03.06.2013 Views

il sommesso gesto di una mano tesa - Chiesa Cattolica Italiana

il sommesso gesto di una mano tesa - Chiesa Cattolica Italiana

il sommesso gesto di una mano tesa - Chiesa Cattolica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

21 marzo 2009 - n. 11 - anno 57° – Poste Italiane s.p.a. - sped. abb. post. - D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) art.1, comma 1, DCB Reggio Em<strong>il</strong>ia – Euro 0,78<br />

Curare le so ferenze e portare speranza<br />

“ N<br />

on vi è dubbio che la lettera sia<br />

sua (<strong>di</strong> papa Benedetto) dalla<br />

prima parola all’ultima”, ha<br />

<strong>di</strong>chiarato <strong>il</strong> portavoce della<br />

Santa Sede padre Federico Lombar<strong>di</strong>. A <strong>una</strong><br />

settimana dalla pubblicazione (giovedì 12<br />

marzo) quella lettera inaspettata deve continuare<br />

ad interpellarci. Ci limitiamo a richiamare<br />

l’attenzione su quattro punti.<br />

1. L’accusa al Papa “<strong>di</strong> volere tornare in<strong>di</strong>etro a<br />

prima del Conc<strong>il</strong>io”. Chiaramente le argomentazioni<br />

della lettera smentiscono questo attacco.<br />

Del resto sospettare che papa Ratzinger sia<br />

ost<strong>il</strong>e al Vaticano II vuol <strong>di</strong>re ignorare <strong>il</strong> suo<br />

grande contributo teologico come esperto,<br />

anche circa <strong>il</strong> rapporto verso gli ebrei. Non si<br />

<strong>di</strong>mentichi comunque che pure Paolo VI e<br />

Giovanni Paolo II furono accusati <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>re <strong>il</strong><br />

Conc<strong>il</strong>io.<br />

2. Altre sono al momento attuale le priorità e le<br />

urgenze? Il Papa risponde che la sua priorità è<br />

l’annuncio del Vangelo, mentre “in vaste zone<br />

Il Papa<br />

in Africa<br />

Il Papa e la revoca della scomunica ai vescovi lefebvriani<br />

“IL SOMMESSO GESTO DI UNA MANO TESA”<br />

della terra la fede è nel pericolo <strong>di</strong> spegnersi”.<br />

Ma la contrapposizione toglie cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>ità all’annuncio.<br />

La revoca della scomunica ai vescovi lefebvriani<br />

voleva essere “<strong>il</strong> <strong>sommesso</strong> <strong>gesto</strong> <strong>di</strong> <strong>una</strong><br />

<strong>mano</strong> <strong>tesa</strong>” per fac<strong>il</strong>itare <strong>il</strong> ritorno all’unità,<br />

prima che le posizioni <strong>di</strong> irrigi<strong>di</strong>scano con <strong>il</strong><br />

tempo. Non si intendeva dare <strong>una</strong> legittimazione,<br />

dal momento che l’esercizio del ministero<br />

episcopale rimane <strong>il</strong>lecito. È la stessa preoccupazione<br />

che ha ispirato la lettera alla <strong>Chiesa</strong><br />

cinese in data 27 maggio 2007 relativamente ai<br />

vescovi or<strong>di</strong>nati senza <strong>il</strong> mandato della Santa<br />

Sede. Pure allora <strong>il</strong> Papa scrisse che l’esercizio<br />

del ministero episcopale era valido, ma <strong>il</strong>legittimo.<br />

E anche allora egli cercò <strong>di</strong> favorire la<br />

piena comunione con la grande <strong>Chiesa</strong>.<br />

3. Una carente informazione riconosciuta dal<br />

Papa. Quanto alle <strong>di</strong>chiarazioni negazioniste<br />

del vescovo lefebvriano W<strong>il</strong>liamson così si è<br />

espresso: “Mi è stato detto che seguire con<br />

attenzione le notizie raggiungib<strong>il</strong>i me<strong>di</strong>ante<br />

l’internet avrebbe dato la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> venir<br />

tempestivamente a conoscenza del problema.<br />

Ne traggo la lezione che in futuro nella Santa<br />

Sede dovremo prestar più attenzione a quella<br />

fonte <strong>di</strong> notizie”.<br />

4. In questa lettera Benedetto XVI fa <strong>una</strong> descrizione<br />

cruda e franca degli eventi che gli hanno<br />

procurato amarezza. Egli non teme <strong>di</strong> denunciare<br />

fenomeni <strong>di</strong> intolleranza in ambito civ<strong>il</strong>e<br />

ed anche ecclesiale che spingono a trattare<br />

gruppi e persone “con o<strong>di</strong>o senza timore e<br />

riserbo”. E verso la fine della lettera arriva persino<br />

a commentare così <strong>il</strong> passo <strong>di</strong> San Paolo ai<br />

Galati 5,13-15: “Purtroppo questo mordere e<br />

n’ideale staffetta con<br />

Giovanni Paolo II,<br />

che proprio da Yaoundé,<br />

nel 1995, promulgò l’Esortazione<br />

Ecclesia in Africa,a seguito del<br />

primo Sinodo africano dopo <strong>il</strong><br />

Vaticano II. Ora, portando <strong>il</strong> testo<br />

dell’Instrumentum Laboris della<br />

2a U<br />

Assemblea Sinodale (Roma,<br />

ottobre 2009), Papa Benedetto XVI<br />

si colloca sulla scia del suo<br />

venerab<strong>il</strong>e predecessore.<br />

Guardando al Camerun, <strong>una</strong> sorta<br />

<strong>di</strong> “Africa in miniatura”, egli<br />

ad<strong>di</strong>ta i mali del continente<br />

(povertà e fame, malattie e morte,<br />

sofferenze e ingiustizie, corruzione<br />

e abuso <strong>di</strong> potere, violenze e<br />

schiavitù, lotte etniche e razziali,<br />

conflitti e oppressione...) e<br />

ne in<strong>di</strong>ca i rime<strong>di</strong> (la fede in<br />

Cristo, unico salvatore dell’uomo,<br />

la promozione della <strong>di</strong>gnità<br />

umana, in particolare della<br />

donna, la via della riconc<strong>il</strong>iazione<br />

e della pace tra famiglie, tribù<br />

ed etnie, la civ<strong>il</strong>tà dell’amore...).<br />

L’occasione del viaggio sono gli<br />

anniversari dell’annuncio del<br />

Vangelo (120 anni in Camerun e<br />

500 anni in Angola); <strong>il</strong> modello<br />

è Santa Josephine Bakita,<br />

“splen<strong>di</strong>do esempio”, ha detto <strong>il</strong><br />

Papa, “della trasformazione che<br />

l’incontro con <strong>il</strong> Dio vivente può<br />

portare in <strong>una</strong> situazione <strong>di</strong><br />

grande sofferenza ed ingiustizia”.<br />

<strong>di</strong>vorare esiste anche oggi nella <strong>Chiesa</strong> come<br />

espressione <strong>di</strong> <strong>una</strong> libertà mal interpretata”.<br />

È <strong>il</strong> caso <strong>di</strong> ricordare che quasi 37 anni fa, <strong>il</strong> 29<br />

giugno 1972, papa Montini nel IX anniversario<br />

della sua incoronazione nell’omelia per la festa<br />

<strong>di</strong> Pietro e Paolo, riferendosi alla situazione<br />

della <strong>Chiesa</strong> <strong>di</strong> allora, confessò <strong>di</strong> avere la sensazione<br />

che "da qualche fessura sia entrato <strong>il</strong><br />

fumo <strong>di</strong> Satana nel tempio <strong>di</strong> Dio ... Si credeva<br />

che dopo <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io sarebbe venuta <strong>una</strong> giornata<br />

<strong>di</strong> sole per la storia della <strong>Chiesa</strong>. È venuta<br />

invece <strong>una</strong> giornata <strong>di</strong> nuvole, <strong>di</strong> tempesta, <strong>di</strong><br />

buio, <strong>di</strong> ricerca, <strong>di</strong> incertezza. Pre<strong>di</strong>chiamo l’ecumenismo<br />

e ci <strong>di</strong>stacchiamo sempre <strong>di</strong> più<br />

dagli altri. Cerchiamo <strong>di</strong> scavare abissi invece<br />

<strong>di</strong> colmarli”.<br />

Allora era un’omelia e quin<strong>di</strong> meno personale;<br />

questa volta è <strong>una</strong> lettera coraggiosa, senza<br />

infingimenti curiali, che intende spiegare <strong>il</strong><br />

<strong>sommesso</strong> <strong>gesto</strong> <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>mano</strong> <strong>tesa</strong>.<br />

d. E. L.


2<br />

21 marzo 2009<br />

BREVI DIOCESANE<br />

Ai parroci e a tutti i sacerdoti. Moduli statistici<br />

delle parrocchie e schede curriculum dei sacerdoti<br />

Sabato 21 marzo scade <strong>il</strong> termine per la consegna dei moduli<br />

statistici delle comunità parrocchiali relativi all’anno 2008.<br />

I dati, infatti, rielaborati dal <strong>di</strong>rettore dell’Ufficio <strong>di</strong>ocesano <strong>di</strong><br />

Statistica, devono essere inviati al più presto, come ogni anno,<br />

alla Santa Sede per la comp<strong>il</strong>azione dell’Annuario Pontificio.<br />

I dati serviranno in parte anche per la comp<strong>il</strong>azione della nuova<br />

Guida pastorale <strong>di</strong>ocesana che si ha intenzione <strong>di</strong> pubblicare<br />

per la Pentecoste, a fine maggio dunque.<br />

A tal proposito si ricorda che entro <strong>il</strong> 31 marzo dovranno pervenire<br />

al suddetto Ufficio <strong>di</strong> Curia anche le schede sul curriculum<br />

<strong>di</strong> ogni presbitero <strong>di</strong>ocesano, schede che da alcuni anni,<br />

in particolare dalla scomparsa <strong>di</strong> don Mario Gianferrari,<br />

non sono più state aggiornate.<br />

È possib<strong>il</strong>e che i parroci o i sacerdoti abbiano “perso” la lettera<br />

inviata dall’Aus<strong>il</strong>iare con i moduli da comp<strong>il</strong>are: questi si<br />

possono richiedere <strong>di</strong>rettamente a don Franco Gallingani in<br />

Curia al 0522.432654 (e-ma<strong>il</strong>: curia@<strong>di</strong>ocesi.re.it), oppure al<br />

<strong>di</strong>acono Marco del Vescovado, tel. 0522.437766, fax<br />

0522.435935. Agli stessi recapiti è possib<strong>il</strong>e far arrivare celermente<br />

le schede comp<strong>il</strong>ate, anziché spe<strong>di</strong>rle via posta.<br />

Domenica 22 marzo: nuova ammissione<br />

<strong>di</strong> catecumeni pronti ai sacramenti pasquali<br />

L’itinerario catecumenale <strong>di</strong>ocesano, a 10 anni ormai dall’avvio,<br />

è caratterizzato in Quaresima da alcuni momenti forti,<br />

che avvengono sotto la presidenza del Vescovo o del suo incaricato<br />

<strong>di</strong>ocesano, <strong>il</strong> <strong>di</strong>rettore dell’Ufficio catechistico don<br />

Ach<strong>il</strong>le Melegari.<br />

Dopo <strong>il</strong> rito <strong>di</strong> elezione <strong>di</strong> 12 catecumeni nella prima stazione<br />

quaresimale citta<strong>di</strong>na, <strong>il</strong> 6 marzo scorso, <strong>il</strong> secondo appuntamento<br />

<strong>di</strong>ocesano è <strong>il</strong> ritiro spirituale, <strong>il</strong> pomeriggio <strong>di</strong> domenica<br />

22 marzo: come gli altri anni, la domenica è la IV <strong>di</strong><br />

Quaresima, e <strong>il</strong> luogo è l’Oratorio <strong>di</strong> Canali, dove è parroco<br />

don Melegari. È stato chiamato a guidare <strong>il</strong> ritiro <strong>il</strong> nostro professore<br />

<strong>di</strong> teologia morale in Seminario, don Roberto Pinetti.<br />

Quest’anno ci sarà <strong>una</strong> novità importante: al termine del ritiro,<br />

nel momento <strong>di</strong> preghiera presieduto dall’Aus<strong>il</strong>iare Lorenzo,<br />

verranno accolte le domande <strong>di</strong> ammissione al Battesimo,<br />

alla Confermazione e all’Eucaristia nella Veglia Pasquale per<br />

altri 16 catecumeni: <strong>una</strong> <strong>di</strong> un giovane che non ha potuto essere<br />

presente la sera del 6 marzo in Ghiara e 15 <strong>di</strong> giovani e<br />

adulti della comunità ghanese. La loro preparazione è stata avviata<br />

due anni fa con padre Thomas, dall’estate scorsa rientrato<br />

in Ghana, e sostituito da padre Samuel, con <strong>il</strong> quale è stata verificata<br />

l’idoneità dei can<strong>di</strong>dati in questi giorni.<br />

ISSR. Parte un Laboratorio <strong>di</strong> Catechesi degli adulti<br />

Venerdì 27 marzo, alle 18.45, prenderà <strong>il</strong> via, in Seminario, <strong>il</strong><br />

Laboratorio <strong>di</strong> Catechesi degli adulti, proposto dall'Istituto Superiore<br />

Scienze Religiose "Mons. Tondelli". È in<strong>di</strong>rizzato agli<br />

operatori pastorali e agli accompagnatori delle famiglie, per<br />

prepararli a organizzare e accompagnare la formazione degli<br />

adulti nelle comunità parrocchiali. Avrà come insegnanti don<br />

Giancarlo Gozzi e don Ach<strong>il</strong>le Melegari e si articolerà in otto<br />

serate. Per informazioni e iscrizioni: segreteria ISSR, tel.<br />

0522.433320 (e-ma<strong>il</strong>: issr@<strong>di</strong>ocesi.re.it).<br />

Ufficio <strong>di</strong> Pastorale Sociale. Un <strong>di</strong>battito sul Ptcp<br />

Sabato 28 marzo, dalle 9.45 alle 12, nell'Aula Mater dell’Oratorio<br />

“Don Bosco” <strong>di</strong> via Adua (Reggio Em<strong>il</strong>ia), si terrà un incontro<br />

pubblico sul tema "Società e terra: dopo <strong>il</strong> Ptcp (Piano<br />

Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale) quale sv<strong>il</strong>uppo,<br />

quali scelte nei piani e nei fatti". All’introduzione <strong>di</strong> don Gianni<br />

Bedogni (<strong>di</strong>rettore dell'Ufficio <strong>di</strong>ocesano <strong>di</strong> Pastorale sociale<br />

e del Lavoro), seguirà un'intervista-<strong>di</strong>battito condotta da<br />

Enrico Bussi (del Centro Italiano Servizi dalla Terra alla Tavola)<br />

con Luigi G<strong>il</strong>li (già Assessore regionale alla pianificazione),<br />

Giuliana Motti (Assessore Cultura Provincia <strong>di</strong> Reggio), Ugo<br />

Ferrari (Assessore com<strong>una</strong>le Urbanistica e Ed<strong>il</strong>izia) e Corrado<br />

Pignagnoli (Associazione RuRe - Rurali Reggiani).<br />

COVIOLO: intitolata al seminarista martire Rolando Rivi<br />

la Casa della Comunità Propedeutica del Seminario<br />

Durante la Visita pastorale alle parrocchie <strong>di</strong> Coviolo e San Giuseppe,<br />

<strong>il</strong> Vescovo Adriano ha benedetto la targa della intitolazione<br />

a Rolando Rivi, <strong>il</strong> seminarista martire presto beato, della<br />

casa che ospita, a Coviolo, la Comunità Propedeutica del Seminario,<br />

cioè i can<strong>di</strong>dati all'ingresso nel primo anno <strong>di</strong> teologia,<br />

in vista del cammino verso <strong>il</strong> sacerdozio.<br />

Rolando Rivi, seminarista non ancora 15enne, fu ucciso da partigiani<br />

comunisti <strong>il</strong> 13 apr<strong>il</strong>e 1945, pochi giorni prima della fine<br />

della guerra, per la sola colpa <strong>di</strong> indossare l'abito talare e <strong>di</strong><br />

testimoniare la fede cristiana.<br />

CATTEDRALE<br />

Vita <strong>di</strong>ocesana<br />

Nel decennale della morte don Gianotti ne traccia un prof<strong>il</strong>o <strong>di</strong> vescovo conc<strong>il</strong>iare<br />

La luce del Conc<strong>il</strong>io sul Vescovo Baroni<br />

Erano presenti la sorella e i fam<strong>il</strong>iari;20 anni fa <strong>il</strong> commiato dalla Diocesi<br />

Duomo, venerdì<br />

13 marzo 2009:<br />

don Daniele<br />

Gianotti tiene<br />

l'omelia nella<br />

celebrazione del<br />

10° annivesario<br />

della morte<br />

del vescovo<br />

G<strong>il</strong>berto Baroni,<br />

morto <strong>il</strong><br />

14 marzo 1999<br />

(a sinistra, sui<br />

gra<strong>di</strong>ni del<br />

presbiterio,<br />

la foto che lo<br />

ritrae durante<br />

<strong>una</strong> delle<br />

liturgie<br />

a Reggio).<br />

a sera <strong>di</strong> venerdì 13<br />

marzo, nella Cattedrale<br />

splendente dopo i restauri,<br />

con la partecipazione<br />

<strong>di</strong> numerosi sacerdoti e <strong>di</strong>aconi<br />

e <strong>di</strong> tanti fedeli, la 2a L<br />

stazione<br />

quaresimale citta<strong>di</strong>na<br />

è stata abbinata al decennale<br />

della morte del vescovo<br />

G<strong>il</strong>berto. Erano presenti sia <strong>il</strong><br />

Vescovo Adriano che l’Aus<strong>il</strong>iare,<br />

oltre alle sorelle e ai famigliari<br />

<strong>di</strong> mons. Baroni.<br />

Era stato proprio lui ad introdurre<br />

in città, negli anni<br />

Settanta, le stazioni quaresimali<br />

con <strong>una</strong> grande partecipazione<br />

<strong>di</strong> gente, in particolare<br />

<strong>di</strong> giovani.<br />

In realtà l'anniversario sarebbe<br />

stato <strong>il</strong> giorno dopo,<br />

dato che <strong>il</strong> Vescovo G<strong>il</strong>berto<br />

è morto <strong>il</strong> 14 marzo 1999, poco<br />

dopo le 22; avrebbe compiuto<br />

86 anni un mese dopo<br />

(<strong>il</strong> 15 apr<strong>il</strong>e). Il funerale fu celebrato<br />

la mattina del 17<br />

marzo nella Cattedrale <strong>di</strong><br />

Reggio gremita <strong>di</strong> gente, presieduto<br />

dal card. Giacomo<br />

Biffi, arcivescovo <strong>di</strong> Bologna.<br />

Baroni è sepolto nella cripta<br />

del Duomo, ora inaccessib<strong>il</strong>e<br />

per i lavori in corso.<br />

Al decennale della morte si<br />

aggiungeva quest’anno <strong>il</strong><br />

ventennale dalla partenza<br />

del vescovo Baroni dalla <strong>di</strong>ocesi<br />

reggiana: <strong>il</strong> 10 settembre<br />

1989 in <strong>una</strong> gremitissima<br />

piazza del Duomo aveva dato<br />

<strong>il</strong> saluto alla <strong>di</strong>ocesi e <strong>il</strong> 22<br />

settembre, alle 18.30, aveva<br />

s<strong>il</strong>enziosamente lasciato<br />

Reggio Em<strong>il</strong>ia per andarsene<br />

a S. Pietro in Casale, in <strong>di</strong>ocesi<br />

<strong>di</strong> Bologna, presso <strong>il</strong> fratello<br />

parroco don Alfonso e<br />

con la sorella Maria.<br />

“ D<br />

a un SÌ nasce speranza”.<br />

Con questo titolo l’Ufficio<br />

<strong>di</strong>ocesano <strong>di</strong> Pastorale fam<strong>il</strong>iare,<br />

in collaborazione con <strong>il</strong> Centro <strong>di</strong><br />

Aiuto alla Vita (Cav) e con l’Azione <strong>Cattolica</strong><br />

<strong>di</strong>ocesana, ha promosso per la sera <strong>di</strong><br />

martedì 24 marzo, alle 21, nella Cattedrale<br />

<strong>di</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia, un incontro <strong>di</strong> preghiera,<br />

testimonianza e arte per celebrare<br />

<strong>il</strong> dono della vita, in ogni stagione.<br />

La data dell’iniziativa non è stata scelta<br />

a caso: è la vig<strong>il</strong>ia della solennità dell’Annunciazione,<br />

momento particolarmente<br />

significativo per chi s’impegna<br />

quoti<strong>di</strong>anemente nella tutela della vita<br />

più debole e in<strong>di</strong>fesa, come quella dell’embrione<br />

u<strong>mano</strong>.<br />

L’Annuncio a Maria ci racconta <strong>il</strong> concepimento<br />

verginale del Figlio <strong>di</strong> Dio e la<br />

compartecipazione della Madre ai misteri<br />

della nostra salvezza. Nella serata del<br />

24 marzo, che sarà condotta dal presidente<br />

del Movimento per la Vita reggiano<br />

Diego Noci, si farà anzitutto memoria <strong>di</strong><br />

queste verità <strong>di</strong> fede attraverso la lettura<br />

Il ministero episcopale <strong>di</strong><br />

mons. Baroni nella <strong>di</strong>ocesi<br />

reggiana è durato 24<br />

anni. Era infatti arrivato domenica<br />

5 giugno 1965. È stato<br />

un periodo ricco <strong>di</strong> molte<br />

novità introdotte nel dopo<br />

Conc<strong>il</strong>io, e però anche carico<br />

<strong>di</strong> inquietu<strong>di</strong>ni, <strong>di</strong> sperimentazioni,<br />

nella ricerca <strong>di</strong><br />

vie e modalità nuove nell’attività<br />

pastorale.<br />

Della sua partecipazione alle<br />

sessioni conc<strong>il</strong>iari e del suo<br />

costante riferimento al Conc<strong>il</strong>io<br />

ha parlato don Daniele<br />

Gianotti, cui è stata affidata<br />

l'omelia della celebrazione.<br />

Proponiamo<br />

la prima parte<br />

del suo intervento.<br />

Quando <strong>il</strong> vescovoG<strong>il</strong>berto<br />

arrivò a<br />

Reggio, nel<br />

giugno del<br />

1965, si erano<br />

già tenute tre<br />

delle quattro<br />

sessioni conc<strong>il</strong>iari.<br />

"Il Vescovo<br />

paragonò <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io a<br />

un momento <strong>di</strong> aratura", ha<br />

ricordato don Gianotti, "che<br />

in qualche modo buttava tutto<br />

all’aria... Ecco, dunque: <strong>il</strong><br />

Conc<strong>il</strong>io come <strong>il</strong> momento<br />

dell’aratura, alla quale doveva<br />

seguire la coltivazione or<strong>di</strong>nata<br />

e positiva, per la crescita<br />

della <strong>Chiesa</strong>. È questo <strong>il</strong><br />

compito che <strong>il</strong> Vescovo si assunse<br />

all’indomani del Conc<strong>il</strong>io<br />

per la Diocesi reggiana".<br />

Al Conc<strong>il</strong>io Baroni, vescovo<br />

da 10 anni al momento della<br />

sua venuta a Reggio, aveva<br />

partecipato fin dalla fase pre-<br />

Era stato <strong>il</strong> vescovo<br />

Baroni,negli anni<br />

Settanta,a reintrodurre<br />

le stazioni quaresimali<br />

in città.Da lui stesso<br />

presiedute,furono<br />

fin dall'inizio<br />

gremite <strong>di</strong> fedeli,<br />

soprattutto giovani<br />

paratoria; vi contribuì poi <strong>di</strong><br />

persona con due interventi<br />

scritti.<br />

Dopo <strong>il</strong> suo ingresso in<br />

<strong>di</strong>ocesi <strong>il</strong> conc<strong>il</strong>io è<br />

continuamente presente<br />

nella parola <strong>di</strong> mons.<br />

Baroni. "Per almeno un paio<br />

d’anni", osserva ancora don<br />

Gianotti, "pressoché tutti i<br />

suoi interventi contengono<br />

riferimenti ai documenti<br />

conc<strong>il</strong>iari, su vari temi: <strong>Chiesa</strong>,<br />

liturgia, ecumenismo,<br />

Maria, missioni, apostolato<br />

dei laici, matrimonio, pace,<br />

educazione, mezzi <strong>di</strong> comunicazione,<br />

questioni sociali...<br />

Il nuovo<br />

vescovo <strong>di</strong><br />

Reggio si richiama<br />

al<br />

Conc<strong>il</strong>io fin<br />

dall’omelia<br />

pronunciata<br />

<strong>il</strong> giorno del<br />

suo ingresso<br />

in <strong>di</strong>ocesi; vi<br />

torna sopra<br />

nei mesi successivi,<br />

soprattutto per invitare<br />

la Diocesi alla preghiera<br />

in vista dell’ultimo periodo<br />

dei lavori conc<strong>il</strong>iari".<br />

Nei suoi interventi Baroni<br />

guarda avanti, verso <strong>il</strong> post-<br />

Conc<strong>il</strong>io: "Ciascuno <strong>di</strong> noi",<br />

scriveva da Roma durante<br />

l'ultima sessione, autunno<br />

1965, "deve far vivere <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io;<br />

i suoi insegnamenti sono<br />

patrimonio <strong>di</strong> tutti e devono<br />

scendere nella vita concreta<br />

e <strong>di</strong>ventare alimento <strong>di</strong><br />

tutti. È venuto <strong>il</strong> momento in<br />

cui <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io entra a far parte<br />

della vita <strong>di</strong> tutta la <strong>Chiesa</strong>,<br />

e tutta la <strong>Chiesa</strong> deve mob<strong>il</strong>itarsi<br />

nella luce e <strong>di</strong>etro la<br />

spinta che viene dal Conc<strong>il</strong>io".<br />

Al ritorno dai lavori romani,<br />

Baroni consegna alla Diocesi<br />

i documenti conc<strong>il</strong>iari, nel<br />

corso <strong>di</strong> <strong>una</strong> celebrazione<br />

che si svolge in cattedrale <strong>il</strong><br />

10 <strong>di</strong>cembre 1965 - presente<br />

l’arcivescovo <strong>di</strong> Tananarive.<br />

In quella sede dà <strong>una</strong> prima<br />

lettura complessiva dell’evento<br />

conc<strong>il</strong>iare e del compito<br />

che ora sta davanti alle<br />

Chiese particolari. Il Vescovo<br />

in<strong>di</strong>vidua tre fasi della vicenda<br />

conc<strong>il</strong>iare.<br />

"<br />

Un primo momentod’entusiasmo",<br />

quello<br />

dell'annucio e delle attese,<br />

quasi un soffio <strong>di</strong> primavera<br />

che passava sulla <strong>Chiesa</strong>:<br />

stupore, letizia, speranza colsero<br />

l’annunzio dell’at<strong>tesa</strong> e<br />

pure inat<strong>tesa</strong> convocazione;<br />

"un soffio <strong>di</strong> primavera passò<br />

al principio su tutti gli animi<br />

-sulla <strong>Chiesa</strong> - vecchio albero<br />

che ama la primavera".<br />

Il secondo momento è quello<br />

della effettiva celebrazione<br />

del Conc<strong>il</strong>io, "caratterizzato",<br />

prosegue sempre Gianotti<br />

citando lo stesso Baroni,<br />

"dalla problematicità,<br />

sorta dall’incontro e dal contatto<br />

<strong>di</strong> mentalità e <strong>di</strong> culture,<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà e <strong>di</strong> attese;<br />

maturata in <strong>di</strong>battiti sofferti<br />

e appassionati, aperti e sinceri<br />

nella ricerca del vero volto<br />

della <strong>Chiesa</strong> e <strong>di</strong> strumenti<br />

provvidenziali per <strong>il</strong> suo<br />

rinnovamento", al punto -<br />

nota ancora <strong>il</strong> Vescovo - da<br />

suscitare inquietu<strong>di</strong>ni e arbitrii<br />

nell’opinione pubblica...".<br />

Il terzo momento è ora quello<br />

della comprensione: "All’aratura<br />

sovvertitrice del<br />

campo succede la coltivazione<br />

or<strong>di</strong>nata e positiva. La<br />

<strong>Chiesa</strong> si ricompone nelle<br />

nuove norme che <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io<br />

le ha dato: la fedeltà la caratterizza;<br />

<strong>una</strong> novità la qualifica,<br />

quella della accresciuta<br />

coscienza della comunione<br />

ecclesiale, della sua meravigliosa<br />

compagine, della maggiore<br />

carità che deve unire,<br />

attivare, santificare la comunione<br />

gerarchica della <strong>Chiesa</strong>.<br />

È questo <strong>il</strong> momento<br />

dell’aggiornamento, che ...<br />

vorrà <strong>di</strong>re per noi penetrazione<br />

sapiente dello spirito del celebrato<br />

Conc<strong>il</strong>io, e applicazione<br />

fedele delle sue norme".<br />

In Cattedrale, martedì 24 marzo, ore 21: veglia per la Vita “Da un SÌ nasce speranza”<br />

IL SÌ DI MARIA, SPERANZA PER LA VITA DELL’UOMO<br />

della Parola <strong>di</strong> Dio ed <strong>il</strong> canto.<br />

Su “Dire sì alla vita che nasce, alla vita<br />

che ti mette alla prova, alla vita che accompagna<br />

alla morte…” interverrà quin<strong>di</strong><br />

Lucia Bellaspiga, <strong>una</strong> delle giornaliste<br />

più apprezzate del quoti<strong>di</strong>ano cattolico<br />

Avvenire.<br />

Dopo <strong>di</strong> lei toccherà a Laura, <strong>una</strong> mamma<br />

che ha incontrato <strong>il</strong> prezioso volontariato<br />

del Cav, raccontare la sua toccante vicenda.<br />

Per invitare ad accogliere la vita nascente,<br />

anche in tempi e mo<strong>di</strong> inattesi, sull’esempio<br />

della Serva del Signore che accettò<br />

che si compisse in Lei <strong>il</strong> mistero dell’Incarnazione,<br />

<strong>di</strong>venendo modello per<br />

tutte le madri <strong>di</strong> questo mondo.<br />

La seconda parte della seata offrirà la performance<br />

artistica <strong>di</strong> “Doine”: due ballerini<br />

professionisti della Compagnia <strong>di</strong> Balletto<br />

Classico interpreteranno <strong>una</strong> coreografia<br />

<strong>di</strong> L<strong>il</strong>iana Cosi ispirata alla figura <strong>di</strong><br />

Maria, partendo proprio dall’Annunciazione<br />

per giungere sotto la Croce.<br />

Sarà <strong>il</strong> vescovo Adriano Caprioli a concludere<br />

l’incontro.


Cari Confratelli nel ministero episcopale!<br />

La remissione della scomunica e<br />

la questione W<strong>il</strong>liamson: proteste e attacchi<br />

La remissione della scomunica ai quattro Vescovi,<br />

consacrati nell’anno 1988 dall’Arcivescovo<br />

Lefebvre senza mandato della Santa<br />

Sede, per molteplici ragioni ha suscitato all’interno<br />

e fuori della <strong>Chiesa</strong> <strong>Cattolica</strong> <strong>una</strong> <strong>di</strong>scussione<br />

<strong>di</strong> <strong>una</strong> tale veemenza quale da molto tempo<br />

non si era più sperimentata. Molti Vescovi si sono<br />

sentiti perplessi davanti a un avvenimento verificatosi<br />

inaspettatamente e <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e da inquadrare<br />

positivamente nelle questioni e nei compiti della<br />

<strong>Chiesa</strong> <strong>di</strong> oggi. Anche se molti Vescovi e fedeli in<br />

linea <strong>di</strong> principio erano <strong>di</strong>sposti a valutare in modo<br />

positivo la <strong>di</strong>sposizione del Papa alla riconc<strong>il</strong>iazione,<br />

a ciò tuttavia si contrapponeva la questione<br />

circa la convenienza <strong>di</strong> un sim<strong>il</strong>e <strong>gesto</strong> a<br />

fronte delle vere urgenze <strong>di</strong> <strong>una</strong> vita <strong>di</strong> fede nel<br />

nostro tempo. Alcuni gruppi, invece, accusavano<br />

apertamente <strong>il</strong> Papa <strong>di</strong> voler tornare in<strong>di</strong>etro, a<br />

prima del Conc<strong>il</strong>io: si scatenava così <strong>una</strong> valanga<br />

<strong>di</strong> proteste, la cui amarezza rivelava ferite risalenti<br />

al <strong>di</strong> là del momento. Mi sento perciò spinto a<br />

rivolgere a voi, cari Confratelli, <strong>una</strong> parola chiarificatrice,<br />

che deve aiutare a comprendere le intenzioni<br />

che in questo passo hanno guidato me e<br />

gli organi competenti della Santa Sede. Spero <strong>di</strong><br />

contribuire in questo modo alla pace nella <strong>Chiesa</strong>.<br />

Una <strong>di</strong>savventura per me impreve<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e è<br />

stata <strong>il</strong> fatto che <strong>il</strong> caso W<strong>il</strong>liamson si è<br />

sovrapposto alla remissione della scomunica.<br />

Il <strong>gesto</strong> <strong>di</strong>screto <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a verso quattro<br />

Vescovi, or<strong>di</strong>nati validamente ma non legittimamente,<br />

è apparso all’improvviso come <strong>una</strong> cosa<br />

totalmente <strong>di</strong>versa: come la smentita della riconc<strong>il</strong>iazione<br />

tra cristiani ed ebrei, e quin<strong>di</strong> come<br />

la revoca <strong>di</strong> ciò che in questa materia <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io<br />

aveva chiarito per <strong>il</strong> cammino della <strong>Chiesa</strong>. Un<br />

invito alla riconc<strong>il</strong>iazione con un gruppo ecclesiale<br />

implicato in un processo <strong>di</strong> separazione si<br />

trasformò così nel suo contrario: un apparente ritorno<br />

in<strong>di</strong>etro rispetto a tutti i passi <strong>di</strong> riconc<strong>il</strong>iazione<br />

tra cristiani ed ebrei fatti a partire dal Conc<strong>il</strong>io<br />

– passi la cui con<strong>di</strong>visione e promozione fin<br />

dall’inizio era stato un obiettivo del mio personale<br />

lavoro teologico. Che questo sovrapporsi <strong>di</strong><br />

due processi contrapposti sia successo e per un<br />

momento abbia <strong>di</strong>sturbato la pace tra cristiani ed<br />

ebrei come pure la pace all’interno della <strong>Chiesa</strong>,<br />

è cosa che posso soltanto deplorare profondamente.<br />

Mi è stato detto che seguire con attenzione<br />

le notizie raggiungib<strong>il</strong>i me<strong>di</strong>ante l’internet<br />

avrebbe dato la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> venir tempestivamente<br />

a conoscenza del problema. Ne traggo la<br />

lezione che in futuro nella Santa Sede dovremo<br />

prestar più attenzione a quella fonte <strong>di</strong> notizie.<br />

Sono rimasto rattristato dal fatto che anche cattolici,<br />

che in fondo avrebbero potuto sapere meglio<br />

come stanno le cose,<br />

abbiano pensato <strong>di</strong> dovermi<br />

colpire con un’ost<strong>il</strong>ità<br />

pronta all’attacco.<br />

Proprio per questo ringrazio<br />

tanto più gli amici<br />

ebrei che hanno aiutato<br />

a togliere <strong>di</strong> mezzo<br />

prontamente <strong>il</strong> malinteso<br />

e a ristab<strong>il</strong>ire l’atmosfera<br />

<strong>di</strong> amicizia e <strong>di</strong> fiducia,<br />

che – come nel<br />

tempo <strong>di</strong> Papa Giovanni Paolo II – anche durante<br />

tutto <strong>il</strong> periodo del mio pontificato è esistita e,<br />

grazie a Dio, continua ad esistere.<br />

I motivi dottrinali della<br />

non comunione della Fraternità San Pio X<br />

Un altro sbaglio, per <strong>il</strong> quale mi rammarico<br />

sinceramente, consiste nel fatto che la<br />

portata e i limiti del provve<strong>di</strong>mento del<br />

21 gennaio 2009 non sono stati <strong>il</strong>lustrati in modo<br />

sufficientemente chiaro al momento della sua<br />

pubblicazione. La scomunica colpisce persone,<br />

non istituzioni. Un’Or<strong>di</strong>nazione episcopale senza<br />

<strong>il</strong> mandato pontificio significa <strong>il</strong> pericolo <strong>di</strong><br />

uno scisma, perché mette in questione l’unità del<br />

collegio episcopale con <strong>il</strong> Papa. Perciò la <strong>Chiesa</strong><br />

deve reagire con la punizione più dura, la scomunica,<br />

al fine <strong>di</strong> richiamare le persone punite in<br />

questo modo al pentimento e al ritorno all’unità.<br />

A vent’anni dalle Or<strong>di</strong>nazioni, questo obiettivo<br />

purtroppo non è stato ancora raggiunto. La remissione<br />

della scomunica mira allo stesso scopo a<br />

cui serve la punizione: invitare i quattro Vescovi<br />

ancora <strong>una</strong> volta al ritorno. Questo <strong>gesto</strong> era possib<strong>il</strong>e<br />

dopo che gli interessati avevano espresso <strong>il</strong><br />

loro riconoscimento in linea <strong>di</strong> principio del Papa<br />

e della sua potestà <strong>di</strong> Pastore, anche se con delle<br />

riserve in materia <strong>di</strong> obbe<strong>di</strong>enza alla sua autorità<br />

dottrinale e a quella del Conc<strong>il</strong>io. Con ciò ritorno<br />

alla <strong>di</strong>stinzione tra persona ed istituzione. La re-<br />

missione della scomunica era un provve<strong>di</strong>mento<br />

nell’ambito della <strong>di</strong>sciplina ecclesiastica: le persone<br />

venivano liberate dal peso <strong>di</strong> coscienza costituito<br />

dalla punizione ecclesiastica più grave.<br />

Occorre <strong>di</strong>stinguere questo livello <strong>di</strong>sciplinare<br />

dall’ambito dottrinale. Il fatto che la Fraternità San<br />

Pio X non possieda <strong>una</strong> posizione canonica nella<br />

<strong>Chiesa</strong>, non si basa in fin dei conti su ragioni <strong>di</strong>sciplinari<br />

ma dottrinali. Finché la Fraternità non<br />

ha <strong>una</strong> posizione canonica nella <strong>Chiesa</strong>, anche i<br />

suoi ministri non esercitano ministeri legittimi nella<br />

<strong>Chiesa</strong>. Bisogna quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere tra <strong>il</strong> livello<br />

<strong>di</strong>sciplinare, che concerne le persone come tali, e<br />

<strong>il</strong> livello dottrinale in cui sono in questione <strong>il</strong> ministero<br />

e l’istituzione. Per precisarlo ancora <strong>una</strong><br />

volta: finché le questioni concernenti la dottrina<br />

non sono chiarite, la Fraternità non ha alcuno<br />

stato canonico nella <strong>Chiesa</strong>, e i suoi ministri –<br />

anche se sono stati liberati dalla punizione ecclesiastica<br />

– non esercitano in modo legittimo alcun<br />

ministero nella <strong>Chiesa</strong>.<br />

Alla luce <strong>di</strong> questa situazione è mia intenzione<br />

<strong>di</strong> collegare in futuro la Pontificia<br />

Commissione "Ecclesia Dei" – istituzione<br />

dal 1988 competente per quelle comunità e persone<br />

che, provenendo dalla Fraternità San Pio X o<br />

da sim<strong>il</strong>i raggruppamenti, vogliono tornare nella<br />

piena comunione col Papa – con la Congregazione<br />

per la Dottrina della Fede. Con ciò viene chiarito<br />

che i problemi che devono ora essere trattati<br />

sono <strong>di</strong> natura essenzialmente dottrinale e riguardano<br />

soprattutto<br />

l’accettazione del Conc<strong>il</strong>io<br />

Vaticano II e del<br />

magistero post-conc<strong>il</strong>iare<br />

dei Papi. Gli organismi<br />

collegiali con i quali<br />

la Congregazione stu<strong>di</strong>a<br />

le questioni che si presentano<br />

(specialmente la<br />

consueta ad<strong>una</strong>nza dei<br />

Car<strong>di</strong>nali al mercoledì e<br />

la Plenaria annuale o<br />

biennale) garantiscono <strong>il</strong> coinvolgimento dei Prefetti<br />

<strong>di</strong> varie Congregazioni romane e dei rappresentanti<br />

dell’Episcopato mon<strong>di</strong>ale nelle decisioni<br />

da prendere. Non si può congelare l’autorità magisteriale<br />

della <strong>Chiesa</strong> all’anno 1962 – ciò deve<br />

essere ben chiaro alla Fraternità. Ma ad alcuni <strong>di</strong><br />

coloro che si segnalano come gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>fensori del<br />

Conc<strong>il</strong>io deve essere pure richiamato alla memoria<br />

che <strong>il</strong> Vaticano II porta in sé l’intera storia dottrinale<br />

della <strong>Chiesa</strong>. Chi vuole essere obbe<strong>di</strong>ente<br />

al Conc<strong>il</strong>io, deve accettare la fede professata nel<br />

corso dei secoli e non può tagliare le ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> cui<br />

l’albero vive.<br />

Le priorità del magistero <strong>di</strong> Pietro<br />

Spero, cari Confratelli, che con ciò sia chiarito<br />

<strong>il</strong> significato positivo come anche <strong>il</strong> limite<br />

del provve<strong>di</strong>mento del 21 gennaio 2009.<br />

Ora però rimane la questione: Era tale provve<strong>di</strong>mento<br />

necessario? Costituiva veramente <strong>una</strong> priorità?<br />

Non ci sono forse cose molto più importanti?<br />

Certamente ci sono delle cose più importanti e<br />

più urgenti. Penso <strong>di</strong> aver evidenziato le priorità<br />

del mio Pontificato nei <strong>di</strong>scorsi da me pronunciati<br />

al suo inizio. Ciò che ho detto allora rimane in<br />

modo inalterato la mia linea <strong>di</strong>rettiva. La prima<br />

priorità per <strong>il</strong> Successore <strong>di</strong> Pietro è stata fissata<br />

dal Signore nel Cenacolo in modo inequivocab<strong>il</strong>e:<br />

"Tu … conferma i tuoi fratelli" (Lc 22, 32). Pietro<br />

stesso ha formulato in modo nuovo questa<br />

Primo Piano 21 marzo 2009 3<br />

Il testo integrale della Lettera del Papa ai Vescovi del mondo sulla revoca della scomunica dei quattro Vescovi lefebvriani e sulle successive roventi polemiche<br />

BENEDETTO XVI: UNA DECISIONE SOFFERTA, IN LINEA COL VANGELO<br />

“Sono rimasto rattristato<br />

dal fatto che anche cattolici,<br />

che in fondo avrebbero potuto<br />

sapere meglio come stanno<br />

le cose, abbiano pensato<br />

<strong>di</strong> dovermi colpire con<br />

un’ost<strong>il</strong>ità pronta all’attacco”<br />

priorità nella sua prima Lettera: "Siate sempre<br />

pronti a rispondere a chiunque vi doman<strong>di</strong> ragione<br />

della speranza che è in voi" (1 Pt 3, 15). Nel<br />

nostro tempo in cui in vaste zone della terra la fede<br />

è nel pericolo <strong>di</strong> spegnersi come <strong>una</strong> fiamma<br />

che non trova più nutrimento, la priorità che sta<br />

al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> tutte è <strong>di</strong> rendere Dio presente in<br />

questo mondo e <strong>di</strong> aprire agli uomini l’accesso a<br />

Dio. Non ad un qualsiasi <strong>di</strong>o, ma a quel Dio che<br />

ha parlato sul Sinai; a quel Dio <strong>il</strong> cui volto riconosciamo<br />

nell’amore spinto sino alla fine (cfr Gv<br />

13, 1) – in Gesù Cristo crocifisso e risorto. Il vero<br />

problema in questo nostro momento della storia è<br />

La lettera del Papa, che qui pubblichiamo integralmente (titoli e sottolineature sono della nostra<br />

redazione), ha finalmente portato chiarezza e serenità, dopo che la notizia della revoca della scomunica<br />

ai quattro vescovi lefebvriani - unitamente alle sciagurate <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> mons. W<strong>il</strong>liamson, uno dei<br />

quattro, che nega la Shoah - aveva scatenato polemiche anche feroci fuori e dentro la <strong>Chiesa</strong>.<br />

che Dio sparisce dall’orizzonte degli uomini e<br />

che con lo spegnersi della luce proveniente da<br />

Dio l’umanità viene colta dalla mancanza <strong>di</strong><br />

orientamento, i cui effetti <strong>di</strong>struttivi ci si manifestano<br />

sempre <strong>di</strong> più.<br />

Condurre gli uomini verso Dio, verso <strong>il</strong> Dio<br />

che parla nella Bibbia: questa è la priorità<br />

suprema e fondamentale della <strong>Chiesa</strong> e<br />

del Successore <strong>di</strong> Pietro in questo tempo. Da qui<br />

deriva come logica conseguenza che dobbiamo<br />

avere a cuore l’unità dei credenti. La loro <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a,<br />

infatti, la loro contrapposizione interna mette<br />

in dubbio la cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>ità del loro parlare <strong>di</strong> Dio.<br />

Per questo lo sforzo per la comune testimonianza<br />

<strong>di</strong> fede dei cristiani – per l’ecumenismo – è incluso<br />

nella priorità suprema. A ciò si aggiunge la necessità<br />

che tutti coloro che credono in Dio cerchino<br />

insieme la pace, tentino <strong>di</strong> avvicinarsi gli uni<br />

agli altri, per andare insieme, pur nella <strong>di</strong>versità<br />

delle loro immagini <strong>di</strong> Dio, verso la fonte della<br />

Luce – è questo <strong>il</strong> <strong>di</strong>alogo interreligioso. Chi annuncia<br />

Dio come Amore "sino alla fine" deve dare<br />

la testimonianza dell’amore: de<strong>di</strong>carsi con<br />

amore ai sofferenti, respingere l’o<strong>di</strong>o e l’inimicizia<br />

– è la <strong>di</strong>mensione sociale della fede cristiana,<br />

<strong>di</strong> cui ho parlato nell’Enciclica Deus caritas est.<br />

"Il <strong>sommesso</strong> <strong>gesto</strong> <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>mano</strong> <strong>tesa</strong>"<br />

Se dunque l’impegno faticoso per la fede,<br />

per la speranza e per l’amore nel mondo<br />

costituisce in questo momento (e, in forme<br />

<strong>di</strong>verse, sempre) la vera priorità per la <strong>Chiesa</strong>, allora<br />

ne fanno parte anche le riconc<strong>il</strong>iazioni piccole<br />

e me<strong>di</strong>e. Che <strong>il</strong> <strong>sommesso</strong> <strong>gesto</strong> <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>mano</strong><br />

<strong>tesa</strong> abbia dato origine ad un grande chiasso,<br />

trasformandosi proprio<br />

così nel contrario <strong>di</strong> <strong>una</strong><br />

riconc<strong>il</strong>iazione, è un fatto<br />

<strong>di</strong> cui dobbiamo prendere<br />

atto. Ma ora domando:<br />

Era ed è veramente<br />

sbagliato andare<br />

anche in questo caso incontro<br />

al fratello che "ha<br />

qualche cosa contro <strong>di</strong><br />

te" (cfr Mt 5, 23s) e cercare<br />

la riconc<strong>il</strong>iazione?<br />

Non deve forse anche la<br />

società civ<strong>il</strong>e tentare <strong>di</strong><br />

prevenire le ra<strong>di</strong>calizzazioni e <strong>di</strong> reintegrare i loro<br />

eventuali aderenti – per quanto possib<strong>il</strong>e – nelle<br />

gran<strong>di</strong> forze che plas<strong>mano</strong> la vita sociale, per evitarne<br />

la segregazione con tutte le sue conseguenze?<br />

Può essere totalmente errato l’impegnarsi per<br />

lo scioglimento <strong>di</strong> irrigi<strong>di</strong>menti e <strong>di</strong> restringimenti,<br />

così da far spazio a ciò che vi è <strong>di</strong> positivo e <strong>di</strong> ricuperab<strong>il</strong>e<br />

per l’insieme? Io stesso ho visto, negli<br />

anni dopo <strong>il</strong> 1988, come me<strong>di</strong>ante <strong>il</strong> ritorno <strong>di</strong><br />

comunità prima separate da Roma sia cambiato <strong>il</strong><br />

loro clima interno; come <strong>il</strong> ritorno nella grande<br />

“Il <strong>sommesso</strong> <strong>gesto</strong> <strong>di</strong> <strong>una</strong><br />

<strong>mano</strong> <strong>tesa</strong> è <strong>di</strong>ventato <strong>il</strong> contrario<br />

<strong>di</strong> <strong>una</strong> riconc<strong>il</strong>iazione.<br />

Era ed è veramente sbagliato<br />

andare incontro a 491<br />

sacerdoti, 215 seminaristi,<br />

6 seminari, 88 scuole,<br />

2 Istituti universitari, 117 frati,<br />

164 suore e migliaia <strong>di</strong> fedeli?“<br />

ed ampia <strong>Chiesa</strong> comune abbia fatto superare<br />

posizioni un<strong>il</strong>aterali e sciolto irrigi<strong>di</strong>menti così<br />

che poi ne sono emerse forze positive per l’insieme.<br />

Può lasciarci totalmente in<strong>di</strong>fferenti <strong>una</strong> comunità<br />

nella quale si trovano 491 sacerdoti, 215<br />

seminaristi, 6 seminari, 88 scuole, 2 Istituti universitari,<br />

117 frati, 164 suore e migliaia <strong>di</strong> fedeli?<br />

Dobbiamo davvero tranqu<strong>il</strong>lamente lasciarli andare<br />

alla deriva lontani dalla <strong>Chiesa</strong>? Penso ad<br />

esempio ai 491 sacerdoti. Non possiamo conoscere<br />

l’intreccio delle loro motivazioni. Penso tuttavia<br />

che non si sarebbero decisi per <strong>il</strong> sacerdozio<br />

se, accanto a <strong>di</strong>versi elementi <strong>di</strong>storti e malati,<br />

non ci fosse stato l’amore per Cristo e la volontà<br />

<strong>di</strong> annunciare Lui e con Lui <strong>il</strong> Dio vivente. Possiamo<br />

noi semplicemente escluderli, come rappresentanti<br />

<strong>di</strong> un gruppo marginale ra<strong>di</strong>cale, dalla ricerca<br />

della riconc<strong>il</strong>iazione e dell’unità? Che ne<br />

sarà poi?<br />

Certamente, da molto tempo e poi <strong>di</strong> nuovo<br />

in quest’occasione concreta abbiamo sentito<br />

da rappresentanti <strong>di</strong> quella comunità<br />

molte cose stonate – superbia e saccenteria, fissazione<br />

su un<strong>il</strong>ateralismi ecc. Per amore della verità<br />

devo aggiungere che ho ricevuto anche <strong>una</strong> serie<br />

<strong>di</strong> testimonianze commoventi <strong>di</strong> gratitu<strong>di</strong>ne, nelle<br />

quali si rendeva percepib<strong>il</strong>e un’apertura dei cuori.<br />

Ma non dovrebbe la grande <strong>Chiesa</strong> permettersi <strong>di</strong><br />

essere anche generosa nella consapevolezza del<br />

lungo respiro che possiede; nella consapevolezza<br />

della promessa che le è stata data? Non dovremmo<br />

come buoni educatori essere capaci anche <strong>di</strong><br />

non badare a <strong>di</strong>verse cose non buone e premurarci<br />

<strong>di</strong> condurre fuori dalle strettezze? E non dobbiamo<br />

forse ammettere che anche nell’ambiente<br />

ecclesiale è emersa qualche stonatura? A volte si<br />

ha l’impressione che la nostra società abbia bisogno<br />

<strong>di</strong> un gruppo almeno, al quale non riservare<br />

alc<strong>una</strong> tolleranza; contro <strong>il</strong> quale poter tranqu<strong>il</strong>lamente<br />

scagliarsi con o<strong>di</strong>o. E se qualcuno osa avvicinarglisi<br />

– in questo caso <strong>il</strong> Papa – perde anche<br />

lui <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto alla tolleranza e può pure lui essere<br />

trattato con o<strong>di</strong>o senza timore e riserbo.<br />

"Questo «mordere» e «<strong>di</strong>vorare»<br />

esiste anche oggi nella <strong>Chiesa</strong>"<br />

Cari Confratelli, nei giorni in cui mi è venuto<br />

in mente <strong>di</strong> scrivere questa lettera, è capitato<br />

per caso che nel Seminario Ro<strong>mano</strong><br />

ho dovuto interpretare e commentare <strong>il</strong> brano <strong>di</strong><br />

Gal 5, 13 – 15. Ho notato con sorpresa l’imme<strong>di</strong>atezza<br />

con cui queste frasi ci parlano del momento<br />

attuale: "Che la libertà non <strong>di</strong>venga un<br />

pretesto per vivere secondo la carne, ma me<strong>di</strong>ante<br />

la carità siate a servizio gli uni degli altri. Tutta<br />

la legge infatti trova la sua pienezza in un solo<br />

precetto: amerai <strong>il</strong> prossimo tuo come te stesso.<br />

Ma se vi mordete e <strong>di</strong>vorate a vicenda, guardate<br />

almeno <strong>di</strong> non <strong>di</strong>struggervi del tutto gli uni gli altri!"<br />

Sono stato sempre incline a considerare questa<br />

frase come <strong>una</strong> delle esagerazioni retoriche<br />

che a volte si trovano in san Paolo. Sotto certi<br />

aspetti può essere anche così. Ma purtroppo questo<br />

"mordere e <strong>di</strong>vorare" esiste anche oggi nella<br />

<strong>Chiesa</strong> come espressione <strong>di</strong> <strong>una</strong> libertà mal interpretata.<br />

