28.05.2013 Views

Non va in ferie la parrocchia - Chiesa Cattolica Italiana

Non va in ferie la parrocchia - Chiesa Cattolica Italiana

Non va in ferie la parrocchia - Chiesa Cattolica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

20 giugno 2009 - n. 24 - anno 57° – Poste Italiane s.p.a. - sped. abb. post. - D.L. 353/2003 (conv. <strong>in</strong> L.27/02/2004 n. 46) art.1, comma 1, DCB Reggio E. – Euro 0,78<br />

ANNO SACERDOTALE<br />

L’eterno paradosso<br />

Fedeltà a Dio e fedeltà all’uomo<br />

Al<strong>la</strong> vigilia dell'<strong>in</strong>izio dell'Anno Sacerdotale,<br />

il Papa ha tracciato il<br />

profilo del presbitero, richiamando<br />

<strong>la</strong> descrizione fatta dal card. Emmanuel<br />

Suhard (1874-1949), arcivescovo<br />

di Parigi durante <strong>la</strong> Seconda Guerra Mondiale.<br />

Il sacerdote è un eterno paradosso,<br />

“ha <strong>in</strong> sé i contrari. Concilia, a prezzo del<strong>la</strong><br />

sua vita, <strong>la</strong> fedeltà a Dio con <strong>la</strong> fedeltà all'uomo.<br />

Ha l'aria povera e senza forze...<br />

<strong>Non</strong> ha <strong>in</strong> mano né i mezzi politici, né le<br />

risorse f<strong>in</strong>anziarie, né <strong>la</strong> forza delle armi, di<br />

cui altri si servono per conquistare <strong>la</strong> terra.<br />

La sua forza è di essere disarmato e di potere<br />

ogni cosa <strong>in</strong> Colui che lo fortifica”.<br />

Descrizione che, secondo il Papa, evoca<br />

così bene <strong>la</strong> figura del Santo Curato d'Ars,<br />

San Gio<strong>va</strong>nni Maria Vianney, patrono dei<br />

parroci. In onore del quale Benedetto XVI<br />

ha convocato l'Anno Sacerdotale perché si<br />

celebrano i 150 anni del<strong>la</strong> sua morte. Il Papa<br />

ha anche auspicato che le parole del<br />

card. Suhard possano “risuonare come una<br />

chiamata vocazionale per molti gio<strong>va</strong>ni cristiani<br />

di Francia che desiderano una vita<br />

utile e feconda per servire l'amore di Dio”.<br />

Se il sacerdote si percepisce come paradosso,<br />

necessariamente ricorre al<strong>la</strong> preghiera<br />

per tro<strong>va</strong>re <strong>la</strong> sua forza. Eppure, talvolta,<br />

questo momento decisivo è vissuto<br />

con stanchezza. Durante l’omelia del “Corpus<br />

Dom<strong>in</strong>i” (11 giugno 2009) il Papa ha<br />

messo <strong>in</strong> guardia dal “rischio di una seco<strong>la</strong>rizzazione<br />

strisciante anche all’<strong>in</strong>terno<br />

del<strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong>, che può tradursi <strong>in</strong> un culto<br />

eucaristico formale e vuoto, <strong>in</strong> celebrazioni<br />

prive di quel<strong>la</strong> partecipazione del cuore<br />

che si esprime <strong>in</strong> venerazione e rispetto per<br />

<strong>la</strong> liturgia. È sempre forte <strong>la</strong> tentazione di ridurre<br />

<strong>la</strong> preghiera a momenti superficiali e<br />

frettolosi, <strong>la</strong>sciandosi sopraffare dalle attività<br />

e dalle preoccupazioni terrene”. La<br />

preghiera vissuta <strong>in</strong> questo modo, quasi per<br />

abitud<strong>in</strong>e, non produce nul<strong>la</strong>.<br />

Invece, una partecipazione generosa ai<br />

misteri che si celebrano trasforma l’esistenza<br />

sacerdotale, donandole <strong>la</strong> forma<br />

del culto. L’Eucaristia degnamente celebrata<br />

conduce ad un culto spirituale, che<br />

è sacrificio di lode per <strong>la</strong> salvezza del<br />

mondo. Inoltre, solo dall’unione con Gesù<br />

il sacerdote può trarre quel<strong>la</strong> fecondità<br />

spirituale che è generatrice di speranza nel<br />

m<strong>in</strong>istero pastorale.<br />

Ricorda San Leone Magno che “<strong>la</strong> nostra<br />

partecipazione al corpo e al sangue di Cristo<br />

non tende a nient’altro che a diventare<br />

ciò che riceviamo”. Ha commentato<br />

Benedetto XVI: “Se questo è vero per ogni<br />

cristiano, lo è a maggior ragione per noi<br />

sacerdoti. Divenire Eucaristia! Sia proprio<br />

questo il nostro costante desiderio e impegno,<br />

perché all’offerta del corpo e del<br />

sangue del Signore che facciamo sull’altare,<br />

si accompagni il sacrificio del<strong>la</strong> nostra<br />

esistenza”. Ogni giorno, i sacerdoti att<strong>in</strong>gono<br />

dal Corpo e Sangue del Signore<br />

quell’amore libero e puro che li rende degni<br />

m<strong>in</strong>istri del Cristo e testimoni del<strong>la</strong> sua<br />

gioia. È ciò che i fedeli attendono da loro.<br />

Marco Doldi<br />

Campi, Grest, soggiorni...<br />

<strong>Non</strong> <strong>va</strong> <strong>in</strong> <strong>ferie</strong><br />

<strong>la</strong> <strong>parrocchia</strong><br />

C<br />

ampi estivi, Grest, campi scuo<strong>la</strong>, oratori,<br />

Cres, centri ricreativi...: arri<strong>va</strong> l’estate, ma<br />

non <strong>va</strong>nno <strong>in</strong> <strong>ferie</strong> le parrocchie, specialmente<br />

quando si tratta di stare accanto ai ragazzi<br />

e ai gio<strong>va</strong>ni. Le <strong>in</strong>iziative non co<strong>in</strong>volgono solo<br />

migliaia di bamb<strong>in</strong>i e ragazzi, ma atti<strong>va</strong>no<br />

tantissimi gio<strong>va</strong>ni e adolescenti nei <strong>va</strong>ri compiti<br />

di animazione ed educazione umana e cristiana.<br />

La foto ritrae <strong>la</strong> festa di apertura dei diversi Cres<br />

(Campi ricreativi estivi) delle parrocchie e unità<br />

Lutto<br />

Si è spento<br />

il 16 giugno<br />

Camillo Rossi,<br />

figura fra le più<br />

em<strong>in</strong>enti del<br />

<strong>la</strong>icato cattolico<br />

reggiano<br />

pag. 3<br />

pag. 5<br />

Caritas<br />

Venerdì 26<br />

giugno, ore 21,<br />

Oratorio<br />

di Santa Croce:<br />

istruzioni sul<br />

fondo “FAMIGLIA<br />

E LAVORO”<br />

pastorali di Guastal<strong>la</strong>, riuniti nel<strong>la</strong> piazza del<strong>la</strong><br />

Cattedrale. <strong>Non</strong> solo nel territorio guastallese,<br />

dove i Cres sono una consolidata tradizione,<br />

ma <strong>in</strong> tutta <strong>la</strong> nostra diocesi si moltiplicano<br />

queste <strong>in</strong>iziative per bamb<strong>in</strong>i e ragazzi.<br />

Lungo tutta l’estate, poi, sono numerose le attività<br />

(campi, soggiorni, sagre...) che co<strong>in</strong>volgono<br />

gio<strong>va</strong>ni, famiglie e anziani, sia nelle parrocchie<br />

che nelle <strong>va</strong>rie località, consentendo <strong>in</strong>tense<br />

esperienze di preghiera, cultura e s<strong>va</strong>go.<br />

Fest<strong>in</strong>contro<br />

Seconda parte del<br />

Fest<strong>in</strong>contro Ac<br />

da venerdì 19<br />

a domenica 21.<br />

Grande successo<br />

nelle serate del<strong>la</strong><br />

prima parte<br />

pag. 9<br />

Carlo<br />

Castagna<br />

Davide<br />

Rondoni


2<br />

20 giugno 2009<br />

BREVI DIOCESANE<br />

S. I<strong>la</strong>rio, domenica 21 giugno: S. Messa nel<br />

1° anniversario del<strong>la</strong> morte di mons. Giuseppe Mora<br />

A un anno esatto<br />

dal<strong>la</strong> morte,<br />

avvenuta il 21<br />

giugno 2008,<br />

mons. Giuseppe<br />

Mora sarà ricordato<br />

a Sant’I<strong>la</strong>rio<br />

d’Enza con una<br />

S. Messa, domenica<br />

21 giugno,<br />

alle 8.30 del matt<strong>in</strong>o,<br />

presieduta<br />

da mons. Franco<br />

Ruff<strong>in</strong>i.<br />

Nel<strong>la</strong> foto: Basilica<br />

di San Prospero,<br />

il Vescovo Adriano saluta mons. Mora al term<strong>in</strong>e<br />

del<strong>la</strong> Messa Crismale del Giovedì Santo dello scorso<br />

anno (20 marzo 2008), tre mesi prima del<strong>la</strong> sua morte.<br />

Cresime <strong>in</strong> Cattedrale<br />

Domenica 21 giugno, nel<strong>la</strong> S. Messa delle 18 <strong>in</strong><br />

Cattedrale, presieduta da mons. Francesco Marmiroli,<br />

verrà conferita <strong>la</strong> Cresima a gio<strong>va</strong>ni e adulti che devono<br />

completare l’Iniziazione cristiana. I cresimandi devono<br />

presentarsi <strong>in</strong> Duomo alle 17.30 e devono essere già<br />

iscritti dai propri parroci entro venerdì 19 giugno.<br />

In luglio e agosto non saranno celebrate le Cresime <strong>in</strong><br />

Cattedrale: si riprenderà a settembre.<br />

Il Vescovo celebra il 50° di ord<strong>in</strong>azione sacerdotale<br />

Ricorrono date importanti, per il Vescovo Adriano, <strong>in</strong><br />

questi giorni: domenica 28 giugno sarà, <strong>in</strong>fatti, il 50°<br />

anniversario del<strong>la</strong> sua ord<strong>in</strong>azione sacerdotale, che<br />

egli ricevette, con altri 39 gio<strong>va</strong>ni compagni di ord<strong>in</strong>azione,<br />

dalle mani dell'allora card. Gio<strong>va</strong>n Battista<br />

Mont<strong>in</strong>i, Arcivescovo di Mi<strong>la</strong>no (poi Paolo VI), il 28 giugno<br />

1959 nel Duomo di Mi<strong>la</strong>no. Il giorno dopo, 29 giugno,<br />

festa dei Santi Pietro e Paolo, celebrò <strong>la</strong> sua prima<br />

Messa solenne a Solbiate Olona, <strong>la</strong> sua <strong>parrocchia</strong> di<br />

orig<strong>in</strong>e.<br />

<strong>Non</strong> <strong>va</strong> <strong>in</strong>oltre dimenticato che sabato 27 giugno ricorre<br />

l'11° anniversario del<strong>la</strong> sua nom<strong>in</strong>a a Vescovo di<br />

Reggio Emilia - Guastal<strong>la</strong> (fu comunicata appunto alle<br />

12 del 27 giugno 1998; sarebbe stato poi ord<strong>in</strong>ato<br />

Vescovo il 12 settembre dello stesso anno).<br />

Pellegr<strong>in</strong>aggio paol<strong>in</strong>o a Roma: sono cambiati<br />

programma (due giorni: 27-28 giugno) e quota<br />

È cambiato il programma (due giorni anziché tre) del<br />

Pellegr<strong>in</strong>aggio paol<strong>in</strong>o a Roma per il 50° di sacerdozio<br />

del Vescovo Adriano (partenza sabato 27, ore 5.00, da<br />

Reggio, piazzale Cecati; ritorno domenica 28, <strong>in</strong> tarda<br />

serata). Quota: 115 euro a testa (viaggio e pensione);<br />

supplemento camera s<strong>in</strong>go<strong>la</strong> 32 euro.<br />

Iscrizioni: ufficio Ac, tel. 0522.437773 (caparra 50 euro).<br />

Suffragio del<strong>la</strong> cuoca del<strong>la</strong> Mensa del Povero<br />

Giovedì 2 luglio alle 10.30 <strong>in</strong> Cattedrale: Messa presieduta<br />

dal Vescovo a suffragio di Anna Miele, cuoca del<strong>la</strong><br />

Mensa del Povero, scomparsa il 18 maggio scorso.<br />

Festa delle comunità religiose dell’India<br />

Venerdì 3 luglio, festa di san Tommaso apostolo, e<strong>va</strong>ngelizzatore<br />

e patrono dell’India, alle 18.30 <strong>in</strong> Vesco<strong>va</strong>do,<br />

celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo per le<br />

comunità religiose provenienti dall’India.<br />

Incontri <strong>in</strong> vista del nuovo anno pastorale<br />

• Martedì 30 giugno alle 16, <strong>in</strong> Vesco<strong>va</strong>do: 2 a riunione di<br />

programmazione con i direttori degli Uffici pastorali.<br />

• Mercoledì 1° luglio alle 9.30, a Vil<strong>la</strong> M<strong>in</strong>ozzo: <strong>in</strong>contro<br />

di programmazione con i Vicari foranei.<br />

• Giovedì 2 luglio alle 18, <strong>in</strong> Vesco<strong>va</strong>do: Incontro del<strong>la</strong><br />

Commissione diocesana di Impegno politico e sociale.<br />

N<br />

on fa mai par<strong>la</strong>re di sé don<br />

Pietro Pattac<strong>in</strong>i nei media<br />

diocesani. 68 anni, prete da<br />

42, nel breve curriculo scritto nell'annuario<br />

dei preti si legge soltanto<br />

che, gio<strong>va</strong>ne prete, è stato col<strong>la</strong>boratore<br />

prima al Preziosissimo Sangue<br />

per due anni, poi per nove a Ospizio<br />

e che da 31 anni è parroco a Pecorile<br />

(Caso<strong>la</strong> Canossa). Si pote<strong>va</strong> aggiungere<br />

che ha studiato sociologia all'università<br />

di Trento, e tale materia <strong>in</strong>segna<br />

tuttora <strong>in</strong> sem<strong>in</strong>ario a Reggio<br />

f<strong>in</strong> dal sorgere del Triennio Teologico<br />

Teologico Pastorale per <strong>la</strong>ici, diventato<br />

poi Istituto di Scienze Religiose.<br />

Ora don Pietro sta per pubblicare<br />

una sua ricerca sul<strong>la</strong> presenza dei<br />

cutresi a Reggio, e qu<strong>in</strong>di sul<strong>la</strong> loro<br />

<strong>in</strong>tegrazione nel passaggio da una<br />

generazione all'altra.<br />

<strong>Non</strong>ostante <strong>la</strong> sua risoluta riluttan-<br />

za una notizia non <strong>la</strong> si può nascondere.<br />

Per raggiunti limiti di età<br />

sta per <strong>la</strong>sciare l'Istituto Secchi per<br />

ragionieri dopo 35 anni di <strong>in</strong>segnamento<br />

del<strong>la</strong> Religione a orario pieno,<br />

qu<strong>in</strong>di ogni anno 18 c<strong>la</strong>ssi, che gli<br />

hanno fatto <strong>in</strong>contrare migliaia di<br />

ragazzi. È nota <strong>la</strong> sua capacità di<br />

contatto immediato con gio<strong>va</strong>ni e<br />

adulti <strong>in</strong> ambiti di vita non propriamente<br />

ecclesiali, come appunto <strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong>.<br />

