempo ha portato<br />

grandi frutti.<br />

Nel 1967, dopo l'<strong>in</strong>troduzione nel sistema scolastico italiano<br />

della Scuola Media unificata, <strong>il</strong> Centro di addestramento<br />

professionale San Donn<strong>in</strong>o dovette <strong>in</strong>terrompere<br />

la sua attività.<br />

Il parroco di Montecchio, allora, volendo tutelare operatori<br />

e collaboratori del Centro, fondò con loro una piccola<br />

società, chiamata "<strong>Cattolica</strong> Artigiana Lavorazione<br />

Ferro" (CALF), che, dopo varie trasformazioni nel corso<br />

dei tempi e con un diverso assetto societario, è tuttora presente<br />

con produzioni di altissimo livello e di grande contenuto<br />

tecnologico ed opera <strong>in</strong> più sedi con un organico<br />

complessivo di circa 220 dipendenti.<br />

Don Ennio Caraffi è ricordato come un prete di una modernità<br />

sconcertante, un pastore di <strong>in</strong>tensa spiritualità,<br />

sempre a fianco dei più deboli con una carità operosa e<br />

fattiva. La sua testimonianza appare più che mai attuale<br />

e stimolante, <strong>in</strong> questi tempi di crisi occupazionale e di<br />

difficoltà nell’avvio dei giovani alle scelte di vita.<br />

cesse una vita brutta o poco dignitosa;<br />

se mai mi chiedevo se sarei stato capace<br />

di fare anch’io ciò che vedevo.<br />

Quali doni e, eventualmente, limiti<br />

pastorali le dà l’<strong>in</strong>segnamento?<br />

Non f<strong>in</strong>irò mai di r<strong>in</strong>graziare <strong>il</strong> Signore<br />

di essere <strong>in</strong>segnante. Per me l’<strong>in</strong>segnamento<br />

della liturgia è uno dei modi<br />

che mi sono dati (qualche volta<br />

penso che sia <strong>il</strong> più significativo!) di<br />

parlare della bellezza di Dio, e del nostro<br />

rapporto con Lui. C’è <strong>anche</strong> da<br />

aggiungere che un <strong>in</strong>segnante di uno<br />

studio teologico, <strong>in</strong> genere, ha la fortuna<br />

di trovarsi di fronte degli studenti<br />

<strong>in</strong>teressati e motivati, e questo è un<br />

grande stimolo. Non mi è ancora capitato<br />

(<strong>in</strong> 19 anni) di andare a fare lezione<br />

malvolentieri o di tornare malcontento,<br />

dopo una matt<strong>in</strong>a di scuola.<br />

Mario Bronzoni<br />

È una bella fortuna!<br />

Poi l’<strong>in</strong>segnamento mi obbliga a studiare.<br />

Tutti i preti dovrebbero dedicare<br />

una parte del loro tempo allo studio<br />

e alla lettura (e tanti preti significativi<br />

che ho conosciuto da ragazzo lo facevano,<br />

e li apprezzavo <strong>anche</strong> per<br />

questo); ma a volte mi viene <strong>il</strong> dubbio<br />

che se non fossi <strong>in</strong>segnante, sarei tentato<br />

di trascurare lo studio (cosa che di<br />

solito provoca grossi danni <strong>anche</strong> nella<br />

vita pastorale).<br />

L’unico problema è <strong>il</strong> tempo: f<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio<br />

ho sempre svolto <strong>anche</strong> attività<br />

pastorali che mi appassionavano<br />

molto. Fare due cose, <strong>anche</strong> se si arricchiscono<br />

a vicenda, è più complicato<br />

che farne una, per cui a volte<br />

avrei desiderato avere delle giornate<br />

di 48 ore, per fare tutto al meglio. Ma<br />

bisogna imparare ad accettare i limiti.<br />

Edoardo T<strong>in</strong>cani<br />

(1 - cont<strong>in</strong>ua)


4<br />

13 febbraio 2010<br />

Istituto Diocesano<br />

di Musica e Liturgia<br />

Phos h<strong>il</strong>arón. Domenica 21 febbraio, ore 17.30:<br />

l'omaggio a Chop<strong>in</strong> a 200 anni dalla nascita<br />

Il 1° marzo di quest’anno segna <strong>il</strong> 2° centenario della nascita<br />

di Frédéric Chop<strong>in</strong> (1810-1849), <strong>il</strong> grande musicista<br />

polacco-francese che ha legato <strong>in</strong>dissolub<strong>il</strong>mente <strong>il</strong> suo<br />

nome alla musica per pianoforte, di cui fu esecutore e soprattutto<br />

compositore notissimo e celebrato già al suo<br />

tempo e poi, senza <strong>in</strong>terruzioni, s<strong>in</strong>o a oggi.<br />

Phos h<strong>il</strong>arón, la stagione di concerti, teatro e <strong>in</strong>contri<br />

proposta dalla<br />

Casa "Madonnadell’Uliveto"(Montericco)<br />

e dall’Istituto<br />

Diocesano<br />

di Musica e Liturgia<br />

(Idml),<br />

come ha già<br />

fatto <strong>in</strong> altre ricorrenzeanaloghe,<br />

non ha<br />

voluto lasciar<br />

cadere questo<br />

anniversario, e<br />

lo celebrerà<br />

con un concer-<br />

Fryderyk Chop<strong>in</strong><br />

to s<strong>in</strong>golare, <strong>in</strong><br />

programma<br />

domenica 21<br />

febbraio: concerto "a dodici mani", perché vedrà la presenza<br />

e l’esibizione di sei pianisti. Tutti e sei – Mariagrazia<br />

Baroni, Ioana Carauso, Marco Pedrazz<strong>in</strong>i, Armando<br />

Saielli, Nadia Torreggiani e Kumi Uchimoto – hanno già<br />

avuto modo di suonare, <strong>in</strong> diverse circostanze, nelle stagioni<br />

precedenti di Phos h<strong>il</strong>arón. Per l’occasione, tornano<br />

<strong>in</strong> forze, con l’esecuzione di uno o due brani di Chop<strong>in</strong><br />

ciascuno, quasi a rendere omaggio a un musicista<br />

che è punto di confronto obbligato (e di studio arduo e<br />

impegnativo) per chiunque si accosti al pianoforte.<br />

Concerto (quasi) <strong>in</strong>tegralmente chop<strong>in</strong>iano, dunque: <strong>in</strong><br />

programma <strong>il</strong> Valzer op. 34 n. 3 e la Fantasia-Improvviso<br />

n. 4 op. 66 (Nadia Torreggiani), <strong>il</strong> Bolero op. 19 (Ioana<br />

Carausu), i Notturni op. 72 n. 1 e op. 48 n. 1 (Mariagrazia<br />

Baroni), lo Scherzo op. 31 (Armando Saielli) e <strong>il</strong> Notturno<br />

op. 9 n. 2 (Kumi Uchimoto): ma poi una trasvolata<br />

nella musica contemporanea, con alcuni brani di G.<br />

Crumb che rielabora temi di Chop<strong>in</strong> (Marco Pedrazz<strong>in</strong>i);<br />

e un f<strong>in</strong>ale a quattro mani, con la proposta delle giovan<strong>il</strong>i<br />

Variazioni <strong>in</strong> Re magg su un’Aria di Moore (Uchimoto<br />

e Pedrazz<strong>in</strong>i), una delle pochissime composizioni<br />

chop<strong>in</strong>iane a quattro mani che siano rimaste.<br />

Un’occasione importante, <strong>in</strong>somma, per onorare e ricordare<br />

uno dei musicisti ancora oggi più amati e ascoltati.<br />

Il concerto <strong>in</strong>izia alle 17.30 ed è a <strong>in</strong>gresso libero: è<br />

gradita un’offerta per la Casa "Madonna dell’Uliveto".<br />

Corso di liturgia e catechesi<br />

per i vicariati e le zone pastorali<br />

Lunedì 25 gennaio si è concluso <strong>il</strong> corso su Liturgia e Catechesi<br />

promosso dall’Istituto Diocesano di Musica e Liturgia<br />

(Idml), l’Ufficio Liturgico e l’Ufficio Catechistico<br />

diocesani. Ha visto la partecipazione di 18 animatori e<br />

catechisti, provenienti da varie parrocchie della diocesi,<br />

che si sono riuniti per approfondire e confrontarsi sul<br />

comune impegno <strong>in</strong>dirizzato a bamb<strong>in</strong>i e ragazzi delle<br />

nostre comunità.<br />

Partendo da una r<strong>il</strong>ettura degli Orientamenti per una<br />

prassi r<strong>in</strong>novata della Iniziazione cristiana, emanati dal<br />

Vescovo Adriano (ottobre 2005), si sono esam<strong>in</strong>ate più<br />

nel dettaglio le celebrazioni previste nel camm<strong>in</strong>o per <strong>il</strong><br />

completamento dell’Iniziazione cristiana dei bamb<strong>in</strong>i e<br />

ragazzi. Osservando le differenze e i punti di <strong>in</strong>tegrazione<br />

tra la liturgia e la catechesi, ciascuna con le proprie<br />

metodologie e l<strong>in</strong>guaggi nella trasmissione e celebrazione<br />

della fede, ci si è poi <strong>in</strong>oltrati nello studio di alcuni<br />

percorsi che conducono alla realizzazione di celebrazioni<br />

della Parola preparate ed animate dai bamb<strong>in</strong>i e<br />

ragazzi stessi. In particolare sono state prese <strong>in</strong> esame le<br />

modalità per preparare le celebrazioni di Consegna del<br />

Padre nostro e del Credo, le presentazioni alla comunità,<br />

le Celebrazioni penitenziali, s<strong>in</strong>o alla Celebrazione<br />

dei Sacramenti nell’Eucaristia con attenzione all’anno<br />

liturgico.<br />

Il corso è stato occasione per confrontare le differenti<br />

realtà presenti nella nostra diocesi, condividere alcune<br />

esperienze e soluzioni, ma soprattutto rimotivare animatori<br />

e catechisti ad una azione comune che <strong>in</strong>troduca<br />

gradualmente i piccoli alla celebrazione dei misteri di<br />

Cristo e co<strong>in</strong>volga le famiglie.<br />

È possib<strong>il</strong>e organizzare <strong>il</strong> corso di 4 serate (come sotto<br />

riportato) nei prossimi mesi, nei vicariati e unità pastorale<br />

che lo richiedono. Per maggiori <strong>in</strong>formazioni contattare<br />

la segreteria dell’Idml telefonando al numero<br />

0522437959 (lunedì 9–12.30 e 15–18.30; giovedì 15–18.30)<br />

oppure <strong>in</strong>viando una ma<strong>il</strong> a idml@diocesi.re.it.<br />

Temi delle serate:<br />

• It<strong>in</strong>erario ord<strong>in</strong>ario per <strong>il</strong> completamento dell’Iniziazione<br />

cristiana dei fanciulli e dei ragazzi (don Ach<strong>il</strong>le Melegari);<br />

• Celebrare e/o spiegare? Integrare e diversificare la liturgia<br />

e la catechesi (Mariagrazia Baroni);<br />

• Celebrare la penitenza con bamb<strong>in</strong>i e ragazzi (don Daniele<br />

Gianotti);<br />

• Anno liturgico, Eucaristia e tappe dell’Iniziazione cristiana<br />

(don Daniele Cas<strong>in</strong>i).<br />

APOSTOLATO BIBLICO<br />

Vita di <strong>Chiesa</strong><br />

Questo testo (Rm 3,21-<br />

30) esprime <strong>in</strong> modo<br />

particolarmente denso<br />

<strong>il</strong> “vangelo” di Paolo,<br />

cioè l’essenza del suo annunzio.<br />

Dopo aver mostrato<br />

<strong>il</strong> peccato dei pagani (cap.1) e<br />

quello degli ebrei (cap.2,1-<br />

3,20), conclude (v. 23): “Tutti<br />

hanno peccato e sono privi<br />

della gloria di Dio”. Questa<br />

<strong>in</strong>sistenza sulla totalità e universalità<br />

della condizione di<br />

peccato è caratteristica della<br />

Lettera ai Romani: la conclusione<br />

della parte “dottr<strong>in</strong>ale”,<br />

al cap. 11, dice: “Dio <strong>in</strong>fatti<br />

ha r<strong>in</strong>chiuso tutti nella disobbedienza,<br />

per essere misericordioso<br />

verso tutti”. Questa<br />

conv<strong>in</strong>zione, Paolo l’esprime<br />

<strong>anche</strong> altrove: tutta l’umanità<br />

è co<strong>in</strong>volta nell’universale<br />

disegno di Dio, che “vuole che<br />

tutti gli uom<strong>in</strong>i siano salvati e<br />

giungano alla conoscenza<br />

della verità” (1Tim 2,4). Questo<br />

disegno si attua attraverso<br />

la croce di Gesù: “Uno è<br />

morto per tutti, dunque tutti<br />

sono morti” (2Cor 5,14).<br />

"Giustizia" e<br />

"giustificazione"<br />

Ci troviamo di fronte,<br />

però, a un testo diffic<strong>il</strong>e,<br />

soprattutto perché<br />

alcune parole si comprendono<br />

solo se si tiene presente <strong>il</strong><br />

retroterra "anticotestamentario"<br />

e giudaico della cultura<br />

di Paolo. Questo vale soprattutto<br />

per le parole “giustizia”,<br />

”giustificazione”.<br />

Per noi, la giustizia è dare a<br />

ciascuno ciò che merita, o fare<br />

le parti uguali; giustificazione<br />

è <strong>il</strong> riconoscimento che<br />

qualcuno è giusto, cioè non<br />

colpevole, e che ha ragione. Il<br />

l<strong>in</strong>guaggio della Bibbia, <strong>in</strong>vece,<br />

prende costantemente le<br />

mosse dal concetto di Alleanza:<br />

la “giustizia” è la giusta<br />

posizione nell’alleanza, nel<br />

rapporto con l’altro; per questo,<br />

<strong>il</strong> term<strong>in</strong>e è spesso unito<br />

a “fedeltà”. Di conseguenza, <strong>il</strong><br />

peccato è l’atto che pone <strong>in</strong><br />

una situazione di “<strong>in</strong>giustizia”,<br />

cioè di separazione, di<br />

assenza di rapporto.<br />

Da questa condizione l’uomo<br />

non può risollevarsi con le<br />

proprie forze: egli può separarsi<br />

da Dio, ma non è <strong>in</strong> grado<br />

di riprist<strong>in</strong>are la relazione;<br />

solo un sovrano atto del Dio<br />

creatore può ricostituire l’alleanza.<br />

In questa condizione<br />

di separatezza, l’uomo si corrompe,<br />

diviene schiavo del<br />

“peccato”, <strong>in</strong>teso come una<br />

dimensione spirituale, che<br />

ut<strong>il</strong>izza pers<strong>in</strong>o le cose buone,<br />

come la Legge di Mosè,<br />

per ottenere <strong>il</strong> suo scopo, la<br />

morte dell’uomo. Il dramma<br />

è che l’uomo rimane responsab<strong>il</strong>e<br />

della sua schiavitù:<br />

l’<strong>in</strong>giustizia si manifesta nell’empietà,<br />

cioè nell’orgogliosa<br />

ribellione verso Dio.<br />

La "giustificazione",<br />

cioè l'<strong>in</strong>tervento di Dio<br />

Soltanto Dio può dunque<br />

“giustificare”, cioè riprist<strong>in</strong>are<br />

<strong>il</strong> rapporto dell’uomo<br />

con <strong>il</strong> suo Creatore.<br />

Questo avviene appunto<br />

“gratuitamente per la sua<br />

grazia” (notiamo <strong>il</strong> carattere<br />

Il primo di tre contributi di don Giuseppe Dossetti sulla Lettera ai Romani<br />

"Giustificati" per fede<br />

nella croce di Cristo (Rm 3, 21-30)<br />

L'analisi dei term<strong>in</strong>i orig<strong>in</strong>ali,per una migliore comprensione<br />

Su richiesta del Servizio diocesano per l’Apostolato biblico,<br />

don Giuseppe Dossetti presenta alcuni spunti di lettura per una<br />

migliore comprensione, personale e nei gruppi biblici, della<br />

Lettera ai Romani, <strong>il</strong> libro biblico di riferimento per questo<br />

anno pastorale. Lo scopo è pr<strong>in</strong>cipalmente quello di fornire un<br />

sussidio ai gruppi biblici che si riuniranno, <strong>in</strong> diverse realtà<br />

<strong>parrocchia</strong>li e vicariali, durante la Quaresima.<br />

I contributi di don Dossetti riguardano alcuni punti nodali della<br />

lettera paol<strong>in</strong>a. Questo primo testo - a partire da Rm 3, 21-30<br />

- affronta <strong>il</strong> tema della “giustizia di Dio” (i titoli nel testo sono<br />

della nostra redazione). Seguiranno, a cadenza qu<strong>in</strong>dic<strong>in</strong>ale,<br />

sui numeri del 27 febbraio e del 13 marzo, altri due contributi,<br />

sul rapporto fra “carne e spirito” e sul “culto spirituale”.<br />

“La Libertà” r<strong>in</strong>grazia sentitamente l’autore per la collaborazione<br />

e per <strong>il</strong> prezioso servizio ai lettori.<br />

vvvvvvAlbrecht Durer, La crocifissione (1489 ca., x<strong>il</strong>ografia)vvvvvv<br />

vvvv vvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvv<br />

Per <strong>il</strong> l<strong>in</strong>guaggio biblico, «la “giustizia” è la giusta posizione<br />

nell’alleanza, nel rapporto con l’altro; per questo, <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e è<br />

spesso unito a “fedeltà”. Di conseguenza, <strong>il</strong> peccato è l’atto che<br />

pone <strong>in</strong> una situazione di “<strong>in</strong>giustizia”, cioè di separazione, di<br />

assenza di rapporto. Da questa condizione l’uomo non può<br />

risollevarsi con le proprie forze: egli può separarsi da Dio, ma<br />

non è <strong>in</strong> grado di riprist<strong>in</strong>are la relazione; solo un sovrano atto<br />

del Dio creatore può ricostituire l’alleanza».<br />

volutamente ridondante dell’espressione)<br />

e questa “grazia”<br />

manifesta la “giustizia” di<br />

Dio, che risulta essere “giustificatore”.<br />

Il concetto appare un po’<br />

strano, perché noi siamo abituati<br />

a vedere <strong>in</strong> alternativa<br />

giustizia e gratuità. Ma qui,<br />

appunto, la giustizia è l’opera<br />

di Dio, che ricostruisce <strong>il</strong><br />

“ponte” tra Sé e l’uomo. A Dio<br />

non <strong>in</strong>teressa “aver ragione”:<br />

Egli non può essere sottoposto<br />

a una norma superiore a<br />

Lui, come la Dike ("giustizia")<br />

dei greci. La sua giustizia<br />

sta proprio nella sua capacità<br />

di ricostruire <strong>il</strong> rapporto<br />

con l’uomo. Ecco perché<br />

non è sufficiente la “tol-<br />

leranza”, usata nel tempo<br />

passato (va riprist<strong>in</strong>ata la<br />

vecchia traduzione, perché la<br />

nuova porta completamente<br />

fuori bersaglio. Invece di “per<br />

la remissione dei peccati passati<br />

mediante la clemenza di<br />

Dio”, va letto: “dopo la tolleranza<br />

usata verso i peccati<br />

passati, nel tempo della divi-<br />

«Il perdono non può essere <strong>il</strong> passar sopra alla<br />

colpa e tanto meno la pacca sulla spalla,con<br />

l’esortazione a non peccare più.Qualcuno<br />

deve farsi carico del peso enorme del male:<br />

e Dio lo fa,mettendosi al posto dell’uomo<br />

(leggere 2Cor 5,21) e costruendo da lì,dalla<br />

massima distanza da Se stesso,<strong>il</strong> camm<strong>in</strong>o del<br />

ritorno.Questo spiega la necessità della Croce»<br />

na pazienza”). C’è <strong>il</strong> tempo<br />

della pazienza, che provvede<br />

a ridurre gli effetti mortiferi<br />

del peccato; e c’è <strong>il</strong> tempo<br />

della giustizia, nel quale l’uomo<br />

viene rimesso nella relazione<br />

vivificante con <strong>il</strong> suo<br />

Dio. Il prolungarsi della pazienza<br />

accrediterebbe l’idea<br />

che Dio sia impotente o non<br />

voglia ricuperare l’alleanza<br />

con l’uomo, che le sue promesse<br />

siano vane.<br />

Su Cristo <strong>il</strong> "peso"<br />

della "giustizia"<br />

Tuttavia, questa “giustificazione”<br />

(<strong>in</strong> 2Cor<br />

5,16-20) Paolo usa “riconc<strong>il</strong>iazione”)<br />

è onerosa. Si<br />

tratta ora di spiegare l’altro<br />

term<strong>in</strong>e che viene dall’AT,<br />

“strumento di espiazione”:<br />

esso non è un term<strong>in</strong>e generico,<br />

ma <strong>in</strong>dica l’h<strong>il</strong>astérion,<br />

<strong>il</strong> coperchio d’oro posto sull’arca<br />

dell’alleanza nel Santo<br />

dei Santi, al di là del Velo che<br />

lo separava dal resto del santuario.<br />

In questo luogo santissimo<br />

nessuno poteva entrare,<br />

se non <strong>il</strong> sommo sacerdote,<br />

una volta all’anno, nel<br />

grande Giorno dell’Espiazione,<br />

portando <strong>il</strong> sangue delle<br />

vittime: quel sangue, sparso<br />

sul coperchio, che era considerato<br />

<strong>il</strong> luogo della presenza<br />

di Dio, r<strong>in</strong>novava l’alleanza.<br />

Gesù viene dunque identificato<br />

da Paolo sia come <strong>il</strong> luogo<br />

nel quale Dio si fa presente<br />

sia come la vittima, che assume<br />

su di sé <strong>il</strong> peso delle<br />

conseguenze della separazione<br />

da Dio e restaura così la<br />

“giustizia”.<br />

Nella croce la salvezza<br />

Non è dunque da favorire<br />

l’<strong>in</strong>terpretazione<br />

secondo la quale Gesù<br />

paga <strong>il</strong> prezzo delle nostre<br />

colpe (fra l’altro, a chi?). Il<br />

peccato ha delle conseguenze<br />

oggettive: chi si separa da<br />

Dio muore, non per un castigo,<br />

ma per la natura stessa<br />

delle cose. Il perdono non<br />

può essere <strong>il</strong> passar sopra alla<br />

colpa e tanto meno la pacca<br />

sulla spalla, con l’esortazione<br />

a non peccare più.<br />

Qualcuno deve farsi carico<br />

del peso enorme del male: e<br />

Dio lo fa, mettendosi al posto<br />

dell’uomo (leggere 2Cor 5,21)<br />

e costruendo da lì, dalla massima<br />

distanza da Se stesso, <strong>il</strong><br />

camm<strong>in</strong>o del ritorno. Questo<br />

spiega la necessità della Croce:<br />

l’ultimo degli uom<strong>in</strong>i,<br />

guardando <strong>il</strong> Crocifisso, <strong>anche</strong><br />

se è gravato dalle colpe<br />

più atroci, comprende che<br />

per lui c’è un perdono, poiché<br />

Dio lo ha raggiunto nell’abisso<br />

della sua colpa e della<br />

sua disperazione.<br />

"Giustificazione per fede"<br />

Ci sono delle condizioni,<br />

perché questo accada<br />

per me? Evidentemente,<br />

una sola: la fede, <strong>in</strong>tesa<br />

come riconoscimento<br />

dell’opera di Dio e come affidamento<br />

ad essa di se stessi.<br />

Le opere dell’uomo sono<br />

escluse: esse sono <strong>in</strong>efficaci,<br />

anzi, determ<strong>in</strong>ano nell’uomo<br />

la presunzione dell’autosufficienza,<br />

qu<strong>in</strong>di una più grave<br />

separazione. Le “opere<br />

buone” saranno una conseguenza<br />

della “giustificazione”,<br />

cioè della nuova realtà<br />

nella quale l’uomo è potuto<br />

entrare e saranno <strong>il</strong> frutto<br />

dello Spirito (leggere Efes<strong>in</strong>i<br />

2,1-10 e Galati 5,19-23).<br />

don Giuseppe Dossetti


CONVEGNO MISSIONARIO<br />

L'educazione alla mondialità al centro della matt<strong>in</strong>ata del 7 febbraio<br />

Mondialità, uno dei nomi della missione<br />

Nel pomeriggio letture e testimonianze su don Mario Prandi<br />

“ L<br />

’educazione alla<br />

mondialità è un<br />

servizio alla Parola<br />

di Dio”. È a partire da questa<br />

consapevolezza che Claudio<br />

Treccani, del Centro Missionario<br />

di Brescia, ha tenuto la<br />

relazione, domenica 7 febbraio<br />

al convegno missionario<br />

diocesano, sul tema dell’educazione<br />

alla mondialità e<br />

dell’animazione missionaria.<br />

Oggi, <strong>in</strong>fatti, c’è una stretta<br />

<strong>in</strong>terconnessione tra le due<br />

voci: i giovani soprattutto si<br />

sentono co<strong>in</strong>volti da tematiche<br />

<strong>in</strong>erenti la mondialità. La<br />

sfida lanciata dal relatore agli<br />

animatori e ai gruppi missionari<br />

è quella di coniugare l’attivismo<br />

e la voglia di fare dei<br />

giovani con la “sapienza” del<br />

Vangelo, per essere attente<br />

“sent<strong>in</strong>elle sul territorio”, capaci<br />

di scrutare i “segni dei<br />

tempi”.<br />

“Fare per gli altri è una perifrasi<br />

molto usata oggi, fare<br />

con gli altri è un atteggiamento<br />

missionario”, ha osservato<br />

Claudio, sottol<strong>in</strong>eando<br />

come, oggi più che mai,<br />

occorra costruire relazioni<br />

con le persone. Per missione<br />

s’<strong>in</strong>tende anzitutto “un’attenzione<br />

prioritaria alle persone,<br />

di qualsiasi ceto, l<strong>in</strong>gua, popolo,<br />

nazione. La <strong>Chiesa</strong> è l’unica<br />

realtà al mondo che esiste<br />

per coloro che non ne fanno<br />

parte”. La <strong>Chiesa</strong> esiste per<br />

quelli “di fuori”: questa consapevolezza<br />

richiede una<br />

preparazione e un approfondimento<br />

a partire dalla Parola<br />

di Dio e del suo discernimento,<br />

necessariamente comunitario.<br />

Per questo i lavori del<br />

convegno si sono conclusi<br />

nella matt<strong>in</strong>a con<br />

un “esercizio” sulla parabola<br />

Oratorio Don Bosco, domenica 7 febbraio, convegno missionario:<br />

al centro, <strong>in</strong> piedi, Claudio Treccani, del Centro Missionario di Brescia<br />

del buon Samaritano. Ne sono<br />

scaturiti diversi <strong>in</strong>terventi,<br />

volti a sottol<strong>in</strong>eare come <strong>il</strong><br />

malcapitato, aiutato da uno<br />

straniero, rappresenti <strong>il</strong> volto<br />

di un'umanità aggredita e<br />

saccheggiata da un Nord ricco,<br />

che da solo consuma<br />

l’87% di risorse del pianeta e<br />

che non si cura affatto delle<br />

conseguenze provocate dal<br />

suo comportamento, tanto<br />

sulle persone che sull’ambiente.<br />

Guardando alle <strong>in</strong>iziative che<br />

un gruppo missionario deve<br />

curare, <strong>il</strong> relatore ha così suggerito<br />

di "contestualizzare",<br />

facendo esercizio di coniugazione<br />

tra vangelo, economia,<br />

politica e ambiente; di essere<br />

corresponsab<strong>il</strong>i, accoglienti,<br />

entrando <strong>in</strong> rete con quanti<br />

sono impegnati nel cambiamento<br />

degli st<strong>il</strong>i di vita. Così,<br />

guardando la realtà dal punto<br />

di vista di chi opera per la<br />

missione e da quello di chi la-<br />

Vita di <strong>Chiesa</strong> 13 febbraio 2010 5<br />

vora per la mondialità, l’uno<br />

chiama comunione quello<br />

che l’altro chiama collaborazione,<br />

l’uno def<strong>in</strong>isce sobrietà<br />

ciò che per l’altro è decrescita,<br />

l’uno parla di solidarietà e<br />

l’altro di cooperazione, l’uno<br />

di condivisione dei beni e l’altro<br />

di tutela dei beni comuni,<br />

per l’uno dare la giusta mercede<br />

agli operai, per l’altro significa<br />

commercio equo e solidale,<br />

per l’uno l’avevo sete e<br />

mi avete dato da bere diventa<br />

per l’altro impegno e lotta per<br />

l’acqua pubblica... Cambia <strong>il</strong><br />

l<strong>in</strong>guaggio, ma gli obiettivi restano<br />

comuni.<br />

Dopo la S. Messa, <strong>il</strong> pomeriggio<br />

è stato caratterizzato<br />

dalla tavola<br />

rotonda, presieduta da<br />

don Emanuele Benatti, sulla<br />

figura di “don Mario Prandi<br />

missionario”, fondatore della<br />

Congregazione Mariana delle<br />

Case della Carità, di cui ricor-<br />

re <strong>il</strong> centenario della nascita.<br />

L’accento è stato posto <strong>in</strong><br />

particolare sul suo rapporto<br />

con le missioni diocesane.<br />

Dopo la lettura di alcuni suoi<br />

testi (dalla voce di Sandro Panizzi),<br />

don Giovanni Caselli,<br />

fratello della Carità, da poco<br />

rientrato dal Madagascar, ha<br />

descritto la formazione e partenza<br />

della prima “Équipe”<br />

per <strong>il</strong> Madagascar nel 1967<br />

(formata da sacerdoti, religiose<br />

e laici e benedetta dal<br />

Vescovo Baroni).<br />

Suor Augusta, superiora delle<br />

Carmelitane M<strong>in</strong>ori, ha poi<br />

ricordato l’impegno diocesano<br />

per l’Ospedale di Ampasimanjeva,<br />

all’epoca unico<br />

ospedale cattolico <strong>in</strong> tutta l’Isola,<br />

<strong>in</strong> territorio di foresta,<br />

“tre centimetri fuori dalla carta<br />

geografica”, direbbe don<br />

Rugger<strong>in</strong>i.<br />

La costituzione di Reggio Terzo<br />

Mondo nel 1973, con la<br />

possib<strong>il</strong>ità di usufruire di aiuti<br />

statali e offrire l'opportunità<br />

di <strong>in</strong>vio dei giovani laici <strong>in</strong><br />

sostituzione alla leva m<strong>il</strong>itare,<br />

è stata descritta da Ach<strong>il</strong>le<br />

Vezzosi e da Claudio Goll<strong>in</strong>i.<br />

Inf<strong>in</strong>e, a tratteggiare la diffusione<br />

delle Case di Carità<br />

nei territori missionari<br />

diocesani (oltre al Madagascar,<br />

<strong>anche</strong> <strong>in</strong> India e Bras<strong>il</strong>e)<br />

è stato don Romano<br />

Zanni, superiore della Congregazione.<br />

La dottoressa<br />

Bianca Morelli ha raccontato<br />

la sua esperienza, soprattutto<br />

nel passaggio dalla missione<br />

<strong>in</strong> India a quella <strong>in</strong> Madagascar.<br />

Don Amedeo Vacondio<br />

ha riportato alcuni episodi<br />

salienti della nascita delle<br />

missioni diocesane.<br />

Gabriele Novelli<br />

Enrica Bedeschi<br />

Ricordi e testimonianze raccolte al convegno del 16 gennaio scorso. Quarta puntata<br />

DON ALBERTO ALTANA, TRA UNIVERSITÀ E PROLETARIATO<br />

Don Alberto è stato un uomo estremamente<br />

colto e preparato. Nato<br />

nel 1921 da famiglia borghese<br />

e avviato agli studi classici, secondo i piani<br />

della famiglia avrebbe dovuto succedere<br />

allo zio paterno, avvocato, nella direzione<br />

dello studio legale di M<strong>il</strong>ano. Per<br />

questo conseguì la laurea <strong>in</strong> Giurisprudenza<br />

a Bologna…<br />

Don Alberto non fece <strong>il</strong> m<strong>il</strong>itare, pare per<br />

la grac<strong>il</strong>ità della sua costituzione fisica, forse<br />

<strong>anche</strong> per la sua impermeab<strong>il</strong>ità alle<br />

suggestioni della propaganda fascista.<br />

“Catturato”, come scrisse lui stesso, <strong>in</strong>sieme<br />

a G<strong>in</strong>o Colombo, Giuseppe Dossetti,<br />

Osvaldo Piacent<strong>in</strong>i, Gian Paolo Cigar<strong>in</strong>i e<br />

altri, da don D<strong>in</strong>o Torreggiani, dal ’36 al<br />

’45 parroco di Santa Teresa, <strong>il</strong> giovane Altana<br />

ne fu magnetizzato, poi convertito,<br />

lasciandosi poi ispirare attraverso una formazione<br />

spirituale rigorosa, orientata all’amore<br />

e al servizio dei più deboli e lontani,<br />

<strong>in</strong>centrata sulla liturgia e le pratiche<br />

di pietà di impronta cristocentrica. È stato<br />

lo storico Paolo Trionf<strong>in</strong>i a scandagliare <strong>il</strong><br />

sostrato sociale e religioso di quel gruppo<br />

di giovani <strong>parrocchia</strong>ni di don D<strong>in</strong>o, esposti<br />

all’ideologia fascista e attratti dall’impegno<br />

con l’Azione <strong>Cattolica</strong>, durante <strong>il</strong><br />

papato di Pio XI: anni di passione sociale<br />

ed ecclesiale, di impegno <strong>in</strong>tellettuale e<br />

dottr<strong>in</strong>ale, di <strong>in</strong>carnazione evangelica e<br />

missionaria, duramente verificate nel confronto<br />

con la realtà del proletariato e del<br />

sottoproletariato pre e post-bellico della<br />

periferia reggiana.<br />

In quegli stessi anni, Altana, pur cont<strong>in</strong>uando<br />

gli studi classici e universitari,<br />

si allontanò <strong>in</strong>esorab<strong>il</strong>mente dal<br />

progetto paterno, scegliendo una immedesimazione<br />

profonda e permanente, non<br />

emotiva, con i più poveri, i più lontani, gli<br />

ultimi della società.<br />

Il conflitto con <strong>il</strong> padre Giuseppe, cardio-<br />

logo di fama <strong>in</strong>ternazionale, fu aspro, violento,<br />

duraturo… Non meno travagliato,<br />

secondo la ricostruzione del Trionf<strong>in</strong>i, è<br />

stato <strong>il</strong> periodo della sua nitida resistenza<br />

prima al fascismo e poi allo slittamento di<br />

natura partitica dell’impegno ecclesiale e<br />

sacerdotale, per la ricostruzione del paese,<br />

alla f<strong>in</strong>e della guerra. Conformemente<br />

alla posizione di don Torreggiani, Altana,<br />

che stava maturando l’idea di farsi prete,<br />

anziché gettarsi direttamente nella Resistenza<br />

armata o nella politica di partito,<br />

come Dossetti e alcuni vecchi amici di<br />

Santa Teresa, optò con altri dell’Azione<br />

<strong>Cattolica</strong> per una “fattiva opera di assistenza<br />

a favore di tutte le vittime del conflitto”.<br />

Così, agli <strong>in</strong>izi del ’44 <strong>in</strong>traprese gli studi<br />

di f<strong>il</strong>osofia alla <strong>Cattolica</strong> di M<strong>il</strong>ano e nel<br />