È forse motivo <strong>di</strong> sorpresa che anche noi<br />

non siamo migliori dei Galati? Che almeno siamo<br />

minacciati dalle stesse tentazioni? Che dobbiamo<br />

imparare sempre <strong>di</strong> nuovo l’uso giusto della libertà?<br />

E che sempre <strong>di</strong> nuovo dobbiamo imparare la<br />

priorità suprema: l’amore? Nel giorno in cui ho<br />

parlato <strong>di</strong> ciò nel Seminario maggiore, a Roma si<br />

celebrava la festa della Madonna della Fiducia.<br />

Di fatto: Maria ci insegna la fiducia. Ella ci conduce<br />

al Figlio, <strong>di</strong> cui noi tutti possiamo fidarci.<br />

Egli ci guiderà – anche in tempi turbolenti. Vorrei<br />

così ringraziare <strong>di</strong> cuore tutti quei numerosi Vescovi,<br />

che in questo tempo mi hanno donato segni<br />

commoventi <strong>di</strong> fiducia e <strong>di</strong> affetto e soprattutto<br />

mi hanno assicurato<br />

la loro preghiera. Questo<br />

ringraziamento vale anche<br />

per tutti i fedeli che<br />

in questo tempo mi hanno<br />

dato testimonianza<br />

della loro fedeltà immutata<br />

verso <strong>il</strong> Successore<br />

<strong>di</strong> san Pietro. Il Signore<br />

protegga tutti noi e ci<br />

conduca sulla via della<br />

pace. È un augurio che<br />

mi sgorga spontaneo dal<br />

cuore in questo inizio <strong>di</strong><br />

Quaresima, che è tempo liturgico particolarmente<br />

favorevole alla purificazione interiore e che tutti<br />

ci invita a guardare con speranza rinnovata al<br />

traguardo luminoso della Pasqua.<br />

Con <strong>una</strong> speciale Bene<strong>di</strong>zione Apostolica mi<br />

confermo Vostro nel Signore<br />

Dal Vaticano, 10 marzo 2009<br />

BENEDETTO XVI


4<br />

21 marzo 2009<br />

Ora, questa salvezza, <strong>di</strong>ce Paolo,<br />

ci è data. Noi non l’abbiamo<br />

conquistata e neanche<br />

l’abbiamo meritata. Anzi ci è data gratuitamente.<br />

Nemmeno ci è data per <strong>il</strong><br />

nostro impegno a osservare i comandamenti,<br />

i precetti e le virtù… come se la<br />

salvezza fosse <strong>il</strong> premio per quelli che<br />

si sono conquistati la santità con le loro<br />

forze (che è la visione dell’uomo virtuoso<br />

secondo <strong>il</strong> pensiero ellenistico).<br />

Non è così. L’alleanza che <strong>il</strong> Signore ci<br />

ha proposto fin dall’inizio è un’alleanza<br />

gratuita. Nella Lettera ai Romani,<br />

Paolo <strong>di</strong>rà: “Dio <strong>di</strong>mostra <strong>il</strong> suo amore<br />

verso <strong>di</strong> noi, perché mentre eravamo<br />

ancora peccatori, Cristo è morto per<br />

noi” (Rm 5,8). Una salvezza, <strong>di</strong>ciamo<br />

così, scandalosamente gratuita. Solo<br />

dopo quest’esperienza dell’essere salvati<br />

nascerà un corretto cammino <strong>di</strong><br />

santificazione: come risposta <strong>di</strong> un<br />

cuore grato e riconoscente per la bellezza<br />

del dono ricevuto. La morale cristiana<br />

non parte dalla buona volontà,<br />

dall’intenzione <strong>di</strong> fare bene, dalla ricerca<br />

della perfezione, o della propria realizzazione<br />

in senso anche solo morale.<br />

La morale cristiana è la risposta <strong>di</strong> un<br />

cuore grato e riconoscente che, commosso<br />

dalla bellezza del dono ricevuto,<br />

non può che comportarsi secondo<br />

quello che <strong>il</strong> Signore vuole. Ecco quello<br />

che opera la salvezza dataci gratuitamente.<br />

Inoltre, questa salvezza dal peccato,<br />

dal male e dalla morte, ci sorprende e<br />

in qualche modo ci scandalizza – almeno<br />

per i Giudei è stato così – per la<br />

sua universalità. Non è <strong>una</strong> salvezza<br />

offerta solo al popolo <strong>di</strong> Israele, agli<br />

eletti, ma anche ai Greci, ai pagani, e<br />

al mondo intero. Ricor<strong>di</strong>amo l’elenco<br />

dei popoli negli Atti degli Apostoli <strong>il</strong><br />

giorno <strong>di</strong> Pentecoste. Sono nominati in<br />

tanti, che parlavano lingue <strong>di</strong>verse perché<br />

venivano da paesi <strong>di</strong>versi: dal Me<strong>di</strong>terraneo,<br />

dall’Est, dall’Ovest, dal Sud,<br />

dal Nord. La salvezza è offerta a tutti i<br />

popoli. Tutti ascoltano Pietro e si convertono,<br />

senza <strong>di</strong>stinzioni <strong>di</strong> culture, <strong>di</strong><br />

ricchezza o <strong>di</strong> povertà, <strong>di</strong> lingua, <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni<br />

religiose. Non erano solo ebrei<br />

quelli che ascoltano la pre<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong><br />

Pietro, ma ancor meno quelli che<br />

ascoltano la pre<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> Paolo: sono<br />

in prevalenza dei pagani. E sono<br />

chiamati a <strong>di</strong>ventare fratelli, legati cioè<br />

dalla comunione con Cristo. Non è la<br />

comunione che nasce dai rapporti affettivi,<br />

dalla simpatia, dall’amicizia, dal<br />

con<strong>di</strong>videre le stesse opinioni; e neanche<br />

da <strong>una</strong> parentela <strong>di</strong> sangue, <strong>di</strong> clan<br />

o <strong>di</strong> razza. È <strong>una</strong> salvezza universale<br />

offerta a tutti, che lega con vincoli nuovi.<br />

E ancora, per Paolo, al centro del Vangelo<br />

c’è la debolezza del messaggio<br />

salvifico: un dato che ci mette davvero<br />

in <strong>di</strong>fficoltà, che ci sorprende e anche<br />

<strong>di</strong> nuovo ci scandalizza. Certo, c’è la<br />

potenza <strong>di</strong> Dio che si manifesta nella<br />

<strong>di</strong>ffusione del Vangelo, nella nascita e<br />

nella crescita della <strong>Chiesa</strong>: ma questa<br />

potenza <strong>di</strong> Dio non si vede così chiaramente,<br />

è velata. In realtà è solo nella<br />

fede che noi riusciamo a vedere come<br />

Dio sta operando nella storia e attraverso<br />

la <strong>Chiesa</strong>. Ed è solo con la fede che<br />

anche nella vita <strong>di</strong> <strong>Chiesa</strong> riusciamo a<br />

vedere l’azione <strong>di</strong> Dio, perché con le<br />

sue debolezze ci appare umanamente<br />

un’aggregazione come tutte le altre.<br />

Vista dall’esterno, la croce <strong>di</strong> Cristo<br />

sembra <strong>una</strong> fine misera, un fallimento<br />

che non ha cambiato <strong>il</strong> mondo. Un<br />

Dio così poco “onnipotente”, che non<br />

<strong>di</strong>fende neanche <strong>il</strong> suo prestigio, scandalizza<br />

<strong>il</strong> giudeo. Un Dio così inut<strong>il</strong>e<br />

nella storia del mondo e <strong>il</strong> cui intervento<br />

attraverso Gesù Cristo sembra così<br />

privo <strong>di</strong> senso, scandalizza <strong>il</strong> greco. Sia<br />

<strong>il</strong> giudeo che <strong>il</strong> greco sono messi in <strong>di</strong>fficoltà<br />

da questa rivelazione debole.<br />

Eppure, nella sua debolezza, la morte<br />

in croce <strong>di</strong> Cristo è <strong>il</strong> segno più importante<br />

<strong>di</strong> tutti i miracoli, <strong>il</strong> massimo della<br />

rivelazione della sapienza <strong>di</strong> Dio. È <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e<br />

far entrare questo dato nella nostra<br />

fede: è la croce che, più <strong>di</strong> tutto,<br />

manifesta <strong>il</strong> centro del Vangelo. È qui<br />

che si manifesta al massimo la sapienza<br />

<strong>di</strong> Dio, perché essa manifesta l’amore,<br />

che è la vera essenza <strong>di</strong> Dio. Non<br />

l’intelligenza, la conoscenza, la potenza,<br />

<strong>il</strong> valore, la creatività – tutte qualità<br />

che Dio ha in sommo grado – ma è l’amore<br />

l’essenziale della sua vita. È nella<br />

croce del suo Figlio che lo manifesta. E<br />

Paolo ci insegna a tener ferma questa<br />

bella notizia, al centro del Vangelo. È<br />

essenziale annunciare anche oggi, nel-<br />

Anno Paolino. Ritiro quaresimale per i laici<br />

La seconda parte della me<strong>di</strong>tazione del Vescovo Aus<strong>il</strong>iare Lorenzo su San Paolo<br />

(Ritiro quaresimale dei laici adulti <strong>di</strong> Azione <strong>Cattolica</strong> - Seminario, domenica 1° marzo 2009)<br />

PAOLO, CRISTIANO E APOSTOLO<br />

le con<strong>di</strong>zioni della <strong>Chiesa</strong> che accennavamo<br />

prima, <strong>il</strong> messaggio della croce:<br />

Cristo crocifisso, rivelazione della<br />

gratuità dell’amore <strong>di</strong> Dio per noi, della<br />

sua universalità e della debolezza sapiente<br />

del Padre, ben superiore alla<br />

stoltezza potente degli uomini.<br />

Ora noi, gli evangelizzatori, i testimoni,<br />

i sacerdoti, i laici, i cattolici impegnati,<br />

anche nelle tensioni che ci troviamo a<br />

vivere con la cultura dominante, nelle<br />

fatiche educative, nella lotta quoti<strong>di</strong>ana<br />

per la fedeltà alle nostre scelte, non<br />

possiamo evitare queste caratteristiche<br />

– gratuità, universalità, debolezza sapiente<br />

– perché sia manifestato attraver-<br />

so <strong>di</strong> noi <strong>il</strong> centro del Vangelo: la potenza<br />

dell’amore <strong>di</strong> Dio.<br />

3. Da persecutore ad apostolo:<br />

vocazione e missione <strong>di</strong> Paolo<br />

(Galati 1,11-17)<br />

Continuiamo a seguire Paolo.<br />

Qui entriamo proprio nel suo<br />

itinerario personale, per arricchirci<br />

della sua spiritualità e anche per<br />

capire meglio <strong>il</strong> suo messaggio fondamentale.<br />

Come per ogni patriarca o<br />

profeta dell’Antico Testamento, anche<br />

per Paolo c’è un’esperienza fondante,<br />

che si ritroverà poi in tutta la sua attività,<br />

nelle sue lettere, nel suo pensiero<br />

teologico. Paolo stesso, nella Lettera ai<br />

Galati, nel capitolo 1°, legge la sua vocazione<br />

e missione alla luce <strong>di</strong> quelle<br />

dei profeti. In particolare Paolo ut<strong>il</strong>izza<br />

le parole <strong>di</strong> Geremia e del Servo del Signore,<br />

nella terza parte del libro <strong>di</strong><br />

Isaia. Leggiamo <strong>il</strong> testo:<br />

“Voi avete certamente sentito parlare<br />

della mia condotta <strong>di</strong> un tempo nel<br />

giudaismo, come io perseguitassi fieramente<br />

la <strong>Chiesa</strong> <strong>di</strong> Dio e la devastassi,<br />

superando nel giudaismo la maggior<br />

parte dei miei coetanei e connazionali,<br />

accanito com’ero nel sostenere le tra<strong>di</strong>zioni<br />

dei padri.<br />

Ma quando colui che mi scelse fin dal<br />

seno <strong>di</strong> mia madre (è l’elezione) e mi<br />

chiamò con la sua grazia (è la vocazione)<br />

si compiacque <strong>di</strong> rivelare a me suo<br />

Figlio (è l’incontro storico con Gesù<br />

Cristo) perché lo annunziassi in mezzo<br />

ai pagani (è la missione che gli viene<br />

affidata), subito, senza consultare nessun<br />

uomo, senza andare a Gerusalemme<br />

da coloro che erano apostoli prima<br />

<strong>di</strong> me, mi recai in Arabia e poi ritornai<br />

a Damasco” (Gal 1,13-17).<br />

Paolo non riven<strong>di</strong>ca qui solo la sua<br />

chiamata come apostolo, al pari degli<br />

altri apostoli, ma r<strong>il</strong>egge la sua vocazione<br />

e missione alla luce delle categorie<br />

fondamentali dell’Antico Testamento<br />

nei più importanti racconti <strong>di</strong> chiamata:<br />

l’elezione, la vocazione specifica,<br />

la manifestazione “storica” della<br />

chiamata (un certo giorno, sulla via <strong>di</strong><br />

Damasco) e la missione (<strong>il</strong> fine della<br />

vocazione). Anche Luca racconta, nel<br />

libro degli Atti degli Apostoli, la chiamata<br />

<strong>di</strong> Paolo per ben tre volte, con<br />

sfumature <strong>di</strong>verse, secondo le persone<br />

alle quali viene raccontato l’evento.<br />

Ma la sostanza dei racconti è che Paolo<br />

passa dallo stato <strong>di</strong> persecutore fanatico,<br />

violento (Paolo era presente all’uccisione<br />

<strong>di</strong> Stefano) e instancab<strong>il</strong>e… a<br />

quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>scepolo. Un passaggio brusco,<br />

ra<strong>di</strong>cale, quasi violento, <strong>una</strong> nasci-<br />

ta forzata (forse è questa l’allusione che<br />

sta sotto a: “da ultimo apparve anche a<br />

me come ad un aborto”). Ciò che viene<br />

sottolineato negli Atti degli Apostoli<br />

è che questa sua trasformazione è inaspettata,<br />

improvvisa. Che è come <strong>di</strong>re:<br />

avvenuta per pura grazia. Paolo non<br />

aveva certo meritato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare <strong>di</strong>scepolo,<br />

né aveva fatto nulla a quel<br />

fine; anzi, non voleva che i <strong>di</strong>scepoli<br />

crescessero. Eppure, per pura grazia,<br />

per puro dono dell’iniziativa <strong>di</strong>vina,<br />

venne trasformato. Divenire<br />

ad<strong>di</strong>rittura “<strong>il</strong> missionario dei pagani”,<br />

fu chiaramente un’opera <strong>di</strong> Dio:<br />

non andava incontro a nessun desiderio<br />

e a nessuno dei suoi progetti<br />

<strong>di</strong> fariseo osservante, anzi…<br />

Si può notare che la frase centrale del<br />

suo incontro con Cristo, nella via <strong>di</strong><br />

Damasco, fu: “Io sono Gesù che tu<br />

perseguiti” (tre volte, cfr At 9,5 e paralleli).<br />

Questa frase fece scoprire a Paolo<br />

almeno tre verità, che poi con<strong>di</strong>zionarono<br />

anche la sua vita e <strong>il</strong> suo messaggio.<br />

La prima verità fu che Gesù era vivo,<br />

non morto come credeva lui (per questo<br />

perseguitava i cristiani, falsificatori).<br />

Gesù non era morto, era vivo, dunque<br />

era risorto! Ma se era risorto voleva <strong>di</strong>re<br />

che Dio aveva approvato <strong>il</strong> suo messaggio<br />

e le sue scelte, se no non l’avrebbe<br />

risuscitato! Egli era veramente <strong>il</strong><br />

Messia!<br />

La seconda verità fu la scoperta che la<br />

<strong>Chiesa</strong> è in misteriosa comunione con<br />

<strong>il</strong> Cristo risorto: chi ferisce la <strong>Chiesa</strong><br />

colpisce <strong>il</strong> Signore; chi ama la <strong>Chiesa</strong><br />

ama <strong>il</strong> Signore.<br />

La terza verità fu che Gesù voleva salvare<br />

anche lui, Paolo, <strong>il</strong> persecutore, <strong>il</strong><br />

suo nemico.<br />

Questa esperienza fondante guidò Paolo<br />

per tutta la vita. Nelle sue lettere tor-<br />

Riguardo a la<br />

mi sione de la<br />

<strong>Chiesa</strong> oggi, è chiaro,<br />

grazie a Paolo,<br />

che <strong>il</strong> Vangelo de la<br />

grazia va annunziato<br />

a tu ti, prima <strong>di</strong> ogni<br />

altro comandamento<br />

o dovere<br />

nerà spesso su questo tema: noi non<br />

siamo salvati per la nostra bontà o per<br />

la santità delle nostre opere, ma perché<br />

c’è <strong>una</strong> salvezza che viene da Dio e<br />

opera in noi. Certo essa opera grazie<br />

alla <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità della nostra fede, cioè<br />

se sappiamo affidarci alla sua grazia,<br />

ma è lei che opera in noi.<br />

Ripren<strong>di</strong>amo <strong>il</strong> versetto della 1a lettera<br />

ai Corinzi – dove Paolo <strong>di</strong>ce: “Ultimo<br />

fra tutti apparve anche a me come a un<br />

aborto. Io infatti sono l’infimo degli<br />

apostoli, e non sono degno neppure <strong>di</strong><br />

essere chiamato apostolo, perché ho<br />

perseguitato la <strong>Chiesa</strong> <strong>di</strong> Dio. Per grazia<br />

<strong>di</strong> Dio però sono quello che sono,<br />

e la sua grazia in me non è stata vana;<br />

anzi ho faticato più <strong>di</strong> tutti loro (gli altri<br />

apostoli), non io però, ma la grazia <strong>di</strong><br />

Dio che è con me”.<br />

Egli è sempre stupito e meravigliato<br />

quando ripensa a questo fatto della sua<br />

vita: al passaggio straor<strong>di</strong>nario, improvviso,<br />

inaspettato da persecutore ad<br />

apostolo, da persecutore a missionario.<br />

La dottrina della quale era stato <strong>il</strong> principale<br />

nemico era la stessa <strong>di</strong> cui ora<br />

era <strong>di</strong>ventato <strong>il</strong> principale servitore. Per<br />

pura gratuità Dio aveva voluto cercarlo,<br />

attirarlo, coinvolgerlo, mandarlo, lui<br />

che si sentiva, ed era stato davvero, “un<br />

bestemmiatore, un persecutore, un violento”<br />

(1 Tm 1,13), indegno <strong>di</strong> quello<br />

che gli era capitato. Questa trasformazione<br />

richiese però anche un cambiamento<br />

interiore notevolissimo: “Ho faticato<br />

più <strong>di</strong> tutti loro”; e un lavoro sulla<br />

sua personalità precedente, che si<br />

Pubblichiamo la seconda<br />

parte della me<strong>di</strong>tazione<br />

del Vescovo Aus<strong>il</strong>iare<br />

ai laici <strong>di</strong> Azione<br />

<strong>Cattolica</strong> (ritiro <strong>di</strong> Quaresima,<br />

in seminario,<br />

domenica 1° marzo<br />

2009). La prima parte è<br />

stata pubblicata nel numero<br />

della scorsa settimana.<br />

Il testo, trascritto<br />

da registrazione e rivisto<br />

dall’autore - è scaricab<strong>il</strong>e<br />

dal sito <strong>di</strong>ocesano<br />

(www.reggioem<strong>il</strong>ia.<br />

chiesacattolica.it).<br />

Nell’immagine: Valentin<br />

de Boulogne (ca. 1594-<br />

1632), “S. Paolo scrive<br />

le sue lettere”, 1620<br />

circa, Museum of Fine<br />

Arts, Houston (Texas).<br />

coglie anche dal suo frequente richiamo<br />

alla <strong>di</strong>fferenza rispetto al passato.<br />

Certo anche i profeti antichi, come<br />

Isaia o Geremia o <strong>il</strong> Servo del Signore,<br />

avevano dovuto accettare la loro indegnità,<br />

lasciarsi purificare e conquistare<br />

dal Signore, prima <strong>di</strong> mettersi a servizio<br />

<strong>di</strong> missioni straor<strong>di</strong>narie, superiori alle<br />

loro forze. Avevano dovuto cambiare<br />

vita. A lui però, in più, era stata data la<br />

grazia dell’incontro con Gesù Cristo risorto,<br />

manifestazione visib<strong>il</strong>e dell’invisib<strong>il</strong>e<br />

amore del Padre. Perciò anche se<br />

gli costò molto, fu inevitab<strong>il</strong>e cambiare<br />

sia <strong>il</strong> contenuto della sua fede <strong>di</strong> osservante<br />

israelita, sia i suoi atteggiamenti,<br />

perché da apostolo <strong>di</strong> Cristo non poteva<br />

più essere un fondamentalista, un<br />

persecutore, un offensore, un violento,<br />

con nessuno! Avrebbe smentito <strong>il</strong> comando<br />

più importante del Vangelo che<br />

pre<strong>di</strong>cava!<br />

Divenire apostolo, cioè un cristiano<br />

adulto, responsab<strong>il</strong>e, missionario,<br />

impegnato con tutte le sue forze per<br />

<strong>il</strong> Vangelo volle <strong>di</strong>re un cambiamento<br />

non tanto forse dal punto <strong>di</strong> vista<br />

morale (Paolo osservava la legge),<br />

ma soprattutto dal punto <strong>di</strong> vista<br />

teologico, della sua fede in Dio. Era<br />

un Dio <strong>di</strong>verso quello che gli apparve<br />

in Cristo risorto, che gli chiese <strong>di</strong><br />

lasciarsi amare e <strong>di</strong> lasciarsi salvare<br />

scoprendosi davanti a lui in tutta la<br />

sua debolezza, non più <strong>il</strong> Dio che<br />

salvava solo i suoi eletti se trovati<br />

già puri, forti e santi.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista dei suoi atteggiamenti,<br />

Paolo comprese che l’apostolo<br />

cristiano non può imporre se stesso;<br />

non può nemmeno imporre la<br />

fede in Dio. Non può usare <strong>il</strong> potere<br />

come i gran<strong>di</strong> della terra, non può<br />

fare azioni spettacolari e clamorose<br />

per stupire e sedurre (che sono le tre<br />

tentazioni <strong>di</strong> Gesù all’inizio del suo<br />

ministero); non può evitare <strong>di</strong> passare<br />

attraverso l’appello alla libertà e<br />

alla responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> ciascuno, faticosamente<br />

educate e purificate fino<br />

all’adesione piena a Cristo. Come<br />

Gesù anche Paolo da vero apostolo<br />

cristiano, vive della parola <strong>di</strong> Dio, non<br />

mette alla prova Dio, adora solo Dio<br />

(sono le tre risposte <strong>di</strong> Gesù). Da apostolo<br />

cristiano annuncia Gesù Cristo<br />

nella sobrietà e nella mitezza, ma anche<br />

nella verità e nella trasparenza,<br />

senza mai mettere se stesso al centro<br />

per non fare ombra al Signore.<br />

Non abbiamo nella storia <strong>di</strong> Paolo<br />

molte delle caratteristiche della vocazione<br />

e della missione anche del<br />

laico che è impegnato nell’azione<br />

apostolica, in collaborazione con i ministri<br />

or<strong>di</strong>nati?<br />

4. Conquistato da Cristo<br />

(F<strong>il</strong>ippesi 3,3-15)<br />

N<br />

el passo <strong>di</strong> F<strong>il</strong>ippesi 3 Paolo<br />

completa la descrizione della<br />

sua esperienza spirituale:<br />

“(...) quello che poteva essere per me<br />

un guadagno, l’ho considerato <strong>una</strong><br />

per<strong>di</strong>ta a motivo <strong>di</strong> Cristo. Anzi, tutto<br />

ormai io reputo <strong>una</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> fronte<br />

alla sublimità della conoscenza <strong>di</strong> Cristo<br />

Gesù, mio Signore, per <strong>il</strong> quale ho<br />

lasciato perdere tutte queste cose e le<br />

considero come spazzatura, al fine <strong>di</strong><br />

guadagnare Cristo e <strong>di</strong> essere trovato in<br />

lui, non con <strong>una</strong> mia giustizia derivante<br />

dalla legge, ma con quella che deriva<br />

dalla fede in Cristo, cioè con la giustizia<br />

che deriva da Dio, basata sulla fede.<br />

E questo perché io possa conoscere lui,<br />

la potenza della sua risurrezione, la<br />

partecipazione alle sue sofferenze, <strong>di</strong>ventandogli<br />

conforme nella morte, con<br />

la speranza <strong>di</strong> giungere alla risurrezione<br />

dai morti.<br />

Non però che io abbia già conquistato<br />

<strong>il</strong> premio o sia ormai arrivato alla perfezione;<br />

solo mi sforzo <strong>di</strong> correre per<br />

conquistarlo, perché anch’io sono stato<br />

conquistato da Gesù Cristo. Fratelli,<br />

io non ritengo ancora <strong>di</strong> esservi giunto,<br />

questo soltanto so: <strong>di</strong>mentico del passato<br />

e proteso verso <strong>il</strong> futuro, corro verso<br />

la mèta per arrivare al premio che<br />

Dio ci chiama a ricevere lassù, in Cristo<br />

Gesù.”<br />

La sua trasformazione interiore <strong>di</strong> Paolo<br />

è evidente: la chiamata <strong>di</strong> Dio e la missione<br />

gli cambiarono l’identità.<br />

Paolo non è passivo, non riceve e basta<br />

la salvezza, la grazia, l’amore <strong>di</strong> Dio.<br />

Rincorso e catturato da Dio, da Gesù<br />

Cristo, si mette ora a correre per conquistare<br />

a sua volta Gesù. Altro che seguire<br />

Gesù in modo passivo e tranqu<strong>il</strong>lizzante.<br />

Tutto <strong>il</strong> passato è abbandonato,<br />

rifiutato: ora conta solo la meta, afferrare<br />

Gesù Cristo, amarlo per sempre,<br />

con tutto se stesso. Tutto ciò che prima<br />

voleva mettere a suo merito, ora lo<br />

considera un danno, spazzatura. Paolo<br />

ha trovato qualcosa <strong>di</strong> immensamente<br />

più grande, ha scoperto che <strong>il</strong> vero volto<br />

<strong>di</strong> Dio è “grazia”, è “misericor<strong>di</strong>a”, è<br />

“perdono”, è amore “sino alla fine”.<br />

In sintesi, Paolo comprese, grazie alla<br />

sua chiamata e all’esperienza dell’incontro<br />

con Gesù Cristo risorto, che <strong>il</strong><br />

senso della morte e risurrezione <strong>di</strong> Cristo<br />

è nel “per noi”, per ciascuno <strong>di</strong> noi,<br />

e anche per lui, nonostante che fosse<br />

stato <strong>il</strong> persecutore. Capì che la logica<br />

che guida la storia della salvezza è l’amore<br />

gratuito <strong>di</strong> Dio; che la salvezza è<br />

“gratia gratis data”, non opera umana;<br />

e la grazia è <strong>il</strong> criterio della nuova esistenza<br />

cristiana, condotta nella gratitu<strong>di</strong>ne,<br />

nel ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> grazia a Dio,<br />

nella riconc<strong>il</strong>iazione coi fratelli.<br />

Grazie al suo approfon<strong>di</strong>mento, anche<br />

noi, ora, possiamo avere più chiaro,<br />

per la nostra vita <strong>di</strong> fede, che <strong>il</strong> rapporto<br />

con Dio dovrà essere segnato dall’accoglienza<br />

del suo dono <strong>di</strong> sé e dalla<br />

gratitu<strong>di</strong>ne. Anche noi possiamo <strong>di</strong>re<br />

che i rapporti nella comunità dovranno<br />

essere segnati dalla donazione reciproca,<br />

che <strong>il</strong> rapporto della <strong>Chiesa</strong> col<br />

mondo dovrà essere <strong>di</strong> servizio, non <strong>di</strong><br />

autoaffermazione.<br />

E, riguardo al nostro apostolato, alla<br />

missione della <strong>Chiesa</strong> oggi, abbiamo<br />

più chiaro, grazie a Paolo, che <strong>il</strong> Vangelo<br />

della grazia va annunziato a tutti,<br />

prima <strong>di</strong> ogni altro comandamento o<br />

dovere. Prima <strong>di</strong> ogni altra cosa c’è <strong>il</strong><br />

“sì” <strong>di</strong> Dio a noi, a ciascuno <strong>di</strong> noi, poi<br />

c’è la nostra risposta.<br />

E ancora, abbiamo più chiaro che la<br />

salvezza per grazia è universale e va<br />

annunciata a tutti: tutte le culture possono<br />

accogliere Cristo e tutte le culture<br />

ne hanno bisogno. Ness<strong>una</strong> cultura,<br />

ness<strong>una</strong> società, nessun periodo storico<br />

è autosufficiente, nessuno è indegno;<br />

tutte le genti, <strong>di</strong>ciamo con Paolo, possono<br />

e devono lasciarsi salvare.<br />

E infine, abbiamo più chiaro che la gratuità<br />

è la vera <strong>di</strong>rezione dell’esistenza:<br />

l’uomo è, prima <strong>di</strong> tutto, esistenza regalata;<br />

deve quin<strong>di</strong> farsi dono gratuito<br />

per tutti, non possesso per sé, non affermazione<br />

<strong>di</strong> sé, ma servizio ai fratelli.<br />

+ Lorenzo Ghizzoni, Aus<strong>il</strong>iare<br />

(2 a parte - fine)


VISITA PASTORALE<br />

Il Vescovo nelle parrocchie <strong>di</strong> Coviolo e San Giuseppe, a Reggio città<br />

L'incontro con un'affettuosa paternità<br />

Ai genitori: “Non delegate la formazione cristiana dei vostri figli”<br />

Per quattro giorni <strong>il</strong> Vescovo<br />

Adriano ha messo<br />

i suoi occhi negli occhi<br />

dei fedeli delle comunità<br />

<strong>di</strong> Coviolo e San Giuseppe, lasciando<br />

in tutti <strong>il</strong> suo sorriso<br />

insieme a <strong>una</strong> grande <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità<br />

e attenzione. La maratona,<br />

perché è stato veramente<br />

così, è iniziata <strong>il</strong> pomeriggio<br />

<strong>di</strong> giovedì 12 marzo<br />

con l'incontro davanti alla<br />

chiesa <strong>di</strong> Coviolo con don Alberto<br />

Camellini, che avendo<br />

servito la comunità per quasi<br />

30 anni non ha voluto<br />

mancare <strong>di</strong> portare <strong>il</strong> suo saluto<br />

al Vescovo.<br />

Subito dopo sono stati i bambini<br />

della scuola dell'infanzia<br />

a fianco della chiesa a battere<br />

le mani all'ingresso <strong>di</strong><br />

mons. Adriano, che ha portato<br />

<strong>il</strong> suo saluto alle maestre,<br />

al personale e alla cuoca, ricordando<br />

l'importanza <strong>di</strong><br />

questo ruolo in tutte le comunità.<br />

Con i bambini ha incontrato<br />

anche i genitori, sottolineando<br />

<strong>il</strong> ruolo educativo<br />

ed insostituib<strong>il</strong>e della famiglia,<br />

che non può essere delegato<br />

a ness<strong>una</strong> scuola.<br />

Immancab<strong>il</strong>e è stata la breve<br />

visita al cimitero parrocchiale<br />

per fare memoria del passato<br />

e pregare per i defunti<br />

della parrocchia.<br />

Ma bisogna fare in<br />

fretta, i malati delle<br />

due comunità aspettano<br />

con ansia a casa. La gioia<br />

<strong>di</strong> questa visita tanto at<strong>tesa</strong> è<br />

sui volti che aprono la porta<br />

al parroco don Umberto Iotti<br />

e al <strong>di</strong>acono Oreste e che<br />

accolgono <strong>il</strong> Vescovo quasi a<br />

volerlo abbracciare.<br />

Momento centrale <strong>di</strong> questa<br />

prima giornata è stata la celebrazione<br />

eucaristica nella<br />

chiesa <strong>di</strong> Coviolo, con l'intitolazione<br />

della casa che ospita<br />

la Comunità vocazionale e<br />

Propedeutica al Seminario al<br />

seminarista martire Rolando<br />

Rivi, giovane reggiano <strong>di</strong> San<br />

Valentino, vero testimone<br />

della fede, pronto a sacrificare<br />

la giovane vita per amore<br />

del Signore.<br />

Una breve cena con i presbiteri<br />

e i <strong>di</strong>aconi dell'Unità pastorale<br />

ha preceduto l'importante<br />

assemblea pastorale a<br />

Coviolo per le due parrocchie.<br />

Dopo aver ascoltato le<br />

relazioni preparate dai Consigli<br />

pastorali, <strong>il</strong> Vescovo ha<br />

sottolineato l'atteggiamento<br />

onesto e sincero <strong>di</strong> chi evidenzia<br />

soprattutto le <strong>di</strong>fficoltà<br />

piuttosto che i punti <strong>di</strong> forza.<br />

In risposta alle numerose<br />

domande non ha mancato <strong>di</strong><br />

proporre soluzioni e consigli.<br />

La corsa è ripresa venerdì<br />

pomeriggio con la festosa<br />

accoglienza dei<br />

bambini della scuola dell'infanzia<br />

<strong>di</strong> San Giuseppe, dove<br />

<strong>il</strong> Vescovo ha ricevuto in regalo<br />

<strong>una</strong> bellissima Croce<br />

che occuperà un posto d'onore<br />

in quello che chiama or-<br />

mai da tempo <strong>il</strong> "Museo della<br />

Visita pastorale".<br />

A due passi dalla scuola, basta<br />

solo attraversare la strada,<br />

è <strong>il</strong> centro <strong>di</strong>urno "Il Sogno".<br />

Nella sala comune <strong>una</strong> quarantina<br />

<strong>di</strong> anziani hanno intonato<br />

un canto alla Madonna<br />

che ha veramente commosso<br />

mons. Adriano, <strong>il</strong> qua-<br />

1 2<br />

3 4<br />

Vita <strong>di</strong>ocesana 21 marzo 2009 5<br />

le non ha mancato <strong>di</strong> felicitarsi<br />

per questa bella realtà<br />

presente nel territorio dell'Unità<br />

pastorale.<br />

Un momento particolarmente<br />

toccante è stata la visita al<br />

Centro Fa.Ce. (Famiglie Cerebrolesi)<br />

<strong>di</strong> via Bergonzi, in<br />

<strong>una</strong> sala al piano terra circondata<br />

dagli alti condomìni<br />

della zona. È stato ricordato<br />

Carlo Vasconi, figura <strong>di</strong> riferimento<br />

<strong>di</strong> questo centro che<br />

accoglie ragazzi con gravi<br />

<strong>di</strong>sab<strong>il</strong>ità, con tante e tali ricchezze<br />

dentro, che emergono<br />

Dopo aver ascoltato le relazioni dei Consigli<br />

pastorali,<strong>il</strong> Vescovo ha sottolineato l’onestà<br />

e la sincerità dell’aver evidenziato soprattutto<br />

le <strong>di</strong>fficoltà piuttosto che i punti <strong>di</strong> forza<br />

con forza solo conoscendoli<br />

e frequentandoli.<br />

I ragazzi hanno regalato <strong>una</strong><br />

loro opera al Vescovo, ma,<br />

confermando <strong>di</strong> essere dentro<br />

delle persone speciali,<br />

hanno consegnato un presente<br />

anche al parroco, segno<br />

questo <strong>di</strong> <strong>una</strong> grande sensib<strong>il</strong>ità.<br />

7<br />

Sabato 14 marzo la Visita<br />

ha ripreso <strong>il</strong> suo ritmo<br />

incalzante. All'abbraccio<br />

dei bambini del catechismo<br />

delle due parrocchie, <strong>il</strong><br />

Vescovo ha risposto ringraziando<br />

tutti per la presenza,<br />

ricordando però che Gesù li<br />

aspetta nell'Eucaristia tutte<br />

le domeniche.<br />

Il momento <strong>di</strong> preghiera in<br />

<strong>una</strong> saletta sotto i condomìni<br />

<strong>di</strong> via Bergonzi, piena fino a<br />

scoppiare <strong>di</strong> anziani delle<br />

due parrocchie, ha lasciato in<br />

tutti i cuori un segno importante,<br />

con l'invito del Vescovo<br />

a proseguire e <strong>di</strong>ffondere<br />

sempre più questa bella realtà,<br />

segno <strong>di</strong> profondo interesse<br />

dell'Unità pastorale per gli<br />

anziani della comunità, spesso<br />

lasciati soli a se stessi.<br />

Un momento <strong>di</strong> particolare<br />

attenzione ha poi riservato<br />

alle famiglie arrivate da poco<br />

in parrocchia, incontrandone<br />

alcune riunite in un appartamento,<br />

autentico segno<br />

<strong>di</strong> benvenuto che spesso<br />

manca nelle nostre comunità.<br />

L'attenzione alla pastorale<br />

fam<strong>il</strong>iare è proseguita alla<br />

sera con <strong>il</strong> ritrovo nel salone<br />

<strong>di</strong> Coviolo <strong>di</strong> tutte le famiglie<br />

delle due parrocchie. Il ruolo<br />

educativo svolto dai genitori<br />

non è delegab<strong>il</strong>e né al catechismo,<br />

né alla scuola e né ad<br />

altre istituzioni, ma l'iniziare<br />

alla fede i propri figli è compito<br />

della famiglia; non bisogna<br />

chiedere "Hai pregato?",<br />

ma pregare insieme a loro.<br />

Finalmente, domenica 15, la<br />

chiesa <strong>di</strong> San Giuseppe, stracolma<br />

<strong>di</strong> gente, ha ospitato <strong>il</strong><br />

culmine della Visita, la solenne<br />

Celebrazione eucaristica.<br />

Nell'omelia monsignor Caprioli<br />

non ha mancato <strong>di</strong> sottolineare<br />

le tante cose belle <strong>di</strong><br />

questi quattro giorni e le ricchezze<br />

<strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spongono le<br />

due comunità.<br />

I Vespri solenni, nella cappella<br />

della Casa della Carità della<br />

B.V della Ghiara, hanno<br />

chiuso i quattro giorni col<br />

nostro Vescovo, che, come<br />

sovrappiù <strong>di</strong> attenzione, s'è<br />

fermato a cenare con gli ospiti<br />

e gli aus<strong>il</strong>iari della Casa.<br />

Valeria Marino<br />

Giuseppe Maria Codazzi<br />

Foto 1: l’incontro coi bimbi della scuola dell'infanzia <strong>di</strong> S. Giuseppe. Foto 2: con alcuni ospiti<br />

dell’associazione Fa.Ce. (Famiglie Cerebrolesi). Foto 3: l'incontro coi nonni delle due parrocchie. Foto<br />

4: coi ragazzi del catechismo, nella chiesa <strong>di</strong> Coviolo. Foto 5: l'ingresso alla Messa <strong>di</strong> domenica 15<br />

marzo, in S. Giuseppe. Foto 6: con un bambino al microfono. Foto 7: la processione offertoriale.<br />

Foto 8: l'incontro coi ragazzi post-cresima delle parrocchie della zona (qui, con un gruppo <strong>di</strong> lavoro).<br />

5<br />

6<br />

8<br />

ACCADRÀ A REGGIO<br />

Centro Giovanni XXIII. La macchina del tempo<br />

Venerdì 20 marzo, ore 16, Centro Giovanni XXIII: incontro<br />

Uciim con Laura Patrizii su "Nella macchina del tempo. L'esperienza<br />

LHC al Cern <strong>di</strong> Ginevra".<br />

S. Stefano. Incontro della M<strong>il</strong>izia dell'Immacolata<br />

Sabato 21 marzo, ore 15, chiesa <strong>di</strong> S. Stefano: incontro M<strong>il</strong>izia<br />

dell'Immacolata (rosario, catechesi, con<strong>di</strong>visione).<br />

Museo Diocesano. Un libro su Mat<strong>il</strong>de e la storia<br />

Sabato 21 marzo, ore 16, Sala conferenze del Museo Diocesano:<br />

presentazione del libro "Mat<strong>il</strong>da <strong>di</strong> Canossa. Vita <strong>di</strong><br />

<strong>una</strong> donna che trasformò la storia", <strong>di</strong> Michèle K. Spike.<br />

S. Spiri<strong>di</strong>one. Concerto: l'Arte della fuga <strong>di</strong> J.S. Bach<br />

Sabato 21 marzo, ore 21, chiesa <strong>di</strong> S. Spiri<strong>di</strong>one (via Nuova):<br />

per "Soli Deo Gloria", concerto dell'Ensemble Aglàia<br />

(violini, viola, violoncello e clavicembalo) "Buon compleanno<br />

J.S. Bach" ("Arte della fuga": esecuzione integrale).<br />

Ghiara. Assemblea dei Ministri della S. Comunione<br />

Domenica 22 marzo, ore 15.30, Bas<strong>il</strong>ica della Ghiara: 30ª<br />

Assemblea dei Ministri straor<strong>di</strong>nari della S. Comunione.<br />

Centro Giovanni XXIII. Adeguamento liturgico del Duomo<br />

Lunedì 23 marzo, ore 16, Centro Giovanni XXIII (via Prevostura):<br />

nel 2° dei tre incontri (a cura <strong>di</strong> Ufficio <strong>di</strong>ocesano<br />

Beni Culturali, Uciim, Aimc e circolo Toniolo) sull'adeguamento<br />

liturgico della Cattedrale, monsignor Tiziano Ghirelli,<br />

Clau<strong>di</strong>o Parmiggiani e l'avvocato Fer<strong>di</strong>nando del Sante<br />

interverranno su "La ricerca <strong>di</strong> un artista".<br />

Roncina. Corso per volontari in servizio alla Vita<br />

Lunedì 23 marzo, ore 21, parrocchia <strong>di</strong> Roncina (via dei<br />

Templari 2), corso per i volontari della futura Casa Ester<br />

(donne in gravidanza), promosso da Cav e cooperativa Madre<br />

Teresa, 3° incontro: le ostetriche Faccia e Lo Russo parlano<br />

<strong>di</strong> "Aspetti me<strong>di</strong>ci della gravidanza e dei bambini".<br />

Centro Simonazzi. Massimo Toschi: chiamati al servizio<br />

Lunedì 23 marzo, ore 21, Centro Simonazzi (via Turri 71 -<br />

Cisl): per <strong>il</strong> percorso giovani "Chiamati al servizio" (associazioni<br />

Rabbunì e Effatà), incontro con Massimo Toschi su<br />

"Il Figlio dell'uomo non è venuto per essere servito".<br />

Oratorio. Serata per educatori Acr e giovani<br />

Martedì 24 marzo, ore 20.45, Oratorio Don Bosco <strong>di</strong> via<br />

Adua: seconda serata per educatori Acr e giovani-giovanissimi,<br />

con la testimonianza <strong>di</strong> un'esperienza <strong>di</strong> Azione <strong>Cattolica</strong><br />

particolarmente ricca ed efficace.<br />

Cattedrale. Vig<strong>il</strong>ia dell'Annunciazione: <strong>il</strong> sì alla vita<br />

Martedì 24 marzo, ore 21, Cattedrale: Veglia <strong>di</strong> preghiera e<br />

testimonianza "Da un sì nasce speranza" (si veda a pag. 2).<br />

Regina Pacis. Incontro sulla B.V. <strong>di</strong> Guadalupe<br />

Martedì 24 marzo, ore 21, parrocchia <strong>di</strong> Regina Pacis: <strong>il</strong><br />

Gruppo <strong>di</strong> preghiera "Maria Madre <strong>di</strong> Misericor<strong>di</strong>a" invita<br />

all'incontro con Antonio Strina su "Nostra Signora <strong>di</strong> Guadalupe:<br />

storia, cultura e scienza".<br />

Seminario. Scuola <strong>di</strong> preghiera per i giovani<br />

Mercoledì 25 marzo, ore 20.45, in seminario: per la Scuola<br />

<strong>di</strong> Preghiera 2008-2009, pregare col Salmo 138 (137), la preghiera<br />

<strong>di</strong> ringraziamento.<br />

Centro Giovanni XXIII. Don Moretto: la Resurrezione<br />

Giovedì 26 marzo, ore 17.30, Centro Giovanni XXIII: <strong>il</strong> gruppo<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o "Christifideles Laici" propone un seminario <strong>di</strong><br />

spiritualità introdotto dal professor don Daniele Moretto<br />

su "La Resurrezione nel Vecchio e nel Nuovo Testamento".<br />

S. Girolamo. Messa missionaria per <strong>il</strong> Rwanda<br />

Giovedì 26 marzo, ore 21, Casa della Carità <strong>di</strong> S. Girolamo:<br />

S. Messa missionaria quaresimale, per la missione <strong>di</strong>ocesana<br />

in Rwanda; presiede don Daniele Gianotti. Giovedì 2<br />

apr<strong>il</strong>e la Messa sarà per <strong>il</strong> Kosovo, con don Gabriele Burani.<br />

Ghiara. Me<strong>di</strong>tazione sulla Pasqua: Gesù risorto<br />

Giovedì 26 marzo, ore 21, Bas<strong>il</strong>ica della Ghiara: <strong>il</strong> Circolo "B.<br />

Pascal" invita alla me<strong>di</strong>tazione <strong>di</strong> don Giacomo Tantar<strong>di</strong>ni<br />

sulla Pasqua "La testimonianza <strong>di</strong> Gesù risorto".<br />

Centro Giovanni XXIII. Maria e Sandro Chesi su Mat<strong>il</strong>de<br />

Venerdì 27 marzo, ore 16, Centro Giovanni XXIII: la prof.<br />

Aurelia Anceschi Fresta presenterà libro "Me<strong>di</strong>oevo canossiano<br />

e la grande Mat<strong>il</strong>de" <strong>di</strong> Maria Chesi e Sandro Chesi.<br />

Oratorio. Società e terra: quale sv<strong>il</strong>uppo, quali scelte<br />

Sabato 28 marzo, ore 9.45-12, Oratorio Don Bosco (via<br />

Adua): incontro su "Società e terra: dopo <strong>il</strong> Ptcp quale sv<strong>il</strong>uppo,<br />

quali scelte nei piani e nei fatti" (si veda a pag. 2).<br />

Rivalta. Con padre Lo Feudo gli adoratori perpetui<br />

Sabato 28 marzo, ore 21, parrocchia <strong>di</strong> Rivalta: <strong>il</strong> missionario<br />

padre Justo Lo Feudo incontrerà i partecipanti all'adorazione<br />

perpetua della chiesa dell'Arcispedale S. Maria Nuova.<br />

Caritas. Ricomincia <strong>il</strong> corso "Il Formamondo"<br />

Lunedì 30 marzo, ore 19, sede Caritas (via dell'Aeronautica):<br />

per la 2 a parte <strong>di</strong> "Il Formamondo", corso <strong>di</strong> formazione<br />

alla mon<strong>di</strong>alità e al servizio, a cura del Granello <strong>di</strong> Senapa,<br />

incontro su "L'appren<strong>di</strong>mento esperienziale".<br />

Caritas. Incontro dei Centri d'Ascolto sull'attuale crisi<br />

Giovedì 2 apr<strong>il</strong>e, ore 21, sede Caritas (via dell'Aeronautica):<br />

la Caritas <strong>di</strong>ocesana incontra i responsab<strong>il</strong>i dei Centri <strong>di</strong><br />

Ascolto parrocchiali sull'attuale crisi economica e sulle iniziative<br />

<strong>di</strong> sostegno alle persone e famiglie in <strong>di</strong>fficoltà.