P<br />

urtroppo è diventata così rara<br />

<strong>la</strong> presenza di preti <strong>in</strong> questo<br />

ambito fondamentale, da<br />

far diventare notizia una presenza<br />

prolungata e <strong>in</strong>cisi<strong>va</strong>. Incisi<strong>va</strong> per il<br />

Vita diocesana<br />

CONSIGLIO PASTORALE DIOCESANO<br />

Il discernimento cristiano <strong>in</strong> campo culturale e socio-politico<br />

Centri culturali cattolici: radicati nel Vangelo,<br />

per rispondere alle diffuse domande di senso<br />

Foto grande: i membri del Consiglio pastorale diocesano, riuniti all'Oratorio Don Bosco martedì<br />

16 giugno, durante <strong>la</strong> preghiera <strong>in</strong>iziale. Nel riquadro: al tavolo, da s<strong>in</strong>istra, <strong>la</strong> professoressa<br />

Virg<strong>in</strong>ia Scardo<strong>va</strong>, segretaria del Consiglio, il Vescovo Adriano e l'Ausiliare Lorenzo.<br />

C<br />

i era<strong>va</strong>mo <strong>la</strong>sciati al<br />

term<strong>in</strong>e dello scorso<br />

<strong>in</strong>contro del Consiglio<br />

pastorale diocesano con<br />

una sfida: proporci come<br />

Diocesi un camm<strong>in</strong>o che ci<br />

faccia crescere verso <strong>la</strong> maturazione<br />

di un discernimento<br />

cristiano nei diversi ambiti<br />

del<strong>la</strong> cultura e <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re<br />

<strong>in</strong> quello socio-politico, sicuramente<br />

uno dei più delicati,<br />

e appunto su questo iter si è<br />

svolto l’<strong>in</strong>contro del 16 giugno<br />

scorso.<br />

"Purché Cristo<br />

venga annunziato..."<br />

La lectio div<strong>in</strong>a su un<br />

brano del<strong>la</strong> Lettera ai<br />

Filippesi (1,12-20), tenuta<br />

dal<strong>la</strong> prof. Lavia Di Sabat<strong>in</strong>o,<br />

sottol<strong>in</strong>ea alcune<br />

espressioni di Paolo che sembrano<br />

giungerci quasi a <strong>in</strong>coraggiamento<br />

ed esortazione<br />

<strong>in</strong> questo nostro <strong>la</strong>voro: nel<br />

dirci <strong>la</strong> sua esperienza Paolo<br />

ci ricorda che il centro del<br />

suo operare, quel Cristo per il<br />

quale lui è <strong>in</strong> catene, deve essere<br />

anche il perno su cui far<br />

ruotare <strong>la</strong> nostra vita, <strong>la</strong> nostra<br />

riflessione, ogni nostro<br />

sforzo ed è appunto dal cogliere<br />

questa centralità che i<br />

fratelli acquistano coraggio.<br />

<strong>Non</strong> nega che qualcuno possa<br />

talora operare <strong>la</strong>sciandosi<br />

muovere da spirito di <strong>in</strong>vidia<br />

o di contesa (una vecchia<br />

subdo<strong>la</strong> storia per l’uomo di<br />

sempre!), ma l’amore di coloro<br />

che agiscono nel nome del<br />

Signore si rende veicolo di<br />

salvezza comune. Per questo,<br />

“purché <strong>in</strong> ogni maniera, per<br />

ipocrisia o per s<strong>in</strong>cerità, Cristo<br />

venga annunziato, io me<br />

ne rallegro e cont<strong>in</strong>uerò a rallegrarmene”<br />

(Fil 1,18).<br />

Centri culturali: esperienze<br />

diverse, stessa f<strong>in</strong>alità<br />

Segue poi <strong>la</strong> testimonianza<br />

di alcune figure,<br />

espressione di realtà<br />

già operanti sul nostro territorio<br />

o come centri culturali<br />

veri e propri o come associazioni<br />

ecclesiali o come <strong>la</strong>boratori<br />

vicariali o ancora come<br />

gruppi con attività specifiche.<br />

Emergono dal<strong>la</strong> loro presentazione<br />

elementi significativi:<br />

<strong>in</strong>nanzitutto il punto di<br />

partenza che le ha fatte muovere<br />

è stato diverso a seconda<br />

dei casi: talora l’<strong>in</strong>iziati<strong>va</strong> è<br />

stata sollecitata da sacerdoti,<br />

ta<strong>la</strong>ltra è partita per volontà<br />

di <strong>la</strong>ici, ma sempre gli uni e<br />

gli altri hanno tro<strong>va</strong>to terreno<br />

per un <strong>la</strong>voro condiviso e<br />

appassionato.<br />

Altro aspetto comune è quello<br />

del<strong>la</strong> moti<strong>va</strong>zione che ha<br />

fatto nascere le diverse realtà,<br />

ovvero una necessità letta sul<br />

territorio non solo ed eclusi<strong>va</strong>mente<br />

<strong>in</strong> ambito ecclesiale,<br />

ma spesso proprio come<br />

partecipazione vi<strong>va</strong> e appassionata<br />

del<strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong> locale al<strong>la</strong><br />

vita dell’umanità <strong>in</strong> quel<strong>la</strong><br />

porzione di territorio. Gli am-<br />

biti di questa partecipazione<br />

si diversificano e <strong>va</strong>nno da<br />

quello politico, evidenziatosi<br />

dal disorientamento emerso<br />

a seguito del<strong>la</strong> scomparsa del<br />

partito di ispirazione cristiana,<br />

a quello sociale, artistico,<br />

morale, <strong>la</strong>sciando ben cogliere<br />

come il fare cultura abbracci<br />

ogni aspetto del vivere.<br />

Partire dal<strong>la</strong> Dottr<strong>in</strong>a<br />

sociale del<strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong><br />

Mettersi <strong>in</strong> un atteggiamento<br />

di ascolto<br />

nel<strong>la</strong> consapevolezza<br />

di avere molto da imparare<br />

è una dimensione sottol<strong>in</strong>eata<br />

con forza, così come il<br />

desiderio di partire dal<strong>la</strong> Dottr<strong>in</strong>a<br />

sociale del<strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong> per<br />

fondare il discorso antropo-<br />

La <strong>Chiesa</strong> col<strong>la</strong>bora al bene comune,<br />

col compito di rendere presente Cristo<br />

<strong>in</strong> ogni coscienza,ispirandosi al<strong>la</strong><br />

Dottr<strong>in</strong>a sociale del<strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong>,che<br />

non è sociologia o politica ma è storia,<br />

vita,studio,preghiera del popolo di Dio<br />

logico e <strong>la</strong> lettura del reale e<br />

per diffondere <strong>la</strong> conoscenza<br />

del<strong>la</strong> Dottr<strong>in</strong>a sociale stessa.<br />

<strong>Non</strong> manca l’evidenziazione<br />

di alcune difficoltà deri<strong>va</strong>te<br />

dal fatto che spesso le idee<br />

<strong>in</strong>timoriscono e di primo acchito<br />

possono <strong>in</strong>asprire <strong>la</strong><br />

reazione di chi le riceve ma<br />

poi col tempo e <strong>la</strong> disponibilità<br />

al dialogo fanno maturare<br />

riflessioni e posizioni comuni.<br />

Il dibattito sollecitato da alcune<br />

domande dei presenti<br />

porta ad approfondire alcuni<br />

Dopo 35 anni don Pietro Pattac<strong>in</strong>i <strong>la</strong>scia l’<strong>in</strong>segnamento del<strong>la</strong> Religione all’Istituto “Secchi”.<br />

Ha portato cent<strong>in</strong>aia di ragazzi a servire i poveri al<strong>la</strong> Mensa del Vescovo<br />

DON PIETRO, QUASI UNA VITA FRA GLI STUDENTI<br />

don Pietro Pattac<strong>in</strong>i<br />

dialogo con studenti e colleghi. E per<br />

<strong>la</strong> capacità di <strong>in</strong>terloquire su problemi<br />

gio<strong>va</strong>nili e di società, oltre che di<br />

fede cristiana. È riuscito a co<strong>in</strong>volgere<br />

per anni gruppi di suoi studenti a<br />

servire al<strong>la</strong> Mensa del Vescovo, dove<br />

lui per primo si impegna nel servizio.<br />

Si vorrebbe porgli qualche domanda<br />

sul<strong>la</strong> mutata sensibilità dei gio<strong>va</strong>ni<br />

nel corso di decenni, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re<br />

sul loro approccio al<strong>la</strong> fede cristiana<br />

e sul<strong>la</strong> disponibilità ad un dialogo, a<br />

una riflessione, sul senso del<strong>la</strong> vita e<br />

sugli stili di vita e i "riti", a cui molti<br />

sembrano omologarsi senza alcuna<br />

capacità critica. Per ora è riluttante a<br />

rispondere.<br />

Solo una cosa non riesce a nasconde-<br />

aspetti: <strong>la</strong> difficoltà di cogliere<br />

<strong>la</strong> ricaduta dell’operato dei<br />

centri culturali, <strong>la</strong> necessità<br />

di co<strong>in</strong>volgere e appassionare<br />

il maggior numero di persone,<br />

il dovere di <strong>in</strong>formarsi<br />

senza eludere temi scottanti<br />

e di formare una coscienza<br />

cristiana che <strong>in</strong>cida sulle<br />

scelte di vita quotidiane.<br />

La proposta di una<br />

settimana sociale reggiana<br />

La conclusione del Vescovo<br />

Adriano si muove<br />

su quattro punti:<br />

soggetti, f<strong>in</strong>alità, dest<strong>in</strong>atari<br />

e modalità del progetto che<br />

stiamo costruendo.<br />

È importante il ruolo del<strong>la</strong><br />

<strong>Chiesa</strong>, che non si sostituisce<br />

alle autorità <strong>la</strong>iche ma col<strong>la</strong>bora<br />

dall’<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong> società<br />

al bene dell’umanità e ha<br />

il compito altissimo di rendere<br />

presente Cristo <strong>in</strong> ogni coscienza<br />

(cultura e culto sono<br />

atti dovuti verso tutti). Nell’operare<br />

questo si ispira al<strong>la</strong><br />

Dottr<strong>in</strong>a sociale del<strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong>,<br />

che non è sociologia o politica<br />

ma è storia, vita, studio,<br />

preghiera del popolo di Dio.<br />

Bisogna arri<strong>va</strong>re alle comunità<br />

che sono sul territorio, sollecitarle,<br />

risvegliare <strong>la</strong> loro<br />

passione (gio<strong>va</strong>ni compresi!)<br />

possibilmente attraverso figure<br />

<strong>in</strong>termedie, soggetti<br />

culturali fortemente attivi. A<br />

livello di modalità il Vescovo<br />

suggerisce che si possa<br />

giungere ad una settimana<br />

sociale reggiana, condivisa<br />

da tutte le realtà operanti <strong>in</strong><br />

Diocesi.<br />

La seduta si chiude dunque<br />

con un impegno<br />

per tutti a portare le riflessioni<br />

nei s<strong>in</strong>goli vicariati<br />

e nelle parrocchie e viene<br />

spontaneo citare le parole di<br />

Papa Bendetto XVI che toccano<br />

nel vivo le nostre riflessioni:<br />

“È decisi<strong>va</strong> <strong>la</strong> fondamentale<br />

comunione di volontà<br />

con Dio donata per mezzo di<br />

Gesù. A partire da essa gli uom<strong>in</strong>i<br />

e i popoli sono ora liberi<br />

di riconoscere che cosa, nell'ord<strong>in</strong>amento<br />

politico e sociale,<br />

corrisponda a questa<br />

comunione di volontà, per<br />

dare poi essi stessi forma agli<br />

ord<strong>in</strong>amenti giuridici… Gli<br />

ord<strong>in</strong>amenti politici e sociali<br />

concreti… vengono affidati<br />

al<strong>la</strong> libertà dell'uomo che, attraverso<br />

Gesù, è radicato nel<strong>la</strong><br />

volontà del Padre e, partendo<br />

da Lui, impara a discernere<br />

il giusto e il bene”<br />

(Bendetto XVI, Gesù di Nazareth).<br />

Virg<strong>in</strong>ia Scardo<strong>va</strong><br />

re: il timore, il cruccio, per l'eventualità<br />

che il prossimo 1° settembre all'Istituto<br />

Secchi non sia un prete a succedergli.<br />

Certo, non mancano <strong>la</strong>ici<br />

preparati, ma per i ragazzi il prete resta<br />

una figura partico<strong>la</strong>re di riferimento.<br />

Intanto al<strong>la</strong> Mensa del Vescovo<br />

tutti auspicano che non venga a<br />

mancare <strong>la</strong> sua preziosa col<strong>la</strong>borazione<br />

sia per <strong>la</strong> cuc<strong>in</strong>a, che per coord<strong>in</strong>are<br />

i ragazzi che prestano il servizio.<br />

In sem<strong>in</strong>ario <strong>la</strong> sua abituale<br />

presenza a pranzo è molto desiderata<br />

anche perché vi<strong>va</strong>cizza <strong>la</strong> tavo<strong>la</strong><br />

spesso su temi di scottante attualità.<br />

Se non fosse un suggerimento impert<strong>in</strong>ente,<br />

verrebbe da aggiungere: ora è<br />

possibile qualche riguardo <strong>in</strong> più per<br />

<strong>la</strong> salute.<br />

e. l.