’46, a Roma, quelli di teologia. La scelta fu<br />

concordata con <strong>il</strong> Vescovo Socche, che<br />

non mancò di <strong>in</strong>vitarlo a contenere gli<br />

slanci… e a prepararsi al sacerdozio nel<br />

modo migliore possib<strong>il</strong>e “nella grazia e<br />

nella santità, maturando la cosa ai piedi<br />

del Tabernacolo con molta, <strong>in</strong>cessante<br />

preghiera” (lettera del 12 giugno 1946).<br />

Durante i quattro anni di studio alla Gregoriana<br />

e di permanenza nel prestigioso,<br />

austero Collegio Capranica, don Alberto<br />

visse <strong>in</strong>tense e feconde amicizie ecclesiali:<br />

esemplare e duratura quella con l’eclettico<br />

<strong>in</strong>tellettuale Ivan Illich, come quella<br />

con Giulio Salimei, futuro Vescovo Aus<strong>il</strong>iare<br />

di Roma.<br />

Lo studio della teologia non lo allontanò<br />

dalle masse operaie, proletarie<br />

e comuniste, verso le quali nutriva<br />

rispetto e di cui raccoglieva certe istanze,<br />

come scrisse lui stesso: “La carità cristiana,<br />

e prima ancora l’amore per la giustizia, ci<br />

impongono di andare noi, cristiani cattolici,<br />

<strong>in</strong>contro a queste esigenze del proletariato,<br />

<strong>anche</strong> se ciò sarà – apparentemente<br />

almeno – <strong>in</strong> contrasto con i personali<br />

<strong>in</strong>teressi di qualcuno e ci porterà <strong>in</strong>evitab<strong>il</strong>mente<br />

a perdere l’adesione di certe<br />

sfere borghesi, anticipatamente decise a<br />

ignorare i bisogni di chi sta peggio di loro.<br />

Solamente <strong>in</strong> tal modo, con un’opera paziente<br />

di comprensione e di amore, potremo<br />

lentamente riguadagnare a Cristo<br />

quel proletariato che <strong>in</strong> gran parte se ne è<br />

allontanato, attratto dai falsi miraggi del<br />

marxismo” (A. Altana, “C’è modo e modo<br />

nell’anticomunismo”, <strong>in</strong> “L’era nuova”, 1°<br />

dicembre 1946).<br />

“Riguadagnare a Cristo”, ecco un’altra<br />

espressione emblematica e programmatica<br />

di don Alberto, unitamente a quella<br />

scelta - si veda lo slogan del Convegno del<br />

16 gennaio scorso, “…per la salvezza di<br />

ogni persona”.<br />

In Cristo, con la <strong>Chiesa</strong>, per l’umanità, una<br />

umanità fatta di persone concrete da amare<br />

e da servire, ai f<strong>in</strong>i della loro salvezza<br />

temporanea ed eterna. Per questa don Alberto<br />

si è totalmente offerto e immolato<br />

ed è questa, <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva, l’eredità lasciata<br />

a tutti ancora oggi. Con la stessa radicalità,<br />

la stessa trasparenza!<br />

don Emanuele Benatti<br />

CaritasInforma<br />

Emergenza terremoto Haiti<br />

Già all’<strong>in</strong>domani del terremoto che ha colpito Haiti la<br />

Caritas ha portato aiuti alla popolazione. Caritas Haiti,<br />

grazie al coord<strong>in</strong>amento con 58 sacerdoti e responsab<strong>il</strong>i<br />

di comunità attivi <strong>in</strong> 32 parrocchie, al sostegno dell’<strong>in</strong>tera<br />

rete Caritas, di un team giunto appositamente a<br />

Port-au-Pr<strong>in</strong>ce e di migliaia di volontari, è riuscita a distribuire<br />

<strong>in</strong> modo mirato quanto era già nei diversi centri<br />

Caritas e a far arrivare generi di prima necessità soprattutto<br />

dalla Repubblica Dom<strong>in</strong>icana, evitando così <strong>il</strong><br />

congestionamento di porto e aeroporto. L’obiettivo per<br />

i prossimi due mesi resta quello di raggiungere 200.000<br />

persone, 40.000 famiglie, con aiuti alimentari, acqua e<br />

materiale igienico, <strong>in</strong>dumenti e coperte, medic<strong>in</strong>ali e<br />

servizi sanitari di prima necessità, sostegno psicologico.<br />

La Caritas Diocesana di Reggio Em<strong>il</strong>ia e Guastalla, grazie<br />

alla colletta tra le parrocchie del 17 gennaio e alla generosità<br />

di comunità e privati, ha raccolto la somma di<br />

210.000 euro, già <strong>in</strong>viati a Caritas <strong>Italiana</strong>. Da segnalare<br />

fra tante, la donazione di 348 euro da parte dei detenuti<br />

della Casa Circondariale di Reggio Em<strong>il</strong>ia.<br />

Per motivi logistici, tecnici e di sicurezza, <strong>in</strong> questa prima<br />

fase non è opportuno <strong>in</strong>viare ulteriori operatori/volontari<br />

con competenze generiche (sul posto sono attivi<br />

più di 500 operatori di Caritas Haiti, oltre a migliaia di<br />

suoi volontari). Per coloro che offrono accoglienza ai<br />

bamb<strong>in</strong>i, si precisa che Caritas non si occupa di adozioni<br />

<strong>in</strong>ternazionali e che comunque <strong>il</strong> governo di Haiti rimane<br />

l’unico organo deputato a stab<strong>il</strong>ire tempi e modalità<br />

dell’adozione <strong>in</strong>ternazionale e di altre forme di<br />

sostegno ai m<strong>in</strong>ori, come l’affido temporaneo. Quanto<br />

alle adozioni a distanza, attualmente non sembra lo<br />

strumento più idoneo per rispondere ai bisogni di una<br />

popolazione colpita dal terremoto. Questa apertura alla<br />

solidarietà <strong>in</strong>ternazionale da parte di molti può essere,<br />

comunque, ut<strong>il</strong>e strumento di animazione nelle nostre<br />

comunità ecclesiali e civ<strong>il</strong>i per promuovere percorsi<br />

di sensib<strong>il</strong>izzazione ed educazione alla mondialità.<br />

Quaresima: sussidi Caritas<br />

In questo it<strong>in</strong>erario quaresimale,<br />

Caritas <strong>Italiana</strong><br />

propone alle famiglie<br />

spunti di riflessione, esperienze<br />

di vita e occasioni<br />

di preghiera, alla luce dello<br />

slogan "Condivisione:<br />

la scelta di Gesù", che s<strong>in</strong>tetizza<br />

quanto San Paolo<br />

scrive ai F<strong>il</strong>ippesi: "Cristo<br />

Gesù, pur essendo nella<br />

condizione di Dio, non ritenne<br />

un priv<strong>il</strong>egio l'essere<br />

come Dio, ma svuotò se<br />

stesso… divenendo sim<strong>il</strong>e<br />

agli uom<strong>in</strong>i… um<strong>il</strong>iò se<br />

stesso, facendosi obbediente<br />

f<strong>in</strong>o alla morte di croce" (F<strong>il</strong> 2,6-8).<br />

L'opuscolo – per vivere la Quaresima e la Pasqua 2010 <strong>in</strong><br />

famiglia – riprende come titolo lo stesso slogan. A un<br />

anno dalla tragedia che ha colpito l'Abruzzo, propone di<br />

vivere <strong>in</strong> comunione con la gente di quella terra e con le<br />

migliaia di volontari provenienti dalle Chiese d'Italia.<br />

Tutti i sussidi (opuscolo, poster, album per bamb<strong>in</strong>i, salvadanaio)<br />

sono studiati per essere accessib<strong>il</strong>i <strong>anche</strong> a<br />

chi è meno abituato al l<strong>in</strong>guaggio liturgico, per proporre<br />

un camm<strong>in</strong>o a chi si riaffaccia alla fede o desidera <strong>in</strong>iziare<br />

una riflessione su se stesso e su Dio. I sussidi Quaresima-Pasqua<br />

2010 possono essere ord<strong>in</strong>ati solo attraverso<br />

la casa editrice Città Nuova attraverso i Centri di<br />

diffusione, Librerie cattoliche, sito <strong>in</strong>ternet.<br />

Corso formativo nel vicariato di Guastalla<br />

Avrà <strong>in</strong>izio martedì 23 febbraio <strong>il</strong> corso di formazione<br />

per <strong>il</strong> vicariato di Guastalla. Calendario (le prime due<br />

serate sono aperte a tutti, le altre due sono riservate a chi<br />

opera nei Centri di ascolto <strong>parrocchia</strong>li):<br />

• martedì 23 febbraio: "La Carità nella Parola di Dio. Fondamenti<br />

biblico/teologici della Caritas" (don R. Zanni);<br />

• martedì 2 marzo: "Caritas e pastorale della carità.<br />

Identità e costituzione della Caritas nella comunità <strong>parrocchia</strong>le"<br />

(Gianmarco Marzocch<strong>in</strong>i);<br />

• martedì 9 marzo: "L’abc del Centro di Ascolto" (Centro<br />

di Ascolto diocesano);<br />

• martedì 16 marzo: "La condivisione del servizio nell’equipe<br />

del Centro di Ascolto <strong>parrocchia</strong>le" (Caritas).<br />

Gli <strong>in</strong>contri saranno alle 20.30 all’Oratorio Don Bosco<br />

di Guastalla. Le iscrizioni si accettano presso la Caritas<br />

di Reggio (Matteo, 0522.922520). È possib<strong>il</strong>e richiedere<br />

uno stage presso <strong>il</strong> Centro di Ascolto diocesano.<br />

Turni Mensa Caritas<br />

Sabato 13 feb. Proteo dip. Credito Em<strong>il</strong>iano<br />

Domenica 14 feb. Comunione e Liberazione<br />

Domenica sera 14 feb. Chiozza<br />

Sabato 20 feb. Pieve, Cella, S.Pio X, Roncocesi<br />

Domenica 21 feb. Pieve S. Mart<strong>in</strong>o di Guastalla<br />

Domenica sera 21 feb. Sant’Antonio R.E.<br />

Sabato 27 feb. Istituto Don Zeffir<strong>in</strong>o Iodi<br />

Domenica 28 feb. Bibbiano<br />

Domenica sera 28 feb. U.p. Madonna della Neve


6<br />

13 febbraio 2010<br />

Campagna di sensib<strong>il</strong>izzazione


VISITA PASTORALE<br />

Fra giovedi 4 e domenica<br />

7 febbraio <strong>il</strong> Vescovo<br />

Adriano ha percorso le<br />

strade dell’unità pastorale di<br />

Bagnolo <strong>in</strong> Piano, Pieve Rossa,<br />

San Michele e San Tomaso<br />

della Fossa.<br />

È stata una visita pastorale a<br />

360 gradi, dove nessun ambito<br />

pastorale e sociale è stato<br />

trascurato:<br />

• ha <strong>in</strong>contrato i bamb<strong>in</strong>i, gli<br />

<strong>in</strong>segnanti e i genitori delle<br />

due scuole dell’<strong>in</strong>fanzia <strong>parrocchia</strong>li<br />

- “Maria Immacolata”<br />

di Bagnolo e “Aimone<br />

Land<strong>in</strong>i” di Pieve Rossa - con<br />

la simpatia di un nonno ricco<br />

di tante cose belle da raccontare;<br />

• ha visitato gli ospiti della<br />

Casa di riposo “Casa<strong>in</strong>sieme”<br />

e un ragazzo ammalato con<br />

la premura e la grazia di un<br />

L'unità pastorale di Bagnolo, Pieve Rossa, S. Michele e S. Tomaso della Fossa<br />

Il Vescovo <strong>in</strong>dica la via della comunione<br />

Monsignor Caprioli: "Mettete al primo posto le persone"<br />

1 2<br />

Foto 1:<br />

a Pieve Rossa,<br />

la scuola materna.<br />

Foto 2 e 3:<br />

a Pieve Rossa:<br />

coi bamb<strong>in</strong>i<br />

del catechismo.<br />

Foto 4:<br />

a Bagnolo<br />

coi giovani.<br />

Foto 5:<br />

con gli anziani<br />

della Casa<strong>in</strong>sieme.<br />

Foto 6:<br />

con una famiglia.<br />

Foto 7:<br />

con don Giovanni<br />

Rossi, parroco<br />

di Bagnolo<br />

e moderatore<br />

dell’unità pastorale.<br />

Foto 8:<br />

con la Scuola di<br />

musica di Bagnolo<br />

(a destra <strong>il</strong> maestro<br />

Primo Iotti).<br />

Foto 9:<br />

con un piccolo<br />

allievo della<br />

Scuola di musica.<br />

Foto 10:<br />

l’<strong>in</strong>contro coi<br />

chierichetti prima<br />

della Messa<br />

delle comunità<br />

riunite dell’unità<br />

pastorale.<br />

Foto 11:<br />

<strong>il</strong> saluto<br />

del parroco prima<br />

della Messa.<br />

Foto 12:<br />

la consegna della<br />

lampada della<br />

Visita pastorale.<br />

3 4<br />

consolatore che non vive nella<br />

disperazione, ma nella<br />

speranza che nella vita tutto<br />

ha significato, <strong>anche</strong> la malattia<br />

e la sofferenza;<br />

• ha <strong>in</strong>contrato i volontari dei<br />

vari ambiti della solidarietà,<br />

ribadendo l’importanza di vi-<br />

vere nell’atteggiamento del<br />

dono;<br />

• ha ascoltato non solo le parole,<br />

ma <strong>anche</strong> la musica degli<br />

allievi della Scuola di musica<br />

“Non solo note”, con l’attenzione<br />

di chi vuole <strong>in</strong>contrare<br />

e conoscere;<br />

• ha pregato per i vivi e per i<br />

morti, <strong>in</strong> particolar modo per<br />

Vita di <strong>Chiesa</strong> 13 febbraio 2010 7<br />

i sacerdoti defunti, rendendo<br />

grazie della loro opera;<br />

• ha parlato con i bamb<strong>in</strong>i, i<br />

ragazzi, i giovani del catechismo<br />

con la volontà di svelare<br />

sempre più <strong>il</strong> volto di Cristo,<br />

che li chiama a seguirlo;<br />

• ha <strong>in</strong>contrato, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, le fa-<br />

Una visita a trecentosessanta gradi,<br />

dove non è stato trascurato alcun ambito<br />

pastorale né alcun aspetto sociale<br />

5<br />

6<br />

miglie come un capo famiglia<br />

che raduna tutti e vuole consegnare<br />

a ciascuno quelle ricchezze<br />

che la vita gli ha donato<br />

e la fede gli ha rivelato.<br />

Questa è stata l’impressione<br />

che ha lasciato<br />

nelle comunità: <strong>il</strong> pastore<br />

che viene a por-<br />

10 11<br />

tare le gioie e le speranze di<br />

una vita vissuta alla sequela<br />

di Gesù, che apre la sua bisaccia<br />

e distribuisce ricordi,<br />

esperienze, desideri... facendoci<br />

sorridere, pensare, pregare,<br />

convertendoci al Signore<br />

del quale lui è um<strong>il</strong>e servo.<br />

Il Vescovo Adriano è venuto<br />

<strong>in</strong> mezzo a noi con tanta paternità<br />

e letizia. Il suo sguardo<br />

si è rivolto <strong>in</strong> particolar<br />

modo alle famiglie, <strong>in</strong>dicando<br />

loro un camm<strong>in</strong>o ben preciso:<br />

non stancarsi mai di<br />

educare, perché questo è <strong>il</strong><br />

compito e <strong>il</strong> valore della famiglia,<br />

e da ciò trae beneficio<br />

tutta la società. Per questo<br />

occorre cont<strong>in</strong>uare a credere<br />

nella famiglia, mettendola ai<br />

primi posti dell’attività pastorale:<br />

dalle scuole materne<br />

agli oratori, dalla catechesi<br />

alla liturgia, nella speranza di<br />

far nascere vocazioni al sacerdozio,<br />

alla vita consacrata,<br />

al diaconato, al matrimonio.<br />

Il Vescovo ci ha <strong>in</strong>dicato un<br />

camm<strong>in</strong>o ben preciso: la<br />

comunione. Comunione<br />

di famiglie che <strong>in</strong>sieme promuovono<br />

st<strong>il</strong>i di vita coerenti<br />

al Vangelo, comunione di<br />

parrocchie che <strong>in</strong>sieme attuano<br />

l’<strong>in</strong>vito di Gesù a gettare<br />

le reti con <strong>il</strong> desiderio di<br />

diventare pescatori di uom<strong>in</strong>i,<br />

unica vera missione di<br />

ciascuno di noi. Ci ha <strong>in</strong>coraggiato<br />

a costruire una <strong>Chiesa</strong><br />

che mette al primo posto<br />

le persone e poi i valori, perché<br />

solo così si prende <strong>il</strong> largo<br />

e si possono gettare le reti<br />

della fratellanza.<br />

Noi <strong>in</strong> questo cercheremo di<br />

crescere e maturare, mantenendo<br />

viva la luce delle lampade<br />

che <strong>il</strong> Vescovo ha donato<br />

ad ogni <strong>parrocchia</strong>, simbolo<br />

di unità nello Spirito e nella<br />

comunione.<br />

Marzia Spaggiari<br />

8 9<br />

7<br />

12<br />

ACCADRÀ A REGGIO<br />

Museo Diocesano. Guerc<strong>in</strong>o, "Martirio di S. Pietro"<br />

Venerdì 12 febbraio, ore 16.30, Sala conferenze del Museo<br />

Diocesano, via Vittorio Veneto 6: <strong>in</strong>augurazione della mostra<br />

del quadro del Guerc<strong>in</strong>o, Martirio di San Pietro; domenica<br />

21 febbraio, ore 17, <strong>il</strong> prof. Pietro Zander, della<br />

Fabbrica di S. Pietro <strong>in</strong> Vaticano, <strong>in</strong>terverrà su Il colle Vaticano:<br />

la scena del martirio e della sepoltura di Pietro <strong>il</strong> pescatore.<br />

Si veda <strong>anche</strong> a pag. 11.<br />

S. Anselmo. Veglia di preghiera per i fidanzati<br />

Venerdì 12 febbraio, ore 21, chiesa di S. Anselmo: <strong>in</strong> prossimità<br />

della Festa di S. Valent<strong>in</strong>o, l'Ufficio di Pastorale Fam<strong>il</strong>iare<br />

<strong>in</strong> collaborazione con Ac propone una Veglia di<br />

preghiera per fidanzati, presieduta dal Vescovo Adriano.<br />

Ospizio. Giovani & Riconc<strong>il</strong>iazione: festa del Perdono<br />

Sabato 13 febbraio, ore 16-23, <strong>parrocchia</strong> dell'Ospizio: festa<br />

del Perdono di "Giovani & Riconc<strong>il</strong>iazione", con numerosi<br />

sacerdoti per le confessioni (ore 18.30: S. Messa).<br />

Museo Diocesano. Bach: sonate per viol<strong>in</strong>o e cembalo<br />

Domenica 14 febbraio, ore17, Sala conferenze del Museo<br />

Diocesano (via Vittorio Veneto 6): per "Soli Deo Gloria",<br />

concerto per viol<strong>in</strong>o e clavicembalo (1 a parte delle Sonate<br />

per viol<strong>in</strong>o e clavicembalo di J.S. Bach, BWV 1014-1019).<br />

Centro Giovanni XXIII. Romanzi del Novecento<br />

Lunedì 15 febbraio, ore 16, Centro Giovanni XXIII (via Prevostura<br />

4): per "Quattro romanzi del '900", <strong>il</strong> prof. Massimo<br />

Carloni parlerà di "Giorgio Bassani: Il giard<strong>in</strong>o dei F<strong>in</strong>zi-Cont<strong>in</strong>i"<br />

(lunedì 22 febbraio: "Lucent<strong>in</strong>i, La donna della<br />

domenica").<br />

S. Anselmo. Corso per genitori, educatori e catechisti<br />

Lunedì 15 febbraio, ore 20.30, <strong>parrocchia</strong> di S. Anselmo:<br />

nel 1° <strong>in</strong>contro del corso di formazione per genitori, educatori<br />

e catechisti, la psicoterapeuta Anna Oliviero Ferrari<br />

parlerà di "Nuovi adolescenti: la difficoltà di educare"<br />

(lunedì 22: "Affettività e sessualità fra adolescenti").<br />

Teatro S. Prospero. Carnevale dei bamb<strong>in</strong>i<br />

Lunedì 15 febbraio, ore 21, Teatro S. Prospero: recita di<br />

Carnevale Hercules (ad <strong>in</strong>gresso gratuito) di bamb<strong>in</strong>i e ragazzi<br />

delle parrocchie Duomo-San Prospero-Santa Teresa-<br />

Santo Stefano città.<br />

San Girolamo. Messa missionaria pro missioni <strong>in</strong> India<br />

Giovedì 18 febbraio, ore 21, Casa della Carità di S. Girolamo:<br />

S. Messa missionaria a favore della missione diocesana<br />

<strong>in</strong> India, presieduta da don Romano Zanni.<br />

Reg<strong>in</strong>a Pacis. Serata su "L'amore di Dio guarisce"<br />

Giovedì 18 febbraio, dalle 21, presso la <strong>parrocchia</strong> di Reg<strong>in</strong>a<br />

Pacis (via Gorizia 19): serata di lode, adorazione eucaristica<br />

e preghiera di guarigione con padre Ronald La<br />

Barrera (dal Perù). Info: 340.5347341.<br />

Ctg. A Padova per l'Ostensione di S. Antonio<br />

Sabato 20 febbraio, ore 14-21, Centro Turistico Giovan<strong>il</strong>e:<br />

pellegr<strong>in</strong>aggio a Padova per l'Ostensione del Corpo di S.<br />

Antonio. Info: Ctg 0522.511576, Laura 328.6570717.<br />

S. Stefano. Incontro della M<strong>il</strong>izia dell'Immacolata<br />

Sabato 20 febbraio, ore 15, chiesa di S. Stefano <strong>in</strong> città:<br />

<strong>in</strong>contro di "M<strong>il</strong>izia dell'Immacolata", con Rosario e catechesi<br />

mariana.<br />

Oratorio. Ritiro di Quaresima dei ragazzi dell'Acr<br />

Domenica 21 febbraio, ore 9.15-17, Oratorio Don Bosco di<br />

via Adua: ritiro di Quaresima dell'Acr (si veda a pag. 8).<br />

Coviolo. Costruire la pace e combattere la povertà<br />

Domenica 21 febbraio, ore 15.30, <strong>parrocchia</strong> di Coviolo<br />

(ciclo "Costruire la pace e combattere la povertà"): giochi<br />

di ruolo col "Granello di Senapa" su diseguaglianze e povertà<br />

nel mondo.<br />

Csi (via Agosti). Corso per dirigenti di società sportiva<br />

Lunedì 22 febbraio, ore 21, presso la sede del Centro Sportivo<br />

Italiano (Csi), <strong>in</strong> via Agosti 6: corso di aggiornamento<br />

per dirigenti su "La gestione fiscale e amm<strong>in</strong>istrativa di<br />

una società sportiva" con relatore Andrea Smiraglio di<br />

Unioncoop; iscrizione gratuita. Si veda <strong>anche</strong> a pag. 16.<br />

Amici della Ghiara. Gita culturale-religiosa a Busseto<br />

Aperte le iscrizioni alla gita culturale-religiosa promossa<br />

dagli "Amici della Ghiara" per domenica 21 marzo, a V<strong>il</strong>la<br />

Pallavic<strong>in</strong>o di Busseto e chiesa di S. Maria degli Angeli.<br />

Info e prenotazioni: tel. 0522.439809, cell. 338.3691812.<br />

Sem<strong>in</strong>ario. Scuola di preghiera per 19-30enni<br />

Mercoledì 24 febbraio, ore 20.45, <strong>in</strong> sem<strong>in</strong>ario: Scuola di<br />

preghiera per 19-30enni, su "Geremia. Aprire <strong>il</strong> cuore".<br />

Aimc-Uciim. Pasqua: viaggio a Salisburgo e Vienna<br />

Aimc e Uciim organizzano un viaggio <strong>in</strong> Austria (Salisburgo<br />

e Vienna) dal 1° al 5 apr<strong>il</strong>e. Info e iscrizioni: Aimc<br />

0522.437773/434144, maestra Braglia 0522.303656.<br />

Coviolo. Viaggio a L<strong>in</strong>z-Mauthausen (16-18 apr<strong>il</strong>e)<br />

L'unità pastorale Coviolo - S. Giuseppe organizza un viaggio<br />

a L<strong>in</strong>z e Mauthausen (16-18 apr<strong>il</strong>e). Iscrizioni: Paola<br />

Boccardi 0522.300386, G. Tagliaferri 0522.322074.<br />

S. Agost<strong>in</strong>o. Viaggio <strong>in</strong> Germania (1-8 maggio)<br />

La <strong>parrocchia</strong> di S. Agost<strong>in</strong>o <strong>in</strong> città organizza un viaggio<br />

<strong>in</strong> Germania (1-8 maggio: Friburgo, Heidelberg, Worms,<br />

Ma<strong>in</strong>z, Reno, Colonia, Strasburgo). Per <strong>in</strong>formazioni: tel.<br />

0522.455896, tel. 0522.439925.


8<br />

13 febbraio 2010<br />

Progetti "Tobia e Sara" e "Famiglie".<br />

Il vescovo Sigal<strong>in</strong>i: educarsi alla relazione<br />

L’<strong>in</strong>contro con monsignor Domenico Sigal<strong>in</strong>i, assistente<br />

nazionale di Azione <strong>Cattolica</strong> (Ac), <strong>il</strong> 1° febbraio scorso,<br />

ha avuto come tema “Educarsi alla relazione”. Negli<br />

ultimi tempi, ha osservato <strong>il</strong> relatore, si è giunti a considerare<br />

la “relazione positiva” come chiave di volta per la<br />

r<strong>il</strong>ettura di tutto <strong>il</strong> tessuto sociale, dei cambiamenti culturali<br />

e della strutturazione della coppia. Da qui è partita<br />

la riflessione della serata: un percorso di riscoperta<br />

sul tempo del fidanzamento, come tempo di attesa e di<br />

attrazione che conduce al dono di sé.<br />

La coppia di fidanzati si prepara per costituire un legame<br />

che parli sempre più concretamente del rapporto<br />

con l’Altro, con Dio, <strong>in</strong> un camm<strong>in</strong>o che ha la caratteristica<br />

peculiare di educare alla gratuità. Si scopre così l’<strong>in</strong>tervento<br />

di Cristo, si sperimenta la sua opera creativa<br />

nello stupore di vedersi cambiati, di sentirsi migliori accanto<br />

alla persona amata, si contempla la bellezza di una<br />

storia che porta i due al Vero e al Bene.<br />

Monsignor Sigal<strong>in</strong>i ha poi affrontato alcuni temi tipici<br />

del rapporto fra fidanzati:<br />

• <strong>il</strong> sentimento di “tenerezza”, come capacità del cuore<br />

s<strong>in</strong>cero e retto di offrire all’altro la propria attenzione, la<br />

propria accoglienza, <strong>il</strong> proprio calore, attraverso gesti<br />

che prendono forma e significato alla luce della Verità;<br />

• <strong>il</strong> rapporto tra “spontaneità” e “norma”, dove l’armonia<br />

tra l’una e l’altra consente agli <strong>in</strong>namorati cristiani di<br />

amarsi <strong>in</strong> un modo sempre fresco e audace; così, se per<br />

i fidanzati la spontaneità è costituita dalla libertà di amare<br />

con novità e positiva imprevedib<strong>il</strong>ità, la norma non si<br />

configura <strong>in</strong> legge esterna, imposta a priori, ma emerge<br />

a partire dalla sostanza <strong>in</strong>tima della coppia stessa;<br />

• la “capacità di ascolto”, come sentimento tenue da coltivare<br />

e maturare <strong>in</strong>sieme: nella misura <strong>in</strong> cui i fidanzati<br />

si educano ad ascoltarsi, giungono a quel profondo rispetto<br />

necessario e paradigmatico per ogni genere di<br />

dialogo che i due avranno nella vita;<br />

• la “stima della corporeità”: poiché <strong>il</strong> corpo è <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>secamente<br />

unito alla parte spirituale e <strong>in</strong>tima della persona,<br />

alla luce di Cristo <strong>il</strong> rapporto degli amanti prende<br />

forma da un rispetto profondo, che considera l’altro come<br />

unione armoniosa ed equ<strong>il</strong>ibrata di tutti i suoi aspetti<br />

umani e spirituali.<br />

“L’esperienza cristiana”, ha concluso Sigal<strong>in</strong>i, “amplia e<br />

fonda la relazione di coppia. I due <strong>in</strong>namorati sbalzano<br />

dal letto <strong>il</strong> buon Dio, perché lo stanno <strong>in</strong>carnando un’altra<br />

volta sulla terra, gli stanno facendo un ritratto, <strong>il</strong> più<br />

bello, perché quello più vic<strong>in</strong>o al Vero”. (Valeria Voli)<br />

Acr. Ritiro di Quaresima<br />

Domenica 21 febbraio, 1 a di Quaresima, si terrà all’Oratorio<br />

Don Bosco di via Adua, dalle 9.15, <strong>il</strong> ritiro di Quaresima<br />

per i ragazzi dell’Acr. I ragazzi saranno divisi <strong>in</strong><br />

base all’età <strong>in</strong> otto gruppi per seguire nel modo più adatto<br />

le riflessioni che verranno proposte. Il pranzo al sacco,<br />

la cioccolata calda, qualche gioco nel parco se <strong>il</strong> tempo<br />

lo permetterà... poi, alla ripresa, ci sarà la consegna<br />

del libretto di Quaresima e la Messa alla sala ReGiò.<br />

Agenda Azione <strong>Cattolica</strong><br />

• venerdì 12 febbraio: <strong>in</strong> prossimità della festa di S. Valent<strong>in</strong>o,<br />

l’Ufficio di Pastorale Fam<strong>il</strong>iare e l’Azione <strong>Cattolica</strong><br />

propongono, alle 21 nella chiesa di S. Anselmo, una<br />

veglia di preghiera per fidanzati presieduta dal Vescovo;<br />

• venerdì 12 - sabato 13 febbraio: l’Ac nazionale a Roma,<br />

presso l'Università La Sapienza e la Domus Mariae, organizza<br />

l'annuale convegno dal titolo: “Vittorio Bachelet<br />

testimone della speranza” (<strong>il</strong> 12 sarà presente <strong>il</strong> presidente<br />

della Repubblica Giorgio Napolitano);<br />

• lunedì 15 febbraio: <strong>il</strong> Consiglio diocesano <strong>in</strong>contra <strong>il</strong><br />

Vescovo alle 21, <strong>in</strong> Vescovado, per presentare l’attività Ac<br />

e avere da lui impegni e osservazioni;<br />

• giovedi 18 febbraio: alle 20.45, nella <strong>parrocchia</strong> di Gavassa,<br />

<strong>il</strong> circolo culturale “G. Toniolo”, <strong>in</strong> collaborazione<br />

con Ac diocesana, organizza l’<strong>in</strong>contro con la prof. Simona<br />

Beretta, della <strong>Cattolica</strong> di M<strong>il</strong>ano e del Comitato<br />

Scientifico delle Settimane sociali dei cattolici italiani",<br />

su: “La crisi che viviamo. L’<strong>in</strong>segnamento dell’enciclica<br />

Caritas <strong>in</strong> veritate per ripensare a uno sv<strong>il</strong>uppo solidale”;<br />

• sabato 20 - domenica 21 febbraio: la presidenza diocesana<br />

parteciperà, alle 16, al convegno e <strong>in</strong>contro della<br />

Presidenza nazionale con <strong>il</strong> Consiglio regionale Em<strong>il</strong>ia<br />

Romagna che si terrà a Rim<strong>in</strong>i su “Territorio solidale.<br />

Costruire la speranza tra sicurezza e marg<strong>in</strong>alità”;<br />

• domenica 21 febbraio: ritiro dell’Acr (si veda sopra);<br />

• domenica 28 febbraio: ritiro di Quaresima degli adulti<br />

di Ac e dei Progetti Famiglia, <strong>in</strong> sem<strong>in</strong>ario, dalle 9 alle<br />

13 (predicato dal Vescovo Adriano; alle 12 la S. Messa).<br />

BRASILE<br />

Vita di <strong>Chiesa</strong><br />

Parla Stefania Guatteri, <strong>in</strong>fermiera. Ha partecipato al Campo missionario estivo <strong>in</strong> Bras<strong>il</strong>e<br />

Povertà materiale e ricchezza di umanità,<br />

terreno fert<strong>il</strong>e per l'annuncio cristiano<br />

I campisti del Campo missionario <strong>in</strong> Bras<strong>il</strong>e, estate 2009. Dall'alto a s<strong>in</strong>istra: Domma (don Mario Gazzotti),<br />

Sara, Stefania (<strong>in</strong>dicata dalla freccia), Agnese, don Luigi (Gibell<strong>in</strong>i), Angela, Enrica, Mirko, Gianni e Rita.<br />