6<br />

21 marzo 2009<br />

DUE TURNI: 1°-14 MARZO<br />

Sette giorni scan<strong>di</strong>ti dalla<br />

testimonianza delle suore,<br />

dalla preghiera e dalla<br />

vivacità dei piccoli ospiti<br />

Isette bambini del Cenacolo<br />

Francescano <strong>di</strong> Reggio<br />

hanno avuto, dall’1 al<br />

14 marzo, la compagnia <strong>di</strong> alcune<br />

ospiti un po’ speciali.<br />

Settimana in comunità<br />

rano le 12 ragazze che<br />

hanno partecipato alle<br />

"Settimane comunitarie"<br />

vocazionali. Le giovani,<br />

pur continuando a svolgere le<br />

consuete attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

lavoro, hanno con<strong>di</strong>viso per<br />

<strong>una</strong> settimana la vita quoti<strong>di</strong>ana<br />

delle suore: la preghiera,<br />

i pasti, i momenti <strong>di</strong> lavoro<br />

e svago, <strong>il</strong> sonno.<br />

L’iniziativa è ormai <strong>una</strong> consuetu<strong>di</strong>ne<br />

per i giovani <strong>di</strong> 4a e<br />

5a E<br />

superiore del gruppo vocazionale<br />

Samuel. Ma quest’anno,<br />

per la prima volta, la stessa<br />

opportunità è stata offerta<br />

anche a ragazze universitarie<br />

e lavoratrici.<br />

Le settimane comunitarie –<br />

dall’1 all’6 marzo per i Samuel<br />

e dall’8 al 13 marzo per<br />

i ventenni e oltre – sono <strong>una</strong><br />

proposta congiunta <strong>di</strong> Cenacolo<br />

Francescano e Comunità<br />

del Seminario (i seminaristi<br />

e i loro educatori hanno<br />

ospitato negli stessi giorni alcuni<br />

ragazzi) e si inserisce nel<br />

progetto <strong>di</strong> apertura ai giovani<br />

con<strong>di</strong>viso dalle due comunità.<br />

Alla prima settimana hanno<br />

partecipato sette ragazze <strong>di</strong><br />

18 e 19 anni residenti a Reggio.<br />

Dall’8 al 13 marzo quattro<br />

studentesse universitarie<br />

e <strong>una</strong> giovane insegnante, <strong>di</strong><br />

età compresa fra i 19 e i 29 anni,<br />

hanno vissuto al Cenacolo<br />

Francescano, insieme alle<br />

suore Piccole Figlie <strong>di</strong> San<br />

Francesco d’Assisi, un’intensa<br />

esperienza comunitaria <strong>di</strong><br />

servizio e preghiera.<br />

Servizio Vocazioni<br />

Metti <strong>una</strong> settimana al Cenacolo<br />

L’esperienza <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> 12 ragazze insieme alle Piccole Figlie <strong>di</strong> S.Francesco<br />

A sinistra: in gioco coi bambini. A destra: a pranzo con le suore. Do<strong>di</strong>ci ragazze (otto 18-19enni nel 1° turno e quattro ultraventenni<br />

nel 2°) hanno accolto l'invito <strong>di</strong> trascorrere <strong>una</strong> settimana presso le Suore del Cenacolo per un'esperienza comunitaria vocazionale.<br />

La preghiera carburante<br />

“<br />

Abbiamo conosciuto<br />

<strong>una</strong> vera famiglia,<br />

le sorelle sono<br />

tutte mamme per questi<br />

bimbi”, commenta Daniela<br />

Giaquinto, 19enne <strong>di</strong> Casalgrande,<br />

1° anno <strong>di</strong> Giurisprudenza.<br />

“Prima <strong>di</strong> venire qui<br />

sapevo poco <strong>di</strong> questa Comunità<br />

e ogni giorno ne ho<br />

conosciuto un aspetto nuovo.<br />

Lo st<strong>il</strong>e della preghiera quoti<strong>di</strong>ana,<br />

ad esempio. A casa<br />

ho bisogno <strong>di</strong> momenti prestab<strong>il</strong>iti,<br />

qui la preghiera è<br />

<strong>una</strong> costante e <strong>di</strong>venta stimolo<br />

e carburante <strong>di</strong> ogni attività”.<br />

Le fa eco la 18enne Francesca<br />

Giu<strong>di</strong>ci, del gruppo Samuel,<br />

residente a V<strong>il</strong>la Sesso,<br />

a pochi mesi dal <strong>di</strong>ploma all’Istituto<br />

Mat<strong>il</strong>de <strong>di</strong> Canossa<br />

<strong>di</strong> Reggio: “Anche per me la<br />

testimonianza delle suore è<br />

stata molto importante. Con<br />

loro ci siamo confrontate e<br />

tutte, chi più chi meno, ab-<br />

biamo voluto conoscere <strong>il</strong> loro<br />

percorso vocazionale”.<br />

“Abbiamo scoperto che anche<br />

le religiose hanno avuto<br />

dei dubbi”, aggiunge la 22enne<br />

Roberta Martini, studentessa<br />

in Servizio sociale all’Università<br />

<strong>di</strong> Bologna e catechista<br />

a Casalgrande, riprendendo<br />

le parole <strong>di</strong> Francesca.<br />

“La <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità delle sorelle<br />

a farsi conoscere”, prosegue<br />

Roberta, “ha dato vita a preziosi<br />

momenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo personale”.<br />

“È stato bello vedere come le<br />

suore vivono la loro quoti<strong>di</strong>anità”,<br />

interviene Clara Pattini,<br />

29 anni <strong>di</strong> Reggio, insegnante<br />

all’istituto “Gobetti”<br />

<strong>di</strong> Scan<strong>di</strong>ano: “anche se<br />

ogn<strong>una</strong> ha mansioni <strong>di</strong>verse<br />

– cucina, lavanderia, forma-<br />

zione dei bambini - tutte vivono<br />

<strong>il</strong> proprio compito, piacevole<br />

o meno, come un servizio<br />

al Signore”.<br />

Servizio a pieno ritmo<br />

Le ragazze che hanno<br />

partecipato alle settimane<br />

comunitarie sono<br />

state accompagnate in particolar<br />

modo dalla sassolese –<br />

"Per la preghiera,a casa ho bisogno <strong>di</strong> momenti<br />

prestab<strong>il</strong>iti.Qui la preghiera è <strong>una</strong> costante e<br />

<strong>di</strong>venta stimolo e carburante <strong>di</strong> ogni attività"<br />

della parrocchia <strong>di</strong> Rometta -<br />

suor Daniela Baldoni, 38 anni,<br />

e da suor Paola Lugli, 30<br />

anni, della parrocchia <strong>di</strong> San<br />

Quirino a Correggio. Entrambe,<br />

<strong>il</strong> prossimo 4 ottobre, prenderanno<br />

i voti definitivi.<br />

“Non è spontaneo accettare<br />

<strong>di</strong> fare ciò che non piace”,<br />

commenta suor Daniela, “tuttavia<br />

vivere nel servizio, sen-<br />

za un compito fisso, ti rende<br />

più libera, perché abitua a vedere<br />

i bisogni degli altri”.<br />

“Ogni giorno sperimentiamo<br />

che le richieste <strong>di</strong> Gesù sono<br />

sempre ciò che è meglio per<br />

noi”, aggiunge suor Paola.<br />

La vita delle sei suore del Cenacolo<br />

è scan<strong>di</strong>ta dalla preghiera<br />

e dalle necessità dei<br />

sette bimbi della casa. Cinque<br />

frequentano la scuola<br />

materna interna all’istituto,<br />

mentre gli altri due vanno alle<br />

elementari poco lontano<br />

dal Cenacolo.<br />

Le suore, con la collaborazione<br />

<strong>di</strong> psicologi, per sanare le<br />

ferite affettive dei bambini,<br />

stab<strong>il</strong>iscono con ognuno <strong>di</strong><br />

loro <strong>una</strong> relazione personale.<br />

“Spesso credono <strong>di</strong> essere<br />

stati abbandonati dai genitori<br />

a causa dei loro capricci.<br />

Noi cerchiamo <strong>di</strong> far sentire<br />

loro <strong>di</strong> essere amati e li accompagniamo<br />

per alcuni mesi,<br />

finché non vengono adottati”,<br />

spiega suor Paola. Anche<br />

le giovani delle settimane comunitarie<br />

hanno preso parte<br />

a questo processo e hanno rivisto<br />

i propri ritmi <strong>di</strong> vita in<br />

funzione dei piccoli.<br />

A scuola <strong>di</strong> vita dai bimbi<br />

H<br />

“<br />

o scelto la Settimanacomunitaria<br />

per mettermi<br />

in gioco”, afferma S<strong>il</strong>via<br />

De Pietri, 20 anni, <strong>di</strong> Reggio,<br />

che al Cenacolo è <strong>di</strong> casa poiché<br />

ogni lunedì trascorre alcune<br />

ore con i bambini. “Desideravo<br />

conoscere meglio la<br />

Comunità e i bambini. Stare<br />

con i piccoli è <strong>una</strong> scuola <strong>di</strong><br />

ascolto e attenzione: ci insegnano<br />

ad uscire da noi stessi<br />

per aprirci all’altro”.<br />

“Per partecipare alla settimana<br />

comunitaria al Cenacolo”,<br />

sostiene Giulia Trevisi, 25 anni,<br />

<strong>di</strong> Casalgrande, iscritta al<br />

2° anno <strong>di</strong> Economia e Gestione<br />

delle reti e dell’innovazione<br />

a Reggio e con la passione<br />

per <strong>il</strong> calcetto, “ho dovuto<br />

rivedere i miei impegni<br />

ed eliminare le attività superflue.<br />

È stato bello iniziare<br />

ogni giornata con la Messa alle<br />

6.30, con<strong>di</strong>videre i pasti e <strong>il</strong><br />

servizio ai bambini con le<br />

suore”. Cec<strong>il</strong>ia Masini, 19 anni<br />

della parrocchia <strong>di</strong> San<br />

Prospero Strinati, è entusiasta<br />

della settimana trascorsa<br />

con le suore, nonostante che<br />

con <strong>il</strong> gruppo Samuel abbia<br />

già partecipato ad altre esperienze<br />

comunitarie. “Stare<br />

con i bambini tutti i giorni<br />

per <strong>una</strong> settimana è impegnativo,<br />

ma dà tanta gioia. Il<br />

legame con i bimbi e <strong>il</strong> maggior<br />

spazio per la preghiera<br />

sono ciò che più mi è rimasto<br />

<strong>di</strong> questa esperienza”.<br />

Emanuele Borghi


Rivalta. Continua <strong>il</strong> gra<strong>di</strong>mento degli incontri culturali<br />

Quasi duecento persone hanno partecipato, domenica 15<br />

marzo, all'incontro culturale Rivalta nel Me<strong>di</strong>oevo: evoluzione<br />

del territorio e storia della sua antica Pieve, guidato da<br />

mons. Tiziano Ghirelli e dal prof. Dan<strong>il</strong>o Morini, e promosso<br />

da Circolo Anspi "Il Nuovo Gal<strong>il</strong>eo Gal<strong>il</strong>ei", "Comunità Educante"<br />

e parrocchia <strong>di</strong> Sant’Ambrogio.<br />

Prossimo appuntamento con la storia rivaltese (organizzato<br />

in collaborazione con la IV Circoscrizione, la Biblioteca decentrata<br />

<strong>di</strong> San Pellegrino e le due e<strong>di</strong>cole <strong>di</strong> Rivalta) sarà domenica<br />

19 apr<strong>il</strong>e, alle 21, con la presentazione del libro Il<br />

Messale dei Templari <strong>di</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia. (b. g.)<br />

Da Sassuolo a Ra<strong>di</strong>o Maria. Un ricordo <strong>di</strong> don Ugolini<br />

È ancora vivo, nel cuore dei sassolesi,<br />

<strong>il</strong> ricordo <strong>di</strong> don Alfonso<br />

Ugolini, col suo tenero, 'esagerato'<br />

amore per Maria, la sua de<strong>di</strong>zione<br />

incon<strong>di</strong>zionata ai poveri,<br />

agli ammalati, agli ultimi.<br />

A seguito delle numerose richieste<br />

pervenute alla parrocchia <strong>di</strong><br />

San Giorgio in Sassuolo, è stato<br />

costituito un Comitato promotore<br />

della sua causa <strong>di</strong> beatificazione,<br />

al quale hanno poi aderito<br />

<strong>il</strong> card. Cam<strong>il</strong>lo Ruini e i vescovi Luciano Monari, Paolo<br />

Gibertini, Ger<strong>mano</strong> Bernar<strong>di</strong>ni, Sergio Govi, oltre allo scrittore<br />

e giornalista Vittorio Messori. Nell'at<strong>tesa</strong> <strong>di</strong> ricevere <strong>il</strong><br />

benestare del Vescovo Adriano e dell'Aus<strong>il</strong>iare Lorenzo – che<br />

già hanno <strong>di</strong>mostrato tutto <strong>il</strong> loro interesse – giovedì 26 marzo,<br />

alle 21, don Erio Bertolotti <strong>il</strong>lustrerà dai microfoni <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>o<br />

Maria, per la consueta Serata sacerdotale, la vita <strong>di</strong> don<br />

Alfonso. Lo stesso don Erio ne aveva già ampiamente parlato<br />

nel suo libro Don Alfonso Ugolini. Goia e vittoria della carità<br />

(Bizzocchi, 2000) - che ha ottenuto successo <strong>di</strong> consensi<br />

e <strong>di</strong>ffusione ben oltre <strong>il</strong> Sassolese. (r. c.)<br />

S. Rocco <strong>di</strong> Guastalla. In festa con le Suore delle Poverelle<br />

"So che ad ingannarmi non è l'Amore" è<br />

l'iniziativa <strong>di</strong> animazione per giovani (<strong>il</strong><br />

titolo si ispira alle parole <strong>di</strong> <strong>una</strong> canzone<br />

dei Noma<strong>di</strong> del 2003, Io voglio vivere) che<br />

da venerdì 27 a domenica 29 marzo metterà<br />

in ideale collegamento le parrocchie<br />

<strong>di</strong> Quarantoli e Limi<strong>di</strong> (<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Carpi)<br />

e l'unità pastorale <strong>di</strong> San Rocco-San Giacomo<br />

<strong>di</strong> Guastalla. A promuovere questi<br />

momenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimento e riflessione sono<br />

le Suore delle Poverelle (presenti anche a S. Vittoria <strong>di</strong><br />

Gualtieri), che hanno la loro Casa madre a Bergamo. Si tratta<br />

<strong>di</strong> un anno particolarmente significativo per le realtà parrocchiali<br />

in cui operano queste religiose: a Limi<strong>di</strong> e Quarantoli<br />

infatti si festeggiano un 50° e un 60° <strong>di</strong> consacrazione<br />

(suor Simonetta Marzari, suor Giannagnese Meneghello).<br />

San Rocco e San Giacomo sono in festa per <strong>il</strong> 50° <strong>di</strong> consacrazione<br />

religiosa <strong>di</strong> suor Rosacarmen Quagliato (foto).<br />

Sabato 28 marzo, dalle 15, le Suore delle Poverelle animeranno<br />

la Caccia al tesoro all'oratorio <strong>di</strong> San Rocco <strong>di</strong> Guastalla,<br />

comunità che – assieme a San Giacomo – 'prolungherà'<br />

<strong>il</strong> suo "grazie" riconoscente per <strong>il</strong> servizio <strong>di</strong> suor Quagliato<br />

e delle consorelle nella giornata <strong>di</strong> sabato 9 maggio, a<br />

Bergamo, prendendo parte alla celebrazione eucaristica del<br />

pomeriggio, durante la quale la religiosa rinnoverà le Promesse<br />

al Signore presso la chiesa della sua congregazione.<br />

Imembri dei consigli<br />

<strong>di</strong> oratorio ed i<br />

rappresentanti delle<br />

strutture oratoriali della<br />

Bassa reggiana si sono<br />

dati appuntamento,<br />

<strong>il</strong> pomeriggio del 14<br />

marzo, al Centro giovan<strong>il</strong>e<br />

"Don Bosco" <strong>di</strong><br />

Guastalla, per proseguire<br />

<strong>il</strong> lavoro <strong>di</strong> scambio<br />

e confronto sulle<br />

realtà educative del Vicariato<br />

intrapreso nel<br />

corso della «due giorni»<br />

sugli Oratori del<br />

12-13 gennaio 2008.<br />

Si è trattato, <strong>di</strong> fatto,<br />

del 1° ritrovo annuale <strong>di</strong> 'aggiornamento<br />

operativo' e formazione seguìto a quell'enclave,<br />

che vide la sottoscrizione e approvazione<br />

in via definitiva del Documento sugli<br />

Oratori. Il testo, al punto 3 – riferendosi agli<br />

organi preposti alla vita e alla pastorale d'Oratorio<br />

–, raccomanda la formulazione <strong>di</strong><br />

"un progetto educativo quale punto <strong>di</strong> riferimento<br />

per le varie figure educative, in sintonia<br />

con <strong>il</strong> consiglio pastorale".<br />

Su questo presupposto l'équipe <strong>di</strong> Pastorale<br />

giovan<strong>il</strong>e del Vicariato guastallese<br />

ha promosso la Giornata del 14<br />

marzo, incentrandola sul tema Come si fa<br />

un progetto educativo? L'incontro, strutturato<br />

in due momenti – uno, introduttivo, '<strong>di</strong><br />

Brevi <strong>di</strong> cronaca e appuntamenti<br />

ascolto'; l'altro più attivamente partecipativo<br />

per gli educatori presenti –, comincia<br />

con la relazione <strong>di</strong> Elisabetta "Betti" Fraracci,<br />

dal titolo Il progetto educativo, uno<br />

strumento per aiutare nella crescita.<br />

"Betti", capo-scout del gruppo Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

2, insegnante e <strong>di</strong>rigente scolastico, è<br />

anche caporedattrice della rivista nazionale<br />

Camminiamo insieme, dell'Agesci.<br />

Forte della sua lunga esperienza a contatto<br />

con bambini, ragazzi e adolescenti,<br />

Elisabetta guida un'interessante<br />

relazione nella quale fornisce suggerimenti<br />

e spunti preziosi su come in<strong>di</strong>rizzare<br />

l'azione educativa a partire da quel preciso<br />

contesto che è l'oratorio.<br />

Vita <strong>di</strong> <strong>Chiesa</strong> 21 marzo 2009 7<br />

Bagno. Assemblea annuale del Comitato zonale Anspi<br />

L'Anspi zonale sede <strong>di</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia convoca la sua assemblea<br />

annuale per sabato 28 marzo, dalle 9, al Circolo Anspi<br />

"San Giovanni Battista" <strong>di</strong> Bagno, in via Lasagni 2.<br />

"Vorremmo costituire gruppi <strong>di</strong> lavoro" – spiega <strong>il</strong> presidente<br />

zonale don Carlo Castellini – "formati da esperti e persone<br />

che operano in concreto nei rispettivi circoli, oratori e associazioni<br />

al fine <strong>di</strong> arrivare ad avere, per ogni ente attivo nel<br />

nostro Comitato (sport, turismo, teatro e musica), un'équipe<br />

che collabori ed elabori progetti <strong>di</strong> collegamento fra le realtà<br />

esistenti e operanti nei nostri circoli, per poter finalmente<br />

arricchirci l'uno delle esperienze dell'altro".<br />

Alla seduta – che valuterà varie questioni – seguirà <strong>il</strong> pranzo<br />

insieme, al quale occorre prenotarsi. Nel corso dell'incontro<br />

si potrà assistere ad <strong>una</strong> breve esibizione del gruppo "Unione<br />

Campanari Reggiani" da poco costituito e aff<strong>il</strong>iato all'Anspi,<br />

con la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> <strong>una</strong> visita guidata nella cella campanaria<br />

del campan<strong>il</strong>e <strong>di</strong> Bagno. Info: segreteria@anspi.re.it.<br />

Reggiolo. Gli allievi delle Orsoline espongono per Avo<br />

L'associazione Volontari Ospedalieri (Avo) <strong>di</strong> Guastalla sarà<br />

presente, domenica 29 marzo, con un suo gazebo, alla Festa<br />

del cioccolato <strong>di</strong> Reggiolo; esporra palloncini, pupazzi e piccoli<br />

lavori artigianali, per far conoscere a un pubblico sempre<br />

maggiore la sua preziosa opera <strong>di</strong> volontariato.<br />

In quell'occasione verranno anche offerti i "fiori <strong>di</strong> carta" realizzati<br />

dalla V primaria dell'Istituto S. Orsola <strong>di</strong> Guastalla. I<br />

bambini stessi hanno coniato uno slogan per <strong>il</strong> lavoro svolto<br />

con tanto impegno: Mi <strong>di</strong>verto, imparo e creo... per gli altri.<br />

Reggio. Rinnovamento nello Spirito Santo:<br />

Salvatore Martinez al Buon Pastore <strong>il</strong> 3 apr<strong>il</strong>e<br />

Venerdì 3 apr<strong>il</strong>e,<br />

1° Venerdì<br />

del mese, per<br />

gli incontri<br />

mens<strong>il</strong>i animati<br />

dal Rinnovamento<br />

nello Spirito<br />

Santo (RnS),<br />

alle 21, presso<br />

la chiesa del<br />

Buon Pastore<br />

<strong>di</strong> Reggio interverràSalvatore<br />

Martinez (a destra nella foto), presidente nazionale RnS.<br />

Sic<strong>il</strong>iano, originario <strong>di</strong> Enna, sposato, Martinez è un apprezzato<br />

scrittore e conferenziere, invitato in Italia e all'estero a<br />

trattare temi legati alla vita della <strong>Chiesa</strong>. Compositore <strong>di</strong> musica<br />

sacra, è membro <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi organismi nazionali e internazionali<br />

per la promozione della nuova evangelizzazione.<br />

Fu anche tra i promotori del Comitato Scienza e Vita per la<br />

Legge 40/2004 e lavorò attivamente nel Comitato preparatorio<br />

del IV Convegno Ecclesiale nazionale <strong>di</strong> Verona (2006). Nel<br />

2008 <strong>il</strong> Papa lo ha nominato Consultore del Pontificio Consiglio<br />

per i Laici.<br />

Al termine della Messa, celebrata da mons. Francesco Marmiroli,<br />

Martinez interverrà con <strong>una</strong> me<strong>di</strong>tazione su Ricordati...<br />

La Parola <strong>di</strong> Dio non è incatenata (2 Tm 2,8-9); successivamente<br />

guiderà la preghiera <strong>di</strong> adorazione e <strong>di</strong> intercessione<br />

per i malati e i sofferenti. Dal 30 apr<strong>il</strong>e Martinez sarà a Rimini<br />

per la XXXII Convocazione nazionale dei gruppi e comunità<br />

del RnS, della quale terrà la relazione conclusiva, domenica<br />

3 maggio. Info: Ermanno Codeluppi, 333.5706512.<br />

GUASTALLA. Al 1° incontro annuale dei consigli <strong>di</strong> oratorio, l’esperienza <strong>di</strong> “Betti” Fraracci, capo scout a Reggio<br />

PROGETTI EDUCATIVI: CONCRETEZZA AI GRANDI VALORI<br />

A destra: Elisabetta "Betti" Fraracci guida l'incontro sul tema "Come si fa un<br />

progetto educativo" all'oratorio <strong>di</strong> Guastalla. A sinistra: alcuni dei partecipanti.<br />

Concluso l'intervento,<br />

gli educatori presenti<br />

– <strong>di</strong>visi per gruppi –<br />

vengono coinvolti in<br />

un'originale proposta:<br />

progettare, dal punto<br />

<strong>di</strong> vista architettonicoed<strong>il</strong>izio,<br />

un e<strong>di</strong>ficio<br />

(quale lo decide ogni<br />

singolo gruppo), come<br />

metafora del 'costruire'<br />

l'oratorio. Da<br />

quali priorità, sistemi<br />

<strong>di</strong> valori, princìpi, risorse,<br />

rischi e bisogni<br />

partire? Quali gli<br />

obiettivi da raggiungere?<br />

Attraverso quali<br />

iniziative? Ne scaturiscono riflessioni e valutazioni<br />

pastorali davvero interessanti.<br />

"<br />

Betti ci insegna" – commenta, prima<br />

<strong>di</strong> congedare l'assemblea, <strong>il</strong><br />

vicario foraneo don Alberto Nicelli<br />

– "che obiettivi importanti come questi<br />

si possono realizzare solo se la nostra<br />

forte passione educativa si accompagna all'instaurarsi<br />

<strong>di</strong> <strong>una</strong> reale collaborazione fra<br />

le varie realtà educative della comunità, alla<br />

capacità <strong>di</strong> lavorare '<strong>di</strong> concerto', protesi<br />

verso un unico obiettivo. Un patto educativo",<br />

conclude, "che ha <strong>il</strong> suo punto <strong>di</strong><br />

partenza nel Documento sugli Oratori, del<br />

quale poi occorre realizzare <strong>una</strong> traduzione<br />

concreta nelle singole realtà". (m. g.)<br />

ACCADRÀ IN DIOCESI<br />

Pieve Rossa. Esercizi spirituali per le famiglie<br />

Sabato 21 (ore 9-12 e 16.30-19.30) e domenica 22 marzo<br />

(ore 9-12.30), parrocchia <strong>di</strong> Pieve Rossa: esercizi spirituali<br />

per le famiglie, con Daniela della comunità <strong>di</strong> Caresto, su<br />

"La Riconc<strong>il</strong>iazione". Info: michele.fiaccadori1@tin.it.<br />

S. Ilario. Incontri sulla Bibbia: <strong>il</strong> Cantico dei Cantici<br />

Sabato 21 marzo, ore 16.15, centro Mavarta <strong>di</strong> S. Ilario: incontro<br />

con la prof. Elena Bartolini sul Cantico dei Cantici.<br />

Scan<strong>di</strong>ano. Cappuccini: Preghiera <strong>di</strong> Taizé<br />

Domenica 22 marzo, ore 21, chiesa dei Cappuccini a Scan<strong>di</strong>ano:<br />

preghiera <strong>di</strong> Taizé (alle 20.30, prova dei canti).<br />

Guastalla. Visita alle realtà pro-Vita <strong>di</strong> Reggio<br />

Domenica 22 marzo, ore 15.30, partenza dal Santuario B.V.<br />

della Porta: <strong>il</strong> Movimento per la Vita <strong>di</strong> Guastalla promuove<br />

<strong>una</strong> visita a Reggio Em<strong>il</strong>ia, alle realtà reggiane impegnate<br />

nella tutela della vita (Movimento per la Vita, Centro <strong>di</strong><br />

Aiuto alla Vita, cooperativa sociale Madre Teresa, associazione<br />

Scienza & Vita). Info: Carlo Artoni, tel. 0522.830587.<br />

Bagnolo. I <strong>di</strong>sturbi alimentari nella preadolescenza<br />

Lunedì 23 marzo, ore 18.30, parrocchia <strong>di</strong> Bagnolo, 4° incontro<br />

sul "Pianeta Adolescenti", a cura <strong>di</strong> Ac e Unità pastorale,<br />

assieme a Uciim e A.Ge: <strong>il</strong> prof. Umberto Nizzoli interverrà<br />

su "Taglia 38/42: i <strong>di</strong>sturbi alimentari nella preadolescenza"<br />

. Lunedì 30 marzo, "Happy hours & drink".<br />

Montecavolo. Percorso formativo Caritas parrocchiale<br />

Lunedì 23 marzo, ore 21, parrocchia <strong>di</strong> Montecavolo: nel 1°<br />

incontro formativo della Caritas parrocchiale <strong>di</strong> Montecavolo<br />

- Quattro Castella, don Ro<strong>mano</strong> Zanni interverrà su "La carità<br />

nella Parola <strong>di</strong> Dio. Fondamenti biblico-teologici".<br />

Fabbrico. Papato e Impero ai tempi <strong>di</strong> Mat<strong>il</strong>de<br />

Lunedì 23 marzo, ore 21, parrocchia <strong>di</strong> Fabbrico, 4° e ultimo<br />

degli "Incontri con la Storia", a cura dei Circoli S. Genesio<br />

e Anspi: <strong>il</strong> dottor Dario Pedrazzini parlerà <strong>di</strong> "La lotta<br />

fra Papato e Impero ai tempi <strong>di</strong> Mat<strong>il</strong>de".<br />

S. Prospero <strong>di</strong> Correggio. Il <strong>di</strong>sagio anche nello sport<br />

Lunedì 23 marzo, ore 21.15, parrocchia <strong>di</strong> S. Prospero <strong>di</strong><br />

Correggio: agli operatori sportivi Mario Cipressi, del CeIS <strong>di</strong><br />

Reggio Em<strong>il</strong>ia, parlerà del <strong>di</strong>sagio anche nello sport.<br />

Guastalla. Veglia <strong>di</strong> preghiera per i missionari martiri<br />

Martedì 24 marzo, ore 21, Concattedrale <strong>di</strong> Guastalla: Veglia<br />

<strong>di</strong> preghiera in memoria dei missionari martiri (v. pag. 9).<br />

Praticello <strong>di</strong> Gattatico. Giovedì pro missioni<br />

Giovedì 26 marzo, ore 16-21.30, chiesa <strong>di</strong> Praticello: per i<br />

Giovedì <strong>di</strong> Quaresima, Adorazione e S. Messa (ore 20.30)<br />

pro Madagascar. Giovedì 2 apr<strong>il</strong>e, a Taneto: pro Rwanda.<br />

V<strong>il</strong>la Minozzo. Lavoro e Dottrina sociale della <strong>Chiesa</strong><br />

Giovedì 26 marzo, ore 20.15, Sala civica "I Mantellini" <strong>di</strong><br />

V<strong>il</strong>la Minozzo: nel 2° incontro sulla Dottrina sociale della<br />

<strong>Chiesa</strong> Giuseppe Pagani, segretario provinciale della Cisl,<br />

interverrà su "Il lavoro nella Dottrina sociale della <strong>Chiesa</strong>".<br />

S. Martino in Rio. Il concetto <strong>di</strong> persona<br />

Giovedì 26 marzo, ore 21, teatro dei Cappuccini <strong>di</strong> S. Martino<br />

in Rio: <strong>il</strong> Circolo "J. Maritain" propone l'incontro col prof.<br />

Paolo Pagani, docente <strong>di</strong> antropologia f<strong>il</strong>osofica all'Università<br />

Ca' Foscari <strong>di</strong> Venezia, su "Il concetto <strong>di</strong> «persona»".<br />

Bagno. Anspi: assemblea annuale<br />

Sabato 28 marzo, ore 9.30, Circolo Anspi <strong>di</strong> Bagno: assemblea<br />

annuale dell'Anspi zonale (si veda anche a lato).<br />

Sassuolo. Carmelo: lectio delle letture della domenica<br />

Sabato 28 marzo, ore 16, Carmelo <strong>di</strong> Sassuolo: lectio delle<br />

letture della domenica, cui seguiranno i Primi Vespri.<br />

Arceto. Cena <strong>di</strong> solidarietà pro Sighet (Romania)<br />

Sabato 28 marzo, ore 19.30, presso la parrocchia <strong>di</strong> Arceto:<br />

cena <strong>di</strong> solidarietà a favore dei progetti <strong>di</strong> padre F<strong>il</strong>ippo<br />

Aliani, cappuccino, a Sighet (Romania), con testimonianze e<br />

spettacolo <strong>di</strong> danza etnica; prenotarsi a info@amici<strong>di</strong>sighet.it.<br />

Sassuolo. Mons. D'Ercole e Saverio Gaeta su Medjugorje<br />

Sabato 28 marzo, ore 20.45, Istituto "San Giuseppe" <strong>di</strong> Sassuolo<br />

(via Farosi, 16): incontro con mons. Giovanni D'Ercole,<br />

vice<strong>di</strong>rettore della Sala Stampa Vaticana, e con Saverio<br />

Gaeta, vaticanista e caporedattore <strong>di</strong> "Famiglia Cristiana",<br />

sulle apparizioni mariane a Medjugorje.<br />

Massenzatico. Concerto rock dei giovani <strong>di</strong> Mantova<br />

Sabato 28 marzo, ore 21, chiesa <strong>di</strong> Massenzatico: Concerto<br />

"Praise" del "MinOrock", gruppo <strong>di</strong> rock cristiano degli<br />

Oratori Mantovani (Pastorale giovan<strong>il</strong>e <strong>di</strong> Mantova).<br />

Albinea. Catechesi per ragazzi come catecumenato<br />

Domenica 29 marzo, ore 15.45, sala "Maramotti" <strong>di</strong> Albinea<br />

(parrocchia San Gaetano): don Andrea Fontana, responsab<strong>il</strong>e<br />

della catechesi e del catecumenato per la <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Torino,<br />

interverrà su "Per <strong>una</strong> iniziazione cristiana dei bambini<br />

e dei ragazzi ispirata al Catecumenato".<br />

Cagnola. I cristiani <strong>di</strong> fronte alla crisi economica<br />

Lunedì 30 marzo, ore 21, Casa della Carità <strong>di</strong> Cagnola, 2° incontro<br />

<strong>di</strong> Caritas <strong>di</strong>ocesana e Vicariato Bismantova sui cristiani<br />

e la crisi: Matteo Gan<strong>di</strong>ni interverrà su "Consumare<br />

<strong>il</strong> giusto, evitare gli sprechi: impegno cristiano e sociale".<br />

Boretto. Il professor Cavazzuti e la Sacra Sindone<br />

Martedì 31 marzo, ore 21, Oratorio <strong>di</strong> Boretto: prof. Francesco<br />

Cavazzuti, "Alla ricerca della verità sulla Sindone".


Mi fido <strong>di</strong> te: educazione al servizio<br />

"Ho scoperto <strong>di</strong> me che posso vincere la mia<br />

timidezza e<br />

migliorare<br />

la mia capacità<br />

<strong>di</strong><br />

socializzare<br />

soltanto<br />

ponendomi<br />

né sopra<br />

né sotto,<br />

ma alla<br />

pari dell’altro,chiunque<br />

egli<br />

sia" (Francesca, 15 anni).<br />

Un percorso <strong>di</strong> servizio può <strong>di</strong>ventare un’occasione<br />

<strong>di</strong> crescita importante, soprattutto<br />

negli anni dell’adolescenza in cui si comincia<br />

ad esplorare <strong>il</strong> mondo. Anche quest’anno<br />

la <strong>di</strong>ocesi ha proposto <strong>il</strong> progetto "Mi fido<br />

<strong>di</strong> te": un percorso <strong>di</strong> educazione al servizio<br />

destinato agli adolescenti del territorio<br />

<strong>di</strong>ocesano. Attraverso <strong>il</strong> progetto abbiamo<br />

incontrato un’ottantina <strong>di</strong> ragazzi <strong>di</strong> 7 parrocchie<br />

della <strong>di</strong>ocesi, coi quali abbiamo riflettuto<br />

del valore del servizio nella vita <strong>di</strong><br />

<strong>una</strong> persona. Con <strong>una</strong> sessantina <strong>di</strong> loro abbiamo<br />

cominciato anche a costruire alcuni<br />

percorsi <strong>di</strong> volontariato. Al momento questi<br />

ragazzi sono in servizio <strong>una</strong> volta alla settimana<br />

presso alcuni centri sparsi nel territorio<br />

<strong>di</strong>ocesano: i compiti con bambini, la<br />

tombola con anziani, <strong>il</strong> teatro con <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>i o<br />

l’incontro con situazioni <strong>di</strong> povertà. Tramite<br />

<strong>il</strong> servizio<br />

si<br />

esplora <strong>il</strong><br />

mondo<br />

dell’altro,<br />

lo si conosce<br />

e si capiscemeglio<br />

se stessi.<br />

"Ho imparato<br />

a<br />

muovermi<br />

nelle situazioni<br />

<strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i da chi ha <strong>di</strong>fficoltà a camminare"<br />

(Daniele, 16 anni).<br />

Download gli atti del Convegno<br />

Sul sito www.pastoralegiovani.re.it, alla sezione<br />

approfon<strong>di</strong>menti, è possib<strong>il</strong>e scaricare<br />

gli atti del convegno del 7 marzo "Educare<br />

la fede".<br />

www.apostoline.it<br />

È<strong>il</strong> sito redatto dalle suore Apostoline <strong>di</strong> don<br />

Alberione, curatrici fra l’altro della rivista vocazionale<br />

"Se vuoi". Alla sezione "Le voci<br />

della musica" è possib<strong>il</strong>e trovare molti brani<br />

musicali con piste <strong>di</strong> analisi e riflessione<br />

da ut<strong>il</strong>izzare nelle attività educative.<br />

Pastorale Giovan<strong>il</strong>e<br />

8 21 marzo 2009<br />

Quaresima Missionaria 21 marzo 2009 9<br />

Domenica 5 apr<strong>il</strong>e, alle 15.30, al Palakeope <strong>di</strong> Casalgrande<br />

AGORÀ DEI GIOVANI: IL "DENTRO"<br />

Giornata Mon<strong>di</strong>ale della Gioventù a livello <strong>di</strong>ocesano<br />

contatto_<br />

rubrica a cura del<br />

Dopo un viaggio riflettendo<br />

sui confini<br />

lontani, dopo un’analisi<br />

<strong>di</strong> quello che<br />

capita vicino, è giunta l’ora <strong>di</strong><br />

fermarsi e guardarsi dentro.<br />

L’appuntamento è per domenica<br />

5 apr<strong>il</strong>e, Giornata Mon<strong>di</strong>ale<br />

della Gioventù, al Palakeope<br />

<strong>di</strong> Casalgrande, dalle<br />

15.30. Sarà la terza tappa<br />

dell’«Agorà» dei giovani.<br />

Sino gli estremi confini. Il<br />

dentro. Le scelte. Da che parte<br />

stiamo? Ci facciamo carico<br />

<strong>di</strong> quello che incontriamo<br />

lungo <strong>il</strong> cammino? Rifletteremo<br />

alla luce della Parola. Sarà<br />

la parabola del buon Samaritano,<br />

proclamata e poi<br />

attualizzata dai ragazzi <strong>di</strong><br />

"MaMiMò" a guidare la riflessione.<br />

Ci saranno dei testimoni<br />

che, avendo fatto<br />

qualche passo in più nel<br />

cammino, ci racconteranno<br />

la loro storia e con<strong>di</strong>videranno<br />

con noi cosa si prova davanti<br />

alle gran<strong>di</strong> scelte:<br />

• racconti da dentro <strong>il</strong> carcere<br />

con Maurizio Sarnelli,<br />

guar<strong>di</strong>a all’Opg;<br />

• da dentro le favelas con i ragazzi<br />

"Pe no chao" <strong>di</strong> Recife<br />

(Bras<strong>il</strong>e);<br />

• da dentro la Locride con<br />

suor Carolina Iavazzo, già nel<br />

quartiere Brancaccio, <strong>di</strong> Palermo,<br />

insieme a don Puglisi,<br />

<strong>il</strong> prete martire ucciso dalla<br />

mafia.<br />

L’inizio è per le 15.30: per più<br />

<strong>di</strong> un’ora <strong>il</strong> piazzale antistante<br />

<strong>il</strong> Palakeope <strong>di</strong>venterà <strong>una</strong><br />

vera e propria agorà, <strong>una</strong><br />

piazza dove incontrarsi, esibirsi<br />

e raccontarsi. Verranno<br />

aperti alcuni workshop <strong>di</strong><br />

skateboar<strong>di</strong>ng, writing, percussioni,<br />

danze e giocoleria.<br />

I ragazzi sono invitati a portare<br />

i propri attrezzi del mestiere.<br />

A seguire, la parte <strong>di</strong> riflessione,<br />

che si concluderà<br />

verso le 18.45, non dopo aver<br />

apprezzato le danze dei ragazzi<br />

"Pe no chao" che si esibiranno<br />

in alcune tipiche<br />

danze bras<strong>il</strong>iane.<br />

Si ringraziano in anticipo i ragazzi<br />

<strong>di</strong> Ac per <strong>il</strong> servizio d’or<strong>di</strong>ne<br />

e i giovani del vicariato<br />

<strong>di</strong> Scan<strong>di</strong>ano e Rubiera che<br />

stanno preparando l’accoglienza.<br />

L’ingresso in palestra<br />

è consentito solo con scarpe<br />

con suola <strong>di</strong> gomma.<br />

i ovani<br />

La formazione <strong>di</strong> animatori ed educatori per l’estate 2009<br />

UN’ESTATE A TUTTO CAMPO<br />

Chi si trova, oggi, ad operare nel mondo<br />

della catechesi, dell’animazione,<br />

della pastorale giovan<strong>il</strong>e e del volontariato<br />

educativo in genere, si accorge giorno<br />

per giorno della necessità <strong>di</strong> non improvvisarsi<br />

educatori o animatori, ma <strong>di</strong><br />

maturare e sv<strong>il</strong>uppare competenze formative,<br />

spirituali, pedagogiche che consentano<br />

<strong>di</strong> intervenire con efficacia e <strong>di</strong> costruire<br />

relazioni significative con i ragazzi coinvolti.<br />

È proprio <strong>il</strong> mondo dell’infanzia e dell’adolescenza<br />

che richiede queste nuove<br />

competenze, attraverso l’emergere <strong>di</strong> bisogni,<br />

<strong>di</strong>fficoltà, richieste ed attenzioni <strong>di</strong>fferenti<br />

rispetto al passato. Per operare, quin<strong>di</strong>,<br />

con efficacia in questo ambito così af-<br />

fascinante ed impegnativo è necessario<br />

formare gli educatori e gli animatori, affinché<br />

possano agire nelle loro realtà quoti<strong>di</strong>ane<br />

con sempre rinnovato entusiasmo<br />

e passione educativa, nella fedeltà ai valori<br />

del Vangelo, alla <strong>Chiesa</strong>, ma sapendo rinnovare<br />

i linguaggi con cui comunicarli.<br />

Stare insieme ai ragazzi, camminare con<br />

loro, educare e animare non è quin<strong>di</strong> un<br />

“mestiere” fac<strong>il</strong>e; non ci s’improvvisa. Ci sono<br />

obiettivi e mete da decidere e tentare <strong>di</strong><br />

raggiungere, scelte da fare, esperienze da<br />

proporre e da vivere... Bisogna mettersi<br />

continuamente in <strong>di</strong>scussione.<br />

Per dare un’anima all’estate e non renderla<br />

solo animata… è importante allora prepararla<br />

bene, con slancio e vivacità, con la<br />

voglia <strong>di</strong> buttarsi e <strong>di</strong> mettersi in gioco, con<br />

pazienza e <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità verso i ragazzi, con<br />

generosità e fantasia, con la forza della grazia<br />

e della preghiera che ci viene donata.<br />

Èper questi motivi che, per <strong>il</strong> terzo anno<br />

consecutivo, Pastorale Giovan<strong>il</strong>e,<br />

Centro Sportivo Italiano, Anspi,<br />

Creativ e Granello <strong>di</strong> Senapa propongono<br />

un percorso formativo rivolto agli educatori-animatori<br />

(dai 14 anni in poi) e agli<br />

adulti e coor<strong>di</strong>natori dei GrEst, Estate Ragazzi<br />

e Campi Estivi, perché l’estate che si<br />

sta per trascorrere insieme rimanga nella<br />

memoria dei ragazzi e degli animatori con<br />

la certezza <strong>di</strong> essere amati e degni <strong>di</strong> valore.<br />

La proposta sarà modulare a seconda dell’età<br />

dei partecipanti e del ruolo svolto nel-<br />

l’esperienza educativa e si strutturerà in<br />

quattro incontri. Saranno proposti momenti<br />

<strong>di</strong> conferenza animata, laboratori,<br />

gran<strong>di</strong> giochi, riflessioni. Sarà r<strong>il</strong>asciato un<br />

attestato <strong>di</strong> frequenza a coloro che avranno<br />

partecipato almeno a tre incontri completi.<br />

La novità <strong>di</strong> quest’anno è la "due giorni residenziale"<br />

per educatori e coor<strong>di</strong>natori<br />

esperti, che faremo a Tabiano Bagni nelle<br />

giornate del 9-10 maggio 2009.<br />

Ci sembrano due proposte complete e<br />

adatte alle esigenze educative; le mettiamo<br />

a <strong>di</strong>sposizione delle Zone pastorali e dei Vicariati,<br />

sperando <strong>di</strong> fare cosa gra<strong>di</strong>ta e <strong>di</strong><br />

rispondere bene ai bisogni. Buon lavoro.<br />

don Luigi Rossi<br />

Pastorale Giovan<strong>il</strong>e <strong>di</strong>ocesana<br />

1. Percorso <strong>di</strong> formazione per animatori, educatori, coor<strong>di</strong>natori<br />

<strong>di</strong> GrEst, Campi Estivi, Oratori - Estate 2009<br />

Il percorso è promosso da Pastorale Giovan<strong>il</strong>e,<br />

Centro Sportivo Italiano, Anspi e Creativ.<br />

Destinatari:<br />

• Educatori “consolidati” (Superjunior, cioè<br />

con almeno tre anni continuativi <strong>di</strong> esperienza<br />

educativa coi gruppi <strong>di</strong> ragazzi dei GrEst,<br />

Campi Estivi, Estate Ragazzi... negli oratori o<br />

nelle parrocchie).<br />

• Educatori “alle prime armi” (Junior, cioè<br />

alle prime esperienze <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong> impegno e<br />

animazione coi bambini e ragazzi).<br />

La finalità è <strong>di</strong> verificare e rafforzare le motivazioni<br />

<strong>di</strong> questo servizio e offrire gli strumenti<br />

per poterlo vivere e realizzare con qualità<br />

e competenza.<br />

Il percorso è offerto ai Vicariati e alle Zone<br />

pastorali della <strong>di</strong>ocesi, <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i ad organiz-<br />

2. “Due giorni residenziale” <strong>di</strong> formazione educatori e coor<strong>di</strong>natori<br />

<strong>di</strong> GrEst, Campi Estivi, Oratori - Estate 2009<br />

sabato 9 e domenica 10 maggio 2009 a Tabiano Bagni (PR)<br />

Centro Congressi IECR - Grand Hotel Terme Astro<br />

Destinatari: “educatori esperti” e coor<strong>di</strong>natori<br />

<strong>di</strong> GrEst, Campi Estivi, Oratori... dai 17 anni<br />

in su, con almeno 4 anni continuativi <strong>di</strong> esperienza<br />

educativa con gruppi ragazzi; o che<br />

comunque abbiano vissuto un cammino per-<br />

zarne e a gestirne la partecipazione e la realizzazione.<br />

Si articola in quattro incontri, da tenere nel<br />

periodo fra <strong>il</strong> 20 apr<strong>il</strong>e e la fine <strong>di</strong> maggio<br />

(concordare <strong>il</strong> periodo con Creativ, tel.<br />

0522.873011/874051), per un massimo <strong>di</strong> 70<br />

iscritti per ogni corso (contributo <strong>di</strong> 20 euro a<br />

persona, da versare all’iscrizione).<br />

Questa l’articolazione dei quattro incontri:<br />

1. Cerco l’estate tutto l’anno: la relazione<br />

educativa;<br />

2: Funghi buoni e funghi velenosi;<br />

3. Narrare e narrarsi bene per educare meglio;<br />

4. Educare con <strong>il</strong> gioco e la musica.<br />

Ogni incontro avrà laboratori <strong>di</strong>visi per<br />

Superjunior e Junior.<br />

Ogni serata sarà dalle 19 alle 22.30 circa.<br />

sonale <strong>di</strong> fede già tracciato e sperimentato<br />

nella e con la comunità ecclesiale e sociale; o<br />

che abbiano maturato <strong>una</strong> buona esperienza<br />

nel progettare e condurre GrEst, Campi e nelle<br />

attività <strong>di</strong> Oratorio eccetera.<br />

Per informazioni su entrambi i corsi: www.pastoralegiovani.re.it - www.creativementi.it<br />

VEGLIA A GUASTALLA<br />

IN CONCATTEDRALE<br />

MARTEDÌ 24 MARZO<br />

ALLE ORE 21<br />

Martiri: persone,<br />

Chiese, popoli<br />

Martire può essere<br />

<strong>una</strong> persona…<br />

La storia è ricca <strong>di</strong><br />

esempi anche molto attuali e<br />

vicini, da mons. Oscar Romero,<br />

vescovo simbolo del martirio<br />

cristiano contemporaneo,<br />

a p. Daniele Ba<strong>di</strong>ali (Perù,<br />

1977), alla dr.essa Luisa<br />

Guidotti (Zimbabwe, 1979),<br />

ad Annalisa Tonelli (Somalia,<br />

2005), a don Leo Commissari<br />

(Bras<strong>il</strong>e, 1998), tutti em<strong>il</strong>iani<br />

o romagnoli, uccisi in questi<br />

decenni, tutti impegnati<br />

con fede e con amore al servizio<br />

dei più deboli.<br />

Martire può essere<br />

<strong>una</strong> <strong>Chiesa</strong>…<br />

Valga, come esempio,<br />

<strong>il</strong> calvario della <strong>Chiesa</strong><br />

albanese sotto <strong>il</strong> governo comunista<br />

<strong>di</strong> Enver Hoxha<br />

(1944-1985): decenni <strong>di</strong> terrore,<br />

<strong>di</strong> torture, <strong>di</strong> crimini<br />

contro la libertà e la <strong>di</strong>gnità<br />

delle persone, contro la fede<br />

e i credenti, soprattutto cattolici.<br />

Se l’Albania avrà un<br />

giorno i suoi 40 martiri beatificati<br />

e portati sugli altari,<br />

non potrà certo non pensare<br />

anche a tutte le vittime anonime<br />

<strong>di</strong> <strong>una</strong> persecuzione sistematica,<br />

che non ha risparmiato<br />

nessuno e che ha costretto<br />

dal 1944 al ’90 la <strong>Chiesa</strong><br />

cattolica a vivere come<br />

nelle catacombe e a pagare<br />

un altissimo contributo <strong>di</strong><br />

sangue.<br />

Martire può essere un<br />

popolo, o intere popolazioni…<br />

Come non pensare allo sterminio<br />

degli ebrei e degli zingari<br />

durante la seconda guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale, all’eliminazione<br />

<strong>di</strong> intere popolazioni amazzoniche,<br />

gli in<strong>di</strong>os, iniziata<br />

secoli fa e mai definitivamente<br />

conclusa, ai massacri avvenuti<br />

in un passato più o<br />

meno recente in Ucraina, in<br />

Cambogia, in Vietnam, in<br />

Rwanda, in Tibet, in Colombia?<br />

Potremmo e dovremmo<br />

citare anche altre situazioni<br />

<strong>di</strong> calvario e <strong>di</strong> martirio più<br />

vicine a noi nel tempo, in Cecenia,<br />

in Iraq, in Palestina, in<br />

Darfur, nel Kivu…<br />

Qualcuno <strong>di</strong>rà che non si può<br />

generalizzare, chiamando<br />

martirio ogni tipo <strong>di</strong> violenza<br />

subìta e considerando martire<br />

ogni vittima <strong>di</strong> ingiustizia e<br />

<strong>di</strong> o<strong>di</strong>o.<br />

D’accor<strong>di</strong>ssimo! Ovvio che<br />

non si è trattato sempre <strong>di</strong><br />

persecuzione religiosa. Ovvio<br />

che non tutte le vittime sono<br />

morte pregando per i loro<br />

carnefici. Però si tratta pur<br />

sempre <strong>di</strong> vittime, spesso innocenti<br />

ed inermi. Anche<br />

I<br />

nostri giornali italiani (anche in<br />

e<strong>di</strong>zione on-line) non ne hanno<br />

ancora parlato se non per accenni<br />

e, dopo alcuni “articoli ad effetto”,<br />

si sono stancati <strong>di</strong> interessarsi. Alcuni<br />

Tg a livello nazionale hanno esagerato<br />

parlando <strong>di</strong> “guerra civ<strong>il</strong>e”. Tuttavia,<br />

non si può negare che quello che sta<br />

vivendo <strong>il</strong> Madagascar - Paese molto<br />

caro alla <strong>Chiesa</strong> reggiano-guastallese -<br />

sia uno dei momenti più <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i per la<br />

giovane democrazia malgascia, a causa<br />

delle forti tensioni tra <strong>il</strong> presidente<br />

della Repubblica e <strong>il</strong> suo oppositore,<br />

ex sindaco della capitale, Antananarivo.<br />

Da quando sono iniziati gli scontri<br />

e le manifestazioni (ultima settimana<br />

<strong>di</strong> gennaio), non sono mancate violenze<br />

e vittime, soprattutto in capitale,<br />

ma anche in altre città come Fiana-<br />

Un albero in ricordo <strong>di</strong> ogni martire<br />

Agenzia Fides: venti i missionari uccisi nel 2008 nel mondo<br />

Vicariato <strong>di</strong> Guastalla - Centro Missionario Diocesano<br />

In occasione della STAZIONE QUARESIMALE VICARIALE<br />

martedì 24 marzo - ore 21<br />

Concattedrale <strong>di</strong> Guastalla<br />

XVII Giornata <strong>di</strong> preghiera e <strong>di</strong>giuno<br />

in memoria dei Missionari Martiri<br />

VEGLIA DI PREGHIERA<br />

“IN CATENE PER CRISTO, LIBERI DI AMARE”<br />

Testimonianza <strong>di</strong> padre Marcello Storgato, Saveriano<br />

senza volerlo o saperlo, qualcosa<br />

<strong>di</strong> grande in comune<br />

con Gesù Cristo lo hanno vissuto.<br />

Il sangue l’hanno versato.<br />

E se non è <strong>il</strong> sangue <strong>di</strong> Cristo,<br />

è pur sempre quello <strong>di</strong><br />

Abele, <strong>il</strong> giusto!...<br />

Passy, martire<br />

della purezza<br />

Al riguardo, vorrei portare<br />

<strong>una</strong> testimonianza<br />

che può farci toccare<br />

con <strong>mano</strong> che, forse, più<br />

spesso <strong>di</strong> quanto non si pensi<br />

o si sappia, <strong>di</strong>etro <strong>il</strong> sangue<br />

<strong>di</strong> <strong>una</strong> vittima c’è davvero la<br />

voce <strong>di</strong> un martire o la preghiera<br />

<strong>di</strong> <strong>una</strong> martire, come<br />

Pascasia Munguhashire, per<br />

esempio…<br />

Le amiche la chiamavano<br />

Passy. Era nata nel 1985 nella<br />

zona del Kivu ed era stata<br />

battezzata a Mugogo, dove<br />

fece anche la prima comunione<br />

e la cresima. Frequentava<br />

la scuola <strong>di</strong> alfabetizza-<br />

rantsoa e Ambositra.<br />

In Madagascar la nostra <strong>Chiesa</strong> ha <strong>il</strong><br />

numero più alto <strong>di</strong> missionari e volontari<br />

del Cmd e <strong>di</strong> Rtm, che stanno<br />

vivendo giorni <strong>di</strong> apprensione, specialmente<br />

quelli della capitale, anche<br />

se le ultime ma<strong>il</strong> e telefonate sono un<br />

po’ più tranqu<strong>il</strong>lizzanti. Esplicitamente<br />

essi si <strong>di</strong>ssociano dai toni <strong>di</strong> “guerra<br />

civ<strong>il</strong>e” usati dai nostri me<strong>di</strong>a nazionali,<br />

anche se, aggiungono, tutto potrebbe<br />

effettivamente accadere.<br />

Il <strong>di</strong>rettore del Cmd, don Emanuele<br />

Benatti, nel ritiro quaresimale<br />

dei preti, mercoledì 11 marzo a<br />

zione presso le Suore a Bukavu.<br />

Lunedì 4 apr<strong>il</strong>e 2003, in<br />

preparazione alla Pasqua,<br />

aveva partecipato con le<br />

compagne ad un ritiro spirituale,<br />

aveva visto un f<strong>il</strong>m su<br />

Gesù, si era confessata e comunicata.<br />

Pochi giorni dopo<br />

era partita insieme al fratello<br />

maggiore per rientrare a Mugogo...<br />

Lungo la strada, a Ci-<br />

riri, si imbattono in lotte fra<br />

m<strong>il</strong>itari <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse fazioni.<br />

Fuggendo, si perdono <strong>di</strong> vista.<br />

Passy arriva sola a Mugogo,<br />

ritrova due compagne più<br />

giovani, ma molta gente è<br />

fuggita in foresta. Alcuni soldati<br />

congolesi si aggirano per<br />

<strong>il</strong> v<strong>il</strong>laggio. Mentre Passy e le<br />

amiche preparano <strong>una</strong> cena<br />

• Don Pedro D. Orellana<br />

Hidalgo, Venezuela - Diocesano<br />

- 6 gennaio, Caracas<br />

(Venezuela)<br />

• P. Jesus Reynaldo Roda,<br />

F<strong>il</strong>ippine - Missionari Oblati<br />

<strong>di</strong> Maria Immacolata - 15<br />

gennaio, Tabawan (F<strong>il</strong>ippine)<br />

• Don Michael K. Ithondeka,<br />

Kenya - Diocesano - 26 gennaio,<br />

Nakuru (Kenya)<br />

• S. E. Mons. Paulos Faraj<br />

Rahho, Iraq - Arcivescovo<br />

Caldeo <strong>di</strong> Mosul (Iraq) -<br />

13 marzo (?), Mosul (Iraq)<br />

• Fratel Joseph Douet, Francia<br />

- Fratelli dell’istruzione<br />

cristiana <strong>di</strong> S. Gabriele -<br />

8 apr<strong>il</strong>e, Katako (Guinea C.)<br />

• P. Brian Thorp, Ingh<strong>il</strong>terra -<br />

Missionari <strong>di</strong> M<strong>il</strong>l H<strong>il</strong>l MHM<br />

- 9 apr<strong>il</strong>e, Lamu (Kenya)<br />

• Don Mariamp<strong>il</strong>lai Xavier<br />

Kar<strong>una</strong>ratnam, Sri Lanka -<br />

Diocesano - 20 apr<strong>il</strong>e,<br />

Ambalkulam (Sri Lanka)<br />

• Don Julio Cesar Mendoza<br />

Acuma, Messico - Diocesano<br />

2 maggio, Città del Messico<br />

• P. Johnson Moyalan, In<strong>di</strong>a<br />

- Salesiani (SDB) - 1° luglio –<br />

Sirsia (Nepal)<br />

• Don Jaime Ossa Toro, Colombia<br />

- Istituto Missioni<br />

<strong>di</strong> verdure e manioca per i fam<strong>il</strong>iari<br />

ancora <strong>di</strong>spersi, tre<br />

soldati entrano e afferrano<br />

Passy con l’intenzione <strong>di</strong><br />

usarle violenza davanti alle<br />

compagne. Passy resiste con<br />

tutte le forze, viene ferita alle<br />

mani con un coltellaccio, ma<br />

urla la sua decisione: “Uccidetemi,<br />

ma io non cederò!”.<br />

Inferociti e um<strong>il</strong>iati, i soldati<br />

“Una <strong>Chiesa</strong> che <strong>di</strong>mentica i martiri<br />

<strong>di</strong> ieri e ignora quelli <strong>di</strong> oggi, non è degna<br />