LUTTO NEL<br />

MONDO CATTOLICO<br />

Primo Piano 20 giugno 2009 3<br />

Èmorto, nelle prime ore di martedì 16 giugno, il Comm.Camillo Rossi, presidente per 15 anni<br />

dell'Azione <strong>Cattolica</strong> diocesana, a lungo consigliere comunale per <strong>la</strong> Democrazia Cristiana<br />

Servo fedele del<strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong> e del<strong>la</strong> città<br />

I funerali sono stati il 18 giugno <strong>in</strong> Ghiara,del<strong>la</strong> cui Fabbriceria era presidente<br />

Si è spento, nel<strong>la</strong> notte<br />

tra lunedì 15 e martedì<br />

16 giugno, dopo una<br />

lunga ma<strong>la</strong>ttia, all’età di 87<br />

anni, il Comm. Camillo Rossi,<br />

presidente dal 1978 del<strong>la</strong><br />

Fabbriceria Laica del Tempio<br />

del<strong>la</strong> Beata Verg<strong>in</strong>e del<strong>la</strong><br />

Ghiara. Durante questo suo<br />

lungo mandato ha dato vita<br />

ad un’<strong>in</strong>tensa opera di recupero<br />

e <strong>va</strong>lorizzazione del<strong>la</strong><br />

basilica e del complesso monumentale<br />

del<strong>la</strong> Ghiara, culm<strong>in</strong>ata<br />

nei grandi restauri <strong>in</strong><br />

occasione del IV Centenario<br />

(1996). Inoltre ha promosso<br />

<strong>la</strong> ripresa del<strong>la</strong> tradizionale<br />

Sagra del<strong>la</strong> Giarèda, promuovendo<br />

sempre un ricchissimo<br />

programma di <strong>in</strong>iziative.<br />

Nato a Reggio Emilia il<br />

7 giugno 1922, Camillo<br />

Rossi ha vissuto<br />

l’<strong>in</strong>fanzia e <strong>la</strong> giov<strong>in</strong>ezza nel<strong>la</strong><br />

<strong>parrocchia</strong> dei Santi Giacomo<br />

e Filippo, per cui si è sempre<br />

sentito parte del “popol<br />

giost”. Si era diplomato ragioniere<br />

all’Istituto Secchi. Dal<br />

1945 al 1978 era stato Segretario<br />

economo dell'Istituto<br />

professionale statale “G. B.<br />

Sidoli” di Reggio Emilia.<br />

L’impegno <strong>in</strong> campo ecclesiale,<br />

civile, e sco<strong>la</strong>stico sono<br />

stati gli ambiti <strong>in</strong> cui Camillo<br />

Rossi ha profuso le sue energie<br />

e il suo servizio.<br />

È stato consigliere comunale<br />

del Partito del<strong>la</strong> Democrazia<br />

Cristiana dal 1951 al 1980 e<br />

capogruppo dal 1960 al 1980,<br />

<strong>in</strong> Sa<strong>la</strong> del Tricolore, dove è<br />

stato eletto sempre con un altissimo<br />

numero di preferenze<br />

e dove ha esercitato l’opposizione<br />

<strong>in</strong> modo equilibrato e<br />

costruttivo, ottenendo sempre<br />

<strong>la</strong> stima e il rispetto di<br />

tutti.<br />

L’<br />

Azione <strong>Cattolica</strong> è<br />

stato certamente il<br />

grande “amore” di<br />

Camillo Rossi. Ha ricoperto<br />

l’<strong>in</strong>carico di presidente dio-<br />

Foto 1: Camillo Rossi al microfono durante una delle assemblee annuali dell'Azione <strong>Cattolica</strong>, che si tene<strong>va</strong>no <strong>in</strong> Sem<strong>in</strong>ario il 4 novembre<br />

di ogni anno (da s<strong>in</strong>istra: don Camillo Ru<strong>in</strong>i, Camillo Rossi, un membro del<strong>la</strong> presidenza nazionale Ac, il vescovo Beniam<strong>in</strong>o Socche e<br />

mons. Alistico Riccò. Foto 2: all'<strong>in</strong>augurazione di una delle prime edizioni del<strong>la</strong> Giarèda (alle sue spalle si <strong>in</strong>travede il vescovo Gilberto<br />

Baroni). Foto 3: con <strong>la</strong> moglie Luciana, scomparsa il 1° novembre 2003. Foto 4: con don Sergio Pignedoli (1951). Foto 5: col Papa Gio<strong>va</strong>nni<br />

Paolo II nel chiostro del<strong>la</strong> Ghiara, a Reggio, durante l’<strong>in</strong>contro coi rappresentanti del mondo economico reggiano (6 giugno 1988).<br />

cesano dell'Azione <strong>Cattolica</strong><br />

dal 1951 al 1966; dell’associazione<br />

è stato delegato regionale<br />

e Consigliere nazionale.<br />

I convegni settembr<strong>in</strong>i del<strong>la</strong><br />

montagna e l’annuale assemblea<br />

dirigenti del 4 novembre<br />

rappresenta<strong>va</strong>no per lui momenti<br />

di partico<strong>la</strong>re rilievo<br />

nel<strong>la</strong> vita dell’Associazione.<br />

L’attività di propaganda, gli<br />

<strong>in</strong>contri nelle parrocchie an-<br />

che più lontane, le colonie<br />

estive elioterapiche, le “Peregr<strong>in</strong>atio<br />

Mariae” lo hanno<br />

sempre visto impegnato con<br />

tanti amici dell’Azione <strong>Cattolica</strong>,<br />

tra cui Luciana, che poi<br />

divenne <strong>la</strong> moglie.<br />

Iscritto dal 1° marzo 1951<br />

all'ord<strong>in</strong>e dei Giornalisti<br />

di Bologna quale pubblicista;<br />

ha ricevuto <strong>la</strong> medaglia<br />

1<br />

3<br />

2 4<br />

5<br />

d'oro dell'Ord<strong>in</strong>e per 40 di<br />

iscrizione. Era stato tra i fondatori<br />

del settimanale diocesano<br />

“La Libertà”, a cui non<br />

ha mai fatto mancare i suoi<br />

articoli; ha col<strong>la</strong>borato con <strong>la</strong><br />

redazione reggiana del quotidiano<br />

cattolico “L’Avvenire<br />

d’Italia”. “Reggio Storia”, “Il<br />

Pescatore Reggiano”, “La<br />

strenna degli Artigianelli”<br />

hanno pubblicato numerosi<br />

suoi contributi su personaggi<br />

– <strong>la</strong>ici e sacerdoti – del mondo<br />

cattolico e su momenti<br />

del<strong>la</strong> nostra storia. Era presidente<br />

onorario dell'Associazione<br />

Prov<strong>in</strong>ciale Stampa<br />

Reggiana.<br />

È<br />

stato <strong>in</strong>signito delle<br />

onorificenze di Commendatore<br />

al merito<br />

del<strong>la</strong> Repubblica <strong>Italiana</strong>, di<br />

Commendatore dell'Ord<strong>in</strong>e<br />

di San Silvestro Papa, di Ca<strong>va</strong>liere<br />

dell'ord<strong>in</strong>e di San Gregorio<br />

Magno, e del<strong>la</strong> Croce<br />

“pro Eccelsia et Pontifice”.<br />

Era socio corrispondente del<strong>la</strong><br />

sezione di Reggio Emilia<br />

del<strong>la</strong> Deputazione di storia<br />

patria per le antiche prov<strong>in</strong>ce<br />

modenesi e ave<strong>va</strong> promosso<br />

l’annuale seduta di studio <strong>in</strong><br />

Ghiara.<br />

Il vescovo Gilberto Baroni lo<br />

volle presidente del Comitato<br />

organizzatore del Pellegr<strong>in</strong>aggio<br />

diocesano s<strong>in</strong>odale a<br />

Roma nel 1981 e presidente<br />

del Comitato diocesano organizzatore<br />

del<strong>la</strong> visita pastorale<br />

di Gio<strong>va</strong>nni Paolo II<br />

al<strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong> di Reggio Emilia -<br />

Guastal<strong>la</strong>, del 5-6 giugno<br />

1988.<br />

La presenza dei genitori<br />

nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> è stato un<br />

settore <strong>in</strong> cui Camillo<br />

Rossi si è partico<strong>la</strong>rmente<br />

impegnato.<br />

È stato consigliere nazionale<br />

dell'Associazione Genitori<br />

(A.Ge); componente del Consiglio<br />

sco<strong>la</strong>stico prov<strong>in</strong>ciale<br />

di Reggio Emilia; presidente<br />

del Comitato scuo<strong>la</strong>-famiglia<br />

del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> media “Fermi” e<br />

presidente del Consiglio di<br />

Istituto del Liceo Scientifico<br />

“Spal<strong>la</strong>nzani” di Reggio Emilia.<br />

Nel 1946 fondò e fu il primo<br />

presidente del<strong>la</strong> sezione di<br />

Reggio Emilia dell’Unione<br />

<strong>Cattolica</strong> <strong>Italiana</strong> Insegnanti<br />

Medi (Uciim).<br />

È stato fondatore dell’Ucid<br />

(Unione <strong>Cattolica</strong> Imprenditori<br />

Dirigenti) e cofondatore<br />

dell’Associazione Insigniti<br />

Onorificenze Pontificie e Ord<strong>in</strong>i<br />

Ca<strong>va</strong>llereschi del<strong>la</strong> Santa<br />

Sede.<br />

Lascia i figli Giuseppe<br />

Adriano, Paolo, Roberto,<br />

don Gio<strong>va</strong>nni, Mariagabriel<strong>la</strong>,<br />

Gabriele, oltre<br />

alle nuore, al genero e a tredici<br />

nipoti.<br />

Lo stile del servizio al<strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong> di Camillo Rossi, storico presidente dell’Azione <strong>Cattolica</strong><br />

SEMPRE IN PIENA COMUNIONE CON LA CHIESA E CON I SUOI PASTORI<br />

R<br />

icordare Camillo Rossi vuol<br />

dire <strong>in</strong>nanzitutto ricordare<br />

un’epoca, quel<strong>la</strong> del dopoguerra,<br />

l’epoca delle forti contrapposizioni<br />

e delle grandi lotte ideali,<br />

nel<strong>la</strong> quale ci si sforza<strong>va</strong> di impostare<br />

<strong>la</strong> vita <strong>in</strong>dividuale e sociale<br />

su una sca<strong>la</strong> precisa di <strong>va</strong>lori.<br />

Erano gli anni <strong>in</strong> cui prendere posizione<br />

come cristiani richiede<strong>va</strong><br />

una forte dose di coraggio; erano<br />

anni nei quali le difficoltà stesse,<br />

<strong>in</strong>vece di deprimere <strong>la</strong> comunità<br />

cristiana, <strong>la</strong> resero più compatta,<br />

generosa ed energica. Così nel<strong>la</strong> nostra<br />

<strong>Chiesa</strong>, accanto al<strong>la</strong> dimensione<br />

religiosa ed ideale, ci fu anche<br />

una dimensione concreta e quotidiana,<br />

che <strong>la</strong> vide presente nel<strong>la</strong> vita<br />

di tutti i giorni e comportò un<br />

grande sforzo organizzativo <strong>in</strong> tutti<br />

i campi, aff<strong>in</strong>ché, ovunque i <strong>la</strong>ici<br />

vivessero, riuscissero a portare il<br />

Vangelo.<br />

Di questo secondo volto del<strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong><br />

Camillo Rossi fu un protagonista<br />

ed oggi è quasi un simbolo. Fu<br />

presidente dell’Azione <strong>Cattolica</strong><br />

quando questa coord<strong>in</strong>a<strong>va</strong> e quasi<br />

riassume<strong>va</strong> <strong>in</strong> sé tutta <strong>la</strong> vita dell’associazionismo<br />

cattolico. Anche<br />

successi<strong>va</strong>mente <strong>la</strong> Gerarchia poté<br />

A s<strong>in</strong>istra: Camillo Rossi <strong>in</strong> uno dei suoi <strong>in</strong>numerevoli <strong>in</strong>terventi pubblici. Al centro: il saluto a mons. Mora, col quale<br />

Camillo fu <strong>in</strong> stretti rapporti di amicizia e di col<strong>la</strong>borazione. A destra: un tipico atteggiamento durante un <strong>in</strong>contro.<br />

sempre contare su di lui, poiché egli<br />

risponde<strong>va</strong> sempre con generosità<br />

sia che l’<strong>in</strong>carico fosse importante,<br />

sia che fosse oscuro o gravoso. Tutti<br />

coloro che hanno col<strong>la</strong>borato con<br />

lui possono testimoniare che egli<br />

mette<strong>va</strong> <strong>in</strong>condizionatamente a<br />

disposizione del<strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong> non solo<br />

le sue doti di organizzatore <strong>in</strong>fati-<br />

cabile, ma anche <strong>la</strong> sua fede, una<br />

fede forte e vissuta, che vede<strong>va</strong> bene<br />

i legami tra Cristo e <strong>la</strong> sua <strong>Chiesa</strong> e<br />

servi<strong>va</strong> Cristo anche negli aspetti<br />

materiali del quotidiano.<br />

C<br />

erte dist<strong>in</strong>zioni che i <strong>la</strong>ici<br />

associati fecero <strong>in</strong> seguito -<br />

quali:“Obbediamo sì, ma <strong>in</strong><br />

piedi, non <strong>in</strong> g<strong>in</strong>occhio” - lo avrebbero<br />

<strong>la</strong>sciato per lo meno <strong>in</strong>credulo<br />

e smarrito. Per lui obbedire era<br />

vivere le situazioni <strong>in</strong> comunione<br />

con <strong>la</strong> Gerarchia e farsi strumento<br />

per il camm<strong>in</strong>o del<strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong>. Così<br />

egli ha avuto una funzione molto<br />

importante per l’unità del<strong>la</strong> nostra<br />

comunità cristiana, o forse meglio:<br />

per <strong>la</strong> vita unitaria del nostro popolo;<br />

egli <strong>in</strong>fatti riceve<strong>va</strong> autorevolezza<br />

dal suo rapporto con <strong>la</strong> Gerarchia<br />

e riusci<strong>va</strong> a dare un <strong>in</strong>dirizzo<br />

unitario al <strong>la</strong>voro dei <strong>la</strong>ici.<br />

Un ricordo di Camillo qu<strong>in</strong>di deve<br />

essere diverso dalle consuete commemorazioni<br />

dei defunti: egli ha<br />

avuto un posto importante nel<strong>la</strong><br />

vita del<strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong> di Reggio e da oggi<br />

ha un posto preciso nel<strong>la</strong> sua storia.<br />

Anch’io, che gli sono subentrata<br />

quale presidente di Azione <strong>Cattolica</strong><br />

<strong>in</strong> tempi molto diversi, di fronte<br />

alle difficoltà del dopo-Concilio e<br />

del dopo-Sessantotto ho riscoperto<br />

<strong>la</strong> <strong>va</strong>lidità delle sue scelte di fondo<br />

ed oggi a maggior ragione devo dirgli<br />

grazie a nome di tutti.<br />

E<br />

gli si è addormentato per<br />

quel sonno che ha term<strong>in</strong>e<br />

<strong>in</strong> Dio: da oggi lo avremo<br />

ancora accanto nell’Eucaristia, nel<strong>la</strong><br />

comunione dei Santi: certamente,<br />

senza che ce ne accorgiamo, cont<strong>in</strong>ua<br />

a organizzare qualcosa per<br />

questi suoi reggiani attivi e testardi,<br />

generosi e brontoloni.<br />

Pao<strong>la</strong> Mescoli Davoli


4<br />

CASINA<br />

20 giugno 2009<br />

I «BILANCI DI GIUSTIZIA»<br />

PRESENTATI ALL’INCONTRO<br />

DI SABATO 13 GIUGNO<br />

Un meet<strong>in</strong>g missionario<br />

diocesano a due<br />

facce, quello realizzato<br />

sabato 13 giugno nell’accogliente<br />

<strong>parrocchia</strong> di don<br />

Luciano Iori, a Cas<strong>in</strong>a: a t<strong>in</strong>te<br />

più gio<strong>va</strong>nili <strong>la</strong> matt<strong>in</strong>ata,<br />