Stefania Guatteri, 45<br />

anni, <strong>in</strong>fermiera professionale<br />

dell'Ospedale “E.<br />

Franch<strong>in</strong>i” di Montecchio<br />

Em<strong>il</strong>ia, è riuscita a realizzare,<br />

l'estate scorsa, un sogno che<br />

nutriva da tempo, quello di effettuare<br />

un'esperienza “missionaria”<br />

<strong>in</strong> terra bras<strong>il</strong>iana.<br />

L'opportunità le è stata offerta<br />

dal Centro Missionario Diocesano,<br />

che da anni propone<br />

“campi estivi”, e così dall'ambiente<br />

di lavoro della sala<br />

operatoria e dell'Endoscopia<br />

Digestiva della prov<strong>in</strong>cia reggiana<br />

- dove ho <strong>il</strong> piacere di<br />

trovarmela come valido aiuto<br />

quando sono di turno - alla<br />

Diocesi di Ruy Barbosa, <strong>il</strong><br />

passo è breve. Riesco, non senza<br />

reticenze, a strapparle<br />

un'<strong>in</strong>tervista di questo mese<br />

estivo di permanenza, dal 29<br />

luglio al 29 agosto 2009, dove<br />

tra l'altro è impegnato da anni<br />

don Marco Ferrari, già vicario<br />

<strong>parrocchia</strong>le a Castelnovo<br />

ne' Monti.<br />

Come è andata <strong>in</strong>nanzittutto<br />

?<br />

È andata molto bene. Sono<br />

partita con tanti punti <strong>in</strong>terrogativi,<br />

non avendo le idee<br />

molto chiare su come si sarebbe<br />

svolto “<strong>il</strong> campo”. Avevo<br />

paura di non essere all'altezza<br />

della situazione. Temevo<br />

la convivenza <strong>in</strong> un gruppo<br />

di otto persone diverse di<br />

età, esigenze, ed esperienze.<br />

Nello stesso tempo, avevo la<br />

curiosità e l'entusiasmo necessari<br />

per fare quest'esperienza.<br />

Tutto, là, si è semplificato<br />

ed è andata alla grande.<br />

Cosa avete fatto <strong>in</strong> missione?<br />

Non si è trattato di un campo<br />

di lavoro, ma di un campo di<br />

formazione, proposto dal<br />

Centro Missionario Diocesano<br />

ma organizzato direttamente<br />

dai missionari <strong>in</strong> Bras<strong>il</strong>e,<br />

per far conoscere i progetti<br />

di sv<strong>il</strong>uppo, la realtà<br />

bras<strong>il</strong>iana e la missione diocesana.<br />

Che realtà di <strong>Chiesa</strong> avete<br />

trovato <strong>in</strong> Bras<strong>il</strong>e?<br />

La Diocesi di Ruy Barbosa,<br />

dove operano i nostri missionari,<br />

è molto estesa ed è suddivisa<br />

<strong>in</strong> vaste zone <strong>parrocchia</strong>li:<br />

Ipirà, Ut<strong>in</strong>ga, Wagner,<br />

Tapiramutà. La diocesi è costituita<br />

da una rete di piccole<br />

comunità. Le comunità di<br />

base sono animate da un leader,<br />

un laico, che dopo un<br />

corso di formazione,ha <strong>il</strong><br />

compito di guidare la comunità<br />

attraverso la catechesi e<br />

la liturgia della Parola. Gli <strong>in</strong>contri<br />

vertono sulla lettura<br />

della Bibbia con la successiva<br />

riflessione, condivisione e<br />

confronto con la quotidianità.<br />

Qual è l'attività ord<strong>in</strong>aria<br />

dei nostri sacerdoti “fidei<br />

donum”?<br />

I sacerdoti si occupano della<br />

formazione dei laici, della catechesi,<br />

dell'animazione vocazionale,<br />

della celebrazione<br />

dei sacramenti e della Santa<br />

Messa; ma ovviamente <strong>anche</strong><br />

dei problemi sociali, come <strong>il</strong><br />

sostegno dei progetti a favore<br />

dello sv<strong>il</strong>uppo e dell'educazione<br />

dei bimbi e dei ra-<br />

gazzi, la raccolta dell'acqua<br />

piovana <strong>in</strong> cisterne, la conquista<br />

di un appezzamento<br />

di terreno da parte dei più<br />

poveri, seguendo la riforma<br />

agraria, facendo valere i loro<br />

diritti. Le comunità distano<br />

tra di loro. Il Bras<strong>il</strong>e è immenso.<br />

I sacerdoti raggiun-<br />

È un'esperienza che consiglio a tutti,<br />

giovani e adulti.Ho apprezzato la ricchezza<br />

della gente comune:l'accoglienza dell'ospite,<br />

la gioia <strong>anche</strong> nelle condizioni più disagiate,<br />

la dignità e <strong>il</strong> senso di socialità,<br />

l'importanza delle relazioni umane...<br />

gono le comunità sperdute<br />

nelle campagne dopo tanti<br />

ch<strong>il</strong>ometri di strada sterrata<br />

con solchi e buche profonde.<br />

Spesso accade che riescono a<br />

celebrare la S. Messa solo<br />

ogni 3-4 mesi. Quando accade<br />

è una grande festa! Spesso<br />

sono poi ospiti di una famiglia<br />

per condividere <strong>il</strong> pranzo.<br />

Eri alla tua prima espe-<br />

rienza? Che preparazione<br />

hai fatto?<br />

Nel 2001 sono stata <strong>in</strong> Madagascar<br />

con Reggio Terzo<br />

Mondo. Mi è piaciuta la formula<br />

adottata. Mi sono poi<br />

<strong>in</strong>formata riguardo al Bras<strong>il</strong>e<br />

e successivamente iscritta al<br />

Cmd (Centro Missionario<br />

Diocesano). In preparazione<br />

a questo viaggio sono stati<br />

necessari sia un corso di l<strong>in</strong>gua<br />

portoghese che <strong>in</strong>contri<br />

formativi, con sacerdoti e<br />

suore missionari, che ci hanno<br />

<strong>il</strong>lustrato <strong>il</strong> Bras<strong>il</strong>e sia dal<br />

punto di vista storico che da<br />

quello della storia della <strong>Chiesa</strong>.<br />

Torneresti ?<br />

Il campo è durato un mese,<br />

sarei rimasta ancora...<br />

Un appello, una parola f<strong>in</strong>ale...<br />

È un'esperienza che consiglio<br />

e che, penso, tutti i giovani<br />

e adulti dovrebbero fare.<br />

È un'esperienza che apre la<br />

mente e arricchisce <strong>il</strong> cuore.<br />

Ho scoperto e apprezzato la<br />

ricchezza della gente comune:<br />

l'accoglienza nei confronti<br />

dell'ospite, la gioia di<br />

vivere <strong>anche</strong> <strong>in</strong> condizioni<br />

più disagiate delle nostre, la<br />

loro dignità e <strong>il</strong> senso di socialità...<br />

tutto ciò porta naturalmente<br />

a rivalutare l'importanza<br />

delle relazioni<br />

umane. Lo spirito di servizio<br />

dei missionari, gli aiuti che<br />

portano sono encomiab<strong>il</strong>i. Ci<br />

vuole tempo e pazienza perché<br />

la popolazione di un paese<br />

cambi mentalità e prenda<br />

coscienza dei propri mezzi<br />

migliorando le condizioni di<br />

vita. Le difficoltà e i disagi dovuti<br />

a una cultura diversa<br />

dalla nostra sono tanti, ma<br />

aiutano a pensare e a riflettere<br />

sul nostro st<strong>il</strong>e di vita.<br />

Non so cosa riuscirò a trasmettere<br />

agli altri, perché<br />

non è fac<strong>il</strong>e: certo, <strong>il</strong> primo<br />

messaggio è quello dell'impegno<br />

ad adottare uno st<strong>il</strong>e<br />

di vita più sobrio, a fare scelte<br />

più consapevoli e responsab<strong>il</strong>i<br />

r<strong>in</strong>unciando al “superfluo”.<br />

Mi auguro che <strong>anche</strong><br />

altri possano vivere un'esperienza<br />

così <strong>in</strong>tensa.<br />

Lorenzo Calabrese<br />

Il libro delle storie estive dell’Oratorio di Sant’Ilario d’Enza<br />

SANT’ILARIO - L’AQUILA: STORIE DI ANIMALI<br />

E DI BIMBI SALITI INSIEME SULL’ARCA DI NOÈ<br />

“<br />

C<br />

hi ti sta guardando?” Forse un lupo<br />

o un canguro o un alce… “Chi<br />

ti sta guardando?” è <strong>il</strong> titolo del libro<br />

presentato <strong>in</strong> occasione della visita di Bertolaso<br />

ai giovani dell’Oratorio di S. Ilario.<br />

L’«anima» di<br />

questo libro<br />

è <strong>il</strong> tempo<br />

dell’estate,<br />

giocato e<br />

vissuto <strong>in</strong><br />

Oratorio.<br />

Un tempo<br />

scandito, di<br />

settimana <strong>in</strong><br />

settimana,<br />

da racconti<br />

pensati e<br />

scritti appositamente<br />

da<br />

St<strong>il</strong>la Stadera,<br />

giovane<br />

autrice, per<br />

dar vita agli<br />

animali di cartapesta che via via “sbarcavano”<br />

dall’Arca di Noè sul sagrato e che si sono scambiati<br />

sguardi di complicità con i numerosi bamb<strong>in</strong>i<br />

che li hanno <strong>in</strong>contrati. Il libro - che si presenta<br />

<strong>in</strong> forma di «diario di mezza estate» - raccoglie<br />

le storie ed i caratteri degli animali che<br />

le hanno ispirate, racchiusi <strong>in</strong> un accurato progetto<br />

grafico.<br />

L’esperienza a L’Aqu<strong>il</strong>a (si veda "La Libertà" del<br />

numero scorso, 6 febbraio 2010, pag. 11) ha arricchito<br />

ulteriormente <strong>il</strong> lavoro. Il racconto ispirato<br />

all’orso<br />

marsicano<br />

chiude <strong>il</strong><br />

cerchio delle<br />

narrazioni<br />

e, <strong>in</strong>sieme,<br />

<strong>in</strong>vita a riprendere<br />

<strong>il</strong><br />

libro dall’<strong>in</strong>izio.Insomma,<br />

è<br />

un circolo<br />

cont<strong>in</strong>uo<br />

che suscita <strong>il</strong><br />

piacere di<br />

leggere e r<strong>il</strong>eggere<br />

le<br />

storie e di<br />

godersi le<br />

immag<strong>in</strong>i dei simpatici animali che hanno animato<br />

la piazza dell’Oratorio <strong>parrocchia</strong>le così<br />

come, <strong>in</strong> novembre, le aule di una Scuola elementare<br />

dell'Aqu<strong>il</strong>a. Il libro (nella foto la copert<strong>in</strong>a)<br />

è <strong>in</strong> vendita a S. Ilario e nelle librerie S.<br />

Paolo e «All’Arco» di Reggio Em<strong>il</strong>ia.


Rubiera. La festa di San Biagio<br />

Mercoledì 3 febbraio,<br />

festività di San<br />

Biagio - uno dei patroni<br />

- a Rubiera<br />

hanno concelebrato<br />

con <strong>il</strong> parroco (don<br />

Claudio Gonzaga),<br />

don Luigi Giansoldati<br />

(ex curato), don<br />

Andrea Contrasti,<br />

don Francesco Alberi,<br />

don Darmetko<br />

Wojciech, frate Carlo<br />

Folloni, <strong>il</strong> vicario<br />

don Piergiorgio Torreggiani,<br />

i diaconi (nella foto: don Giansoldati <strong>in</strong>sieme al sig.<br />

G<strong>il</strong>ioli). Non mancavano le autorità civ<strong>il</strong>i, presenti <strong>in</strong> questo<br />

momento di festa per <strong>il</strong> quale sono state promosse alcune<br />

<strong>in</strong>iziative: pranzo e proiezione per i bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong> oratorio, concerto<br />

per organo di Primo Iotti, uno spettacolo comico.<br />

Don Claudio, nella sua omelia, ha ricordato le famiglie colpite<br />

dall'attuale crisi economica ed <strong>il</strong> Consiglio pastorale da<br />

poco eletto, <strong>in</strong>vitando tutti alla corresponsab<strong>il</strong>ità. Ha parlato<br />

del "lavorare <strong>in</strong>sieme". Il nuovo Consiglio pastorale comprende<br />

una buona percentuale di rappresentanti del gruppo<br />

famiglie, con uno stimolante ricambio generazionale. La<br />

Messa è stata animata dal Coro «San Biagio», diretto da Pier-<br />

Giorgio Folloni. (Mary Pagani)<br />

Reggio. Dall'Uciim la proposta di una lapide<br />

sulla casa dove nacque monsignor Mario Prandi<br />

Con la celebrazione <strong>in</strong><br />

Duomo presieduta lo<br />

scorso sabato pomeriggio<br />

dal vescovo Luciano<br />

Monari si è aperto<br />

l'anno centenario<br />

della nascita di mons.<br />

Mario Prandi, <strong>il</strong> fondatore<br />

delle Case della<br />

Carità: “una vita spesa<br />

<strong>in</strong>teramente a servizio dei sofferenti e dei poveri!”, affermava<br />

<strong>il</strong> vescovo G<strong>il</strong>berto Baroni nell'omelia della Messa esequiale<br />

celebrata <strong>il</strong> 13 ottobre 1986. Lo spirito che ha uniformato<br />

la vita sacerdotale di don Mario - a quando l'apertura<br />

del processo di beatificazione?! - ben emerge nel suo testamento<br />

spirituale, <strong>in</strong> cui scriveva: “Grazie per questa strana<br />

tua scelta nel rendermi strumento, non so quale, per avviare<br />

la famiglia delle Carmelitane m<strong>in</strong>ori e dei Fratelli della Carità,<br />

e di averli seguiti poveramente, ma con s<strong>in</strong>cero affetto<br />

e dedizione f<strong>in</strong>o ad oggi”.<br />

Sarebbe veramente auspicab<strong>il</strong>e che una lapide ricordasse <strong>il</strong><br />

luogo natale di don Mario: la sua nascita avvenne a Reggio<br />

Em<strong>il</strong>ia <strong>il</strong> 6 febbraio 1910 <strong>in</strong> un'abitazione modesta, al n. 8 di<br />

via Casone a Porta Castello, <strong>il</strong> tratto, oggi, di viale Monte<br />

Grappa compreso tra via Ariosto e via Guazzatoio (foto).<br />

(Giuseppe Adriano Rossi, presidente Uciim Reggio Em<strong>il</strong>ia)<br />

Correggio. Frassati, Oropa, la S<strong>in</strong>done<br />

Sono aperte le iscrizioni al pellegr<strong>in</strong>aggio<br />

di sabato 22 maggio promosso dal Circolo<br />

"P. G. Frassati" di Correggio. Ricco e<br />

<strong>in</strong>teressante <strong>il</strong> programma: visita a Pollone<br />

(Biella) e a V<strong>il</strong>la Frassati; sosta al bellissimo<br />

Santuario di Oropa; a Tor<strong>in</strong>o per<br />

l’Ostensione della S<strong>in</strong>done.<br />

Quota a persona 25 euro. Info: Correggio<br />

0522.692609, 340.7021232; Rio Saliceto<br />

339.7385484.<br />

Brevi di cronaca e appuntamenti<br />

Vita di <strong>Chiesa</strong> 13 febbraio 2010 9<br />

Castelfranco Veneto. Convegno promosso dall'Uciim<br />

sul tema "Cittad<strong>in</strong>anza e Costituzione"<br />

Si terrà sabato 20 febbraio, dalle 9 del matt<strong>in</strong>o, a Castelfranco<br />

Veneto (nell'auditorium Centro «Don E. Bordignon»), <strong>il</strong><br />

convegno regionale "Cittad<strong>in</strong>anza e Costituzione" promosso<br />

da Uciim, associazione professionale cattolica di <strong>in</strong>segnanti,<br />

dirigenti e formatori. Al term<strong>in</strong>e dei lavori congressuali<br />

veri e propri, dopo la pausa pranzo, alle 14.30 si terrà<br />

una visita guidata alla mostra «Giorgione». Per motivi organizzativi<br />

è necessario prenotarsi (costo 11 euro) scrivendo<br />

a Chiara (<strong>in</strong>dirizzo e-ma<strong>il</strong> chiara.tarri@libero.it) o a Maria<br />

Chiara (mcbazan@libero.it).<br />

Massenzatico. Rappresentazione sacra "Maria, con noi"<br />

Sabato 20 febbraio, alle 20.30,<br />

presso la chiesa <strong>parrocchia</strong>le di<br />

Massenzatico, la <strong>parrocchia</strong> di<br />

V<strong>il</strong>lalunga di Casalgrande presenterà<br />

lo spettacolo su tema sacro<br />

Maria, con noi. Si parlerà di<br />

Maria - e parlerà Maria - attraverso<br />

una raccolta di testi che<br />

vanno dai Vangeli a R<strong>il</strong>ke, da<br />

Dante a Testori, da Gandhi a Ungaretti.<br />

Le parole saranno f<strong>il</strong>o<br />

conduttore di una vera e propria<br />

rappresentazione scenica. Realizzato<br />

da oltre 50 persone, questo<br />

"laboratorio di preghiera" vuol essere un <strong>in</strong>vito che accomuna<br />

tutti <strong>in</strong> una grande Ave Maria. Info: 333.3631064.<br />

Guastalla. Spettacoli dell'Istituto Sant'Orsola<br />

A cura dell'Istituto comprensivo S. Orsola di Guastalla, al<br />

Teatro Ruggeri, gent<strong>il</strong>mente concesso dal Comune, andranno<br />

<strong>in</strong> scena i seguenti spettacoli: giovedì 25 febbraio, alle<br />

20.30, Molìere. Il malato immag<strong>in</strong>ario - La pr<strong>in</strong>cipessa d'Elide<br />

(esito del laboratorio teatrale condotto da Antonella Pan<strong>in</strong>i<br />

con gli allievi della scuola secondaria di primo grado);<br />

venerdì 26 e sabato<br />

27 febbraio, ore<br />

20.30, L'uccello di<br />

fuoco, dal balletto di<br />

Igor Strav<strong>in</strong>sky, esito<br />

del laboratorio teatrale<br />

condotto da Antonella<br />

Pan<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> collaborazione<br />

con gli<br />

<strong>in</strong>segnanti e gli allievi<br />

della scuola primaria.<br />

Il mercoledì<br />

delle Ceneri (17 febbraio)<br />

com<strong>in</strong>ceremo<br />

la Quaresima con la preghiera e un <strong>in</strong>vito al risparmio, all'aiuto<br />

dei più poveri e deboli. (suor Anna Coser)<br />

Montericco. Al via <strong>il</strong> ciclo d'<strong>in</strong>contri "P<strong>il</strong>lole di F<strong>il</strong>osofia"<br />

L'Hospice Casa Madonna dell'Uliveto di Montericco organizza<br />

un ciclo di <strong>in</strong>contri <strong>in</strong>titolato P<strong>il</strong>lole di F<strong>il</strong>osofia e tenuto<br />

dal prof. Paolo Dordoni. Gli <strong>in</strong>contri sono aperti a tutti<br />

gli <strong>in</strong>teressati; avranno luogo nel Centro di formazione di<br />

via Oliveto 37 a Montericco dalle 17.30 alle 19.30.<br />

Di seguito <strong>il</strong> programma degli eventi: venerdì 26 febbraio<br />

"Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta" (Socrate);<br />

giovedì 25 marzo "L'impossib<strong>il</strong>ità di non potersi confrontare<br />

con le domande di fondo" (Platone); giovedì 29<br />

apr<strong>il</strong>e "La saggezza via di perfezionamento e di completezza<br />

per l'uomo" (Aristotele).<br />

Per maggiori <strong>in</strong>formazioni: Alessandra Iori e collaboratori,<br />

tel. 0522.597718, <strong>in</strong>fo@ madonna-uliveto.org.<br />

GUASTALLA. Il vescovo emerito di Pavia ha presieduto la tradizionale Messa nella Festa del «Primo Miracolo»<br />

MONSIGNOR VOLTA AL SANTUARIO, NEL SEGNO DI MARIA<br />

Si è rivestita di un significato<br />

speciale, quest'anno, la<br />

Festa del «Primo Miracolo»<br />

della Madonna della Porta,<br />

un anniversario che si celebra <strong>il</strong><br />

7 febbraio, nel ricordo della guarigione<br />

(correva l'anno 1693) di<br />

un <strong>in</strong>fermo agli occhi. Dalla data<br />

di quel prodigioso evento non<br />

trascorse poi molto tempo, prima<br />

che la chiesa - <strong>in</strong>titolata alla<br />

Beata Verg<strong>in</strong>e della Porta - venisse<br />

elevata al rango di Santuario<br />

nella cerimonia di «Dedicazione»;<br />

era <strong>il</strong> 1° novembre 1709, tre<br />

secoli fa. Ricordati pochi mesi orsono,<br />

nella Festa di Tutti i Santi.<br />

Per solennizzare la tradizionale Messa<br />

che vede accorrere al Santuario -<br />

nel tardo pomeriggio del 7 febbraio<br />

- molti fedeli dal Guastallese e dal circondario,<br />

<strong>il</strong> rettore - mons. Luigi Brioni - ed <strong>il</strong><br />

parroco don Alberto Nicelli hanno chiamato<br />

a presiedere la liturgia <strong>il</strong> Vescovo<br />

emerito di Pavia mons. Giovanni Volta. Nato<br />

e tutt'ora residente a Gazoldo degli Ippoliti<br />

(<strong>in</strong> diocesi e prov<strong>in</strong>cia di Mantova), <strong>il</strong><br />

presule - che guidò la diocesi pavese dal<br />

giugno 1986 al dicembre 2003 - è legato a<br />

don Alberto da un'antica amicizia, che li<br />

unisce dai tempi <strong>in</strong> cui l'attuale parroco di<br />

Guastalla, orig<strong>in</strong>ario della comunità di Medole,<br />

faceva parte della <strong>Chiesa</strong> mantovana.<br />

Con uno st<strong>il</strong>e estremamente semplice,<br />

ma al tempo stesso <strong>il</strong>lum<strong>in</strong>ante,<br />

e di grande sapienza spirituale,<br />

monsignor Volta - dotato di <strong>in</strong>nata 'simpatia'<br />

comunicativa - ha offerto ai presenti<br />

una meditazione sulla Verg<strong>in</strong>e, evidenziando<br />

<strong>il</strong> suo st<strong>il</strong>e di sequela. "La Madonna",<br />

ha spiegato, "è colei che è sempre pro-<br />

fondamente co<strong>in</strong>volta nell'amore<br />

del Figlio, <strong>anche</strong> quando non<br />

riesce a capire f<strong>in</strong>o <strong>in</strong> fondo".<br />

E, prendendo spunto dal brano<br />

di Vangelo delle nozze di Cana:<br />

"Giovanni, quando parla dei miracoli<br />

di Gesù, usa sempre l'espressione<br />

«segno». Perché <strong>il</strong><br />

miracolo non è semplicemente<br />

un beneficio per qualcuno, ma<br />

un gesto che deve <strong>il</strong>lustrare <strong>il</strong><br />

progetto di salvezza... Mentre<br />

tutti b<strong>anche</strong>ttano allegri, Maria<br />

si rende conto che è venuto meno<br />

<strong>il</strong> v<strong>in</strong>o, per gli ebrei simbolo<br />

di gioia, di speranza, immag<strong>in</strong>e<br />

della vita futura... La Madonna<br />

si rende conto. E 'fa presente'. Questo episodio<br />

la def<strong>in</strong>irà sempre nel suo compito.<br />

Lei <strong>in</strong>tercede, presenta la domanda al Figlio,<br />

ma non pretende di dirgli 'come' dovrà<br />

agire. Dice semplicemente: «fate tutto<br />

quello che vi dirà». Tutta la vita della<br />

Madonna è <strong>in</strong> questo atteggiamento di accoglienza<br />

dell'oscurità della fede. Le parole<br />

di Maria mostrano al Signore l'attesa<br />

e la povertà dell'uomo. La Madonna camm<strong>in</strong>a<br />

con l'uomo, e nella sua esperienza<br />

di fede d<strong>in</strong>anzi al Mistero diventa una guida<br />

per i nostri passi". (Matteo Gelm<strong>in</strong>i)<br />

ACCADRÀ IN DIOCESI<br />

Bagnolo. In ricordo dei martiri delle foibe<br />

Venerdì 12 febbraio, ore 21, Teatro Gonzaga di Bagnolo:<br />

l'Associazione Corale S. Francesco da Paola, per <strong>il</strong> Giorno<br />

del Ricordo, presenta "... quell'enorme Lapide Bianca", <strong>in</strong> ricordo<br />

dei martiri delle foibe.<br />

Luzzara. Testimonianze e immag<strong>in</strong>i sul Madagascar<br />

Venerdì 12 febbraio, ore 21, Oratorio di Luzzara: <strong>in</strong>contro<br />

sul Madagascar, con testimonianze di Elisabetta Sott<strong>il</strong>i, Simone<br />

Govi ed Elisa Rossi e proiezione di immag<strong>in</strong>i.<br />

Salvaterra. Serata antimafia verso <strong>il</strong> 1° marzo<br />

Sabato 13 febbraio, alle 20.30, nel Salone dell'Oratorio "Giovanni<br />

Paolo II" di Salvaterra: "Tigella antimafia"... Cena nostrana<br />

contro la mafia italiana. Il ricavato dalla cena (menu<br />

a base di gnocco fritto, tigelle e affettato) sarà devoluto<br />

<strong>in</strong> favore della Manifestazione nazionale del 1° marzo a Reggio<br />

Em<strong>il</strong>ia (v. La Libertà del 6 febbraio 2010, pag. 13). Alla serata<br />

sarà presente <strong>il</strong> giornalista Alberto Spamp<strong>in</strong>ato, <strong>il</strong> cui<br />

fratello rimase vittima di un attentato di mafia <strong>in</strong> Sic<strong>il</strong>ia. Per<br />

prenotarsi: 333.3844954 (Andrea), 333.1495444 (Mart<strong>in</strong>a).<br />

Alb<strong>in</strong>ea. Lettera ai Romani: <strong>in</strong>contro delle famiglie<br />

Sabato 13 febbraio, ore 18, Casa Betania (Alb<strong>in</strong>ea): l'unità pastorale<br />

Alb<strong>in</strong>ea-Montericco propone l'<strong>in</strong>contro famiglie su<br />

"La nuova condizione dell'uomo giustificato (Rm 5,1-8,39)".<br />

SMS Solidale. Campagna Aifo contro la lebbra <strong>in</strong> India<br />

F<strong>in</strong>o al 13 febbraio (per la 57 a Giornata mondiale dei malati<br />

di lebbra), <strong>in</strong>viando un sms al 48582 da tutti gli operatori<br />

di telefonia mob<strong>il</strong>e si dona 1 euro ai progetti Aifo (Associazione<br />

Amici di Raoul Follereau) pro malati di lebbra <strong>in</strong> India.<br />

Correggio. Tre voci autorevoli contro la 'ndrangheta<br />

Giovedì 18 febbraio alle 18, a Correggio, nella Sala Bellelli<br />

Contarelli (corso Mazz<strong>in</strong>i 44): <strong>in</strong>contro pubblico sulla Lotta<br />

alla 'ndrangheta, con Nicola Gratteri (procuratore aggiunto<br />

Dda Reggio Calabria), Antonio Nicaso (giornalista e scrittore)<br />

e Stefania Pellegr<strong>in</strong>i (docente Sociologia del diritto) <strong>in</strong>tervistati<br />

da Edoardo T<strong>in</strong>cani de La Libertà (v. <strong>anche</strong> pag. 15).<br />

Gavassa. Circolo Toniolo sulla "Caritas <strong>in</strong> veritate"<br />

Giovedì 18 febbraio, ore 20.45, <strong>parrocchia</strong> di Gavassa: per <strong>il</strong><br />

ciclo "Fede e cultura" del Circolo "G. Toniolo", la prof. Simona<br />

Beretta (della <strong>Cattolica</strong> di M<strong>il</strong>ano e Comitato Scientifico<br />

«Settimane Sociali dei Cattolici italiani») <strong>in</strong>terviene su<br />

"La crisi che viviamo, per ripensare a uno sv<strong>il</strong>uppo solidale:<br />

l'<strong>in</strong>segnamento della Caritas <strong>in</strong> veritate"(v. <strong>anche</strong> a pag. 15).<br />

Sassuolo. Si conclude <strong>il</strong> corso sulla preghiera<br />

Giovedì 18 febbraio, ore 21, <strong>parrocchia</strong> S. Antonio <strong>in</strong> Sassuolo:<br />

ultimo <strong>in</strong>contro del Corso sulla preghiera con suor<br />

Catia (Case della Carità), su "La preghiera devozionale".<br />

Guastalla. Oratorio: Università del Tempo libero<br />

Venerdì 19 febbraio, ore 15.30, Oratorio Don Bosco di Guastalla:<br />

si svolgono le <strong>in</strong>iziative dell'Università del Tempo libero<br />

(ogni venerdì f<strong>in</strong>o al 26 marzo; tel. 0522.824243).<br />

Salvaterra. Serata missionaria sul Bras<strong>il</strong>e<br />

Sabato 20 febbraio, alle 19.30, nell'aula grande (1° piano)<br />

dell'Oratorio Giovanni Paolo II di Salvaterra: <strong>in</strong>contro di solidarietà<br />

missionaria con suor Alice delle Figlie di Maria Missionarie<br />

(che <strong>il</strong> 2 marzo ripartirà per <strong>il</strong> Bras<strong>il</strong>e), la religiosa<br />

bras<strong>il</strong>iana suor Giovanna e i volontari che hanno servito,<br />

l'estate scorsa, nell'«Educandário São José»; scopo della serata:<br />

sensib<strong>il</strong>izzare sulle opere <strong>in</strong> favore di bamb<strong>in</strong>i e adolescenti<br />

assistiti nella struttura. Info: suor Alice, 334.9483829.<br />

Massenzatico. Spettacolo sacro "Maria, con noi"<br />

Sabato 20 febbraio, ore 20.30, chiesa di Massenzatico: la<br />

<strong>parrocchia</strong> di V<strong>il</strong>lalunga (Casalgrande) presenta lo spettacolo<br />

sacro "Maria, con noi" (si veda <strong>anche</strong> qui a fianco).<br />

Novellara. Preghiera di Taizé e adorazione eucaristica<br />

Sabato 20 febbraio, alle ore 21, presso la Casa della Carità<br />

di Novellara, preghiera di Taizé; seguirà l'adorazione notturna.<br />

Per <strong>in</strong>formazioni: Massimo, tel. 349.2863863.<br />

V<strong>il</strong>la Arg<strong>in</strong>e. Casa della Carità: ritiro di Quaresima<br />

Domenica 21 febbraio, ore 9.30-18.30, Casa della Carità di<br />

V<strong>il</strong>la Arg<strong>in</strong>e: ritiro di Quaresima sul tema "Mettersi al servizio<br />

della Carità" (9.30, Lodi; 10.15, S. Messa; 11.15, pranzo<br />

degli ospiti; 12.30, pranzo 0522.911676; 14.30, <strong>in</strong>contro;<br />

16.30, condivisione; 17.10, cena degli ospiti; 18, Vespri).<br />

Correggio. Lectio magistralis di monsignor Luigi Negri<br />

Martedì 23 febbraio, ore 11, Teatro Asioli di Correggio, <strong>il</strong> vescovo<br />

di San Mar<strong>in</strong>o-Montefeltro Luigi Negri terrà una lectio<br />

magistralis su "Un uomo colto, un europeo dei nostri giorni,<br />

può credere alla div<strong>in</strong>ità del Figlio di Dio, Gesù Cristo?"<br />

(Dostoevskij). Info: Istituto S. Tomaso, tel. 0522.692782.<br />

Guastalla. Parte <strong>il</strong> corso per animatori Caritas<br />

Martedì 23 febbraio, ore 20.30, Centro giovan<strong>il</strong>e Don Bosco<br />

di Guastalla: 1° <strong>in</strong>contro del corso per aspiranti animatori<br />

Caritas su La Carità nella parola di Dio. Fondamenti biblico-teologici<br />

della Carità. Relatore: don Romano Zanni.<br />

Bibbiano. Il mistero della S<strong>in</strong>done<br />

Martedì 23 febbraio, ore 21, Casa della Carità di Bibbiano:<br />

la prof. Emanuela Mar<strong>in</strong>elli, s<strong>in</strong>donologa, parlerà di La S<strong>in</strong>done,<br />

<strong>il</strong> mistero di un'immag<strong>in</strong>e.<br />

Correggio. Visita alla S<strong>in</strong>done e ai luoghi di Frassati<br />

Iscrizioni aperte al pellegr<strong>in</strong>aggio di sabato 22 maggio, sui<br />

luoghi di vita del Beato Pier Giorgio Frassati, al Santuario di<br />

Oropa e a Tor<strong>in</strong>o (Sacra S<strong>in</strong>done). Quota a testa: 25 euro.<br />

Info: 0522.692609 (Nanda), 340.7021232, 339.7385484.