<strong>di</strong> essere chiamata <strong>Chiesa</strong> cattolica<br />

(universale)!” (card. Etchegaray)<br />

ELENCO DEI MISSIONARI<br />

UCCISI NELL’ANNO 2008<br />

“Come agli inizi, anche oggi Cristo ha bisogno <strong>di</strong> apostoli<br />

pronti a sacrificare se stessi. Ha bisogno <strong>di</strong> testimoni e <strong>di</strong><br />

martiri come san Paolo: un tempo persecutore violento dei<br />

cristiani, quando sulla via <strong>di</strong> Damasco cadde a terra abbagliato<br />

dalla luce <strong>di</strong>vina, passò senza esitazione dalla parte<br />

del Crocifisso e lo seguì senza ripensamenti. Visse e lavorò<br />

per Cristo; per Lui soffrì e morì. Quanto attuale è oggi <strong>il</strong><br />

suo esempio!” (Benedetto XVI)<br />

sparano due pallottole al petto<br />

<strong>di</strong> Passy, violentano le amiche<br />

terrorizzate e impotenti,<br />

poi si allontanano in fretta.<br />

Passy tenta <strong>di</strong> preparare la<br />

cena con le forze che le restano,<br />

ma ha perduto molto<br />

sangue. Chiede la corona del<br />

rosario e prega. Alla sorella,<br />

arrivata nel frattempo prima<br />

estere <strong>di</strong> Yarumal - 13 agosto,<br />

Medellin (Colombia)<br />

• P. Thomas Pan<strong>di</strong>ppally<strong>il</strong>,<br />

In<strong>di</strong>a - Carmelitano - 16 agosto,<br />

Mosalikunta (In<strong>di</strong>a)<br />

• Don N<strong>il</strong>son José Bras<strong>il</strong>iano,<br />

Bras<strong>il</strong>e - Diocesano -<br />

24 agosto, Tieté (Bras<strong>il</strong>e)<br />

• Don John Mark Ikpiki,<br />

Nigeria - Diocesano - 1 settembre,<br />

Isiokolo (Nigeria)<br />

• Don Gerardo Manuel<br />

Miranda Avalos, Messico -<br />

Diocesano - 2 settembre, Los<br />

Reyes (Messico)<br />

• Don Samuel Francis, In<strong>di</strong>a<br />

- Diocesano - 20 settembre<br />

(?), Chota Rampur<br />

(In<strong>di</strong>a)<br />

• Mercy Bahadur, In<strong>di</strong>a -<br />

laica - 20 settembre (?),<br />

Chota Rampur (In<strong>di</strong>a)<br />

• Don Bernard Digal, In<strong>di</strong>a -<br />

Diocesano - 28 ottobre,<br />

Chennaio (In<strong>di</strong>a)<br />

• Padre Otto Messmer,<br />

Kazakhstan - Gesuita - 27/28<br />

ottobre, Mosca (Russia)<br />

• Padre Victor Betancourt,<br />

Ecuador - Gesuita - 27/28<br />

ottobre, Mosca (Russia)<br />

• Boduin Ntamenya, R. D.<br />

Congo - laico - 15 <strong>di</strong>cembre,<br />

Rutshuru (R. D. Congo)<br />

<strong>di</strong> altri fam<strong>il</strong>iari, <strong>di</strong>ce: “Guarda<br />

come mi hanno ridotto,<br />

perché ho rifiutato”. Poi aggiunge:<br />

“Chie<strong>di</strong> perdono per<br />

me a coloro che ho offeso. Io<br />

perdono tutti quelli che mi<br />

hanno fatto del male”. Muore<br />

poco dopo, con <strong>il</strong> rosario in<br />

<strong>mano</strong>: è la sera dell’8 apr<strong>il</strong>e<br />

2003.<br />

Forse Pascasia non sarà mai<br />

sugli altari, come Maria Goretti,<br />

però le sarà vicina per<br />

sempre.<br />

Tanti martiri<br />

vicini e lontani<br />

Chi racconterà la morte<br />

interiore delle ragazze<br />

violentate nell’andare<br />

ad attingere acqua o nelle<br />

campagne, stuprate sotto gli<br />

occhi dei fam<strong>il</strong>iari, da m<strong>il</strong>itari<br />

pieni <strong>di</strong> Aids e <strong>di</strong> ogni altra<br />

malattia?<br />

Chi <strong>di</strong>rà la desolazione sconfinata<br />

<strong>di</strong> fidanzate e mamme<br />

buone ormai solo per la stra-<br />

La crisi politica iniziata a fine gennaio. Nessun pericolo per i nostri missionari e volontari<br />

MADAGASCAR: LA NOSTRA PREGHIERA PER L’ISOLA SCOSSA DA VENTI DI GUERRA<br />

Marola, ha riferito della grave situazione<br />

nell’Isola Rossa, soprattutto per<br />

gli sbocchi che potrebbe avere. In Cattedrale,<br />

venerdì scorso, nel decennale<br />

<strong>di</strong> Baroni, <strong>il</strong> pensiero e la preghiera <strong>di</strong><br />

chi conosce un po’ la situazione erano<br />

rivolti al Madagascar e a nostri missionari<br />

e volontari. Da loro ci è arrivato<br />

anche questo recentissimo messaggio:<br />

“Sentiamo la vostra vicinanza, ci<br />

<strong>di</strong>spiace essere causa <strong>di</strong> preoccupazione.<br />

Se la situazione dovesse aggravarsi,<br />

valuteremo l’eventualità del rientro<br />

dei giovani volontari. Non ci interessa<br />

fare gli eroi, ma possiamo <strong>di</strong>re<br />

che, nonostante tutto, siamo sereni e in<br />

da, perché rigettate dalla<br />

stessa famiglia?<br />

E la <strong>di</strong>gnità immensa, la santità<br />

vera <strong>di</strong> chi ha preferito,<br />

come Passy, essere uccisa,<br />

spesso barbaramente, anziché<br />

subire lo stupro?<br />

Persone, comunità, popolazioni<br />

vittime, martiri.<br />

Pren<strong>di</strong>amone coscienza: sono<br />

tante e ce ne sono sempre,<br />

vicino o lontano.<br />

Ricor<strong>di</strong>amole: con la preghiera,<br />

con l’impegno <strong>di</strong> fedeltà<br />

al Vangelo, con un segno-totem,<br />

<strong>una</strong> specie <strong>di</strong><br />

“memoriale”, piantando un<br />

albero, un albero d’ulivo o<br />

<strong>una</strong> quercia, per esempio, nel<br />

giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> casa, nel cort<strong>il</strong>e<br />

della scuola o dell’oratorio, in<br />

<strong>una</strong> piazza del paese, o davanti<br />

alla chiesa…<br />

I martiri come<br />

alberi della vita<br />

Perché un albero?! Almeno<br />

per due ragioni:<br />

anzitutto per ricordare<br />

la <strong>Chiesa</strong>, la <strong>Chiesa</strong> dei santi<br />

e dei martiri, la <strong>Chiesa</strong> particolare<br />

ed universale, la <strong>Chiesa</strong>,<br />

questo “vecchio albero<br />

che ama la primavera”, come<br />

ebbe a <strong>di</strong>re mons. Baroni.<br />

Poi per <strong>una</strong> ragione ecologica,<br />

ambientale: un albero è<br />

un affascinante microcosmo<br />

vitale, un vero patrimonio. In<br />

un anno, un albero <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e<br />

<strong>di</strong>mensioni è capace <strong>di</strong> assorbire<br />

do<strong>di</strong>ci kg <strong>di</strong> anidride<br />

carbonica e <strong>di</strong> liberare nell’ambiente<br />

altrettanto ossigeno.<br />

Si tratta <strong>di</strong> energia pura, a<br />

costo zero! Gli alberi sono insostituib<strong>il</strong>i<br />

non solo per fare<br />

legname, ma per la stab<strong>il</strong>ità<br />

dei suoli, la rigenerazione<br />

dell’aria, la garanzia della<br />

bio<strong>di</strong>versità e la salvaguar<strong>di</strong>a<br />

del creato. Proprio come un<br />

martire!…<br />

Chiunque esso sia, uomo o<br />

donna, consacrato nella vita<br />

religiosa o matrimoniale, ragazzo<br />

o adulto, è un testimone<br />

della grazia <strong>di</strong> Dio che “dona<br />

agli inermi la forza del<br />

martirio” (dalla Liturgia), è<br />

uno stimolo alla fedeltà evangelica<br />

e al coraggio profetico,<br />

è un segno tangib<strong>il</strong>e della comunione<br />

dei santi, garanzia<br />

<strong>di</strong> intercessione e <strong>di</strong> sostegno<br />

dall’alto. Per questo, come<br />

scriveva <strong>il</strong> card. Etchegaray:<br />

“Una <strong>Chiesa</strong> che <strong>di</strong>mentica i<br />

martiri <strong>di</strong> ieri e ignora quelli<br />

<strong>di</strong> oggi, non è degna <strong>di</strong> essere<br />

chiamata <strong>Chiesa</strong> cattolica<br />

(universale)!”.<br />

Piantare un albero, con fierezza<br />

e con riconoscenza, per<br />

onorare i martiri, magari legando<br />

poi i loro nomi ai rami,<br />

liberi <strong>di</strong> danzare al vento<br />

<strong>il</strong> loro canto <strong>di</strong> gloria e <strong>di</strong> pace!<br />

don Emanuele Benatti<br />

pace perché abbiamo fiducia in Dio”<br />

(don Giovanni Ruozi).<br />

Notizie dell'ultima ora (martedì<br />

17 marzo) annunciano che <strong>il</strong><br />

presidente Ravalomanana si<br />

sarebbe <strong>di</strong>messo e che <strong>il</strong> potere sarebbe<br />

stato preso dal comandante dell'esercito<br />

Ramaroson. Il sindaco <strong>di</strong> Antananarivo,<br />

Rajoelina, <strong>di</strong>chiara che anche<br />

ben otto ministri avrebbero dato le<br />

<strong>di</strong>missioni. L'Unione Africana e l'Unione<br />

Europea seguono attentamente<br />

l'evolversi della situazione e mettono<br />

in guar<strong>di</strong>a contro qualsiasi colpo <strong>di</strong><br />

stato e ogni azione violenta.<br />

Per conoscere gli sv<strong>il</strong>uppi della vicenda<br />

in tempo reale, conviene visitare <strong>il</strong><br />

sito web dell’Agenzia Missionaria Internazionale<br />

(www.misna.org).


10<br />

21 marzo 2009<br />

LATTERIE D’APPENNINO 2009<br />

CELEBRAZIONI AL VIA:<br />

SABATO 21 MARZO<br />

CONVEGNO A MAROLA 850<br />

In principio era <strong>il</strong> forma<strong>di</strong>o.<br />

13 apr<strong>il</strong>e 1159, Corniano <strong>di</strong><br />

Bibbiano: data e luogo<br />

'storici', davvero <strong>il</strong> caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>rlo.<br />

Quel giorno, Martino, Giovanni<br />

e Domenico, tre fratelli<br />

provenienti dal paesello carpinetano<br />

<strong>di</strong> Formolaria (altro<br />

nome dal suono emblematico),<br />

prendono in affitto alcuni<br />

terreni appartenenti ai Benedettini<br />

<strong>di</strong> Marola; in cambio si<br />

impegnano con denari ed altri<br />

prodotti. Fra questi preziosi<br />

beni <strong>di</strong> scambio compaiono<br />

«tres aporto de forma<strong>di</strong>o».<br />

Il vocabolo, antesignano dell'o<strong>di</strong>erno<br />

Parmigiano Reggiano,<br />

compare su <strong>una</strong> pergamena<br />

redatta per i monaci dell'Abbazia,<br />

voluta circa cent'anni<br />

prima dalla stessa Mat<strong>il</strong>de<br />

<strong>di</strong> Canossa .<br />

Una vicenda e un'ambientazione<br />

dal fascino<br />

(e dal 'sapore') <strong>di</strong><br />

leggenda. Non fosse che si<br />

tratta <strong>di</strong> fatti storici.<br />

In realtà, la scoperta <strong>di</strong> quello<br />

scritto in sé non è <strong>una</strong> novità.<br />

Lo è la conferma – a conclusione<br />

<strong>di</strong> anni <strong>di</strong> ricerche – che<br />

si tratti <strong>di</strong> <strong>una</strong> testimonianza<br />

del tutto atten<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e.<br />

Con <strong>una</strong> conferenza stampa<br />

nella sala del Consiglio Provinciale,<br />

a Palazzo Allende <strong>di</strong><br />

Reggio. Giovani studenti contro <strong>il</strong> razzismo<br />

Sabato 21 marzo, Giornata<br />

internazionale contro<br />

le <strong>di</strong>scriminazioni, alle<br />

ore 9, presso <strong>il</strong> Centro<br />

internazionale Loris Malaguzzi<br />

<strong>di</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

(via Bligny 1) si svolgerà<br />

un meeting <strong>di</strong> studenti<br />

delle superiori che presenteranno<br />

i propri lavori<br />

sul tema del razzismo.<br />

Reggio. Riapre <strong>il</strong> punto REstoro solidale<br />

Sabato 21 marzo, alle 15, presso <strong>il</strong> parco lungo Crostolo, nelle vicinanze<br />

<strong>di</strong> via Fucini, a Reggio, la cooperativa sociale "Il Girasole",<br />

impegnata nell'inserimento sociale dei <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>i, riapre <strong>il</strong> punto<br />

REstoro del Parco con prodotti equosolidali. In programma<br />

<strong>una</strong> merenda per i bambini e, a seguire, uno spettacolo <strong>di</strong> clown.<br />

Reggio. Le ombre della violenza sulle donne<br />

Sabato 21 marzo, alle 21, nel teatro della Cavallerizza <strong>di</strong> Reggio<br />

Em<strong>il</strong>ia (viale Allegri 8) <strong>il</strong> "Teatro dell'Orsa" presenta Nu<strong>di</strong>. Le ombre<br />

della violenza sulle donne. Un uomo e <strong>una</strong> donna, Bernar<strong>di</strong>no<br />

Bonzani e Monica Morini, <strong>di</strong>alogano sui temi dell'incesto e<br />

della violenza sessuale. Ingresso libero. Info: tel. 0522.374135.<br />

Rivalta. Spettacolo in vernacolo bolognese<br />

Sabato 21 marzo alle 21.15, al teatro Corso <strong>di</strong> Rivalta, la Compagnia<br />

"Lanzarini" <strong>di</strong> Bologna porterà in scena la comme<strong>di</strong>a Una valis<br />

arpiatè <strong>di</strong> Antonio Guidetti, tradotta in <strong>di</strong>aletto bolognese da<br />

Franco Frabboni. Ingresso 7 euro, ridotto 4. Info: tel. 339.7117163.<br />

Reggio. Etica e politica con Fernando Savater<br />

Mercoledì 25 marzo, alle 21, nell’aula magna dell’Università <strong>di</strong><br />

Modena e Reggio Em<strong>il</strong>ia <strong>di</strong> viale Allegri 15 l'associazione culturale<br />

Telecitofono festeggia cinque anni <strong>di</strong> attività con <strong>una</strong> lezione-<strong>di</strong>battito<br />

sul tema Etica e politica per un figlio condotta dal<br />

f<strong>il</strong>osofo spagnolo Fernando Savater.<br />

Reggio. "Mistero buffo" <strong>di</strong> Fo secondo Antonio Guidetti<br />

Giovedì 26 marzo, alle 21, presso <strong>il</strong> cinema Rosebud <strong>di</strong> Reggio,<br />

Antonio Guidetti porterà in scena cinque episo<strong>di</strong> del Mistero buffo<br />

<strong>di</strong> Dario Fo. Info e prenotazioni: tel. 0522.555113.<br />

Società & Cultura<br />

anni <strong>di</strong> buon «forma<strong>di</strong>o»<br />

Parmigiano Reggiano:la conferma <strong>di</strong> <strong>una</strong> tra<strong>di</strong>zione plurisecolare<br />

Conferenza stampa del 16 marzo. Nelle due foto, da sinistra: Giovanni Lombar<strong>di</strong>ni, Clementina Santi, Giuseppe Alai, Roberta Rivi, N<strong>il</strong>de Montemerli, Afro Rinal<strong>di</strong>,<br />

Umberto Beltrami, Ubaldo Montruccoli. A destra: <strong>il</strong> passo della pergamena in cui si cita <strong>il</strong> «formà<strong>di</strong>o» e <strong>il</strong> logo delle celebrazioni realizzato dall’artista Davide Cadei.<br />

Reggio Em<strong>il</strong>ia, l'e<strong>di</strong>zione 2009<br />

<strong>di</strong> Latterie d'Appennino si<br />

apre – la mattina <strong>di</strong> lunedì 16<br />

marzo – all'insegna dell'entusiasmo,<br />

per <strong>una</strong> scoperta che<br />

con molta probab<strong>il</strong>ità rimetterà<br />

in <strong>di</strong>scussione 'certezze'<br />

storiche date per acquisite.<br />

"Quest'anno portiamo all'attenzione<br />

pubblica uno stu<strong>di</strong>o<br />

unico", spiega Giuseppe<br />

Alai, presidente del Consorzio<br />

del Formaggio Parmigiano<br />

Reggiano, riferendosi all'avvincente<br />

<strong>di</strong>sputa sul dove<br />

ed <strong>il</strong> quando precisi del primo<br />

'avvistamento' <strong>di</strong> Parmigiano<br />

Reggiano. Sinora, infatti<br />

– storicamente parlando –<br />

si era fermi a due attestazio-<br />

ni del 1300.<br />

Al tavolo siedono numerose<br />

personalità, ab<strong>il</strong>mente<br />

coor<strong>di</strong>nate da<br />

Gabriele Arlotti, giornalista e<br />

referente degli eventi per le<br />

celebrazioni degli 850 anni.<br />

N<strong>il</strong>de Montemerli, Afro Rinal<strong>di</strong><br />

e Clementina Santi per la<br />

Comunità Montana (rispettivamente,<br />

presidente, assessore<br />

all'Agricoltura e assessore<br />

alla Cultura); Roberta Rivi, assessore<br />

provinciale all'Agricoltura;<br />

Umberto Beltrami<br />

per <strong>il</strong> Comune <strong>di</strong> Bibbiano<br />

(esempio unico <strong>di</strong> assessore<br />

"al Parmigiano Reggiano");<br />

Giovanni Lombar<strong>di</strong>ni, presi-<br />

Guastalla. Il comico ritorno <strong>di</strong> "Tito e Palanca"<br />

Venerdì 27 marzo, alle 20.30, al teatro Ruggeri <strong>di</strong> Guastalla tornano,<br />

a grande richiesta, Antonio Guidetti e Mauro Incerti con<br />

"Tito e Palanca", spettacolo comico in due atti. Ingresso 7 euro;<br />

ridotto 5 euro. Info e prenotazioni: tel. 0522.839755/839757.<br />

Bagnolo. Frankenstein Junior a teatro<br />

dente della Società Agraria <strong>di</strong><br />

Reggio; Ubaldo Montruccoli,<br />

regista del f<strong>il</strong>m-documentario<br />

Sulle tracce <strong>di</strong> un Re, che sarà<br />

proiettato in anteprima al cinema<br />

teatro Bismantova <strong>di</strong><br />

Castelnovo Monti venerdì 20<br />

marzo alle 20.30. "Un viaggio",<br />

spiega, "alle origini del<br />

Parmigiano Reggiano, ma anche<br />

nel mondo della Contessa,<br />

guerriera, donna del suo<br />

popolo, donna <strong>di</strong> fede".<br />

" È<br />

fondamentale",<br />

sottolinea poi la<br />

Santi, "riuscire a<br />

collocare, presentare e vendere<br />

i nostri prodotti mettendone<br />

in risalto <strong>il</strong> forte legame col<br />

Notizie da Città & Paesi<br />

Sabato 28 e domenica 29 marzo, al Teatro Gonzaga "Ilva Ligabue"<br />

<strong>di</strong> Bagnolo in Piano, verrà messa in scena la trasposizione<br />

teatrale <strong>di</strong> "Frankenstein Junior", f<strong>il</strong>m cult del 1974 <strong>di</strong>retto da<br />

Mel Brooks. La rappresentazione, eseguita dalla "Compagnia del<br />

Limone" con la regia <strong>di</strong> Gianluca Paoli, vuole ricostruire fedelmente<br />

le atmosfere e le situazioni tragicomiche <strong>di</strong> uno dei f<strong>il</strong>m<br />

più riusciti del geniale regista americano. Prenotazione dei biglietti<br />

(ingresso10 euro, ridotto 5) presso l'ufficio della segreteria<br />

parrocchiale <strong>di</strong> Bagnolo in Piano, tel. 0522.951080 oppure<br />

338.6138413; altre notizie su www.coralesfrancescodapaola.it.<br />

Cadelbosco Sopra. 1° Rassegna corale "Terre del Fojonco"<br />

Organizzata dalla<br />

Corale "Il Bosco"<br />

<strong>di</strong> Cadelbosco Sopra<br />

(nella foto), si<br />

terrà - sabato 28<br />

marzo, alle 21 -<br />

presso <strong>il</strong> teatro com<strong>una</strong>le<br />

"L'altro<br />

Teatro" <strong>di</strong> Cadelbosco<br />

Sopra, la 1 a<br />

e<strong>di</strong>zione della rassegna<br />

corale "Terre<br />

del Fojonco". Parteciperanno <strong>il</strong> Coro Castiglionese <strong>di</strong> Castiglione<br />

dei Pepoli (BO) e <strong>il</strong> Coro Ettore ed Antonio Ricci <strong>di</strong> Massalombarda,<br />

oltre alla Corale locale, che aprirà la serata con alcuni<br />

dei più bei canti popolari del proprio repertorio.<br />

Cà Marastoni. Messa in ricordo della Pasqua <strong>di</strong> sangue<br />

Domenica 29 marzo, a Cà Marastoni <strong>di</strong> Toano, Alpi e Apc (Liberi<br />

partigiani italiani e cristiani) presso la propria cappella-sacrario<br />

ricorderanno la "Pasqua <strong>di</strong> sangue" del 1° apr<strong>il</strong>e 1945. Alle<br />

10.30 <strong>il</strong> prof. don Aldo Benevelli, presidente della sezione Alpi <strong>di</strong><br />

Cuneo, presiederà la S. Messa in suffragio dei caduti in guerra e<br />

a ricordo degli iscritti ad Alpi e Apc recentemente scomparsi.<br />

territorio e la nostra storia".<br />

L'intuizione <strong>di</strong> accostare l'agricoltura<br />

locale (aspetto trainante,<br />

costitutivo dell'economia<br />

reggiana) a un ritorno –<br />

meglio, a <strong>una</strong> genuina perpetuazione<br />

– delle buone pratiche<br />

culturali e sociali del passato,<br />

viene messa in risalto, in<br />

mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi, da tutti i relatori.<br />

Si tratta, a tutti gli effetti, <strong>di</strong> un<br />

evento a carattere culturale,<br />

che tuttavia va ad innestarsi<br />

su un <strong>di</strong>scorso anche economico,<br />

<strong>di</strong> r<strong>il</strong>ancio e valorizzazione<br />

territoriale; un'operazione<br />

fedeltà quanto mai opport<strong>una</strong>,<br />

specie in un momento<br />

<strong>di</strong> crisi come quello<br />

attuale.<br />

Reggio. X<strong>il</strong>ografie in mostra nella chiesa <strong>di</strong> San F<strong>il</strong>ippo<br />

La chiesa <strong>di</strong> San F<strong>il</strong>ippo Neri a Reggio ospita la mostra <strong>di</strong> incisioni<br />

dal titolo Arte e società nella x<strong>il</strong>ografia - Dalle origini al Settecento,<br />

a cura <strong>di</strong> Zeno Davoli e Chiara Panizzi. L'esposizione, ad<br />

ingresso libero, rimarrà aperta fino al 19 apr<strong>il</strong>e. Orari <strong>di</strong> visita:<br />

martedì-domenica; 10-13/16-19. Info: tel. 0522.456055.<br />

Vezzano. Le star del teatro amatoriale<br />

Domenica 15 marzo<br />

al Teatro Manzoni <strong>di</strong><br />

Vezzano sono state<br />

premiate le star del<br />

teatro amatoriale e<br />

della poesia <strong>di</strong>alettale<br />

che hanno partecipato<br />

alla XXVII Rassegna<br />

teatrale organizzata<br />

dal Circolo Anspi<br />

"Don Primo Mazzolari".<br />

I trofei del teatro amatoriale sono stati vinti da "Qui ed Cadross"<br />

per le compagnie, da Mauro Bertozzi ("I Ferr Vecc") per gli<br />

attori protagonisti, da Roberta Francia ("Qui ed Cadross") per le<br />

attrici protagoniste, da Clau<strong>di</strong>o Curti (I Ferr Vecc) per gli attori<br />

non protagonisti, da Sarah Marchetti (Teatro Aperto) per le attrici<br />

non protagoniste, da "La Duchessa" per la scenografia. Mauro<br />

Bertozzi (nella foto con mons. Antenore Vezzosi), grazie al voto<br />

più alto (9.66 su 10), ha vinto <strong>il</strong> supertrofeo per gli attori, mentre<br />

"Artemisia Teater" lo ha vinto per le compagnie.<br />

Rosa Dalla Salda con la poesia "La médra ed la spousa", si è aggiu<strong>di</strong>cata,<br />

per <strong>il</strong> secondo anno consecutivo, con 60 voti su 114,<br />

l'11° Premio <strong>di</strong> Poesia <strong>di</strong>alettale. (Antonio Bergianti)<br />

Reggio. Una biblioteca per gli anziani<br />

La serie <strong>di</strong> iniziative proseguirà<br />

sabato 21 marzo<br />

– dalle 8.30, presso<br />

l'Abbazia <strong>di</strong> Marola – con <strong>il</strong><br />

convegno internazionale 850<br />

anni, forma<strong>di</strong>o, al quale interverranno<br />

ospiti <strong>di</strong> tutto r<strong>il</strong>ievo,<br />

fra cui Jean Charles Arnaud<br />

(presidente dell'Institut<br />

national des Appellations d'Origine),<br />

l'abate Giustino Farne<strong>di</strong><br />

(<strong>di</strong>rettore dell'Archivio<br />

storico San Pietro <strong>di</strong> Perugia),<br />

Angelo Stella (linguista della<br />

«Crusca»), Gerard Beneyton<br />

(presidente del Centro internazionale<br />

per la Salvaguar<strong>di</strong>a<br />

dei Formaggi <strong>di</strong> montagna).<br />

Matteo Gelmini<br />

Da alcuni giorni gli ospiti delle strutture residenziali <strong>di</strong> Rete -<br />

Reggio Em<strong>il</strong>ia Terza Età - possono contare su <strong>una</strong> nuova biblioteca<br />

creata grazie alla donazione <strong>di</strong> videocassette e volumi dalla<br />

biblioteca centrale "Antonio Panizzi" <strong>di</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia. Il materiale<br />

sarà reso fruib<strong>il</strong>e agli ospiti grazie agli operatori, che passeranno<br />

a ritirare libri e cassette dal reparto.<br />

Reggio. Il numero 138 del Bollettino storico reggiano<br />

Si apre con un intervento <strong>di</strong> Franca Manenti Valli su "Il palazzo<br />

dell'Imperatore sulla via della Ghiara" <strong>il</strong> numero 138 del Bolletino<br />

storico reggiano. La pubblicazione, giunta al 41° anno <strong>di</strong> età,<br />

è <strong>di</strong>retta da Ugo Bellocchi ed è resa possib<strong>il</strong>e grazie al contributo<br />

dei soci della Deputazione Reggiana <strong>di</strong> Storia Patria.


NOSTRA<br />

INTERVISTA<br />

<strong>Chiesa</strong> & Cultura 21 marzo 2009 11<br />

Incontro a Montericco con <strong>il</strong> <strong>di</strong>rettore della Specola Vaticana, <strong>il</strong> sacerdote gesuita<br />

padre José Gabriel Funes. Le scoperte dell'astronomo e le domande del credente<br />

Scienza e fede in <strong>di</strong>alogo tra le stelle<br />

L'anno internazionale dell'astronomia segue un'orbita popolare<br />

Da Castel Gandolfo a<br />

Montericco <strong>il</strong> paesaggio<br />

cambia, ma<br />

si ritrova nelle prime<br />

fioriture che cominciano<br />

a rivestire alberi e<br />

aiuole. Oggi, a <strong>di</strong>re <strong>il</strong> vero, più<br />

che intorno viene da guardare in<br />

alto, in considerazione dell'ospite<br />

venuto a tenere <strong>una</strong> conferenza<br />

alla Madonna dell'Uliveto,<br />

padre José Gabriel Funes, <strong>il</strong><br />

<strong>di</strong>rettore della Specola Vaticana,<br />

ossia l'osservatorio astronomico<br />

del Palazzo Pontificio.<br />

Argentino, 46 anni, padre Funes<br />

si è laureato in Astronomia nel<br />

suo Paese d'orgine, prima <strong>di</strong> entrare<br />

nei gesuiti e imparare anche<br />

f<strong>il</strong>osofia e teologia. Dopo<br />

l'or<strong>di</strong>nazione sacerdotale, ha<br />

fatto <strong>il</strong> dottorato <strong>di</strong> ricerca a Padova,<br />

perfezionando i suoi stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> astrofisica sui buchi neri<br />

delle galassie. Alla Specola è approdato<br />

nel 2000; sei anni dopo<br />

è stato nominato <strong>di</strong>rettore.<br />

A fine marzo, spiega con mo<strong>di</strong><br />

affab<strong>il</strong>i e in ottimo italiano, <strong>il</strong><br />

personale dell'osservatorio -<br />

do<strong>di</strong>ci gesuiti, un prete <strong>di</strong>ocesano<br />

<strong>di</strong> Padova (don Alessandro<br />

Omizzolo) e altri <strong>di</strong>pendenti laici<br />

non astro-<br />

nomi - traslocherà<br />

dalla sede<br />

storica, occupata<br />

dal<br />

1935, al vicino<br />

monastero<br />

delle bas<strong>il</strong>iane<br />

situato al confine<br />

tra le V<strong>il</strong>le<br />

Pontificie ed<br />

Albano. Stu<strong>di</strong>,<br />

laboratori e biblioteca<br />

della Specola avranno<br />

qui <strong>una</strong> nuova sistemazione. La<br />

loro propaggine più importante<br />

si trova oltreoceano, nel gruppo<br />

<strong>di</strong> ricerca dell'Arizona, dotato <strong>di</strong><br />

un telescopio d'avanguar<strong>di</strong>a<br />

che, inaugurato nel 1993, ha fatto<br />

scuola per la costruzione dei<br />

gran<strong>di</strong> telescopi binoculari, con<br />

specchi da otto metri ciascuno.<br />

Ma l'interesse della <strong>Chiesa</strong> per<br />

<strong>il</strong> cielo risale a più <strong>di</strong> quattro secoli<br />

orsono, precisamente a<br />

quel papa Gregorio XIII che fu<br />

artefice della riforma del calendario<br />

nel 1582.<br />

Padre Funes, cosa <strong>di</strong>cono i<br />

vostri stu<strong>di</strong> circa <strong>il</strong> "movimento"<br />

dell'universo?<br />

Che l'universo si espande e si<br />

espande in modo accelerato. I<br />

dati provengono dalle osservazioni<br />

<strong>di</strong> stelle supernove che<br />

esplodono. Affinché l'universo<br />

possa espandersi, dev'esserci<br />

quella che i cosmologi chiama-<br />

Per <strong>il</strong> teologo non<br />

cambia molto<br />

avere a che fare con<br />

un solo universo <strong>di</strong><br />

m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong> <strong>di</strong> galassie<br />

o con infiniti<br />

universi...<br />

no "energia oscura": si tratta <strong>di</strong><br />

<strong>una</strong> forza che imprime accelerazione<br />

all'universo e che si oppone<br />

all'altra forza, quella <strong>di</strong><br />

gravità, che fa sì che un oggetto<br />

collassi.<br />

Ma se l'universo s'allarga, significa<br />

che non è propriamente<br />

infinito...<br />

L'universo osservab<strong>il</strong>e, quello<br />

che noi riusciamo in qualche<br />

modo a misurare, è finito, e<br />

possiamo definirne l'età: 14<br />

m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong> <strong>di</strong> anni. Se ha un'età,<br />

significa che ha pure un limite<br />

spaziale.<br />

Negli ultimi anni s'è fatta largo<br />

l'idea del "multiverso": <strong>il</strong> nostro<br />

sarebbe solo un universo<br />

possib<strong>il</strong>e <strong>di</strong> infiniti universi. La<br />

fisica permette <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppare<br />

questa teoria, ma non c'è accordo<br />

su come l'ipotesi possa<br />

essere provata...<br />

E questo non mette in crisi<br />

la fede cristiana?<br />

Credo <strong>di</strong> no. Ammettiamo anche<br />

che l'ipotesi possa essere<br />

<strong>di</strong>mostrata. Pensiamo solo al<br />

nostro universo. Le osservazioni<br />

scientifiche infor<strong>mano</strong> che<br />

esso è composto <strong>di</strong> 100 m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> galassie, ogn<strong>una</strong> delle quali<br />

formata da<br />

cento m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> stelle; sappiamo<br />

poi che<br />

più <strong>di</strong> 300 stelle<br />

hanno pianeti<br />

che vi<br />

ruotano attorno.<br />

Non si può<br />

escludere che<br />

la vita si sia<br />

sv<strong>il</strong>uppata anche<br />

altrove:<br />

questo lo sosteneva già <strong>il</strong> reggiano<br />

padre Angelo Secchi nell'Ottocento.<br />

Voglio <strong>di</strong>re che concettualmente,<br />

per <strong>il</strong> f<strong>il</strong>osofo o<br />

per <strong>il</strong> teologo, non cambia molto<br />

avere a che fare con infiniti<br />

universi o con un solo universo<br />

<strong>di</strong> m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong> <strong>di</strong> galassie.<br />

Certo, sono sfide che la scienza<br />

pone alla fede, ma abbiamo le<br />

risorse per darvi <strong>una</strong> risposta<br />

coerente con la tra<strong>di</strong>zione cattolica.<br />

L'onnipotenza <strong>di</strong> Dio<br />

non può forse contemplare altri<br />

mon<strong>di</strong>?<br />

Apparentemente la teoria<br />

sull'origine dell'universo è<br />

incompatib<strong>il</strong>e con <strong>il</strong> racconto<br />

della creazione contenuto<br />

nella Genesi. Qual è <strong>il</strong> suo<br />

giu<strong>di</strong>zio?<br />

Quella del big bang è la migliore<br />

spiegazione scientifica dell'origine<br />

dell'universo che sia<br />

stata formulata fino ad oggi. Ma<br />

ciò non contrad<strong>di</strong>ce la Bibbia,<br />

che non è un libro <strong>di</strong> scienze.<br />

Il 2009 è anche <strong>il</strong> bicentenario<br />

della nascita <strong>di</strong> Darwin.<br />

Da astronomo cristiano, come<br />

vede l'evoluzione "universale"?<br />

Posso solo <strong>di</strong>re che dall'osservazione<br />

delle stelle emerge un<br />

chiaro processo evolutivo. Ma<br />

restano impregiu<strong>di</strong>cate le verità<br />

fondamentali: Dio è <strong>il</strong> creatore,<br />

noi non siamo figli del caso.<br />

Cosa pensa della teoria evolutiva<br />

dell'intelligent design<br />

(<strong>di</strong>segno intelligente)?<br />

Che non è buona scienza e<br />

neanche buona teologia. L'evoluzione<br />

biologica non è in conflitto<br />

con l'idea <strong>di</strong> un Dio creatore,<br />

che ha un progetto d'amore<br />

per ciascuno <strong>di</strong> noi. Ma questo<br />

"progetto" non va confuso<br />

con <strong>il</strong> concetto - insito nella<br />

teoria del <strong>di</strong>segno intelligente -<br />

<strong>di</strong> un Dio che interviene <strong>di</strong>rettamente<br />

nell'evoluzione biologica,<br />

perché questa identificazione<br />

può portare a malintesi e,<br />

in qualche modo, arrivare a ne-<br />

gare <strong>il</strong> Padre <strong>di</strong> Gesù.<br />

Qual è <strong>il</strong> senso dell'anno internazionaledell'astronomia?<br />

Si tratta <strong>di</strong> un'iniziativa lanciata<br />

su scala mon<strong>di</strong>ale dall'Unesco<br />

e dall'Unione Internazionale<br />

dell'Astronomia, <strong>di</strong> cui fa parte<br />

anche lo Stato del Vaticano, con<br />

lo scopo <strong>di</strong> far conoscere al<br />

grande pubblico le ultime scoperte.<br />

L'astronomia ha un valore<br />

profondamente u<strong>mano</strong>,<br />

apre <strong>il</strong> cuore e la mente: tutti<br />

siamo nati per scrutare <strong>il</strong> cielo,<br />

anche se la fretta in cui viviamo<br />

ci fa trascurare <strong>di</strong> contemplare<br />

le bellezze del creato.<br />

Così torniamo sul versante<br />

"religioso". Gli scienziati atei<br />

non saranno entusiasti...<br />

Credo che per la <strong>Chiesa</strong> l'anno<br />

gal<strong>il</strong>eiano rappresenti <strong>una</strong><br />

grande occasione per far vedere<br />

che, <strong>di</strong>versamente da quanto<br />

tendono ad affermare molti<br />

mass me<strong>di</strong>a, scienza e fede non<br />

entrano in collisione. Non esi-<br />

Al convegno del 14 marzo le immagini della cripta e le onorificenze “Paul Harris Fellow”<br />

IL ROTARY CLUB E IL RECUPERO DELLA CATTEDRALE DI REGGIO<br />

Reggio, Università, sabato 14 marzo, convegno "Nel segno del<br />

recupero: la Cattedrale <strong>di</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia"; da sinistra, Paolo Ampollini<br />

(presidente del Rotary Club <strong>di</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia), Fer<strong>di</strong>nando Del Sante<br />

(coor<strong>di</strong>natore del convegno), monsignor Tiziano Ghirelli (<strong>di</strong>rettore<br />

Ufficio <strong>di</strong>ocesano Beni culturali), Mauro Severi (<strong>di</strong>rettore dei restauri)<br />

e Fabio Storchi (presidente del Comitato per <strong>il</strong> restauro).<br />

Il convegno organizzato dal Rotary Club <strong>di</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

e dalla "Fabbrica del Duomo" sabato 14 marzo nell'Aula<br />

magna dell'Università reggiana ha permesso ai presenti <strong>di</strong><br />

ammirare le immagini della cripta della Cattedrale, tuttora in<br />

fase <strong>di</strong> restauro, e i mosaici <strong>di</strong> età tardo-romana rinvenuti<br />

nello spazio sottostante. Nel corso della mattinata l'avvocato<br />

Franco Mazza, per conto del Rotary, ha assegnato le onorificenze<br />

"Paul Harris Fellow" all'architetto progettista e <strong>di</strong>rettore<br />

dei lavori Mauro Severi, al presidente del Comitato<br />

per i restauri Fabio Storchi, al <strong>di</strong>rettore dell'Ufficio <strong>di</strong>ocesano<br />

per i Beni culturali monsignor Tiziano Ghirelli e al Vescovo<br />

monsignor Adriano Caprioli (<strong>il</strong> riconoscimento è stato ritirato<br />

dal suo Aus<strong>il</strong>iare monsignor Lorenzo Ghizzoni).<br />

A conclusione dell'incontro è stato annunciato <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong><br />

documentare <strong>il</strong> valore sociale, artistico e culturale del massimo<br />

tempio reggiano in due volumi storici che verranno presto<br />

pubblicati grazie al contributo della Fondazione Manodori.<br />

ste contrad<strong>di</strong>zione tra quello<br />

che sappiamo attraverso la fede<br />

e quanto appren<strong>di</strong>amo dalla<br />

scienza. Si può essere bravi<br />

scienziati e allo stesso tempo<br />

uomini o donne <strong>di</strong> fede.<br />

Fa dunque sua la necessità<br />

del <strong>di</strong>alogo tra fede e ragione<br />

riba<strong>di</strong>ta più volte da Benedetto<br />

XVI?<br />

Il Papa ha già citato l'anno internazionale<br />

dell'astronomia in<br />

<strong>di</strong>verse circostanze. Ha parlato<br />

alla Pontificia Accademia delle<br />

Scienze e si è riferito a Gal<strong>il</strong>eo;<br />

all'Angelus<br />

prima <strong>di</strong> Natale<br />

ha ricordato<br />

i pontefici che<br />

si sono interessatiall'astronomia;<br />

<strong>il</strong><br />

giorno dell'Epifania<br />

ha descritto<br />

Gal<strong>il</strong>eo<br />

Gal<strong>il</strong>ei come<br />

uomo <strong>di</strong><br />

scienza e <strong>di</strong> fede.<br />

E <strong>il</strong> prossimo 16 ottobre allestiremo<br />

in Vaticano, in collaborazione<br />

con l'Inaf (Istituto<br />

Nazionale <strong>di</strong> Astrofisica Italiano),<br />

<strong>una</strong> mostra degli strumenti<br />

<strong>di</strong> osservazione dal tempo <strong>di</strong><br />

Gal<strong>il</strong>eo fino ad oggi.<br />

Con quali istituzioni collabora<br />

la Specola Vaticana?<br />

Il nostro principale partner in<br />

questo momento è l'Università<br />

dell'Arizona. Da più d'un anno<br />

stiamo poi valutando la possib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>di</strong> costituire un consorzio<br />

<strong>di</strong> università cattoliche con un<br />

<strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> astronomia, tra<br />

cui la Catholic University <strong>di</strong><br />

Washington e la Pontificia Università<br />

cattolica del C<strong>il</strong>e. All'Università<br />

"La Sapienza" ci lega<br />

un accordo per lo stu<strong>di</strong>o dell'astrofisica<br />

relativistica. Ogni due<br />

anni, infine, la Specola organizza<br />

a Castel Gandolfo <strong>una</strong> scuo-<br />

Questo anno<br />

gal<strong>il</strong>eiano offre alla<br />

<strong>Chiesa</strong> <strong>una</strong> buona<br />

occasione per far<br />

capire che scienza<br />

e fede non sono in<br />

contrapposizione<br />

Padre José Gabriel<br />

Funes, <strong>di</strong>rettore<br />

dell'osservatorio<br />

astronomico della<br />

Santa Sede, davanti<br />

alla Casa Madonna<br />

dell'Uliveto <strong>di</strong><br />

Montericco e durante<br />

l'intervista.<br />

Nella foto sotto, uno<br />

scorcio della sede <strong>di</strong><br />

Castel Gandolfo,<br />

attualmente in fase <strong>di</strong><br />

trasloco; <strong>il</strong> sacerdote<br />

sulla se<strong>di</strong>a è <strong>il</strong> gesuita<br />

americano padre<br />

George Coyne,<br />

predecessore <strong>di</strong> Funes<br />

alla guida della<br />

Specola Vaticana.<br />

la <strong>di</strong> astrofisica <strong>di</strong> quattro settimane<br />

per giovani astronomi<br />

provenienti da tutto <strong>il</strong> mondo,<br />

con <strong>una</strong> corsia preferenziale<br />

per chi arriva da Paesi in via <strong>di</strong><br />

sv<strong>il</strong>uppo.<br />

Su quali progetti sta lavorando?<br />

Io mi occupo <strong>di</strong> galassie vicine,<br />

cioè quelle non più lontane <strong>di</strong><br />

100 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> anni luce. Stu<strong>di</strong>are<br />

<strong>il</strong> "vicino" aiuta a capire meglio<br />

cosa accade "lontano". Provo<br />

a spiegarmi. Un problema<br />

dell'astrofisica attuale, per<br />

esempio, è lo<br />

stu<strong>di</strong>o della<br />

formazione ed<br />

evoluzione<br />

delle galassie<br />

nel tempo.<br />

Dobbiamo<br />

considerare<br />

che la luce<br />

viaggia a<br />

300.000 km al<br />

secondo, così<br />

la luce delle<br />

galassie lontane ci arriva visib<strong>il</strong>mente<br />

dopo un<strong>di</strong>ci o do<strong>di</strong>ci<br />

m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong> <strong>di</strong> anni (!).<br />

Nelle galassie <strong>di</strong>stanti da noi<br />

"solo" 10 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> anni luce,<br />

invece, possiamo vedere come<br />

<strong>il</strong> gas si trasformava in stelle<br />

"appena" 10 m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> anni fa.<br />

Cosa legge nelle stelle?<br />

Cerco <strong>di</strong> capire come si for<strong>mano</strong><br />

le stelle nelle galassie nane<br />

dell'universo vicino, che è <strong>il</strong><br />

"presente", tra l'altro. Ho visto<br />

che la formazione stellare è intensa<br />

in alcuni perio<strong>di</strong> (<strong>di</strong> m<strong>il</strong>ioni<br />

<strong>di</strong> anni) e rallenta in altri.<br />

Poi stu<strong>di</strong>o i buchi neri "supermassicci"<br />

che si trovano al centro<br />

delle galassie. Pensi che secondo<br />

alcuni stu<strong>di</strong>osi potrebbero<br />

esere l'origine <strong>di</strong> un altro<br />

big bang...<br />

Edoardo Tincani


12<br />

NUOVO PSC<br />

21 marzo 2009<br />

uesta può essere <strong>una</strong><br />

bella storia moderna,<br />

<strong>di</strong> quelle che aprono <strong>il</strong><br />

cuore e la mente, e insegnano<br />

come i bambini sappiano<br />

accogliere, comprendere<br />

e vivere le <strong>di</strong>versità con<br />

molta più semplicità e apertura<br />

<strong>di</strong> tutti noi adulti.<br />

"Ringrazio <strong>il</strong> Signore per avermi<br />

fatto questo dono!". A pronunciare<br />

questa frase è <strong>una</strong><br />

mamma che vive a Barco, <strong>di</strong><br />

nome Donatella; chiameremo<br />

suo figlio Tommi, come<br />

<strong>di</strong>minutivo del suo vero nome:<br />

Tommaso.<br />

La mamma stessa desidera<br />

<strong>di</strong>rne <strong>il</strong> nome, vuole che si<br />

sappia. "Una volta ero in imbarazzo<br />

a chiedere aiuto" –<br />

racconta – "ma poi, quando<br />

l’ho superato, ho capito che<br />

Tommi era troppo importante<br />

per gli altri. Per tutti: bambini,<br />

adulti... Una volta la dottoressa<br />

che lo segue mi <strong>di</strong>sse<br />

che nelle mattine in cui fa fatica<br />

ad alzarsi – perché stanca,<br />

giù <strong>di</strong> morale, senza voglia <strong>di</strong><br />

sorridere – pensa a Tommi, e<br />

tutto le passa; è sufficiente un<br />

pensiero, respirare la gioia <strong>di</strong><br />

vivere <strong>di</strong> questo bambino, per<br />

'cambiare' un po' tutte le persone<br />

che gli stanno accanto".<br />

davvero un percorso <strong>di</strong><br />

crescita 'nuovo' quello<br />

verificatosi in questi<br />

anni nel cuore dei 17 bambini<br />

che, fin dalla prima elementare,<br />

sono in classe con<br />

Tommi, all’Istituto "Maria Aus<strong>il</strong>iatrice"<br />

<strong>di</strong> Bibbiano; arrivati<br />

ormai alla 5a Q<br />

È<br />

, lo hanno accolto<br />

e accompagnato dal primissimo<br />

giorno <strong>di</strong> scuola con<br />

<strong>una</strong> sensib<strong>il</strong>ità e un’attenzione<br />

a detta <strong>di</strong> tutti provvidenziale.<br />

Maestre della classe, genitori<br />

e tutti i membri della<br />

comunità educante dell’Istituto,<br />

in questi anni, hanno<br />

avuto <strong>il</strong> grande dono <strong>di</strong> poter<br />

vedere crescere Tommi, ma<br />

soprattutto <strong>di</strong> vederlo crescere<br />

con accanto questi compagni;<br />

nessuno, in tutto questo<br />

tempo, ha mai dovuto insegnar<br />

loro come comportarsi,<br />

come relazionarsi. Nessuno<br />

mai li ha dovuti spingere.<br />

Il pro<strong>di</strong>gio è merito <strong>di</strong> Tommi,<br />

capacissimo <strong>di</strong> saper calamitare<br />

gli altri verso <strong>di</strong> sé. Ma è<br />

anche per <strong>una</strong> naturale incli-<br />

Visto da E. T.<br />

nazione dei bimbi ad essere<br />

accoglienti, a saper vivere con<br />

semplicità quello che noi<br />

adulti riteniamo faticoso.<br />

Vi mostriamo la foto <strong>di</strong> questa<br />

classe. La mamma e <strong>il</strong> papà<br />

tengono molto a pubblicarla,<br />

Vi mostriamo la foto <strong>di</strong> questa<br />

classe perché <strong>il</strong> volto <strong>di</strong> Tommi<br />

colpisca <strong>il</strong> vostro cuore, per<br />

<strong>di</strong>mostrare che avere un «han<strong>di</strong>cap»<br />

può anche significare<br />

riuscire a godere delle stesse<br />

esperienze <strong>di</strong> tutti. La sua presenza<br />

con gli altri compagni<br />

sta a significare che 'vivere<br />

normale' è l'essere con loro,<br />

vivere, ridere e sorridere con<br />

È nato a Reggio <strong>il</strong> nuovo PSC. Il solito Piano Strutturale Com<strong>una</strong>le?<br />

No, l'originale Partito dei Suggestionati da Calatrava, che <strong>il</strong> 12 marzo<br />

ha celebrato <strong>il</strong> primo congresso su scala Industriale al centro Malaguzzi.<br />

Più che un partito assomiglia alla curva area-Nord <strong>di</strong> uno<br />

sta<strong>di</strong>o, con ultras non-ghetto pronti a fare la ola ad Alta Velocità fra<br />

la futura Stazione Me<strong>di</strong>opadana e <strong>il</strong> centro, non si sa ancora con<br />

quali mezzi. "Ci sono cose che non si possono pagare: per tutto <strong>il</strong><br />

resto c'è Masterplan", avrebbero detto alcuni assi-industria seduti<br />

in platea, ab<strong>il</strong>i a sognare nuove Città eleggendo vecchi Borghi.<br />

Al congresso del nuovo PSC, tra magnati & magneti della finanza,<br />

è accaduto che più l'archistar catalano parlava dei suoi ultimi schizzi<br />

(<strong>una</strong> porta meri<strong>di</strong>onale <strong>di</strong> qua, <strong>una</strong> torre <strong>di</strong> là), più <strong>il</strong> suo pubblico<br />

se ne lasciava calamitare e finiva per idolatrarlo, in un'unica parola<br />

si calatrava, giustappunto.<br />

Questo PSC ha un forte culto della personalità del Fondatore, gran<br />

sacerdote <strong>di</strong> <strong>una</strong> nuova religione civ<strong>il</strong>e, anzi urbanistica: <strong>il</strong> Cammino<br />

<strong>di</strong> Santiago, quel percorso mistico che, partendo da <strong>una</strong> lectio<br />

em<strong>il</strong>iana si spinge al <strong>di</strong> là Delrio per navigare tra le onde a vele spiegate,<br />

costruendo ponti tra Venezia e Manhattan, dove abita <strong>il</strong> Mito.<br />

È un partito trasversale: <strong>di</strong> fronte al carisma del leader anche <strong>il</strong> vostro<br />

principale anti-sindaco che fa? Cala-braga e mette gli archi nei<br />

cartelloni elettorali. Come San Paolo, anche San Tiago presto scriverà<br />

<strong>di</strong>rettamente alla comunità dei seguaci <strong>di</strong> F<strong>il</strong>ippi.<br />

<strong>Chiesa</strong> & Società<br />

BIBBIANO<br />

I compagni dell'Istituto "Maria Aus<strong>il</strong>iatrice" continuano a prendersi cura <strong>di</strong> lui. Ora faranno insieme le me<strong>di</strong>e<br />

Tommi e la sua classe, scuola <strong>di</strong> vita per tutti<br />

La storia <strong>di</strong> un bimbo <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>e accolto dagli amici contagia tante famiglie<br />

Istituto salesiano “Maria Aus<strong>il</strong>iatrice” <strong>di</strong> Bibbiano. Tommi portato “in trionfo” dai suoi compagni.<br />

loro, allo stesso modo, con le<br />

stesse aspettative <strong>di</strong> vita.<br />

Gli episo<strong>di</strong> si intrecciano,<br />

sono molteplici: a<br />

scuola, alle feste, durante<br />

<strong>il</strong> gioco... i bimbi riescono<br />

ad avere m<strong>il</strong>le attenzioni.<br />

Tommi stesso le richiede, in<br />

quanto spesso può perdere<br />

l’equ<strong>il</strong>ibrio e cadere malamente;<br />

la meraviglia sta proprio<br />

nell’osservare i suoi compagni<br />

che, senza bisogno <strong>di</strong><br />

avere vicino i loro genitori,<br />

sanno già <strong>di</strong> cosa ha bisogno<br />

Tommi. Non glielo si deve insegnare,<br />

poiché nasce spon-<br />

Martedì 17 marzo era <strong>il</strong> «Noi non segnaliamo<br />

day», atto <strong>di</strong> protesta contro <strong>il</strong> provve<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> legge – in <strong>di</strong>scussione alla Camera<br />

– in base al quale i me<strong>di</strong>ci che si trovino a dover<br />

prestare le proprie cure ad immigrati "irregolari"<br />

saranno tenuti a segnalarli alle autorità. Intenzione<br />

del Governo è quella <strong>di</strong> sopprimere <strong>il</strong> <strong>di</strong>vieto<br />

- attualmente in vigore - <strong>di</strong> segnalazione dei<br />

clandestini. Il Noi non segnaliamo day, celebrato in 20<br />

città italiane, è stato promosso da numerose sigle e associazioni,<br />

in particolare dalla Società <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina delle<br />

Migrazioni attraverso i Gruppi Immigrazione e Salute, in col-<br />

taneo dai loro pensieri. Le<br />

maestre <strong>di</strong> classe raccontano<br />

<strong>di</strong> compagni che si trasfor<strong>mano</strong><br />

in 'operatori <strong>di</strong> settore' –<br />

da logope<strong>di</strong>sti a fisioterapisti<br />

–, in grado <strong>di</strong> vedere i cambiamenti<br />

<strong>di</strong> Tommi, <strong>di</strong> lodarlo<br />

<strong>di</strong> fronte a un progresso, <strong>di</strong><br />

stupirsi con la "bocca spalancata"<br />

(come la prima volta<br />

che ha letto benissimo, da solo,<br />

un’intera frase). Di chiedergli<br />

<strong>di</strong> appoggiare meglio<br />

un piede nel fare le scale, <strong>di</strong><br />

prenderlo per <strong>mano</strong> nel 'modo<br />

giusto', così come spiegato<br />

dalla mamma, cioè "tenendo<br />

<strong>il</strong> braccio verso <strong>il</strong> basso<br />

e non verso l’alto". E se lo ricordano<br />

persino meglio degli<br />

adulti stessi, che a volte – presi<br />

dalla fretta – non sono così<br />

'meticolosi'.<br />

Quest’anno, però, si è<br />

davvero raggiunto <strong>il</strong><br />

massimo nella collaborazione<br />

tra le famiglie<br />

della classe per <strong>il</strong> bene <strong>di</strong><br />

Tommi. Si prospettava per lui<br />

<strong>una</strong> <strong>di</strong>fficoltà nel passaggio<br />

alla scuola me<strong>di</strong>a dell’Istituto<br />

"Maria Aus<strong>il</strong>iatrice", in quanto<br />

non è previsto, per le scuole<br />

me<strong>di</strong>e paritarie, che lo Stato<br />

fornisca i fon<strong>di</strong> per le inse-<br />

Me<strong>di</strong>ci e associazioni contrari alla proposta governativa <strong>di</strong> “segnalare” i clandestini avuti in cura<br />