con una c<strong>in</strong>quant<strong>in</strong>a di partecipanti<br />

ai prossimi campi<br />

estivi <strong>in</strong> alcuni paesi dell’Africa<br />

e dell’America Lat<strong>in</strong>a, <strong>in</strong><br />

India e <strong>in</strong> Europa (Albania,<br />

Kosovo).<br />

Il "<strong>va</strong>demecum"<br />

dei campi missionari<br />

Ci si aspetta<strong>va</strong>, a dire il<br />

vero, una maggiore<br />

partecipazione, ma<br />

molti gio<strong>va</strong>ni erano ancora<br />

impegnati con <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> e con<br />

i rispettivi gruppi e parrocchie.<br />

I presenti sono stati portati a<br />

riflettere e a confrontarsi sulle<br />

moti<strong>va</strong>zioni, sullo spirito,<br />

sullo stile, sulle responsabilità<br />

di un campo all’estero,<br />

lontano dalle condizioni di<br />

vita abituali, vic<strong>in</strong>o ai nostri<br />

missionari, <strong>in</strong> mezzo a popo<strong>la</strong>zioni<br />

e comunità molto diverse<br />

dalle nostre per cultura,<br />

religiosità, tenore di vita,<br />

l<strong>in</strong>gua e tradizioni.<br />

È stato loro consegnato, tra<br />

l’altro, il <strong>va</strong>demecum del<br />

campista responsabile e solidale,<br />

una specie di “credo”<br />

che tutti hanno fatto proprio<br />

durante <strong>la</strong> Messa, presieduta<br />

da padre Alex, missionario<br />

del<strong>la</strong> Conso<strong>la</strong>ta, guida esperta<br />

e “<strong>in</strong>culturata” già di <strong>va</strong>ri<br />

campi estivi.<br />

Dopo l’ottimo pranzo, preparato<br />

e generosamente offerto<br />

dal gruppo missionario<br />

di Cas<strong>in</strong>a, tutti hanno<br />

beneficiato del<strong>la</strong> lunga<br />

pausa per ri<strong>la</strong>ssarsi e per<br />

fruttuosi scambi <strong>in</strong>terpersonali,<br />

per consultare libri<br />

e riviste o per seguire <strong>la</strong><br />

proiezione di un dvd specifico<br />

sull’animazione missionaria.<br />

Un'«altra card»<br />

per le famiglie<br />

Verso le 16 è <strong>in</strong>iziata <strong>la</strong><br />

seconda parte del<br />

meet<strong>in</strong>g, con l’arrivo<br />

di un bel numero di famiglie<br />

<strong>in</strong>teressate al tema dei “Bi<strong>la</strong>nci<br />

di giustizia”.<br />

L’ha presentato don Gianni<br />

Fazz<strong>in</strong>i, parroco responsabile<br />

del<strong>la</strong> pastorale sociale nel<strong>la</strong><br />

diocesi di Venezia, ex prete<br />

operaio, testimone appassionato<br />

e avv<strong>in</strong>cente dell’impegno<br />

di un migliaio di famiglie<br />

italiane, tra cui alcune reggiane,<br />

unite <strong>in</strong> rete dal<strong>la</strong> consapevolezza<br />

che l’attuale benessere<br />

è <strong>in</strong>gannevole, <strong>in</strong>giusto,<br />

<strong>in</strong>sostenibile: pregiudica<br />

l’ecosistema ambientale, <strong>la</strong><br />

giustizia sociale e il futuro<br />

delle prossime generazioni. Il<br />

loro impegno dimostra già<br />

nel micro del<strong>la</strong> vita quotidiana<br />

familiare che <strong>la</strong> strada è<br />

quel<strong>la</strong> giusta ed è percorribile.<br />

Promossa e sostenuta dal<br />

movimento “Beati costruttori<br />

di pace”, l’operazione bi<strong>la</strong>nci<br />

di giustizia ha presen-<br />

<strong>Chiesa</strong> e Missione<br />

Quasi un decalogo per nuovi stili di vita<br />

Notizie dal meet<strong>in</strong>g missionario diocesano: "Batti <strong>la</strong> crisi col cervello!"<br />

Foto 1: al tavolo del meet<strong>in</strong>g missionario, don Gianni Fazz<strong>in</strong>i fra Andrea Bonati ed Elisabetta Angelucci, entrambi del Centro<br />

Missionario Diocesano. Foto 2: don Gianni Fazz<strong>in</strong>i. Foto 3 e 4: alcuni dei partecipanti al meet<strong>in</strong>g, soprattutto gio<strong>va</strong>ni e famiglie.<br />

UN CREDO - VADEMECUM PER VACANZE RESPONSABILI E SOLIDALI<br />

Credo che <strong>la</strong> mia vita sia un dono di Dio,<br />

come <strong>la</strong> fede, <strong>la</strong> pace, <strong>la</strong> verità.<br />

Credo che ogni dono sia un impegno<br />

per <strong>la</strong> mia libertà:<br />

a riceverlo, a custodirlo, a metterlo a frutto.<br />

Credo che il tempo, anche quello delle <strong>va</strong>canze,<br />

sia prezioso per il corpo e per lo spirito.<br />

Mi impegno a vivere con partico<strong>la</strong>re cura<br />

questo tempo, <strong>in</strong> missione:<br />

è breve, ma può essere unico, decisivo.<br />

Parto per conoscere un paese,<br />

una cultura e delle persone,<br />

ma anche per conoscere me stesso/a.<br />

E anche gli altri impareranno a conoscermi:<br />

dagli atteggiamenti, più che dalle parole,<br />

tato una social card alternati<strong>va</strong>,<br />

che permette di spendere<br />

meno, di migliorare <strong>la</strong> qualità<br />

del<strong>la</strong> vita, di rispettare<br />

l’ambiente e di produrre giustizia<br />

e solidarietà.<br />

Seguendo le proposte di questa<br />

ALTRACARD, una famiglia<br />

di quattro persone può risparmiare<br />

al mese dai 120 ai<br />

500 euro.<br />

Tutto dipende dal<strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a,<br />

cioè dal<strong>la</strong> fedeltà con cui<br />

<strong>la</strong> famiglia rispetta i propri<br />

impegni, mettendosi <strong>in</strong> rete<br />

atti<strong>va</strong> con altre famiglie e abituandosi<br />

gradualmente ad<br />

uno stile di vita libero dalle<br />

sirene del<strong>la</strong> propaganda mediatica<br />

e consumistica, uno<br />

stile di vita consapevole e responsabile.<br />

7 regole per le famiglie:<br />

meno spese e più re<strong>la</strong>zioni<br />

Camm<strong>in</strong>are <strong>in</strong>sieme e<br />

stare uniti, <strong>in</strong> rete, per<br />

condividere l’impegno,<br />

le idee, le difficoltà, i<br />

successi, è garanzia di tenuta<br />

e di crescita. “In sostanza – ha<br />

sottol<strong>in</strong>eato don Gianni con<br />

<strong>la</strong> Bibbia <strong>in</strong> mano- si tratta di<br />

fare lo stesso camm<strong>in</strong>o di liberazione<br />

degli israeliti du-<br />

rante l’Esodo…”.<br />

Alcuni esempi di proposte alternative:<br />

• registrare e <strong>va</strong>lutare le spese<br />

mensili <strong>in</strong> famiglia provoca<br />

una maggiore attenzione e<br />

una immediata riduzione degli<br />

acquisti;<br />

Promossa da “Beati costruttori di pace”,<br />

l’operazione “Bi<strong>la</strong>nci di giustizia” presenta una<br />

social card alternati<strong>va</strong>, che fa spendere meno,<br />

migliora <strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> vita, fa rispettare<br />

l’ambiente e produce giustizia e solidarietà<br />

dal modo di stare con loro,<br />

più che dalle cose che farò per loro.<br />

<strong>Non</strong> partirò da solo/a, ma con altri:<br />

condividerò le scoperte, le fatiche, le paure.<br />

Cercherò di essere utile, positivo/a, disponibile.<br />

Cercherò di ascoltare, di riflettere, di dialogare,<br />

custodendo le emozioni piacevoli<br />

come quelle pesanti.<br />

Eviterò <strong>la</strong>mentele, polemiche, provocazioni.<br />

Veglierò su me stesso/a e sul mio gruppo,<br />

perché nessuno ceda al<strong>la</strong> stanchezza,<br />

all’egoismo, al<strong>la</strong> frustrazione.<br />

Pregherò perché questa esperienza mi aiuti<br />

a capire chi sono, e a scoprire,<br />

<strong>in</strong> profondità, che cosa Dio vuole da me.<br />

• preparare un pasto di legumi<br />

al<strong>la</strong> settimana, elim<strong>in</strong>ando<br />

<strong>la</strong> carne, fa risparmiare<br />

6,44 euro mensili pro-capite<br />

e 6 kg di CO2 all’ambiente;<br />

• fare co<strong>la</strong>zione a casa, evitando<br />

il bar, fa risparmiare 50<br />

euro mensili a testa, 6,77 kg<br />

di CO2 all’ambiente e fa <strong>in</strong>iziare<br />

<strong>la</strong> giornata con un momento<br />

di calma <strong>in</strong> famiglia;<br />

• usare i mezzi pubblici <strong>in</strong> città<br />

al posto del<strong>la</strong> macch<strong>in</strong>a fa<br />

risparmiare 48 euro mensili a<br />

persona, oltre a ridurre l’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento;<br />

• andare al <strong>la</strong>voro, se possibile,<br />

<strong>in</strong> bicicletta, comporta un<br />

grosso evidente risparmio<br />

economico ed ecologico<br />

(meno 4,8 kg di CO2 nell’ambiente)<br />

e fa ritro<strong>va</strong>re il contatto<br />

con <strong>la</strong> natura;<br />

• tenere <strong>la</strong> temperatura a<br />

19°C (anziché a 20 e oltre), fa<br />

risparmiare 7 euro pro-capite<br />

al mese, riduce del 7% le<br />

emissioni annuali di gas nell’ambiente<br />

e mantiene un clima<br />

salubre per l’organismo;<br />

• creare e usare scambi di<br />

ospitalità tra famiglie amiche,<br />

anziché andare <strong>in</strong> albergo<br />

nei week-end, fa risparmiare<br />

50 euro mensili procapite,<br />

oltre a favorire conoscenza<br />

e re<strong>la</strong>zioni sociali.<br />

Sono solo alcune delle 20<br />

scelte fatte da un migliaio di<br />

famiglie italiane, ri<strong>la</strong>nciate da<br />

don Fazz<strong>in</strong>i e confermate dal<br />

diacono Pietro, del<strong>la</strong> Diocesi<br />

di Parma.<br />

Scelte "eco-risparmiose"<br />

Altre proposte sono<br />

emerse dallo scambio<br />

con e tra i presenti:<br />

dall’uso di riduttori del flusso<br />

d’acqua dei rub<strong>in</strong>etti al<strong>la</strong><br />

moderazione abituale del<strong>la</strong><br />

velocità <strong>in</strong> macch<strong>in</strong>a, dal<strong>la</strong> riduzione<br />

del<strong>la</strong> quantità di detersivi<br />

rispetto alle misure <strong>in</strong>dicate<br />

dalle case produttrici<br />

all’uso di prodotti biologici<br />

ed equo solidali, dall’utilizzo<br />

di borse di stoffa per <strong>la</strong> spesa<br />

al posto dei sacchetti di p<strong>la</strong>stica,<br />

vero f<strong>la</strong>gello dell’ambiente,<br />

al<strong>la</strong> scelta abituale<br />

dell’acqua del rub<strong>in</strong>etto al<br />

posto di quel<strong>la</strong> m<strong>in</strong>erale…<br />

Altre scelte, soprattutto quelle<br />

di natura più strutturale e<br />

politica, legate al territorio,<br />

sono state solo sfiorate. Certo,<br />

alcune domande restano<br />

senza risposta, alcune risposte<br />

possono suscitare obiezioni<br />

e perplessità… Quanto<br />

emerso durante il pomeriggio<br />

del meet<strong>in</strong>g all’<strong>in</strong>segna<br />

del “Batti <strong>la</strong> crisi con il cervello”,<br />

ha <strong>in</strong>dotto comunque a<br />

riflettere, a discutere, a confrontarsi,<br />

ad impegnare lo<br />

spirito conoscitivo, creativo e<br />

<strong>in</strong>ventivo, sia personale che<br />

familiare.<br />

Verso il meet<strong>in</strong>g<br />

missionario regionale<br />

Per ulteriori <strong>in</strong>formazioni<br />

e per richieste di<br />

materiale rivolgersi al<br />

Centro Missionario Diocesano<br />

o consultare il sito <strong>in</strong>ternet<br />

www.bi<strong>la</strong>ncidigiustizia.it.<br />

Gli <strong>in</strong>terventi nelle scuole e<br />

nelle parrocchie del Granello<br />

di Senape, unitamente al<strong>la</strong><br />

preparazione del prossimo<br />

Meet<strong>in</strong>g missionario dell’Emilia<br />

Romagna “Diversamente<br />

Vivere” (il 27 settembre<br />

a Cortemaggiore, PC), sono<br />

il segno del<strong>la</strong> comune volontà<br />

di cont<strong>in</strong>uare il camm<strong>in</strong>o,<br />

<strong>in</strong>tensificando e condividendo<br />

l’impegno. Così <strong>la</strong><br />

consapevolezza e <strong>la</strong> responsabilità<br />

saranno un fermento<br />

nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, nelle parrocchie,<br />

nel<strong>la</strong> società.<br />

Per term<strong>in</strong>are, sono aperte al<br />

Cmd le iscrizioni per il meet<strong>in</strong>g<br />

regionale di cui sopra:<br />

anziché andare ognuno per<br />

conto proprio, con <strong>la</strong> propria<br />

macch<strong>in</strong>a, vorremmo organizzarci<br />

per un trasporto comunitario<br />

e dunque per una<br />

impronta ecologica più leggera<br />

possibile.<br />

don Emanuele Benatti


CARITAS<br />

Dal 1° luglio si potranno compi<strong>la</strong>re le domande per il Fondo diocesano "Famiglia e Lavoro"<br />