Centenario di don Mario Prandi<br />

10 13 febbraio 2010<br />

Vita di <strong>Chiesa</strong> 13 febbraio 2010 11<br />

A 100 ANNI DALLA NASCITA<br />

DI DON MARIO PRANDI,<br />

IL FONDATORE DELLE<br />

CASE DELLA CARITÀ<br />

Riportiamo buona parte dell'omelia<br />

che monsignor Luciano<br />

Monari,vescovo di Brescia,<br />

ha pronunciato nella<br />

Cattedrale di Reggio Em<strong>il</strong>ia la<br />

sera di sabato 6 febbraio, durante<br />

la celebrazione <strong>in</strong> ricordo<br />

del centesimo anniversario<br />

della nascita di monsignor<br />

Mario Prandi, fondatore delle<br />

Case della Carità.<br />

R<strong>in</strong>grazio <strong>il</strong> Signore di<br />

poter celebrare questa<br />

eucaristia <strong>in</strong> memoria<br />

di don Mario Prandi qui, nella<br />

chiesa cattedrale di Reggio.<br />

Per me è come pagare - o perlomeno<br />

- riconoscere un debito<br />

che ho verso don Mario e<br />

verso le Case della Carità. (...)<br />

Naturalmente non ho <strong>in</strong>tenzione<br />

di fare un panegirico di<br />

don Mario; mi tirerebbe dietro<br />

una delle sue parolacce<br />

fulm<strong>in</strong>anti. Ma se parlo delle<br />

Case con gli ospiti e le suore,<br />

non può dirmi nulla; se parlo<br />

del Signore che è presente e<br />

che opera nelle Case, può solo<br />

dirsi d'accordo; mi fermo<br />

perciò a questo, a cercare di<br />

capire <strong>il</strong> mistero di fede e di<br />

amore che le Case contengono<br />

e trasmettono.<br />

Partiamo naturalmente<br />

dal Vangelo che abbiamo<br />

ascoltato. Pietro e<br />

compagni hanno lavorato<br />

tutta la notte per pescare e la<br />

loro lunga fatica si è rivelata<br />

<strong>in</strong>ut<strong>il</strong>e. Al matt<strong>in</strong>o mettono a<br />

disposizione la barca perchè<br />

Gesù se ne serva per predicare,<br />

poi, <strong>in</strong> obbedienza a lui,<br />

gettano le reti. Il "nulla" della<br />

notte diventa <strong>il</strong> "pieno" del<br />

giorno; la barca è piena colma<br />

di pesci, <strong>anche</strong> una seconda<br />

barca viene riempita.<br />

(...)<br />

Mi piace vedere, <strong>in</strong> questa<br />

narrazione, <strong>il</strong> senso di ogni<br />

vocazione al discepolato, <strong>il</strong><br />

senso della vocazione di don<br />

Mario, così come quella delle<br />

Suore e dei Fratelli della<br />

Carità, degli aus<strong>il</strong>iari, di tutti<br />

quelli che frequentano le Case.<br />

Si lascia tutto; per che cosa?<br />

Per gli ospiti, per poterli<br />

servire: ma sono così importanti,<br />

gli ospiti? Che cos'hanno<br />

di speciale? Sì, sono davvero<br />

importanti e non per i<br />

valori del mondo - ricchezza<br />

o bellezza o cultura o posizione<br />

sociale - ma davanti a<br />

Cristo, secondo i valori del<br />

Regno. Sono così importanti<br />

che costituiscono un "pieno"<br />

di fronte al quale le più grandi<br />

promesse di successo o di<br />

ricchezza, di piacere o di autorealizzazione<br />

sono un<br />

"vuoto". Don Mario ha capito<br />

questo. Per questo ha fatto<br />

<strong>il</strong> prete e per questo, come<br />

parroco, ha voluto la Casa<br />

della Carità, per sperimentare<br />

la verità della promessa di<br />

Gesù: “Sarai pescatore di uom<strong>in</strong>i”.<br />

Che vorrei parafrasare<br />

così: "Ti guadagni da vivere<br />

pescando <strong>in</strong> questo magnifico<br />

lago. Ma c’è di più: puoi<br />

procurarti e procurare agli<br />

uom<strong>in</strong>i non solo <strong>il</strong> cibo ma<br />

<strong>anche</strong> la giustizia, la bontà, la<br />

saggezza, la speranza; puoi<br />

sanare un cuore triste e <strong>il</strong>lum<strong>in</strong>are<br />

una mente disorientata,<br />

annebbiata; puoi disarmare<br />

gli animi <strong>in</strong>aspriti dall’odio<br />

e creare legami di fraternità<br />

e di pace, di riconc<strong>il</strong>iazione;<br />

vieni e seguimi".<br />

Don Mario ha creduto<br />

al Signore ed è stato<br />

capace di mettere <strong>in</strong><br />

gioco tutto scommettendo su<br />

di Lui, sulla sua promessa.<br />

Don Prandi, una corrente di carità<br />

Il vescovo di Brescia Monari ha dato <strong>in</strong>izio alle celebrazioni<br />

ANNO SACERDOTALE BASILICA DELLA GHIARA Anticipata a martedì 16 febbraio la festa dei Sette Santi Fondatori (<strong>il</strong> 17, data della Festa, quest'anno è <strong>il</strong> Mercoledì delle Ceneri)<br />

Foto 1 e 2: monsignor Luciano Monari durante l'omelia. Foto 3: don Romano Zanni, superiore della Congregazione Mariana delle<br />

Case della Carità, durante <strong>il</strong> saluto f<strong>in</strong>ale. Foto 4: Monari porta la Comunione ad alcuni ospiti delle Case presenti <strong>in</strong> Cattedrale.<br />

“Da monsignor Mario<br />

Prandi è partita una<br />

corrente di carità<br />

che si è diffusa da Reggio <strong>in</strong> Italia,<br />

Madagascar, India e Bras<strong>il</strong>e!”. Così ha<br />

<strong>in</strong>quadrato la figura del fondatore delle<br />

Case della Carità, di cui ricorreva sabato<br />

6 febbraio <strong>il</strong> centenario della nascita, <strong>il</strong><br />

vescovo “reggiano” Luciano Monari nell’omelia<br />

della concelebrazione presieduta<br />

<strong>in</strong> Duomo la sera dello stesso giorno. In<br />

prima f<strong>il</strong>a erano gli ospiti delle Case, che<br />

per vocazione don Mario, le suore carmelitane<br />

m<strong>in</strong>ori, i fratelli della Carità, i<br />

volontari, gli aus<strong>il</strong>iari e le famiglie hanno<br />

scelto di servire.<br />

Perché proprio la Cattedrale come sede<br />

dell’apertura dell’anno centenario della<br />

nascita di mons. Prandi? Perché - lo ha<br />

Ha fatto bene? Ciascuno può<br />

dare una sua valutazione. Ma<br />

<strong>il</strong> dato è questo: che da don<br />

Mario è partita una corrente<br />

di carità che si è diffusa a<br />

Reggio, <strong>in</strong> Italia, <strong>in</strong> Madagascar,<br />

<strong>in</strong> India e <strong>in</strong> Bras<strong>il</strong>e. Non<br />

m'<strong>in</strong>teressa la dimensione<br />

geografica dell’impresa; non<br />

è importante. M'<strong>in</strong>teressa la<br />

qualità di vita che le Case<br />

hanno prodotto: m'<strong>in</strong>teressa<br />

la speranza che hanno donato,<br />

la dignità della persona<br />

umana che hanno difeso, l'amore<br />

che hanno suscitato;<br />

m'<strong>in</strong>teressa l'Eucaristia posta<br />

al centro delle case e vissuta<br />

come missione: "Va' e fa <strong>anche</strong><br />

tu lo stesso". E se qualcuno<br />

avesse, nonostante tutto<br />

dei dubbi, bisognerebbe dirgli:<br />

"Prova. Fai un mese <strong>in</strong><br />

una Casa della Carità, vivi a<br />

contatto diretto con l'altro,<br />

senza sovrastrutture, senza<br />

ruoli predef<strong>in</strong>iti, senza strumenti<br />

sofisticati, usando la<br />

parola, <strong>il</strong> sorriso, le mani...<br />

Poi valuta se questo modo di<br />

vivere ti ha arricchito o impoverito,<br />

se i poveri hanno<br />

d<strong>il</strong>atato la tua umanità o se<br />

l'hanno coartata, soffocata.<br />

"Quello che avete fatto al più<br />

1 2<br />

L’avvio delle celebrazioni<br />

IL VESCOVO: CHIESA DELLA CARITÀ, CIOÈ MISSIONARIA<br />

spiegato don Romano Zanni, superiore<br />

della congregazione - nell’attiguo battistero<br />

don Mario fu battezzato <strong>il</strong> 17 febbraio<br />

1910 e <strong>in</strong> Duomo fu consacrato<br />

sacerdote <strong>il</strong> 15 luglio 1934; ma soprattutto<br />

per sottol<strong>in</strong>eare <strong>il</strong> legame profondissimo<br />

e fedele di mons. Prandi con i suoi<br />

vescovi e con la sua <strong>Chiesa</strong> reggiana.<br />

Il messaggio del vescovo Adriano, letto<br />

dall’Aus<strong>il</strong>iare Lorenzo, ha posto l’accento<br />

sul servizio al povero come atto di culto<br />

all’uomo nella sua dignità e sulla grande<br />

<strong>in</strong>tuizione donata da don Mario: le Case<br />

della Carità: “Il servizio al povero è atto di<br />

culto all’uomo riconosciuto nella sua più<br />

profonda e autentica dignità di amato da<br />

piccolo di questi miei fratelli<br />

l'avete fatto a me". L'affermazione<br />

è chiarissima, ma<br />

non c'è modo di dimostrarla<br />

vera. A meno che uno non<br />

provi a viverla e, vivendola,<br />

non si accorga di aver visto <strong>il</strong><br />

volto lum<strong>in</strong>oso del Signore.<br />

Non voglio dire che, fatto un<br />

mese nelle Case della Carità,<br />

uno debba capire che quella<br />

è la sua strada: le vocazioni<br />

sono molte e diverse. Ma uno<br />

deve poter capire di aver <strong>in</strong>contrato<br />

Cristo e di aver sperimentato<br />

<strong>in</strong> Lui qualcosa di<br />

umanamente vero e arricchente.<br />

Il profeta Isaia ha ricevuto la<br />

sua chiamata nel Tempio di<br />

Gerusalemme, di fronte alla<br />

visione impressionante della<br />

gloria di Dio, mentre udiva <strong>il</strong><br />

coro celeste dei seraf<strong>in</strong>i. Pietro<br />

ha percepito la gloria di<br />

Dio nella figura umana di Gesù<br />

a motivo della verità delle<br />

sue parole, della bontà delle<br />

sue opere. Anche per noi, come<br />

per lui, tutto si gioca nella<br />

percezione della gloria di<br />

Dio e <strong>anche</strong> per noi, come<br />

per Pietro, la gloria di Dio ci<br />

raggiunge attraverso l'umanità<br />

di Gesù. Ma questa umanità<br />

di Gesù è offerta nella<br />

carte umana dei fratelli, e <strong>in</strong><br />

particolare dei fratelli più deboli.<br />

Potessimo avere questa<br />

"La Casa de la Carità esprime questa logica di<br />

pensiero e di azione: è la <strong>parrocchia</strong> che, riconoscendosi<br />

<strong>Chiesa</strong>, si prende cura de le sue membra<br />

socialmente deboli ma immensamente preziose"<br />

3 4<br />

percezione, la nostra esistenza<br />

ne sarebbe r<strong>in</strong>novata e rigenerata.<br />

L'immag<strong>in</strong>e di don Mario<br />

si identifica con<br />

quella delle Case della<br />

Carità se le Case vengono <strong>in</strong>tese<br />

per quello che davvero<br />

sono: non come istituzioni<br />

sociali che rispondono a situazioni<br />

di bisogno, ma come<br />

funzioni della comunità cristiana<br />

<strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>i perché<br />

la <strong>parrocchia</strong> risponda alla<br />

Dio, e così riconosciuto<br />

nella sua vera<br />

dignità di uomo”.<br />

“Don Mario Prandi”, prosegue mons.<br />

Caprioli, “è partito proprio da questa<br />

<strong>in</strong>tuizione, anticipando una ecclesiologia<br />

della <strong>parrocchia</strong> e, prima ancora, della<br />

<strong>Chiesa</strong> particolare come comunità eucaristica,<br />

sancita dal Conc<strong>il</strong>io. E, grazie a<br />

Dio, la sua <strong>in</strong>tuizione è diventata dono<br />

alla <strong>Chiesa</strong>, chiamata evangelica, consacrazione<br />

di vita, spiritualità fam<strong>il</strong>iare, <strong>in</strong><br />

una parola «culto, liturgia», non solo di<br />

un’ora, ma di tutta una vita, e scelta di<br />

amore f<strong>in</strong>o alla f<strong>in</strong>e, f<strong>in</strong> nelle nostre terre<br />

di missione. Non è un caso che don<br />

Mario, con <strong>il</strong> vescovo G<strong>il</strong>berto Baroni,<br />

abbia tra i primi colto l’urgenza di diventare<br />

una <strong>Chiesa</strong> missionaria”.<br />

sua vocazione.<br />

Scriveva San Paolo ai Cor<strong>in</strong>zi:<br />

"Voi siete corpo di Cristo e,<br />

ognuno secondo la propria<br />

parte, sue memebra". Il corpo<br />

è la presenza visib<strong>il</strong>e, concreta,<br />

socialmente r<strong>il</strong>evante<br />

della persona; ciascuno di<br />

noi è parte del mondo attraverso<br />

<strong>il</strong> suo corpo, nel suo<br />

corpo partecipa alla vita sociale<br />

e ne diventa protagonista<br />

<strong>in</strong>sieme agli altri. Bene,<br />

questo vale <strong>anche</strong> per Cristo:<br />

nel corpo assunto da Maria,<br />

Gesù era presente al mondo<br />

e alla società del suo tempo:<br />

ha parlato, camm<strong>in</strong>ato, lavorato,<br />

ha guarito i malati e liberato<br />

gli <strong>in</strong>demoniati, ha<br />

sofferto e ha donato se stesso<br />

patendo nel suo corpo la<br />

morte di croce. Oggi <strong>il</strong> Signore<br />

risorto, attraverso quel<br />

corpo che è la <strong>Chiesa</strong>, è ancora<br />

presente al mondo e alla<br />

società attuale: parla, opera,<br />

soffre, ama. La <strong>Chiesa</strong>,<br />

presa nella sua <strong>in</strong>terezza - attraverso<br />

la varietà dei m<strong>in</strong>isteri,<br />

delle vocazioni, delle<br />

responsab<strong>il</strong>ità - permette a<br />

Cristo di operare <strong>in</strong> modo visib<strong>il</strong>e<br />

e concreto.<br />

A dire <strong>il</strong> vero, verrebbe da ar-<br />

rossire, se pensiamo a quale<br />

immag<strong>in</strong>e di Cristo noi offriamo<br />

al mondo attraverso<br />

la nostra vita - quante nostre<br />

mesch<strong>in</strong>ità, quanti compromessi<br />

offuscano la verità della<br />

<strong>Chiesa</strong>! Ma la povertà del<br />

nostro impegno non cancella<br />

la bellezza dell'azione del<br />

Signore: se Cristo - come abbiamo<br />

ascoltato nella II lettura<br />

- è morto per i nostri<br />

peccati, allora siamo davvero<br />

perdonati e rigenerati. Se<br />

Cristo è risorto ed è apparso<br />

più volte ai suoi discepoli, allora<br />

vuole dire che la sua<br />

azione non è term<strong>in</strong>ata, che<br />

le sue parole non appartengono<br />

al passato, che Egli appartiene<br />

<strong>anche</strong> al nostro<br />

mondo.<br />

Cristo è presente oggi<br />

nel Vangelo predicato<br />

che è la Parola vera del<br />

Signore; attraverso l’Eucarestia<br />

celebrata, perché l’Eucarestia<br />

- fatta <strong>in</strong> obbedienza al<br />

Signore - contiene <strong>il</strong> dono di<br />

sé compiuto da Gesù una<br />

volta per tutte sulla croce. Ma<br />

<strong>anche</strong> attraverso l'amore fraterno,<br />

perché questo amore<br />

ha <strong>in</strong> Cristo la sua sorgente,<br />

la sua forma, <strong>il</strong> suo f<strong>in</strong>e. "Tutti<br />

conosceranno che siete<br />

miei discepoli se avrete amore<br />

gli uni per gli altri", ha detto<br />

<strong>il</strong> Signore nell'ultima cena.<br />

La frase va <strong>in</strong>tesa con un senso<br />

forte. Non vuol dire soltanto<br />

che l'amore fraterno è<br />

un dist<strong>in</strong>tivo dei discepoli di<br />

Gesù, una specie di logo posto<br />

sulle loro azioni. Vuol dire<br />

che l'amore dei discepoli è<br />

la presenza stessa dell'amore<br />

di Gesù. È Lui, Gesù, che<br />

ha <strong>in</strong>trodotto nel mondo l'amore<br />

che viene da Dio; è<br />

questo amore, <strong>in</strong>trodotto da<br />

Gesù, che cont<strong>in</strong>ua a operare<br />

nella storia e del quale i discepoli<br />

si fanno attori quando<br />

praticano l'amore fraterno.<br />

Tutta la vita di una comunità<br />

cristiana deve essere <strong>in</strong>timamente<br />

animata dall'amore:<br />

l'esercizio del m<strong>in</strong>istero,<br />

la responsab<strong>il</strong>ità sociale,<br />

la vita fam<strong>il</strong>iare, l'impegno<br />

culturale... tutto.<br />

Ma allora, si potrebbe dimenticare<br />

l'attenzione verso<br />

le situazioni di solitud<strong>in</strong>e o di<br />

debolezza? È sempre San<br />

Paolo a dire che nella <strong>Chiesa</strong><br />

"le membra del corpo che<br />

sembrano più deboli sono le<br />

più necessarie; e le parti del<br />

corpo che riteniamo meno<br />

onorevoli le circondiamo di<br />

maggiore rispetto". E conclude:<br />

"Se un membro soffre,<br />

tutte le membra soffrono <strong>in</strong>sieme;<br />

e se un membro è<br />

onorato, tutte le membra<br />

gioiscono con lui". La Casa<br />

della Carità esprime questa<br />

logica di pensiero e di azione:<br />

è la <strong>parrocchia</strong> che, riconoscendosi<br />

<strong>Chiesa</strong>, si prende<br />

cura delle sue membra socialmente<br />

deboli ma immensamente<br />

preziose.<br />

Don Mario ha fatto<br />

questo stupendo dono<br />

alla <strong>Chiesa</strong>. Bisognerebbe<br />

dire: <strong>il</strong> Signore ha<br />

acceso nella <strong>Chiesa</strong> questa<br />

consapevolezza attraverso la<br />

vita e l'opera di don Mario. A<br />

noi tocca non disperdere <strong>il</strong><br />

tesoro. Per questo facciamo<br />

memoria questa sera: non<br />

per don Mario, che non ne ha<br />

bisogno, ma di don Mario,<br />

perché la sua eredità rimanga<br />

viva e operante <strong>in</strong> noi.<br />

+ Luciano Monari<br />

Vescovo di Brescia<br />

La Festa dei Servi di Maria: i 777 anni dalla fondazione<br />

Ricorre <strong>anche</strong> <strong>il</strong> 700° anno dalla morte di Sant'Alessio Falconieri,morto all'età di 110 anni<br />

Il Mercoledì delle Ceneri,<br />

che quest'anno cade <strong>il</strong> 17<br />

febbraio, fa anticipare a<br />

martedì 16 la festa dei Sette<br />

Santi Fondatori dell'Ord<strong>in</strong>e<br />

dei Servi di Maria. Tuttavia, <strong>il</strong><br />

loro ricordo nella Bas<strong>il</strong>ica<br />

della Ghiara, a Reggio, verrà<br />

celebrato con particolare solennità<br />

<strong>anche</strong> domenica 14<br />

febbraio, nella Giornata Vocazionale<br />

dei Servi. L'Eucaristia<br />

della Famiglia Servitana<br />

sarà quella delle ore 12, con<br />

la partecipazione delle Fraternità<br />

dell'Ord<strong>in</strong>e Secolare<br />

presenti <strong>in</strong> terra reggiana e<br />

modenese. Eseguirà i canti <strong>il</strong><br />

Coro polifonico della Bas<strong>il</strong>ica,<br />

diretto da Paola Tognetti.<br />

La celebrazione di quest'anno<br />

è caratterizzata<br />

da una <strong>in</strong>teressante serie<br />

del numero 7. Infatti quest'anno<br />

l'Ord<strong>in</strong>e dei Servi di<br />

Maria compie 777 anni, poiché<br />

l' <strong>in</strong>izio della vita comune<br />

dei Sette fiorent<strong>in</strong>i è tradizionalmente<br />

fissato nell'anno<br />

1233. Inoltre ricorre <strong>il</strong><br />

700° anniversario della morte<br />

di Sant'Alessio Falconieri,<br />

l'ultimo dei Sette a concludere<br />

la vita terrena nel 1310, a<br />

110 anni di età, dopo aver vissuto<br />

nell'Ord<strong>in</strong>e 77 anni. La<br />

sua morte è stata <strong>il</strong> coronamento<br />

di una vita esemplare.<br />

Nella "Cronaca" di fra Pietro<br />

da Todi, scritta circa sette anni<br />

dopo la morte di fra Alessio,<br />

è riportato <strong>il</strong> racconto di<br />

alcuni frati presenti al suo<br />

transito. Egli, prima di morire,<br />

ebbe una visione di ange-<br />

A s<strong>in</strong>istra: Anonimo Toscano (secolo XVII), "Apparizione della Madonna ai Primi Sette Santi Padri" (Siena, S. Maria dei Servi, refettorio). A destra: Sant'Alessio Falconieri,<br />

di cui ricorre quest'anno <strong>il</strong> 700° della morte (visse 110 anni, dal 1200 al 1310; fu l'ultimo a morire dei Sette Santi Fondatori).<br />

li che gli venivano <strong>in</strong>contro<br />

sotto forma di uccelli bianchi<br />

e bellissimi; <strong>in</strong> mezzo era Cristo,<br />

nelle sembianze di uno<br />

splendido bimbo, con una<br />

corona d'oro sul capo. Gridando<br />

a gran voce, fra Alessio<br />

<strong>in</strong>dicò ai frati quello che<br />

vedeva.<br />

Un aspetto particolare<br />

della vita di frate<br />

Alessio, fratello laico<br />

come la maggior parte dei<br />

primi <strong>in</strong>iziatori dell'Ord<strong>in</strong>e,<br />

era la partecipazione all'attività<br />

di elemos<strong>in</strong>a, che <strong>in</strong><br />

buona parte sosteneva la vita<br />

economica della comunità di<br />

Firenze. Con grande um<strong>il</strong>tà,<br />

lui che era della nob<strong>il</strong>e famiglia<br />

dei Falconieri, ha svolto<br />

<strong>il</strong> servizio della questua e dei<br />

lavori manuali f<strong>in</strong>o ad età<br />

molto avanzata, con grande<br />

edificazione di tutti i frati.<br />

Un altro aspetto da ricordare<br />

è <strong>il</strong> suo paterno amore per i<br />

giovani frati studenti, a Parigi,<br />

presso l'Università della<br />

Sorbona, <strong>il</strong> più famoso centro<br />

di studi teologici, r<strong>in</strong>omato<br />

<strong>in</strong> tutta Europa e fondato<br />

È anticipata al 16 febbraio (quest'anno <strong>il</strong> 17 è Mercoledì delle Ceneri) la Festa dei Sette Santi Fondatori<br />

dei Servi di Maria.Il loro ricordo nella Bas<strong>il</strong>ica della Ghiara,a Reggio,sarà celebrato con particolare<br />

solennità già domenica 14 febbraio,Giornata vocazionale dei Servi,nella Santa Messa delle 12<br />

In mostra al Museo Diocesano di Reggio Em<strong>il</strong>ia dal 12 febbraio al 21 marzo<br />

“IL MARTIRIO DI SAN PIETRO” DEL GUERCINO<br />

ESPOSIZIONE STRAORDINARIA<br />

12 febbraio - 21 marzo 2010<br />

• venerdì 12 febbraio, ore 16.30<br />

<strong>in</strong>augurazione della mostra<br />

• domenica 14 febbraio, ore 17<br />

concerto “Soli Deo Gloria”<br />

• domenica 21 febbraio, ore 17<br />

Pietro Zander<br />

Fabbrica di S. Pietro <strong>in</strong> Vaticano<br />

“Il colle Vaticano: la scena<br />

del martirio e della sepoltura<br />

di Pietro <strong>il</strong> pescatore”<br />

• lunedì 22 febbraio, ore 9<br />

Nazzareno Gabrielli<br />

Fabbrica di S. Pietro <strong>in</strong> Vaticano<br />

“La Cappella Sist<strong>in</strong>a <strong>in</strong> Vaticano:<br />

<strong>il</strong> restauro degli affreschi<br />

di Michelangelo”<br />

<strong>in</strong> collaborazione con<br />

l’Istituto d’Arte “G. Chierici”<br />

• martedì 22 febbraio, ore 18<br />

Nazzareno Gabrielli<br />

Fabbrica di S. Pietro <strong>in</strong> Vaticano<br />

“La Cappella Sist<strong>in</strong>a <strong>in</strong> Vaticano:<br />

<strong>il</strong> restauro degli affreschi<br />

di Michelangelo”<br />

<strong>in</strong> collaborazione con l’Ord<strong>in</strong>e<br />

degli Architetti di Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

• domenica 7 marzo, ore 17<br />

Angelo Mazza, Sopr<strong>in</strong>tendenza<br />

Beni Storici Artistici Ecclesiastici<br />

di Modena e Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

“Guerc<strong>in</strong>o a Reggio”<br />

• domenica 21 marzo, ore 17<br />

concerto “Soli Deo Gloria”<br />

Orari della visita al Museo<br />

(<strong>in</strong>gresso libero)<br />

lunedì, mercoledì e domenica,<br />

ore 16 - 19<br />

martedì e venerdì, ore 9 - 12.30<br />

sabato, ore 9 - 12.30 e 16 - 19<br />

nel 1257 dal teologo francese<br />

Robert de Sorbon.<br />

Da antichi documenti storici<br />

risulta che nel 1307 <strong>il</strong> Priore<br />

generale dei Servi di Maria<br />

restituì a fra Alessio quattro<br />

fior<strong>in</strong>i d'oro da lui precedentemente<br />

imprestati per gli<br />

studenti di Parigi. Per questo<br />

S. Alessio è stato proclamato<br />

protettore degli studenti dell'Ord<strong>in</strong>e<br />

dei Servi di Maria e a<br />

lui è stato <strong>in</strong>titolato <strong>il</strong> Collegio<br />

<strong>in</strong>ternazionale dell'Ord<strong>in</strong>e<br />

dei Servi <strong>in</strong> Roma, dove ha<br />

sede la Pontificia Facoltà Teologica<br />

"Marianum".<br />

p. Anacleto Maria Tommasi<br />

Nella Giornata per la Vita, per gestanti <strong>in</strong> difficoltà<br />

INAUGURATA CASA ESTER<br />

Alla presenza di numerose autorità cittad<strong>in</strong>e si è svolta sabato<br />

6 febbraio, vig<strong>il</strong>ia della 32 a Giornata nazionale per la Vita, l’<strong>in</strong>augurazione<br />

di Casa Ester, l'appartamento per donne <strong>in</strong> gravidanza<br />

gestito, e fortemente voluto, dalla cooperativa Madre<br />

Teresa e dal Centro Aiuto alla Vita di Reggio Em<strong>il</strong>ia. La struttura<br />

accoglie donne che stanno vivendo un momento di difficoltà<br />

a causa della gravidanza e che necessitano di un luogo sereno<br />

<strong>in</strong> cui vivere questo importante momento della loro vita.<br />

Hanno aperto la giornata i bamb<strong>in</strong>i della scuola dell'<strong>in</strong>fanzia<br />

<strong>parrocchia</strong>le “E. Barchi” di Ronc<strong>in</strong>a, che hanno cantato, con le<br />

loro <strong>in</strong>segnanti, alcuni <strong>in</strong>ni alla vita e alla gioia di vivere (si veda<br />

la foto sopra). Sono seguiti alcuni <strong>in</strong>terventi delle autorità,<br />

della presidente della cooperativa Maria Iotti e del Cav Anna<br />

Bizzarri, che hanno ricordato l’importanza di accogliere la vita,<br />

soprattutto quella nascente. Tutti hanno espresso appoggio<br />

e riconoscenza per lo sforzo che la cooperativa e <strong>il</strong> Cav stanno<br />

facendo <strong>in</strong> terra reggiana da 10 anni per accogliere e sostenere<br />

donne e madri che vivono una situazione per una gravidanza<br />

<strong>in</strong>attesa. Leit motiv della giornata è stata la frase di Madre Teresa<br />

di Calcutta: “Auguriamoci che nella nostra città nessuna<br />

donna possa dire di essere stata costretta ad abortire”.<br />

L’appartamento Ester - la quarta casa d’accoglienza che la cooperativa<br />

apre a Reggio Em<strong>il</strong>ia - è stato benedetto dal Vescovo<br />

Aus<strong>il</strong>iare Ghizzoni (foto sotto) ed è stato visitato dai partecipanti<br />

a l'<strong>in</strong>augurazione. Info: cooperativa Madre Teresa (0522.272108,<br />

<strong>in</strong>fo@coopmadreteresa.it; www.coopmadreteresa.it).


12<br />

13 febbraio 2010<br />

<strong>Chiesa</strong> & Società<br />

TRIGESIMO<br />

Mario Crotti, l'amicizia sopra ogni cosa<br />

UN NITIDO RICORDO<br />

TRACCIATO DA DON<br />

ELEUTERIO AGOSTINI<br />

l 14 gennaio 2010, nell'Arcispedale<br />

Santa Maria<br />

Nuova di Reggio Em<strong>il</strong>ia,<br />

dopo otto mesi di degenza, è<br />

spirato Mario Crotti. Era nato<br />

ad Alb<strong>in</strong>ea - dove <strong>anche</strong> risiedeva<br />

- e aveva 79 anni.<br />

Contad<strong>in</strong>o, operaio metalmeccanico,<br />

tecnico di radiologia,<br />

fotografo e, con la 5a I<br />

elementare, uomo di cultura<br />

e di strenuo impegno religioso,<br />

politico e sociale. La rete<br />

delle sue relazioni era sterm<strong>in</strong>ata.<br />

Conosceva tutti, e tutti<br />

lo conoscevano, al di qua e al<br />

di là del "Tevere". L'amicizia<br />

è stata una componente fondamentale<br />

della sua vita. L'ha<br />

vissuta con partecipazione<br />

viva, con fedeltà s<strong>in</strong>cera, senza<br />

calcoli e secondi f<strong>in</strong>i: sorridere<br />

a chi si <strong>in</strong>contra e godere<br />

di sentirsi corrisposto, è<br />

la sostanza della dignità<br />

umana. Com'è bello un uomo,<br />

un amico!<br />

Viaggiare <strong>in</strong> compagnia di<br />

Mario era piacevolissimo, ma<br />

bisognava mettere <strong>in</strong> conto le<br />

visite ai suoi amici, e ne aveva<br />

dappertutto. Del resto, chi<br />

non è stato ospite <strong>in</strong> casa di<br />

Mario? Il culto e la professione<br />

dell'amicizia <strong>in</strong> lui vanno<br />

rimarcati perché segno di<br />

una mente aperta che conosce,<br />

scopre, apprezza non gli<br />

smeraldi e ne<strong>anche</strong> le opere<br />

d'arte, ma <strong>il</strong> fasc<strong>in</strong>o delle persone<br />

vive. In questo Mario<br />

abb<strong>in</strong>ava penetrante <strong>in</strong>tuizione<br />

e sentimento cristiano.<br />

Egli si è sempre onorato<br />

di s<strong>in</strong>golare amicizia<br />

con <strong>il</strong> venerato card<strong>in</strong>ale<br />

Sergio Pignedoli del quale<br />

si è detto che fu amico dell'umanità.<br />

Per Mario, dunque,<br />

un maestro. Essere amici<br />

vuol dire sempre e comunque<br />

andare oltre le disparità<br />

di professione, di censo, di r<strong>il</strong>evanza<br />

sociale che caratterizzano<br />

le persone, e che<br />

troppo spesso <strong>anche</strong> le dividono;<br />

vuoI dire accogliersi alla<br />

pari, da uomo a uomo. Pochi<br />

ne sono capaci; non tutti<br />

accettano di svestirsi della loro<br />

apparenza ufficiale.<br />

L'amicizia <strong>in</strong>fatti è <strong>anche</strong><br />

ascesi e verità. Mario ha saputo<br />

essere amico.<br />

Tutto questo però non vuol<br />

dire che a Mario tutto e tutti<br />

andassero bene. Egli era<br />

ben più esigente di quanto<br />

potesse sembrare. Diventava<br />

<strong>anche</strong> ombroso e perf<strong>in</strong>o<br />

diffidente qualora si sentisse<br />

non corrisposto, ma adoperato.<br />

Èstato un uomo schierato.<br />

Aveva fatto, ancora<br />

giovane, le sue scelte<br />

religiose e politiche e tutti sapevano<br />

da che parte stava:<br />

Azione <strong>Cattolica</strong>, Democra-<br />

Èmorto sereno ma ha sofferto nel sentirsi spesso non ricambiato<br />

zia Cristiana, Partigiani Cristiani.<br />

Sapeva <strong>anche</strong> polemizzare,<br />

non si tirava <strong>in</strong>dietro,<br />

e a volte le sue parole<br />

avevano la punta. Ma <strong>anche</strong><br />

gli "altri" apprezzavano le sue<br />

s<strong>in</strong>cerità e capivano che Mario<br />

non <strong>in</strong>tendeva mortificare<br />

o zittire nessuno.<br />

Aveva amici, <strong>anche</strong> di r<strong>il</strong>ievo<br />

nazionale, fra le più disparate<br />

appartenenze politiche.<br />

Arguto, <strong>in</strong>capace di r<strong>in</strong>unciare<br />

alla battuta, Mario non era<br />

- non è mai stato - un fazioso.<br />

Al di là delle estrazioni culturali<br />

religiose o politiche, apprezzava<br />

l'autenticità della<br />

persona e offriva la propria:<br />

si può e si deve essere amici<br />

sempre.<br />

Mario è stato un uomo<br />

di grande cultura.<br />

Però non uomo<br />

di studi e ne<strong>anche</strong> autodidatta.<br />

Il suo italiano e i suoi congiuntivi<br />

barcollavano. Dipanare<br />

la sua personalità non è<br />

fac<strong>il</strong>e. Egli per primo <strong>in</strong>duceva<br />

<strong>in</strong> errore. Esuberante,<br />

scherzoso, diretto nell'approccio,<br />

non sempre sublime<br />

nelle sue battute, <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>e alla<br />