“NOI NON SEGNALIAMO DAY”: CARITAS REGGIANA C’È<br />

laborazione con Me<strong>di</strong>ci Senza Frontiere, associazione<br />

Stu<strong>di</strong> Giuri<strong>di</strong>ci sull’Immigrazione, Osservatorio<br />

Italiano sulla Salute Globale.<br />

Anche la Caritas <strong>di</strong>ocesana ha aderito, organizzando<br />

– nella sede <strong>di</strong> via dell’Aereonautica – <strong>una</strong><br />

conferenza stampa per spiegare i motivi del "no",<br />

cui hanno preso parte <strong>il</strong> <strong>di</strong>rettore Gianmarco Marzocchini<br />

e i dottori Renato Pisi (<strong>di</strong>rettore sanitario<br />

del Poliambulatorio Caritas «Querce <strong>di</strong> Mamre»), Pietro<br />

Spadoni (me<strong>di</strong>co legale e me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> famiglia), Mara Manghi<br />

(me<strong>di</strong>co pe<strong>di</strong>atra), Marina Greci (me<strong>di</strong>co igienista) e<br />

Ivens Chiesi (docente al corso <strong>di</strong> laurea in Infermieristica).<br />

gnanti <strong>di</strong> sostegno, se non per<br />

3 ore alla settimana; è però<br />

fondamentale – a detta <strong>di</strong> tutti<br />

– che Tommi rimanga nella<br />

scuola <strong>di</strong> Don Bosco, per continuare<br />

ad essere insieme ai<br />

suoi compagni, ma soprattutto<br />

per vivere ancora in un ambiente<br />

salesiano dove "ragione,<br />

religione e amorevolezza"<br />

hanno saputo creare per lui<br />

un terreno <strong>di</strong> crescita vitale.<br />

Questo terreno, assicurato<br />

dalle famiglie,<br />

dalla scuola e dai bimbi,<br />

è così fert<strong>il</strong>e – e sin<br />

dagli anni passati – che la<br />

scuola ha elaborato un progetto<br />

per ottenere finanziamenti,<br />

rivolto in particolare al<br />

Comune <strong>di</strong> Bibbiano, attore<br />

principale, in tutta questa bellissima<br />

storia. L’Ufficio scuola<br />

ha <strong>di</strong>mostrato – grazie alla<br />

sensib<strong>il</strong>ità e attenzione dell’assessore<br />

– la <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità,<br />

così come lo è stato in questi<br />

anni, a fornire <strong>una</strong> quota che<br />

possa coprire alcune ore <strong>di</strong><br />

Tommi alla scuola me<strong>di</strong>a.<br />

Il resto dei fon<strong>di</strong>, e qui sta <strong>il</strong><br />

vero piccolo miracolo, lo<br />

stanno raccogliendo la mamma,<br />

<strong>il</strong> papà e i genitori dei<br />

compagni, attraverso iniziative<br />

o vere e proprie donazioni<br />

che saranno ut<strong>il</strong>izzate per pagare<br />

l’insegnante <strong>di</strong> sostegno.<br />

L’apertura dei compagni è<br />

stata contagiosa anche per le<br />

famiglie: si sono inventati <strong>di</strong><br />

tutto... persino due giornate <strong>di</strong><br />

lavoro frenetico per produrre<br />

fino a 50 ch<strong>il</strong>i <strong>di</strong> cappelletti.<br />

Non terminiamo col<br />

detto "...e vissero felici<br />

e contenti", ma con<br />

"c’è più gioia nel dare che nel<br />

ricevere". Chiunque lo ha sperimentato<br />

fa esperienza <strong>di</strong> crescita<br />

autentica, come i bimbi<br />

<strong>di</strong> questa classe. Sicuramente<br />

la presenza <strong>di</strong> Tommi è stata e<br />

sarà per loro <strong>una</strong> scuola <strong>di</strong> vita,<br />

che li aiuterà a <strong>di</strong>ventare<br />

uomini e donne capaci <strong>di</strong> accettare<br />

ed accogliere <strong>di</strong> cuore<br />

quanti incontreranno.<br />

Chi volesse contribuire a questa<br />

raccolta fon<strong>di</strong> può rivolgersi<br />

<strong>di</strong>rettamente all’economa<br />

dell’Istituto o telefonare<br />

allo 0522.881163.<br />

Sara Bertoletti<br />

Sequestrata merce senza marchio Cee.<br />

11 marzo. Fiamme Gialle in azione: scoperti<br />

numerosi prodotti a uso scolastico, sseetttteeggiioorrnnii relazione extraconiugale tramite chat.<br />

Misterioso rogo <strong>di</strong> <strong>una</strong> betoniera, si indaga<br />

a Brescello. 14 marzo: 70m<strong>il</strong>a euro<br />

<strong>di</strong> fabbricazione cinese, non conformi<br />

<strong>di</strong> danni. I pezzi <strong>di</strong> stoffa imbevuti <strong>di</strong> li-<br />

alle norme <strong>di</strong> sicurezza Ue (impiego <strong>di</strong><br />

quido infiammab<strong>il</strong>e accanto all'auto-<br />

vernici tossiche, <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong> costruzione).<br />

mezzo non lasciano dubbi: incen<strong>di</strong>o do-<br />

Mucca 'pazza' fugge dalla stalla e sem<strong>il</strong>oso.<br />

Ma i proprietari, due coniugi calana<br />

<strong>il</strong> panico. S. Martino <strong>di</strong> Guastalla.<br />

bresi, <strong>di</strong>cono <strong>di</strong> non saperne nulla.<br />

Protagonista un bell'esemplare <strong>di</strong> «ros-<br />

Mette annuncio sul web: "Cerco cane<br />

sa reggiana» dell'azienda Benatti. Vani<br />

per fare sesso". Il messaggio compare a<br />

gli sforzi dei proprietari <strong>di</strong> tranqu<strong>il</strong>liz-<br />

firma <strong>di</strong> "un maschio <strong>di</strong> 46 anni, zona<br />

zarla. L'animale 'carica' come <strong>una</strong> furia<br />

Reggio e Parma". L'Associazione Italia-<br />

chiunque tenti <strong>di</strong> avvicinarsi. Per evitana<br />

Difesa Animali e Ambiente: "Dere<br />

pericolosi sconfinamenti in strada viene narcotizzata. nunceremo per istigazione al maltrattamento <strong>di</strong> animali".<br />

Sorpreso con un «tirapugni» in ferro: denunciato. Scan<strong>di</strong>a- Reggiana, <strong>di</strong>sastro veronese: derubata del pullman e sconno:<br />

i buttafuori del «Corallo» bloccano un 22enne reggiano e fitta. 15 marzo: per i granata, domenica nera. Durante la not-<br />

lo fanno arrestare vedendolo calzare l'arma sulle nocche e <strong>di</strong>te in albergo, prima del match, ladri ignoti si portano via <strong>il</strong><br />

rigersi verso la pista da ballo. Secondo gli inquirenti <strong>il</strong> giova- torpedone della «Gaspari viaggi»: 300m<strong>il</strong>a euro <strong>di</strong> danni.<br />

ne, indole litigiosa, intendeva usarlo in uno scontro fisico. Spariti anche calzoncini e casacche. Poi la batosta del 2-1.<br />

Delitto <strong>di</strong> San Martino in Rio, prostitute condannate. 12 Assaltano l'ufficio postale con la ruspa. Reggio, Canalina.<br />

marzo: 24 anni a Fathia Hamidate, 21 a Maria Bessara, accu- Verso l'<strong>una</strong> <strong>di</strong> notte malviventi si portano in via Colonna col<br />

sate dell'assassinio (febbraio '06) del loro sfruttatore Abdel- pesante mezzo e, ut<strong>il</strong>izzandone <strong>il</strong> braccio meccanico, scarmo<strong>una</strong>im<br />

Tamri, trovato fra i cassonetti sfregiato dall'acido. <strong>di</strong>nano <strong>il</strong> «Postamat». Nel frattempo, molti residenti si ac-<br />

Condanna a 18 mesi per <strong>il</strong> giovane che uccise dopo <strong>il</strong> rave corgono del rumore affacciandosi alle finestre, ma quelli<br />

party abusivo. Simone Gecchele, 18enne torinese, <strong>il</strong> 10 ago- continuano 'sfacciatamente' <strong>il</strong> loro lavoro, caricano <strong>il</strong> <strong>di</strong>sto<br />

2008 lasciò la golena <strong>di</strong> Guastalla in stato <strong>di</strong> alterazione spositivo su un camion e fuggono. Bottino: 60m<strong>il</strong>a euro .<br />

psicofisica da droghe, investendo e uccidendo con l'auto <strong>il</strong> Ginocchiata nella pancia alla compagna incinta. 16 marzo.<br />

28enne borettese Yuri Benassi, alla guida <strong>di</strong> uno scooter. Fuori dal Mc Donald's <strong>di</strong> via Em<strong>il</strong>ia Ospizio viene bloccato un<br />

Luzzara: uccise per gelosia, lei aveva un altro. 13 marzo: <strong>il</strong> marocchino 42enne mentre picchia selvaggiamente la don-<br />

Pm Salvi chiude l'inchiesta sull'omici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Liana An-Nuni, na da cui aspetta un figlio; <strong>il</strong> bimbo si salverà. Altro caso <strong>di</strong><br />

30enne russa. Fu <strong>il</strong> marito Hicham Nouni (marocchino violenza sulle donne al mercato <strong>di</strong> via Turri <strong>il</strong> 17 marzo: bru-<br />

36enne) a ucciderla la notte del 23 agosto 2008, scoperta <strong>una</strong> tale aggressione <strong>di</strong> un nigeriano ad <strong>una</strong> connazionale.


Il Congresso provinciale ha confermato Giuseppe Pagani segretario generale<br />

CISL: OBIETTIVO SOLIDARIETÀ<br />

I temi: crisi economica,unità ed autonomia sindacale<br />

Platea gremita ed ospiti<br />

d'eccezione all'8° congresso<br />

provinciale della<br />

Cisl tenutosi <strong>il</strong> 16 e 17 marzo e<br />

che ha riconfermato Giuseppe<br />

Pagani alla guida dell'organizzazione<br />

per <strong>il</strong> prossimo quadriennio.<br />

Parlamentari, amministratori<br />

com<strong>una</strong>li e provinciali,<br />

futuri can<strong>di</strong>dati all'incarico<br />

<strong>di</strong> sindaco della città <strong>di</strong> Reggio,<br />

la segreteria della Cg<strong>il</strong> con<br />

Mirto Bassoli segretario provinciale,<br />

hanno fatto corona alla<br />

relazione con la quale Pagani<br />

ha dato <strong>il</strong> via ai lavori congressuali.<br />

Come rapido "antipasto", la visione<br />

<strong>di</strong> un interessante video<br />

ha proposto ai congressisti <strong>di</strong>eci<br />

personaggi che, in rappresentanza<br />

del mondo religioso,<br />

economico, impren<strong>di</strong>toriale e<br />

sociale parlano della Cisl reggiana<br />

giu<strong>di</strong>candone <strong>il</strong> suo muoversi<br />

nel contesto del quadro<br />

che sta delineandosi in periodo<br />

<strong>di</strong> crisi, anche nella nostra provincia.<br />

Dichiarazioni che, nel<br />

complesso, lasciano trasparire<br />

l'interesse e l'attenzione verso<br />

<strong>una</strong> Confederazione che in pochi<br />

anni ha saputo ringiovanirsi<br />

attraverso l'aumento degli<br />

iscritti, degli operatori, delle<br />

proprie se<strong>di</strong>, e la proposta <strong>di</strong> essere<br />

un sindacato attivo e rappresentativo<br />

delle <strong>di</strong>verse problematiche<br />

coinvolgenti tutte<br />

le realtà del territorio.<br />

Sindacato autonomo<br />

dalla politica<br />

Con questi presupposti la<br />

relazione <strong>di</strong> Pagani ha<br />

tracciato un ampio quadro<br />

dal quale è emersa la capacità<br />

della Cisl reggiana <strong>di</strong> "umanizzare<br />

l'u<strong>mano</strong> che c'è in noi<br />

senza mai anteporre fe<strong>di</strong>, culture,<br />

idee politiche" nelle nostre<br />

comunità "soffocate da un in<strong>di</strong>vidualismo<br />

ossessivo", <strong>il</strong> che<br />

aggiunge ulteriori valori alla<br />

"nostra esperienza".<br />

Persone con Persone era <strong>il</strong> tema<br />

del congresso 2009, a conclusione<br />

<strong>di</strong> un percorso <strong>di</strong> otto anni<br />

<strong>di</strong> segreteria caratterizzati<br />

dall'Abitare <strong>il</strong> futuro (congresso<br />

2001), e Noi Cisl (congresso<br />

2005) alla ricerca <strong>di</strong> un contributo<br />

nuovo al <strong>di</strong>battito sul lavoro<br />

e sulla comunità provinciale,<br />

con l'impegno <strong>di</strong> "fare<br />

giustizia insieme" per dare <strong>di</strong>gnità<br />

e rappresentanza a coloro<br />

che sono esclusi, emarginati, o<br />

soltanto periferici. Il tutto in to-<br />

Il tavolo della presidenza all'apertura del congresso provinciale della<br />

Cisl, <strong>il</strong> 16 marzo scorso. Da sinistra: Margherita Salvioli, membro della<br />

segreteria territoriale, Ro<strong>mano</strong> Lentini, 88 anni, memoria storica della<br />

Cisl reggiana, e Giuseppe Pagani, riconfermato segretario generale.<br />

tale autonomia dai poteri politici<br />

e dai poteri forti.<br />

Il <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Pagani si è poi addentrato<br />

nell'analisi della crisi<br />

che stiamo vivendo, che potrà<br />

concludersi - a detta dell'oratore<br />

- in <strong>una</strong> svolta etica e nella<br />

comprensione dei cambiamenti;<br />

decisiva per definire <strong>una</strong> linea<br />

riformista che interpreti la<br />

modernità e le trasformazioni.<br />

Basta, quin<strong>di</strong>, con le imposta-<br />

zioni che interpretano la società<br />

attraverso vecchi modelli e<br />

para<strong>di</strong>gmi del secolo scorso. È<br />

necessario cogliere l'occasione<br />

dei cambiamenti in atto, per riflettere<br />

sulle questioni che stanno<br />

a cuore sia ai lavoratori che<br />

alle famiglie ed alle imprese reggiane,<br />

colpite dall'attuale situazione<br />

economica.<br />

Sabato 14 marzo, alla mattina, è stata inaugurata, nei<br />

pressi dell'Ospedale Santa Maria Nuova, in via Quattro<br />

Giornate <strong>di</strong> Napoli, alla presenza del Vescovo Aus<strong>il</strong>iare<br />

Lorenzo e del sindaco Delrio, la nuova sede<br />

della Casa <strong>di</strong> accoglienza dell'associazione C<strong>il</strong>la. L'organizzazione,<br />

che conta anche <strong>una</strong> casa a Correggio, è attiva<br />

dal 2002 ed ha ospitato finora più <strong>di</strong> 2.000 persone, parenti<br />

<strong>di</strong> ammalati ricoverati nei luoghi <strong>di</strong> cura della città, e che<br />

si trovano non solo in particolari <strong>di</strong>fficoltà logistiche ed<br />

economiche, ma anche <strong>di</strong> comunicazione con i sanitari.<br />

Al taglio del nastro sono intervenuti Salvatore Albanese,<br />

presidente <strong>di</strong> C<strong>il</strong>la, Ivan Trenti, <strong>di</strong>rettore generale dell'A-<br />

Società & Cultura 21 marzo 2009 13<br />

Un forte richiamo<br />

all’unità sindacale<br />

Èpoi seguita la narrazione<br />

della sofferenza sulla<br />

contrattazione collettiva<br />

nazionale, sfociata nel <strong>di</strong>ssenso<br />

della Cg<strong>il</strong> che, nello scorso mese<br />

<strong>di</strong> gennaio, si è sf<strong>il</strong>ata dall'accordo<br />

che persegue l'obiettivo<br />

<strong>di</strong> <strong>una</strong> puntuale e precisa <strong>di</strong>fesa<br />

dei salari. "Solo la Cg<strong>il</strong> non fir-<br />

I NUMERI DELLA CISL REGGIANA<br />

Iscritti: 37.000<br />

Se<strong>di</strong> e recapiti: 28<br />

Me<strong>di</strong>a annua<br />

contatti Caaf:<br />

50.000<br />

Pratiche <strong>di</strong><br />

Patronato: 13.000<br />

Contratti addette<br />

alla compagnia:<br />

1.000<br />

Istanze <strong>di</strong><br />

regolarizzazione<br />

del lavoro <strong>di</strong><br />

immigrati<br />

presentate: 4.000<br />

ma - <strong>di</strong>ce Pagani -; è un accordo<br />

separato o piuttosto è la Cg<strong>il</strong><br />

che si è isolata dagli altri, da tutti?".<br />

A detta <strong>di</strong> Pagani, se non si<br />

supera l'impasse <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>visione,<br />

cadono tutte le prospettive<br />

per <strong>il</strong> lavoro italiano al <strong>di</strong><br />

fuori dell'unità delle organizzazioni<br />

sindacali. Non è infatti accettab<strong>il</strong>e<br />

che <strong>il</strong> bipolarismo po-<br />

litico si trasferisca anche nei<br />

rapporti fra i sindacati, creando<br />

<strong>una</strong> sorta <strong>di</strong> bipartitismo sociale;<br />

la rottura o<strong>di</strong>erna rappresenta<br />

un aspetto <strong>di</strong> maggior<br />

gravità, per la sua ricaduta sulle<br />

famiglie, causa anche l'inadeguata<br />

azione messa in campo<br />

dal Governo. Né si può chiedere<br />

alla Cisl <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare la<br />

propria azione in base alle caratteristiche<br />

politiche dell'interlocutore,<br />

perché "non intraprenderemo<br />

iniziative <strong>di</strong> lotta<br />

contro <strong>una</strong> maggioranza <strong>di</strong> Governo.<br />

I governi infatti si cambiano<br />

con le elezioni; la Cisl è<br />

un sindacato - ha detto ancora<br />

<strong>il</strong> segretario provinciale della<br />

Cisl - che vuol fare <strong>il</strong> proprio dovere<br />

come sindacato".<br />

Di conseguenza dev'essere riconosciuto<br />

<strong>il</strong> ruolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

svolto nel mondo del lavoro e<br />

non è accettab<strong>il</strong>e che gli insulti<br />

e le provocazioni <strong>di</strong>pingano la<br />

Cisl stessa come tra<strong>di</strong>trice dei<br />

lavoratori. La stessa proposta<br />

<strong>di</strong> referendum, irricevib<strong>il</strong>e (in<br />

democrazia occorrono regole<br />

con<strong>di</strong>vise), oltre a <strong>di</strong>videre i lavoratori,<br />

si trasformerebbe in<br />

un giu<strong>di</strong>zio sulle organizzazioni<br />

sindacali, caricato <strong>di</strong> strumentalizzazioni<br />

<strong>di</strong>ffuse a piene mani<br />

nel mondo del lavoro.<br />

L’impegno della Cisl<br />

oltre le <strong>di</strong>fficoltà<br />

Se anche la tempesta politico-sindacale<br />

non accenna<br />

a placarsi, Pagani ha <strong>di</strong>chiarato<br />

l'impegno della Cisl -<br />

nonostante le ost<strong>il</strong>ità che la bersagliano<br />

(o <strong>di</strong> qua con Berlusconi<br />

o <strong>di</strong> là con <strong>il</strong> centro sinistra) -<br />

a mantenere accesa la fiammella<br />

della solidarietà, dei <strong>di</strong>ritti e<br />

delle tutele in un mondo completamente<br />

trasformato.<br />

Alla sua relazione, lungamente<br />

applau<strong>di</strong>ta, hanno fatto sèguito<br />

i messaggi <strong>di</strong> saluto del sindaco<br />

<strong>di</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia Graziano Delrio<br />

e della presidente della Provincia<br />

Sonia Masini e quin<strong>di</strong> i<br />

numerosi interventi dei delegati<br />

che hanno vivacizzato <strong>il</strong> congresso<br />

durante due lunghe ed<br />

impegnative giornate.<br />

Al termine dei lavori <strong>il</strong> congresso<br />

ha riconfermato <strong>il</strong> mandato<br />

<strong>di</strong> segretario generale a Giuseppe<br />

Pagani. Margherita Salvioli e<br />

Michele Del Fabbro restano<br />

confermati come membri della<br />

segreteria territoriale Cisl.<br />

CILLA. In via Quattro Giornate <strong>di</strong> Napoli, a Reggio, inaugurata sabato 14 marzo la nuova sede<br />

15 POSTI PER OSPITARE PARENTI DI AMMALATI<br />

Pietro Ferri<br />

Al tavolo, da sinistra:<br />

Ivan Trenti, <strong>di</strong>rettore<br />

generale dell'Azienda<br />

ospedaliera <strong>di</strong> Reggio<br />

Em<strong>il</strong>ia, Riccardo Mammi,<br />

responsab<strong>il</strong>e reggiano <strong>di</strong><br />

C<strong>il</strong>la; Graziano Delrio,<br />

sindaco <strong>di</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia;<br />

Salvatore Albanese,<br />

presidente nazionale <strong>di</strong><br />

C<strong>il</strong>la. Nella foto <strong>di</strong><br />

destra, <strong>il</strong> Vescovo<br />

Aus<strong>il</strong>iare monsignor<br />

Lorenzo Ghizzoni<br />

bene<strong>di</strong>ce i nuovi locali.<br />

zienda Ospedaliera <strong>di</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia e Antonella Spaggiari,<br />

presidente della Fondazione Manodori, ente sempre<br />

sensib<strong>il</strong>e a iniziative <strong>di</strong> questo genere. Il Vescovo Lorenzo,<br />

bene<strong>di</strong>cendo i locali della nuova sede che possono ospitare<br />

fino a 15 persone, ha sottolineato l'importanza <strong>di</strong> questo<br />

servizio, teso a dare <strong>una</strong> <strong>mano</strong> a persone che si trovano<br />

<strong>di</strong> fronte a gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà che spesso sconvolgono in<br />

maniera crudele la vita delle persone. Certamente l'accoglienza<br />

approntata da casa C<strong>il</strong>la fornisce loro un importante,<br />

nuovo motivo <strong>di</strong> speranza per <strong>il</strong> futuro.<br />

Giuseppe Maria Codazzi<br />

INFORMANZIANI<br />

Rubrica della F.N.P.<br />

Federazione<br />

Nazionale<br />

Pensionati<br />

CISL<br />

a cura <strong>di</strong> Pietro Ferri<br />

pietro.ferri@cislreggioem<strong>il</strong>ia.it<br />

Donne in pensione a 65 anni?<br />

No, grazie<br />

Non concor<strong>di</strong>amo sulla proposta del Governo (ovvero su<br />

<strong>una</strong> delle solite ed estemporanee uscite del ministro Brunetta)<br />

<strong>di</strong> aumentare, seppur gradualmente, l’età pensionab<strong>il</strong>e<br />

per le donne in servizio presso le amministrazioni<br />

pubbliche. Vi <strong>di</strong>ciamo anche <strong>il</strong> perché: è inammissib<strong>il</strong>e,<br />

innanzi tutto, che l’Esecutivo decida un<strong>il</strong>ateralmente<br />

sulla specifica materia previdenziale, senza aprire un<br />

confronto con le organizzazioni sindacali. Secondariamente<br />

perché la materia del pensionamento è soggetta a<br />

regole non sovvertib<strong>il</strong>i con iniziative improvvisate capaci<br />

<strong>di</strong> portare scompiglio nel piccolo bagaglio <strong>di</strong> certezze<br />

che ognuno si crea, <strong>di</strong>segnando <strong>il</strong> proprio futuro.<br />

L’irruenza <strong>di</strong> Brunetta è stata in parte frenata dal ministro<br />

del Lavoro Maurizio Sacconi, dopo le proteste dei sinda-<br />

cati. Attualmente l’Inpdap stab<strong>il</strong>isce che <strong>il</strong> requisito per la<br />

pensione <strong>di</strong> vecchiaia è fissato, per le lavoratrici, al compimento<br />

del 60° anno d’età, prolungab<strong>il</strong>e al 65° solo su richiesta<br />

volontaria delle interessate.<br />

La proposta del Governo invece, aumenta l’età pensionab<strong>il</strong>e<br />

delle lavoratrici pubbliche attraverso l’istituzione<br />

<strong>di</strong> 5 gra<strong>di</strong>ni che, ogni due anni, aumentano i requisiti per<br />

la soglia <strong>di</strong> accesso. E così dal 2010 occorreranno 61 anni,<br />

che <strong>di</strong>venteranno 62 nel 2012, 63 nel 2014, 64 nel 2016,<br />

65 dal 1° gennaio 2018. Al Governo, che ribatte alle critiche<br />

tirando in ballo la richiesta dell’Ue, secondo cui la<br />

spesa previdenziale italiana è superiore alla me<strong>di</strong>a europea,<br />

risponde <strong>il</strong> segretario generale <strong>di</strong> Fnp-Cisl Antonio<br />

Uda, ricordando che se in Italia si fosse <strong>di</strong>visa la spesa assistenziale<br />

da quella previdenziale <strong>il</strong> nostro Paese non solo<br />

rientrerebbe nella spesa me<strong>di</strong>a europea ma, anzi, registrebbe<br />

un costo inferiore <strong>di</strong> tre punti.<br />

La stessa Europa ammette che in questi ultimi due anni<br />

la spesa pensionistica italiana cresce meno delle me<strong>di</strong>e<br />

degli altri Paesi, grazie anche all’accordo del 2007 (governo<br />

Pro<strong>di</strong>) che ha portato l’Inps a registrare l’avanzo record<br />

<strong>di</strong> 11,2 m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro. Ma ciò che importa oggi è <strong>il</strong> mantenimento<br />

dei criteri <strong>di</strong> accesso alla pensione <strong>di</strong> vecchiaia,<br />

che garantiscano uguaglianza alle lavoratrici, siano<br />

esse pubbliche o private.<br />

Giova anche ricordare che per moltissime donne <strong>il</strong> pensionamento<br />

precoce è imposto, a volte, da particolari<br />

con<strong>di</strong>zioni fam<strong>il</strong>iari, dalle cure per i figli e per gli anziani.<br />

In altri termini, bisognerà che <strong>il</strong> Governo intervenga innanzitutto<br />

sui fattori che permettono la conc<strong>il</strong>iazione dei<br />

tempi vita-lavoro, potenziando la rete degli as<strong>il</strong>i nido e<br />

l’assistenza domic<strong>il</strong>iare per gli anziani. Dopo <strong>di</strong> che, si<br />

potrà parlare <strong>di</strong> aumento dell’età pensionab<strong>il</strong>e come prospettiva<br />

valutab<strong>il</strong>e in un futuro – non certo roseo – per<br />

chi, abbandonando <strong>il</strong> lavoro, potrà contare su <strong>una</strong> pensione<br />

calcolata esclusivamente sui versamenti previdenziali<br />

e non sulle retribuzioni. Il che produrrà risultati <strong>di</strong><br />

gran lunga inferiori alle più ottimistiche aspettative.<br />

Tassa <strong>di</strong> solidarietà: siamo d'accordo<br />

La Cisl è d’accordo e sostiene con forza la proposta del segretario<br />

del Pd, Dario Franceschini, d’inserire <strong>una</strong> "tassa<br />

<strong>di</strong> solidarietà" sui red<strong>di</strong>ti più alti per sostenere quelli più<br />

bassi. Lo ha detto a Sky Tg24 Raffaele Bonanni, segretario<br />

generale della Cisl. "Sono d’accordo perché ci sono<br />

persone che non riescono a sbarcare <strong>il</strong> l<strong>una</strong>rio e le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> vita si sono ristrette. Dare un segnale d’attenzione<br />

è sempre giusto". "La sosteniamo con forza – ha<br />

aggiunto Bonanni – ma occorre anche <strong>di</strong>re che bisogna ripristinare<br />

la progressività, attraverso la tracciab<strong>il</strong>ità delle<br />

spese <strong>di</strong> chi non ha la ritenuta alla fonte".<br />

Il coraggio <strong>di</strong> ricominciare<br />

Il ministro Sacconi<br />

Nell’ambito delle iniziative <strong>di</strong> Primavera Donna patrocinate<br />

dal Comune <strong>di</strong> Reggio, <strong>il</strong> Coor<strong>di</strong>namento Donne Fnp<br />

propone, mercoledì 25 marzo alle 15.30, presso <strong>il</strong> Centro<br />

servizi Cisl <strong>di</strong> via Turrri (sala Simonazzi) un incontro sul<br />

tema "Donne: <strong>il</strong> coraggio <strong>di</strong> ricominciare".<br />

L’incontro prevede alcune testimonianze <strong>di</strong> donne che,<br />

dopo un periodo <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e della loro vita, racconteranno<br />

come siano riuscite, con coraggio, fede e speranza, a riprendere<br />

un nuovo percorso. La conduzione dell’evento<br />

è affidata a Margherita Salvioli, responsab<strong>il</strong>e delle politiche<br />

sociali della Cisl e coor<strong>di</strong>natrice regionale delle donne.<br />

L’ingresso è libero.


14<br />

AGENDA DEL VESCOVO<br />

AGENDA DELL’AUSILIARE<br />

21 marzo 2009<br />

Da venerdì 20 a domenica 22 marzo<br />

Il Vescovo compie la visita pastorale nella parrocchia<br />

<strong>di</strong> Sant'Antonio.<br />

Sabato 21 marzo<br />

Alle 16.30, nella parrocchia <strong>di</strong> Sant'Antonio <strong>il</strong> Vescovo<br />

incontra gli educatori e alle 20 in Sant'Anselmo<br />

incontra le famiglie della Zona <strong>di</strong> Sant'Antonio-San<br />

Luigi-Sant'Anselmo.<br />

Domenica 22 marzo<br />

Alle 17.30, nella parrocchia <strong>di</strong> Sant'Antonio <strong>il</strong> Vescovo<br />

incontra i giovani delle Superiori e alle 19 in<br />

San Luigi incontra i giovani Universitari e Lavoratori<br />

della Zona <strong>di</strong> S.Antonio-S.Luigi-S.Anselmo.<br />

Lunedì 23 marzo<br />

Alle 20.30, a San Luigi Gonzaga, nell'ambito della<br />

Visita pastorale, <strong>il</strong> Vescovo incontra i cresiman<strong>di</strong><br />

delle parrocchie <strong>di</strong> S. Luigi e Sant'Anselmo.<br />

Martedì 24 marzo<br />

Alle 15.30, in Vescovado, mons. Caprioli e mons.<br />

Ghizzoni incontrano i Vicari episcopali e i <strong>di</strong>rettori<br />

degli Uffici pastorali per la verifica a metà dell'anno<br />

pastorale (l'incontro previsto per <strong>il</strong> 10 marzo<br />

era stato rinviato a motivo della partecipazione dei<br />

Vescovi alle esequie del Vescovo emerito <strong>di</strong> Parma).<br />

Alle 21.00, in Cattedrale, nella vig<strong>il</strong>ia della solennità<br />

dell'Annunciazione, <strong>il</strong> Vescovo e l'Aus<strong>il</strong>iare partecipano<br />

all'incontro <strong>di</strong> preghiera e testimonianza<br />

Da un SÌ nasce speranza, promosso dall'Ufficio <strong>di</strong><br />

pastorale fam<strong>il</strong>iare, dal Centro Aiuto alla Vita e dall'Azione<br />

<strong>Cattolica</strong>.<br />

Mercoledì 25 marzo<br />

Nel pomeriggio e nella sera, presso <strong>il</strong> Centro <strong>di</strong>ocesano<br />

<strong>di</strong> spiritualità a Marola, <strong>il</strong> Vescovo partecipa<br />

al quarto e ultimo ritiro quaresimale con i presbiteri<br />

e i <strong>di</strong>aconi.<br />

Giovedì 26 marzo<br />

Nel pomeriggio e nella sera, <strong>il</strong> Vescovo compie la<br />

Visita pastorale nella parrocchia <strong>di</strong> Sant'Anselmo.<br />

Venerdì 27 marzo<br />

Nel pomeriggio e nella sera, compie la Visita pastorale<br />

nella parrocchia <strong>di</strong> San Luigi Gonzaga.<br />

Dal pomeriggio <strong>di</strong> sabato 28<br />

al pomeriggio <strong>di</strong> domenica 29 marzo<br />

Il Vescovo conclude la Visita pastorale alle comunità<br />

<strong>di</strong> Sant'Anselmo e San Luigi.<br />

Sabato 21 marzo<br />

Alle 9, presso l'Abbazia <strong>di</strong> Marola, mons. Ghizzoni<br />

porta <strong>il</strong> saluto della Diocesi al Convegno nazionale<br />

per gli 850 anni della pergamena dei monaci <strong>di</strong><br />

Marola, la prima che parla del "forma<strong>di</strong>o", ovvero<br />

<strong>il</strong> prodotto <strong>di</strong>venuto noto come Parmigiano Reggiano.<br />

Alle 16, presso la Sala conferenze del Museo Diocesano,<br />

mons. Ghizzoni partecipa all'incontro <strong>di</strong><br />

presentazione del volume Mat<strong>il</strong>da <strong>di</strong> Canossa. Vita<br />

<strong>di</strong> <strong>una</strong> donna che trasformò la storia <strong>di</strong> Michèle<br />

K. Spike, presenti l'Autrice e l'Abate Dom Michael<br />

John Zielinski, vicepresidente della Pontificia<br />

Commissione per i Beni Culturali della <strong>Chiesa</strong>.<br />

Domenica 22 marzo<br />

Alle 16.30, nella Bas<strong>il</strong>ica B. V. della Ghiara, l'Aus<strong>il</strong>iare<br />

presiede la celebrazione eucaristica della IV<br />

Domenica <strong>di</strong> Quaresima, con <strong>il</strong> rinnovo del mandato<br />

ai ministri straor<strong>di</strong>nari della Santa Comunione<br />

in occasione della loro XXX Assemblea plenaria.<br />

Alle 18, presso la chiesa <strong>di</strong> Canali, a conclusione<br />

del ritiro spirituale dei catecumeni, presiede <strong>il</strong> rito<br />

<strong>di</strong> iscrizione del nome dei catecumeni che hanno<br />

concluso la preparazione nella comunità ghanese.<br />

Mercoledì 25 marzo<br />

In mattinata, a Cervarezza, incontra i sacerdoti del<br />

Vicariato 10 <strong>di</strong> "Santa Maria Maddalena".<br />

Nel pomeriggio, presso <strong>il</strong> Centro Diocesano <strong>di</strong> spiritualità<br />

a Marola, l'Aus<strong>il</strong>iare guida <strong>il</strong> quarto ed ultimo<br />

ritiro quaresimale dei preti e dei <strong>di</strong>aconi sul<br />

cap. 2° della Lettera ai F<strong>il</strong>ippesi.<br />

Giovedì 26 e venerdì 27 marzo<br />

Nel pomeriggio <strong>di</strong> giovedì e nella mattinata <strong>di</strong> venerdì,<br />

a Roma, mons. Ghizzoni partecipa al Corso<br />

<strong>di</strong> aggiornamento presso la Pontificia Università<br />

Gregoriana.<br />

Venerdì 27 marzo<br />

Alle 21, nella parrocchia <strong>di</strong> San Luigi Gonzaga a<br />

Reggio, l'Aus<strong>il</strong>iare partecipa all'assemblea parrocchiale<br />

in occasione della Visita pastorale.<br />

Sabato 28 marzo<br />

Alle 9.30, in Curia, l’Aus<strong>il</strong>iare partecipa all'incontro<br />

della Commissione Diocesana per l'Architettura e<br />

le Arti per la Liturgia e i Beni Culturali.<br />

Domenica 29 marzo<br />

Alle 11, a Sant'Antonino <strong>di</strong> Casalgrande, l'Aus<strong>il</strong>iare<br />

presiede la celebrazione eucaristica della V Domenica<br />

<strong>di</strong> Quaresima.<br />

La Settimana<br />

IL SANTO DELLA SETTIMANA<br />

23 marzo<br />

Beata Annunciata Cocchetti, vergine<br />

Rovato (BS), 9 maggio 1800 - 23 marzo 1882<br />

Fondatrice delle Suore Dorotee <strong>di</strong> Cemmo, madre<br />

Annunciata Cocchetti nacque a Rovato (Brescia) <strong>il</strong> 9<br />

maggio 1800; a sette anni rimase orfana dei genitori<br />

e fu la nonna paterna a prendersi cura <strong>di</strong> lei, non facendole<br />

mancare affetto e cure, educandola a gran<strong>di</strong> ideali.<br />

Le furono <strong>di</strong>rettori e guide spirituali nella crescita umana<br />

e cristiana i sacerdoti della parrocchia e in particolare<br />

don Luca dei Conti Passi. A 17 anni aprì nella sua casa<br />

<strong>una</strong> scuola per le fanciulle povere del paese. A 22 anni si<br />

<strong>di</strong>plomò maestra <strong>di</strong>venendo la prima insegnante della<br />

scuola femmin<strong>il</strong>e <strong>di</strong> Rovato; in quel periodo ebbe l'occasione<br />

<strong>di</strong> incontrare la beata Maddalena <strong>di</strong> Canossa, intenta<br />

a realizzare l'idea <strong>di</strong> apertura <strong>di</strong> <strong>una</strong> casa della sua<br />

Congregazione nella zona bresciana; Maddalena intuì che<br />

la giovane Annunciata era destinata ad un cammino <strong>di</strong>verso<br />

e glielo pre<strong>di</strong>sse.<br />

Nel 1824, quando aveva 24 anni, le morì la nonna e lo zio<br />

Carlo, tutore degli altri tre fratelli orfani, uomo <strong>di</strong> affari e<br />

<strong>di</strong> politica, si trasferì a M<strong>il</strong>ano. Dopo poco anche Annunciata<br />

lo raggiunse ma, pur acquisendo nuove esperienze,<br />

non rinunciò alla sua vocazione che ormai era sempre<br />

più chiara, sin da quando<br />

aveva chiesto alla beata Maddalena<br />

<strong>di</strong> Canossa <strong>di</strong> entrare<br />

fra le sue figlie. Nel 1831 lasciò<br />

M<strong>il</strong>ano e andò a Cemmo<br />

in Valcamonica, seguendo la<br />

guida <strong>di</strong> don Luca Passi. Lì<br />

c'era <strong>una</strong> scuola aperta dalla<br />

nob<strong>il</strong>e Erminia Panzerini,<br />

che fin dal 1821 con alcune<br />

pie donne la gestiva nello spirito<br />

dell'Opera <strong>di</strong> S. Dorotea;<br />

ma l'istituzione non aveva<br />

successo: Annunciata Cocchetti si mise al fianco della<br />

Panzerini come maestra, incrementando le iniziative scolastiche<br />

e <strong>di</strong> assistenza alle giovani.<br />

Fu fedele collaboratrice per <strong>di</strong>eci anni, obbe<strong>di</strong>ente ed<br />

attiva verso la <strong>di</strong>rettrice della scuola che amò e stimò,<br />

nonostante la profonda <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> temperamento e<br />

mentalità; <strong>di</strong>venne madre e maestra per tutte le ragazze<br />

della valle, desiderose <strong>di</strong> istruzione e <strong>di</strong> educazione.<br />

Nel 1842 la Panzerini morì e lei si ritenne libera per la vita<br />

religiosa; si trasferì a Venezia vestendo l'abito religioso<br />

delle Suore Dorotee, appena fondate da don Luca Passi;<br />

nell'ottobre dello stesso anno ritornò a Cemmo con altre<br />

due religiose fondandovi praticamente l'Istituto, emettendo<br />

nel 1843 i voti.<br />

Per 40 anni fu l'apostola della Valcamonica, donna <strong>di</strong> spiritualità<br />

pratica e robusta, eccelse per spirito <strong>di</strong> preghiera<br />

e per zelo ardente della salvezza della gioventù. Ogni<br />

domenica, con ogni tempo girava per le parrocchie dei<br />

paesi vicini, raggiungendole a pie<strong>di</strong>, dove l'attendevano le<br />

animatrici dell'Opera <strong>di</strong> S. Dorotea. Pur muovendosi nello<br />

spirito dell'Opera <strong>di</strong> S. Dorotea, <strong>di</strong> cui fu convinta apostola<br />

in tutta la Valle, impresse al suo Istituto <strong>una</strong> fisionomia<br />

tutta propria, istituendo sin dal 1853 a Cemmo un<br />

noviziato proprio, sv<strong>il</strong>uppandolo in modo autonomo e<br />

<strong>di</strong>ffondendosi anche fuori d'Italia. Alle sue figlie lasciò<br />

l'esempio <strong>di</strong> <strong>una</strong> vita piena <strong>di</strong> fede viva, <strong>di</strong> preghiera, <strong>di</strong><br />

zelo operoso. Morì a 82 anni <strong>il</strong> 23 marzo 1882. Il suo corpo<br />

riposa dal 1951 nella casa santificata dalla sua presenza<br />

a Cemmo. È stata beatificata da papa Giovanni Paolo<br />

II <strong>il</strong> 21 apr<strong>il</strong>e 1991.<br />

Redazione: Reggio Em<strong>il</strong>ia - Viale Timavo, 93<br />

tel. 0522.452107, fax 0522.434058<br />

e-ma<strong>il</strong>: laliberta@libero.it www.laliberta.info<br />

Antonio Borrelli<br />

La Libertà<br />

Settimanale d’informazione della Diocesi <strong>di</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia-Guastalla<br />

Direttore responsab<strong>il</strong>e: Edoardo Tincani<br />

Proprietario: “P. Tito Brandsma s.r.l.”<br />

Abbonamento or<strong>di</strong>nario Euro 35,00 - Abbonamento sostenitore Euro<br />

55,00 - Estero via aerea: Europa e Paesi del Me<strong>di</strong>terraneo Euro 55,00<br />

Altri continenti Euro 65,00<br />

Per gli abbonamenti usare <strong>il</strong> C.C.P. 10815421 oppure<br />

<strong>il</strong> C.C.B. (IBAN) IT92 U070 5866 3500 0674 1399 911 intestato a<br />

“P. Tito Brandsma s.r.l.” - Corso Garibal<strong>di</strong>, 31 - 42016 Guastalla –<br />

Amministrazione: Guastalla - Corso Garibal<strong>di</strong>, 31 - tel/fax 0522.825757<br />

Partita IVA 01237590359<br />

Autorizzazione del Trib<strong>una</strong>le <strong>di</strong> R.E. n. 45 del 21/1/58 – Iscrizione R.O.C. n.<br />

1998 – Stampa: Industria Grafica E<strong>di</strong>toriale Pizzorni s.r.l. Cremona –<br />

Concessionaria pubblicità per Reggio e Modena: “la Bussola” soc. coop.,<br />

via Rosmini, 1 - Reggio E. - tel. 0522.323373<br />

Associata FISC: Federazione <strong>Italiana</strong> Settimanali Cattolici<br />

USPI: Unione Stampa Perio<strong>di</strong>ca <strong>Italiana</strong><br />

CONSIS: Consorzio Naz. Servizi Informazioni Settimanali<br />

Ai sensi del Dlgs del 30.06.2003 n° 196 (co<strong>di</strong>ce Privacy), si precisa che i dati dei destinatari<br />

del giornale, da tempo in nostro possesso, forniti all’atto della sottoscrizione dell’abbonamento<br />

o <strong>di</strong>versamente acquisiti da enti collegati con La Libertà/“P. Tito<br />

Brandsma s. r. l.”, verranno ut<strong>il</strong>izzati dalla stessa “P. Tito Brandsma s. r. l.”, e<strong>di</strong>trice del<br />

settimanale, per essere inseriti in un archivio informatizzato idoneo a garantire la sicurezza<br />

e la riservatezza. Tali dati saranno ut<strong>il</strong>izzati, salvo espresso <strong>di</strong>vieto scritto degli interessati,<br />

oltre che per <strong>il</strong> rispetto del rapporto <strong>di</strong> abbonamento o <strong>di</strong> invio pacchi, anche per<br />

le proprie attività istituzionali ivi comprese la comunicazione, l’informazione e la promozione,<br />

nonché per conformarsi ad obblighi normativi e <strong>di</strong> legge.<br />

La testata percepisce contributi statali <strong>di</strong>retti ex L. 7/8/1990, n. 250.<br />

Chiuso in redazione alle 18.00 <strong>di</strong> mercoledì 18 marzo 2009<br />

Tiratura del 14 marzo 2009: 5.100 copie<br />

UNO SGUARDO ALLE LETTURE<br />

22 marzo 2009<br />

IV Domenica <strong>di</strong> Quaresima<br />

1 a lettura: 2 Cr 36,14-<br />

16.19-23 - Con l’es<strong>il</strong>io e la<br />

liberazione del popolo<br />

si manifesta l’ira e la<br />

misericor<strong>di</strong>a del Signore.<br />

Dal salmo 136: Il ricordo<br />

<strong>di</strong> te, Signore,<br />

è la nostra gioia.<br />

2 a lettura: Ef 2,4-10<br />

Morti per i peccati, siamo<br />

stati salvati per grazia.<br />

Vangelo: Gv 3,14-21<br />

Dio ha mandato <strong>il</strong> Figlio<br />

perché <strong>il</strong> mondo si salvi<br />

per mezzo <strong>di</strong> lui.<br />

Le parole chiave delle letture <strong>di</strong> questa quarta domenica<br />

<strong>di</strong> Quaresima sono misericor<strong>di</strong>a e amore. La<br />

prima lettura presenta <strong>il</strong> brano conclusivo dei libri<br />

delle Cronache, dove viene riassunta teologicamente la<br />

storia del regno <strong>di</strong> Giuda: i culti idolatrici prendono <strong>il</strong> sopravvento,<br />

contaminando <strong>il</strong> tempio <strong>di</strong> Dio e <strong>di</strong>sattendendo<br />

<strong>il</strong> patto stipulato con Lui.<br />

A questa grave infedeltà del popolo, Dio risponde con premure<br />

e amore fedele. Per far giungere <strong>il</strong> popolo alla salvezza<br />

dovrà fargli vivere l'esperienza della sofferenza, la<br />

<strong>di</strong>struzione del tempio, l'es<strong>il</strong>io. In questo brano inoltre <strong>il</strong><br />

riferimento alle parole dei profeti ci mostra la fedeltà <strong>di</strong><br />

Dio che opera sempre in un piano <strong>di</strong> salvezza, che chiede<br />

all'uomo accoglienza e collaborazione.<br />

Nella seconda lettura l'apostolo Paolo ci presenta <strong>il</strong> <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> salvezza operato dal Signore, <strong>il</strong> quale desidera incontrarci<br />

con <strong>il</strong> Suo amore e la Sua grazia. Gesù, assumendo<br />

un corpo sim<strong>il</strong>e al nostro con la Sua morte, vince<br />

la nostra morte e con la redenzione ci apre alla vita.<br />

Attraverso questo dono ogni opera umana può trovare <strong>il</strong><br />

suo significato più autentico permettendo all'uomo <strong>di</strong><br />

sentirsi nuova creatura.<br />

Nel brano del vangelo Gesù rivela la Sua identità e <strong>il</strong> futuro<br />

che lo attende, la missione ricevuta dal Padre e <strong>il</strong> Suo<br />

esito tra gli uomini. Ve<strong>di</strong>amo come Gesù paragona se stesso<br />

al serpente <strong>di</strong> bronzo che Mosè aveva ut<strong>il</strong>izzato per<br />

mettere in salvo da morte certa <strong>il</strong> popolo peccatore.<br />

Il serpente rappresenta la morte ma anche <strong>il</strong> suo rime<strong>di</strong>o.<br />

Notiamo come Gesù sulla croce, posto come maledetto,<br />

rappresenti <strong>il</strong> punto più alto dell'ignominia e nello stesso<br />

tempo l'apice della Sua gloria.<br />

Dobbiamo allora domandarci: come posso corrispondere<br />

a tanto amore? Allora, ci accorgeremo<br />

che molte volte non siamo stati fedeli alla sua amicizia.<br />

Molte volte abbiamo interrotto <strong>il</strong> rapporto personale<br />

<strong>di</strong> amore tra noi e Lui. Molte volte abbiamo tra<strong>di</strong>to l'amore.<br />

Ognuno <strong>di</strong> noi desidera la vita, ma l'effettiva realtà<br />

della morte ci circonda; per far sì che la vita cresca è necessario<br />

inserirsi nella fonte della vita che ci è data da Cristo.<br />

Questo tempo <strong>di</strong> Quaresima, in cui possiamo approfon<strong>di</strong>re<br />

<strong>il</strong> nostro <strong>di</strong>alogo con Gesù, può acquistare un significato<br />

nuovo, se non <strong>di</strong>stogliamo <strong>il</strong> nostro sguardo dalla croce;<br />

in noi vivificherà la testimonianza dello Spirito e in noi ci<br />

saranno lacrime <strong>di</strong> pentimento e <strong>di</strong> gioia.<br />

L'amore del Padre che dona <strong>il</strong> Suo Figlio per la salvezza <strong>di</strong><br />

ogni uomo ci invita a credere in Gesù; lasciamoci dunque<br />

amare da Dio, sarà <strong>il</strong> modo migliore per affrettarci con fede<br />

viva e generoso impegno a celebrare la Pasqua <strong>di</strong> Cristo.<br />

Stefano Manfre<strong>di</strong>ni (seminarista)<br />

LA A LIBERTÀ LIBERTÀ<br />

VIGILATA VIGIL<br />

dalle pagine <strong>di</strong> 50 anni fa<br />

"Sincero plauso per <strong>il</strong> Vescovo <strong>di</strong> Felina": è <strong>il</strong> titolo che, su<br />

"La Libertà" del 21 marzo 1959, presenta un articolo del <strong>di</strong>rettore<br />

su un incontro tenuto agli amministratori civici dal<br />

reggiano monsignor Sergio Pignedoli, arcivescovo aus<strong>il</strong>iare<br />

<strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano, nella Sala Borsa della Camera <strong>di</strong> Commercio.<br />

Una corrispondenza da Rubiera <strong>di</strong> don W<strong>il</strong>son Pignagnoli<br />

racconta <strong>di</strong> Arnaldo Degoli, titolare del "più celebre ristorante<br />

della provincia".<br />

A livello ecclesiale, due le notizie importanti. La prima: ricorrono<br />

i vent'anni dalla consacrazione episcopale <strong>di</strong> monsignor<br />

Socche (avvenuta <strong>il</strong> 19 marzo 1939). La seconda:<br />

monsignor Angelo Zambarbieri (al centro della foto, con a<br />

fianco i genitori ed i due fratelli, sacerdoti orionini) è stato<br />

eletto vescovo aus<strong>il</strong>iare <strong>di</strong> Guastalla, al fianco del vescovo<br />

Giacomo Zaffrani, infermo, con <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> successione.