La crisi è entrata nel<strong>la</strong> fase più dura<br />

Colpite soprattutto le famiglie.È anche questione di nuovi stili di vita<br />

Ormai ci siamo abituati.<br />

Purtroppo, ci siamo<br />

abituati! A cosa? A ritenere<br />

realtà e verità quanto<br />

ci viene detto dai grandi mezzi<br />

di comunicazione di massa,<br />

<strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re dalle tv. In<br />

un periodo pre-elettorale che<br />

ha visto campagne denigratorie<br />

piuttosto che propositive<br />

(anche su questi temi importanti)<br />

e durante questi ultimi<br />

giorni, dove si sentono e<br />

vengono perpetrate sempre<br />

di più grandi <strong>in</strong>giustizie che<br />

gridano vendetta - come <strong>la</strong><br />

campagna acquisti dei giocatori<br />

di calcio (pensate che i 90<br />

milioni di euro spesi dal Real<br />

Madrid per acquistare Cristiano<br />

Ronaldo potrebbero<br />

servire a soddisfare bisogni<br />

immediati di circa 15.000 famiglie<br />

colpite dal<strong>la</strong> crisi economica!)<br />

-, sembra che il problema<br />

del<strong>la</strong> crisi economicof<strong>in</strong>anziaria<br />

che sta colpendo<br />

il mondo e l’Italia sia sparito,<br />

anzi, risolto.<br />

Qualcuno grida che, <strong>in</strong> fondo,<br />

sono poche le famiglie veramente<br />

<strong>in</strong> difficoltà (fosse anche<br />

solo una, non vorremmo<br />

mai fosse <strong>la</strong> nostra, vero?).<br />

Proc<strong>la</strong>mi di buona parte dei<br />

politici dicono che <strong>la</strong> ripresa<br />

economica e <strong>in</strong>dustriale è già<br />

com<strong>in</strong>ciata. Oppure, ci si riempie<br />

<strong>la</strong> bocca dicendo che<br />

già molto è stato fatto (documentatevi<br />

su quanto fallimentare<br />

sia stata l’idea e <strong>la</strong><br />

concretizzazione del<strong>la</strong> social<br />

card).<br />

Ebbene no, <strong>la</strong> crisi economica<br />

non è assolutamente<br />

f<strong>in</strong>ita, e le famiglie<br />

che vivono <strong>in</strong> situazioni<br />

drammatiche a causa del<strong>la</strong><br />

perdita del <strong>la</strong>voro sono <strong>in</strong><br />

cont<strong>in</strong>uo aumento, e <strong>la</strong> disoccupazione<br />

crescerà ancora<br />

e alcune aziende hanno<br />

f<strong>in</strong>ito gli ammortizzatori sociali,<br />

e… si potrebbe cont<strong>in</strong>uare<br />

su altre questioni altrettanto<br />

preoccupanti.<br />

Queste cose non le dico perché<br />

ritengo di avere <strong>la</strong> verità<br />

<strong>in</strong> tasca o per spaventare ulteriormente<br />

il nostro “quieto<br />

vivere”, ma perché è <strong>la</strong> quotidianità<br />

del <strong>la</strong>voro sul territorio<br />

(nel<strong>la</strong> Caritas diocesana,<br />

nelle Caritas <strong>parrocchia</strong>li,<br />

nelle parrocchie) che ce lo dice<br />

e ce lo conferma.<br />

L’Istat è tornata a misurare <strong>la</strong><br />

povertà assoluta (l’ultimo<br />

rapporto è disponibile sul sito<br />

www.istat.it), <strong>in</strong>dicatore<br />

piuttosto attendibile dell’<strong>in</strong>digenza<br />

<strong>in</strong> Italia, strumento<br />

utile per <strong>va</strong>lutare anche gli effetti<br />

del<strong>la</strong> crisi. Questo rapporto<br />

permette anche di “dimostrare”<br />

quanto <strong>in</strong> Italia siano<br />

<strong>in</strong>adeguate le politiche di<br />

È tradizione che <strong>in</strong><br />

estate <strong>la</strong> comunità degli<br />

albanesi - ormai<br />

da anni qui tra noi - si <strong>in</strong>contri a condividere<br />

con gli italiani una giornata di festa,<br />

di gioco, di amicizia e di preghiera.<br />

Quest'<strong>in</strong>contro sarà quest’anno anche<br />

un'opportunità per vedere più da vic<strong>in</strong>o<br />

come <strong>la</strong> crisi che stiamo attraversando <strong>in</strong>cida<br />

sulle situazioni familiari, di <strong>la</strong>voro e di<br />

col<strong>la</strong>borazione tra italiani e albanesi.<br />

L'appuntamento è domenica 21 giugno<br />

2009, presso <strong>la</strong> <strong>parrocchia</strong> di Quattro Castel<strong>la</strong>,<br />

generosamente messa a disposizione<br />

dal parroco, con tutti gli spazi circostanti<br />

dest<strong>in</strong>ati ai giochi, agli <strong>in</strong>contri, al<br />

pranzo assieme… ed anche a un po’ di riposo<br />

prima del<strong>la</strong> Messa del pomeriggio.<br />

Il programma prevede che ci si ritrovi fra<br />

le 9.30 e le 10; poi ci sarà lo spazio per<br />

l'organizzazione delle partite di calcio e<br />

pal<strong>la</strong>volo e per l'allestimento del<strong>la</strong> banca-<br />

Un supermercato coi carrelli vuoti: può essere l'immag<strong>in</strong>e di questa<br />

crisi, che colpisce le famiglie anche nei consumi necessari.<br />

contrasto al<strong>la</strong> povertà. Ce lo<br />

ha ricordato anche mons. Pas<strong>in</strong>i<br />

(presidente del<strong>la</strong> Fondazione<br />

Zancan) re<strong>la</strong>zionando<br />

su “Ripartire dai poveri” all’<strong>in</strong>contro<br />

del 15 giugno nell’ambito<br />

del Fest<strong>in</strong>contro (si<br />

veda alle pag<strong>in</strong>e 9 e 11).<br />

Certo, questi dati <strong>va</strong>nno<br />

messi <strong>in</strong>sieme ad altri<br />

rapporti (come quello<br />

sul<strong>la</strong> povertà re<strong>la</strong>ti<strong>va</strong>) e soprattutto<br />

devono essere confrontati<br />

con l’esperienza quotidiana.<br />

È proprio quest’ultima<br />

che ci dice che ai Centri<br />

Ascolto delle Caritas (diocesano<br />

o locali) arri<strong>va</strong>no fami-<br />

glie disperate perché non riescono<br />

più a pagare il mutuo<br />

del<strong>la</strong> casa rischiando di perdere<br />

tutto, perché non possono<br />

più far fronte alle spese<br />

per le utenze di casa, perché<br />

non riescono a pagare l’affitto<br />

e sono a rischio sfratto,<br />

perché sono <strong>in</strong> grossa diffi-<br />

Caritas diocesana<br />

Venerdì 26 giugno, ore 21<br />

ORATORIO DON BOSCO<br />

Reggio Emilia, via Adua<br />

Il Comitato di gestione del Fondo di solidarietà<br />

“Famiglia e Lavoro” <strong>in</strong>formerà parrocchie e<br />

pri<strong>va</strong>ti circa le modalità di accesso al Fondo<br />

e di compi<strong>la</strong>zione delle domande<br />

coltà da<strong>va</strong>nti a spese impreviste<br />

e considerevoli che<br />

spesso sono anche necessarie<br />

(come quelle per <strong>la</strong> salute).<br />

E di queste famiglie, molte<br />

sono anche italiane, reggiane.<br />

<strong>Non</strong> sono solo immigrati,<br />

che sicuramente faticano<br />

maggiormente per <strong>la</strong><br />

mancanza di supporti e reti<br />

parentali.<br />

Pro<strong>va</strong>te a chiedere a loro se <strong>la</strong><br />

crisi è passata!<br />

Sicuramente, questo<br />

momento difficile deve<br />

anche dirci (e dirlo a<br />

quelle famiglie abituate a<br />

spendere al di sopra delle<br />

Dobbiamo me tere <strong>in</strong> discussione il nostro stile di vita,<br />

tornare a maggiore sobrietà e condivisione.<br />

Ma ora è necessario anche offrire risposte immediate<br />

che perme tano a le famiglie di “ga leggiare”, <strong>in</strong> a tesa<br />

che l’economia riprenda e che si torni a <strong>la</strong>vorare<br />

proprie risorse anche per cose<br />

superflue) che dobbiamo<br />

mettere seriamente <strong>in</strong> discussione<br />

il nostro stile di vita,<br />

che dobbiamo tornare a<br />

maggiore sobrietà e condivisione<br />

delle ricchezze e dei beni.<br />

Ma, <strong>in</strong> questo momento, è<br />

necessario anche offrire ri-<br />

Domenica 21 giugno, a Quattro Castel<strong>la</strong>, festa del<strong>la</strong> comunità albanese<br />

SANTA MESSA IN LINGUA ALBANESE<br />

chiesa di Quattro Castel<strong>la</strong><br />

rel<strong>la</strong> di prodotti di artigianato tipico albanese.<br />

Ci sarà ampia possibilità di scambiarsi<br />

notizie reciproche, chiacchiere <strong>va</strong>rie<br />

Caritas 20 giugno 2009 5<br />

sposte immediate che permettano<br />

alle famiglie di “galleggiare”,<br />

<strong>in</strong> attesa che l’economia<br />

riprenda e che si possa<br />

tornare a <strong>la</strong>vorare.<br />

Per questi motivi (l’aspetto<br />

educativo e l’azione concreta<br />

a favore di chi è <strong>in</strong> difficoltà e<br />

ha perso il <strong>la</strong>voro), <strong>la</strong> Diocesi<br />

di Reggio Emilia - Guastal<strong>la</strong>,<br />

per volontà del Vescovo, ha<br />

istituito il Fondo di Solidarietà<br />

“Famiglia e Lavoro”, già<br />

presentato ampiamente su<br />

queste pag<strong>in</strong>e.<br />

Dopo <strong>la</strong> giornata di sensibilizzazione<br />

del 10 maggio e <strong>la</strong><br />

colletta diocesana a favore<br />

del Fondo di domenica 17<br />

maggio, ora tutto è pronto<br />

per <strong>la</strong> raccolta delle domande.<br />

Dal 1° luglio parrocchie,<br />

Centri di Ascolto Caritas, Caritas<br />

<strong>parrocchia</strong>li o zonali,<br />

potranno compi<strong>la</strong>re le domande<br />

di richiesta di accesso<br />

al Fondo, che saranno raccolte<br />

dal<strong>la</strong> segreteria presso <strong>la</strong><br />

Caritas diocesana (tel.<br />

0522.922520, Giancarlo Ugoletti)<br />

e <strong>va</strong>lutate dal Comitato<br />

di gestione del Fondo stesso.<br />

Per <strong>in</strong>formare e formare le<br />

parrocchie riguardo le modalità<br />

di accesso al Fondo e <strong>la</strong><br />

compi<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> domanda,<br />

il Comitato di gestione ha<br />

organizzato una riunione per<br />

venerdì 26 giugno, alle 21,<br />

presso l’Oratorio “Don Bosco”<br />

a Reggio Emilia (via<br />

Adua).<br />

Inf<strong>in</strong>e, il Comitato rende<br />

noto che al 31 maggio le<br />

offerte raccolte a favore<br />

del Fondo (dal<strong>la</strong> colletta delle<br />

parrocchie e da diversi pri<strong>va</strong>ti)<br />

ammontano a 45.670<br />

euro (dei quali 31.605,95 dal<strong>la</strong><br />

colletta delle parrocchie e<br />

14.065,00 da pri<strong>va</strong>ti), che si<br />

andranno ad aggiungere agli<br />

80.000 euro messi a disposizione<br />

dal<strong>la</strong> Diocesi (attraverso<br />

l’8 per mille) e dal<strong>la</strong> carità<br />

del Vescovo. L’auspicio è che<br />

questo fondo possa aumentare<br />

di consistenza per riuscire<br />

a dare maggiori risposte e<br />

che cont<strong>in</strong>ui l’<strong>in</strong>tenzione di<br />

dest<strong>in</strong>are altre offerte da parte<br />

di famiglie, gruppi e parrocchie,<br />

che siano frutto di r<strong>in</strong>unce<br />

e di <strong>in</strong>iziative tese anche<br />

a cont<strong>in</strong>uare il <strong>la</strong>voro culturale<br />

ed educativo di messa<br />

<strong>in</strong> discussione dei nostri stili<br />

di vita, così come ci ha <strong>in</strong>dicato<br />

il Vescovo.<br />

Si ricorda che le offerte possono<br />

essere versate sul c/c <strong>in</strong>testato<br />

a “Fondo di Solidarietà<br />

– Famiglia e Lavoro” IBAN<br />

IT65C0518812800000000111<br />

111.<br />

Gianmarco Marzocch<strong>in</strong>i<br />

direttore Caritas diocesana<br />

<strong>in</strong> sana armonia. Poi<br />

si pranzerà <strong>in</strong>sieme a<br />

base di gnocco fritto<br />

e salumi (non mancherà il servizio bar:<br />

caffè, ge<strong>la</strong>ti e altro…).<br />

Il momento culm<strong>in</strong>ante del<strong>la</strong> giornata sarà<br />

alle 16, nel<strong>la</strong> chiesa <strong>parrocchia</strong>le di<br />

Quattro Castel<strong>la</strong>, <strong>la</strong> Santa Messa <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua<br />

albanese, presieduta dal responsabile del<strong>la</strong><br />

pastorale per gli albanesi <strong>in</strong> Italia, don<br />

Pasquale Ferraro.<br />

Al<strong>la</strong> festa, naturalmente, sono <strong>in</strong>vitati tutti<br />

gli albanesi, vic<strong>in</strong>i e lontani, i componenti<br />

del “Gruppo Albania” e tutti gli amici<br />

che desiderano conoscere meglio <strong>la</strong> realtà<br />

albanese, approfondire amicizie già<br />

consolidate e favorire l’<strong>in</strong>dispensabile <strong>in</strong>tegrazione<br />

tra i popoli.<br />

don Natale, don Erio,<br />

il Centro Missionario,<br />

Antonio per il “Gruppo Albania”<br />

Consiglio nazionale Caritas<br />

La Presidenza e il Consiglio nazionale di Caritas <strong>Italiana</strong><br />

si sono riuniti a Roma per una <strong>va</strong>lutazione del <strong>la</strong>voro<br />

svolto e per gettare le basi per il comune impegno nel<br />

nuovo anno pastorale, presenti i tre vescovi di presidenza:<br />

mons. Giuseppe Merisi, vescovo di Lodi e presidente<br />

di Caritas <strong>Italiana</strong>, mons. Mario Paciello, vescovo<br />

di Altamura - Grav<strong>in</strong>a - Acquavi<strong>va</strong> delle Fonti, mons. Riccardo<br />