barzelletta, sempre <strong>in</strong> dialetto,<br />

non alieno dalla pacca sulle<br />

spalle... non dava l'impressione<br />

di un uomo f<strong>in</strong>e e vig<strong>il</strong>e.<br />

A settanta e quasi ottant'anni<br />

esibiva ancora un piglio giovan<strong>il</strong>e<br />

e confidenziale che<br />

non <strong>in</strong>cuteva certo soggezione.<br />

Ma proprio tale apparenza<br />

<strong>in</strong>gannava, e dietro di essa<br />

<strong>in</strong> lui fervevano pensieri e <strong>anche</strong><br />

ambizioni del tutto <strong>in</strong>sospettab<strong>il</strong>i,<br />

ma ben più complessi<br />

ed elevati.<br />

Mario aveva della vita<br />

una visione "storiografica",<br />

capiva che<br />

<strong>in</strong> ogni modo, vivendo, si fa la<br />

storia. Gli avvenimenti e le<br />

persone, piacevoli o no, vanno<br />

r<strong>il</strong>evati e documentati<br />

perché sono storia. I fatti e i<br />

personaggi straord<strong>in</strong>ari tanto<br />

più <strong>in</strong>teressavano e sollecitavano<br />

Mario. C'erano <strong>in</strong> lui<br />

la sensib<strong>il</strong>ità e l'attitud<strong>in</strong>e del<br />

grande giornalista che sa e<br />

"L'amicizia è stata una componente<br />

fondamentale della sua vita. L'ha vissuta<br />

con partecipazione viva, con fedeltà s<strong>in</strong>cera,<br />

senza calcoli e secondi f<strong>in</strong>i: sorridere a chi si<br />

<strong>in</strong>contra e godere di sentirsi corrisposto"<br />

sente la responsab<strong>il</strong>ità di testimoniare<br />

e di assicurare la<br />

documentazione che poi<br />

consente di fare storia. Da<br />

qui l'impulso <strong>in</strong>contenib<strong>il</strong>e<br />

di esserci, di vedere, di sapere...<br />

e fotografare.<br />

Certo, perché la risorsa a sua<br />

disposizione e misura era la<br />

macch<strong>in</strong>a fotografica, ma<br />

specialmente perché capiva<br />

l'apporto fondamentale che<br />

la fotografia reca al mondo<br />

dell'<strong>in</strong>formazione, della comunicazione<br />

e della documentazione<br />

storica. In questo<br />

- e per questo - Mario, ad<br />

onta della sua qu<strong>in</strong>ta ele-<br />

mentare e del suo italiano approssimativo,<br />

era un uomo<br />

colto.<br />

AReggio Em<strong>il</strong>ia Mario,<br />

per lunghi anni, è stato<br />

presente a tutto e sempre,<br />

fotografando. Celebrazioni<br />

e commemorazioni civ<strong>il</strong>i<br />

e religiose, <strong>in</strong>contri culturali<br />

e folkloristici, congressi di<br />

partito, Associazioni, Ord<strong>in</strong>i<br />

Professionali, Cooperative,<br />

Fondazioni; con amici o parrocchie<br />

viaggi e pellegr<strong>in</strong>aggi<br />

(Lourdes, Fatima, Medjugorje,<br />

Madre Teresa di Calcutta,<br />

Padre Pio, Loreto, Roma e<br />

Montericco); personaggi politici,<br />

prefetti, questori, Capitani<br />

delle Forze Armate e<br />

Monsignori, Vescovi, Card<strong>in</strong>ali<br />

e Papa Giovanni Paolo II.<br />

Nell'archivio fotografico lasciato<br />

da Mario c'è tutta la<br />

Reggio degli ultimi c<strong>in</strong>quant'anni.<br />

Qualche volta rimediando<br />

le spese, ma spesso rimediando<br />

di tasca sua. Non<br />

gli sarebbe stato possib<strong>il</strong>e e<br />

non disponeva di supporti<br />

adeguati per esondare oltre<br />

Reggio. Ma di fronte all'alluvione<br />

del Po (1951), all'<strong>in</strong>surrezione<br />

dell'Ungheria (1956),<br />

alle vittime del luglio Sessanta<br />

a Reggio, alla frana del Vajont<br />

(1963), all'allagamento<br />

di Firenze (1966), al terremoto<br />

del Friuli (1976), dell'lrp<strong>in</strong>ia<br />

(1980), di Assisi (1997),<br />

come di tanti altri avvenimenti,<br />

Mario sentiva <strong>il</strong> bisogno<br />

e quasi la responsab<strong>il</strong>ità<br />

di partecipare e di fissare nella<br />

sua pellicola uom<strong>in</strong>i e cose.<br />

Mario però ha dato la<br />

dimostrazione del<br />

suo acume e della<br />

sua <strong>in</strong>tuizione storiografica<br />

occupandosi di Berl<strong>in</strong>o con<br />

una cont<strong>in</strong>uità impressionante.<br />

Ha fotografato Berl<strong>in</strong>o<br />

prima della costruzione del<br />

Muro, quando è <strong>in</strong>iziata la<br />

collocazione dei giganteschi<br />

moduli <strong>in</strong> cemento armato<br />

(1961), la gestione del Muro e<br />

f<strong>in</strong>almente la sua caduta<br />

(1989); come se un angelo <strong>in</strong><br />

sogno gli avesse rivelato che<br />

quel Muro sarebbe diventato<br />

<strong>il</strong> simbolo della storia contemporanea.<br />

Giustamente Mario considerava<br />

la Mostra storico-documentaria<br />

da lui allestita su<br />

"La città che fu murata" come<br />

<strong>il</strong> suo capolavoro e ne era<br />

orgoglioso. Ma <strong>il</strong> suo scrupolo<br />

di documentazione e la<br />

sua attenta sensib<strong>il</strong>ità, <strong>in</strong> un<br />

contesto ben più modesto<br />

ma pur sempre di umanissimo<br />

r<strong>il</strong>ievo, si sono confermati<br />

nella mostra fotografica dedicata<br />

a tutte le lapidi, i cippi,<br />

i monumenti dissem<strong>in</strong>ati nei<br />

cimiteri ma <strong>anche</strong> lungo le<br />

strade della nostra Prov<strong>in</strong>cia,<br />

ed eretti <strong>in</strong> memoria di vittime<br />

e caduti dell'una e dell'altra<br />

parte, durante i mesi della<br />

lotta di Liberazione.<br />

Ad Alb<strong>in</strong>ea, dopo la f<strong>in</strong>e<br />

della guerra, si è tenuta<br />

ogni anno la celebrazione<br />

dell'audacissimo attacco<br />

dei partigiani a V<strong>il</strong>la Rossi,<br />

dove risiedeva <strong>il</strong> Comando<br />

Generale delle truppe tedesche<br />

del Nord Italia e <strong>in</strong>sieme<br />

si commemoravano i Caduti.<br />

Non solo Mario ha sempre<br />

partecipato, ma poi, sulla base<br />

della Cronaca redatta dall'allora<br />

arciprete di Alb<strong>in</strong>ea,<br />

don Alberto Ugoletti, ha rievocato<br />

la fuc<strong>il</strong>azione di c<strong>in</strong>que<br />

m<strong>il</strong>itari tedeschi ord<strong>in</strong>ata,<br />

dopo processo sommario,<br />

dal loro stesso comando per<br />

<strong>in</strong>telligenza con reparti partigiani.<br />

Passati per le armi nella stessa<br />

V<strong>il</strong>la Rossi, i loro corpi erano<br />

stati <strong>in</strong>umati nel cimitero<br />

di Alb<strong>in</strong>ea. Un comm<strong>il</strong>itone,<br />

<strong>in</strong> segreto, aveva poi trasmesso<br />

alI'Arciprete le loro gene-<br />

ralità. Mario è riuscito a ritrovare<br />

e contattare i fam<strong>il</strong>iari<br />

dei soldati fuc<strong>il</strong>ati, e si è adoperato<br />

perché <strong>in</strong> Germania se<br />

ne desse adeguata <strong>in</strong>formazione<br />

nella stampa nazionale<br />

e se ne riab<strong>il</strong>itasse la memoria.<br />

Da questi contatti - gestiti<br />

da Mario con la generosità<br />

di sempre - sono qu<strong>in</strong>di derivate<br />

le visite reciproche tra<br />

Alb<strong>in</strong>ea e Treptow (Berl<strong>in</strong>o),<br />

<strong>il</strong> Gemellaggio fra i due Comuni<br />

f<strong>in</strong>o all'<strong>in</strong>testazione di<br />

una piazza di Treptow al nome<br />

dell'Arciprete don Alberto<br />

Ugoletti.<br />

Anche questa vicenda<br />

Mario non solo l'ha <strong>in</strong><br />

parte gestita <strong>in</strong> prima<br />

persona, ma ne ha lasciato<br />

adeguata <strong>il</strong>lustrazione fotografica.<br />

Mario frequentava e usava<br />

confidenza con numerose<br />

personalità politiche (Prodi,<br />

De Mita, Castagnetti, Mar<strong>in</strong>i<br />

e l'on. Iotti) ed ecclesiastiche.<br />

Già si è parlato del card. Pignedoli,<br />

ma era suo amico<br />

<strong>anche</strong> mons. Loris Capov<strong>il</strong>la,<br />

Segretario particolare di Papa<br />

Giovanni XXIII, e parla da<br />

sola la venuta del card<strong>in</strong>ale<br />

Giovanni Coppa - da Roma<br />

alla Fola di Alb<strong>in</strong>ea - per presiedere,<br />

nella chiesa di San<br />

Gaetano, le sue esequie.<br />

Queste frequentazioni<br />

confermano - ma <strong>anche</strong><br />

spiegano - come<br />

mai Mario avesse maturato<br />

quella mentalità ampia,<br />

e <strong>in</strong>sieme penetrante,<br />

che lo portava oltre i luoghi<br />

comuni e le mesch<strong>in</strong>ità. Ogni<br />

giorno, immancab<strong>il</strong>mente,<br />

leggeva i giornali, non perdeva<br />

mai i notiziari televisivi e<br />

delle vicende reggiane sapeva<br />

sempre tutto. Però cont<strong>in</strong>uava<br />

a parlare <strong>in</strong> dialetto, a<br />

sparare le sue battute e - a<br />

questo punto - non si può<br />

non dire di un disagio che si<br />

portava dentro. Mario era<br />

ben consapevole della r<strong>il</strong>evanza<br />

culturale, civ<strong>il</strong>e e politica<br />

delle sue <strong>in</strong>iziative. Aveva<br />

una percezione nitida ed<br />

equ<strong>il</strong>ibrata della laicità e di-<br />

gnità dello Stato, delle Istituzioni,<br />

e qu<strong>in</strong>di dell'impegno<br />

politico.<br />

A suo parere la <strong>Chiesa</strong> reggiana<br />

non riserva adeguato riconoscimento<br />

e patecipazione<br />

alle celebrazioni civ<strong>il</strong>i, e se ne<br />

rammaricava. Però cont<strong>in</strong>uava.<br />

Veniva dalla gavetta e<br />

dai campi, era estraneo<br />

alle aule universitarie,<br />

ma proprio queste così um<strong>il</strong>i<br />

orig<strong>in</strong>i, mai r<strong>in</strong>negate, avrebbero<br />

dovuto propiziargli un<br />

riconoscimento maggiore.<br />

In verità non gli è mancata la<br />

stima e l'ammirazione di tanti.<br />

È stato fatto Cavaliere della<br />

Repubblica, poi Commendatore.<br />

Ma pensava che molti,<br />

<strong>in</strong>torno a lui, gli riservassero<br />

<strong>il</strong> paziente compatimento<br />

che si usa per un troppo<br />

agitato povero untorello. Ne<br />

soffriva; proprio - e molto più<br />

- perché a Mario certe persone<br />

premevano e avrebbe<br />

gioito del loro riconoscimento.<br />

Ancora qualche mese addietro,<br />

come l'anno scorso di<br />

questi giorni, a morire Mario<br />

proprio non pensava. Aveva<br />

<strong>in</strong> mente altri progetti, <strong>in</strong> calendario<br />

numerosi <strong>in</strong>contri e<br />

specialmente si riprometteva<br />

di riord<strong>in</strong>are <strong>il</strong> suo sterm<strong>in</strong>ato<br />

archivio fotografico.<br />

Poi la famiglia, la moglie Pia,<br />

i figli Corrado e Maria, i nipot<strong>in</strong>i,<br />

la nuova casa con l'ampia<br />

f<strong>in</strong>estra spalancata sulla<br />

coll<strong>in</strong>a e la chiesa di Alb<strong>in</strong>ea...<br />

Ma giorno dopo giorno,<br />

mese dopo mese,<br />

da una delusione<br />

all'altra quanto al suo ristab<strong>il</strong>imento...<br />

i trasferimenti ai<br />

diversi reparti dell'Ospedale,<br />

i medici tanto sorridenti<br />

quanto elusivi, <strong>il</strong> progressivo<br />

<strong>in</strong>debolimento, ormai senza<br />

voce, pur se lucidissimo e<br />

presente... Mario ha dovuto<br />

arrendersi ed ha capito che<br />

moriva. Con sofferenza si è<br />

affidato al Mistero Santo di<br />

Dio. Ogni giorno don Claudio<br />

lori gli portava la Comunione.<br />

Invitato a pregare, ha<br />

sempre risposto con la doc<strong>il</strong>ità<br />

di un bamb<strong>in</strong>o. Come ci<br />

auguriamo <strong>anche</strong> per noi<br />

stessi, Mario ha saputo fare<br />

della sua morte l'atto religioso<br />

supremo: "Nelle tue mani<br />

consegno la mia vita".<br />

Mario non è morto risentito.<br />

Ha mostrato che si può morire<br />

riconc<strong>il</strong>iati; che alla f<strong>in</strong>e <strong>il</strong><br />

morire diventa cosa secondaria<br />

quando ci si sente amati.<br />

Mario ha visto accanto a sé<br />

ogni giorno la moglie, i figli e<br />

tanti amici. Ogni giorno <strong>il</strong> suo<br />

volto, sempre più estenuato,<br />

è stato accarezzato, baciato<br />

"Pensava che molti, <strong>in</strong>torno a lui, gli<br />

riservassero <strong>il</strong> paziente compatimento che si<br />

usa per un troppo agitato povero untorello.<br />

Ne soffriva; proprio - e molto più - perché<br />

a Mario certe persone premevano"<br />

con affetto <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito. Franco<br />

Fontani, non un parente ma<br />

appunto un amico, per mesi,<br />

ogni matt<strong>in</strong>a, immancab<strong>il</strong>mente,<br />

si è fatto trovare al suo<br />

capezzale per dargli <strong>il</strong> buon<br />

giorno. Poi tante, <strong>in</strong>numerevoli<br />

visite, telefonate, cartol<strong>in</strong>e.<br />

Mario vedeva bene l'imbarazzo<br />

degli amici che si accostavano<br />

al suo letto, ma<br />

gradiva, perché si confermava<br />

l'amicizia. Quando è così -<br />

giacché a quei term<strong>in</strong>i bisogna<br />

arrivare - si può morire<br />

sereni.<br />

don Eleuterio Agost<strong>in</strong>i


STILI DI VITA<br />

RICICLARE IL CIBO<br />

RISPARMIANDO.<br />

STUDENTI IN CATTEDRA<br />

Massaie all'ascolto,<br />

prendete nota. Se<br />

conoscete ricette cul<strong>in</strong>arie<br />

a base di... scarti, speditele<br />

per posta elettronica a<br />

ricetteavanzi@eniaspa.it: potrebbero<br />

entrare a far parte della<br />

seconda edizione de "Il ricettario<br />

degli avanzi". La prima -<br />

tra "polpette del giorno dopo"<br />

e "pizzette di polenta" - è stata<br />

un successo.<br />

E questo è soltanto un risvolto<br />

di un progetto di educazione<br />

alimentare che oltre a Enìa co<strong>in</strong>volge<br />

<strong>il</strong> Coord<strong>in</strong>amento Donne<br />

della Federazione nazionale<br />

dei pensionati Cisl e l'Istituto<br />

professionale per i Servizi alberghieri<br />

e della Ristorazione<br />

"A. Motti" di Reggio Em<strong>il</strong>ia.<br />

Amaggior ragione <strong>in</strong> tempi<br />

di crisi, la quantità di<br />

cibo che va quotidianamente<br />

sprecata, passando dalla<br />

tavola al bidone della spazzatura,<br />

costituisce un vero scandalo.<br />

Da limitare <strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e. Talvolta<br />

lo scialo <strong>in</strong>izia dal frigo,<br />

dove si lasciano scadere prodotti<br />

ancora confezionati. C'è<br />

<strong>in</strong>somma tutta una serie di<br />

aspetti a cui chi fa la spesa e chi<br />

lavora abitualmente ai fornelli<br />

deve prestare attenzione. Se poi<br />

la sensib<strong>il</strong>izzazione tocca i ragazzi,<br />

magari proprio quelli che<br />

saranno i ristoratori di domani,<br />

tanto meglio.<br />

"<br />

All'istituto Motti -<br />

spiega Giovanni<br />

Mori, <strong>in</strong>segnante di<br />

Cuc<strong>in</strong>a - attuiamo già da due<br />

anni <strong>il</strong> progetto «Io riciclo», che<br />

ha come obiettivo l'organizzazione<br />

e la promozione della raccolta<br />

differenziata dei rifiuti all'<strong>in</strong>terno<br />

della scuola. Poi da cosa<br />

è nata cosa: ora, <strong>in</strong>sieme ad<br />

Enìa e alle donne della Fnp-<br />

Cisl, presentiamo questo nuovo<br />

progetto <strong>in</strong>titolato «Il riut<strong>il</strong>izzo<br />

degli alimenti <strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a»".<br />

E così <strong>il</strong> 9, 16, 23 e 30 marzo,<br />

presso la sede di via Fratelli Rosselli<br />

41 a Reggio, <strong>il</strong> professor<br />

Mori e una classe dell'istituto<br />

alberghiero terranno quattro lezioni<br />

aperte di "cuc<strong>in</strong>a leggera e<br />

uso creativo degli avanzi" <strong>in</strong>sieme<br />

alle iscritte del Coord<strong>in</strong>amento<br />

donne Fnp-Cisl.<br />

Le adesioni superano già la<br />

trent<strong>in</strong>a e si prevedono almeno<br />

due gruppi. Il tema della cuc<strong>in</strong>a<br />

per gli anziani, <strong>in</strong>oltre, sarà<br />

affrontato <strong>in</strong> un <strong>in</strong>contro pubblico<br />

<strong>il</strong> prossimo martedì 23<br />

Società & Cultura 13 febbraio 2010 13<br />

Tutti a scuola di economia domestica<br />

Pensionate Cisl,Enìa e "Motti":progetto di educazione alimentare<br />

febbraio alle 15.30 nella "Sala<br />

Europa" del Centro servizi Cisl<br />

(<strong>in</strong> via Turri 55/a, a Reggio). Interverranno<br />

Marta Poli, l'altra<br />

docente dell'istituto "Motti" referente<br />

del progetto, e la dietologa<br />

Loredana Radeghieri.<br />

Evidentemente <strong>il</strong> menù<br />

studiato dal "Motti" avrà<br />

un occhio di riguardo alle<br />

esigenze nutrizionali della<br />

terza età. Durante le lezioni,<br />

con tanto di grembiuli e berretti<br />

prescritti dalla Asl, avverrà<br />

qu<strong>in</strong>di un "passaggio di competenze"<br />

<strong>in</strong>tergenerazionale.<br />

Ma gli studenti come vedono<br />

quest'<strong>in</strong>edita collaborazione?<br />

"La proposta di riut<strong>il</strong>izzare gli<br />

avanzi per produrre nuove ricette<br />

è stimolante. Sappiamo<br />

che i problemi più comuni a<br />

una certa età sono diabete, colesterolo,<br />

osteoporosi. Perciò<br />

cercheremo di preparare piatti<br />

con meno calorie e zuccheri,<br />

più fac<strong>il</strong>i da consumare e da digerire",<br />

risponde Car<strong>in</strong>e Far<strong>in</strong>a.<br />

"Saper riciclare le derrate che la<br />

L'<br />

ultima crisi delle Reggiane <strong>in</strong>izia nella primavera del<br />

2004 con l'<strong>in</strong>solvenza del "bond" di 125 m<strong>il</strong>ioni di euro,<br />

contratto dalla proprietà per f<strong>in</strong>anziare le proprie<br />

attività produttive.<br />

Da allora la situazione f<strong>in</strong>anziaria del Gruppo Fantuzzi-Reggiane<br />

è sempre peggiorata, avendo ricadute ancora più negative sugli<br />

aspetti produttivi, che di fatto hanno portato l'azienda tutta alla<br />

paralisi. In questo contesto di "default" tecnico (l'azienda di fatto<br />

era fallita) si è <strong>in</strong>serito l'acquisto del Gruppo da parte di Terex.<br />

Percorso travagliato, controverso, <strong>in</strong> quanto, a sentire Terex, i documenti<br />

che hanno portato alla vendita non rispecchiavano la<br />

realtà che, <strong>in</strong>vece, è stata toccata con mano dopo <strong>il</strong> prelim<strong>in</strong>are<br />

d'acquisto.<br />

Da qui <strong>il</strong> tentativo di Terex di tirarsene fuori, che ha prodotto solo<br />

uno sconto di 40 m<strong>il</strong>ioni di euro sul prezzo f<strong>in</strong>ale d'acquisto.<br />

I<br />

n questi lunghi anni, ben sei, come s<strong>in</strong>dacato abbiamo cercato<br />

attraverso l'ut<strong>il</strong>izzo di ammortizzatori sociali, attraverso<br />

accordi <strong>anche</strong> con le istituzioni che v<strong>in</strong>colavano l'area su<br />

cui sorgeva <strong>il</strong> sito di Reggio, di tenere accesa la speranza che <strong>il</strong><br />

gruppo nella sua <strong>in</strong>terezza, che consta di più di 500 dipendenti,<br />

potesse avere un futuro <strong>in</strong>dustriale, grazie alle sue risorse umane,<br />

fatte di competenza e di professionalità.<br />

Ora siamo arrivati al dunque: per la prima volta ci si presenta<br />

una soluzione complessiva, su tutti i fronti aperti, quello dei for-<br />

maggior parte della gente compra,<br />

cuoce e mette da parte ha<br />

<strong>anche</strong> un ritorno economico",<br />

aggiunge Mart<strong>in</strong>a Braglia, futura<br />

donna barman (o barwoman<br />

che dir si voglia). Vic<strong>in</strong>o a lei,<br />

Davide Arnone è impegnato al<br />

frullatore per una 'normale' attività<br />

didattica. "Prima di fare la<br />

spesa - s'<strong>in</strong>serisce <strong>il</strong> ragazzo - è<br />

sempre meglio vuotare <strong>il</strong> frigo.<br />

Si risparmiano un sacco di soldi.<br />

Per fortuna, grazie a mia madre,<br />

l'attenzione ad evitare gli<br />

sprechi l'ho imparata a casa prima<br />

che a scuola".<br />

Davide non è qu<strong>in</strong>di digiuno<br />

di economia domestica.<br />

"Ma agli studenti,<br />

<strong>in</strong> generale, non farà male<br />

lavorare ai fornelli con persone<br />

meno giovani che <strong>in</strong> passato<br />

hanno conosciuto qualche ristrettezza<br />

e sanno cosa significhi<br />

non buttare via nulla, senza<br />

contare che, sul piano professionale,<br />

essi imparano a considerare<br />

gli avanzi alimentari non<br />

un rifiuto da smaltire, ma una<br />

Veduta aerea delle “Reggiane”<br />

risorsa da ut<strong>il</strong>izzare <strong>in</strong> maniera<br />

corretta", dice ancora Mori.<br />

D'altronde la "sostenib<strong>il</strong>ità" degli<br />

st<strong>il</strong>i di vita passerà sempre di<br />

più dalla riduzione degli scarti.<br />

"Il ricettario degli avanzi" viene<br />

da questa f<strong>il</strong>osofia, come conferma<br />

Arturo Bertoldi, Relazioni<br />

esterne di Enìa: "Questo libretto<br />

di ricette è nato da una<br />

collaborazione con «Academia<br />

Bar<strong>il</strong>la», che ci ha permesso di<br />

condurre nella sua bibliotecaarchivio<br />

una ricerca nella tradizione<br />

cul<strong>in</strong>aria del nostro Paese<br />

per recuperare le antiche abitud<strong>in</strong>i<br />

di un mondo <strong>in</strong> cui lo spreco<br />

non esisteva. Ad Enìa <strong>in</strong>teressava<br />

far ragionare i cittad<strong>in</strong>i<br />

sulle piccole azioni quotidiane<br />

che hanno un impatto ambientale<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di rifiuti organici<br />

e di raccolta differenziata. Abbiamo<br />

pensato ad un approccio<br />

meno tradizionale, che puntasse<br />

sulla curiosità. E cosa c'è di<br />

meglio della cuc<strong>in</strong>a, per provare<br />

a rivedere le nostre abitud<strong>in</strong>i?<br />

Intorno a quest'idea sono<br />

stati costruiti altri percorsi di<br />

nitori, delle b<strong>anche</strong>, delle maestranze e dei clienti f<strong>in</strong>ali.<br />

C<br />

hiaramente per gli <strong>in</strong>teressi che rappresento, cioè tutti i lavoratori,<br />

siano essi operai od impiegati, <strong>il</strong> piano <strong>in</strong>dustriale<br />

<strong>il</strong>lustratoci da Terex presenta delle forti criticità: l'elevato<br />

impatto occupazionale, con 171 lavoratori <strong>in</strong> esubero, e la<br />

chiusura del sito produttivo di via Agosti, con <strong>anche</strong> <strong>il</strong> trasferimento<br />

<strong>in</strong> altra sede, da def<strong>in</strong>ire, della "palazz<strong>in</strong>a impiegati".<br />

Altresì, presenta <strong>anche</strong> dei punti di potenziale r<strong>il</strong>ancio del Grup-<br />

1 2<br />

3 4<br />

educazione al recupero e al riuso,<br />

come quello che oggi ci vede<br />

al fianco della scuola professionale<br />

alberghiera e della Cisl".<br />

Un "<strong>in</strong>contro fortunato",<br />

lo def<strong>in</strong>isce Antonietta<br />

Piacent<strong>in</strong>o, anima del<br />

Coord<strong>in</strong>amento Donne della<br />

Cisl, che non ha esitato a contattare<br />

Enìa e <strong>il</strong> "Motti" appena<br />

l'anno scorso 'vide' <strong>il</strong> prontuario<br />

delle ricette a "Striscia la notizia".<br />

"Intendiamo sottol<strong>in</strong>eare<br />

l'esigenza di vivere con maggiore<br />

sobrietà, cambiando <strong>il</strong> nostro<br />

modo di rapportarci alle<br />

cose e alle persone", afferma<br />

Antonietta. Alle persone? "Sì,<br />

perché le donne, <strong>in</strong> genere, sono<br />

capaci non solo di riciclare,<br />

ma <strong>anche</strong> di riciclarsi nell'arco<br />

della vita. E vogliamo relazionarci<br />

ai giovani, che a volte tendono<br />

a 'snobbare' le persone<br />

anziane, mostrando loro esempi<br />

pratici, ut<strong>il</strong>i per prepararsi al<br />

non fac<strong>il</strong>e avvenire che li aspetta".<br />

Arricchimento reciproco, dun-<br />

Foto 1: una classe<br />

dell'Istituto "Motti"<br />

<strong>in</strong> divisa da lavoro.<br />

Foto 2: Davide Arnone<br />

ai fornelli.<br />

Foto 3: i referenti del<br />

progetto; da s<strong>in</strong>istra<br />

Imelde Grassi e Antonietta<br />

Piacent<strong>in</strong>o (Fnp-Cisl),<br />

Arturo Bertoldi (Enìa)<br />

e Giovanni Mori<br />

(docente del "Motti").<br />

Foto 4: da s<strong>in</strong>istra<br />

Car<strong>in</strong>e Far<strong>in</strong>a, <strong>il</strong> professor<br />

Mori, l'<strong>in</strong>segnante<br />

Crist<strong>in</strong>a Montan<strong>in</strong>o<br />

e Mart<strong>in</strong>a Braglia.<br />

que, <strong>in</strong> materia di economia domestica.<br />

"Oltre a ricette semplici e fantasiose,<br />

desideriamo recuperare<br />

i famosi «consigli della nonna»,<br />

quegli accorgimenti all'apparenza<br />

banali, ad esempio su come<br />

lavare o conservare le cose,<br />

che le nuove generazioni paiono<br />

lasciare nel dimenticatoio",<br />

conclude la responsab<strong>il</strong>e del<br />

Coord<strong>in</strong>amento Donne Fnp-<br />

Cisl, che già pensa ad un futuro<br />

corso di cuc<strong>in</strong>a per i s<strong>in</strong>gle.<br />

Nel frattempo la curiosità,<br />

a scuola, è palpab<strong>il</strong>e.<br />

Gli studenti sanno che<br />

nelle lezioni aperte avranno da<br />

<strong>in</strong>segnare e da imparare. Nell'epoca<br />

del fastfood, poi, starsene<br />

qualche ora <strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a <strong>in</strong>sieme<br />

alle signore della Cisl per preparare<br />

con calma & gusto ortaggi,<br />

legumi e pesce come comanda<br />

una dieta salutare, sarà un'esperienza<br />

da ricordare. Chissà se la<br />

racconteranno ai nipoti...<br />

Edoardo T<strong>in</strong>cani<br />

Dopo sei anni di travagli f<strong>in</strong>anziari, è <strong>il</strong> momento di condurre al meglio la trattativa con l’americana Terex<br />

AIUTATECI A TRATTARE IL FUTURO INDUSTRIALE DELLE «REGGIANE»<br />

po: nessuna dismissione delle tre l<strong>in</strong>ee di prodotto (carrelli, Sts,<br />

Mhc), con una riorganizzazione dei due siti rimanenti: Lentigione<br />

e Monfalcone.<br />

C<br />

ome s<strong>in</strong>dacato, abbiamo proposto alla Terex un terreno di<br />

confronto che partisse dal congelamento delle procedure<br />

di messa <strong>in</strong> mob<strong>il</strong>ità (licenziamento) dei lavoratori dichiarati<br />

<strong>in</strong> esubero, e che l'ut<strong>il</strong>izzo di strumenti straord<strong>in</strong>ari, la<br />

Cigs, potesse traghettare un periodo lungo, almeno tre anni di ammortizzatore<br />

sociale.<br />

Una volta messi <strong>in</strong> sicurezza i lavoratori, come s<strong>in</strong>dacato, ci siamo<br />

dichiarati disponib<strong>il</strong>i a discutere di accompagnamenti alla<br />

pensione <strong>in</strong>centivati, di mob<strong>il</strong>ità volontarie, di ricollocamenti, di<br />

riconversioni professionali.<br />

In pratica, si faccia una trattativa con i lavoratori <strong>in</strong> azienda, gestendo<br />

<strong>in</strong>sieme all'azienda gli esuberi, nella maniera meno traumatica<br />

per i dipendenti.<br />

P<br />

er questo obiettivo avremo bisogno di tutte le forze politiche,<br />

ma <strong>anche</strong> di tutta la cosiddetta società civ<strong>il</strong>e e della<br />

Diocesi, che durante la trattativa facciano sentire <strong>il</strong> loro<br />

"peso", <strong>il</strong> loro aiuto.<br />

Giovanni Caruso<br />

segretario prov<strong>in</strong>ciale Fim-Cisl - Reggio Em<strong>il</strong>ia


14<br />

13 febbraio 2010<br />

L'OPINIONE<br />

Sui «bamboccioni»<br />

H<br />

a figli <strong>il</strong> M<strong>in</strong>istro Brunetta? Non lo so e forse non<br />

è così importante. Da alcuni giorni rifletto sulla<br />

sua provocazione sui “bamboccioni”, sulla sua<br />

proposta di mandarli via di casa a 18 anni, di mettergli <strong>in</strong><br />

mano 500 euro per aiutarli a “fare da sé”.<br />

A dire la verità io tremo a pensare tutti questi diciottenni<br />

“fuori di casa”, allo sbando - bamb<strong>in</strong>i scambiati per adulti<br />

e gettati <strong>in</strong> bocca al lupo che <strong>in</strong>dossa ormai le vesti dello<br />

spacciatore, dello stupratore, dell'imbroglione, del lenone.<br />

I veri bamboccioni, penso, non sono quelli che vivono<br />

con i genitori e danno una mano come possono; ma quelli<br />

che vogliono vivere da soli - liberi - ma poi tornano a casa<br />

per mangiare o per farsi stirare le camicie.<br />

Quello che è <strong>in</strong> discussione, secondo me, è <strong>il</strong> concetto di famiglia<br />

- ed è da lì che bisognerebbe ricom<strong>in</strong>ciare.<br />

Il M<strong>in</strong>istro Brunetta vede la famiglia come un'accozzaglia<br />

di monadi, cioè di persone che provvisoriamente si trovano<br />

a condividere casa e cibo, salute e malattia, gioia e dolore<br />

e così via. Io credo che la famiglia sia un gruppo armonico<br />

con divisione di ruoli e conseguentemente di funzioni.<br />

Un gruppo <strong>in</strong> cui ognuno aiuta gli altri come può -<br />

non solo la madre o <strong>il</strong> padre si occupano dei figli, ma <strong>anche</strong><br />

<strong>il</strong> contrario secondo necessità.<br />

Vivere nella stessa casa significa aiutarsi e farlo senza fastidio<br />

perché aiutarsi è un modo di donarsi e donarsi è l'espressione<br />

fondamentale dell'amore.<br />

E… M<strong>in</strong>istro, che ne dice dei nonni bamboccioni? Anche<br />

loro vanno <strong>in</strong>vitati ad andarsene a vivere da soli? Certo, ci<br />

sono le badanti, ma bastano? Non è la famiglia, ancora<br />

una volta, che accoglie - con un sorriso - <strong>il</strong> suo componente<br />

più debole, giovane o anziano che sia?<br />

Il m<strong>in</strong>istro Brunetta<br />

Antonio Petrucci<br />

Società & Cultura<br />

TEATRO E PASTORALE<br />

Ispirato alla parabola del figliol prodigo. Testi, musiche e balletti <strong>in</strong>editi<br />