La pagina dei Lettori 21 marzo 2009 15<br />

In questa pagina ospitiamo lettere, opinioni o contributi dei lettori, purché non inviati anche ad altri giornali. Scritti eccedenti le 1.500 battute potrebbero non trovare spazio o essere necessariamente<br />

tagliati. NON VERRANNO IN OGNI CASO PUBBLICATE LETTERE NON FIRMATE. Recapiti per scriverci: viale Timavo 93, 42100 Reggio Em<strong>il</strong>ia; fax 0522.434058; e-ma<strong>il</strong>: laliberta@libero.it<br />

Fiocco azzurro<br />

Domenica 15 marzo 2009 è nato<br />

Raffaele Cir<strong>il</strong>lo<br />

Rallegramenti alla mamma, Chiara Morani,<br />

e a papà Michele, collaboratore <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>o Pace<br />

Redazione Reggiana e dei Servizi televisivi <strong>di</strong>ocesani.<br />

Al piccolo Raffaele <strong>il</strong> più affettuoso benvenuto<br />

anche dalla famiglia de “La Libertà”.<br />

LAUREA<br />

La comunità parrocchiale <strong>di</strong> Rio<br />

Saliceto e l’Unione Campanari<br />

Reggiani all’amico IVAN GALIOTTO<br />

esprimono la loro gioia e le loro congratulazioni<br />

per la Laurea in Economia<br />

e Commercio recentemente e br<strong>il</strong>lantemente<br />

ottenuta presso l’Università<br />

<strong>di</strong> Modena e Reggio Em<strong>il</strong>ia.<br />

LAVORO: FEMMINILE PLURALE<br />

Sull’età pensionab<strong>il</strong>e<br />

vaporosa «parità»<br />

La proposta che <strong>il</strong> Governo <strong>di</strong>scuterà con le parti sociali<br />

prevede che le donne nel settore pubblico vadano in<br />

pensione come gli uomini a 65 anni. Questo per <strong>una</strong><br />

questione <strong>di</strong> parità tra uomo e donna e per le richieste della<br />

Ue. La prima osservazione riguarda <strong>il</strong> fatto che posticipando<br />

l'età pensionab<strong>il</strong>e delle donne nel pubblico impiego verrebbe<br />

ancora compromessa la possib<strong>il</strong>ità per le generazioni giovani<br />

<strong>di</strong> accedere al mondo del lavoro. Si pensi all'insegnamento, in<br />

cui è numericamente molto forte la presenza femmin<strong>il</strong>e. Stuoli<br />

<strong>di</strong> laureati aspettano un'opportunità, mentre magari insegnanti<br />

che da più <strong>di</strong> 30 anni sono nella scuola desidererebbero<br />

passare <strong>il</strong> testimone.<br />

Ma poi <strong>di</strong> quale parità parliamo? Senza voler togliere nulla all'insostituib<strong>il</strong>e<br />

ruolo masch<strong>il</strong>e, sappiamo tutti che l'impegno<br />

<strong>di</strong> cura della famiglia, dei figli e degli anziani è ancora oggi soprattutto<br />

svolto dalle mogli, dalle madri, dalle nonne.<br />

Quin<strong>di</strong> le donne - oltre che del lavoro e della professione - si<br />

occupano in modo concreto della vita fam<strong>il</strong>iare, svolgendo<br />

<strong>una</strong> funzione sociale insostituib<strong>il</strong>e, soprattutto per la tenuta<br />

dei legami fam<strong>il</strong>iari e del tessuto sociale.<br />

Non riconoscere <strong>di</strong> fatto questo doppio lavoro e questo<br />

duplice impegno, svolto con inevitab<strong>il</strong>e fatica ma<br />

encomiab<strong>il</strong>e de<strong>di</strong>zione, vuol <strong>di</strong>re non guardare in<br />

faccia la realtà e parlare quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>una</strong> parità teorica e astratta,<br />

che <strong>di</strong> fatto penalizzerebbe le famiglie.<br />

Sappiamo che la realtà fam<strong>il</strong>iare oggi è complessa, i figli spesso<br />

restano in casa in cerca <strong>di</strong> un lavoro stab<strong>il</strong>e, all'interno delle<br />

famiglie la presenza degli anziani costituisce un impegno<br />

importante, <strong>di</strong> cura e <strong>di</strong> attenzione, che non può sempre essere<br />

delegato a figure esterne. Le nonne se possono si occupano dei<br />

nipoti e forniscono un aus<strong>il</strong>io importante anche per chi manda<br />

i bambini al nido o alla scuola dell'infanzia. Questo impegno<br />

quoti<strong>di</strong>ano è svolto con un valore aggiunto che ness<strong>una</strong><br />

struttura o servizio sociale può offrire. Proprio perché si tratta<br />

della cura dei propri figli, dei propri genitori o nipoti ed è<br />

quin<strong>di</strong> <strong>una</strong> risorsa oltre che un bene sociale.<br />

Certo, ci sono anche donne che non hanno impegni <strong>di</strong> cura e<br />

che non desiderano lasciare <strong>il</strong> loro impegno lavorativo.<br />

Lasciamo quin<strong>di</strong> a tutte la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> scegliere se restare al<br />

lavoro o se andare in pensione, <strong>una</strong> volta raggiunti i requisiti<br />

necessari, in base a situazioni concrete personali e fam<strong>il</strong>iari.<br />

Si <strong>di</strong>mostrerebbe così <strong>di</strong> comprendere un problema vitale<br />

per la nostra società, cioè la tenuta <strong>di</strong> <strong>una</strong> realtà umana come<br />

la famiglia, in cui la presenza femmin<strong>il</strong>e è non solo necessaria<br />

ma anche insostituib<strong>il</strong>e.<br />

Stefania Di Raimo<br />

Sindacato delle famiglie <strong>di</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia - sidefre@libero.it<br />

Il Papa amareggiato ci richiama all’unità<br />

C<br />

aro <strong>di</strong>rettore,<br />

nella lettera del Papa a tutti vescovi<br />

della <strong>Chiesa</strong> <strong>Cattolica</strong>, Benedetto<br />

XVI sottolinea l'incomprensione<br />

del suo atto <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a verso i quattro<br />

vescovi lefebvriani.<br />

Amaramente <strong>il</strong> Papa nota <strong>di</strong> essere stato<br />

più capito da alcuni ebrei che da certi suoi<br />

figli. È proprio vero: da tempo avvertiamo<br />

<strong>una</strong> sott<strong>il</strong>e <strong>di</strong>stanza in alcuni settori della<br />

<strong>Chiesa</strong> dallo spirito che muove le decisioni<br />

del Papa. Il Papa manifesta ancora <strong>una</strong><br />

volta l'accorata sollecitu<strong>di</strong>ne del Padre che<br />

vuole guidare la <strong>Chiesa</strong> verso un nuovo capitolo<br />

della sua missione.<br />

"La fede è nel pericolo <strong>di</strong> spegnersi, come<br />

<strong>una</strong> fiamma che non ha più nutrimento".<br />

"Dio sparisce dall'orizzonte degli uomini",<br />

e così l'umanità cade in <strong>una</strong> totale mancanza<br />

<strong>di</strong> orientamento".<br />

Una <strong>di</strong>scutib<strong>il</strong>e<br />

citta<strong>di</strong>nanza onoraria<br />

È stata attribuita (pur con<br />

contrasti) la citta<strong>di</strong>nanza onoraria<br />

<strong>di</strong> Firenze al signor Englaro.Non<br />

entro nel merito.<br />

Trovo strano tuttavia che nessuno<br />

abbia pensato <strong>di</strong> concedere<br />

<strong>una</strong> citta<strong>di</strong>nanza onoraria o<br />

richiedere al presidente della Repubblica<br />

un'onorificenza "al<br />

merito" per le Suore <strong>di</strong> Lecco che<br />

per 17 lunghi anni giorno e notte<br />

hanno amorevolmente assistito<br />

e curato la povera Eluana.<br />

Molte onorificenze sono state<br />

concesse per molto meno.<br />

Luigi Pecchini<br />

Montecchio Em<strong>il</strong>ia<br />

Perché non si proietta<br />

"Katyn"? Merita<br />

Caro <strong>di</strong>rettore,<br />

<strong>il</strong> 10 marzo è stata inviata all'Amministrazione<br />

com<strong>una</strong>le <strong>di</strong><br />

Reggio, via e-ma<strong>il</strong>, <strong>una</strong> lettera<br />

aperta per promuovere la proiezione<br />

(nelle sale a gestione com<strong>una</strong>le<br />

"Rosebud" e "Nuovo<br />

Corso", ndr), <strong>di</strong> un f<strong>il</strong>m molto<br />

bello, <strong>di</strong> forte denuncia degli orrori<br />

del comunismo in Europa,<br />

f<strong>il</strong>m che in Italia non passa nella<br />

<strong>di</strong>stribuzione.Ecco alcuni passi<br />

della lettera: «Abbiamo appreso,<br />

con <strong>una</strong> certa sorpesa, dagli<br />

organi <strong>di</strong> informazione (ve<strong>di</strong> in<br />

particolare "Avvenire" dell'8<br />

marzo) che la pellicola "Katyn"<br />

<strong>di</strong> Andrzej Wajda - nella sua versione<br />

integrale non mut<strong>il</strong>ata<br />

dalla censura comunista - è stata<br />

programmata per pochi giorni<br />

in solo 12 città italiane (due<br />

proiezioni a M<strong>il</strong>ano, <strong>una</strong> a Firenze,<br />

tanto per fare un esempio)<br />

per poi scomparire dalla<br />

<strong>di</strong>stribuzione. Al riguardo va ricordato<br />

che la pellicola <strong>di</strong> Wajda<br />

(<strong>il</strong> cui padre fu tra le stesse vittime<br />

<strong>di</strong> Katyn) rievoca <strong>il</strong> massacro,<br />

avvenuto nell'omonima località,<br />

<strong>di</strong> circa 22 m<strong>il</strong>a ufficiali e sottufficiali<br />

polacchi per or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Stalin,<br />

intenzionato ad eliminare<br />

buona parte della classe <strong>di</strong>rigente<br />

e dell'intellighentia della Polonia<br />

al fine <strong>di</strong> favorire <strong>il</strong> processo<br />

<strong>di</strong> sovietizzazione del Paese.<br />

Riteniamo che la proiezione del<br />

f<strong>il</strong>m rappresenti un doveroso tributo<br />

alla verità della storia che<br />

si cerca <strong>di</strong> occultare, ancor oggi<br />

a tanti anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza da quei<br />

tragici eventi, attraverso la censura<br />

della <strong>di</strong>stribuzione cinematografica<br />

ed un omaggio alle vittime<br />

<strong>di</strong> uno degli episo<strong>di</strong> più<br />

brutali e vergognosi della Seconda<br />

Guerra Mon<strong>di</strong>ale, un episo<strong>di</strong>o<br />

che si dovrebbe pure ricordare<br />

anche nelle celebrazioni<br />

del prossimo 25 apr<strong>il</strong>e. (...)<br />

Riteniamo che anche la semplice<br />

visione <strong>di</strong> "Katyn" possa contribuire<br />

al civ<strong>il</strong>e moto <strong>di</strong> recupero<br />

<strong>di</strong> <strong>una</strong> memoria storica capace<br />

<strong>di</strong> unire nella verità le nuove<br />

e le vecchie generazioni».<br />

Luigi Bottazzi<br />

circolo G. Toniolo - Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

Intacca <strong>il</strong> portafoglio,<br />

ma è <strong>una</strong> crisi <strong>di</strong> valori<br />

Caro <strong>di</strong>rettore,<br />

per decenni siamo vissuti in<br />

un sistema economico basato<br />

sull'idea che la gente doveva essere<br />

invogliata a spendere anche<br />

<strong>il</strong> denaro che non riusciva a<br />

guadagnare. Il consumismo ha<br />

continuato a creare sempre falsi<br />

bisogni, inducendo le persone a<br />

sod<strong>di</strong>sfarli ricorrendo al cre<strong>di</strong>to.<br />

Siamo entrati in un periodo <strong>di</strong><br />

grave <strong>di</strong>fficoltà economica che<br />

sta sconvolgendo molte <strong>di</strong> quelle<br />

certezze a cui eravamo abituati.<br />

Ciò nasce da <strong>una</strong> crisi <strong>di</strong><br />

valori che ha investito tutti, dalla<br />

ricerca sfrenata del profitto<br />

che ha messo in secondo piano <strong>il</strong><br />

profondo significato del lavoro<br />

u<strong>mano</strong>.<br />

I sintomi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà si evidenziano<br />

anche nella nostra<br />

provincia; ne è testimone la Caritas,<br />

a cui si presenta un accresciuto<br />

numero <strong>di</strong> famiglie.<br />

Un uomo saggio costruisce la<br />

propria abitazione sulla pietra;<br />

sulla sabbia costruisce chi investe<br />

solo sulle cose visib<strong>il</strong>i, sul successo,<br />

sul denaro.<br />

Paolo Pagliani<br />

Banche e Costituzione<br />

Caro <strong>di</strong>rettore,<br />

sinceramente non capisco tutta<br />

questa polemica sul controllo<br />

delle banche; articolo 47 della<br />

Costituzione <strong>Italiana</strong>:<br />

"La Repubblica incoraggia e<br />

tutela <strong>il</strong> risparmio in tutte le sue<br />

forme; <strong>di</strong>sciplina, coor<strong>di</strong>na e<br />

controlla l'esercizio del cre<strong>di</strong>to".<br />

In queste poche ma chiare righe,<br />

è spiegato tutto.<br />

Cor<strong>di</strong>ali saluti.<br />

Gianni Furlani<br />

Storia rubierese<br />

nel segno <strong>di</strong> Mat<strong>il</strong>de<br />

Benedetto XVI all'Angelus del 15 marzo.<br />

Il paese <strong>di</strong> Rubiera è l'antica<br />

Corte de Herberia (tale nome deriva<br />

dal celtico er-beria, vale a<br />

<strong>di</strong>re in mezzo alla pianura).<br />

Nel 696 <strong>il</strong> Monastero del S. Salvatore<br />

<strong>di</strong> Pavia possedeva <strong>una</strong><br />

terza parte della Corte, con <strong>una</strong><br />

cappella de<strong>di</strong>cata a S. Faustino,<br />

che nel 980 <strong>di</strong>venne Plebana del<br />

Vescovo <strong>di</strong> Reggio (a quei tempi<br />

padroni probab<strong>il</strong>mente anche<br />

delle altre due parti). Nel 1033 la<br />

Corte <strong>di</strong> Rubiera venne usurpata<br />

da Adalberto Marchese <strong>di</strong> Toscana,<br />

che volle assegnarla al<br />

Monastero <strong>di</strong> Castiglione: quando<br />

<strong>il</strong> Marchese <strong>di</strong> Toscana passò<br />

ai Canossa, <strong>di</strong> costoro fu pure la<br />

Corte <strong>di</strong> Rubiera. Al centro della<br />

Corte doveva già essere stato e<strong>di</strong>ficato<br />

un Castello.<br />

Al tempo delle lotte tra Mat<strong>il</strong>de<br />

ed Enrico IV, questo riuscì a<br />

conquistare Rubiera; poi la Contessa<br />

lo riebbe e lo sottopose alla<br />

custo<strong>di</strong>a dei suoi capitani. Dal<br />

1099 <strong>di</strong>venta nota la famiglia<br />

dei Da Herberia: alcuni suoi<br />

componenti sono presenti ad un<br />

"placito" <strong>di</strong> Mat<strong>il</strong>de. Alla morte<br />

della Contessa si ripresentarono,<br />

pretendendo la Corte <strong>di</strong> Rubiera,<br />

i superiori del Monastero del S.<br />

Salvatore: <strong>il</strong> papa Eugenio III risolvette<br />

la questione concedendo<br />

ad essi la metà dei beni della<br />

Corte medesima, affidando la<br />

parte restante al Vescovo <strong>di</strong> Reggio.<br />

A Rubiera esisteva pure un<br />

mulino, <strong>di</strong> cui si ha memoria<br />

sin dal 1070, anno in cui Mat<strong>il</strong>de<br />

ne fece dono al Monastero<br />

delle Monache <strong>di</strong> S. Raffaele <strong>di</strong><br />

Reggio.<br />

Ecco riassunta <strong>una</strong> pagina <strong>di</strong><br />

storia rubierese (da "Un viaggio<br />

nel passato", pubblicato su un<br />

giornale del Comune <strong>di</strong> Rubiera),<br />

legata alla straor<strong>di</strong>naria vita<br />

della Contessa Mat<strong>il</strong>de <strong>di</strong> Canossa.<br />

Bernardetta Iori<br />

Giu<strong>di</strong>zio positivo sul piano<br />

del Governo per l'ed<strong>il</strong>izia<br />

In questo Paese <strong>il</strong> fardello della<br />

burocrazia che ogni citta<strong>di</strong>no<br />

sopporta è asfissiante, tanto più<br />

in un momento <strong>di</strong> crisi come<br />

questo e quin<strong>di</strong> ben vengano<br />

tutte le iniziative che vanno nella<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> sfoltire e semplificare<br />

controlli e controllori.<br />

In un settore come quello dell'ed<strong>il</strong>izia,<br />

che è un volano straor<strong>di</strong>nario<br />

<strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo economico e<br />

che in questo momento ha subìto<br />

un preoccupante rallentamento<br />

per effetto della crisi,<br />

questa che si appresta ad approvare<br />

<strong>il</strong> Governo è un'iniziativa<br />

positiva che può dare spinta ed<br />

energia ad un settore che, <strong>di</strong> ri-<br />

Cav. PROSPERO VECCHI<br />

Come non ricordare lo sgomento <strong>di</strong><br />

Paolo VI in un altro tempo, ma con<br />

la stessa sofferenza, verso l'incomprensione<br />

<strong>di</strong> settori della <strong>Chiesa</strong>, preoccupati<br />

<strong>di</strong> non <strong>di</strong>spiacere al mondo? Il Papa<br />

desidera che l'uomo del nostro tempo possa<br />

aprirsi a quegli orizzonti che possono <strong>il</strong>luminare<br />

<strong>il</strong> cammino e permettere <strong>di</strong> affrontare<br />

i drammi del dolore, della morte,<br />

della solitu<strong>di</strong>ne, ma anche che permettono<br />

<strong>di</strong> gioire della creazione e degli altri doni <strong>di</strong><br />

Dio. Benedetto XVI non teme <strong>di</strong> mostrare <strong>il</strong><br />

suo cuore ferito,ma non vuole rassegnarsi al<br />

male. Non ha comandamenti da imporre o<br />

censure da operare: vuole in<strong>di</strong>care ai cristiani<br />

<strong>il</strong> dovere <strong>di</strong> testimoniare anche attraverso<br />

la loro unità <strong>il</strong> volto <strong>di</strong> quel Dio che li<br />

ha scelti. Non c'è Cristo senza <strong>Chiesa</strong>!<br />

<br />

Maurizio Rizzolo<br />

flesso, produce tantissime opportunità<br />

ed energie.<br />

Un ulteriore segnale positivo si<br />

riscontra nella promozione dell'istituto<br />

della premialità riservata<br />

a chi passa a soluzioni abitative<br />

puntando sul risparmio<br />

energetico.<br />

Siamo convinti, come Confartigianato,<br />

che bisogna incentivare<br />

chi realizza oggi un'ed<strong>il</strong>izia<br />

con un forte risparmio energetico.<br />

Non dobbiamo perdere l'occasione<br />

<strong>di</strong> cogliere questa opportunità,<br />

positiva sul piano<br />

tecnologico ed ambientale.<br />

Tutto quello che contribuisce a<br />

mettere in moto l'economia è<br />

positivo; è importante, inoltre,<br />

pensare anche alle tante opere <strong>di</strong><br />

manutenzione or<strong>di</strong>naria, asfalti<br />

stradali, ristrutturazioni negli<br />

e<strong>di</strong>fici pubblici, che potrebbero<br />

essere realizzate a breve, come<br />

previsto anche dal pacchetto<br />

presentato dal Comune <strong>di</strong> Reggio<br />

Em<strong>il</strong>ia, specialmente se a<br />

queste iniziative si associa la<br />

possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> accesso al cre<strong>di</strong>to<br />

in modo fac<strong>il</strong>itato per i fornitori<br />

pubblici.<br />

Per favorire la ripresa del volano<br />

dell'economia bisogna<br />

mettere in campo al più presto<br />

tutte le risorse <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i, quin<strong>di</strong><br />

nei casi dei Comuni più virtuosi<br />

bisogna rendere più flessib<strong>il</strong>e<br />

<strong>il</strong> patto <strong>di</strong> stab<strong>il</strong>ità, <strong>il</strong> che significa<br />

mettere in circolazione<br />

imme<strong>di</strong>atamente delle risorse<br />

aggiuntive.<br />

Rodolfo Manotti<br />

presidente Confartigianato Imprese<br />

Gianni Vezzani<br />

presidente Confartigianato Federimpresa<br />

Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

MARIA VECCHI<br />

I figli ricordano insieme <strong>il</strong> papà Cav. Prospero Vecchi, nel 17° anniversario<br />

della sua morte (avvenuta <strong>il</strong> 26 marzo 1992), e la mamma signora<br />

Maria Vecchi, che è tornata alla Casa del Padre <strong>il</strong> 6 gennaio 2007.


Ha svolto incarichi <strong>di</strong> grande<br />

resposab<strong>il</strong>ità e delicatezza, monsignor<br />

Prospero Simonelli; ma questo<br />

non gli ha mai impe<strong>di</strong>to <strong>di</strong> essere semplice<br />

e sereno come un bambino, amante delle<br />

scampagnate (foto 1) e degli scherzi fin<br />

da studente (foto 4), imperturbab<strong>il</strong>e (anzi,<br />

sorridente sotto i baffi) se i suoi studenti del<br />

Liceo Clasico gli scrivevano “don Pedana”<br />

sulla lavagna (foto 2) o se mettevano <strong>il</strong> suo<br />

cappello a un asino (foto 3). Gran<strong>di</strong>ssima,<br />

poi, l’allegria con gli studernti universitari<br />

(foto 6) e altrettanto grande la capacità <strong>di</strong><br />

farsi piccolo con i piccoli (foto 6). Risvolti<br />

biografici non insoliti, ma spesso <strong>di</strong>menticati<br />

nelle biografie <strong>di</strong> tanti autentici “monsignori”<br />

della <strong>Chiesa</strong> reggiana.<br />

1<br />

Il sorrIso dI MonsIgnor ProsPero sIMonellI<br />

2<br />

5 6<br />

3<br />

4<br />

N. 9<br />

21 Marzo 2009<br />

Supplemento al N. 11<br />

21 Marzo 2009<br />

del settimanale <strong>di</strong>ocesano reggiano<br />

“La Libertà”<br />

3Dai “Preti della Missione”<br />

alle missioni dei preti <strong>di</strong>ocesani<br />

<strong>di</strong> Reggio 9<br />

Cappuccini reggiani già dal<br />

1600 evangelizzatori d’Africa,<br />

America e Asia<br />

Stu<strong>di</strong> e <strong>di</strong>vulgazione <strong>di</strong> storia<br />

della <strong>Chiesa</strong> reggiano-guastallese<br />

Settant’anni fa<br />

a Valdagno<br />

la consacrazione<br />

episcopale<br />

<strong>di</strong> Monsignor<br />

Beniamino<br />

Socche<br />

<strong>il</strong> f<strong>il</strong>o che collega<br />

un prete, un maggiore, <strong>una</strong><br />

14Salvaterra:<br />

v<strong>il</strong>la e <strong>una</strong> maestà


In questo numero<br />

Copertina Monsignor Beniamino<br />

Socche: ritratto per la consacrazione<br />

episcopale <strong>il</strong> 19 marzo1939<br />

2 S.E. Mons. A. Caprioli – Mons.<br />

Agosti, un libro aperto<br />

3 Giuseppe Giovanelli – Dai<br />

“Preti della Missione” alle missioni<br />

dei preti <strong>di</strong>ocesani <strong>di</strong> Reggio<br />

7 –– Grazie, Google!<br />

8 Umberto M. Zappi – Don<br />

Giuseppe Marioni (1756-1823)<br />

“maestro” dei primi missionari <strong>di</strong>ocesani<br />

9 Fra Ginepro – I Cappuccini<br />

reggiani già dal 1600 evangelizzatori<br />

d’Africa, America e Asia<br />

10 (L.Z.) – 1926: <strong>il</strong> primo viaggio<br />

missionario del comboniano padre<br />

Leone Zanni<br />

12 Guidobono Mazzucchini – Alle<br />

origini dell’Oratorio della B. V. della<br />

Prugna un curioso miracolo e <strong>una</strong><br />

contestata gestione delle oferte<br />

13 –– Settant’anni fa la consacrazione<br />

episcopale <strong>di</strong> Mons.<br />

Beniamino Socche<br />

14 Mariano Mammi – Il f<strong>il</strong>o che<br />

collega un prete, un maggiore, <strong>una</strong><br />

v<strong>il</strong>la e <strong>una</strong> maestà<br />

15 –– Il panorama della repubblica<br />

letteraria reggiana in un serto per le<br />

sorelle Gabbi che si fan monache<br />

Questo inserto<br />

è un omaggio del<br />

Centro Diocesano Stu<strong>di</strong> Storici<br />

Diocesi <strong>di</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia-Guastalla<br />

Direzione:<br />

Giovanni Costi – Giuseppe Giovanelli<br />

Redazione:<br />

Seminario, Via San Donnino 138<br />

42033 Marola (RE)<br />

“Memoria Ecclesiæ”<br />

è parte integrante de “La Libertà” settimanale<br />

della Diocesi <strong>di</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia,<br />

separatamente dal quale non può essere<br />

ceduto. A garanzia della sua ricezione si<br />

consiglia l’abbonamento al settimanale.<br />

Mons.Agosti,un libro aperto<br />

Io ero l’ultimo arrivato… per poter prendere<br />

dall’inizio la parola a questo nostro convenire<br />

attorno alla figura <strong>di</strong> Monsignor Guido<br />

Agosti — permettetemi <strong>di</strong> sottolineare questo<br />

titolo, da me conferito, che tanto lo ha fatto contento!<br />

—, “Don Guido” semplicemente per tanti<br />

dei presenti.<br />

La mia presenza voleva dare voce, nella persona<br />

del Vescovo, al debito <strong>di</strong> riconoscenza <strong>di</strong><br />

tutta <strong>una</strong> <strong>Chiesa</strong> alla figura <strong>di</strong> questo sacerdote<br />

uomo <strong>di</strong> fede e <strong>di</strong> cultura. Il mio compito era<br />

anzitutto <strong>di</strong> ascoltare le voci <strong>di</strong> quanti da vicino<br />

lo hanno conosciuto, apprezzato, amato.<br />

Ma non è troppo prematuro — a poco più <strong>di</strong><br />

un anno da quel 23 <strong>di</strong>cembre 2007 in prossimità<br />

del Santo Natale del Signore — stu<strong>di</strong>are l’opera<br />

e la figura <strong>di</strong> <strong>una</strong> persona che tutti hanno conosciuto?<br />

Non potrebbero prevalere più l’affetto,<br />

la devozione, o comunque la passione <strong>di</strong> <strong>una</strong><br />

vicenda comune e, per tanti aspetti, complessa<br />

quale fu quella <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>Chiesa</strong> e società negli anni<br />

passati?<br />

La storia, si <strong>di</strong>ce, ha bisogno <strong>di</strong> <strong>una</strong> certa<br />

<strong>di</strong>stanza. Ed è vero. Ma è altrettanto vero che<br />

ogni generazione dà <strong>una</strong> sua interpretazione della<br />

storia; in questa prospettiva, è già possib<strong>il</strong>e incominciare<br />

a raccogliere e or<strong>di</strong>nare <strong>il</strong> materiale e<br />

avviare, se possib<strong>il</strong>e, le prime linee <strong>di</strong> interpretazione,<br />

avvantaggiati del resto anche dalla presenza<br />

<strong>di</strong> alcuni testimoni — “qui cum eo fuimus” <strong>di</strong><br />

francescana memoria — particolarmente vicini<br />

alla figura e all’opera <strong>di</strong> Don Guido.<br />

Nel ringraziare quanti sono intervenuti prima<br />

<strong>di</strong> me, vorrei rivolgere a tutti un invito. Abbiamo<br />

bisogno anche oggi <strong>di</strong> ritornare a leggere la storia,<br />

la nostra storia. Certo con la ragione critica<br />

dello storico, ma anche con gli occhi della fede,<br />

perché nessun aspetto della verità del Verbo fatto<br />

carne venga trascurata: insegnamento, carità,<br />

arte, cultura, feste, tra<strong>di</strong>zioni, istituzioni...<br />

Mons. Agosti ha de<strong>di</strong>cato gran parte della sua<br />

vita con amore alla ricerca delle fonti e allo stu<strong>di</strong>o<br />

dei segni della presenza della fede nella storia <strong>di</strong><br />

questa nostra <strong>Chiesa</strong>, a partire da “I miracula<br />

Beati Prosperi”, i miracoli <strong>di</strong> S. Prospero, padre<br />

della <strong>Chiesa</strong> reggiana.<br />

Così dobbiamo amare e stu<strong>di</strong>are la storia della<br />

<strong>Chiesa</strong>, che è al tempo stesso storia <strong>di</strong> <strong>una</strong> società<br />

e cultura, e insegnarla, come amava pensarla <strong>il</strong><br />

giovane sacerdote G. B. Montini, poi Paolo VI,<br />

in un suo progetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> per i suoi giovani<br />

universitari: come <strong>il</strong> terreno dove l’“Eterno ha<br />

lasciato le sue tracce nel tempo”, con al centro<br />

la figura del Cristo e la originalità stessa del fatto<br />

cristiano.<br />

Mons. Agosti è venuto meno proprio nel<br />

momento in cui c’era più <strong>di</strong> bisogno <strong>di</strong> lui nel<br />

nostro progetto <strong>di</strong> “Storia della Diocesi” che<br />

abbiamo avviato, lasciando <strong>una</strong> ere<strong>di</strong>tà che altri<br />

non mancheranno <strong>di</strong> continuare, se non vogliamo<br />

tagliare... <strong>il</strong> ramo dell’albero su cui siamo seduti!<br />

Mons. Agosti ha lasciato tanti e <strong>di</strong>versi libri, ma,<br />

prima ancora, ha avuto cura dell’archivio storico<br />

<strong>di</strong>ocesano, che un giorno mi aveva fatto visitare<br />

come un tesoro <strong>di</strong> famiglia. Valga per lui quello<br />

che Ro<strong>mano</strong> Guar<strong>di</strong>ni scrisse nel suo Elogio del<br />

libro (Morcelliana, Brescia 1985):<br />

<strong>di</strong> S. E. Mons. Adriano Caprioli<br />

“Chi ama <strong>il</strong> libro, prende in <strong>mano</strong>, col<br />

sentimento <strong>di</strong> <strong>una</strong> tranqu<strong>il</strong>la fam<strong>il</strong>iarità,<br />

quell’oggetto che così chiama, stampato su carta<br />

e r<strong>il</strong>egato in cuoio o pergamena. Lo sente come<br />

<strong>una</strong> creatura, che si tiene in onore e si cura, e<br />

della cui concretezza materiale si è lieti… Questo<br />

vero amante del libro lo si riconosce già dal modo<br />

in cui lo prende dallo scaffale, lo apre, lo sfoglia<br />

e lo rimette al suo posto. D’altra parte quello che<br />

io intendo non è tuttavia <strong>il</strong> puro bibliof<strong>il</strong>o, che<br />

considera <strong>il</strong> libro solo come un prodotto estetico<br />

o come oggetto <strong>di</strong> collezione. Costui non va al<br />

<strong>di</strong> là del fatto esteriore — sebbene a me <strong>una</strong><br />

persona del genere sia comunque più gra<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> colui che prende <strong>il</strong> libro come puro mezzo<br />

allo scopo e che provoca così un’impressione<br />

sim<strong>il</strong>e a quella che si ha, quando un uomo tratta<br />

animali al solo fine <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o scientifico o <strong>di</strong><br />

valutazione pratica...<br />

Quello che io voglio <strong>di</strong>re può essere espresso<br />

anche in un altro modo: l’amore per <strong>il</strong> libro è<br />

proprio <strong>di</strong> colui che se ne sta seduto alla sera<br />

nella sua stanza, mentre intorno è s<strong>il</strong>enzio<br />

— presupposto, ovviamente, che intorno a<br />

lui, al fort<strong>una</strong>to, sia veramente s<strong>il</strong>enzio — ed<br />

ecco che, improvvisamente, i libri presenti<br />

nella stanza <strong>di</strong>ventano per lui come esseri<br />

viventi. Singolarmente viventi. Oggetti piccoli,<br />

eppure pieni <strong>di</strong> mondo. Che stanno lì senza<br />

muoversi e senza fare rumore, e tuttavia pronti<br />

in ogni momento ad aprire le proprie pagine e<br />

a cominciare un <strong>di</strong>alogo: forte o tenero, pieno<br />

<strong>di</strong> gioia o <strong>di</strong> tristezza, un <strong>di</strong>alogo che racconta<br />

del passato, che rimanda al futuro, o che invoca<br />

l’eternità, e tanto più inesaurib<strong>il</strong>e, quanto più ne<br />

sa attingere colui che ad essi si avvicina”.<br />

Sì, per Mons. Agosti <strong>il</strong> libro non era solo un<br />

oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, un libro da leggere, ma un<br />

<strong>di</strong>alogo da tenere aperto sul presente, rivolti al<br />

futuro, senza <strong>di</strong>menticare <strong>il</strong> passato. Se si apre<br />

invece un romanzo dei nostri tempi (<strong>di</strong> Samuel<br />

Beckett o <strong>di</strong> qualche esponente del nouveau<br />

roman), si è imme<strong>di</strong>atamente colpiti dall’assenza<br />

<strong>di</strong> <strong>una</strong> storia. Si ha l’impressione che passato e<br />

futuro siano cancellati, per lasciare tutto lo spazio<br />

a un presente ossessivo e ripetitivo.<br />

Da quando Gesù ha promesso: “Ecco, io sono<br />

con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo”<br />

(Matteo 28,20), la storia non è solo “la guerra<br />

<strong>il</strong>lustre contro <strong>il</strong> tempo” <strong>di</strong> manzoniana memoria,<br />

né la “storia <strong>di</strong> <strong>una</strong> idea”, secondo la definizione<br />

gent<strong>il</strong>iana, ma — come ricordavo prima citando<br />

Montini — la “traccia dell’Eterno nel tempo”:<br />

traccia che resta nei documenti, nei monumenti,<br />

come anche nella cultura, nella mentalità, nel<br />

sentire della gente...<br />

Per noi, questa sera, Mons. Agosti è <strong>di</strong>ventato<br />

lui stesso — più che oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o — soggetto<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo, libro <strong>di</strong> vita da tenere aperto al nostro<br />

sguardo e alla nostra preghiera con le parole della<br />

liturgia: “Non togliere, Signore, <strong>il</strong> suo nome<br />

dal libro della vita” (cf. Rito ambrosiano delle<br />

Esequie).<br />

+ Adriano VESCOVO<br />

Reggio Em<strong>il</strong>ia – Centro Giovanni XXIII,<br />

20 febbraio 2009<br />

2 15<br />

Nel 1765 le sorelle marchesine Cec<strong>il</strong>ia<br />

e Francesca Gabbi si facevano<br />

monache, insieme, tra le benedettine<br />

del “nob<strong>il</strong>issimo” monastero citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong><br />

San Tommaso dove per <strong>di</strong>eci anni erano state<br />

educande. Entrando in “religione” assumevano<br />

i nomi, rispettivamente, <strong>di</strong> Maria Fedele<br />

e Maria Vittoria. Si sapeva bene che la prima<br />

a scegliere questa strada era stata Cec<strong>il</strong>ia,la<br />

maggiore, seguita poi, con grande decisione,<br />

da Francesca. In un panorama <strong>di</strong><br />

monacazioni frequenti (Reggio aveva<br />

in quegli anni un<strong>di</strong>ci monasteri femmin<strong>il</strong>i),<br />

ciò che colpiva era la rinuncia<br />

a scelte <strong>di</strong> prestigio cui potevano<br />

aspirare le due sorelle “ degli anni ne<br />

l’apr<strong>il</strong> che ride e splende” e, in particolare,<br />

<strong>il</strong> fatto <strong>di</strong> scegliere insieme la<br />

via del monastero. Risulta infatti che<br />

la loro decisione sia stata non poco<br />

contrastata dai genitori, segnata dai<br />

pianti della madre e dalle rimostranze<br />

del padre che le tacciava d’ingratitu<strong>di</strong>ne,<br />

ma che infine cedette nel pieno<br />

rispetto della volontà delle figlie.<br />

Dati i legami <strong>di</strong> parentela e <strong>di</strong> amicizia<br />

dei marchesi Gabbi con Carlo<br />

III <strong>di</strong> Spagna e suo fratello minore<br />

F<strong>il</strong>ippo, Infante <strong>di</strong> Parma, l’evento<br />

coinvolge la nob<strong>il</strong>tà non solo <strong>di</strong><br />

Reggio, ma <strong>di</strong> Modena, Bologna e<br />

Parma e altre città. Suscita interrogativi<br />

e le immancab<strong>il</strong>i chiacchiere<br />

dell’“l’empia turba impura”. Il fatto<br />

è prettamente religioso, ma è accompagnato<br />

da ritualità anche civ<strong>il</strong>i che<br />

comprendono un viaggio delle due<br />

sorelle nelle vicine città – le amene<br />

rive <strong>di</strong> Panaro, Parma e Reno, luoghi<br />

<strong>di</strong> “prischi affetti” e “agi” delle<br />

marchesine – a titolo <strong>di</strong> saluto ai<br />

richiami del mondo e alle amicizie<br />

<strong>di</strong> famiglie.<br />

La monacazione viene a richiedere<br />

manifestazioni augurali che prendono<br />

la forma <strong>di</strong> un elegante libro<br />

(un “serto” <strong>di</strong> 140 pagine) dal titolo<br />

“Rime in occasione che assunsero i nomi <strong>di</strong><br />

Donna Maria fedele e Donna Maria Vittoria<br />

nel nob<strong>il</strong>issimo Monistero <strong>di</strong> San Tommaso<br />

le due nob<strong>il</strong>i figlie signore sorelle Cec<strong>il</strong>ia e<br />

Francesca Marchese Gabbi”.<br />

è oggi interessante perché ci<br />

dà un quadro <strong>di</strong> quelle che allora<br />

L’opera<br />

erano le firme e le tendenze più<br />

importanti della poesia religiosa <strong>di</strong> Reggio<br />

e <strong>di</strong> altre città dell’Em<strong>il</strong>ia Romagna. Al<br />

gent<strong>il</strong> serto, infatti, concorsero ben 76 poeti<br />

da Modena (17), Bologna (7), Imola (4),<br />

Lettere ed e<strong>di</strong>toria nella Reggio del Settecento<br />

Un panorama della repubblica<br />

letteraria reggiana in un “serto” poetico per<br />

le marchesine Gabbi che si fanno monache<br />

Verona (7), Parma (6), Pavia (1), Ferrara<br />

(9), Guastalla (1), Carpi (1), Piacenza (1).<br />

Reggio detenne ovviamente <strong>il</strong> record con 22<br />

partecipanti. Le accademie più rappresentate:<br />

Ipocondriaci, Dissonanti, Arca<strong>di</strong>, Muti,<br />

Teopneusti, Argonauti, Ingenui Meccanici,<br />

Affidati, Informi, Intrepi<strong>di</strong>, Argonauti.<br />

Il desiderio <strong>di</strong> partecipare a un evento<br />

che domina la vita citta<strong>di</strong>na pone ai letterati<br />

<strong>il</strong> problema <strong>di</strong> superare frasi e temi <strong>di</strong> cir-<br />

Una pagina dell’elegante “serto” stampato nel 1765 in<br />

Reggio nella Ducale Stamperia <strong>di</strong> Giuseppe Davolio<br />

costanza; cose non fac<strong>il</strong>i visto <strong>il</strong> ricorrente<br />

accenno alla fuga da un mondo dall’“aer<br />

grave, nebuloso e tetro” verso le “fort<strong>una</strong>te<br />

sponde” della città <strong>di</strong> Dio che è <strong>il</strong> monastero.<br />

Invece, la straor<strong>di</strong>narietà del fatto induce a<br />

riflessioni sul percorso vocazionale delle due<br />

ragazze narrato in un vero e proprio poemetto<br />

dal marchese Andrea Cortese, “Principe dell’Accademia<br />

Ducale <strong>di</strong> Modena” che immagina<br />

un duello tra Piacere e Virtù, e vede<br />

questa vincente pur in <strong>una</strong> Reggio che per <strong>il</strong><br />

Piacere va superba e gli pone a servizio le più<br />

belle intelligenze e le più rinomate tra<strong>di</strong>zioni,<br />

come <strong>il</strong> commercio e la fiera <strong>di</strong> maggio.<br />

I<br />

nomi dei reggiani sembrano dare un<br />

quadro della “repubblica letteraria della<br />

città, i più ormai caduti nel <strong>di</strong>menticatoio,<br />

pochi ancora ricorrenti nelle storie della<br />

letteratura. In or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> presentazione: Antonio<br />

Frizzi, Francesco Ungarelli, don Ippolito<br />

Sironi, don Giovanni Montruccoli, Giuseppe<br />

Monti, don Andrea Menozzi, don Antonio<br />

Gennari, don Antonio Boncompagni,<br />

don Giovanni Denti, don Vincenzo<br />

Cattellani, Bernar<strong>di</strong>no Besenzi, Carlo<br />

Belloni, Agostino Para<strong>di</strong>si, signor<br />

M.P.P., Giuseppe Borni, Abate Genesio<br />

Mussini, Abate Pellegrino Salandri,<br />

padre Bernardo Santi, don Antonio<br />

Gambarini, Abate Vincenzo Regnani,<br />

Don D. J, abate Demetrio Pacchioni.<br />

In gran parte Ipocondriaci, essi rappresentano<br />

le maggiori istituzioni culturali<br />

citta<strong>di</strong>ne: l’università, <strong>il</strong> collegio, <strong>il</strong><br />

convitto, <strong>il</strong> seminario, le scuole, le<br />

parrocchie anche esterne alla città (SS.<br />

Giacomo e F<strong>il</strong>ippo, San Bartolomeo,<br />

Rolo, Cavriago).<br />

La poesia, strumento principe della<br />

comunicazione letteraria e mondana, è<br />

inevitab<strong>il</strong>mente dominata da accademismo<br />

e luoghi comuni; tuttavia alcune<br />

voci si <strong>di</strong>stinguono: don Vincenzo<br />

Cattelani prefetto del Seminario con<br />

un<strong>di</strong>ci ottave ricche <strong>di</strong> immagini e linguaggi<br />

biblici; e soprattutto Agostino<br />

Para<strong>di</strong>si con 31 quartine <strong>di</strong> veloci ottonari<br />

che cercano ispirazione da Orazio,<br />

Rousseau, Aristofane e Lucrezio. Non<br />

per originalità e scioltezza soltanto, <strong>il</strong><br />

“signor Abate Domenico Pacchioni,<br />

maestro <strong>di</strong> Latine Lettere nella Scuola<br />

dell’Illustrissimo Pubblico” guadagnerebbe<br />

le simpatie del lettore moderno,<br />

ma anche per alcune osservazioni sulla<br />

Reggio <strong>di</strong> quegli anni, tra le cui vie<br />

“Le moli sterminate / De’ Chiostri<br />

omai tra poco / A le magion private /<br />

Usurperanno <strong>il</strong> loco”. Forse la voce<br />

più “laica” in così ampio coro e dai troppo<br />

frequenti richiami alle <strong>di</strong>vinità pagane, tanto<br />

che <strong>il</strong> serto deve chiudersi con questa singolare<br />

“protesta” con la quale gli Autori cercano <strong>di</strong><br />

ritornare al mistero della fede cristiana sottolineato<br />

dall’evento: “O Santa Fè, che schiu<strong>di</strong><br />

per lucido sentiero / Il varco, ond’uom sollevisi<br />

a l’innegab<strong>il</strong> vero, / Se dj [dei] bugiar<strong>di</strong><br />

scherzano su le lingue de’ Vati, / Dj che furo<br />

da stolta credulità sognati, / Orror non ti comprenda,<br />

che inestinguib<strong>il</strong> foco / Per Te gli arde<br />

nel petto, e vi tien primo <strong>il</strong> loco”.<br />

q


Storie fra territorio ed archivio parrocchiale<br />

Il f<strong>il</strong>o che collega un prete, un<br />

maggiore, <strong>una</strong> v<strong>il</strong>la e <strong>una</strong> maestà<br />

MARIANO MAMMI<br />

Ormai nessuno più sa chi era Don<br />

Francesco Serri, dove si trova V<strong>il</strong>la<br />

Segrè, le origini <strong>di</strong> quella cappellina<br />

all’incrocio e tanto meno chi è quel<br />

Reverberi che ha dato <strong>il</strong> nome alla principale<br />

via <strong>di</strong> Salvaterra…<br />

…per <strong>una</strong> volontà del destino questi<br />

quattro nomi, sono collegati da avvenimenti<br />

accaduti tra la fine del 1800 e l’inizio del<br />

1900.<br />

Fortemente ra<strong>di</strong>cati nel nostro territorio,<br />

in quanto proprietari <strong>di</strong> innumerevoli fon<strong>di</strong>,<br />

erano i <strong>di</strong>scendenti <strong>di</strong> <strong>una</strong> famosa stirpe <strong>di</strong><br />

origini ebraiche, i Segrè. Risulta da antichi<br />

documenti che a Scan<strong>di</strong>ano esisteva <strong>il</strong> ghetto<br />

ebraico già dal 1500 circa e che erano<br />

de<strong>di</strong>ti a particolari attività che li rendevano<br />

economicamente autonomi e con la complicità<br />

dei governanti gestivano i cosiddetti<br />

banchi <strong>di</strong> prestito; attività questa cessata con<br />

un e<strong>di</strong>tto del Duca Francesco III d’Este del<br />

20 Giugno 1767.<br />

Agli inizi del 1800, <strong>il</strong> Rabbino della<br />

Comunità ebraica <strong>di</strong> Scan<strong>di</strong>ano, certo<br />

Salvador Segrè era proprietario <strong>di</strong> <strong>una</strong> notevole<br />

quantità <strong>di</strong> poderi a Salvaterra, prevalentemente<br />

sulla riva del fiume Secchia.<br />

Tutti questi beni vennero ere<strong>di</strong>tati dal<br />

nipote Leopoldo che abitava nella lussuosa<br />

v<strong>il</strong>la padronale situata nel bel mezzo delle<br />

sue proprietà salvaterresi, V<strong>il</strong>la Segrè, oggi<br />

situata in fondo a via Reverberi, in prossimità<br />

della borgata “Ergastel”.<br />

La famiglia Segrè <strong>di</strong> fede israelita<br />

decide <strong>di</strong> concedere alla figlia 22enne<br />

Ida Carolina Maria la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

accostarsi al Sacramento del Battesimo e <strong>di</strong><br />

conseguenza essere accolta nella comunità<br />

<strong>di</strong> fedeli della <strong>Chiesa</strong> <strong>Cattolica</strong>.<br />

Infatti nella mattina <strong>di</strong> sabato 5 Settembre<br />

del 1885 Don Francesco Serri, chiesto e<br />

ottenuto <strong>il</strong> benestare dell’allora Vescovo <strong>di</strong><br />

Reggio Em<strong>il</strong>ia, Monsignor Guido Rocca,<br />

le amministra solennemente <strong>il</strong> Sacramento<br />

. Padrini sono l’ingegner Egi<strong>di</strong>o Reverberi<br />

<strong>di</strong> Montecchio e la moglie Pia, nata Segrè,<br />

sorella della battezzanda<br />

Un altro avvenimento lega la famiglia<br />

Segrè alla e<strong>di</strong>cola votiva del vecchio mulino,<br />

situata in prossimità dell’incrocio tra via<br />

Reverberi, via XXV Apr<strong>il</strong>e e via S.Lorenzo;<br />

protagonista ancora Ida Carolina Maria.<br />

Il fatto accaduto risultò eccezionale in<br />

quanto la ragazza era in stato <strong>di</strong> gravidanza<br />

e narra che, partita da casa in calesse, <strong>di</strong>retta<br />

al centro del paese, non riuscì a governare <strong>il</strong><br />

cavallo che, imbizzarrito, la trascinò a terra<br />

fin oltre <strong>il</strong> crocevia, lasciandola però <strong>il</strong>lesa.<br />

La famiglia, considerando un miracolo<br />

ciò che era accaduto, per Grazia Ricevuta<br />

fece costruire, proprio in quel punto, questa<br />

maestà dove fin d’allora, viene venerata la<br />

Madonna del Mulino, perché in prossimità<br />

<strong>di</strong> un vecchio mulino che ora non esiste<br />

più.<br />

Nel 1886, ai signori Reverberi, padrini<br />

<strong>di</strong> battesimo <strong>di</strong> Ida Carolina<br />

Maria Segré, nacque un figlio, al<br />

quale <strong>di</strong>edero <strong>il</strong> nome del nonno materno<br />

Leopoldo.Scoppia la prima guerra mon<strong>di</strong>ale<br />

e questo figlio, <strong>di</strong>venuto ufficiale dell’esercito,<br />

viene chiamato alle armi; dopo <strong>una</strong> br<strong>il</strong>lante<br />

carriera presso l’Accademia M<strong>il</strong>itare<br />

<strong>di</strong> Modena, è incaricato <strong>di</strong> comandare un<br />

Battaglione sul fronte in Albania. Durante<br />

un violento attacco a Stulas in Albania <strong>il</strong><br />

7 Luglio 1918, viene ferito a morte; per<br />

questa ragione <strong>il</strong> 2 Giugno 1921, con Regio<br />

Decreto, verrà insignito <strong>di</strong> medaglia d’oro al<br />

valor m<strong>il</strong>itare.<br />

Come <strong>il</strong> maggiore Reverberi (alla cui<br />

famiglia appartiene <strong>il</strong> santo “prete Carità”,<br />

don Giuseppe), anche parecchi “ragazzi del<br />

‘99” <strong>di</strong> Salvaterra non tornarono e a Don<br />

Francesco Serri, spettò l’onere <strong>di</strong> dover<br />

consolare le famiglie chiuse nel dolore per<br />

le gravissime per<strong>di</strong>te.<br />

Chiamati in ad<strong>una</strong>nza i rappresentanti<br />

delle maggiori famiglie in <strong>una</strong> specie <strong>di</strong><br />

Consiglio Pastorale, si prese la decisione <strong>di</strong><br />

erigere un Monumento o Sacrario a ricordo<br />

dei caduti, idea che fu accolta <strong>di</strong> buon grado,<br />

ma nonostante l’Arciprete avesse già fatto<br />

st<strong>il</strong>are <strong>il</strong> progetto, le <strong>di</strong>fficoltà economiche<br />

del momento non gli permisero <strong>di</strong> portarlo<br />

a termine.<br />

Il tempo passava e ancora nessuno si<br />

era preso l’incarico <strong>di</strong> fare qualcosa<br />

per ricordare i nostri cari deceduti<br />

nella grande guerra.Nel 1921, <strong>il</strong> Distretto<br />

M<strong>il</strong>itare <strong>di</strong> Modena comunicò l’avvenuta<br />

consegna della medaglia d’oro ai famigliari<br />

del Maggiore Reverberi, ed è imme<strong>di</strong>atamente<br />

dopo questa cerimonia che si prende<br />

la decisione <strong>di</strong> fare affiggere sulla facciata<br />

del campan<strong>il</strong>e rivolta al centro del paese,<br />

<strong>una</strong> più modesta lapide in marmo con incisi<br />

i nomi dei caduti.<br />

Non pienamente sod<strong>di</strong>sfatto e anche un<br />

po’ deluso per non essere riuscito nel primo<br />

intento, don Francesco Serri, in accordo<br />

con gli amministratori com<strong>una</strong>li, si pro<strong>di</strong>gò<br />

affinché la via principale del nostro paese<br />

fosse intitolata a quel valoroso ragazzo che,<br />

lui ricorda bene essere erede <strong>di</strong> <strong>una</strong> famiglia<br />

<strong>di</strong> fede israelita, ma che prima <strong>di</strong> spirare<br />

richiese i conforti <strong>di</strong> quella religione cattolica<br />

che segnò un cambiamento all’interno<br />

della sua famiglia.<br />

q<br />

Don Francesco Serri<br />

V<strong>il</strong>la Segré<br />

Maestà del Mulino<br />

Maggiore Leopoldo Reverberi<br />

14<br />

Dai “Preti della Missione”<br />

alle missioni dei preti <strong>di</strong> Reggio<br />

Appunti per la storia <strong>di</strong>menticata <strong>di</strong> <strong>una</strong><br />

Congregazione religiosa che lasciò alla Diocesi<br />

un forte e ininterrotto spirito missionario<br />

GIUSEPPE GIOVANELLI<br />

L a<br />

Congregazione della Missione (la<br />

cui fondazione, da parte <strong>di</strong> San<br />

Vincenzo de’ Paoli, è fatta risalire<br />

agli anni 1617-1625). Ebbe la sua prima<br />

approvazione pontificia da papa Urbano<br />

VIII nel 1633. I suoi membri erano chiamati<br />

ora “Vincenziani”, ora “Lazzaristi”,<br />

ora “Preti (o “Signori”) della Missione” e le<br />

loro se<strong>di</strong> furono generalmente dette “Casa<br />

della Missione”. “<strong>il</strong> nostro Istituto – aveva<br />

scritto San Vincenzo – non ha che due fini<br />

principali, e cioè l’istruzione della povera<br />

gente <strong>di</strong> campagna ed i seminari”. Il primo<br />

fine veniva raggiunto me<strong>di</strong>ante cicli <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>cazione<br />

straor<strong>di</strong>naria detti appunto “missioni”;<br />

<strong>il</strong> secondo gli esercizi agli or<strong>di</strong>nan<strong>di</strong><br />

per verificarne la’utenticità della vocazione<br />

e formarne lo spirito ecclesiastico. A ciò<br />

si aggiunse subito anche <strong>il</strong> cappellanato<br />

ai cristiani schiavi degi musulmani della<br />

costa nordafricana e le missioni ad gentes<br />

(Madagascar, Nordamerica, Goa...).<br />

Risale al 1642 la loro prima sede in<br />

Italia, a Roma, presso Monte Citorio, da cui<br />

si <strong>di</strong>ffusero rapidamente in tutta la penisola,<br />

grazie proprio a quel senso missionario<br />

verso i poveri e nell’accettazione incon<strong>di</strong>zionata<br />

degli incarichi più <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i che<br />

venissero loro richiesti.<br />

A Reggio furono chiamati nel 1681 per<br />

iniziativa del vescovo Augusto Bellincini<br />

(1625-1700). Una chiamata che risulta a<br />

tutto suo onore, tant’è che essa appare fra<br />

i titoli d’onore citati nell’epigrafe tombale<br />

posta in duomo: “Domus Missionis amantissimus<br />

Con<strong>di</strong>tor”. In effetti, la stima e la<br />

lode ch’egli ebbe per questi sacerdoti traspare<br />

nelle relazioni delle visite ad limina<br />

che egli inoltra a Roma.<br />

La “societas christiana” reggiana<br />

neLL’uLtimo quarto deL 1600<br />

A l<br />

suo ingresso, nella primavera del<br />

1675, la <strong>di</strong>ocesi gli si presenta con<br />

cifre che <strong>di</strong>cono <strong>di</strong> <strong>una</strong> presenza<br />

massiccia della <strong>Chiesa</strong> nel tessuto sociale:<br />

<strong>una</strong> popolazione <strong>di</strong> 120 m<strong>il</strong>a abitanti alla<br />

quale sovrintendono 235 parrocchie sud<strong>di</strong>vise<br />

in 44 vicariati o Congregazioni solo in<br />

parte corrispondenti alle antiche pievi. La<br />

città conta 11.500 abitanti ed è sud<strong>di</strong>visa in<br />

21 parrocchie comprese anche la cattedrale,<br />

3<br />

la Bas<strong>il</strong>ica <strong>di</strong> San Prospero<br />

e la Collegiata <strong>di</strong> San<br />

Nicolò 1 . I sacerdoti secolari<br />

sono quasi 1800 2 dei quali<br />

circa 500 residenti in città,<br />

e quasi 700 i chierici. In<br />

più, sempre e solo entro le<br />

mura citta<strong>di</strong>ne, ci sono 12<br />

or<strong>di</strong>ni religiosi masch<strong>il</strong>i con<br />

relative case o monasteri e<br />

chiese 3 ; 11 monasteri femmin<strong>il</strong>i<br />

4 ; 4 consorzi o comunità<br />

femmin<strong>il</strong>i 5 .<br />

La religiosità prettamente<br />

laicale si esprime in<br />

città con 12 Confraternite 6 ,<br />

ciasc<strong>una</strong> col suo oratorio<br />

e con le proprie opere.<br />

Partecipano tutte, con le<br />

relative cappe, alle processioni<br />

eccetto quella <strong>di</strong> San<br />

Girolamo che non ha abito<br />

particolare. Nelle parrocchie<br />

della <strong>di</strong>ocesi prevalgono<br />

invece le confraternite<br />

del Rosario, del SS.mo e del<br />

Carmelo.<br />

Vistosa quanto la devozione<br />

è anche la presenza<br />

nelle opere <strong>di</strong> carità in cui<br />

si <strong>di</strong>stinguono, tutti <strong>di</strong>pendenti<br />

dal vescovo, i “pii luoghi”:<br />

1 la Casa della Carità<br />

(“Domus de Charitate”)<br />

gestita dai frati Terziari <strong>di</strong><br />

San Francesco detti “frati del<br />

parolo” per l’aiuto ai poveri<br />

e ai carcerati; 2 <strong>il</strong> Monte <strong>di</strong><br />

Pietà per <strong>il</strong> prestito in denaro<br />

ai poveri; 3 la Casa dei<br />

Catecumeni per l’aiuto agli<br />

ebrei che si convertono; 4<br />

la casa dei fanciulli e delle<br />

fanciulle men<strong>di</strong>canti; 5 la casa degli orfani;<br />

6 l’Ospedale <strong>di</strong> Santa Maria del Carmine<br />

per gli infermi; 7 l’ospedale dei pellegrini e<br />

dei viandanti; 8 l’ospedale per i dementi e<br />

gli incurab<strong>il</strong>i; 9 l’ospedale (brefotrofio) per<br />

i neonati esposti; 10 l’opera del Consorzio<br />

per l’aiuto ai poveri (specie sacerdoti) in<br />

tempo <strong>di</strong> miseria e carestia. Si contano poi a<br />

decine gli “hospitalia”, <strong>di</strong> varia grandezza e<br />

<strong>di</strong> varia finalità (ma soprattutto per infermi e<br />

pellegrini) <strong>di</strong>spersi nelle varie parrocchie.<br />

Il vescovo mons. Augusto Bellincini (1675-1700). fondatore<br />

della “Casa della Missione” <strong>di</strong> Reggio gestita dai sacerdoti<br />