Fontana, arcivescovo di Spoleto-Norcia.<br />

mons. Merisi ha ribadito <strong>la</strong> centralità delle re<strong>la</strong>zioni costanti<br />

tra Caritas diocesana e vescovo, tra Delegazione<br />

regionale Caritas e vescovo <strong>in</strong>caricato per il servizio del<strong>la</strong><br />

carità, tra Caritas <strong>Italiana</strong> e Cei. Tutto questo <strong>in</strong> una<br />

prospetti<strong>va</strong> di unità, di <strong>la</strong>voro <strong>in</strong> rete <strong>in</strong> cui si <strong>in</strong>serisce<br />

anche l’importanza del<strong>la</strong> Consulta nazionale e delle<br />

Consulte regionali degli organismi socio-assistenziali.<br />

Quell’unità che - come ha sottol<strong>in</strong>eato anche mons. Crociata<br />

segretario generale del<strong>la</strong> Cei <strong>in</strong>tervenendo <strong>in</strong> Consiglio<br />

nazionale - scaturisce dal<strong>la</strong> volontà dei Vescovi di<br />

col<strong>la</strong>borare <strong>in</strong> tutti quegli ambiti <strong>in</strong> cui dal<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

può venire un’azione più ricca e più feconda anche<br />

per le s<strong>in</strong>gole Chiese.<br />

In quest’ottica il carattere pastorale di coord<strong>in</strong>amento e<br />

di raccordo del<strong>la</strong> Cei e dei suoi organismi si colloca <strong>in</strong><br />

una reciprocità universale e locale, con <strong>la</strong> necessità - ha<br />

sottol<strong>in</strong>eato mons. Mariano Crociata - di non trascurare<br />

mai il senso personale e “agapico” del<strong>la</strong> pastorale, che<br />

non può ridursi a mera organizzazione di attività, ma<br />

deve sempre avere “un cuore”. È essenziale dunque l’unità<br />

del<strong>la</strong> carità che tiene <strong>in</strong>sieme cuore e opere, persone<br />

e organizzazione.<br />

Questa testimonianza del<strong>la</strong> carità di tutte le chiese, coord<strong>in</strong>ate<br />

pastoralmente nel<strong>la</strong> Conferenza Episcopale, <strong>va</strong><br />

coniugata - ha aggiunto il vescovo - con il compito dell’educazione<br />

che sarà al centro dell’impegno del<strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong><br />

nei prossimi anni. Proprio <strong>in</strong> questa prospetti<strong>va</strong> a Caritas<br />

<strong>Italiana</strong> è chiesto di contribuire al camm<strong>in</strong>o di e<strong>la</strong>borazione,<br />

e poi di realizzazione, degli orientamenti pastorali<br />

per il nuovo decennio.<br />

In Consiglio nazionale è proseguito poi il confronto su<br />

altri temi centrali dell’azione delle Caritas: l’impegno<br />

accanto alle persone e alle comunità abruzzesi colpite<br />

dal terremoto, il moltiplicarsi di <strong>in</strong>iziative - f<strong>in</strong>ora sono<br />

117 quelle monitorate - a livello locale <strong>in</strong> favore delle famiglie<br />

per far fronte al<strong>la</strong> crisi economico-f<strong>in</strong>anziaria, ma<br />

anche a livello nazionale con l’atti<strong>va</strong>zione del “Prestito<br />

del<strong>la</strong> Speranza”, fondo di solidarietà <strong>la</strong>nciato dal<strong>la</strong> Cei<br />

con <strong>la</strong> colletta dello scorso 31 maggio.<br />

<strong>Non</strong> sono mancati approfondimenti su altri temi: immigrazione,<br />

pace, servizio civile, volontariato...<br />

33° Convegno nazionale delle Caritas diocesane<br />

L’annuale Convegno nazionale delle Caritas diocesane<br />

costituisce un momento fondamentale per il <strong>la</strong>voro di<br />

Caritas <strong>Italiana</strong> e delle Caritas diocesane. Vedrà <strong>la</strong> partecipazione<br />

di oltre 600 tra direttori e stretti col<strong>la</strong>boratori<br />

degli organismi pastorali di tutta Italia.<br />

Quest’anno, da lunedì 22 a giovedì 25 giugno, il Convegno<br />

sarà realizzato a Tor<strong>in</strong>o, presso il Centro Congressi<br />

L<strong>in</strong>gotto. L’evento giungerà al term<strong>in</strong>e di un percorso di<br />

verifica e riflessione sviluppato, a partire dallo scorso<br />

settembre, sul tema Scegliere di animare: percorsi di discernimento<br />

per comunità e territori.<br />

Anche <strong>la</strong> Caritas diocesana di Reggio Emilia e Guastal<strong>la</strong><br />

parteciperà all’evento con una delegazione. Di<br />

partico<strong>la</strong>re rilievo sarà <strong>la</strong> presenza di Enzo Bianchi,<br />

priore del<strong>la</strong> comunità monastica di Bose, che terrà le<br />

lectiones spirituales. Durante le quattro giornate si assisterà<br />

agli <strong>in</strong>terventi dei tanti re<strong>la</strong>tori e al confronto <strong>in</strong><br />

diverse aree tematiche riguardo gli ambiti di attività<br />

delle Caritas. Chiuderà il convegno l’<strong>in</strong>tervento del<br />

card<strong>in</strong>ale Oscar Andrés Rodriguez Maradiaga, arcivescovo<br />

di Tegucigalpa e presidente di Caritas Internazionalis.<br />

Turni Mensa Caritas<br />

CaritasInforma<br />

Sabato 20 giu. U.P. Pieve Modolena, Cel<strong>la</strong>,<br />

S. Pio X, Roncocesi<br />

Domenica 21 giu. Fogliano<br />

Domenica sera 21 giu. Sant’Antonio<br />

Lunedì 22 giu. Reg<strong>in</strong>a Pacis<br />

Martedì 23 giu. Santa Croce e San Paolo<br />

Mercoledì 24 giu. Reg<strong>in</strong>a Pacis<br />

Giovedì 25 giu. Quattro Castel<strong>la</strong><br />

Venerdì 26 giu. Toano<br />

Sabato 27 giu. Cadè<br />

Domenica 28 giu. Arceto<br />

Domenica sera 28 giu. Unità past. Madonna del<strong>la</strong> Neve<br />

Lunedì 29 giu. Bagnolo<br />

Martedì 30 giu. Bagnolo<br />

Mercoledì 1° lug. Bagnolo<br />

Giovedì 2 lug. Pratofontana<br />

Venerdì 3 lug. Volontari <strong>va</strong>ri<br />

Sabato 4 lug. S. Michele de’ Mucchietti


6<br />

20 giugno 2009<br />

Pubblicità


Bibbiano. Sisma, appro<strong>va</strong>to il f<strong>in</strong>anziamento regionale<br />

È <strong>in</strong> arrivo, dal<strong>la</strong> Regione Emilia-<br />

Romagna, un contributo di<br />

110.000 euro <strong>in</strong> favore del<strong>la</strong> chiesa<br />

Santa Maria Assunta di Bibbiano: il<br />

sisma del 23 dicembre 2008 ave<strong>va</strong><br />

<strong>in</strong>fatti provocato danni a parte del<br />

transetto <strong>la</strong>to sud e al campanile<br />

del<strong>la</strong> pieve. Il f<strong>in</strong>anziamento, appro<strong>va</strong>to<br />

con decreto del presidente<br />

del<strong>la</strong> Giunta regionale 146 del 15<br />

maggio '09, coprirà <strong>la</strong> realizzazione<br />

degli <strong>in</strong>terventi di riparazione e<br />

consolidamento del<strong>la</strong> chiesa. "Oggi<br />

– dichiara il s<strong>in</strong>daco Sandro Venturelli<br />

– <strong>la</strong> cifra erogata dal<strong>la</strong> Regione ci consente di effettuare<br />

un restauro consistente del<strong>la</strong> struttura <strong>in</strong> tempi brevi, ed<br />

esprimiamo perciò <strong>la</strong> nostra soddisfazione per <strong>la</strong> celerità dei<br />

tempi con i quali è stato appro<strong>va</strong>to il decreto".<br />

Fiorano Modenese. Ritiro "paol<strong>in</strong>o" per i Servi di Maria<br />

Per il terzo anno consecutivo le Fraternità seco<strong>la</strong>ri dei Servi<br />

di Maria del<strong>la</strong> prov<strong>in</strong>cia emiliana hanno partecipato agli<br />

Esercizi spirituali al Santuario mariano di Fiorano modenese,<br />

accompagnati dalle riflessioni di padre G. Iotti – assistente<br />

spirituale –, del parroco del luogo (don Adriano) e di don<br />

C<strong>la</strong>udio Gonzaga, di Rubiera. Al ritiro – tenutosi dal 31 maggio<br />

al 2 giugno – erano presenti rappresentanti dalle diverse<br />

Fraternità del reggiano e del modenese: <strong>la</strong> Ghiara, Montecchio,<br />

Rubiera, Modena e Fiorano - Madonna del Castello.<br />

In s<strong>in</strong>tonia con l’Anno Paol<strong>in</strong>o, il tema verte<strong>va</strong> sul<strong>la</strong> 2 a lettera<br />

di san Paolo ai Cor<strong>in</strong>ti, comparata coi capitoli del<strong>la</strong> Rego<strong>la</strong><br />

di vita servitana che vi fanno riferimento. A partire dagli<br />

elementi costitutivi del<strong>la</strong> Fraternità – l'Eucaristia e <strong>la</strong> preghiera<br />

– si sono affrontate <strong>va</strong>rie sfaccettature dell'esperienza<br />

comunitaria, compresa l'autorità, che nel<strong>la</strong> vita di Fraternità<br />

dev'essere esercitata col cuore, proprio come afferma<br />

Paolo a Cor<strong>in</strong>to: "Io vi parlo come a figli". Inf<strong>in</strong>e, <strong>la</strong> Consacrazione<br />

al cuore di Maria, per conformarsi al Suo cuore e per<br />

compiere ogni cosa secondo <strong>la</strong> volontà del Signore.<br />

Vil<strong>la</strong> Sesso. Taizé, l’<strong>in</strong>contro di preghiera del Nord Italia<br />

Quest’anno <strong>la</strong> grazia di ritro<strong>va</strong>rsi <strong>in</strong>sieme per pregare al modo<br />

di Taizé è stata concessa al<strong>la</strong> frazione di Sesso, sabato 13<br />

giugno. In quest'occasione sono risuonati nel<strong>la</strong> chiesa <strong>parrocchia</strong>le<br />

barocca gli antichi Canoni <strong>la</strong>t<strong>in</strong>i che – accompagnati<br />

da lunghi momenti di silenzio – aiutano <strong>la</strong> meditazione<br />

e l’approfondimento personale del<strong>la</strong> fede; <strong>in</strong>ter<strong>va</strong>l<strong>la</strong>te dai<br />

canti, le letture riguardanti il Corpus Dom<strong>in</strong>i ed una riflessione<br />

di frère Alois, abate del<strong>la</strong> congregazione di Taizé. La penombra<br />

scalfita appena dalle tenue luce delle candele, il silenzio<br />

rotto<br />

dal<strong>la</strong> ripetizione<br />

quasi<br />

ipnotica dei<br />

canti gregoriani,<br />

le antiche<br />

icone venuted’oltralpe,<br />

il clima di<br />

raccoglimento,<br />

hanno<br />

creato quel<strong>la</strong><br />

atmosfera di<br />

ricerca <strong>in</strong>teriore<br />

tipica<br />

delle preghiere di questa comunità monastica francese ormai<br />

famosa <strong>in</strong> tutto il mondo, creando <strong>in</strong> tutti l'unica volontà di<br />

<strong>la</strong>sciarsi cul<strong>la</strong>re dal<strong>la</strong> preghiera. Un r<strong>in</strong>graziamento partico<strong>la</strong>re<br />

<strong>va</strong> a coloro che hanno reso possibile l’evento: il parroco<br />

don Fortunato Monelli, padre Stefano da Vigno<strong>la</strong>, il coro del<strong>la</strong><br />

<strong>parrocchia</strong> e coloro che, venendo da lontano, <strong>in</strong> treno o auto,<br />

ci hanno arricchiti con <strong>la</strong> loro presenza. (Mauro Gazzani)<br />

Rubiera. Incontro su Arte e liturgia cattolica e ortodossa<br />

Proseguono, a Rubiera, all'Oratorio del<strong>la</strong> Ss. ma Annunziata<br />

– di fronte al<strong>la</strong> sede del pa<strong>la</strong>zzo comunale – gli <strong>in</strong>contri del ciclo<br />

Arte, architettura e liturgia: venerdi 19 giugno alle 20.45,<br />

si parlerà del connubio fra arte e liturgia <strong>in</strong> ambito cattolico<br />

e ortodosso, con mons. Giancarlo Santi e p. Mihail Adrian.<br />

Il 9 giugno scorso, sotto <strong>la</strong> guida<br />

del suo assistente spirituale<br />

mons. Gianfranco Gazzotti, <strong>la</strong><br />

Società San V<strong>in</strong>cenzo diocesana si<br />

è recata <strong>in</strong> gita-pellegr<strong>in</strong>aggio al<br />

Santuario di Monte Allegro a Rapallo, qu<strong>in</strong>di<br />

a Portof<strong>in</strong>o: un gruppo numeroso e affiatato<br />

nel vivere ogni momento, dalle Lodi del matt<strong>in</strong>o<br />

ai canti del<strong>la</strong> sera, <strong>in</strong> modo <strong>in</strong>tenso e<br />

gioioso. La gita di giugno è sempre stata ed è<br />

ancora, per tutti i nostri aderenti e amici,<br />

un’occasione per vivere e riconfermare assieme<br />

lo spirito di fede e di carità che sta a<br />

fondamento del<strong>la</strong> nostra Associazione.<br />

Lassù al santuario <strong>la</strong> riflessione è stata<br />

<strong>in</strong>centrata sul<strong>la</strong> figura di Maria, Madre<br />

del<strong>la</strong> Conso<strong>la</strong>zione: il sofferente nel corpo<br />

e nello spirito, l’anziano solo, il carcerato,<br />

<strong>la</strong> famiglia bisognosa, il gio<strong>va</strong>ne sfiduciato, il<br />

bamb<strong>in</strong>o - italiano o straniero - <strong>in</strong> difficoltà a<br />

scuo<strong>la</strong>, il povero di cose materiali e ancor più<br />

Vita di <strong>Chiesa</strong> 20 giugno 2009 7<br />

Brevi di cronaca e appuntamenti ACCADRÀ (Reggio e Diocesi)<br />

Reggio. Incontro di Rtm sul Volontariato <strong>in</strong>ternazionale<br />

Giovedì 25 giugno, dalle 14.30 alle 17.30, presso <strong>la</strong> sede di<br />