"La Scelta", un recital che <strong>in</strong>terpella<br />

Presentato lo spettacolo dell'unità pastorale Giovanni Paolo II<br />

Davvero un bello spettacolo,<br />

quello andato<br />

<strong>in</strong> scena al Teatro comunale<br />

“Gonzaga - Ilva Ligabue”<br />

di Bagnolo sabato 30<br />

gennaio e sabato 6 febbraio.<br />

Un progetto che si preannunciava<br />

già eccezionale nelle<br />

premesse: 80 le persone<br />

impegnate, tra attori, cantanti<br />

e baller<strong>in</strong>e; 3 parrocchie co<strong>in</strong>volte,<br />

quelle dell'unità Pastorale<br />

“Giovanni Paolo II” (S.<br />

Alberto, S. Maurizio e Ospizio),<br />

che <strong>anche</strong> nel realizzare<br />

questo spettacolo hanno saputo<br />

essere “unità”.<br />

Il recital La Scelta narra le vicende<br />

di un famiglia dei nostri<br />

giorni e offre l'occasione<br />

di rivivere le situazioni ma<br />

soprattutto i sentimenti e gli<br />

stati d'animo dei protagonisti<br />

di una storia molto più antica<br />

e conosciuta, una storia<br />

che Gesù ci ha narrato per<br />

farci conoscere la grandezza<br />

della misericordia di Dio: la<br />

storia del “figliol prodigo”.<br />

Ifratelli Cristoforo e Angela,<br />

così come (sullo sfondo)<br />

<strong>il</strong> figlio m<strong>in</strong>ore e <strong>il</strong> figlio<br />

maggiore della parabola<br />

evangelica; i genitori Teodoro<br />

e Dorotea e gli altri personaggi.<br />

Sono persone chiamate<br />

a fare delle scelte, poste costantemente<br />

di fronte ad un<br />

bivio, fra restare e andare,<br />

agire o subire, amare o nutrire<br />

rancore... Le loro parole<br />

portano <strong>anche</strong> noi spettatori<br />

a riflettere, a metterci <strong>in</strong> discussione,<br />

a sentirci “padri”<br />

con Teodoro, che afferma<br />

“essere padre significa legare<br />

la tua vita a quella dei tuoi figli<br />

per l'eternità; è scegliere di<br />

diventare dipendente dalla<br />

tua creatura a cui hai lasciato<br />

la libertà”; a sentirci figli<br />

con Angela che dice “mi sono<br />

ricordata dell'amore di mio<br />

papà….quando l'ho fatto<br />

morire. Una vita ad accumulare<br />

piaceri, ad accumulare<br />

meriti…. lascia <strong>il</strong> vuoto”.<br />

Il messaggio che <strong>il</strong> recital<br />

riesce a trasmetterci è<br />

dunque profondo e attuale,<br />

ma diventa ancor più<br />

<strong>in</strong>cisivo se prendiamo <strong>in</strong> considerazione<br />

<strong>il</strong> contesto <strong>in</strong> cui<br />

lo spettacolo è nato ed è stato<br />

costruito.<br />

Mesi di prove, di tempo<br />

strappato ai tanti impegni di<br />

ognuno, difficoltà nell'organizzazione,<br />

fatica nell'imparare<br />

la parte o i testi delle<br />

canzoni, sono certo <strong>il</strong> retroscena<br />

di ogni rappresenta-<br />

zione teatrale. In questo caso<br />

emerge soprattutto <strong>il</strong> piccolo-grande<br />

miracolo di veder<br />

lavorare <strong>in</strong>sieme giovani e<br />

adulti, padri e figli appunto,<br />

di riuscire ad orientare talenti<br />

diversi verso un obiettivo<br />

comune: così don Matteo<br />

Bondavalli ha composto, <strong>in</strong>sieme<br />

a Claudio Morenghi,<br />

testi delle canzoni, musiche<br />

e “istruito” <strong>il</strong> coro; le ragazze<br />

hanno curato le coreografie e<br />

la realizzazione dei balletti; <strong>il</strong><br />

regista Paolo Catellani ha sapientemente<br />

organizzato <strong>il</strong><br />

testo di Matteo De Benedittis<br />

e guidato <strong>il</strong> gruppo degli attori,<br />

anch'esso assai eterogeneo<br />

ma alla f<strong>in</strong>e davvero conv<strong>in</strong>cente<br />

e uno stuolo di<br />

mamme, papà e nonni ha<br />

collaborato a realizzare tutto<br />

ciò che serve per allestire uno<br />

spettacolo, dai costumi alle<br />

scenografie, dalle luci alle foto,<br />

dai suoni alla vendita dei<br />

biglietti.<br />

Una grande “famiglia”<br />

all'opera dunque, sostenuta<br />

prima di tutto<br />

dal suo parroco e dagli altri<br />

sacerdoti, per dimostrare<br />

che condividendo i propri<br />

doni si può fare qualcosa di<br />

bello che contribuisca a edificare<br />

<strong>il</strong> regno di Dio, e che le<br />

fatiche condivise hanno sempre<br />

un risvolto positivo e <strong>anche</strong><br />

“divertente”, e costruiscono<br />

e testimoniano la comunione.<br />

“Questa conclusione - direbbe<br />

Manzoni - c'è parsa così<br />

giusta che abbiam pensato di<br />

metterla qui, come <strong>il</strong> sugo di<br />

tutta la storia. La quale, se<br />

non v'è dispiaciuta affatto,<br />

vogliatene bene a chi l'ha<br />

scritta e <strong>anche</strong> un poch<strong>in</strong>o a<br />

chi l'ha «rappresentata». Ma<br />

se <strong>in</strong>vece fossimo riusciti ad<br />

annoiarvi, credete che non s'è<br />

fatto apposta”.<br />

Mariapia Cimm<strong>in</strong>o


NUOVO CENTRO CULTURALE<br />

Muore a 44 anni contro un autotreno<br />

carico di vitelli. 3 febbraio: <strong>in</strong>torno alle<br />

7 terrib<strong>il</strong>e <strong>in</strong>cidente tra Novellara e Reg- sseetttteeggiioorrnnii muore <strong>in</strong>vestito da un'auto sulla quale<br />

viaggiano tre persone residenti a Reggio.<br />

Dai r<strong>il</strong>ievi risulta che l'uomo era un<br />

giolo. Lauro Pellicciari, meccanico cor-<br />

camionista di orig<strong>in</strong>i polacche, che pereggese,<br />

sposato, padre di un bamb<strong>in</strong>o<br />

rò aveva con sé documenti rubati ap-<br />

di 7 anni, sbanda improvvisamente (forpartenenti<br />

ad un uomo - vivo e vegeto<br />

se per un malore). Dopo lo schianto con<br />

- <strong>in</strong> Germania; accertamenti <strong>in</strong> corso.<br />

un tir che trasporta bestiame (nel quale<br />

Gratta e v<strong>in</strong>ci da 2 m<strong>il</strong>ioni di euro a Pie-<br />

l'uomo muore all'istante), l'auto impatve<br />

Modolena. Il fortunato giocatore (si<br />

ta violentemente contro un guard-ra<strong>il</strong>.<br />

firma "<strong>il</strong> Leader") <strong>in</strong>casserà 200m<strong>il</strong>a eu-<br />

Cent<strong>in</strong>aia di pneumatici scaricati aburo,<br />

poi un vitalizio mens<strong>il</strong>e da 6m<strong>il</strong>a per<br />

sivamente a Gavassa. 4 febbraio: ac-<br />

20 anni ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e un bonus da 100m<strong>il</strong>a.<br />

canto al cavalcavia dell'Autosole, tra-<br />

Lutto nel mondo della gastronomia:<br />

scorsa la notte, compaiono mucchi di gomme (usate) da au- muore <strong>il</strong> 'padre' della "Spongata Benelli". 7 febbraio, Bretomob<strong>il</strong>e,<br />

abbandonate e ammassate lungo la via che collescello: Fausto Artoni, 76 anni, era noto per aver r<strong>il</strong>anciato <strong>il</strong><br />

ga con Massenzatico. Segnalazioni e proteste dei residenti. dolce natalizio tipico della Bassa, di orig<strong>in</strong>i antichissime, do-<br />

Colto da malore mentre è alla guida: f<strong>in</strong>isce contro un mupo averne r<strong>il</strong>evato la proprietà dalla famiglia Benelli.<br />

ro. 5 febbraio, Vetto: a perdere la vita è l'allevatore Sancio Aggredito al "Catòmes tot", 82enne si rompe un femore. 8<br />

Francesco Ruff<strong>in</strong>i, 70 anni, padre dell'assessore comunale ai febbraio, Reggio Em<strong>il</strong>ia: Ner<strong>in</strong>o Medici, scandianese, si tro-<br />

Lavori pubblici Fabio. Probab<strong>il</strong>mente ad ucciderlo è l'imva al circolo sociale di Reggio <strong>in</strong> compagnia di amici, quanprovviso<br />

<strong>in</strong>farto, e non l'impatto subìto con la macch<strong>in</strong>a. do <strong>il</strong> 36enne Maurizio Carbognani - soggetto aggressivo, già<br />

Muore a 22 anni: tornava da una nottata <strong>in</strong> compagnia di conosciuto dagli <strong>in</strong>quirenti, forse <strong>in</strong> cerca di droga - fa irru-<br />

amici. 6 febbraio: sono le 4.30 - <strong>in</strong> via della Pace, a Correggio zione ed <strong>in</strong>izia a m<strong>in</strong>acciare i presenti. Un suo sp<strong>in</strong>tone a<br />

- quando Alberto Sguazz<strong>in</strong>i, 21enne, alla guida di una Fiat Medici è sufficiente per farlo cadere a terra e causargli la frat-<br />

Multipla, perde <strong>il</strong> controllo dell'auto, che si accartoccia contura. Poco dopo Carbognani viene catturato e arrestato.<br />

tro un robusto guard-ra<strong>il</strong>; ad avere la peggio è <strong>il</strong> suo amico Lu- Giallo sulla morte di un 48enne per sospetto ascesso (non<br />

ca Anhquac Nguyen, da anni residente a San Mart<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Rio. curato) al gluteo. 9 febbraio, Reggio: i parenti di Maurizio<br />

Travolto e ucciso sulla Cispadana: mistero sull'identità. Epifania, operaio ceramista orig<strong>in</strong>ario di Catanzaro ma re-<br />

Guastalla: nel tardo pomeriggio un uomo viene visto aggisidente a Reggio - sposato, padre di tre figli - sostengono si<br />

rarsi a piedi <strong>in</strong> direzione Gualtieri (sembra sia diretto ad una tratti di un caso di malasanità. La direzione del Santa Maria<br />

vic<strong>in</strong>a stazione di servizio). Poco dopo - pare per un suo bru- Nuova: "Prospettammo al paziente un ricovero immediato,<br />

sco tentativo di attraversamento, peraltro nell'oscurità - ma lui firmò le dimissioni"; scontro aperto con la famiglia.<br />

<strong>Chiesa</strong> & Società 13 febbraio 2010 15<br />

La <strong>parrocchia</strong> di Sant’Eulalia risponde all’appello del Vescovo<br />

S. Ilario, nasce "Inventori di strade"<br />

Grazie alla sollecitud<strong>in</strong>e del parroco.Primo <strong>in</strong>contro <strong>il</strong> 6 marzo<br />

Domenica 7 febbraio,<br />

<strong>in</strong> concomitanza con<br />

la Giornata per la Vita,<br />

è stato presentato ufficialmente<br />

<strong>il</strong> Circolo culturale<br />

“Inventori di strade”, che<br />

porta <strong>il</strong> sottotitolo “Liberi per<br />

Vivere” ed è nato nella <strong>parrocchia</strong><br />

di Sant'Eulalia <strong>in</strong><br />

Sant'Ilario d'Enza, grazie alla<br />

sollecitud<strong>in</strong>e del nuovo<br />

parroco don Romano Vescovi,<br />

suo presidente “ad honorem”.<br />

L'<strong>in</strong>iziativa risponde peraltro<br />

al desiderio più volte espresso<br />

dal nostro Vescovo mons.<br />

Adriano Caprioli, che si sv<strong>il</strong>upp<strong>in</strong>o<br />

<strong>in</strong>iziative di circoli<br />

culturali nelle diverse realtà<br />

vicariali della Diocesi. Il Circolo<br />

è nato grazie all'apporto<br />

di un primo gruppo di laici,<br />

giovani e meno giovani, costituitisi<br />

come soci fondatori,<br />

entusiasti di dare <strong>il</strong> loro<br />

apporto allo sbocciare di<br />

questa nuova proposta.<br />

La denom<strong>in</strong>azione “Inventori<br />

di strade”, riconducib<strong>il</strong>e<br />

ad una<br />

espressione coniata da Ermes<br />

Ronchi, nasce dal desiderio<br />

di realizzare un progetto<br />

che attraverso percorsi<br />

nuovi doni l'opportunità a<br />

tutti quelli che ne condivideranno<br />

<strong>il</strong> camm<strong>in</strong>o di avvic<strong>in</strong>arsi<br />

a ciò che è bello e vero,<br />

affrontando ogni tematica di<br />

<strong>in</strong>teresse culturale e di attualità,<br />

ut<strong>il</strong>izzando gli strumenti<br />

più adatti di confronto e di<br />

approfondimento, senza preclusioni,<br />

<strong>in</strong> spirito di autentica<br />

libertà e di ricerca, apprezzando<br />

e seguendo <strong>il</strong> magistero<br />

della <strong>Chiesa</strong>, come un<br />

faro a cui riferirsi costantemente.<br />

Nella fase prelim<strong>in</strong>are<br />

che ha portato alla presentazione<br />

del Circolo è stato<br />

def<strong>in</strong>ito uno Statuto (scaricab<strong>il</strong>e<br />

dal sito <strong>in</strong>ternet - ancora<br />

<strong>in</strong> fase di costruzione -<br />

www.<strong>in</strong>ventoridistrade.com),<br />

che prevede gli obiettivi, le<br />

modalità di adesione, gli organi<br />

sociali.<br />

Su designazione del parroco<br />

è stato costituito<br />

un Consiglio direttivo<br />

provvisorio, che ha eletto al<br />

suo <strong>in</strong>terno come presidente<br />

Licia Ferrari, come vicepre-<br />

S. Ilario d’Enza: la presentazione del Circolo “Inventori di strade”;<br />

Il primo sulla s<strong>in</strong>istra è <strong>il</strong> parroco don Romano Vescovi.<br />

sidente Marianna Musi, la<br />

più giovane del gruppo, e come<br />

segretario Vittorio Moggi.<br />

Gli altri componenti del<br />

Direttivo sono Monica Manotti,<br />

Giuliana Menozzi, Pietro<br />

Moggi, Giuseppe Montanari,<br />

Lucia Musi, Gabriele<br />

Rossi, Carmela Sant<strong>in</strong>i e Giovanni<br />

Vezzani.<br />

Sarà compito del Consiglio<br />

direttivo elaborare i programmi,<br />

cogliendo e vagliando<br />

con attenzione tutti i suggerimenti<br />

e tutte le proposte,<br />

sottoponendone poi l'approvazione<br />

all'assemblea dei soci,<br />

con una preoccupazione<br />

costante per la comunicazione<br />

e la trasparenza.<br />

Per divenire soci è prevista la<br />

sottoscrizione di un modulo<br />

di adesione, con accettazione<br />

dello Statuto, ed <strong>il</strong> versamento<br />

di una quota associativa<br />

<strong>in</strong>dividuale di 20 euro all'anno.<br />

Le attività del Circolo saranno<br />

aperte a tutti coloro<br />

che vorranno par-<br />

tecipare. A quali attività dar<br />

vita dipenderà dai desideri e<br />

dalla fantasia di chiunque<br />

vorrà presentare proposte,<br />

ma soprattutto dall'impegno<br />

di chi si renderà disponib<strong>il</strong>e<br />

a concretizzarle; potranno<br />

essere conferenze, sem<strong>in</strong>ari,<br />

raccolta e diffusione di documenti,<br />

mostre d'arte, presentazione<br />

di libri, c<strong>in</strong>eforum,<br />

visite guidate e viaggi di<br />

istruzione..., con una preoccupazione<br />

costante per un<br />

co<strong>in</strong>volgimento, per una<br />

partecipazione attiva.<br />

Si è ipotizzato che particolari<br />

eventi potrebbero prevedere<br />

tre momenti: una fase<br />

preparatoria, con raccolta e<br />

distribuzione di materiale,<br />

documentazione, <strong>in</strong>contri<br />

ad hoc; l'evento vero e proprio;<br />

l'ultima fase di elaborazione<br />

e di confronto, nelle<br />

forme più opportune, nell'ambito<br />

di piccoli circoli di<br />

<strong>in</strong>teresse o <strong>in</strong> assemblea.<br />

Sono stati già def<strong>in</strong>iti alcuni<br />

primi appuntamenti di r<strong>il</strong>ievo,<br />

<strong>in</strong> accordo con un tema -<br />

quello del significato e dei<br />

valori della corporeità - che<br />

dovrebbe fare da f<strong>il</strong>o conduttore<br />

per le prossime <strong>in</strong>iziative:<br />

la prima data <strong>in</strong> agenda è<br />

sabato 6 marzo, alle ore<br />

16.30, con l'<strong>in</strong>tervento di Davide<br />

Rondoni, poeta e scrittore,<br />

op<strong>in</strong>ionista di Avvenire,<br />

cui seguiranno, sabato 20<br />

marzo e sabato 10 apr<strong>il</strong>e,<br />

due <strong>in</strong>contri con Andrea<br />

Porcarelli, docente di Pedagogia<br />

generale e sociale all'Università<br />

di Padova, oltre<br />

che Direttore scientifico del<br />

Portale di Bioetica.<br />

A<br />

giudicare dal numero<br />

di iscrizioni raccolte<br />

nel giorno della presentazione<br />

del nuovo Circolo,<br />

l'<strong>in</strong>iziativa è stata accolta<br />

positivamente e ciò costituisce<br />

un buon <strong>in</strong>izio ed un <strong>in</strong>centivo<br />

per tutti coloro che<br />

ritengono importante <strong>in</strong>vestire<br />

nella cultura e nella relazione<br />

tra le persone.<br />

Pietro Moggi<br />

CORREGGIO. Incontro giovedì 18 febbraio alle 18<br />

LOTTA ALLA ‘NDRANGHETA<br />

L'Associazione "Giorgio La Pira"<br />

di Correggio, con <strong>il</strong> patroc<strong>in</strong>io<br />

del Comune di Correggio ed <strong>in</strong><br />

collaborazione con <strong>il</strong> Consorzio<br />

sociale "Oscar Romero" di Reggio<br />

Em<strong>il</strong>ia, promuove per giovedì<br />

18 febbraio alle ore 18 - nell'ambito<br />

dei "Corsi di cittad<strong>in</strong>anza<br />

e legalità" - un <strong>in</strong>contro<br />

pubblico con Nicola Gratteri,<br />

Antonio Nicaso e Stefania Pellegr<strong>in</strong>i,<br />

presso la Sala Bellelli Nicola Gratteri<br />

Contarelli (<strong>in</strong> corso Mazz<strong>in</strong>i 44)<br />

Il primo è Procuratore aggiunto<br />

Direzione distrettuale antimafia<br />

di Reggio Calabria, <strong>il</strong> secondo è<br />

uno storico, scrittore e giornalista<br />

fra i massimi esperti di<br />

'ndrangheta al mondo. Insieme<br />

parleranno di "Lotta alla 'ndrangheta<br />

- Il ruolo delle istituzioni e<br />

dei cittad<strong>in</strong>i per la legalità". La<br />

Pellegr<strong>in</strong>i è docente di Sociologia<br />

del Diritto all'Università di<br />

Bologna. I tre relatori saranno Antonio Nicaso<br />

<strong>in</strong>tervistati da Edoardo T<strong>in</strong>cani,<br />

direttore del settimanale "La Libertà".<br />

Proprio <strong>il</strong> 2 febbraio è uscito (edito da Mondadori-Strade<br />

Blu) <strong>il</strong> nuovo libro La malapianta - La mia lotta alla<br />

'ndrangheta, nel quale Gratteri si racconta a Nicaso <strong>in</strong><br />

una lunga <strong>in</strong>tervista. Nel 2009, per la stessa collana, i due<br />

avevano già firmato Fratelli di sangue; nel 2008, per Rizzoli,<br />

Il grande <strong>in</strong>ganno (<strong>in</strong>sieme a Michele Borrelli).<br />

GAVASSA. Se ne parla giovedì 18 febbraio alle 20.45<br />

CRISI E SVILUPPO SOLIDALE<br />

Giovedì 18 febbraio, alle 20.45, nel salone <strong>parrocchia</strong>le<br />

di Gavassa (frazione di Reggio Em<strong>il</strong>ia, <strong>in</strong> via Flem<strong>in</strong>g 10),<br />

si terrà una serata promossa dal Circolo culturale "G. Toniolo"<br />

e dalla <strong>parrocchia</strong> San Floriano di Gavassa <strong>in</strong> collaborazione<br />

con varie realtà associative diocesane (Azione<br />

<strong>Cattolica</strong>, Vicariato Urbano, Associazione Cristiana<br />

Lavoratori Italiani, Associazione <strong>Italiana</strong> Maestri Cattolici,<br />

Associazione Genitori, Associazione Partigiani Cristiani,<br />

Centro Italiano femm<strong>in</strong><strong>il</strong>e, Federazione <strong>Italiana</strong><br />

Scuole Materne, Unione <strong>Cattolica</strong> <strong>Italiana</strong> Insegnanti<br />

Medi).<br />

La crisi che viviamo - L'<strong>in</strong>segnamento dell'enciclica «Caritas<br />

<strong>in</strong> veritate» per ripensare a uno sv<strong>il</strong>uppo solidale è<br />

<strong>il</strong> tema della conferenza. Se ne parlerà - dopo i saluti <strong>in</strong>iziali<br />

di don Angelo Guidetti, parroco dell'unità pastorale<br />

di Gavassa e Massenzatico - con Simona Beretta, docente<br />

all'Università <strong>Cattolica</strong> di M<strong>il</strong>ano e componente<br />

del Comitato Scientifico delle «Settimane Sociali dei Cattolici<br />

Italiani».<br />

L'<strong>in</strong>contro sarà moderato da Emanuele Borghi, giornalista<br />

e redattore del settimanale<br />

"La Libertà";<br />

term<strong>in</strong>ato l'<strong>in</strong>tervento<br />

della professoressa Beretta,<br />

si darà spazio agli<br />

<strong>in</strong>terventi del pubblico.<br />

Punti di partenza per <strong>il</strong><br />

commmento della Beretta<br />

saranno alcuni<br />

passaggi della terza lettera<br />

enciclica di Benedetto<br />

XVI, <strong>in</strong> particolare<br />

Simona Beretta<br />

i numeri 5, 35 e 38.<br />

Visto da E. T.<br />

CAGNARA NE’ MONTI<br />

A scatenare <strong>il</strong> can-can è stato Giovanni Marmiroli, che parlando a<br />

Cas<strong>in</strong>a e Castelnovo Monti del rapporto tra <strong>il</strong> cane e <strong>il</strong> suo miglior<br />

amico a due zampe si è azzardato a mettere <strong>in</strong> discussione la priorità<br />

della costruzione di un nuovo can<strong>il</strong>e montano: ha fatto le pulci<br />

ai b<strong>il</strong>anci pubblici. Apriti cuccia: si sono subito uditi <strong>il</strong> r<strong>in</strong>ghio di rabbia<br />

dell'Enpa e i guaiti doloranti di "AiutAppenn<strong>in</strong>", l'associazione<br />

di volontari retribuiti che, come spiega essa stessa, "recuprandag".<br />

Polemica <strong>anche</strong> sul fatto che la legge non obblighi i veter<strong>in</strong>ari a<br />

"chippare" i cani, e magari, già che ci sono, a "bàuare" i volat<strong>il</strong>i.<br />

I politici, fiutati i f<strong>in</strong>anziamenti regionali, sembrano <strong>in</strong>teressati a<br />

partecipare ad "Abbaia coi lupi", <strong>il</strong> nuovo reality show pensato<br />

per accalappiare consensi vaganti (andrà <strong>in</strong> onda <strong>in</strong> seconda serata,<br />

dopo l'<strong>in</strong>tramontab<strong>il</strong>e western "L'ultimo dei Tuohi cani").<br />

Scartata V<strong>il</strong>la M<strong>in</strong>ozzo, <strong>il</strong> problema è la location. Se nel territorio<br />

della Comunità montana si trattasse di collocare un gatt<strong>il</strong>e, chiunque<br />

<strong>in</strong>dicherebbe Fel<strong>in</strong>a; per <strong>il</strong> can<strong>il</strong>e c'è chi parla di Croce (lo sarebbe<br />

di sicuro, per gli abitanti della frazione castelnovese) e chi<br />

propone un luogo dal nome più giocherellone, tipo Can-ossa.<br />

Intanto domenica sarà Can Valent<strong>in</strong>o, <strong>il</strong> patrono degli ex <strong>in</strong>namorati<br />

dell'uomo abbandonati. Per festeggiarlo sul cr<strong>in</strong>ale, da<br />

Can Remo doveva svalicare <strong>il</strong> giovane Morgan, rivelazione stupefacente,<br />

ma l'appuntamento è andato <strong>in</strong> fumo. Al suo posto si<br />

esibirà <strong>il</strong> vecchio Bobby. Solo.


16<br />

13 febbraio 2010<br />

AREA FORMAZIONE<br />

UNA PRESENTAZIONE DEI<br />

NUOVI PERCORSI PER<br />

OPERATORI E DIRIGENTI<br />

“<br />

Ci vuole l'educazione<br />

e ci vogliono<br />

maestri capaci<br />

di <strong>in</strong>segnare...”, si legge nel libro<br />

La sfida educativa a cura<br />

del Servizio nazionale per <strong>il</strong><br />

Progetto culturale Cei, Ed. Laterza,<br />

2009).<br />

Non è demagogia, è realtà, è<br />

ottimismo, è forte volontà a<br />

progredire. È ciò che <strong>il</strong> C.S.I.<br />

(Centro Sportivo Italiano) ha<br />

voluto proporre attraverso<br />

l'organizzazione di due "momenti<br />

forti" posti all'attenzione<br />

dei dirigenti periferici dell'associazione.<br />

Due le tematiche centrali al<br />

Meet<strong>in</strong>g di Assisi del dicembre<br />

2009 e alla Convention<br />

formativa di Trevi del gennaio<br />

2010: Lo Sport di oggi per l'Italia<br />

di domani - “Il contributo<br />

del C.S.I. alla costruzione<br />

del bene comune” e “La formazione,<br />

strumento per la<br />

qualificazione dei dirigenti e<br />

degli educatori sportivi: le l<strong>in</strong>ee<br />

guida”.<br />

Il tema dell'anno - “Uno<br />

Sport per la vita” - racchiude<br />

<strong>in</strong> sé quei valori<br />

per i quali l'associazione<br />

C.S.I., promuovendo questi<br />

due eventi, ha segnato <strong>il</strong><br />

“punto di non ritorno” nell'impegno<br />

a dialogare con i<br />

giovani. Il messaggio “Uno<br />

Sport per la vita” compendia<br />

le risultanze e le attese delle<br />

due <strong>in</strong>iziative nazionali; “non<br />

ritorno” aff<strong>in</strong>ché i dirigenti<br />

nazionali e territoriali si sen-<br />

Bagnolo & Reggio. Spettacolo e mostra su Foibe e Esodo<br />

Venerdì 12 febbraio, alle ore 21, presso <strong>il</strong> Teatro Gonzaga "Ilva Ligabue"<br />

di Bagnolo <strong>in</strong> Piano, nell'ambito del Giorno del Ricordo,<br />

<strong>in</strong> memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata,<br />

l'Associazione Corale San Francesco da Paola porterà <strong>in</strong><br />

scena la lettura teatrale "...quell'enorme Lapide Bianca", dal testo<br />

di Paolo Logli. La rappresentazione, a cura di Gianluca Paoli e con<br />

<strong>il</strong> commento musicale di Primo Iotti, è ad <strong>in</strong>gresso gratuito.<br />

Celebra <strong>il</strong> Giorno del Ricordo <strong>anche</strong> la mostra Foibe ed Esodo - Il<br />

ricordo di una tragedia delle genti del conf<strong>in</strong>e orientale e degli italiani<br />

tutti allestita ai Chiostri di San Domenico (<strong>in</strong> via Dante Alighieri<br />

a Reggio) e aperta f<strong>in</strong>o al 21 febbraio. Info: tel. 0522.456249.<br />

Rubiera. Si ride con i "Matt'Attori" all'Excelsior<br />

Venerdì 12 febbraio, ore 21, <strong>il</strong> c<strong>in</strong>ema teatro Excelsior di Rubiera<br />

(<strong>in</strong> via Trento 3/d) ospita la Compagnia dialettale "I Matt'Attori"<br />

con lo spettacolo di Antonio Guidetti Premà cal donì. Info: tel.<br />

0522.626888 oppure www.c<strong>in</strong>emateatroexcelsior.it.<br />

Reggio & prov<strong>in</strong>cia. Raccolta del Banco Farmaceutico<br />

Sabato 13 febbraio, <strong>in</strong> tutta Italia, si svolgerà la X Giornata nazionale<br />

di Raccolta del farmaco a favore di associazioni caritative.<br />

In ogni punto vendita alcuni volontari si occuperanno di <strong>il</strong>lustrare<br />

l'<strong>in</strong>iziativa e raccogliere i farmaci da consegnare ai bisognosi.<br />

In prov<strong>in</strong>cia di Reggio hanno aderito 28 farmacie e i farmaci<br />

raccolti verranno distribuiti a 12 enti assistenziali, fra cui<br />

Centro Aiuto alla Vita (Cav), CeIS e Casa della Carità Beata Verg<strong>in</strong>e<br />

della Ghiara. Info: Anton<strong>in</strong>o Borgesano, tel. 338.2719603.<br />

Rivalta. Doppio appuntamento al Teatro Corso<br />

Sabato 13 febbraio gli spettacoli <strong>in</strong> programma al Corso di Rivalta<br />

sono due. Alle 9.30 concerto del gruppo "Nuova Civ<strong>il</strong>tà" al term<strong>in</strong>e<br />

di un percorso formativo svolto con gli studenti dell'istituto<br />

scolastico "Secchi". Nel corso della matt<strong>in</strong>ata <strong>in</strong>terverranno<br />

<strong>anche</strong> <strong>il</strong> cappucc<strong>in</strong>o padre Lodovico ed alcuni rappresentanti<br />

della squadra giovan<strong>il</strong>e di Car Basket di Reggio. Ingresso 2 euro<br />

(ricavato <strong>in</strong> beneficenza). Info e prenotazioni enrix.bro@libero.it.<br />

Alle 21.15 <strong>il</strong> sipario del "Corso" di Rivalta si alza una seconda volta<br />

per lo spettacolo di Antonio Guidetti e Mauro Incerti Mario,<br />

l'Olga e le rotonde - IL RITORNO. Ingresso: 7 euro (ridotto 4). Info<br />

e prenotazioni tel. 339.7117163.<br />

Società & Cultura<br />

Centro Sportivo: progetti <strong>in</strong> campo<br />

Educare cristianamente attraverso lo sport è l’obiettivo irr<strong>in</strong>unciab<strong>il</strong>e<br />

I partecipanti ad un corso reggiano del 2009.<br />

tano impegnati fortemente a<br />

operare senza <strong>in</strong>dugio per la<br />

“mission” dell'educare cristianamente<br />

attraverso lo sport.<br />

Per dare seguito - <strong>in</strong> prospettiva<br />

futura - ad una<br />

storia prestigiosa e significativa<br />

qual è quella del percorsi<br />

Centro Sportivo Italiano occorre<br />

preparazione, motivazione,<br />

conv<strong>in</strong>zione da parte<br />

dei dirigenti associativi e degli<br />

educatori sportivi (allenatori,<br />

istruttori, arbitri e giudici di<br />

gara). E allora “ci vuole l'educazione<br />

e ci vogliono maestri<br />

capaci di <strong>in</strong>segnare...” (cf. La<br />

sfida educativa); per questo <strong>il</strong><br />

Centro Sportivo di Reggio<br />

Em<strong>il</strong>ia ha programmato, <strong>in</strong><br />

quest'anno associativo, dei<br />

formativi per coloro<br />

che sono impegnati - o <strong>in</strong>tendono<br />

impegnarsi - nei diversi<br />

ruoli. Gli obiettivi? Far <strong>in</strong>contrare<br />

e mettere a frutto “Esperienze<br />

associative diverse”;<br />

<strong>in</strong>staurare <strong>il</strong> senso e la necessità<br />

di una “Formazione permanente”,<br />

pluridiscipl<strong>in</strong>are,<br />

fra gli educatori sportivi e i dirigenti;<br />

crescere nella “Intenzionalità<br />

educativa” (cioè avere<br />

a cuore <strong>il</strong> futuro e la vita dei<br />

ragazzi); appropriarsi del<br />

Notizie da Città & Paesi<br />

Salvaterra. Cena nostrana contro la mafia italiana<br />

Sabato 13 febbraio, alle ore 20.30, nel salone dell'Oratorio "Giovanni<br />

Paolo II" di Salvaterra (<strong>in</strong> via Primo Maggio 127), la <strong>parrocchia</strong><br />

e gli Amici della Locride, <strong>in</strong> collaborazione con l'associazione<br />

Co.lo.re., promuovono una cena per sostenere l'organizzazione<br />

della Manifestazione nazionale antimafia che si svolgerà a<br />

Reggio <strong>il</strong> 1° marzo. Menù della serata: gnocco fritto, tigelle e affettato.<br />

Info e prenotazioni: Andrea, tel. 333.3844954.<br />

Guastalla. Vernacolo mantovano a scopo benefico<br />

Sabato 13 febbraio, alle 20.30, al Teatro comunale di Guastalla<br />

terzo appuntamento con la rassegna I nostar dialett <strong>il</strong> cui ricavato<br />

servirà a sostenere le attività della sezione guastallese di<br />

Aism (Associazione <strong>Italiana</strong> lotta alla Sclerosi Multipla). La Compagnia<br />

"Teatro Aperto" di Moglia (Mn) presenta: Chè da nuatar<br />

l'an taca mia, commedia comico-br<strong>il</strong>lante. Ingresso: 7 euro, ridotto<br />

5. Info: Centro culturale comunale, tel. 0522.839755.<br />

Reggio. I buratt<strong>in</strong>i di Sarzi a Palazzo Magnani<br />

Ciao capellone: la Costituzione<br />

raccontata ai bamb<strong>in</strong>i<br />

- <strong>il</strong> progetto nato nel 1967<br />

frutto della collaborazione<br />

tra <strong>il</strong> buratt<strong>in</strong>aio reggiano<br />

Otello Sarzi e lo scrittore<br />

Gianni Rodari e f<strong>in</strong>ora <strong>in</strong>edito<br />

- diventa mostra e laboratorio<br />

didattico aperto a<br />

tutti i bamb<strong>in</strong>i delle scuole<br />

elementari. Grazie alla collaborazione<br />

tra Prov<strong>in</strong>cia,<br />

Coop Consumatori Nordest e Fondazione Sarzi, l'esposizione di<br />

buratt<strong>in</strong>i sarà aperta f<strong>in</strong>o a domenica 14 febbraio a Palazzo Magnani<br />