<strong>di</strong> San Vincenzo de’ Paoli.<br />

iL progetto pastoraLe deL vescovo<br />

augusto BeLLincini<br />

A<br />

fine ottobre 1875, visitata la città<br />

e attinte informazioni <strong>di</strong> massima<br />

per <strong>il</strong> resto della <strong>di</strong>ocesi, <strong>il</strong> vescovo<br />

Bellincini riassume così <strong>il</strong> suo progetto<br />

pastorale teso alla piena applicazione del<br />

Conc<strong>il</strong>io <strong>di</strong> Trento concluso – è <strong>il</strong> caso <strong>di</strong><br />

ricordarlo – da 112 anni:<br />

“<strong>di</strong>fendere i buoni costumi, correggere<br />

i depravati; spronare le popolazioni,


me<strong>di</strong>ante esortazioni e ammonizioni, alla<br />

religiosità, alla pace, all’innocenza <strong>di</strong> vita;<br />

far sì che i pastori delle anime compiano<br />

i loro doveri nutrendo le popolazioni loro<br />

affidate con i sacramenti, con l’insegnamento<br />

della dottrina e precedendole con<br />

l’esempio; curare l’esecuzione dei lasciti<br />

pii testamentari e l’esatta <strong>di</strong>stribuzione dei<br />

beni dei poveri; impegnarsi a far sì che le<br />

opere <strong>di</strong> pietà siano ovunque alimentate e<br />

incrementate” 7 .<br />

Per l’attuazione <strong>di</strong> un progetto pastorale<br />

<strong>di</strong> questo genere, la pre<strong>di</strong>cazione – dopo la<br />

personale testimonianza <strong>di</strong> vita – <strong>di</strong>venta lo<br />

strumento primo. Del resto, proprio su questa,<br />

<strong>il</strong> secondo Sinodo Marliani, nella settima<br />

Costituzione si era espresso chiedendo<br />

ai parroci l’istruzione catechistica festiva<br />

per tutti i loro fedeli, oltre alla frequente<br />

pre<strong>di</strong>cazione 8 .<br />

Ma i parroci, soprattutto nelle aree rurali,<br />

quale scuola <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>cazione avevano?<br />

Quali esempi?<br />

Di norma faceva scuola la pre<strong>di</strong>cazione<br />

dei religiosi degli or<strong>di</strong>ni presenti in <strong>di</strong>ocesi<br />

che fornivano la quasi totalità del personale<br />

per i corsi <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>cazione quaresimale, per<br />

i ritiri spirituali e per i corsi <strong>di</strong> missioni<br />

popolari. Accadeva, però, che i pre<strong>di</strong>catori<br />

più rinomati (e anche più retribuiti) fossero<br />

perciò destinati alle parrocchie citta<strong>di</strong>ne o<br />

comunque più centrali 9 , restando scoperte le<br />

aree più povere e fuori <strong>mano</strong> della <strong>di</strong>ocesi.<br />

Questo fatto deve certamente costituire un<br />

elemento <strong>di</strong> insod<strong>di</strong>sfazione che, dopo sei<br />

anni <strong>di</strong>presenza a Reggio, induce <strong>il</strong> vescovo<br />

Bellincini, nonostante i tre<strong>di</strong>ci or<strong>di</strong>ni<br />

religiosi presenti nella sol città, a chiamare<br />

i Preti della Missione la cui fama – come<br />

visto – si andava rapidamente estendendo e<br />

che si può supporre egli avesse conosciuto<br />

nel soggiorno ro<strong>mano</strong> che aveva preceduto<br />

<strong>il</strong> suo ingresso a Reggio. Ecco come narra<br />

la loro chiamata:<br />

“Da ultimo viene la Casa <strong>di</strong> questa<br />

Congregazione della Missione da me appena<br />

appena eretta nei limiti delle mie poche<br />

forze. In essa vi è posto non solo per i<br />

sette od otto sacerdoti che vi abitano, ma<br />

anche per <strong>una</strong> ventina <strong>di</strong> chierici che qui<br />

vengono ospitati al tempo delle or<strong>di</strong>nazioni<br />

per farvi gli esercizi spirituali <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci<br />

giorni nel rispetto <strong>di</strong> quanto prescritto da<br />

Sommo Pontefice Alessandro VII e secondo<br />

la volontà del regnante Pontefice Innocenzo<br />

XI. E’ cosa ammirevole vedere come, con<br />

l’aiuto della <strong>di</strong>vina grazia, si accresca negli<br />

ecclesiastici lo spirito sacerdotale. Devo<br />

ringraziare Dio Onnipotente sia perché si è<br />

degnato <strong>di</strong> chiamarmi al governo <strong>di</strong> questa<br />

<strong>Chiesa</strong> nonostante l’inadeguatezza dei miei<br />

meriti, sia perché, ciò nonostante, nella sua<br />

infinita bontà, ha decretato <strong>di</strong> affiancarmi<br />

operai così solleciti.<br />

I sacerdoti <strong>di</strong> questa casa per otto mesi<br />

all’anno, cominciando dalla festività <strong>di</strong><br />

Tutti i Santi fino a tutto <strong>il</strong> mese <strong>di</strong> Giugno,<br />

percorrono <strong>una</strong> certa parte della <strong>di</strong>ocesi<br />

insegnando, istruendo, pre<strong>di</strong>cando, amministrando<br />

i sacramenti della confessione e<br />

della Comunione e adempiendo altre opere<br />

<strong>di</strong> pietà, così da essere altamente ut<strong>il</strong>i con<br />

la parola e con l’esempio, con ingente gua-<br />

dagno <strong>di</strong> anime a Dio” 10 .<br />

iL metodo <strong>di</strong>rompente dei vincenziani<br />

R ispetto<br />

alla pre<strong>di</strong>cazione tra<strong>di</strong>zionale,<br />

i Preti della Missione portano<br />

un metodo <strong>di</strong>rompente: da un<br />

lato rievangelizzano sistematicamente, a<br />

tappeto, intere plaghe – e <strong>di</strong> norma le più<br />

<strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i e abbandonate – con la catechesi<br />

dei sacramenti, con la pre<strong>di</strong>cazione delle<br />

missioni, con l’esempio <strong>di</strong> <strong>una</strong> vita totalmente<br />

de<strong>di</strong>ta all’apostolato: “evangelizare<br />

pauperibus misit me...” 11 . Essi pre<strong>di</strong>cano<br />

L’insegna dei Preti della Missione<br />

la semplicità e la nu<strong>di</strong>tà del vangelo; non<br />

conoscono l’ampollosità dell’oratoria seicentesca.<br />

Non mirano a fama da uomini <strong>di</strong><br />

cultura o a gloria temporale. Da un’altra<br />

parte curano la formazione del clero con gli<br />

esercizi spirituali residenziali non solo degli<br />

or<strong>di</strong>nan<strong>di</strong>, ma anche <strong>di</strong> gran parte del clero<br />

citta<strong>di</strong>no. Dopo alcuni anni <strong>il</strong> vescovo può<br />

<strong>di</strong>rsi tanto sod<strong>di</strong>sfatto nel constatare come<br />

lo spirito ecclesiastico vada riaccendendosi<br />

in tanti sacerdoti da progettare <strong>di</strong> costituire<br />

un “seminario esterno” da aggregare alla<br />

Casa della Missione.<br />

I sacerdoti <strong>di</strong> San Vincenzo non sono i<br />

soli a coa<strong>di</strong>uvarlo. Ci sono i gesuiti che si<br />

esprimono anche a Reggio con pre<strong>di</strong>catori<br />

quali Paolo Segneri, <strong>di</strong> cui rimangono in<br />

memoria le missioni pre<strong>di</strong>cate nel reggiano<br />

(1673 a Carpi; 1674 a Castelnovo<br />

Sotto e Guastalla; 1677 a Santa Caterina <strong>di</strong><br />

Carpineti; e a Baiso; 1678 a Massenzatico,<br />

Cadelbosco Sopra, Bagno e Campagnola) 12 .<br />

E ci sono i f<strong>il</strong>ippini, giunti a Reggio nel<br />

1674 che si de<strong>di</strong>cano soprattutto gli adolescenti<br />

della città; ma la pred<strong>il</strong>ezione del<br />

Bellincini va sempre per i primi, proprio<br />

per quello spirito missionario che li porta<br />

ad agire nelle missioni <strong>di</strong>ocesane con quel-<br />

lo stesso spirito con cui si in<strong>di</strong>rizzano alle<br />

missioni “ad gentes”; spirito, poi, che lentamente<br />

vanno trasfondendo nelle persone più<br />

sensib<strong>il</strong>i del clero locale.<br />

Nella sua relazione all’ultima visita ad<br />

limina <strong>il</strong> Bellincini afferma che la loro<br />

opera ha risultati <strong>di</strong> massimo effetto e attira<br />

– segno certo <strong>di</strong> ammirazione da parte della<br />

città – sempre maggiori lasciti testamentari<br />

per aumentare la loro Casa e la loro operatività<br />

13 .<br />

“praesertim in montanas paroecias”<br />

N onostante<br />

l’arrivo in città <strong>di</strong> altri<br />

due or<strong>di</strong>ni religiosi (Carmelitani<br />

Scalzi e Minimi <strong>di</strong> San Francesco<br />

da Paola), la stessa pred<strong>il</strong>ezione <strong>di</strong> Bellincini<br />

per i Preti della Missione la ritroviamo anche<br />

nei vescovi successivi. E’ un fatto che pone<br />

non pochi interrogativi. Monsignor Ottavio<br />

Picenar<strong>di</strong> spera in loro per riprendere, senza<br />

successo, l’idea del “seminario esterno” 14 .<br />

Insieme ai F<strong>il</strong>ippini, essi costituiscono “le<br />

due mani del vescovo”, ma la loro competenza<br />

è sempre per la formazione del clero e<br />

per le missioni popolari 15 . Monsignor Forni<br />

ricorre a loro per inviarli nelle parrocchie<br />

dove maggiori sono la povertà e <strong>il</strong> bisogno<br />

<strong>di</strong> istruzione religiosa, <strong>di</strong> pacificazione<br />

sociale 16 . I preti della Missione sono un<br />

“istituto mai abbastanza raccomandato”:<br />

“evangelizzano incessantemente i poveri<br />

conta<strong>di</strong>ni” trasformando “campi ster<strong>il</strong>i o<br />

abbandonati dove <strong>il</strong> seme da loro gettato<br />

produce <strong>una</strong> messe eletta” 17 .<br />

In termini del tutto analoghi si esprimono<br />

i vescovi Gian Maria Castelvetri (1750-<br />

1785) e Francesco Maria d’Este (1785-<br />

1820). Mentre alcuni preti della Missione<br />

attendono in sede alla verifica vocazionale<br />

degli or<strong>di</strong>nan<strong>di</strong> e agli esercizi spirituali<br />

annuali del clero e dei nob<strong>il</strong>i (provenienti<br />

da città e stati viciniori), altri si de<strong>di</strong>cano<br />

per i soliti otto mesi alle missioni popolari<br />

“praesertim in montanas paroecias”, tanto<br />

più quanto maggiori si stanno facendo le<br />

<strong>di</strong>fficoltà opposte dal governo degli ultimi<br />

due duchi estensi.<br />

iL trapasso deLLo spirito vincenziano<br />

neL cLero <strong>di</strong>ocesano<br />

C ome<br />

noto, i governi ispirantisi alla<br />

Rivoluzione Francese finiranno<br />

<strong>di</strong> spazzare via tutti gli istituti e<br />

or<strong>di</strong>ni religiosi rimasti dopo le prime soppressioni<br />

estensi. I preti della missione<br />

saranno gli ultimi, tra <strong>il</strong> 1805 e <strong>il</strong> 1810 18 .<br />

Duecentoventicinque anni <strong>di</strong> permanenza in<br />

<strong>di</strong>ocesi e <strong>di</strong> lavoro indefesso non sono tuttavia<br />

passati invano. Il loro spirito missionario<br />

si è fortemente ra<strong>di</strong>cato in <strong>una</strong> parte<br />

<strong>di</strong> clero <strong>di</strong>ocesano che, tramontato <strong>il</strong> regno<br />

napoleonico, si impegna nella ricostruzione<br />

morale delle comunità reggiane.<br />

Su questo “trapasso” dello spirito missionario<br />

non abbiamo molti dati che, se<br />

esistono, sono <strong>di</strong>spersi nei vari archivi parrocchiali.<br />

Valga un esempio per tutti: la<br />

prima associazione <strong>di</strong> fatto <strong>di</strong> quattro missionari:<br />

don Giuseppe Maria Fontana da<br />

Rossena, arciprete <strong>di</strong> Rivalta dal 1813 al<br />

4<br />

Cesare Negri che non accettava la riserva<br />

del beneplacito apostolico.<br />

La causa fu così riaperta in seconda<br />

istanza – ma non decisa – davanti<br />

a Sua Eminenza <strong>il</strong> Car<strong>di</strong>nale Legato<br />

<strong>di</strong> Bologna. Giulio Cesare Negri ricorse<br />

alla Sacra Congregazione del Conc<strong>il</strong>io<br />

per ottenere <strong>il</strong> suddetto beneplacito. La<br />

Sacra Congregazione chiese informazioni<br />

al Vicario Capitolare.<br />

Questi rispose <strong>di</strong> aver deciso <strong>di</strong> costringere<br />

<strong>il</strong> Boccalari al ren<strong>di</strong>conto per <strong>di</strong>versi<br />

motivi, ma specialmente perché, con le<br />

donazioni avute dalla Serafini che assorbivano<br />

tutti gli stab<strong>il</strong>i della donatrice, egli<br />

stesso ne <strong>di</strong>ventava donatario universale; e<br />

<strong>di</strong> aver costretto <strong>il</strong> ricorrente Giulio Cesare<br />

Negri a richiedere <strong>il</strong> beneplacito apostolico<br />

perché <strong>il</strong> debito della Serafini verso l’Oratorio<br />

risultava chiaro, e tutto da liquidare,<br />

poiché si riteneva che esso assorbisse parimente<br />

l’intera sua ere<strong>di</strong>tà. Ciò risultava<br />

sia dalla amministrazione delle offerte,<br />

sia dalla già citata ere<strong>di</strong>tà della Soliani,<br />

da devolvere, secondo l’intenzione della<br />

testatrice, all’Oratorio. Era sorto dunque <strong>il</strong><br />

dubbio che l’ere<strong>di</strong>tà lasciata dalla Serafini<br />

all’Oratorio e così surrogata a quella della<br />

Soliani, e quella delle offerte, delle quali<br />

si ignorava chi le avesse fatte e per quale<br />

motivo, se impiegate per erigere <strong>il</strong> beneficio<br />

con giuspatronato della famiglia Negri,<br />

pur con gli oneri da imporsi al detto<br />

Oratorio, non avrebbe potuto coinvolgere<br />

la sola autorità dell’Or<strong>di</strong>nario locale.<br />

Ora, comunque, Francesco Negri,<br />

figlio <strong>di</strong> Giovanni Battista ha<br />

fatto nuova supplica alla Sacra<br />

Congregazione del Conc<strong>il</strong>io per ottenere<br />

<strong>il</strong> beneplacito apostolico alla erezione del<br />

beneficio. La Congregazione mi ha chiesto,<br />

u<strong>di</strong>te tutte le parti aventi interesse, <strong>di</strong><br />

fare <strong>una</strong> relazione. Tuttavia, non avendo le<br />

parti interessate espletate le dovute incombenze,<br />

io non ho ancora potuto trasmettere<br />

<strong>il</strong> documento richiesto. Nel frattempo<br />

l’amministrazione spirituale e materiale<br />

dell’Oratorio viene gestita da un economo<br />

da me scelto che mi tiene opport<strong>una</strong>mente<br />

informato su tutto ciò che si fa e si amministra.<br />

Nell’Oratorio si celebra la messa<br />

in tutti i giorni festivi; si celebrano inoltre,<br />

per legato del fu Alessandro Pavesi,<br />

altre ventisei messe annue e molte altre<br />

vengono celebrate per i benefattori e per<br />

i devoti offerenti. Nella ricorrenza <strong>di</strong> San<br />

Giovanni Battista, con la partecipazione <strong>di</strong><br />

<strong>una</strong> <strong>di</strong>gnità del Capitolo della Collegiata<br />

<strong>di</strong> San Pietro in Guastalla, si celebra <strong>una</strong><br />

messa solenne e, dopo i vespri, si espone <strong>il</strong><br />

Santissimo Sacramento.<br />

* Abate <strong>di</strong> Guastalla dal 1712 al 1755.<br />

Nel 1730 dovette però ritirarsi nel palazzo<br />

<strong>di</strong> famiglia a Viadana governando l’abbazia<br />

per interposta persona. Avanti negli<br />

anni e ammalato, nel 1745 venne affiancato<br />

da un abate coa<strong>di</strong>utore con <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> successione, Francesco Tirelli. Questi,<br />

ricordandolo, scrisse che <strong>il</strong> Mazzucchini,<br />

nei suoi 43 anni aveva governato “lodevolmente,<br />

per pietà e dottrina”.<br />

13<br />

Settant’anni fa<br />

la consacrazione episcopale <strong>di</strong><br />

Mons. Beniamino Socche<br />

A destra:<br />

mons. Socche giovane<br />

maestro a San Pietro in Gù e<br />

m<strong>il</strong>itare nella Grande Guerra.<br />

Sotto:<br />

un momento della<br />

consacrazione episcopale<br />

nella chiesa <strong>di</strong> Valdagno<br />

(19 marzo 1939)<br />

IL 19 MARzo 1939, S. E. Mons. Beniamino Socche riceveva la consacrazione<br />

episcopale nella sua chiesa arcipretale <strong>di</strong> Valdagno, <strong>una</strong> enorme parrocchia <strong>di</strong><br />

quarantam<strong>il</strong>a abitanti. Sacerdote dal 1913, era la terza volta che veniva scelto<br />

per <strong>il</strong> ministero episcopale. Se per le prime due aveva trovato ragioni per rinunciare,<br />

non potè la terza, chiamato da S.S. Pio XI (ma con lettera firmata successivamente<br />

da Pio XII) a reggere la <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Cesena in anni che già si annunciavano<br />

quanto mai <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i per l’imminenza della guerra che risulterà devastante. A Cesena<br />

faceva <strong>il</strong> suo ingresso <strong>il</strong> 14 maggio successivo, portandovi – come scrisse mons.<br />

Torreggiani – “tutto <strong>il</strong> fuoco e la passione del suo temperamento e del suo zelo<br />

apostolico”. Mons. Giuseppe zaffonato, vescovo <strong>di</strong> Vicenza, ne riassunse così i<br />

sei anni cesenati: “Amò e <strong>di</strong>fese i sacerdoti, ebbe cure particolari per <strong>il</strong> Seminario,<br />

tenne <strong>una</strong> visita pastorale e , con la sua presenza, confortò <strong>il</strong> suo popolo in<br />

quegli anni tristi per i <strong>di</strong>sagi della guerra, organizzò missioni al popolo, promosse<br />

attività assistenziali per i bisognosi, gli sfollati, le famiglie dei m<strong>il</strong>itari e dei <strong>di</strong>spersi,<br />

assistenza che si prolungò per tutta la durata della guerra e assunse forme<br />

straor<strong>di</strong>narie negli ultimi mesi del conflitto mon<strong>di</strong>ale, <strong>di</strong>fese la città quando tutte le<br />

autorità fuggirono nel Veneto. Espressione della stima e della riconoscenza <strong>di</strong> tutto<br />

<strong>il</strong> popolo per <strong>il</strong> suo eroismo fu la citta<strong>di</strong>nanza onoraria decretatagli dal Consiglio<br />

Com<strong>una</strong>le <strong>di</strong> Cesena nel 1955”. Dopo <strong>una</strong> così intensa prima esperienza episcopale,<br />

<strong>il</strong> 13 febbraio 1946 veniva chiamato a reggere la <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia.


Guastalla – Dall’Archivio Segreto Vaticano<br />

Alle origini dell’Oratorio della B.V. della Prugna<br />

un curioso miracolo e <strong>una</strong> contestata gestione delle offerte<br />

GUIDOBONO MAZZUCCHINI*<br />

N el<br />

podere <strong>di</strong> Giovanni<br />

Negri, nella parrocchia<br />

della Pieve <strong>di</strong> Guastalla,<br />

un tronco <strong>di</strong> pruno, già da lungo<br />

tempo secco, sorreggeva un muro<br />

ormai <strong>di</strong>sfatto sul quale era <strong>di</strong>pinta<br />

<strong>una</strong> immagine della Vergine<br />

Madre <strong>di</strong> Dio. Inspiegab<strong>il</strong>mente<br />

questo tronco fiorì suscitando a<br />

tal punto la devozione dei fedeli<br />

che, con le abbondanti offerte,<br />

fu eretto sul luogo un oratorio in<br />

onore della Beata Vergine detta,<br />

per quanto sopra, della Brugna.<br />

Ciò avvenne intorno all’anno<br />

1670.<br />

Il Negri, con l’assenso dell’Or<strong>di</strong>nario,<br />

ottenne l’amministrazione<br />

<strong>di</strong> tutti i beni e le offerte<br />

dell’oratorio e, in particolare, dell’ere<strong>di</strong>tà<br />

che, quale suo esecutore<br />

testamentario, gli aveva lasciato<br />

la fu Eufrasia Soliani, con facoltà<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> tali beni a suo piacimento<br />

in favore dell’oratorio.<br />

Egli proseguì poi in tale amministrazione<br />

fino alla morte, allorché<br />

istituì sua erede universale<br />

la moglie Laura Serafini. Essa,<br />

entrata in possesso dell’ere<strong>di</strong>tà del<br />

marito, ma senza norme <strong>di</strong> legge e<br />

senza inventario, ne proseguì fin<br />

che visse <strong>il</strong> modo <strong>di</strong> amministrare.<br />

Nel frattempo, fece testamento<br />

in<strong>di</strong>cando <strong>il</strong> suo erede nella persona<br />

<strong>di</strong> Luigi Boccalari; fondò<br />

poi <strong>una</strong> cappellania nell’oratorio<br />

e lasciò altri beni, a titolo <strong>di</strong> donazione<br />

tra vivi e con l’onere <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verse messe, ad Antonio figlio<br />

del detto Luigi.<br />

Convocata poi in giu<strong>di</strong>zio dal<br />

procuratore dell’oratorio per non<br />

aver mai reso ragione dell’amministrazione<br />

sia sua che del marito,<br />

riportò <strong>una</strong> sentenza <strong>di</strong> condanna<br />

perché nessuno dei due aveva mai<br />

rispettato se non in parte le norme<br />

<strong>di</strong> legge. Non potendo dare ragioni<br />

della sua amministrazione, si<br />

ad<strong>di</strong>venne ad <strong>una</strong> transazione,<br />

accettata dall’Or<strong>di</strong>nario nell’anno<br />

1697, con la quale essa cedeva<br />

all’oratorio tutti i suoi beni, eccettuati<br />

quelli dei quali poteva <strong>di</strong>mostrare<br />

la testab<strong>il</strong>ità da parte sua.<br />

Di tutti i beni le fu riservato<br />

l’usufrutto con la con<strong>di</strong>zione che,<br />

alla sua morte, fossero usati per<br />

erigere <strong>il</strong> beneficio dell’oratorio,<br />

con l’onere delle messe, riservan-<br />

Nel gennaio 1743 l’abate Guidobono Mazzucchini effettuava<br />

la prima visita ad limina richiestagli in quanto “or<strong>di</strong>nario” della<br />

“abbazia nullius” <strong>di</strong> Guastalla (nella foto sopra: l’attestato della<br />

visita alla tomba <strong>di</strong> San Paolo). Dalla lunga relazione sullo<br />

stato della “<strong>di</strong>ocesi”, ricca <strong>di</strong> dati originali e spesso ine<strong>di</strong>ti, togliamo<br />

- rendendola in italiano corrente - la storia delle origini<br />

dell’oratorio-Santuario della “Madonna della Prugna” sorto in<br />

quegli anni in località Baccanellio.<br />

L’evento venne così riassunto da Ireneo Affò nelle “Antichità<br />

e Pregi della <strong>Chiesa</strong> Guastallese”: «Intorno a<br />

quei giorni avvenne, che con manifesto pro<strong>di</strong>gio rinverdeggiar<br />

mirossi nella v<strong>il</strong>la del Baccanello un arido tronco<br />

<strong>di</strong> prugno, reciso da ra<strong>di</strong>ce, che serviva <strong>di</strong> puntello<br />

ad <strong>una</strong> colonna, su cui era <strong>di</strong>pinta un’immagine <strong>di</strong> Maria.<br />

La meraviglia eccitata nel popolo, fece dedurre, che<br />

la gran Madre <strong>di</strong> Dio volesse essere in quell’immagine<br />

venerata; poiché <strong>il</strong> mettersi foglie, fiori e frutta da un<br />

secco albero non poteva che essere segno celeste, e<br />

sovru<strong>mano</strong>. Però alcuni fedeli nel medesimo luogo e<strong>di</strong>ficarono<br />

un oratorio, nel cui maggiore altare fu collocata<br />

la <strong>di</strong>vota effige, e rinserrato <strong>il</strong> tronco medesimo, che<br />

ancora al dì d’oggi si vede. L’origine <strong>di</strong> quell’oratorio io<br />

l’ho ritratta da libro settimo della Storia <strong>di</strong> Guastalla,<br />

comp<strong>il</strong>ata dal fu eru<strong>di</strong>tissimo sig. Canonico don Giuseppe<br />

Negri, letterato insigne».<br />

done <strong>il</strong> giuspatronato alla famiglia<br />

<strong>di</strong> Giovanni Battista Negri, fratello<br />

del suo defunto marito<br />

Nel frattempo, per cautela, <strong>di</strong><br />

tutti i beni ceduti nel modo ora<br />

detto, venne dato <strong>il</strong> possesso al<br />

Procuratore dell’oratorio costituito<br />

in base ad apposita clausola<br />

della transazione. Detti beni sono<br />

gli stessi riguardanti la cappellania<br />

e le donazioni Boccalari.<br />

Naturalmente venne fatto salvo<br />

l’anzidetto usufrutto.<br />

La Laura Serafini morì<br />

nell’anno 1702. Giovanni<br />

Battista Negri si fece avanti,<br />

a tenore della transazione, per<br />

costituire <strong>il</strong> beneficio e darne investitura<br />

a suo figlio Giulio Cesare.<br />

Ma, morto anche Luigi Boccalari,<br />

suo figlio Antonio si oppose riven<strong>di</strong>cando<br />

le donazioni avute dalla<br />

Laura Serafini. Istruito <strong>il</strong> giu<strong>di</strong>zio,<br />

de iure tantum, <strong>di</strong>nanzi a<br />

Compromissari, si ebbe da questi,<br />

nel 1708, un parere <strong>di</strong>scordante.<br />

Att<strong>tesa</strong> a lungo ma mai emessa<br />

dalle Parti, cui era riservata,<br />

l’elezione <strong>di</strong> un giu<strong>di</strong>ce terzo,<br />

Giulio Cesare Negri adì l’Or<strong>di</strong>nario<br />

per l’erezione del beneficio.<br />

Convocate tutte le persone che<br />

ritenevano <strong>di</strong> avere interesse nella<br />

causa, soprattutto <strong>il</strong> Boccalari e <strong>il</strong><br />

Procuratore dell’Oratorio, la causa<br />

provocò un’asperrima <strong>di</strong>scussione<br />

tra le parti che durò fino al mese <strong>di</strong><br />

ottobre 1710.<br />

In quell’anno, a sede abbaziale<br />

vacante, <strong>il</strong> Vicario Capitolare<br />

sentenziò: a) assoluzione per <strong>il</strong><br />

Procuratore dell’Oratorio relativamente<br />

alle donazioni richiestegli<br />

da Antonio Boccalari se non per<br />

quanto <strong>il</strong> Boccalari poteva legittimamente<br />

riven<strong>di</strong>care come erede<br />

e donatario della Laura Serafini; i<br />

beni restanti della Serafini (quelli<br />

prima della amministrazione sopra<br />

detta e quelli dopo delle donazioni<br />

ai Boccalari), spettare all’oratorio.<br />

Quanto ai beni ceduti dalla<br />

Serafini nella transazione, doversi<br />

con essi erigere <strong>il</strong> beneficio a giuspatronato<br />

della famiglia Negri,<br />

dopo averne riportato <strong>il</strong> beneplacito<br />

della Santa Sede.<br />

La sentenza fu appellata<br />

sia dal Boccalari in quanto<br />

astretto al ren<strong>di</strong>conto<br />

amministrativo, sia da Giulio<br />

12<br />

1846; don Pietro Valcavi da Pantano, arciprete<br />

<strong>di</strong> San Polo dal 1806 al 1846; don<br />

Adolfo Giafferri, arciprete <strong>di</strong> Albinea dal<br />

1820 al 1837; don Giuseppe Marioni da<br />

Vetto, rettore <strong>di</strong> Pantano dal 1786 al 1822<br />

e quin<strong>di</strong>, dal 6 novembre <strong>di</strong> quell’anno,<br />

arciprete <strong>di</strong> Castelnovo ne’ Monti fino alla<br />

morte occorsagli a Vetto, mentre pre<strong>di</strong>cava<br />

<strong>una</strong> missione, <strong>il</strong> 21 giugno 1823.<br />

Don Fontana è <strong>il</strong> promotore dell’associazione.<br />

Don Marioni, che doveva aver conosciuto<br />

i Preti della Missione se non altro<br />

per l’obbligo <strong>di</strong> fare con loro gli esercizi<br />

previ all’or<strong>di</strong>nazione, e conosceva pure i<br />

gesuiti presso i quali aveva stu<strong>di</strong>ato, è <strong>il</strong><br />

loro organizzatore, “missionario indefesso,<br />

anzi capo e maestro d’altri missionari, che<br />

egli aveva scelti tra i parrochi più dotti e<br />

zelanti della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Reggio”. La sua<br />

pre<strong>di</strong>cazione ha alcune basi tanto semplici<br />

quanto salde: santità personale <strong>di</strong> vita, spirito<br />

<strong>di</strong> penitenza, dottrina e stu<strong>di</strong>o, capacità<br />

<strong>di</strong> comunicare con <strong>il</strong> popolo con linguaggio<br />

piano e comprensib<strong>il</strong>e, anche se necessario<br />

<strong>di</strong>alettale; spirito <strong>di</strong> servizio e povertà 19 .<br />

L’identità con lo spirito dei preti <strong>di</strong> San<br />

Vincenzo si <strong>di</strong>rebbe totale.<br />

Anche <strong>di</strong> don Pietro Valcavi abbiamo<br />

notizie interessanti. Arriva al sacerdozio<br />

dopo gli stu<strong>di</strong> del notariato proprio negli<br />

anni <strong>di</strong> maggior persecuzione della chiesa.<br />

Nel 1806 è arciprete a San Polo. Anche lui<br />

partecipa all’organizzazione <strong>di</strong> questi primi<br />

missionari <strong>di</strong>ocesani che operano anche<br />

in <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Parma chiamati dal vescovo<br />

Giovanni Neuschel 20 .<br />

“gioia e corona deL mio episcopato”<br />

N umerose<br />

sono le missioni popolari<br />

tenute da questo gruppo al<br />

quale presto associano anche altri<br />

sacerdoti <strong>di</strong> due dei quali abbiamo <strong>il</strong> nome:<br />

don Luigi Brandani <strong>di</strong> Cavriago e don<br />

Angelo Brugnoli <strong>di</strong> Campegine. Un conteggio<br />

relativo alle missioni che hanno visto<br />

la partecipazione del Valcavi parlano <strong>di</strong><br />

oltre ottanta missioni popolari che spesso<br />

duravano anche tre o quattro settimane nelle<br />

parrocchie più <strong>di</strong>sagiate; in più quaresimali,<br />

esercizi e ritiri spirituali. Nel corso <strong>di</strong> queste<br />

pre<strong>di</strong>cazioni si sedavano liti e inimicizie,<br />

si restituiva la refurtiva o l’<strong>il</strong>lecitamente<br />

posseduto, si regolarizzavano posizioni<br />

fam<strong>il</strong>iari, si amministravano i sacramenti<br />

particolarmente quello della confessione.<br />

Tutto come i Preti della Missione. Tra le<br />

più famose, ricordate in <strong>una</strong> breve biografia<br />

del Marioni, vi sono le missioni <strong>di</strong><br />

Felina nell’estate 1822 e, subito dopo, <strong>di</strong><br />

Castelnovo ne’ Monti, in seguito alla quale i<br />

castelnovesi chiedono e ottengono <strong>di</strong> averlo<br />

come loro arciprete. Muore però mentre,<br />

quasi senza tregua sta pre<strong>di</strong>cando un’altra<br />

missione a Vetto.<br />

Come accettano i vescovi questa iniziativa<br />

dei loro parroci? Il crescente successo<br />

dell’associazione richiede <strong>il</strong> sostegno<br />

dei vescovi, senza <strong>il</strong> quale i parroci non<br />

avrebbero mai potuto lasciare le loro parrocchie<br />

soprattutto per tempi lunghi come<br />

quelli delle missioni. Mancando poi tutta<br />

5<br />

la <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità degli or<strong>di</strong>ni religiosi<br />

soppresi (ritornano soltanto<br />

i Gesuiti, i Minori Conventuali<br />

Osservanti e i Cappuccini), la possib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>di</strong> un ricorso qualificato al<br />

clero <strong>di</strong>ocesano <strong>di</strong>venta <strong>una</strong> scelta<br />

irrinunciab<strong>il</strong>e.<br />

Il vescovo F<strong>il</strong>ippo Cattani<br />

(1826-1849) nella sua relazione<br />

del 1834 parla <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>catori da<br />

lui inviati per “pascere i popoli<br />

con la parola <strong>di</strong> Dio, per accrescere<br />

l’istruzione religiosa e <strong>il</strong><br />

culto <strong>di</strong>vino, anche per far fronte<br />

all’ignavia o all’incapacità <strong>di</strong> alcuni<br />

parroci”. Altrettanto, quasi con<br />

le stesse parole, <strong>di</strong>ce <strong>il</strong> vescovo<br />

Pietro Raffaelli (1849-1866) nella<br />

Relazione del 1853, aggiungendo<br />

<strong>di</strong> perseguire tali obiettvi non<br />

solo con le “sacræ expe<strong>di</strong>tiones”<br />

(missioni), ma con la più oculata<br />

scelta del clero da destinare alla<br />

cura d’anime.<br />

Il riferimento all’associazione<br />

<strong>di</strong> fatto dei missionari <strong>di</strong>ocesani<br />

<strong>di</strong>venta esplicito, invece, nella sua<br />

relazione del 1865:<br />

“Molti parroci hanno cura non<br />

solo dei loro fedeli, ma anche<br />

<strong>di</strong> quelli d’altre parrocchie. Essi,<br />

uniti nel vincolo della carità in<br />

<strong>una</strong> sorta <strong>di</strong> società sotto la mia<br />

<strong>di</strong>pendenza, a gruppi <strong>di</strong> tre o quattro<br />

vanno ora in questa, ora in<br />

quella parrocchia, anche d’altra<br />

<strong>di</strong>ocesi, per tenervi corsi <strong>di</strong> esercizi<br />

spirituali o sacre missioni,<br />

ovunque con ingente frutto delle<br />

anime, come hanno fatto in questo<br />

stesso anno in occasione del Sacro<br />

Giub<strong>il</strong>eo”.<br />

Ed ecco <strong>il</strong> suo giu<strong>di</strong>zio su questi<br />

parroci: “Il mio animo si riempie<br />

<strong>di</strong> vera letizia quando considero<br />

quanti e quali pastori d’anime<br />

ho in questa mia <strong>di</strong>ocesi che mi<br />

aiutano nel coltivare la vigna del<br />

Signore. E questa lode non va<br />

solo ai parroci, ma anche ad altri<br />

sacerdoti perché sono tanti, fra <strong>di</strong><br />

loro, quelli che si <strong>di</strong>stinguono per<br />

pietà, dottrina, austerità <strong>di</strong> vita,<br />

zelo per le anime. Essi, mentre<br />

sono gioia e corona del mio episcopato,<br />

<strong>il</strong>lustrano città e paesi<br />

con la loro pre<strong>di</strong>cazione e con <strong>il</strong><br />

loro esempio” 21 .<br />

La congregazione missionaria<br />

<strong>di</strong>ocesana<br />

N el<br />

gruppo <strong>di</strong> questi parroci<br />

viene ricordato <strong>il</strong> prevosto<br />

<strong>di</strong> Correggio don<br />

Pietro Rota 22 , futuro vescovo <strong>di</strong><br />

Guastalla e <strong>di</strong> Mantova che riassume<br />

l’immagine del vecchio “Prete<br />

della Missione” nella sua stessa<br />

persona: uomo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong><br />

preghiera e <strong>di</strong> penitenza; sempre<br />

allegro pur nelle avversità e nelle<br />

asprezze della vita; tutto de<strong>di</strong>to<br />

Don Bosco (sopra, in <strong>una</strong> ine<strong>di</strong>ta foto ritrovata<br />

presso la Biblioteca del Seminario <strong>di</strong> Viale Timavo)<br />

ebbe <strong>di</strong>versi contatti con sacerdoti reggiani che<br />

ne ammiravano lo st<strong>il</strong>e missionario. Sotto: mons.<br />

Pietro Rota, Vescovo <strong>di</strong> Guastalla e Mantova, fu nel<br />

gruppo dei primi parroci missionari reggiani.


alla evangelizzazione della sua parrocchia,<br />

ma pronto a qualsiasi “spe<strong>di</strong>zione sacra”<br />

gli venga richiesta dal suo vescovo. E con<br />

lui altri che lasciarono grande fama <strong>di</strong> missionari:<br />

don Luigi Rossi parroco <strong>di</strong> Borzano<br />

, amico <strong>di</strong> mons. Rota e suo collega in<br />

<strong>di</strong>verse pre<strong>di</strong>cazioni e numerosi altri che<br />

le memorie citano sommariamente come “i<br />

Serrini 23 , i Cappelli, i Brugnoli, i Cucchi,<br />

i Lusetti, i Catellani, i Bigi che tanto bene<br />

operarono fra noi prima e dopo l’Episcopato<br />

Cattani” 24 .<br />

I n<br />

termini praticamente uguali viene ripetuto<br />

anche dalla relazione Rocca del<br />

1876:<br />

“Esiste in <strong>di</strong>ocesi un gruppo <strong>di</strong> parroci<br />

e <strong>di</strong> preti che, sotto la stretta <strong>di</strong>pendenza<br />

del vescovo, si recano a evangelizzare <strong>il</strong><br />

popolo, ovunque siano chiamati, con grande<br />

frutto del popolo stesso e profitto della<br />

religione. Talvolta, con <strong>il</strong> dovuto permesso<br />

dei superiori, sono chiamati anche in altre<br />

<strong>di</strong>ocesi dove <strong>di</strong>ffondono la parola <strong>di</strong> vita<br />

eterna, come hanno fatto nello scorso Anno<br />

Santo” 25 .<br />

E’ questo l’ambiente <strong>di</strong>ocesano, reggiano<br />

e guastallese, nel quale, grazie anche ai<br />

tanti contatti con don Bosco, <strong>il</strong> futuro card.<br />

Cagliero e altri protagonisti che daranno<br />

vita ai nuovi istituti per le missioni estere,<br />

o con or<strong>di</strong>ni religiosi con salde tra<strong>di</strong>zioni<br />

in loco come i gesuiti e i cappuccini, l’idea<br />

<strong>di</strong> recarsi ad evangelizzare le più lontane<br />

genti del mondo inizia lentamente a penetrare<br />

nel clero e nella gioventù reggiana e a<br />

dare primi missionari ad gentes <strong>di</strong> non poco<br />

spessore quale p. Valentino Sante Bigi (ad<br />

Hyderabad dal 1857 al 1906) 26 .<br />

Nel 1884 l’associazione <strong>di</strong> fatto si costituisce<br />

ufficialmente in “Congregazione dei<br />

sacerdoti Missionari Diocesani”. Promotore<br />

don Prospero Campioli, priore <strong>di</strong> San<br />

Donnino, don Diego Bigi arciprete della<br />

Mucciatella, don Domenico Castellini prevosto<br />

<strong>di</strong> Montericco, don Prospero Maiocchi<br />

rettore <strong>di</strong> San Zenone 27 .<br />

L’abito che assumono durante la pre<strong>di</strong>cazione<br />

(fascia con infisso un grande crocifisso)<br />

è identico a quello dei missionari<br />

dei nuovi istituti per le missioni “estere”.<br />

Esprime al meglio quella de<strong>di</strong>zione alla<br />

evangelizzazione che, nella prima metà del<br />

‘900, vedrà uno stuolo <strong>di</strong> reggiani andare<br />

in Africa, in Cina soprattutto attraverso<br />

l’adesione i nuovi istituti per le missioni<br />

estere (PIME, Comboniani, Saveriani, Padri<br />

Bianchi) quasi in at<strong>tesa</strong> della porta che verrà<br />

<strong>di</strong>rettamente aperta ai <strong>di</strong>ocesani attraverso<br />

la “Fidei Donum” del 1957.<br />

Nei suoi circa 80 anni <strong>di</strong> piena attività<br />

annovererà tra le sue schiere i sacerdoti più<br />

attivi e più generosi della <strong>di</strong>ocesi. Tra gli<br />

ultimi, più in vista, don Mario Pran<strong>di</strong>, don<br />

Dino Torreggiani e don Artemio Zanni, <strong>una</strong><br />

terna che si specializzerà anche in missioni<br />

extra<strong>di</strong>ocesane, soprattutto fra i carcerati e<br />

aprirà nuove missioni in In<strong>di</strong>a, Madagascar,<br />

America Latina. Ma questa è <strong>una</strong> storia<br />

ancora tutta da scrivere.<br />

NOTE<br />

1 1 SS. Giacomo e F<strong>il</strong>ippo; 2 S. Giacomo minore;<br />

3 S. Giovanni Evangelista; 4 San Lorenzo; 5<br />

San Paolo; 6 San S<strong>il</strong>vestro;<br />

7 San Salvatore: 8 San<br />

Biagio: 9 San Nazario;<br />

10 San Zenone; 11 San<br />

Bartolomeo (“ad quam<br />

16 ab hinc annis translata<br />

fuit cura Parrochiae<br />

S a n c t i Michaelis,<br />

cuius ecclesia suppressa<br />

extitit auctoritate apostolica”);<br />

12 Santo Stefano;<br />

13 San Tommaso; 124<br />

San Raffaele; 15 Santa<br />

M. Maddalena; 16 San<br />

Pietro; 17 Sant’Agostino;<br />

18 San Leonardo. – Le<br />

prime 11 hanno un rettore;<br />

le altre sono governate<br />

da curati amovib<strong>il</strong>i eccetto<br />

la chiesa abbaziale <strong>di</strong><br />

San Leonardo retta da<br />

un vicario perpetuo solitamente<br />

designato dall’Abate<br />

Commendatario<br />

che, nel 1675, è <strong>il</strong> Car<strong>di</strong>nale Carlo Barberini<br />

(dalla relazione della visita ad limina del 1675,<br />

Archivio Segreto Vaticano. Nelle citazioni<br />

seguenti “Relazione” seguita dall’anno).<br />

2 Esattamente 1879 nel 1689 (Relazione<br />

1689).<br />

3 1. Canonici Lateranensi in Santa Maria delle<br />

Grazie; 2 Canonici del S. Salvatore in San<br />

Marco: 3 Monaci Beneddettini Cassinesi in<br />

San Pietro; 4 Agostiniani in Sant’Apollinare;<br />

5 Domenicanio in San Domenico; 6 Minori<br />

Conventuali in San Francesco; 7 Minori<br />

Osservanti in Santo Spirito; 8 Terz’Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

San Francesco in SS. Cosma e Damiano; 9<br />

Carnelitani della Congregazione mantovana<br />

in SantaMaria del carmelo; 10 Servi <strong>di</strong> Maria<br />

nella Ghiara; 1 Cappuccini nella <strong>Chiesa</strong> dell’Immacolata;<br />

12 Gesuiti nella <strong>Chiesa</strong> <strong>di</strong> San<br />

Giorgio (Relazione 1675).<br />

4 1 San Tommaso; 2 Santa Maria Maddalena; 3<br />

Santa Chiara alias Sant’Antonio; 4 Ascensione;<br />

5 Sant’Ilario; 6 Santa Caterina da Siena, tutte<br />

sotto <strong>il</strong> governo vescov<strong>il</strong>e; – 7 San Pietro<br />

Martire sotto la cura dei Canonici Regolari<br />

Lateranensi; – 8 Corpus Domini; 9 San Raffaele<br />

sotto <strong>il</strong> governo dei frati domenicani; – 10 Santa<br />

Maria del Popolo sotto i frati carmelitani; – 11<br />

Santa Maria della Misericor<strong>di</strong>a sotto la cura dei<br />

frati minori dell’Osservanza (ibid.).<br />

5 1 Conservatorio della Santissima Trinità<br />

per fanciulle orfane; 2 Casa delle Converse<br />

(“Refugium pro mulieribus lapsis et conversis”);<br />

3 Orsoline, la maggior parte delle<br />

quali abitano nelle case paterne; 4 Cappuccine<br />

(ibid.).<br />

6 1 Sant’Agostino, 2 Sant’Egi<strong>di</strong>o; 3 San Carlo;<br />

4 Servi della Croce; 5 San Domenico; 6 San<br />

Francesco; 7 San Girolamo; 8 Santa Maria;<br />

9 San Pietro; 10 San Rocco; 11 Santissimo<br />

Sacramento; 12 Santo Stefano (ibid.).<br />

7 “Et inter primas mihi cura fuit ut bonos mores<br />

tuerer, corrigerem pravos, populorum cohortationibus<br />

et admonitionibus ad religionem,<br />

pacem et innocentiam accenderem, utque animarum<br />

pastores sua munera implerent, populosque<br />

sibi commissos sacramentis et doctrinae<br />

pabulo pascentes, eisque virtutum exemplo<br />

praelucentes. Nec minus cor<strong>di</strong> fuit ut piae<br />

testantium voluntatis executioni mandarentur,<br />

Un manuale <strong>di</strong> preghiere e canti, stampato a Reggio nel 1823,<br />

attesta l’attività dei missionari <strong>di</strong>ocesani ai primi dell’ottocento<br />

pauperorum patrimonia fideliter <strong>di</strong>stribuerentur,<br />

et ubique pietatis stu<strong>di</strong>um nutriretur et<br />

augeretur” (ibid.).<br />

8 “Inter praecipuas pastoralis officij curas<br />

habeat Christianam Doctrinam quolibet<br />

<strong>di</strong>e festo non solum utriusque sexus pueros<br />

& adolescentes, sed & populum totum ....<br />

Populi pietatem frequentibus alere sermonibus<br />

Parochorum munus proprium est” (“Secundæ<br />

Dioecesanæ Syno<strong>di</strong> Regiensis Constitutiones<br />

et decreta”, del vescovo Marliani, e<strong>di</strong>z. a<br />

stampa senza data – così almeno l’esemplare<br />

consultato da chi scrive –, ma probab<strong>il</strong>mente<br />

identificab<strong>il</strong>e con l’e<strong>di</strong>zione voluta nel 1685<br />

dal vescovo Bellincini).<br />

9 Cfr. ACuRE, Pre<strong>di</strong>catori, F<strong>il</strong>za I “Approvazione<br />

<strong>di</strong> Pre<strong>di</strong>catori dal 1607 al 1786”.<br />

10 “Ultimo loco succe<strong>di</strong>t locus [sic, per Domus]<br />

Congregationis Missionis a me nuperrime<br />

quantum potuit virium mearum tenuitas<br />

extructa. Mansiones in ea sunt non solum pro<br />

septem vel octo sacerdotibus inibi commorantibus,<br />

se etiam pro viginti et ultra clericis qui<br />

or<strong>di</strong>nationum tempore ad eam conveniunt pro<br />

explen<strong>di</strong>s spiritualibis exercitiis <strong>di</strong>erum decem<br />

ad prescriptum Summi Pontificis Alexandri<br />

VII et iuxta Innocentii XI modo regnantis<br />

mentem, et mirum est quam in ecclesiasticis<br />

<strong>di</strong>vina favente gratia vocationis suae spiritus<br />

augeatur. Multum quidem Omnipotenti Deo<br />

teneor et quod me ad huius Ecclesiae regimen<br />

meritis quidem longe imparibus assumere<br />

<strong>di</strong>gnatus sit, magis tamen quod operarios tam<br />

sollicitos mihi a<strong>di</strong>ungere infinita eius bonitate<br />

decreverit. – Sacerdotes huius Domus per octo<br />

anni menses incipiendo a festivitate Omnium<br />

Sanctorum usque ad finem mensis Junii partem<br />

aliquam Dioecesis percurrunt docendo, eru<strong>di</strong>endo,<br />

prae<strong>di</strong>cando, sacramenta confessionis<br />

et Communionis administrando, aliave pietatis<br />

opera persolvendo, ut summopere verbo e<br />

exemplo proficiant et ingens animarum lucrum<br />

Deo proveniat” (Relaz. 1684).<br />

11 Lc 4, 16ss.; cf. Is 61, 1ss..<br />

12 G. Saccani, La Missione del P. Paolo Segneri<br />

alla Pieve <strong>di</strong> Carpineti, Parma, Stamperia<br />

Bodoniana, 1927<br />

13 “Domus missionis, seu Presbiterorum, ad<br />

speciale et tam necessarium hoc opus mis-<br />

6 11<br />

insieme!! Si veggono le due sponde tutte verdeggianti,<br />

ricche <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> boschi, <strong>di</strong> grosse<br />

piante eternamente ver<strong>di</strong>. Migliaia e migliaia<br />

<strong>di</strong> uccelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti razze, colori e grandezze<br />

popolano le rive e le acque del N<strong>il</strong>o.<br />

Sulle rive, a pochi metri da noi, grossi<br />

serpenti sonnecchiano al sole e, lì vicino a<br />

loro, grossi e spaventosi coccodr<strong>il</strong>li gonfi<br />

<strong>di</strong> carne umana (quanti neri non mangiano<br />

queste bestie! Quando le donne o i bambini<br />

vanno con le brocche <strong>di</strong> creta a prendere<br />

l’acqua, l’insi<strong>di</strong>oso animale è sempre pronto<br />

in qualunque punto essi vadano, li prende per<br />

Padre Leone zanni (a destra) con padre Alceste Corbelli, originario<br />

<strong>di</strong> Pantano. Dopo un nuovo attacco <strong>di</strong> febbre nera, dalla<br />

quale guarì miracolosamente per intercessione dell’allora Servo<br />

<strong>di</strong> Dio Daniele Comboni, padre Leone ritotnò in Italia per un<br />

periodo <strong>di</strong> riposo e ritotnò quin<strong>di</strong> in missione fra le popolazioni<br />