Reggio Terzo Mondo (Rtm) <strong>in</strong> via Mogadiscio 1 a Reggio, si<br />

terrà InformarVI, Incontro <strong>in</strong>formativo sul Volontariato <strong>in</strong>ternazionale<br />

nei Paesi poveri, un'occasione per conoscere il<br />

funzionamento e le caratteristiche del<strong>la</strong> cooperazione <strong>in</strong>ternazionale<br />

e delle Ong (Organizzazioni non governative).<br />

Nel corso degli <strong>in</strong>contri verranno presentati e illustrati: l'evoluzione<br />

del concetto di Sviluppo;<br />

cosa sono e come operano<br />

le Ong; <strong>la</strong> normati<strong>va</strong> italiana<br />

<strong>in</strong> materia di cooperazione <strong>in</strong>ternazionale<br />

e i re<strong>la</strong>tivi progetti;<br />

le opportunità di impegno <strong>in</strong> tale<br />

contesto (campi di <strong>la</strong>voro,<br />

Servizio civile volontario, il programma<br />

delle Nazioni Unite, attività<br />

di solidarietà <strong>in</strong> Italia, le<br />

campagne di Educazione allo<br />

Sviluppo...); le possibilità concrete<br />

di partenza per un'esperienza<br />

di volontariato <strong>in</strong>ternazionale,<br />

<strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, con Rtm.<br />

L'<strong>in</strong>contro è gratuito e aperto a<br />

tutti. Per partecipare segna<strong>la</strong>rsi a Simone Lusuardi (tel.<br />

0522.514205, e-mail <strong>in</strong>fo@reggioterzomondo.org).<br />

Ri<strong>va</strong>lta. Arri<strong>va</strong> <strong>la</strong> tre-giorni "Vita <strong>in</strong> festa"<br />

Ri<strong>va</strong>lta si prepara a ospitare <strong>la</strong> tre-giorni Vita <strong>in</strong> festa, organizzata<br />

dal<strong>la</strong> cooperati<strong>va</strong> sociale Madre Teresa e dal<strong>la</strong> <strong>parrocchia</strong><br />

Sant'Ambrogio; <strong>la</strong> manifestazione – che si terrà venerdì<br />

26, sabato 27 e domenica 28 giugno presso <strong>la</strong> Casa di<br />

accoglienza "Sara" <strong>in</strong> via S. Ambrogio 22 – prevede diversi<br />

momenti d'<strong>in</strong>teresse. Fra questi – sabato 27 alle 21 – <strong>la</strong> presentazione<br />

del Progetto Gio<strong>va</strong>ni e Affettività (con <strong>la</strong> dott.ssa<br />

Chiara Mistrorigo) e l'<strong>in</strong>tervento del<strong>la</strong> dott.ssa Elsa Bellotti<br />

(psicologa, fondatrice e presidente del centro "Family Hope"<br />

di Brescia) sul tema Innamorati persi...; a seguire, musica<br />

live; domenica 28, alle 18 l'<strong>in</strong>contro con lo psicoterapeuta<br />

Francesco Zappett<strong>in</strong>i<br />

(esperto di d<strong>in</strong>amiche educative)<br />

su Genitori di corsa,<br />

alle 21 <strong>la</strong> presentazione del<br />

Progetto "Ester" e, a seguire,<br />

<strong>in</strong>trattenimento con La<br />

strana coppia (Sandro Damura<br />

- Enrico Gualdi, foto)<br />

da "Radio Bruno". Tutto su<br />

www.coopmadreteresa.it.<br />

Novel<strong>la</strong>ra. Cena solidale pro vil<strong>la</strong>ggio di Avuvu (Nigeria)<br />

Quattro volontari, capitanati dal sacerdote diocesano don<br />

N<strong>in</strong>o Ghisi, partiranno quest'estate per il vil<strong>la</strong>ggio di Avuvu,<br />

nel<strong>la</strong> Nigeria del sud (ex Biafra): sono Franco Vivi, Sergio Calzari<br />

e Livio Bartoli, tutti di Novel<strong>la</strong>ra. Allo scopo di condividere<br />

i progetti di solidarietà che verranno <strong>in</strong>trapresi <strong>la</strong>ggiù,<br />

sabato 27 giugno – alle 20, nel<strong>la</strong> piazzetta dell'oratorio di Novel<strong>la</strong>ra<br />

(<strong>in</strong> piazza Cesare Battisti) – si terrà una Cena solidale<br />

sotto le stelle promossa<br />

dal Gruppo missionario<br />

<strong>parrocchia</strong>le; il<br />

rica<strong>va</strong>to andrà <strong>in</strong>teramente<br />

<strong>in</strong> favore dell'<strong>in</strong>iziati<strong>va</strong><br />

"Un pozzo<br />

per <strong>la</strong> vita", progetto<br />

per <strong>la</strong> realizzazione di<br />

una cisterna che servirà<br />

acqua a una comunità<br />

di oltre 2.000<br />

persone.<br />

Anno Sacerdotale. Le pubblicazioni di «Città Nuo<strong>va</strong>»<br />

Per accompagnare ogni giorno il camm<strong>in</strong>o di fedeli <strong>la</strong>ici e<br />

presbiteri a comprendere appieno il senso dell’Anno Sacerdotale,<br />

i sacerdoti del movimento dei Foco<strong>la</strong>ri propongono<br />

365 pensieri <strong>in</strong> 4 volumetti editi da «Città Nuo<strong>va</strong>». Variegate<br />

le firme: dal Curato d’Ars (nel cui nome l’Anno Sacerdotale è<br />

<strong>in</strong>detto), ai Padri del<strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong> (Agost<strong>in</strong>o, Gio<strong>va</strong>nni Crisostomo),<br />

a Gio<strong>va</strong>nni Paolo II e Benedetto XVI, a em<strong>in</strong>enti teologi<br />

e importanti fondatori. Info: Car<strong>la</strong> Cotignoli, 348.8563347.<br />

L’Associazione diocesana, guidata da monsignor Gianfranco Gazzotti, ha vissuto l’annuale<br />

gita-pellegr<strong>in</strong>aggio trascorrendo una giornata ristoratrice di spiritualità e di amicizia<br />

LA SOCIETÀ SAN VINCENZO AL SANTUARIO DI RAPALLO<br />

di amicizia... Ecco<br />

<strong>la</strong> specificità<br />

del nostro agire:<br />

solle<strong>va</strong>re, conso<strong>la</strong>re,<br />

portando <strong>la</strong><br />

speranza cristiana<br />

che è <strong>in</strong> noi,<br />

con l’impegno<br />

di elim<strong>in</strong>are le<br />

cause di disagio,<br />

condividendo<br />

con rispetto e<br />

secondo le nostre<br />

possibilità le<br />

sofferenze di chi<br />

<strong>in</strong>contriamo.<br />

L’Associazione S. V<strong>in</strong>cenzo de’ Paoli è pre-<br />

sente sul territorio<br />

del<strong>la</strong> prov<strong>in</strong>cia<br />

ed è costituita<br />

da diversi<br />

gruppi di persone<br />

– chiamati<br />

«conferenze»<br />

(Correggio,<br />

Campagno<strong>la</strong>,<br />

Rio Saliceto, Pieve<br />

di Guastal<strong>la</strong>,<br />

Guastal<strong>la</strong>, Montecchio,<br />

S. Mart<strong>in</strong>o<br />

<strong>in</strong> Rio, Ri<strong>va</strong>lta,S.Prospero<br />

di Reggio, S.<br />

Gio<strong>va</strong>nni Bosco e Conferenza Madre Teresa)<br />

Reggio, Oratorio: Fest<strong>in</strong>contro Ac: 2 a parte<br />

Venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 giugno, Oratorio Don<br />

Bosco: seconda parte del Fest<strong>in</strong>contro Ac (si veda a pag. 9).<br />

Nocetolo. Incontro con don Giuseppe Dossetti<br />

Venerdì 19 giugno, ore 20.30, chiesa di Nocetolo: per "Tu sei<br />

l'altro che noi attendiamo", percorso sul<strong>la</strong> Carità, S. Messa<br />

e <strong>in</strong>contro con don Giuseppe Dossetti ("Confronto su un'esperienza<br />

di accoglienza"). Giovedì 25 giugno, ore 20.30, S.<br />

Messa e <strong>in</strong>contro con don Romano Zanni.<br />

Montericco. Ultimo <strong>in</strong>contro per famiglie<br />

Sabato 20 giugno, ore 18.30, a Montericco (Santuario): per<br />

il ciclo "Uniti nel<strong>la</strong> gioia del<strong>la</strong> Comunione" l'unità pastorale<br />

Alb<strong>in</strong>ea-Montericco propone l'<strong>in</strong>contro con Luigi Montorsi<br />

su "Il dovere del<strong>la</strong> gioia” (cfr. Fil 4,4-9).<br />

Reggio, S. Filippo. Foto di Vann<strong>in</strong>i: sculture <strong>in</strong> Duomo<br />

Prosegue, nei sabati di giugno (ore 11-13; 16-20), <strong>la</strong> mostra<br />

fotografica "La scultura nel<strong>la</strong> Cattedrale di Reggio Emilia<br />

nelle fotografie di Carlo Vann<strong>in</strong>i" nel<strong>la</strong> chiesa di S. Filippo.<br />

Quattro Castel<strong>la</strong>. Quattro <strong>in</strong>contri sul<strong>la</strong> Carità<br />

Sabato 20 giugno, ore 21, <strong>parrocchia</strong> di Quattro Castel<strong>la</strong>: 1°<br />

dei quattro <strong>in</strong>contri sul<strong>la</strong> Carità (testimonianza del<strong>la</strong> coppia<br />

Bertoli, medici volontari <strong>in</strong> Africa). Sabato 27 giugno,<br />

ore 20.30, proiezione di "Come era<strong>va</strong>mo", video con foto<br />

d'epoca e testimonianze degli anni '20-'40 del Novecento.<br />

Vezzano. Pellegr<strong>in</strong>aggio a Cara<strong>va</strong>ggio e Sotto il Monte<br />

Domenica 21 giugno, partenza ore 5.30 da Vezzano, pellegr<strong>in</strong>aggio<br />

Anspi al Santuario di Cara<strong>va</strong>ggio, Sotto il Monte<br />

e Bergamo (38 euro; <strong>in</strong>fo e prenotazioni: tel. 0522.601361).<br />

Quattro Castel<strong>la</strong>. Giornata del<strong>la</strong> comunità albanese<br />

Domenica 21 giugno, <strong>parrocchia</strong> di Quattro Castel<strong>la</strong>: giornata<br />

del<strong>la</strong> comunità albanese (ore 16, S. Messa; v. a pag. 5).<br />

Reggio, Rtm. Notizie sul Volontariato <strong>in</strong>ternazionale<br />

Giovedì 25 giugno, ore 14.30, sede di Reggio Terzo Mondo<br />

(via Mogadiscio 1 a Reggio): <strong>in</strong>contro "InformarVI" sul volontariato<br />

<strong>in</strong>ternazionale (si veda <strong>in</strong> questa stessa pag<strong>in</strong>a).<br />

Bagnolo. Danze etniche per "E-state nel cortile"<br />

Giovedì 25 giugno, ore 21, "E-state nel cortile" del<strong>la</strong> <strong>parrocchia</strong><br />

di Bagnolo: "Gira e danza il mondo", viaggio nelle<br />

danze etniche del<strong>la</strong> compagnia "Balliamo sul mondo".<br />

Ri<strong>va</strong>lta. Cooperati<strong>va</strong> Madre Teresa: "Vita <strong>in</strong> Festa"<br />

Dal 26 al 28 giugno, Casa d'accoglienza "Sara" (Ri<strong>va</strong>lta):<br />

"Vita <strong>in</strong> Festa", (si veda a s<strong>in</strong>istra).<br />

Novel<strong>la</strong>ra. Gruppo missionario: "Cena sotto le stelle"<br />

Sabato 27 giugno, ore 20, piazza Battisti (piazza Oratorio,<br />

Novel<strong>la</strong>ra): "Cena sotto le stelle" pro "Un pozzo per <strong>la</strong> vita"<br />

(Avuvu, Nigeria). Maggiori notizie qui a s<strong>in</strong>istra.<br />

Unitalsi. Quattro giorni <strong>in</strong> Val di Fiemme<br />

L’Unitalsi reggiana propone un soggiorno-pellegr<strong>in</strong>aggio <strong>in</strong><br />

Val di Fiemme (27-30 giugno, 240 euro). Info: 0522.515512.<br />

Guastal<strong>la</strong>. Pellegr<strong>in</strong>aggi a Fatima-Santiago e a Lourdes<br />

Pellegr<strong>in</strong>aggi <strong>parrocchia</strong> Concattedrale: 26-30 giugno, Fatima-Santiago;<br />

11-14 settembre Lourdes. Info: 0522.838577.<br />

Correggio. Pellegr<strong>in</strong>aggio <strong>in</strong> Terra Santa<br />

Parrocchia Madonna di Fatima, Correggio: pellegr<strong>in</strong>aggio <strong>in</strong><br />

Terra Santa, 17-24 settembre. Info-iscrizioni: 0522.692114.<br />

Sassuolo. Pellegr<strong>in</strong>aggio a La Salette e Lourdes<br />

Parrocchia di S. Antonio (Sassuolo): pellegr<strong>in</strong>aggio a La Salette<br />

e Lourdes, 26-30 agosto. Info-tel. 0536.881543.<br />

Guastal<strong>la</strong>. Tre pellegr<strong>in</strong>aggi fra settembre e ottobre<br />

Il Circolo Anspi del<strong>la</strong> Cattedrale di Guastal<strong>la</strong> promuove tre<br />

pellegr<strong>in</strong>aggi: giovedì 3 settembre al Santuario B.V. del Sasso<br />

(Bibbiena, AR); giovedì 1° ottobre a Chiampo (VI), <strong>la</strong> "picco<strong>la</strong><br />

Lourdes"; giovedì 15 ottobre a La Spezia, Santuario di<br />

N.S. di Roverano. Info: Centro Don Bosco, tel. 0522.824243.<br />

Correggio. Pellegr<strong>in</strong>aggio <strong>in</strong> Terra Santa<br />

La <strong>parrocchia</strong> Madonna di Fatima di Correggio organizza<br />

(17-24 settembre), un pellegr<strong>in</strong>naggio <strong>in</strong> Terra Santa; iscrizioni<br />

entro 30 giugno, tel. 0522.692114 (ore 9-12 ; 15,30-19).<br />

– coord<strong>in</strong>ate da un Consiglio centrale<br />

che ha sede <strong>in</strong> via del<strong>la</strong> Racchetta<br />

a Reggio, dove pure è attivo<br />

un Centro d’ascolto delle povertà.<br />

Èun volontariato che agisce <strong>in</strong> territori<br />

circoscritti e, nel<strong>la</strong> maggior parte dei<br />

casi, all’<strong>in</strong>terno delle parrocchie. I nostri<br />

campi sono i più diversi, ed è il nostro<br />

rapporto d’amicizia cristiana – sia all’<strong>in</strong>terno<br />

delle «conferenze» che tra di noi tutti – che<br />

ci fa essere concordi nell’operare e attenti, attraverso<br />

le nostre visite, a capire i bisogni e<br />

scoprire povertà nascoste.<br />

Al<strong>la</strong> gita erano presenti anche rappresentanti<br />

dei gruppi di Volontariato V<strong>in</strong>cenziano di<br />

Cavriago, che <strong>in</strong>sieme a noi hanno condiviso<br />

lo spirito del<strong>la</strong> proposta ed il gusto di una<br />

giornata trascorsa <strong>in</strong>sieme.<br />

Anna Maria Bazzani<br />

presidente prov<strong>in</strong>ciale Società S. V<strong>in</strong>cenzo de’ Paoli