<strong>in</strong> città. Contemporaneamente Mauro Sarzi (nella foto con<br />

<strong>il</strong> buratt<strong>in</strong>o Fagiol<strong>in</strong>o), figlio di Otello, terrà un laboratorio didattico<br />

<strong>in</strong>sieme ai suoi collaboratori per <strong>in</strong>segnare ai più piccoli i valori<br />

dell'uguaglianza e del rispetto della diversità ai quali si ispirano<br />

la sceneggiatura scritta da Rodari e i buratt<strong>in</strong>i di Otello. Informazioni<br />

telefonando allo 0522.444402.<br />

Cas<strong>in</strong>a. Si parla di dipendenze con <strong>il</strong> dottor Valdesalici<br />

Il «mister» e i ragazzi <strong>in</strong> una pausa degli allenamenti.<br />

Lavorare senza essere formati è come scendere<br />

<strong>in</strong> campo senza essere allenati.Il «Progetto<br />

educativo C.S.I.» racchiude e decl<strong>in</strong>a due<br />

aspetti di un'unica sfida: passione per lo sport<br />

e per la crescita <strong>in</strong>tegrale della persona<br />

“Progetto educativo C.S.I.”,<br />

che racchiude e decl<strong>in</strong>a due<br />

aspetti di un'unica sfida: passione<br />

per lo sport e passione<br />

per la crescita <strong>in</strong>tegrale della<br />

persona.<br />

Lavorare senza essere<br />

“formati” è come scendere<br />

<strong>in</strong> campo senza essere<br />

allenati. Vediamo ora, più<br />

nel concreto e nel dettaglio,<br />

quali sono i percorsi formativi<br />

proposti dal C.S.I. reggiano.<br />

Lunedì 15 febbraio, alle ore 21, al Centro culturale di via Marconi<br />

7 a Cas<strong>in</strong>a, prosegue <strong>il</strong> ciclo di <strong>in</strong>contri Almeno una parola. Liberiamoci<br />

dal s<strong>il</strong>enzio sulle dipendenze promosso dal Comune<br />

con la collaborazione dell'associazione culturale "Effetto Notte".<br />

Benedetto Valdesalici, psichiatra al Sert di Castelnovo Monti, parlerà<br />

dei nuovi modelli di consumo di stupefacenti. Gli appuntamenti<br />

successivi sono <strong>in</strong> programma l'1 e <strong>il</strong> 22 marzo, sempre alle<br />

ore 21 al Centro culturale di Cas<strong>in</strong>a.<br />

• Pacchetti formativi per le discipl<strong>in</strong>e<br />

del calcio-basket-volley<br />

rivolti a educatori sportivi.<br />

È una formazione realizzata<br />

“a casa” di quelle società<br />

sportive che ne richiederanno<br />

l'attivazione. È un servizio<br />

gratuito fornito dal C.S.I. con<br />

propri formatori.<br />

• Corso di aggiornamento per<br />

dirigenti. “La Gestione fiscale<br />

e amm<strong>in</strong>istrativa di una società<br />

sportiva” (si terrà lunedì<br />

22 febbraio, alle ore 21, presso<br />

la sede C.S.I. di Reggio<br />

Em<strong>il</strong>ia, <strong>in</strong> via Vasco Agosti 6,<br />

tel. 0522.512946; relatore sarà<br />

<strong>il</strong> dottor Andrea Smiraglio di<br />

Confcooperative; iscrizione<br />

gratuita).<br />

• Corso di formazione per dirigenti<br />

e nuovi dirigenti di so-<br />

cietà sportiva, dal titolo “Essere<br />

dirigenti C.S.I.” (stesso luogo,<br />

nelle serate del 13-14-23-<br />

25 marzo; iscrizione gratuita).<br />

• Corso di formazione per allenatori<br />

di calcio giovan<strong>il</strong>e<br />

(medesima sede; <strong>in</strong>izio lunedì<br />

29 marzo, term<strong>in</strong>e lunedì<br />

10 maggio; quota di partecipazione<br />

30 euro; al term<strong>in</strong>e <strong>il</strong><br />

corsista preparerà una tes<strong>in</strong>a<br />

da discutere con uno dei relatori);<br />

• “Giornalismo per Sport”<br />

(corso di giornalismo e addetto<br />

stampa nel settore sportivo):<br />

la f<strong>in</strong>alità è di formare<br />

giovani addetti stampa con<br />

possib<strong>il</strong>ità di aprire una collaborazione<br />

con <strong>il</strong> settimanale<br />

diocesano. Si svolgerà presso<br />

<strong>il</strong> C.S.I. <strong>in</strong> 6 serate; <strong>il</strong> calendario<br />

degli <strong>in</strong>contri è <strong>in</strong> via di<br />

def<strong>in</strong>izione.<br />

• “Imprendisport” (competenze<br />

gestionali, organizzative<br />

e imprenditoriali per dirigenti<br />

di società sportive): attivato<br />

da Irecoop Em<strong>il</strong>ia Romagna<br />

<strong>in</strong> collaborazione con<br />

C.S.I., prevede 50 ore di attività<br />

di cui 40 <strong>in</strong> aula e 10 di<br />

«Project work» <strong>in</strong>dividuale.<br />

Per ulteriori e più dettagliate<br />

<strong>in</strong>formazioni è<br />

possib<strong>il</strong>e collegarsi al<br />

sito www.csire.it, oppure contattare<br />

la segreteria C.S.I. (tel.<br />

0522.512954) o <strong>il</strong> numero telefonico<br />

diretto 338.6612975.<br />

Ettore Spaggiari<br />

Area Formazione Csi Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

Reggio. L'album del maiale, <strong>il</strong> miglior amico dell'uomo<br />

L'Unione <strong>Cattolica</strong> <strong>Italiana</strong> Insegnanti Medi, <strong>il</strong> Club Unesco e l'Istituto<br />

professionale statale alberghiero "A. Motti" di Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

promuovono la presentazione del volume L'Album del Porco.<br />

Vita, Opere e testamento dell'unico animale al mondo che vive (e<br />

muore) solo per la nostra felicità, <strong>il</strong> vero migliore amico dell'uomo.<br />

Il libro, pubblicato dalle Edizioni Cdl nella collana "Lo scrigno<br />

della memoria", con le fotografie di Franca Lov<strong>in</strong>o e i testi di Giuliano<br />

Bagnoli e Sandro Bellei, sarà presentato dal dottor Giuliano<br />

Bagnoli giovedì 25 febbraio, alle ore 18.30, presso l'istituto Alberghiero<br />

"Motti" a Reggio Em<strong>il</strong>ia, <strong>in</strong> via Rosselli 41.<br />

Reggio. Storie di emigrazione <strong>in</strong> mostra al "Melograno"<br />

A seguito della curiosità suscitata nel pubblico, gli organizzatori<br />

hanno deciso di prorogare la mostra La valigia di cartone allestita<br />

presso <strong>il</strong> Centro diurno "Il Melograno" (via Gran Sasso d'Italia<br />

14 a Reggio) f<strong>in</strong>o a domenica 28 febbraio. L'esposizione ripropone<br />

con foto, cartol<strong>in</strong>e e oggetti la storia di emigrazione di alcuni<br />

ospiti che frequentano <strong>il</strong> Centro. Info: tel. 0522.553305.<br />

Reggio. Esposizione di "Ego", pittrice e poetessa<br />

Verrà <strong>in</strong>augurata sabato 13 febbraio alle 17.30 la mostra "Forme<br />

e colori del Surrazionale" retrospettiva della pittrice e poetessa<br />

Egizia Ongar<strong>in</strong>i "Ego" (1957-2007). L'esposizione è allestita, f<strong>in</strong>o<br />

al 26 febbraio, presso la Galleria Artemetamorfosi, <strong>in</strong> piazza Fontanesi<br />

5 a Reggio Em<strong>il</strong>ia. Sabato 20 febbraio, alle 18, Graziella<br />

Ferracù leggerà alcune poesie della Ongar<strong>in</strong>i accompagnata al<br />

pianoforte da Ovidio Bigi. Info: www.artemetamorfosi.it .<br />

Correggio. Istituto "E<strong>in</strong>audi": previdenti e solidali<br />

Gianluca Arcetti (foto), studente<br />

di qu<strong>in</strong>ta dell'Its "E<strong>in</strong>audi"<br />

di Correggio si è classificato<br />

secondo al concorso nazionale<br />

"Mercurio", che ha visto<br />

la partecipazione di ben 51<br />

Istituti italiani. Alle studentesse<br />

e agli studenti, riuniti <strong>in</strong> dicembre<br />

a Macerata, sono state<br />

proposte prove di Economia<br />

aziendale, Matematica e Informatica.<br />

Intanto prosegue la collaborazione dell'Istituto con la Guardia di<br />

F<strong>in</strong>anza sulla prevenzione all'abuso di sostanze stupefacenti. Il<br />

maresciallo ord<strong>in</strong>ario Armando Menga e <strong>il</strong> maresciallo V<strong>in</strong>cenzo<br />

Falso hanno <strong>in</strong>contrato gli studenti delle classi seconde per <strong>il</strong>lustrato<br />

sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o farmacologico, legale e sociale <strong>il</strong> fenomeno<br />

del consumo e dello spaccio degli stupefacenti.<br />

L'istituto correggese si dimostra attivo <strong>anche</strong> sul fronte della solidarietà.<br />

Gli allievi e <strong>il</strong> personale dell'E<strong>in</strong>audi hanno raccolto 825<br />

euro per sostenere progetti di scolarizzazione e a favore dell'<strong>in</strong>fanzia<br />

di Haiti. La somma è stata affidata alla Caritas diocesana.


Vacanze col buono-Bramb<strong>il</strong>la<br />

È stato emesso <strong>il</strong> decreto attuativo con cui<br />

<strong>il</strong> M<strong>in</strong>istero per <strong>il</strong> Turismo dispone lo stanziamento<br />

di 5 m<strong>il</strong>ioni di euro come contributo<br />

per la fruizione di un periodo di vacanze<br />

dest<strong>in</strong>ato ai nuclei fam<strong>il</strong>iari a basso<br />

reddito. L'agevolazione è accordata attraverso<br />

l'emissione di buoni vacanza, acquistab<strong>il</strong>i<br />

unicamente presso l'Istituto bancario<br />

“Intesa - San Paolo”, previa presentazione<br />

di modulo richiesta autocertificazione,<br />

attestante sia la consistenza del nucleo fam<strong>il</strong>iare<br />

che la somma dei redditi lordi percepiti<br />

dallo stesso nel 2008.<br />

Un'apposita tabella def<strong>in</strong>isce l'importo dell'agevolazione<br />

statale, applicata sul reddito<br />

lordo del nucleo, compreso nelle fasce tra 0<br />

e 35.000 euro, calcolata su un importo variante<br />

tra <strong>il</strong> 20 ed <strong>il</strong> 45% della spesa totale<br />

ammissib<strong>il</strong>e. Il “diritto alla vacanza” è riservato<br />

ai cittad<strong>in</strong>i italiani regolarmente residenti,<br />

che potranno fruirne una sola volta<br />

nel corso del 2010.<br />

L'autodichiarazione sulle condizioni anagrafiche<br />

e reddituali del nucleo fam<strong>il</strong>iare,<br />

necessaria per <strong>il</strong> calcolo della percentuale<br />

del contributo pubblico, unitamente alla richiesta<br />

dell'importo dei buoni richiesti, va<br />

<strong>in</strong>oltrata <strong>in</strong> procedura “on-l<strong>in</strong>e” a BVI (Buoni<br />

Vacanze Italia), che r<strong>il</strong>ascerà <strong>in</strong> due esemplari<br />

<strong>il</strong> modulo di richiesta pre-comp<strong>il</strong>ato,<br />

completo di codice di prenotazione. Copia<br />

della predetta domanda dovrà presentarsi<br />

ad uno sportello del suddetto gruppo bancario<br />

“Intesa - San Paolo”, che fornirà i buoni<br />

vacanze (da pagare anticipatamente)<br />

spendib<strong>il</strong>i presso gli operatori turistici convenzionati,<br />

i quali - al momento - non sembrano<br />

essere numerosi.<br />

Per agevolare gli <strong>in</strong>teressati, le strutture dei<br />

nostri servizi Cisl (Caaf, Etsi eccetera) sono<br />

Centro di assistenza fiscale al lavoro<br />

Nel mese di marzo <strong>in</strong>izia la Campagna<br />

fiscale e gli addetti ai lavori già si<br />

stanno preparando. Anche <strong>il</strong> nostro<br />

Centro di assistenza fiscale si sta predisponendo<br />

per poter offrire, ai propri assistiti, i<br />

servizi consueti, <strong>in</strong>sieme ad altri nuovi e<br />

sempre più qualificati. Ricordiamo che presso<br />

la sede Prov<strong>in</strong>ciale Acli - <strong>in</strong> via Montefior<strong>in</strong>o<br />

10/1 a Reggio Em<strong>il</strong>ia - i nostri operatori<br />

potranno dare assistenza nella comp<strong>il</strong>azione<br />

dei dichiarativi: 730; Unico; Ise; Isee;<br />

locazioni; successioni; servizio colf-badanti;<br />

cedol<strong>in</strong>i paghe; colf-badant; calcoli TFR.<br />

Siamo presenti <strong>anche</strong> <strong>in</strong> Prov<strong>in</strong>cia, ai seguenti<br />

<strong>in</strong>dirizzi: a Brescello, <strong>in</strong> via Allende, <strong>il</strong><br />

martedì matt<strong>in</strong>a; a Guastalla, <strong>in</strong> corso Cavour<br />

1, adiacente al Santuario Madonna della<br />

Porta, <strong>il</strong> mercoledì matt<strong>in</strong>a; a Reggiolo, <strong>in</strong><br />

piazza Martiri, presso <strong>il</strong> Circolo Acli (per tutte<br />

e tre queste sedi, <strong>il</strong> numero telefonico unico<br />

di riferimento è 345.7175004).<br />

Le altre sedi: Scandiano, via Vallisneri 10/b<br />

presso <strong>il</strong> Megar; Cavriago, <strong>in</strong> via Rivasi, presso<br />

la Sacra Famiglia (tel. 0522.577948).<br />

a disposizione. Ricordiamo che per la limitata<br />

disponib<strong>il</strong>ità delle risorse si prevede la<br />

formazione di una graduatoria, st<strong>il</strong>ata <strong>in</strong> base<br />

alla data di presentazione della domanda.<br />

Già nel luglio dello scorso anno evidenziammo<br />

<strong>il</strong> grave ritardo nella pubblicazione del decreto<br />

che doveva stab<strong>il</strong>ire l'operatività del programma<br />

buoni-vacanze. Oggi, viste le norme<br />

attuative che lo regolano, non possiamo non<br />

lamentare sia la farrag<strong>in</strong>osità della procedura<br />

impostata, che l'anticipato pagamento, richiesto<br />

per un soggiorno da effettuare a diversi<br />

mesi di distanza. Tra l'altro, i buoni vacanze<br />

spendib<strong>il</strong>i entro <strong>il</strong> 30 giugno 2010 possono<br />

essere rimborsati, se <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>izzati, non oltre i 30<br />

giorni dalla data di scadenza dietro pagamento<br />

di un contributo spese del 4% + iva rapportato<br />

al loro valore e comunque non <strong>in</strong>feriore<br />

a 20 euro. Ci siano consentite alcune perplessità<br />

sulla portata dell'operazione, varata<br />

<strong>in</strong> uno dei periodi più neri della nostra economia<br />

e, ironia della sorte, per favorire proprio<br />

quei nuclei fam<strong>il</strong>iari oggi pressati da ben altre<br />

priorità, rappresentate dall'affitto o dalla rata<br />

di mutuo e via dicendo...Forse i 5 m<strong>il</strong>ioni stanziati,<br />

che tali non sono perché una buona parte<br />

è dest<strong>in</strong>ata a supportare i costi generali dell'<strong>in</strong>iziativa,<br />

potevano al momento essere impiegati<br />

più ut<strong>il</strong>mente per sovvenire necessità<br />

ben più gravi piuttosto di un periodo di vacanze<br />

che, <strong>in</strong> fondo, non rappresenta - data la<br />

situazione- un'<strong>in</strong>derogab<strong>il</strong>e necessità.<br />

“Beppe” Pagani<br />

lascia la Segreteria Cisl<br />

Dopo 10 anni di attività <strong>il</strong> segretario generale<br />

della Cisl di Reggio Em<strong>il</strong>ia, Giuseppe<br />

Pagani, ha lasciato l'organizzazione la scor-<br />

Società & Cultura 13 febbraio 2010 17<br />

INFORMANZIANI<br />

Rubrica della F.N.P.<br />

Federazione<br />

Nazionale<br />

Pensionati<br />

CISL<br />

a cura di Pietro Ferri<br />

pietro.ferri@cislreggioem<strong>il</strong>ia.it<br />

Più dai... e meno versi<br />

Nonostante la crisi economica, per<br />

molti devolvere una somma a favore<br />

di chi si trova <strong>in</strong> difficoltà diventa<br />

un impegno davvero ammirevole. Questo<br />

gesto può generare un risparmio fiscale. Il<br />

Sistema tributario italiano prevede numerose<br />

agevolazioni fiscali per i contribuenti<br />

che effettuano erogazioni liberali a favore di<br />

enti appartenenti al settore del no-profit, comunemente<br />

chiamato “terzo settore”.<br />

Il terzo settore rappresenta <strong>il</strong> tentativo della<br />

società civ<strong>il</strong>e di dar risposta a bisogni diffusi<br />

che i servizi pubblici non sono <strong>in</strong> grado di<br />

soddisfare. In Italia sono circa quattro m<strong>il</strong>ioni<br />

le persone impegnate nelle attività del<br />

terzo settore ed occupano uno spazio <strong>in</strong>termedio<br />

tra i compiti istituzionali della Pubblica<br />

amm<strong>in</strong>istrazione e l'offerta del “mercato”;<br />

onlus, o.n.g., enti no-profit, associazioni,<br />

cooperative e imprese sociali, fondazioni,<br />

sono impegnate <strong>in</strong> attività senza scopo<br />

di lucro, nel campo del volontariato, dell'assistenza<br />

sociale e sanitaria, dell'istruzione, della<br />

tutela e valorizzazione dell'ambiente e del<br />

sa settimana. Nel rassegnare le proprie dimissioni,<br />

scrivendo una lettera <strong>in</strong>dirizzata<br />

a tutti gli iscritti, Pagani spiega che candidarsi<br />

alle prossime elezioni regionali “significa<br />

lasciare dopo 20 anni un'esperienza<br />

che non è mai stata solo professionale. La<br />

m<strong>il</strong>itanza nella Cisl è stata <strong>in</strong>fatti un'esperienza<br />

di vita, dove la passione per le ragioni<br />

dei lavoratori ha segnato profondamen-<br />

te <strong>il</strong> mio modo di pensare e di concepire <strong>il</strong><br />

sociale e le sue relazioni. Nel s<strong>in</strong>dacato vissuto,<br />

prima come iscritto e come dirigente<br />

poi, ho appreso la soddisfazione della rappresentanza<br />

e la fatica della responsab<strong>il</strong>ità.<br />

Lasciare, dopo tanti anni, una parte di vita<br />

e di storia personale, non è mai fac<strong>il</strong>e per<br />

nessuno: mi m<strong>anche</strong>ranno le consuetud<strong>in</strong>i<br />

quotidiane di tante relazioni <strong>in</strong>staurate, le<br />

patrimonio culturale, ma <strong>anche</strong> <strong>in</strong> attività<br />

economiche di produzione di beni o di servizi<br />

di ut<strong>il</strong>ità sociale, come nel caso delle imprese<br />

sociali.<br />

Ibenefìci e le agevolazioni, per questo<br />

settore, sono riconosciuti sotto forma di<br />

detrazioni d'imposta o di deduzioni del<br />

reddito imponib<strong>il</strong>e Irpef, ed è possib<strong>il</strong>e farli<br />

valere nella dichiarazione dei redditi.<br />

Diamo <strong>in</strong>formativa delle pr<strong>in</strong>cipali erogazioni<br />

liberali e delle agevolazioni fiscali spettanti:<br />

• Onlus-Aps a) deducib<strong>il</strong>ità nel limite<br />

del 10% del reddito complessivo f<strong>in</strong>o all'importo<br />

massimo di 70.000 euro; b) detrazione<br />

Irpef al 19% dell'erogazione f<strong>in</strong>o a un massimo<br />

di 2065,83euro // • Ong a) deducib<strong>il</strong>ità<br />

nel limite del 10% del reddito complessivo<br />

dichiarato, f<strong>in</strong>o all'importo massimo di<br />

70.000 euro; b) detrazione Irpef del 19% f<strong>in</strong>o<br />

a un massimo di 2065,83 euro; c) deducib<strong>il</strong>ità<br />

nel limite del 2% del reddito complessivo<br />

// • Fondazioni e Associazioni a tutela<br />

della promozione e valorizzazione dei beni<br />

di <strong>in</strong>teresse storico, artistico e paesaggistico:<br />

deducib<strong>il</strong>ità nel limite del 10% del red-<br />

amicizie nate nel costruire soluzioni per dare<br />

concrete speranze. Mi m<strong>anche</strong>ranno<br />

quelle tensioni, quelle attenzioni e quegli<br />

<strong>in</strong>coraggiamenti, piccole e grandi sicurezze<br />

di un mondo conosciuto. Eppure <strong>in</strong> questi<br />

mesi ho sentito prepotentemente crescere <strong>in</strong>torno<br />

a me una domanda per un impegno<br />

politico diretto. Mi sono a lungo <strong>in</strong>terrogato<br />

sull'importanza di una scelta così problematica,<br />

perché la politica <strong>in</strong> questo tempo<br />

non suscita più passioni, anzi ogni giorno<br />

<strong>il</strong> sentimento è quello di uno scetticismo<br />

latente, riflesso crescente di un disagio profondo.<br />

Anche per questo ho dovuto v<strong>in</strong>cere<br />

molte personali perplessità. E timori. Il timore<br />

di essere a mia volta confuso e dunque<br />

equiparato al comune sentire la politica<br />

come una cosa sporca. Ma proprio questi<br />

motivi, <strong>in</strong> fondo, uniti ad una domanda di<br />

speranza nuova che mi ha circondato con<br />

l'affetto e la sollecitud<strong>in</strong>e di tanti amici, mi<br />

hanno sp<strong>in</strong>to ad accettare la sfida di candidarmi<br />

a queste elezioni regionali per cont<strong>in</strong>uare<br />

a sostenere le nostre comuni ragioni.<br />

Sono persuaso che sarà una sfida diffic<strong>il</strong>e,<br />

molto diffic<strong>il</strong>e, <strong>il</strong> tentativo di portare nella<br />

nostra Regione <strong>il</strong> contributo di un pezzo di<br />

società civ<strong>il</strong>e, senza pretese di verità egemoniche,<br />

ma con la determ<strong>in</strong>azione di quei valori<br />

di solidarietà, di <strong>in</strong>clusione, di disponib<strong>il</strong>ità<br />

che <strong>in</strong> questi anni mi sono stati trasmessi<br />

da tante testimonianze cisl<strong>in</strong>e. La<br />

mia candidatura non cambierà <strong>il</strong> mondo,<br />

eppure l'entusiasmo che si muove <strong>in</strong>torno a<br />

me <strong>in</strong> queste settimane, mi fa sperare che<br />

cambiare è possib<strong>il</strong>e ancora. Per questi motivi,<br />

<strong>in</strong> rispetto alle norme dello statuto, rassegno<br />

le dimissioni da segretario territoriale<br />

della Cisl di Reggio Em<strong>il</strong>ia. Un fraterno<br />

saluto a tutte e tutti con affetto, Beppe Pagani”.<br />

Le dimissioni di Giuseppe Pagani verranno<br />

ratificate giovedì 18 febbraio. Alle ore 9,<br />

<strong>in</strong>fatti, è convocato presso l'aula magna<br />

dell'Università di Modena e Reggio (viale<br />

Allegri 9, <strong>in</strong> città) <strong>il</strong> Consiglio generale della<br />

Cisl reggiana, allargato ai direttivi di categoria<br />

e a tutti i delegati, che alla presenza<br />

del segretario generale dell'Organizzazione<br />

Raffaele Bonanni e del segretario<br />

nazionale Cisl Piero Ragazz<strong>in</strong>i prenderà<br />

atto della situazione creatasi, procedendo<br />

all'elezione del nuovo segretario e dell'ufficio<br />

di segreteria.<br />

È entrato <strong>in</strong> vigore l’accordo siglato fra Abi e le associazioni di consumatori. Anche Adiconsum raccoglie le domande<br />

MUTUO “IN PAUSA” UN ANNO PER LA CRISI ECONOMICA<br />

Il 1° febbraio è entrato <strong>in</strong> vigore l'accordo tra Abi (Associazione<br />

Bancaria <strong>Italiana</strong>) e i rappresentanti di tredici associazioni di<br />

consumatori (Acu, Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del Consumatore,<br />

Cittad<strong>in</strong>anzattiva, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori,<br />

Lega Consumatori, Movimento consumatori, Movimento<br />

difesa del Cittad<strong>in</strong>o, Unione Nazionale Consumatori) per la sospensione<br />

dei mutui di famiglie <strong>in</strong> difficoltà a seguito della crisi.<br />

Per almeno dodici mesi le famiglie f<strong>in</strong>anziariamente più frag<strong>il</strong>i, che<br />

hanno subito o subiscono nel biennio 2009-2010 eventi particolarmente<br />

negativi (morte, perdita dell’occupazione, <strong>in</strong>sorgenza di<br />

condizioni di non autosufficienza, <strong>in</strong>gresso <strong>in</strong> cassa <strong>in</strong>tegrazione)<br />

avranno una duplice possib<strong>il</strong>ità: sospendere per almeno 12 mesi<br />

l'<strong>in</strong>tera rata del mutuo (capitale e <strong>in</strong>teressi) oppure la sola quota <strong>in</strong>teressi.<br />

La sospensione è possib<strong>il</strong>e per i mutui di importo f<strong>in</strong>o a<br />

150m<strong>il</strong>a euro accesi per l’acquisto, costruzione o ristrutturazione<br />

dell’abitazione pr<strong>in</strong>cipale e solo se i sottoscrittori del mutuo hanno<br />

ACLI-LEGA CONSUMATORI. Progetto «Emigrati italiani nel mondo»<br />

un reddito imponib<strong>il</strong>e f<strong>in</strong>o a 40m<strong>il</strong>a euro annui. L’<strong>in</strong>iziativa costituisce<br />

la misura m<strong>in</strong>ima alla quale le b<strong>anche</strong> associate sono <strong>in</strong>vitate<br />

ad aderire, ferma restando la piena libertà di ciascuna banca di<br />

offrire al cliente <strong>in</strong> sede di adesione al Piano condizioni migliori rispetto<br />

a quanto previsto dall’accordo.<br />

La lista delle b<strong>anche</strong> aderenti verrà pubblicata nel sito <strong>in</strong>ternet dell’ABI<br />

(www.abi.it), dove sarà <strong>anche</strong> possib<strong>il</strong>e “scaricare” <strong>il</strong> facsim<strong>il</strong>e<br />

del modulo di richiesta di sospensione da parte del cliente.<br />

Le domande possono essere presentate <strong>anche</strong> attraverso le associazioni<br />

di tutela dei consumatori.<br />

A Reggio i consulenti di Adiconsum (<strong>in</strong> via Turri 71, presso la<br />

sede della Cisl) ricevono su appuntamento al lunedì, mercoledì e<br />

giovedì pomeriggio (dalle 15 alle 18) e al sabato dalle 9.30 alle 12.<br />

Per prenotare un appuntamento telefonare allo 0522.357485 oppure<br />

scrivere a adiconsum@cislreggioem<strong>il</strong>ia.it.<br />

A MARZO PARTE LA CAMPAGNA FISCALE. LE INFORMAZIONI UTILI<br />

dito complessivo, f<strong>in</strong>o ad un importo massimo<br />

di 70.000 euro // • Istituzioni religiose:<br />

deducib<strong>il</strong>ità dall'imponib<strong>il</strong>e Irpef f<strong>in</strong>o a<br />

1032,91 euro // • Società di Mutuo soccorso:<br />

detrazione dall'Irpef del 19% dei contributi<br />

versati // • Partiti politici: detrazione dall'Irpef<br />

del 19% dell'erogazione // • Associazioni<br />

di stampo sportivo-d<strong>il</strong>ettantistico: detrazione<br />

del 19% f<strong>in</strong>o a un massimo di 2065,<br />

83 euro // • Fondazioni operanti nel settore<br />

musicale: detrazione del 19% calcolata<br />

sul massimo del 2% del reddito complessivo<br />

// • Enti di ricerca (Università, Fondazioni,<br />

Enti-Parco): deducib<strong>il</strong>ità senza alcun<br />

limite // • Istituti scolastici di ogni ord<strong>in</strong>e e<br />

grado: detrazione del 19%.<br />

Salvo qualche caso particolare, i versamenti<br />

vanno effettuati tramite versamento<br />

postale o bancario, o con carte<br />

di credito, carte prepagate, assegni bancari<br />

e circolari. L'Ufficio fiscale Acli è a disposizione<br />

per chiarimenti. Contattaceci allo<br />

0522.283160, oppure via fax al 0522.283126.<br />

Ivana B<strong>in</strong>i


18<br />

AGENDA DEL VESCOVO<br />

AGENDA DELL’AUSILIARE<br />

13 febbraio 2010<br />

Venerdì 12 febbraio<br />

Alle 21, nella chiesa di Sant'Anselmo città, <strong>il</strong> Vescovo<br />

partecipa e <strong>in</strong>terviene alla Veglia con i fidanzati,<br />

promossa dall'Ufficio di Pastorale fam<strong>il</strong>iare<br />

e dell'Azione <strong>Cattolica</strong>, nella vig<strong>il</strong>ia della festa<br />

di San Valent<strong>in</strong>o.<br />

Domenica 14 febbraio<br />

Alle 18, <strong>in</strong> Cattedrale, <strong>il</strong> Vescovo presiede la celebrazione<br />

eucaristica domenicale.<br />

Lunedì 15 febbraio<br />

Alle 21, <strong>in</strong> Vescovado, mons. Caprioli <strong>in</strong>contra <strong>il</strong><br />

Consiglio diocesano dell'Azione <strong>Cattolica</strong>.<br />

Mercoledì 17 febbraio<br />

Alle 18.30, <strong>in</strong> Cattedrale, <strong>il</strong> Vescovo presiede per alcune<br />

parrocchie del Centro storico la celebrazione<br />

eucaristica con l'imposizione delle Ceneri, per l'<strong>in</strong>gresso<br />

nel tempo di Quaresima.<br />

Giovedì 18 febbraio<br />

Al matt<strong>in</strong>o, presso l'Oratorio Don Bosco a Reggio,<br />

<strong>il</strong> Vescovo presiede la riunione congiunta del Consiglio<br />

Presbiterale diocesano e dei Vicari foranei<br />

sull'impostazione del tema “Il presbiterio diocesano<br />

al servizio della <strong>Chiesa</strong> locale”, da affrontare nei<br />

prossimi mesi nei Vicariati.<br />

Alle 18.30, <strong>in</strong> Vescovado, mons. Caprioli e mons.<br />

Ghizzoni <strong>in</strong>contrano la Commissione diocesana<br />

per l'Iniziazione Cristiana.<br />

Venerdì 19 febbraio<br />

Alle 16, <strong>in</strong> Vescovado, mons. Caprioli e mons. Ghizzoni<br />

<strong>in</strong>contrano la Commissione diocesana per gli<br />

Ord<strong>in</strong>i e i m<strong>in</strong>isteri.<br />

Domenica 21 febbraio<br />

Nel pomeriggio, a Reggio, <strong>il</strong> Vescovo guida l'<strong>in</strong>contro<br />

di formazione all'Ordo Virg<strong>in</strong>um sulle promesse<br />

del Battesimo.<br />

Mercoledì 17 febbraio<br />

Alle 18.30, <strong>in</strong> Cattedrale, l'Aus<strong>il</strong>iare concelebra alla<br />

Messa delle Ceneri.<br />

Giovedì 18 febbraio<br />

Al matt<strong>in</strong>o, presso l'Oratorio Don Bosco a Reggio,<br />

mons. Ghizzoni partecipa alla riunione congiunta<br />

del Consiglio Presbiterale diocesano e dei Vicari foranei.<br />

Venerdì 19 febbraio<br />

Nel pomeriggio, presso la Curia, l'Aus<strong>il</strong>iare partecipa<br />

alla riunione della Commissione Diocesana<br />

per l'Architettura e le Arti per la Liturgia e i Beni<br />

Culturali.<br />

RADIO PACE REDAZIONE REGGIANA<br />

Appuntamenti speciali quotidiani<br />

06.50 Diretta mattut<strong>in</strong>a con canto di Lodi<br />

07.30 Messa dalla Cappella della Radio Vaticana<br />

17.00 Notiziario Vaticano<br />

17.10 Canto dei Vespri // 17.30 Trasmissioni locali<br />

Appuntamenti speciali settimanali<br />

Notiziario Domenica 12.20 - 17.20 - 20.30<br />

Lunedì 17.30 - 20.30<br />

Voci dal Sud Martedì 17.30<br />

Cronaca Venerdì 17.30<br />

Frequenze - MF 90,50 - MF 91,90 - MF 97,40 - MF 89,70<br />

La Settimana<br />

IL SANTO DELLA SETTIMANA<br />

14 febbraio<br />

San Giovanni B. de la Concezione<br />

Sacerdote Tr<strong>in</strong>itario<br />

Spagna (Ciuciad Real, 10 luglio 1561 - Cordova, 14 febbraio 1613)<br />

Ospitare un santo a volte cambia la vita. È successo nella<br />

famiglia spagnola di Marco Garcia, che un giorno del<br />

1576 ha la ventura di ospitare <strong>in</strong> casa sua Santa Teresa<br />

d’Av<strong>il</strong>a. In questa occasione la santa predice a Marco che Giovanni,<br />