Amhara del Lago Tana.<br />

le gambe o le braccia e scompare nei gorghi<br />

del profondo fiume) si beano al calore del sole,<br />

sdraiati come <strong>il</strong> buongustaio in at<strong>tesa</strong> che <strong>il</strong><br />

cibo già mangiato lasci <strong>il</strong> posto per altro cibo<br />

già adocchiato. Sugli alberi vicino al N<strong>il</strong>o c’è<br />

qualche leopardo e si ode <strong>di</strong> notte <strong>il</strong> ruggito<br />

del grande re della foresta <strong>il</strong> leone. Nelle palu<strong>di</strong><br />

si veggono gli elefanti coricati placidamente<br />

sul pantano come un qualunque Mohammed<br />

farebbe sul suo tappeto <strong>di</strong> velluto.<br />

Quello però che è più carattestico è la<br />

vista degli ippopotami. Essi vengono anche<br />

a <strong>di</strong>eci metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza e sembra che ben<br />

poca paura faccia loro <strong>il</strong> rumore del motore.<br />

Vengono nascosti sotto l’acqua come fossero<br />

sottomarini ed ogni cinque o sei minuti<br />

gettano fuori la loro enorme e spaventosa<br />

testa aprendo quanto più possono la loro non<br />

meno enorme e spaventosa bocca. Essi pesani<br />

fino a 35-40 quintali ed è meravigliooso<br />

vederli camminare nell’acqua con tanta velocità<br />

e galleggiare sulla medesima come tante<br />

canne <strong>di</strong> bambù. Essi non mangiano che erba<br />

e <strong>di</strong> notte, a questo scopo, vanno sulla riva e<br />

anche nelle pianure.<br />

Quando sentono rumori non assalgono, ma<br />

precipitosamente si tuffano nell’acqua come<br />

enormi massi <strong>di</strong> pietra. Però se hanno i piccoli<br />

sono cacciati, oh, allora sono ferocissimi.<br />

Se trovano barche, che non siano superiori ai<br />

tre metri <strong>di</strong> larghezza e cinque o sei <strong>di</strong> lunghezza,<br />

le rovesciano, prendendo gli uomini<br />

nelle loro bocche, li schiacciano come uova e<br />

li gettano in pasto ad altri animali.<br />

Q uesta<br />

è poesia o, <strong>di</strong>rebbe lo Stoppani,<br />

un bello orrido. C’è qualche cosa,<br />

però, che riempie <strong>il</strong> cuore <strong>di</strong> mestizia<br />

quando non lo riempie <strong>di</strong> lacrime. Lungo<br />

queste sponde non solo si veggono animali,<br />

ma <strong>di</strong> quando in quando si veggono degli<br />

esseri umani. Essi, al passaggio <strong>di</strong> qualche<br />

battellino, sbucano dalle folte erbe e con le<br />

loro lance in <strong>mano</strong>, ignu<strong>di</strong> e sporchi, si presentano<br />

sulla riva, guardano con un senso <strong>di</strong><br />

speciale stupore, <strong>di</strong><br />

grande meraviglia,<br />

e, passato <strong>il</strong> battello,<br />

scompaiono <strong>di</strong> nuovo<br />

in mezzo alle folte<br />

erbe.<br />

Le loro capanne<br />

si veggono lontane<br />

nell’orizzonte, fra gli<br />

alberi, a centinaia<br />

e centinaia. Quanti<br />

sono questi poveri<br />

infelici? Abbiamo<br />

nelle mani varie statistiche,<br />

ma credo<br />

che sarà ancora<br />

molto <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e che<br />

essi si avvicinino alla<br />

Verità. Quanti sono,<br />

invece, quelli che si<br />

curano <strong>di</strong> loro? Mio<br />

Dio! Passano, è vero,<br />

molti bianchi su questi<br />

battelli e vanno nel<br />

paese dei neri e fanno<br />

anche qualche sacrificio,<br />

ma lo scopo?<br />

Fare denaro!! Ecco,<br />

essi vanno in mezzo a questi infelici non per<br />

fare loro del bene, ma per servirsene come<br />

strumenti dei loro guadagni, quando non se<br />

ne servono a sfogo delle loro passioni.<br />

Oh, Signore, <strong>di</strong>co delle volte, levate da<br />

questo popolo la male<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Cam e<br />

suscitate nel cuore <strong>di</strong> tanta gioventù che vive<br />

nelle città d’Europa <strong>una</strong> vita fiacca,oziosa,<br />

se non peccaminosa e scandalosa, fiamme<br />

<strong>di</strong> amore per voi e per le vostre anime, per<br />

la vostra gloria; chiamate dal mondo novelli<br />

Saverii che convertano a voi queste migliaia<br />

<strong>di</strong> poveri infelici. Ispirate a tanto, buona<br />

gioventù – desiderosa <strong>di</strong> far del bene, ma<br />

che trova nella sua terra campo ristretto per<br />

<strong>il</strong> suo ardente e giovan<strong>il</strong>e zelo – <strong>di</strong> venire in<br />

queste terre a sacrificarsi, a dar la vita per<br />

questi poveri infelici camiti.<br />

Preghi così anche lei e speriamo che <strong>il</strong><br />

Signore ci ascolti. Preghi anche perché quelli<br />

che ebbero da Dio questa ispirazione siano<br />

fedeli alla chiamata e non si rendano mai<br />

indegni <strong>di</strong> tanta grandezza.<br />

D opo<br />

circa 610 ch<strong>il</strong>ometri arrivai ad<br />

<strong>una</strong> delle nostre prime stazioni missionarie,<br />

Detuvok. Lasciai alcune<br />

casse, salutai e avanti. Arrivai poscia a Lul,<br />

seconda nostra stazione. Qui potei correre a<br />

visitare <strong>il</strong> Signore e la chiesa. Salutai e partii.<br />

Questa notte arrivai a Malakal, da dove scrivo.<br />

Alle due dopo pranzo partiremo e domani<br />

notte, al più tar<strong>di</strong>, arriverò a Tonga.<br />

Quando mi sarò messo bene a posto, le<br />

scriverò <strong>di</strong> nuovo. Io sono sano e svelto,<br />

felice <strong>di</strong> arrivare finalmente in mezzo a quel<br />

popolo che fu sempre <strong>il</strong> grande mio sogno.<br />

Di nuovo preghi per me. Io pregherò per<br />

lei. Aiutiamoci a vicenda, confortiamoci a<br />

vicenda. Siamo missionari insieme: io con<br />

l’opera, lei con la preghiera, uniti sempre<br />

con lo spirito. Il Sacro Cuore <strong>di</strong> Gesù e la<br />

buona Madonna ci aiuteranno sempre.<br />

Saluti tutti gli amici e i conoscenti. Il caro<br />

Nanni Onorio e la signora Rosa, Potrebbe<br />

far leggere, o leggere lei, la presente al caro<br />

Augusto e alla sua Signora? Ed anche a<br />

quelli del Circolo? Mi farebbe grande favore<br />

poiché, smontato dal battello, non avrò più<br />

tempo per poter scrivere a tutti quelli cui<br />

dovrei pure, per obbligo, scrivere.<br />

Coraggio sempre, Margherita. Non si avv<strong>il</strong>isca,<br />

come fa, <strong>di</strong> certe piccole <strong>di</strong>fficoltà e<br />

certe piccole prove. Qualche volta, pensando<br />

a lei, vedo le sue piccole miserie come vedo<br />

le mie, e le sue piccole vittorie. Coraggio,<br />

coraggio, coraggio. Dio ci vuol bene, la<br />

Madonna ci pred<strong>il</strong>ige. Siamno sempre suoi.<br />

Con fraterno affetto, riconoscentissimo P. L.<br />

M. Zanni<br />

Tonga, 9 settembre 1926. Carissima<br />

Margherita, sarà <strong>il</strong>lusa aprendo la<br />

presente e vedendo che si tratta <strong>di</strong> due<br />

righe in croce e non <strong>di</strong> <strong>una</strong> lunga descrizione<br />

della vita <strong>di</strong> missione. Mi perdoni. Appena<br />

ricevuta la sua, mi ero proposto <strong>di</strong> rispondere<br />

subito secondo i desideri che mi aveva<br />

espresso, ma l’uomo propone e Dio <strong>di</strong>spone...<br />

Sia sempre fatta la sua <strong>di</strong>vina volontà. Tra<br />

parentesi, le <strong>di</strong>co <strong>di</strong> tenere nel suo cuore<br />

ciò che le <strong>di</strong>rò, poiché ho appena scritto al<br />

babbo: “sano, svelto e contento”. E, come<br />

al solito, <strong>una</strong> confidenza: due giorni dopo la<br />

sua, <strong>una</strong> bella febbre <strong>di</strong> 42 gra<strong>di</strong> mi colpisce<br />

quasi all’improvviso.<br />

Abbandono <strong>il</strong> lavoro, vado a letto, mi sento<br />

meglio. Viene avvisato <strong>il</strong> me<strong>di</strong>co inglese che si<br />

trova a do<strong>di</strong>ci ore <strong>di</strong> battello da Tonga. Viene<br />

col battello e mi conduce via in <strong>una</strong> specie <strong>di</strong><br />

ospedale. Prima <strong>di</strong> partire ricevo <strong>il</strong> buon Gesù<br />

in forma <strong>di</strong> viatico. Otto <strong>di</strong> sera. Faccio viaggio<br />

sul N<strong>il</strong>o <strong>di</strong> notte, arrivo <strong>il</strong> giorno dopo a<br />

posto. Iniezioni in quantità, cessa, improvvisa<br />

come era venuta, la febbre. Incomincio a star<br />

bene, a mangiare e, dopo do<strong>di</strong>ci giorni, sano,<br />

forte, sempre allegro come prrima. Riprendo<br />

<strong>il</strong> battellino, torno alla mia terra fra i miei<br />

cari ed amatio neri. Dio sia benedetto. Sono<br />

ancora l’uomo più felice della terra. Però l’assicuro<br />

che sarei stato contento <strong>di</strong> sacrificare<br />

la mia vita per la redenzione <strong>di</strong> questi infelici<br />

e andare a vedere <strong>il</strong> mio Dio e la Mamma mia<br />

santissima. Sia fatta sempre la santa volontà <strong>di</strong><br />

Dio. Ora sono per un po’ <strong>di</strong> tempo a riposo.<br />

Mi perdona, vero? Le scriverò in avvenire.


Pellicciari, 1736 -1827). Laico, compagno<br />

laborioso dei missionari dal 1861.<br />

Deceduto a Trebisonda.<br />

Padre Fabiano da Scan<strong>di</strong>ano<br />

(Alessandro Morsiani, nato a San Donnino<br />

<strong>di</strong> Casalgrande nel 1810, deceduto a Roma<br />

nel 1884). Prefetto della missione <strong>di</strong> Rio<br />

de Janeiro, commissario generale delle<br />

missioni in Bras<strong>il</strong>e, secondo procuratore<br />

generale delle missioni in Roma e rettore<br />

del Collegio <strong>di</strong> San Fedele, consultore<br />

del S. Ufficio e della S. Congregazione<br />

<strong>di</strong> Propaganda Fide. Religioso chiaro per<br />

dottrina e virtù, eminente nella prudenza.<br />

Padre Pietro da Reggio (Fer<strong>di</strong>nando<br />

Bianchi, 1817-1885). A trentacinque anni<br />

va missionario in C<strong>il</strong>e. Viceprefetto della<br />

missione <strong>di</strong> Val<strong>di</strong>via, insigne per zelo<br />

apostolico e santità <strong>di</strong> vita tra gli araucani.<br />

Morì a Santiago del C<strong>il</strong>e.<br />

Padre Marco da Luzzara (Ovi<strong>di</strong>o<br />

Domenico Anselmo Forattini, 1827-1862).<br />

Giovane missionario in Agra, dove morì<br />

dopo soli cinque mesi dall’arrivo.<br />

Padre Bas<strong>il</strong>io da Barco (Bertolini<br />

Francesco, 1833-1790), missionario in<br />

Turchia e per 25 anni a Mersina dove<br />

costruì <strong>una</strong> bella chiesa, due scuole e un<br />

cimitero. Morì a Mersina vivamente compianto<br />

dagli stessi acattolici.<br />

Padre Sisto da Reggio (Angelo<br />

Grazioli, San Prospero Strinati 1872<br />

– Reggio 1956). Pre<strong>di</strong>catore popolare.<br />

Missionario nel Maranhão (Bras<strong>il</strong>e) per<br />

un settennio.<br />

Padre Angelo da Vignola (Edmondo<br />

Graziosi, Vignola 1885, Reggio 1949).<br />

Missionario nel Maranhão (Bras<strong>il</strong>e) dal<br />

1908 al 1937, ove fu più volte superiore<br />

e , per tre anni, nel vicariato apostolico <strong>di</strong><br />

Harar nell’Africa Orientale.<br />

Padre Geremia da Toano (Sante<br />

Castagni, 1892-1959). Missionario in<br />

Turchia per 5 anni dal 1926; cappellano<br />

m<strong>il</strong>itare in Etiopia”.<br />

Padre Prospero da Ospitaletto<br />

(Domenico Germini, 1903-1961).<br />

Segretario per le missioni, più volte definitore,<br />

ministro provinciale, superiore<br />

regolare ed ecclesiastico della missione <strong>di</strong><br />

Trebisonda.<br />

Su queste figure <strong>il</strong> lettore può sv<strong>il</strong>uppare<br />

qualche approfon<strong>di</strong>mento<br />

nel capitolo “Le missioni estere<br />

dei cappuccini em<strong>il</strong>iani e romagnoli” del<br />

volume “I cappuccini in Em<strong>il</strong>ia Romagna”<br />

a cura <strong>di</strong> Giovanni Pozzi e Paolo Pro<strong>di</strong>. O,<br />

meglio ancora, può sfogliare le annate del<br />

perio<strong>di</strong>co reggiano “Frate Francesco”.<br />

Ma già da questi soli appunti è ben<br />

comprensib<strong>il</strong>e come attorno ai conventi<br />

cappuccini reggiani fossero <strong>di</strong> casa le<br />

missioni cattoliche in Congo, Georgia,<br />

Turchia, Mozambico, Bras<strong>il</strong>e, Ch<strong>il</strong>e,<br />

Georgia, Indostan e altre. E se è vero che<br />

per andare missionari bisognava passare<br />

attraverso un or<strong>di</strong>ne religioso, è anche<br />

vero che un or<strong>di</strong>ne religioso come i cappuccini<br />

fu uno dei più popolari <strong>di</strong>ffusori<br />

delle tematiche e degli ideali missionari<br />

in terra reggiana.<br />

q<br />

Una lettera ine<strong>di</strong>ta<br />

1926: <strong>il</strong> primo viaggio missionario<br />

del comboniano padre Leone Zanni<br />

Leone Zanni (1897-1975), <strong>di</strong> famiglia mezzadr<strong>il</strong>e residente a Castellazzo,<br />

terminata la Grande Guerra che lo aveva visto combattente<br />

sul Podgora, entra nel seminario <strong>di</strong> Reggio per farsi prete<br />

e, poco dopo, missionario nell’ancor giovane Istituto fondato dal<br />

San Daniele Comboni. Sacerdote nel 1925, l’anno seguente parte<br />

per le missioni comboniane del sud Sudan. Nonostante navi,<br />

treni e battelli, <strong>il</strong> viaggio è ancora all’insegna del rischio totale,<br />

com’era accaduto pochi mesi prima al suo confratello, pure reggiano,<br />

padre Cesare Bezzecchi, morto su quello stesso battello nel<br />

quale viaggia anche padre Leone. La lettera è in<strong>di</strong>rizzata ad <strong>una</strong><br />

zelatrice delle missioni, <strong>una</strong> non meglio identificata Margherita.<br />

C ome<br />

le avevo già detto, dovevo partire<br />

da Khartoum per inoltrarmi sempre<br />

più nel centro dell’Africa. Per<br />

la morte <strong>di</strong> altri due nostri fu ritardata la<br />

mia partenza e solo domenica 11 partii da<br />

Khar. Devo percorrere al sud <strong>di</strong> Khartoum<br />

circa 810 km. La mia destinazione è Tonga.<br />

L’in<strong>di</strong>rizzo: Padre Leone Zanni, Catholic<br />

Mission, Tonga, Upper N<strong>il</strong>e, Province Sudan<br />

Africa.<br />

Questo è come un prologo: ora, se permette,<br />

le racconto qualche cosa del mio viaggio incominciando<br />

da Verona. Credo <strong>di</strong> farle piacere<br />

non avendo potuto ricevere le mie due prime<br />

lettere. Il tempo, ora, non mi manca. Sono su<br />

<strong>di</strong> un piccolo battello da mattina a sera.<br />

La prima fermata nel porto <strong>di</strong> Ancona<br />

e, siccome vi si trovava pronto <strong>il</strong> treno per<br />

Loreto, facemmo <strong>una</strong> breve visita a quel<br />

Santuario. Dieci minuti: baciai e toccai quei<br />

muri che furono testimoni <strong>di</strong> tanto sacrificio<br />

e <strong>di</strong> tanto amore. Traversammo poi l’Adriatico<br />

e ci portammo a Spalato. Da Spalato a<br />

Bari riattraversando l’Adriatico. Da Bari a<br />

Brin<strong>di</strong>si. Da Brin<strong>di</strong>si a Corfù, a Creta e finalmente<br />

ad Alessandria. Arrivammo <strong>il</strong> giorno<br />

20. Nel viaggio non ebbi <strong>di</strong>sturbi fisici se non<br />

un po’ <strong>di</strong> mal <strong>di</strong> mare, insignificante davvero.<br />

Potemmo quasi ogni giorno celebrare.<br />

Ad Alessandria, però, le cose non andarono<br />

così. (Al babbo, meglio a nessuno, ho detto<br />

quanto <strong>di</strong>rò ora a lei come speciale confidente,<br />

sono certo che non <strong>di</strong>rà nulla). Smontato<br />

dal bastimento, feci <strong>una</strong> visita alle Suore della<br />

Nigrizia che si trovavano all’ospedale come<br />

inservienti. Dopo un pezzo <strong>di</strong> strada sotto un<br />

sole cocente, sentii come <strong>una</strong> freccia che mi<br />

passasse la testa da parte a parte.<br />

Tornato dai Salesiani in at<strong>tesa</strong> del treno per<br />

<strong>il</strong> Cairo, sentii brivi<strong>di</strong> per tutta la vita e <strong>una</strong><br />

febbre da 41 gra<strong>di</strong> si impossessò della mia<br />

persona. Che fare? Io non l’avevo chiamata;<br />

essa era venuta senza chiedermi permesso.<br />

Ora era in casa mia come signora e padrona.<br />

Non c’era che chinare <strong>il</strong> capo. Però alle<br />

ore 5 del medesimo giorno feci ogni sforzo<br />

per reggermi e poter fare, far credere a quei<br />

buoni Salesiani che stavo bene. Infatti montai<br />

sul treno e partii. Durante i 130 ch<strong>il</strong>ometri<br />

non feci che vomitare e soffrire dal mal <strong>di</strong><br />

capo. Mi pareva proprio <strong>di</strong> morire e mi pareva<br />

anche <strong>di</strong> essere pronto a fare questo. Al<br />

Cairo fui accolto dai nostri (abbiano al Cairo<br />

<strong>una</strong> casa, <strong>una</strong> chiesa e due padri) con tutte<br />

le possib<strong>il</strong>i cure. Dopo sette giorni <strong>di</strong> letto io<br />

potevo camminare ancora colle mie gambe,<br />

forte, allegro e giulivo, contento come prima.<br />

Sia benedetto <strong>il</strong> Signore.<br />

Partendo da Verona ero in<strong>di</strong>rizzato nel<br />

Bahr-el-Gazal, ma al Cairo mi dovetti fermare<br />

perché, essendo <strong>il</strong> tempo delle piogge,<br />

partendo avrei dovuto fare circa 180<br />

ch<strong>il</strong>ometri in mezzo all’acqua sino al petto.<br />

Nel frattempo un telegramma da Verona mi<br />

raggiungeva al Cairo e <strong>di</strong>ceva <strong>di</strong> andare non<br />

a Wau (Bahr-el-Gazal), ma fra le tribù degli<br />

sc<strong>il</strong>luk (i più infelici e barbari dei nostri neri).<br />

Come può comprendere, non vedevo l’ora <strong>di</strong><br />

poter raggiungere i miei neri.<br />

Dopo circa due mesi <strong>di</strong> fermata al Cairo,<br />

partii e, un po’ col treno, un po’ col battello,<br />

feci quelle centinaia e centinaia <strong>di</strong> ch<strong>il</strong>ometri<br />

che mi separavano da Khartoum, la<br />

più grande città dell’Africa (barbara) dove<br />

abbiamo <strong>una</strong> casa-procura per le stazioni<br />

che sono nel centro, <strong>una</strong> chiesa e <strong>una</strong> scuola,<br />

e dove pure sono <strong>una</strong> trentina <strong>di</strong> suore con<br />

scuola e pensionato.<br />

A<br />

Khartoum, mentre mi preparavo per<br />

la partenza, mi arriva un altro telegramma<br />

<strong>di</strong> fermarmi ad aiutare <strong>il</strong><br />

procuratore della casa. Che cosa <strong>di</strong>re? Sia<br />

fatta la volontà <strong>di</strong> Dio. Dal <strong>di</strong>cembre 1925<br />

al giugno 1926 non feci che lavorare a procurare<br />

<strong>il</strong> necessario ai padri delle stazioni<br />

del centro. Pre<strong>di</strong>cavo, facevo catechismo,<br />

confessavo e cercavo <strong>di</strong> rendermi padrone<br />

delle due lingue araba ed inglese. Non le ho<br />

imparate, ma so manifestare i miei desideri e<br />

comprendere quelli degli altri.<br />

Finalmente, <strong>una</strong> settimana fa, <strong>il</strong> Superiore<br />

mi chiama e mi <strong>di</strong>ce che partirò per la missione<br />

del centro. Dio sia benedetto !!<br />

Preparai i miei fagotti e partii. Sono già<br />

quattro giorni e quattro notti che sono su <strong>di</strong><br />

un battello sulle acque <strong>di</strong> questo misterioso<br />

N<strong>il</strong>o. Quanta poesia e quanta mestizia<br />

10 7<br />

sionum per Dioecesim peragendarum, et ad<br />

instruendos Clericos in Exercitiis Spiritualibus<br />

ante Or<strong>di</strong>num susceptionem, ad<strong>di</strong>ctorum; sicuti<br />

maximi profectus opus est insigne; sic quoti<strong>di</strong>e<br />

maiora ex ultimis piorum Testatorum voluntatis<br />

recipit augumenta” (Relazione 1700).<br />

14 “Acce<strong>di</strong>t Domus Congregationis Missionis,<br />

cuius sacerdotes per octo menses anni<br />

Apostolico munere fungentes aliquam partem<br />

Diœcesis percurrunt missiones spirituales peragendo<br />

cum maximo animarum profecto. Erecta<br />

fuit a predecessore meo et ho<strong>di</strong>e ita est aucta ut<br />

sit capax pro clericis or<strong>di</strong>nan<strong>di</strong>s qui sub eorum<br />

<strong>di</strong>rectione Spiritualia exercitia peragunt, et pro<br />

seminario denominato externo, quod, nisi presentium<br />

temporum calamitates obstitissent, jam<br />

esset institutum, et hoc unum in votis habeo,<br />

ut Ecclesiastici ad coeterum ae<strong>di</strong>ficationem<br />

doctrina et recta ratione viven<strong>di</strong> commo<strong>di</strong>us<br />

instituantur.” (Picenar<strong>di</strong>, Relazione 1714)<br />

15 “Accedunt Congregatio P.P. S. Ph<strong>il</strong>ippi Nerii et<br />

Congregatio Sacerdotum Missionis tamquam duæ<br />

Pastoris manus, quorum altera in Sacramentis<br />

administran<strong>di</strong>s puerisque in rebus fidei eru<strong>di</strong>en<strong>di</strong>s,<br />

altera in sacris missionibus peragen<strong>di</strong>s et in<br />

clericis or<strong>di</strong>nan<strong>di</strong>s per Sancta Exercitia instruen<strong>di</strong>s<br />

instituti sui finem assequitur” (Picenar<strong>di</strong>,<br />

Relazione 1720).<br />

16 “... Ego ipse tempore quadragesimae selectos<br />

concionatores sive regulares sive ex clero saeculari<br />

sacerdotes mitto ad ecclesias Plebium et statis<br />

temporibus sacerdotes Missionis ad Paroecias ad<br />

quas pro populi in<strong>di</strong>gentia magis expe<strong>di</strong>endos<br />

mihi in Domino videtur” (Forni, Relazione 1730):<br />

“... sedulam curam habeo ut eant sacerdotes<br />

memoratae Domus Missionis statis temporibus ad<br />

incipiendum prae<strong>di</strong>cationis semen in his locis, in<br />

quibus maior necessitas sit componen<strong>di</strong> <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong>a,<br />

evellen<strong>di</strong> offensionis lapides et expurgan<strong>di</strong> a vitiorum<br />

zizania electas segetes ut feliciter maturescere<br />

valeant” (Forni, Relazione 1741); “Sacerdotes<br />

vero eiusdem Congregationis ... in Dioecesi ubicumque<br />

maior est necessitas insudant pro salute<br />

animarum, evangelizando v<strong>il</strong>licis et pauperibus<br />

Verbum Dei” (Forni, Relazione 1744).<br />

17 “Sacerdotes huius Domus Missionis, qui ex<br />

eorum tam ut<strong>il</strong>i unquam satis commendato<br />

Instituto evangelizare non cessant pauperibus<br />

rusticalis et prae<strong>di</strong>cationis semen inicere in agros<br />

vel destitutos, vel ster<strong>il</strong>e, vel fecundos tantum<br />

vepribus expe<strong>di</strong> praecipue in ea loca in quibus<br />

magna Messis apostolicis in<strong>di</strong>get operariis, qui<br />

submoto quocumque offensionis lapide et avulsa<br />

zizania, elaborent, ut afflante Sancto Spiritu campestris<br />

electa seges salubriter permaturescat”.<br />

(Forni, Relazione 1738).<br />

18 Da scheda <strong>di</strong> Francesco M<strong>il</strong>ani.<br />

19 Vita del fu don Giuseppe Marioni Rettore<br />

<strong>di</strong> Pantano poscia Arciprete <strong>di</strong> Castelnovo ne’<br />

Monti, <strong>di</strong> autore anonimo, e<strong>di</strong>ta a Reggio “Per<br />

Torreggiani e Compagno” nel 1849.<br />

20 B. Veratti, Cenni biografici intorno all’arciprete<br />

Pietro Valcavi, in Opuscoli religiosi,<br />

letterari e morali, Modena, 1871<br />

21 “Et quoniam de parochis sermo est, s<strong>il</strong>entio<br />

praeterire non possum nec debeo, quod plures<br />

ex ipsis, quibus non suarum tantum cura est<br />

ovium, sed alienas quoque ipsorum zelo complectitur,<br />

vinculo charitatis inter se coniuncti,<br />

et veluti societatis speciem sub omnimoda<br />

mei dependentia efformantes, terni quaternove<br />

modo in hanc, modo in <strong>il</strong>lam Paroeciam, nec<br />

tantum ad Dioecesim meam, verum etiam ad<br />

alienam spectantem, advocati se conferunt<br />

et spiritualibus exercitiis, vel sacris expe<strong>di</strong>tionibus<br />

<strong>il</strong>larum incolas excolunt, ingentem<br />

ubique animarum fructum reportantes. Hoc<br />

ipso anno Sacri Jub<strong>il</strong>ei occasione arrepta, in<br />

pluribus Paroecis sacras missiones aut exercitia<br />

spiritualia dederunt; dum in aliis Paroecis,<br />

aut Prae<strong>di</strong>catores regulares, aut Missionarii<br />

extranei Populorum poenitentiam, religionem<br />

et promovebant. Neque Parochorum tantum<br />

haec laus est, sed aliorum quoque Sacerdotum.<br />

Numero namque plures sunt sacerdotes pietate,<br />

doctrina, morum gravitate et animarum zelo<br />

spectatissimi, qui dum coronam et gau<strong>di</strong>um<br />

meum efficiunt, urbes, oppida, rura pare<strong>di</strong>catione<br />

et suis virtutibus <strong>il</strong>lustrant” (Raffaelli,<br />

Relazione 1865).<br />

22 Pietro Rota (1855 - 1871), nato a San<br />

Prospero <strong>di</strong> Correggio nel 1805, fu prevosto<br />

per 16 anni <strong>di</strong> San Quirino <strong>di</strong> Correggio. Nel<br />

1850 fu nominato rettore del seminario urbano,<br />

dove insegnò anche <strong>di</strong>ritto. Fu poi nominato<br />

Canonico della Cattedrale ed esaminatore.<br />

Eletto Vescovo <strong>di</strong> Guastalla nel 1855, guidò<br />

con zelo la sua <strong>di</strong>ocesi, ampliò <strong>il</strong> seminario e<br />

chiamò a insegnarvi ottimi docenti, ma, dopo<br />

<strong>il</strong> 1859, dovette subire tante persecuzioni dal<br />

nuovo Governo italiano. Nel 1859 dovette<br />

ritirarsi a Modena e, quin<strong>di</strong>, a San Rocco <strong>di</strong><br />

Guastalla, dove raccolse i seminaristi <strong>di</strong>spersi;<br />

nel 1866 trovò accoglienza a Torino, presso<br />

Don Bosco. Nello stesso 1866 ricevette 13<br />

parrocchie dalla <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Reggio. Nel 1871<br />

fu trasferito a Mantova, dove rimase 8 anni,<br />

perseguitato anche là (fu messo anche in prigione).<br />

Nel 1879, provato da tante lotte, fu<br />

chiamato a Roma, nominato Canonico della<br />

Bas<strong>il</strong>ica Vaticana e promosso alla sede titolare<br />

arcivescov<strong>il</strong>e <strong>di</strong> Cartagine; da questa passò<br />

nel 1884 a quella <strong>di</strong> Tebe. Morì a Roma, in<br />

fama <strong>di</strong> santità, <strong>il</strong> 3 febbraio 1890. Sepolto<br />

a Roma, le venerate spoglie furono poi portate<br />

a Correggio e deposte nella cripta <strong>di</strong><br />

San Quirino (a. GamBarelli, Cronotassi dei<br />

Vescovi della Diocesi <strong>di</strong> Guastalla, Marola,<br />

Centro Diocesano Stu<strong>di</strong> Storici, pro man.).<br />

23 Don Rinaldo Serrini (1822-1891), già priore<br />

<strong>di</strong> Marmirolo, arciprete <strong>di</strong> Pieve Modolena<br />

dal 1880 al 1891. “esaminatore sinodale,<br />

Missionario zelantissimo della Diocesi, dotto<br />

ed eru<strong>di</strong>to” (G. Saccani, Pieve Modolena,<br />

Memorie storiche, Reggio Em<strong>il</strong>ia, 1926).<br />

24 21 Novembre 1904, Pel 1° Anniversario<br />

dalla morte <strong>di</strong> D. Luigi Rossi Prevosto, Reggio<br />

Em<strong>il</strong>ia, 1904.<br />

25 “In <strong>di</strong>spensatione <strong>di</strong>vini eloquii et in fractione<br />

panis Verbi Dei extat in Dioecesi numerus<br />

parrochorum et etiam presbyterorum qui sub<br />

omnimoda dependentia et missione episcopi se<br />

conferunt ubi vocantur ad evangelizandas gentes<br />

magno cum fructu populi er religionis proventu.<br />

Quandoque etiam ad alienas Dioeceseos<br />

semper cum debita licentia Superiorum, verbum<br />

vitae aeternae portant ac <strong>di</strong>sseminant,<br />

prout factum est elapso anno Sancti Maximi<br />

Jub<strong>il</strong>ei” (Rocca, Relazione 1876).<br />

26 S. Spreafico, Storia e Vangelo nelle esperienze<br />

postconc<strong>il</strong>iari dei Missionari reggiani,<br />

Bologna, Cappelli E<strong>di</strong>tore, 1988<br />

27 S. Spreafico, La <strong>Chiesa</strong> <strong>di</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia<br />

tra antichi e nuovi regimi, vol. II, Bologna,<br />

Cappelli E<strong>di</strong>tore, 1982<br />

q<br />

Grazie, Google!<br />

ANNO BENE, gli stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong><br />

storia locale, quanto costi, in<br />

termini <strong>di</strong> tempo, e spesso anche<br />

<strong>di</strong> denaro, accedere alle gran<strong>di</strong><br />

opere storiche pubblicate nei secoli<br />

scorsi. Non certo per in<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità<br />

delle biblioteche (a Reggio non c’è<br />

proprio da lamentarsi), ma per l’obiettiva<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> averne riproduzioni<br />

cartacee a costi contenuti e in tempi<br />

brevi. I libri antichi si fanno sempre<br />

più delicati e la loro conservazione<br />

richiede sempre maggiori riguar<strong>di</strong> e<br />

tutele.<br />

Google, <strong>il</strong> grande motore <strong>di</strong> ricerca<br />

su internet, viene incontro con soluzioni<br />

davvero inattese fino a pochi<br />

anni or sono. In collaborazione con<br />

le maggiori biblioteche del mondo,<br />

riproduce integralmente in formato<br />

<strong>di</strong>gitale libri ormai <strong>di</strong> “pubblico dominio”<br />

mettendoli a <strong>di</strong>sposizione del<br />

pubblico.<br />

E’ così possib<strong>il</strong>e scaricare gratuitamente<br />

e imme<strong>di</strong>atamente libri preziosissimi<br />

anche per la nostra storia locale.<br />

Per fare un esempio, alcuni titoli:<br />

- Notizie biografiche in continuazione<br />

della Biblioteca Modonese del<br />

Cavalier Abate Girolamo Tiraboschi,<br />

volumi,cinque, stampati in Reggio da<br />

Torreggiani nel 1825;<br />

- Storia letteraria del principio e progresso<br />

dell’Accademia <strong>di</strong> Belle Lettere<br />

in Reggio, <strong>di</strong> Giovanni Guasco, e<strong>di</strong>ta<br />

a Reggio nel 1740:<br />

- Memorie della Gran Contessa Mat<strong>il</strong>da,<br />

<strong>di</strong> Francesco Maria Fiorentini,<br />

seconda e<strong>di</strong>zione a cura <strong>di</strong> Gian Domenico<br />

Mansi, Lucca 1756.<br />

Uniche con<strong>di</strong>zioni poste da Google:<br />

fare un uso solo personale e legale<br />

(secondo le norme USA dalle cui<br />

biblioteche provengono i libri) e mai<br />

commerciale dei f<strong>il</strong>es scaricati; conservare<br />

la “f<strong>il</strong>igrana” <strong>di</strong> Google che<br />

compare in ciascun f<strong>il</strong>e per propagandare<br />

l’iniziativa e ritrovare nuovi libri<br />

da mettere a <strong>di</strong>sposizione del pubblico<br />

mon<strong>di</strong>ale. Un progetto <strong>di</strong> inestimab<strong>il</strong>e<br />

valore culturale e civ<strong>il</strong>e.<br />

Per la ricerca: http.//books.google.com<br />

Ludovico<br />

Antonio<br />

Muratori:<br />

molte delle<br />

sue gran<strong>di</strong><br />

opere sono<br />

già scaricab<strong>il</strong>i<br />

gratuitamente<br />

da Google<br />

books


Don Giuseppe Marioni (1756-1823)<br />

“maestro” dei primi missionari <strong>di</strong>ocesani<br />

UMBERTO M. ZAPPI<br />

C’è davvero somiglianza <strong>di</strong> spirito missionario<br />

tra i Preti della Missione<br />

e i primi sacerdoti <strong>di</strong>ocesani che,<br />

alla loro cacciata, ne proseguono l’opera?<br />

Appare <strong>una</strong> indubbia identità tra lo spirito<br />

dei primi elogiati dai loro vescovi e lo spirito<br />

dei secon<strong>di</strong> per cui la risposta non sembra<br />

che affermativa. Tuttavia, per averne <strong>una</strong><br />

ragione in più, possiamo esaminare <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o<br />

biografico <strong>di</strong> don Giuseppe Marioni, uno <strong>di</strong><br />

questi primi missionari <strong>di</strong>ocesani, morto nel<br />

1823 in concetto <strong>di</strong> santità e del quale, per<br />

quanto anonimo, ci è giunto un breve prof<strong>il</strong>o<br />

biografico e<strong>di</strong>to nel 1859 dal tipografo<br />

vescov<strong>il</strong>e Torreggiani e Compagno.<br />

Don Giuseppe Marioni nasce a Vetto nel<br />

1756 da famiglia povera, ma saldamente<br />

religiosa. Frequenta gli stu<strong>di</strong> presso la scuola<br />

della parrocchia proseguendoli poi, in f<strong>il</strong>osofia<br />

e teologia, a Reggio presso i Gesuiti<br />

<strong>di</strong> San Giorgio. Li compie tutti con ottimo<br />

profitto, ma ancor più quelli biblici (storia<br />

sacra) e storici: <strong>una</strong> accoppiata interessante<br />

che <strong>di</strong>ce <strong>il</strong> suo interesse per <strong>una</strong> Parola<br />

<strong>di</strong> Dio concretamente incarnata nella vita<br />

dell’uomo e sottolinea la sua futura linea<br />

pastorale.<br />

Sacerdote a 25 anni, viene destinato come<br />

cappellano coa<strong>di</strong>utore presso la “parrocchia<br />

vescov<strong>il</strong>e” <strong>di</strong> Massenzatico. Questa nomina<br />

presuppone la fiducia <strong>di</strong>retta del vescovo,<br />

in quel tempo monsignor GianMaria<br />

Castelvetri, trattandosi <strong>di</strong> <strong>una</strong> parrocchia <strong>il</strong><br />

cui titolare è lo stesso vescovo che la cura<br />

per mezzo <strong>di</strong> un “vicario”. Uguale fiducia<br />

egli merita da monsignor Francesco Maria<br />

d’Este, succeduto nel 1785 al Castelvetri nel<br />

governo della <strong>di</strong>ocesi reggiana, che lo invita<br />

ad andare parroco, <strong>di</strong>etro regolare concorso,<br />

a Pantano. Tra le righe <strong>di</strong> questo passaggio<br />

sembra <strong>di</strong> leggere non solo <strong>una</strong> promozione<br />

<strong>di</strong> grado come <strong>di</strong>ce l’autore, ma piuttosto<br />

l’inserimento del Marioni nel contesto ecclesiale<br />

montano per fargli svolgere un’attività<br />

<strong>di</strong> promozione pastorale a più largo raggio.<br />

Pantano egli inizia la sua carriera <strong>di</strong><br />

A pre<strong>di</strong>catore, acquistandosi ben presto<br />

larga fama anche in altre parrocchie dalle<br />

quali numerosa gente viene ad ascoltare i<br />

suoi sermoni, tanto che egli è costretto ad<br />

allungare la chiesa per renderla più capace. E<br />

nel frattempo la rende più accogliente e più<br />

funzionale al culto con un nuovo concerto<br />

<strong>di</strong> campane, un organo “eccellente”, due<br />

nuovi altari <strong>di</strong> scagliola, pitture del reggiano<br />

Camuncoli e nuovi apparati liturgici. Quasi<br />

tutto a sue spese e perfino con <strong>il</strong> suo stes-<br />

Continuò, da Pantano, l’ere<strong>di</strong>tà dei “Preti della Missione”<br />

so lavoro manuale, con un atteggiamento,<br />

dunque, <strong>di</strong> totale dono e servizio alla parrocchia.<br />

La popolazione è colpita dal suo st<strong>il</strong>e<br />

<strong>di</strong> carità che egli vive prima ancora <strong>di</strong><br />

pre<strong>di</strong>carlo. Scrive <strong>il</strong> biografo: «Da quale<br />

spirito <strong>di</strong> carità non si mostrò animato, e<br />

con quanta perseveranza non seguì egli gli<br />

impulsi del suo cuore amoroso a sollievo del<br />

povero, e del men<strong>di</strong>co in tutte le circostanze<br />

calamitose, ma specialmente in occasione<br />

della carestia del 1817, quando la miseria,<br />

e la fame opprimeva i suoi parrocchiani,<br />

e tant’altri popoli vicini? Allora fu che si<br />

vide circondato da <strong>una</strong> turba d’affamati, <strong>di</strong><br />

pezzenti, <strong>di</strong> bisognosi, che al padre comune<br />

non indarno ricorrevano per implorare soccorso,<br />

e vita. Allora fu che <strong>di</strong>stribuì ai poveri<br />

quanto <strong>di</strong> denaro e <strong>di</strong> generi possedeva fino<br />

a lasciare la famiglia sprovvista dell’occorrevole<br />

sostentamento: allora fu che si trasse<br />

le vesti <strong>di</strong> dosso per coprire l’altrui nu<strong>di</strong>tà, si<br />

levò <strong>il</strong> pane dalla bocca per satollare i famelici,<br />

si privò perfino della moneta ricavata<br />

dalla pre<strong>di</strong>cazione, e alle elemosine delle<br />

messe per ristorare l’infermo languente,<br />

appoggiare <strong>il</strong> pellegrino errante, soccorrere<br />

l’in<strong>di</strong>gente, provvedere <strong>il</strong> tapino, insomma<br />

praticò tutte le opere <strong>di</strong> pietà, e misericor<strong>di</strong>a<br />

nel grado più eroico ed eminente».<br />

questo aggiunge la penitenza, la mor-<br />

A tificazione personale, lunghi tempi <strong>di</strong><br />

preghiera, <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tazione, <strong>di</strong> adorazione.<br />

Un modo <strong>di</strong> vivere veramente austero che<br />

tuttavia non gli toglie – quasi a segno della<br />

sua autenticità – <strong>di</strong> mostrarsi sempre <strong>il</strong>are,<br />

amab<strong>il</strong>e, gioviale. E’ grazie a questa “cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>ità”<br />

che egli riesce a trascinare i benestanti<br />

del paese ad imitarlo nell’aiuto dei poveri<br />

così che, ad esempio nella grande carestia<br />

del 1816/17 – che vede decine e decine <strong>di</strong><br />

morti per fame nelle parrocchie vicine – a<br />

Pantano nessuno dovrà soccombere a tanto<br />

triste destino.<br />

Santità e testimonianza <strong>di</strong> vita determinano,<br />

ovviamente, anche lo st<strong>il</strong>e della pre<strong>di</strong>cazione<br />

nella quale egli cerca <strong>di</strong> scomparire<br />

per far posto, in primo piano, alla Parola <strong>di</strong><br />

Dio, esattamente come era nello spirito dei<br />

missionari <strong>di</strong> San Vincenzo de’ Paoli. Bene<br />

lo evidenzia l’anonimo biografo affermando,<br />

sulla base <strong>di</strong> testimoni <strong>di</strong>retti, che don<br />

Marioni “pre<strong>di</strong>cava non se stesso, ma unicamente<br />

Gesù Cristo”:<br />

“Avvenne quin<strong>di</strong> che aveva sempre gran<br />

concorso <strong>di</strong> popolo alla sua <strong>Chiesa</strong>, e che<br />

ovunque portavasi a pre<strong>di</strong>care era seguito<br />

da molta gente avida del pascolo della<br />

sua <strong>di</strong>vina parola, a guisa del Redentore<br />

accompagnato dalle Turbe fino al Deserto.<br />

Infatti la parola <strong>di</strong> Dio al <strong>di</strong>re dell’Apostolo<br />

è viva ed efficace, e più penetrante <strong>di</strong> <strong>una</strong><br />

spada a due tagli per ferire e commuovere<br />

<strong>il</strong> cuore u<strong>mano</strong> – Vivus est sermo Dei, et<br />

efficax, penetrab<strong>il</strong>ior omni gla<strong>di</strong>o ancipiti<br />

– e siccome <strong>il</strong> Marioni la pre<strong>di</strong>cava non – in<br />

sublimitate sermonis, non in persuasib<strong>il</strong>ibus<br />

humanae sapientiae verbis, – ma quale si<br />

deve pre<strong>di</strong>care – in ostensione spiritus, et<br />

virtutis – in st<strong>il</strong>e semplice, chiaro, adattato<br />

alla capacità ed intelligenza <strong>di</strong> tutti, e perfino<br />

in <strong>di</strong>aletto volgare, come vuole <strong>il</strong> sacro<br />

Conc<strong>il</strong>io <strong>di</strong> Trento, così ella produceva sempre<br />

buoni effetti, e convertiva i peccatori più<br />

ostinati, <strong>il</strong>luminati nell’intelletto, e tocchi<br />

nel cuore”. Non corrisponde, forse, tutto ciò<br />

– letteralmente – al “piccolo modello” della<br />

pre<strong>di</strong>cazione vincenziana?<br />

Le missioni, seguendo la tra<strong>di</strong>zione dei<br />

Gesuiti e Preti della Missione seguono<br />

lo schema classico delle istruzioni, vere e<br />

proprie catechesi “sceneggiate” nelle quali<br />

uno dei due pre<strong>di</strong>catori fa la parte del non<br />

credente e l’altro gli spiega le verità della<br />

fede o della morale; me<strong>di</strong>tazioni; pie pratiche<br />

<strong>di</strong> devozione e <strong>di</strong> penitenza, amministrazione<br />

dei sacramenti della confessione e<br />

della comunione.<br />

Il tema centrale era costituito dai “novissimi”<br />

nei quali ritrovare <strong>il</strong> significato ultimo<br />

del vivere; cioè <strong>una</strong> catechesi non teorica,<br />

ma rapportata alla quoti<strong>di</strong>anità della vita<br />

in<strong>di</strong>viduale che ravvivava la Fede, rafforzava<br />

la Speranza, accendeva la Carità. Le numerose<br />

conversioni non rimanevano un fatto<br />

privato, ma si trasformavano in eventi che<br />

toccavano <strong>il</strong> vivere civ<strong>il</strong>e; tali erano gli atti<br />

<strong>di</strong> perdono, le conc<strong>il</strong>iazioni, le restituzioni<br />

del maltolto.<br />

Il biografo, a titolo <strong>di</strong> esempio, ricorda la<br />

missione tenuta dal Marioni a Felina nel 1822<br />

insieme a don Giuseppe Maria Fontana, don<br />

Pietro Valcavi e don Adolfo Giafferri, <strong>una</strong><br />

squadra collaudata e pioniera delle gran<strong>di</strong><br />

pre<strong>di</strong>cazioni con le quali la <strong>Chiesa</strong> reggiana<br />

cercava <strong>di</strong> riconquistare alla pratica<br />

religiosa i tanti che erano usciti “squassati”<br />

dal ventennio rivoluzionario. Subito dopo<br />

ne pre<strong>di</strong>cò un’altra a Castelnovo ne’ Monti<br />

che piacque tanto da indurre i castelnovesi a<br />

chiederlo e a ottenerlo come loro arciprete.<br />

Don Marioni sostenne in modo ottimale<br />

l’esame <strong>di</strong> concorso, ma le forze ormai, a 67<br />

anni suonati, cominciavano a declinare. Morì<br />

infatti <strong>il</strong> 6 giugno 1823 mentre era intento<br />

a pre<strong>di</strong>care un’altra missione a Vetto, suo<br />

paese natìo. “I missionari – scrive <strong>il</strong> biografo<br />

– perdettero in lui <strong>il</strong> consigliere, <strong>il</strong> <strong>di</strong>rettore,<br />

<strong>il</strong> maestro”.<br />

q<br />

8<br />

Cappuccini reggiani già dal 1600<br />

evangelizzatori d’Africa, America e Asia<br />

Frate GINEPRO<br />

Diffusero lo spirito missionario anche fra la gente più um<strong>il</strong>e<br />

Quale sia stato <strong>il</strong> ruolo dei cappuccini<br />

nella <strong>di</strong>ffusione dell’ideale<br />

missionario nel reggiano è presto<br />

detto: L’or<strong>di</strong>ne, che inizia la sua avventura<br />

attorno al 1525/1528 come ra<strong>di</strong>cale<br />

ritorno al francescanesimo, si <strong>di</strong>stingue<br />

subito per l’accentuato servizio alla <strong>di</strong>ffusione<br />

del Vangelo fra le “genti” che costituisce,<br />

forse, <strong>il</strong> connotato vocazionale se<br />

non preminente, almeno più vistoso per la<br />

grande de<strong>di</strong>zione che esso comportava.<br />

I cappuccini, sull’orma <strong>di</strong> Francesco che<br />

vuole “andare verso Morocho per pre<strong>di</strong>care<br />

allo ammiraglio che era signiore<br />

<strong>di</strong> quelli Saracini e <strong>di</strong> convertire lui e la<br />

sua giente alla fede <strong>di</strong> Cristo”, si rendono<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i ad andare in qualunque parte<br />

del mondo allora conosciuto, soprattutto<br />

nei paesi più lontani e nei più <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i<br />

come fece, ad esempio, Giovanni da Pian<br />

del Carpine che, nel 1245, andò in missione<br />

presso <strong>il</strong> Gran Kan dei tartari.<br />

I cappuccini giungono a Reggio nel<br />

1571, ospitati provvisoriamente presso<br />

la chiesa citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> San Salvatore<br />

già appartenente alla Pieve <strong>di</strong> Campiola<br />

(Castelnovo ne’ Monti); quin<strong>di</strong> presso<br />

<strong>il</strong> nuovo convento fondato in un orto<br />

della signora Costanza Zoboli, vedova <strong>di</strong><br />

Sigismondo Malaguzzi. In questo orto,<br />

dopo alterne vicende, <strong>il</strong> convento si trova<br />

tuttora.<br />

Altri conventi cappuccini sorgono ben<br />

presto anche in provincia: a Sassuolo<br />

(1585), Guastalla (1591), Correggio<br />

(1601), San Martino in Rio (1614) e<br />

Scan<strong>di</strong>ano (1622).<br />

La peculiarità dell’or<strong>di</strong>ne è l’estrema<br />

vicinanza alla popolazione, come lo stesso<br />

Manzoni mette in buona evidenza nei suoi<br />

“Promessi Sposi”. La gente si avvicina<br />

volentieri ai conventi; ascolta con passione<br />

i pre<strong>di</strong>catori cappuccini; accoglie nelle<br />

sue case i questuanti, che non sempre sono<br />

frati laici analfabeti (capaci comunque <strong>di</strong><br />

trasmettere informazioni ai più um<strong>il</strong>i),<br />

ma anche sacerdoti e uomini <strong>di</strong> cultura<br />

che vivono la questua come esercizio <strong>di</strong><br />

um<strong>il</strong>tà e come contatto “apostolico” con<br />

la popolazione.<br />

Per queste vie, tutto ciò che è vita dell’or<strong>di</strong>ne<br />

viene conosciuto e risaputo dalla<br />

popolazione, figure e “avventure missionarie<br />

comprese”, soprattutto quando un ex<br />

misisonario vive nel convento locale. Se<br />

ciò spiega le tante vocazioni, anche um<strong>il</strong>i<br />

e “tar<strong>di</strong>ve” che l’or<strong>di</strong>ne raccoglie nel reggiano,<br />

<strong>di</strong>ce anche della <strong>di</strong>ffusa conoscenza<br />

dei problemi e degli ideali missionari.<br />

9<br />

Il lettore può desumere<br />

alcune figure <strong>di</strong> missionari<br />

cappuccini reggiani<br />

dal “necrologio dei cappuccini<br />

em<strong>il</strong>iani” pubblicato nel<br />

1963 da Felice da Mareto.<br />

Qui – seguendo l’or<strong>di</strong>ne<br />

della nascita, buon in<strong>di</strong>ce<br />

della continuità generazionale<br />

dell’impegno misisonario<br />

– ci limitiamo solo a dati<br />

anagrafici, invitando però gli<br />

storiografi della <strong>di</strong>ocesi ad<br />

indagare e a scoprire quali e<br />

quanti eventi e quanta de<strong>di</strong>zione<br />

al Vangelo nascondono<br />

questi semplici dati.<br />

Padre Prospero da Reggio<br />

(Panciroli Giacinto Agostino,<br />

1602-1659). Destinato prefetto<br />

dei missionari nel<br />

Congo (1645), dal governo <strong>di</strong><br />

Spagna non gli fu consentito<br />

<strong>di</strong> raggiungere quelle missioni<br />

e da Lisbona passò a<br />

Tunisi. Morto a Modena.<br />

Padre Michelangelo da<br />

Reggio (Ambrogio Guattini,<br />

1637-1668). Missionario in<br />

Congo nel 1667 dove muore,<br />

l’anno seguente, presso<br />

Bamba. Di lui sono note le<br />

lettere dalla missione, ripetutamente<br />

tradotte e pubblicate.<br />

Padre Cherubino da<br />

Correggio (Bernar<strong>di</strong>no<br />

Giaccarelli, 1638 - 1728). E’<br />

soprattutto uomo <strong>di</strong> cultura,<br />

insegnante, poliglotta, controversista,<br />

memorialista. Lo<br />

segnaliamo come cappellano<br />

della flotta contro i turchi<br />

nell’agosto 1669, un’avventura<br />

che lo porta ad incontrare<br />

mon<strong>di</strong> “lontani” in at<strong>tesa</strong><br />

del Vangelo.<br />

Padre Angelo Francesco<br />

da Carpi (Gaspare Francesco<br />

Maggi, Carpi, 1684 – Reggio<br />

1750). Missionario nel Congo (1714),<br />

prefetto della missione nel Pernambuco<br />

(1725), pre<strong>di</strong>catore e guar<strong>di</strong>ano in<br />

Provincia.<br />

Padre Antonio Maria da Reggio<br />

(Cam<strong>il</strong>lo Bazzani, 1687-1740). Pre<strong>di</strong>catore<br />

missionario a Tunisi, insieme a padre<br />

Clau<strong>di</strong>o da Reggio, dove fu anche prefetto<br />

della Missione.<br />

Padre Clau<strong>di</strong>o da Reggio (Francesco<br />

Ponti, 1689-1751). Missionario a Tunisi<br />

Una ingenua stampa raffigurante padre MIchelangelo<br />

Guattini, missionario cappuccino reggiano in Congo nel<br />

1666 e qui deceduto l’anno seguente.<br />

(1719) e in Georgia (1724). “Religioso<br />

zelante e intelligenre, esperto nella lingua<br />

e nei costumi georgiani, nel 1739 fu<br />

nominato prefetto <strong>di</strong> quelle missioni, ma<br />

impe<strong>di</strong>to <strong>di</strong> raggiungere la Georgia per<br />

<strong>una</strong> persecuzione insorta contro i missionari,<br />

si trattenne a Smirne, dove poi passò<br />

a Costantinopoli. Gli si attribuisce la traduzione<br />

dei Vangeli in turco e in armeno”.<br />

Deceduto a Costantinopoli<br />

Frate Luca da Cavazzoli (Olivo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!