<strong>il</strong> figlio qu<strong>in</strong>dicenne, avrà un futuro di santità e di grande<br />

attivismo per la riforma di una Famiglia religiosa. Sono parole<br />

che lasciano <strong>il</strong> segno, ma non sconvolgono due genitori profondamente<br />

cristiani, dalla devozione viva e dalla carità operosa,<br />

che saranno lieti di donare non uno solo, ma ben tre dei loro otto<br />

figli al Signore. Giovanni è <strong>in</strong>telligente, studioso, portato per<br />

la vita religiosa, e i genitori non sono per<br />

niente contrari che entri nei Carmelitani.<br />

Così cresce e si forma presso di<br />

loro; ma si sente come impedito<br />

dall’<strong>in</strong>dossarne l’abito, come se<br />

una forza <strong>in</strong>teriore lo trattenesse.<br />

Entra <strong>in</strong>vece, a 19 anni, nei<br />

Tr<strong>in</strong>itari fondati da San<br />

Giovanni di Matha, e la sua<br />

vasta cultura, le due doti oratorie,<br />

la sua coerenza di vita lo rendono<br />

da subito un predicatore ricercato,<br />

ascoltato, più che conv<strong>in</strong>cente, al punto<br />

- dicono i testimoni - che basta una delle<br />

sue prediche <strong>in</strong>fuocate per creare davanti ai confessionali lunghe<br />

f<strong>il</strong>e di persone decise alla conversione; questo a padre Giovanni<br />

piace, forse lo <strong>in</strong>orgoglisce <strong>anche</strong> un po’, e si conv<strong>in</strong>ce di<br />

essere un predicatore nato e che proprio questo sia ciò che <strong>il</strong> Signore<br />

vuole da lui. La sua vita scorre tranqu<strong>il</strong>la, tra consensi,<br />

applausi e successi, e non sente <strong>il</strong> bisogno di guardare ai “recolletti”,<br />

quello sparuto numero di confratelli che vogliono vivere<br />

secondo la più rigida Regola dettata dal fondatore; <strong>anche</strong> perché<br />

lui ha un alibi di ferro: è un po’ malaticcio, ed è conv<strong>in</strong>to che<br />

questo lo dispensi dall’essere più esigente con se stesso.<br />

Il Signore, però, com<strong>in</strong>cia a lavorare <strong>in</strong> lui, staccandolo un po’<br />

per volta da quella vita troppo comoda. Nel 1596 entra nel convento<br />

dei recolletti di Valdepreñas, e da quel preciso istante <strong>in</strong>izia<br />

una radicale <strong>in</strong>versione di marcia, un’autentica conversione<br />

che lo porta a staccarsi di colpo da amicizie <strong>in</strong>fluenti, onori, priv<strong>il</strong>egi;<br />

r<strong>in</strong>uncia al “Dio molto zuccherato” <strong>in</strong> cui aveva f<strong>in</strong> lì creduto,<br />

per abbracciare <strong>il</strong> Dio nudo nello strazio della croce.<br />

Si accorge subito che <strong>anche</strong> tra i “recolletti” non c’è autenticità:<br />

poveri e austeri di nome ma non di fatto, si limitano<br />

a un’osservanza formale, senza arrivare alla radicalità che<br />

<strong>il</strong> vangelo e la Regola richiedono. Dopo ne<strong>anche</strong> due mesi è nom<strong>in</strong>ato<br />

m<strong>in</strong>istro del convento, segno che <strong>il</strong> suo nuovo st<strong>il</strong>e di vita<br />

ha già contagiato qualcuno, e allora si accorge che <strong>il</strong> Signore<br />

non si accontenta della sua riforma personale, ma gli sta chiedendo<br />

molto di più. Inizia così a re<strong>in</strong>trodurre <strong>in</strong> convento la Regola<br />

orig<strong>in</strong>aria, che prevede fra le altre cose - ad esempio - <strong>il</strong><br />

non mangiare carne e pregare 6 ore al giorno. Si assiste così ad<br />

un fuggi fuggi generale dei religiosi dal convento, spaventati dal<br />

suo rigorismo e dalla sua austerità, ma lui cont<strong>in</strong>ua imperterrito,<br />

conv<strong>in</strong>to che “questa religione non è mia, ma di Dio ed egli<br />

chiamerà e attirerà altri”. Le vocazioni <strong>in</strong>fatti arrivano, raccolte<br />

soprattutto tra i giovani universitari, ma <strong>in</strong>sieme arrivano <strong>anche</strong><br />

<strong>in</strong>comprensioni, ostacoli e addirittura vere e proprie persecuzioni<br />

da parte dei confratelli e dei superiori. Una tempesta che<br />

supererà solo grazie a una fede salda. Muore ucciso dalla nefrite,<br />

dalle penitenze e dai dispiaceri <strong>il</strong> 14 febbraio 1613, ad appena<br />

52 anni. Paolo VI lo ha proclamato Santo <strong>il</strong> 27 apr<strong>il</strong>e 1975.<br />

Gianpiero Pettiti<br />

La Libertà<br />

Settimanale d’<strong>in</strong>formazione della Diocesi di Reggio Em<strong>il</strong>ia-Guastalla<br />

Redazione: Reggio Em<strong>il</strong>ia - Viale Timavo, 93<br />

tel. 0522.452107, fax 0522.434058<br />

e-ma<strong>il</strong>: laliberta@libero.it www.laliberta.<strong>in</strong>fo<br />

Direttore responsab<strong>il</strong>e: Edoardo T<strong>in</strong>cani<br />

Proprietario: “P. Tito Brandsma s.r.l.”<br />

Abbonamento ord<strong>in</strong>ario Euro 35,00 - Abbonamento sostenitore Euro<br />

55,00 - Estero via aerea: Europa e Paesi del Mediterraneo Euro 55,00<br />

Altri cont<strong>in</strong>enti Euro 65,00<br />

Per gli abbonamenti usare <strong>il</strong> C.C.P. 10815421 oppure<br />

<strong>il</strong> C.C.B. (IBAN) IT92 U070 5866 3500 0674 1399 911 <strong>in</strong>testato a<br />

“P. Tito Brandsma s.r.l.” - Corso Garibaldi, 31 - 42016 Guastalla –<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione: Guastalla - Corso Garibaldi, 31 - tel/fax 0522.825757<br />

Partita IVA 01237590359<br />

Autorizzazione del Tribunale di R.E. n. 45 del 21/1/58 – Iscrizione R.O.C. n.<br />

1998 – Stampa: Industria Grafica Editoriale Pizzorni s.r.l. Cremona –<br />

Concessionaria pubblicità per Reggio e Modena: “la Bussola” soc. coop.,<br />

via Rosm<strong>in</strong>i, 1 - Reggio E. - tel. 0522.323373<br />

Associata FISC: Federazione <strong>Italiana</strong> Settimanali Cattolici<br />

USPI: Unione Stampa Periodica <strong>Italiana</strong><br />

CONSIS: Consorzio Naz. Servizi Informazioni Settimanali<br />

Ai sensi del Dlgs del 30.06.2003 n° 196 (codice Privacy), si precisa che i dati dei dest<strong>in</strong>atari<br />

del giornale, da tempo <strong>in</strong> nostro possesso, forniti all’atto della sottoscrizione dell’abbonamento<br />

o diversamente acquisiti da enti collegati con La Libertà/“P. Tito<br />

Brandsma s. r. l.”, verranno ut<strong>il</strong>izzati dalla stessa “P. Tito Brandsma s. r. l.”, editrice del<br />

settimanale, per essere <strong>in</strong>seriti <strong>in</strong> un archivio <strong>in</strong>formatizzato idoneo a garantire la sicurezza<br />

e la riservatezza. Tali dati saranno ut<strong>il</strong>izzati, salvo espresso divieto scritto degli <strong>in</strong>teressati,<br />

oltre che per <strong>il</strong> rispetto del rapporto di abbonamento o di <strong>in</strong>vio pacchi, <strong>anche</strong> per<br />

le proprie attività istituzionali ivi comprese la comunicazione, l’<strong>in</strong>formazione e la promozione,<br />

nonché per conformarsi ad obblighi normativi e di legge.<br />

La testata percepisce contributi statali diretti ex L. 7/8/1990, n. 250.<br />

Chiuso <strong>in</strong> redazione alle 20.50 di mercoledì 10 febbraio 2010<br />

Tiratura del 6 febbraio 2010: 5.150 copie<br />

UNO SGUARDO ALLE LETTURE<br />

14 febbraio 2010<br />

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO<br />

1 a lettura: Ger 17,5-8<br />

Maledetto chi confida<br />

nell’uomo; benedetto<br />

chi confida nel Signore.<br />

Dal salmo 1<br />

Beato l’uomo<br />

che confida nel Signore.<br />

2 a lettura: 1Cor 15,12.16-20<br />

Se Cristo non è risorto,<br />

vana è la vostra fede.<br />

Vangelo: Lc 6,17.20-26<br />

Beati i poveri. Guai a voi, ricchi.<br />

“<br />

Le tue mani mi hanno fatto e plasmato: fammi capire<br />

e imparerò…” (Sal 118,73).<br />

Questo versetto salmico <strong>in</strong>vita a metterci <strong>in</strong> un<br />

atteggiamento di confidenza, di fiduciosa attesa, di riconoscimento<br />

di quelle mani di Padre che ci hanno formato e ci<br />

educano, imparando l'ottica dell'um<strong>il</strong>tà, per comprendere<br />

la sua Parola e viverla come discepoli alla sequela del Maestro<br />

Gesù di Nazaret.<br />

Nel brano evangelico di oggi, Luca ci presenta le beatitud<strong>in</strong>i.<br />

Luca è l'evangelista che ama sottol<strong>in</strong>eare la misericordia del<br />

Maestro e <strong>in</strong>siste sulla tenerezza di Gesù verso gli um<strong>il</strong>i e i poveri,<br />

mentre gli orgogliosi e i ricchi sono trattati severamente.<br />

Gesù ha appena scelto i dodici apostoli e attorno a lui c'è<br />

una grande folla di discepoli, di giudei e pagani venuti per<br />

ascoltarlo ed essere guariti dalle loro malattie; <strong>anche</strong> coloro<br />

che erano tormentati da spiriti impuri venivano liberati: tutta<br />

la folla cercava di toccarlo, perché da lui usciva una forza<br />

che sanava tutti. Se Gesù ha <strong>in</strong> sé questa potenza che guarisce<br />

tutti, così è della sua parola: è importante ascoltarla, capirla,<br />

crederla profondamente.<br />

Chi va a lui, senza provocarlo, o metterlo alla prova, come i<br />

farisei, lo fa appunto perché si sente bisognoso, malato, oppresso:<br />

“Venite a me voi tutti che siete affaticati e oppressi”<br />

(Mt 11,28). La povertà, la sofferenza, la fame, esprimono ricerca<br />

di pienezza e di senso nelle necessità della vita. Sono<br />

realtà costitutive della natura umana, fanno parte della peregr<strong>in</strong>azione<br />

terrena e mettono <strong>in</strong> evidenza la dipendenza da<br />

altro/i.<br />

Èproprio <strong>in</strong> questa condizione che si matura e si riscopre<br />

<strong>il</strong> messaggio che sta dietro a quel: Beati voi. Chi nell'esperienza<br />

della propria povertà, necessità, dolore, si<br />

àncora a Cristo e cont<strong>in</strong>uamente r<strong>in</strong>nova <strong>il</strong> suo sì a Lui nonostante<br />

i dubbi, le tentazioni di cedere, gli scoraggiamenti,<br />

sperimenta la ricchezza della Fede come superamento del “limite”<br />

e come possesso del Regno, della sazietà, della gioia.<br />

Una particolare attenzione merita l'ultima beatitud<strong>in</strong>e. Ricordiamo<br />

che Gesù sta parlando ai discepoli mentre la folla<br />

ascolta. Se da una parte sono necessari <strong>il</strong> riconoscimento della<br />

propria <strong>in</strong>compiutezza e l'impegno di un cont<strong>in</strong>uo rivolgersi<br />

a Cristo, facendo convergere la propria vita a Lui, Gesù<br />

compie però un passo ulteriore, prospettando <strong>il</strong> futuro della<br />

sequela: la consegna della propria vita al progetto del Padre,<br />

l'essere conformi a Cristo (Rm 8,29) odiato, messo al<br />

bando, <strong>in</strong>sultato e disprezzato. Cristo patisce l'emarg<strong>in</strong>azione<br />

del profeta, così sarà per coloro che hanno sperimentato<br />

<strong>il</strong> rifiuto per la fedeltà a Lui e al suo messaggio.<br />

Inf<strong>in</strong>e: Rallegratevi! È lo stesso annuncio di festa rivolto dall'arcangelo<br />

Gabriele a Maria: “Rallegrati piena di grazia! Il Signore<br />

è con te”, mentre Elisabetta le dirà: “Beata colei che ha<br />

creduto nell'adempimento di ciò che <strong>il</strong> Signore le ha detto” (Lc<br />

1,45). Crediamo <strong>anche</strong> noi nell'adempimento di ciò che Gesù<br />

ci ha detto <strong>in</strong> questo brano evangelico delle beatitud<strong>in</strong>i?<br />

Le sorelle del Carmelo di Sassuolo<br />

LA A LIBERTÀ LIBERTÀ<br />

VIGILATA VIGIL<br />

dalle pag<strong>in</strong>e di 50 anni fa<br />

"Dacci oggi <strong>il</strong> nostro pane quotidiano". È <strong>il</strong> titolo di un'<strong>in</strong>chiesta<br />

del direttore don Pignagnoli sull'adulterazione del<br />

prodotto messo <strong>in</strong> vendita da diversi panifici reggiani denunciati<br />

per <strong>in</strong>frazioni alle leggi sanitarie (nella foto, da destra,<br />

<strong>il</strong> medico prov<strong>in</strong>ciale Giorgio Ragazzi, <strong>il</strong> collaboratore<br />

V<strong>in</strong>cenzo Roberti e <strong>il</strong> capo vig<strong>il</strong>e sanitario Vallery).<br />

Non manca una nota politica, non firmata, sulla situazione <strong>in</strong><br />

prov<strong>in</strong>cia di Reggio. Su "La Libertà" del 13 febbraio 1960 si<br />

possono leggere, <strong>in</strong>oltre, un servizio di Armando Zamboni<br />

sul 20° anniversario di morte di V<strong>in</strong>cenzo Gianferrari (musicista<br />

reggiano, fu <strong>il</strong> maestro di Riccardo Zandonai) ed un articolo<br />

di Franco Mantovi sugli ottant'anni del locale Istituto<br />

professionale agricolo: "Con <strong>il</strong> presente anno scolastico - si<br />

legge - sono stati riprist<strong>in</strong>ati i corsi secondo gli <strong>in</strong>tendimenti<br />

del fondatore, <strong>il</strong> professor Antonio Zanelli".


DIALOGO METAFORICO<br />

Caro Direttore,<br />

ieri ho <strong>in</strong>contrato l'alieno e mi ha raccontato una storia.<br />

Anche al suo paese, per guidare l'auto, ci vuole la<br />

patente... "...e <strong>il</strong> percorso per ottenere la patente è sempre stato<br />

lungo, diffic<strong>il</strong>e e dispendioso. Ma eravamo abituati, e nessuno<br />

si lamentava. A un certo punto qualcuno com<strong>in</strong>ciò a dire<br />

che era un percorso troppo lungo, troppo diffic<strong>il</strong>e, troppo<br />

dispendioso."<br />

"Beh, lamentarsi è lecito".<br />

"Già. Ma poi qualcuno passò dai lamenti ai fatti, e <strong>in</strong>iziò a guidare<br />

senza patente".<br />

"Avranno preso delle belle multe, immag<strong>in</strong>o".<br />

"All'<strong>in</strong>izio sì. Ma i mass media avevano com<strong>in</strong>ciato a formare<br />

una mentalità. Com<strong>in</strong>ciarono a dire che <strong>in</strong> fondo gli <strong>in</strong>cidenti<br />

capitavano <strong>anche</strong> a chi aveva la patente...".<br />

"Certo! Ma ci sarà pur stata una qualche statistica..."<br />

"A me lo vieni a dire?!? La statistica è <strong>il</strong> mio pane! Gli <strong>in</strong>cidenti<br />

capitavano molto più di frequente a chi era senza patente,<br />

ma la mentalità comune com<strong>in</strong>ciò a non tenerne conto. 'Capita<br />

agli uni e agli altri', questa era la frase a sentimento che circolava.<br />

Gli agenti di polizia com<strong>in</strong>ciarono a f<strong>in</strong>gere di non vedere<br />

e i senza patente com<strong>in</strong>ciarono a proliferare".<br />

"Immag<strong>in</strong>o che nessuno avrà più preso la patente".<br />

"Al contrario. La stragrande maggioranza delle persone cont<strong>in</strong>uò<br />

a sottoporsi al percorso lungo, diffic<strong>il</strong>e e dispendioso. Credevano<br />

nel valore della patente. A un certo punto <strong>in</strong>tervennero<br />

i politici...".<br />

"Meno male!".<br />

"Aspetta a dirlo. Intervennero e com<strong>in</strong>ciarono a dire che bisognava<br />

tener conto del fenomeno dei 'senza patente', e bisognava<br />

istituire i registri delle 'patenti di fatto'. Chi si iscriveva<br />

ai registri veniva<br />

trattato come i<br />

patentati".<br />

"Questa è buffa.<br />

Immag<strong>in</strong>o che i<br />

registri si saranno<br />

riempiti subito".<br />

"Al contrario, rimasero<br />

vuoti.<br />

Iscriversi era comunque<br />

una piccola<br />

seccatura, e<br />

bisognava poi ricordarsi<br />

di tenere <strong>in</strong> tasca l'attestato d'iscrizione. Perché iscriversi,<br />

se <strong>il</strong> non iscriversi non comportava sanzioni?".<br />

"I registri sono rimasti vuoti...".<br />

"Proprio vuoti, no. Si iscrissero gli ideologi del movimento,<br />

tanto per dire a tutti «Abbiamo v<strong>in</strong>to»".<br />

(L'alieno ha un attimo di sosta e mi dà <strong>il</strong> tempo per pensare.)<br />

"Si saranno iscritti <strong>anche</strong> quelli strutturalmente impossib<strong>il</strong>itati<br />

a prendere la vera patente!".<br />

"Bravo! Vedo che ragioni a f<strong>il</strong>o. Bella espressione: 'strutturalmente<br />

impossib<strong>il</strong>itati a prendere la vera patente': ti sarà fac<strong>il</strong>e<br />

immag<strong>in</strong>are di che persone si tratta".<br />

"E così voi avete: 1) le persone che si assumono per dovere morale<br />

l'onere del percorso di vera patente, pur capendo che non<br />

c'è più l'obbligo 2) un registro di 'patenti di fatto' composto da<br />

persone ideologizzate o strutturalmente impossib<strong>il</strong>itate 3) e<br />

quelli che non vogliono v<strong>in</strong>coli e guidano come gli pare".<br />

"È così!".<br />

"Ma non avete pensato che <strong>il</strong> tutto si poteva risolvere con piccoli<br />

aiuti? Se le persone erano <strong>in</strong> grande maggioranza <strong>in</strong>dotte a<br />

prendere comunque la normale patente, bastava aiutarli defiscalizzando<br />

i costi, o concedendo permessi sul lavoro a chi doveva<br />

seguire i corsi".<br />

"Banale, eh? Ma i nostri politici non ci arrivano."<br />

"I vostri politici sono dei veri...".<br />

Stavo per dire una parolaccia. Mi sono fermato <strong>in</strong> tempo.<br />

Mi è venuto <strong>in</strong> mente che i nostri politici pensano e<br />

agiscono così su un tema ben più grave e importante<br />

della patente. Pensano e agiscono così sul matrimonio<br />

e sulla famiglia. Nessun aiuto a chi vuole costruire la famiglia,<br />

società naturale fondata sul matrimonio; strade spianate<br />

a chi vuole vivere senza regole.<br />

È vero che i «Dico» della B<strong>in</strong>di rimasero fermi a proposta di legge.<br />

È vero che i «Didore» di Brunetta e Rotondi sono solo una<br />

proposta. Ma <strong>in</strong> Em<strong>il</strong>ia Romagna Vasco Errani ha creato i "Dico<br />

alla bolognese" e noi siamo stati zitti: non c'è stato un «Fam<strong>il</strong>y<br />

Day» em<strong>il</strong>iano per fermarlo. "È una norma antidiscrim<strong>in</strong>atoria",<br />

dicono. Strane idee: dare diritti uguali a chi non vuole<br />

assumersi i doveri sarebbe "antidiscrim<strong>in</strong>atorio"? È discrim<strong>in</strong>atorio<br />

per noi, che i doveri ce li siamo assunti tutti.<br />

Giovanni Lazzaretti<br />

La pag<strong>in</strong>a dei Lettori 13 febbraio 2010 19<br />

In questa pag<strong>in</strong>a ospitiamo op<strong>in</strong>ioni e contributi dei lettori. La pubblicazione non significa condivisione da parte della redazione, ma <strong>in</strong>vito al confronto. Scritti eccedenti le 1.500 battute potrebbero non<br />

trovare spazio o essere tagliati. NON VERRANNO PUBBLICATE LETTERE NON FIRMATE. Recapiti per scriverci: viale Timavo 93, 42100 Reggio Em<strong>il</strong>ia; fax 0522.434058; e-ma<strong>il</strong> laliberta@libero.it<br />

Dalle patenti «aliene»<br />

ai «Dico» regionali...<br />

Dal Comune di Scandiano la proposta di una rete d’<strong>in</strong>tervento<br />

194, OBIETTIVO «INTEGRAZIONE»<br />

Credo che <strong>il</strong> dibattito avviatosi da<br />

qualche settimana su questo giornale<br />

<strong>in</strong> seguito alla proposta del<br />

Consigliere prov<strong>in</strong>ciale Stecco abbia <strong>il</strong> merito<br />

di porre le basi per un confronto sereno<br />

e costruttivo <strong>in</strong> merito alle motivazioni<br />

che troppo spesso, come evidenziano le<br />

statistiche, sono all'orig<strong>in</strong>e del ricorso all'Ivg.<br />

In particolare, <strong>in</strong> un momento di crisi<br />

come quello attuale, è fac<strong>il</strong>e ipotizzare<br />

che a farne le spese siano per prime le componenti<br />

più frag<strong>il</strong>i della nostra società,<br />

quelle che vivono o meglio "sopravvivono"<br />

ai marg<strong>in</strong>i della comunità, per le quali<br />

una gravidanza passa rapidamente dall'essere<br />

una risorsa al rappresentare una<br />

ulteriore complicazione ad un'esistenza<br />

già di per sé complicata.<br />

Apoco più di trent'anni dall'approvazione<br />

della legge 194, è <strong>in</strong>discusso<br />

che sul campo della prevenzione<br />

ci sono dei grossi marg<strong>in</strong>i di miglioramento<br />

su cui ogni livello politico deve<br />

spendersi. Tuttavia, se da un lato è irrimandab<strong>il</strong>e<br />

la necessità di dest<strong>in</strong>are risorse<br />

a progetti di sostegno, credo che <strong>il</strong> valore<br />

aggiunto della politica locale oggi possa<br />

essere quello di costruire, di promuove-<br />

Sulle tracce dell'aramaico<br />

Trascrivo alcune parti, da un<br />

articolo di E. Pacucci su L'Osservatore<br />

Romano del 31 gennaio<br />

scorso, di questa storia molto <strong>in</strong>teressante.<br />

In una regione montagnosa<br />

del sud della Turchia a Tur Abd<strong>in</strong>,<br />

una comunità di cristiani<br />

siro-ordossi pregano <strong>in</strong> aramaico,<br />

la l<strong>in</strong>gua di Gesù. La l<strong>in</strong>gua<br />

parlata è l'arabo ma durante la<br />

liturgia eucaristica i monaci,<br />

unici al mondo, celebrano la<br />

consacrazione del pane e del v<strong>in</strong>o<br />

pronunciando le stesse parole<br />

dette da Gesù.<br />

Tur Abd<strong>in</strong>, <strong>il</strong> luogo dove <strong>il</strong> cristianesimo<br />

sopravvive, deriva<br />

dal siriaco e significa "montagna<br />

dei servi di Dio", un tempo<br />

popolato di chiese, oggi solo di<br />

m<strong>in</strong>areti. Tuttavia tra Turchia,<br />

Iran, Iraq e Siria si possono ancora<br />

notare campan<strong>il</strong>i cristiani.<br />

Secondo la tradizione, qui predicò<br />

<strong>il</strong> discepolo Taddeo, qui <strong>in</strong>segnò<br />

sant'Efrem e qui allievi di<br />

un'antica università trascrissero<br />

la Bibbia <strong>in</strong> aramaico, parlato<br />

ancora oggi nei v<strong>il</strong>laggi dell'alta<br />

Mesopotamia. L'aramaico<br />

non è stato più usato dal popolo<br />

a partire dall'ottavo secolo,<br />

ma è rimasto per altri c<strong>in</strong>que secoli<br />

nel ceto colto e si usa ancora<br />

come l<strong>in</strong>gua liturgica presso<br />

alcuni v<strong>il</strong>laggi cristiani.<br />

Dopo la prima guerra mondiale<br />

furono massacrati per la<br />

fede molti cristiani siriaci perché<br />

non tutelati come i greci, armeni<br />

ed ebrei, malgrado una loro<br />

identità l<strong>in</strong>guistica, sociale e<br />

religiosa, orgogliosi di esprimersi<br />

nell'antica l<strong>in</strong>gua di Gesù.<br />

A Mard<strong>in</strong>, città che sorge <strong>in</strong> un<br />

territorio sull'altopiano anatolico,<br />

<strong>in</strong> una chiesa detta dei quaranta<br />

martiri c'è oggi un sacerdote<br />

ortodosso che <strong>in</strong>segna l'aramaico<br />

ad alcuni giovani e ai<br />

suoi figli. Egli conserva una Bibbia<br />

famosa del 1200 preziosa per<br />

le sue m<strong>in</strong>iature. A 120 ch<strong>il</strong>ometri<br />

da Mard<strong>in</strong> sorge <strong>il</strong> monaste-<br />

re o semplicemente risvegliare attorno a<br />

questo problema una corresponsab<strong>il</strong>ità<br />

collettiva capace di mettere al centro i protagonisti<br />

di questa vicenda. Infatti la mia<br />

sensazione è che di per sé non sia più sufficiente<br />

creare percorsi ad hoc di sostegno<br />

economico, quanto pensare di costruire<br />

una rete di <strong>in</strong>tervento capace di <strong>in</strong>tegrare<br />

la madre, così come <strong>in</strong> certi casi tutto <strong>il</strong> nu-<br />

ro più importante di Mar Gabriel,<br />

protetto da alte mura che<br />

come una fortezza ha resistito<br />

all'assalto di turchi, arabi, mongoli,<br />

persiani, bizant<strong>in</strong>i. Qui vive<br />

un metropolita con tre monaci,<br />

alcune suore e giovani che<br />

studiano l'aramaico antico.<br />

L'aramaico appartiene al ramo<br />

occidentale delle l<strong>in</strong>gue semitiche,<br />

si è frazionato <strong>in</strong> un<br />

gran numero di dialetti tra i<br />

quali quelli della Palest<strong>in</strong>a, della<br />

Siria, della Mesopotamia.<br />

Avendo avuto gli Aramei stretti<br />

contatti con molte altre nazioni,<br />

<strong>il</strong> lessico della loro l<strong>in</strong>gua è molto<br />

ricco di vocaboli stranieri. (...)<br />

L'espansione degli Arabi dopo<br />

la morte di Maometto pose f<strong>in</strong>e<br />

al predom<strong>in</strong>io dell'aramaico<br />

che fu dappertutto sostituito<br />

dall'arabo. Piccoli nuclei di popolazione<br />

che parlano l'aramaico<br />

si servono di altre l<strong>in</strong>gue per<br />

comunicare con gli stranieri.<br />

Per salvare <strong>il</strong> patrimonio culturale<br />

di queste piccole m<strong>in</strong>oranze<br />

si è costituita a M<strong>il</strong>ano e a<br />

L<strong>in</strong>z un'associazione per la loro<br />

tutela.<br />

L<strong>in</strong>da Magnani<br />

La natura e i suoi f<strong>in</strong>alismi<br />

Dopo aver letto su La Libertà<br />

del 6 febbraio 2010 due <strong>in</strong>teressanti<br />

scritti che riguardano i<br />

grandi problemi <strong>in</strong>erenti "la sfida<br />

del male al pensiero dell'uomo"<br />

di Manlio Bottazzi e "<strong>in</strong>terrogarsi<br />

sulla sofferenza" di Antonio<br />

Petrucci, vorrei aggiungere<br />

qualche puntualizzazione:<br />

quando accadono sciagure naturali<br />

con conseguenti disagi e<br />

grandi sofferenze mettono <strong>in</strong><br />

crisi la fede <strong>in</strong> un Dio di amore e<br />

misericordia. Occorre a questo<br />

punto tener presente <strong>il</strong> problema<br />

dei f<strong>in</strong>alismi poiché per un "teista"<br />

tutta la realtà naturale è f<strong>in</strong>alisticamente<br />

orientata:"omnes<br />

agens agit propter f<strong>in</strong>em".<br />

Qu<strong>in</strong>di la f<strong>in</strong>alità non è un'aggiunta<br />

dello spirito umano alla<br />

realtà, ma appartiene alla costi-<br />

BUON COMPLEANNO<br />

A NONNA PAOLA<br />

Domenica 7 febbraio nonna Paol<strong>in</strong>a Romani ha voluto festeggiare <strong>il</strong><br />

suo 90° compleanno con i quattro figli, i nipoti, i pronipoti e i fam<strong>il</strong>iari<br />

<strong>in</strong>vitandoli alla Santa Messa celebrata nella chiesa di S. Giovanni Battista<br />

a Bagno. I parenti desiderano ora r<strong>in</strong>novare, attraverso le pag<strong>in</strong>e<br />

del settimanale diocesano, i più calorosi auguri di buon compleanno alla<br />

nonna, affezionata lettrice de La Libertà.<br />

tuzione <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca degli enti.<br />

Ora <strong>il</strong> cosmo è anteriore all'uomo<br />

e dunque viaggia lungo una<br />

direttrice che non è perfettamente<br />

concordata con quella<br />

dell'uomo.<br />

Gesù ha detto una parola<br />

chiave su questo problema: "Dio<br />

fa piovere e sorgere <strong>il</strong> sole sui<br />

buoni e sui cattivi...". I f<strong>in</strong>alismi<br />

della natura hanno un loro ritmo<br />

implacab<strong>il</strong>e e non guardano<br />

<strong>in</strong> faccia a nessuno, ma l'uomo<br />

può guardare <strong>in</strong> faccia le vie della<br />

natura mediante la ricerca e<br />

lo studio per cui direi che vi sono<br />

due tipi di preghiera: quella<br />

cleo fam<strong>il</strong>iare, nel resto della società.<br />

Troppo spesso, come riportano le statistiche,<br />

alla base del ricorso all'Ivg è presente<br />

una precedente difficoltà ad <strong>in</strong>tegrarsi nel<br />

tessuto sociale <strong>in</strong> cui le donne vivono (basti<br />

pensare ad esempio all'alta percentuale<br />

fra le donne straniere). Troppo spesso si<br />

dimentica la funzione sociale che la maternità<br />

ha <strong>in</strong> sé e qu<strong>in</strong>di quanto sia importante<br />

per la società salvaguardare una<br />

sua componente così essenziale.<br />

I<br />

n questo senso l'esperienza dell'Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comunale di Correggio,<br />

riportata su questo giornale due<br />

settimane fa, mi ha fatto riflettere su quanto<br />

possa essere produttivo istituire un tavolo<br />

di confronto a livello prov<strong>in</strong>ciale fra i<br />

diversi Comuni, nel quale condividere le<br />

metodologie adottate da ogni distretto, le<br />

cosiddette "best practice", capaci di creare<br />

"mix" virtuosi fra settore pubblico e privato<br />

che, nel rispetto delle scelte <strong>in</strong>dividuali,<br />

riescono a rimuovere le motivazioni richiamate<br />

<strong>in</strong> precedenza.<br />

Alberto Pigh<strong>in</strong>i<br />

assessore Servizi alla persona<br />

Comune di Scandiano<br />

orale (soprattutto <strong>il</strong> Padre nostro)<br />

e la ricerca scientifica che<br />

ci fa conoscere <strong>il</strong> pensiero di Dio<br />

<strong>in</strong>carnato nel cosmo e ci mette<br />

<strong>in</strong> grado di porre rimedio alle<br />

carenze della natura.<br />

Infatti Dio si è fatto uomo e ha<br />

operato miracoli non tanto per<br />

debellare <strong>il</strong> male fisico, quanto<br />

per allarmare la nostra ignoranza<br />

e la nostra pigrizia. Si potrebbe<br />

ovviare a molti mali se i<br />

rapporti umani fossero come voleva<br />

Gesù fondati sulla congiunzione<br />

della gnosi e dell'agape.<br />

Eugenio Rossi<br />

<br />

4° ANNIVERSARIO<br />

MARIA TASSONI<br />

Il 10 febbraio ricorre <strong>il</strong> quarto<br />

anniversario del ritorno alla casa<br />

del Padre di Maria Tassoni.<br />

Cristiana dotata di profonda<br />

fede, testimoniata nella preghiera<br />

e nella carità, viene ricordata<br />

con immutato affetto dal fratello<br />

Padre Remo e dai nipoti.<br />

Una S. Messa verrà celebrata<br />

sabato 13 febbraio alle ore 19<br />

nella chiesa <strong>parrocchia</strong>le di<br />

Borzano d'Alb<strong>in</strong>ea.<br />

<br />

1976 - 12 FEBBRAIO - 2010<br />

MARCELLA BORGHI<br />

Nel 34° anniversario della scomparsa,<br />

Umberto e Bruna Borghi<br />

ricordano la loro Marcella<br />

Giovanna con l'immag<strong>in</strong>e dip<strong>in</strong>ta<br />

per amore dalla signora Maria<br />

Righi di Verona. Venerdì 12 febbraio,<br />

alle ore 8.30, nella chiesa<br />

di S. Chiara a Correggio viene<br />

celebrata una S. Messa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!