Corpus Dom<strong>in</strong>i<br />

8 20 giugno 2009<br />

Fest<strong>in</strong>contro di Azione <strong>Cattolica</strong> 20 giugno 2009 9<br />

CORPUS DOMINI<br />

Anticipata a Reggio al giovedì, come si fa dal 2001, <strong>la</strong> processione ha seguìto un nuovo tragitto. In piazza S. Prospero <strong>la</strong> benedizione f<strong>in</strong>ale<br />

La visibile unità del<strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong> attorno all'Eucaristia<br />

A partire dal<strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong> Cattedrale e dal Vescovo,al centro del<strong>la</strong> città e del<strong>la</strong> diocesi<br />

Pubblichiamo <strong>in</strong>tegralmente<br />

l'omelia del Vescovo al<strong>la</strong> Celebrazione<br />

eucaristica del Corpus<br />

Dom<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> Cattedrale, <strong>la</strong><br />

sera di giovedì 11 giugno (si veda<br />

il sito diocesano www.reggioemilia.chiesacattolica.it).<br />

STARE CON IL SIGNORE,<br />

STARE NELLA CHIESA<br />

Ci siamo radunati qui,<br />

provenendo dalle <strong>va</strong>rie<br />

parti del<strong>la</strong> città, dopo<br />

essere usciti di casa questa<br />

matt<strong>in</strong>a, percorso le vie<br />

del<strong>la</strong> città, frequentato uffici<br />

e ambienti di <strong>la</strong>voro, visitato<br />

qualche familiare <strong>in</strong> ospedale.<br />

Quale il significato di questa<br />

solennità tradizionale del<br />

Corpus Dom<strong>in</strong>i al term<strong>in</strong>e di<br />

un giorno feriale?<br />

Ce lo dice <strong>la</strong> celebrazione che<br />

stiamo compiendo, nello<br />

svolgimento dei suoi gesti<br />

fondamentali: prima di tutto<br />

ci siamo radunati <strong>in</strong>torno all’altare<br />

del Signore, per stare<br />

<strong>in</strong>sieme al<strong>la</strong> sua presenza e<br />

comunicare al suo dono di<br />

amore; <strong>in</strong> secondo luogo ci<br />

sarà <strong>la</strong> processione, cioè il<br />

camm<strong>in</strong>are con il Signore; e,<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, l’<strong>in</strong>g<strong>in</strong>occhiarsi da<strong>va</strong>nti<br />

al Signore, l’adorazione<br />

che <strong>in</strong>izia già nel<strong>la</strong> Messa e<br />

culm<strong>in</strong>a nel momento del<strong>la</strong><br />

benedizione eucaristica.<br />

Stare con il Signore<br />

Che cosa ci ha proc<strong>la</strong>mato<br />

<strong>la</strong> pag<strong>in</strong>a del<br />

Vangelo di Marco? “Il<br />

primo giorno degli azzimi,<br />

quando si immo<strong>la</strong><strong>va</strong> <strong>la</strong> Pasqua,<br />

i discepoli dissero a Gesù:<br />

Dove vuoi che andiamo a preparare,<br />

perché tu possa mangiare<br />

<strong>la</strong> Pasqua? Allora (Gesù)<br />

mandò due dei suoi discepoli,<br />

dicendo loro: Andate <strong>in</strong> città<br />

e vi verrà <strong>in</strong>contro un uomo<br />

con una brocca d’acqua, seguitelo…<br />

Egli vi mostrerà al<br />

piano superiore una grande<br />

sa<strong>la</strong>, arredata e già pronta; lì<br />

preparate <strong>la</strong> cena per noi”<br />

(Mc 14,12-16. 22-26).<br />

L’e<strong>va</strong>ngelista Marco è molto<br />

attento ai movimenti di Gesù<br />

e dei suoi discepoli. E così<br />

annota, al<strong>la</strong> vigilia del<strong>la</strong> festa<br />

di Pasqua, che Gesù manda<br />

<strong>in</strong> città due discepoli (Pietro e<br />

Gio<strong>va</strong>nni, secondo Luca 22,8)<br />

a cercare un uomo fuori casa,<br />

e a seguirlo f<strong>in</strong>o al suo rientro<br />

<strong>in</strong> casa per poi chiedere<br />

al padrone di casa un’ultima<br />

occasione di ospitalità.<br />

Marco non lo dice qui espressamente,<br />

ma <strong>la</strong>scia <strong>in</strong>tendere<br />

che scopo di tutta questa preparazione<br />

è tro<strong>va</strong>re un posto,<br />

dove stare con il Signore Gesù.<br />

Il primo atto, dunque, che<br />

qui ci convoca è quello di<br />

radunarsi al<strong>la</strong> presenza<br />

del Signore. È ciò che anticamente<br />

si chiama<strong>va</strong> statio, posto<br />

di guardia per <strong>la</strong> vita civile<br />

del<strong>la</strong> città, sosta per il raduno<br />

lungo il camm<strong>in</strong>o, “ai<br />

piedi del monte”, da cui Dio<br />

ha par<strong>la</strong>to al suo popolo, come<br />

ci ricorda <strong>la</strong> prima lettura<br />

dell’Esodo (24,3-8), il luogo<br />

del<strong>la</strong> assemblea radunata attorno<br />

all’altare del Signore, <strong>la</strong><br />

grande sa<strong>la</strong> arredata e già<br />

pronta per <strong>la</strong> cena, al piano<br />

superiore del<strong>la</strong> domus, del<strong>la</strong><br />

casa (cf. Mc 14).<br />

“Immag<strong>in</strong>iamo — spiega<strong>va</strong><br />

Papa Benedetto XVI il senso<br />

di questa celebrazione sul sa-<br />

Foto 1: <strong>la</strong> processione del Corpo e Sangue del Signore, <strong>la</strong> sera di giovedì 11 giugno, <strong>in</strong> piazza del Duomo. Foto 2: gli avventori di uno<br />

dei bar di piazza Duomo assistono senza alcuna reazione al passaggio del lungo corteo. Foto 3: <strong>la</strong> processione <strong>in</strong> via Toschi, all'altezza<br />

del voltone dei canonici. Foto 4: l'arrivo <strong>in</strong> piazza S. Prospero. Foto 5: al term<strong>in</strong>e, il Vescovo impartisce <strong>la</strong> benedizione eucaristica.<br />

La processione del Corpus Dom<strong>in</strong>i: nuovo tragitto e benedizione f<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> piazza San Prospero<br />

PER LE VIE DELLA CITTÀ, FRA QUALCHE INDIFFERENZA E DIVERSE FINESTRE ADDOBBATE<br />

La processione del Corpus Dom<strong>in</strong>i,<br />

svoltasi <strong>in</strong> città giovedì 11<br />

giugno, presenta<strong>va</strong> qualche novità.<br />

È noto che dal 2001 <strong>in</strong> città a Reggio<br />

<strong>la</strong> processione del Corpus Dom<strong>in</strong>i<br />

non si fa <strong>la</strong> domenica, ma il giovedì<br />

precedente, cioè il giorno esatto <strong>in</strong> cui<br />

<strong>la</strong> festa ricorre secondo il calendario<br />

del<strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong> universale. Così era anche<br />

<strong>in</strong> Italia f<strong>in</strong>o al 1977, quando tra le feste<br />

<strong>in</strong>frasettimanali soppresse vi è stato<br />

anche il Corpus Dom<strong>in</strong>i.<br />

Da allora <strong>la</strong> festa liturgica venne trasferita<br />

al<strong>la</strong> domenica successi<strong>va</strong>, consentendo<br />

però a chi lo desidera<strong>va</strong> di<br />

anticipare <strong>la</strong> processione al<strong>la</strong> sera del<br />

giovedì. Così si è fatto <strong>in</strong> città a Reggio<br />

e così fanno anche alcune parrocchie<br />

del<strong>la</strong> diocesi.<br />

Quanto al luogo di <strong>in</strong>izio e al percorso<br />

grato del<strong>la</strong> Basilica Lateranense<br />

l’anno scorso — per un<br />

momento che <strong>in</strong> tutta Roma<br />

non vi sia che quest’unico altare,<br />

e che tutti i cristiani del<strong>la</strong><br />

città siano <strong>in</strong>vitati a radunarsi<br />

qui, per celebrare il Sal<strong>va</strong>tore<br />

morto e risorto. Questo<br />

ci dà l’idea di che cosa sia stata<br />

alle orig<strong>in</strong>i, a Roma e <strong>in</strong><br />

tante altre città dove giunge<strong>va</strong><br />

il messaggio e<strong>va</strong>ngelico, <strong>la</strong> celebrazione<br />

eucaristica: <strong>in</strong> ogni<br />

<strong>Chiesa</strong> partico<strong>la</strong>re vi era un<br />

solo vescovo e <strong>in</strong>torno a lui,<br />

<strong>in</strong>torno all’Eucaristia da lui<br />

celebrata, si costitui<strong>va</strong> <strong>la</strong> comunità,<br />

unica, perché unico<br />

era il Calice benedetto e uno<br />

il Pane spezzato, come ci ricorda<br />

l'apostolo Paolo” nel<strong>la</strong><br />

lettera ai Cor<strong>in</strong>zi (1 Cor<br />

10,16-17).<br />

Stare nel<strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong><br />

Anche qui, questa sera,<br />

non abbiamo scelto noi<br />

con chi <strong>in</strong>contrarci.<br />

Siamo venuti e ci troviamo gli<br />

del<strong>la</strong> processione cittad<strong>in</strong>a, quest’anno<br />

c’è stata una novità: <strong>la</strong> celebrazione<br />

eucaristica <strong>in</strong>iziale non si è svolta <strong>in</strong><br />

Ghiara, come è accaduto dal 2001, bensì<br />

nello splendido Duomo restaurato.<br />

Presiede<strong>va</strong> <strong>la</strong> concelebrazione il Vescovo<br />

Adriano con a fianco l’Ausiliare e<br />

numerosi concelebranti.<br />

Per <strong>la</strong> processione è stato sperimentato<br />

un percorso nuovo: piazza Duomo, via<br />

Toschi, via Guidelli, via Emilia S. Pietro,<br />

poi via Vittorio Veneto e Stradone<br />

del Vesco<strong>va</strong>do, per concludere <strong>in</strong> piazza<br />

San Prospero.<br />

Quale dei due it<strong>in</strong>erari è preferibile?<br />

Quello degli anni passati<br />

lungo <strong>la</strong> via Emilia, con<br />

negozi chiusi e molte case disabitate,<br />

è un percorso nel deserto senza<br />

uni accanto agli altri, accomunati<br />

dal<strong>la</strong> fede e chiamati<br />

a diventare un unico corpo,<br />

condividendo l’unico Pane<br />

che è Cristo. Siamo uniti al di<br />

là delle nostre differenze di<br />

età, di professione, di ceto sociale,<br />

di idee politiche: ci<br />

apriamo gli uni agli altri per<br />

diventare una cosa so<strong>la</strong> a<br />

partire da Lui. Questa, f<strong>in</strong> da-<br />

gli <strong>in</strong>izi, è stata una caratteristica<br />

del Cristianesimo realizzata<br />

visibilmente <strong>in</strong>torno all’Eucaristia,<br />

e occorre sempre<br />

vigi<strong>la</strong>re perché le tentazioni<br />

di partico<strong>la</strong>rismo, seppure <strong>in</strong><br />

buona fede, non <strong>va</strong>dano di<br />

fatto <strong>in</strong> senso opposto.<br />

Mi piace richiamare<br />

qualche aspetto e<br />

conseguenza prati-<br />

ca di questa unità del<strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong><br />

attorno al<strong>la</strong> Eucaristia. La<br />

prima è l’unità che l’Eucaristia<br />

realizza e visibilizza nel<strong>la</strong><br />

città e nel territorio, pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

nel<strong>la</strong> chiesa Cattedrale,<br />

nel<strong>la</strong> partecipazione<br />

piena e atti<strong>va</strong> di tutto il popolo<br />

di Dio alle medesime<br />

celebrazioni, al<strong>la</strong> medesima<br />

preghiera, soprattutto al<strong>la</strong><br />

Il senso de <strong>la</strong> processione? "Radunarci, camm<strong>in</strong>are,<br />

testimoniare il Signore a torno ai segni de <strong>la</strong> tradizione<br />

comune: <strong>la</strong> fede, il senso di appartenenza, il patrimonio<br />

spirituale e culturale de <strong>la</strong> buona vita ci tad<strong>in</strong>a"<br />

1 2<br />

3 4 5<br />

medesima Eucaristia, al medesimo<br />

altare cui presiede il<br />

vescovo circondato dal suo<br />

presbiterio e dai suoi m<strong>in</strong>istri,<br />

come afferma il Concilio<br />

(SC 41). <strong>Non</strong> è un caso che<br />

nel Concilio, al<strong>la</strong> novità del<strong>la</strong><br />

riscoperta del<strong>la</strong> liturgia come<br />

culm<strong>in</strong>e e fonte del<strong>la</strong> vita del<strong>la</strong><br />

<strong>Chiesa</strong>, sia seguita <strong>la</strong> novità<br />

del<strong>la</strong> riscoperta del<strong>la</strong> dottr<strong>in</strong>a<br />

dell’episcopato e del<br />

una luce, un fiore o una f<strong>in</strong>estra aperta.<br />

Nell’it<strong>in</strong>erario nuovo si pote<strong>va</strong> cogliere<br />

qualche segno di vita e qualche<br />

luce, non solo nelle f<strong>in</strong>estre del<strong>la</strong> Curia,<br />

ma anche lungo le vie Toschi, Guidelli,<br />

Vittorio Veneto e nel<strong>la</strong> stessa piazza S.<br />

Prospero.<br />

Un disagio di non facile soluzione è <strong>la</strong><br />

presenza di due bar <strong>in</strong> piazza Duomo e<br />

di altri due <strong>in</strong> piazza San Prospero: <strong>la</strong><br />

gente all’arrivo del<strong>la</strong> processione è rimasta<br />

a sedere senza troppo rumoreggiare.<br />

Si può sperare che qualcuno abbia<br />

avuto un pensiero a quanto avveni<strong>va</strong><br />

attorno a lui? Al<strong>la</strong> Presenza che i<br />

fedeli porta<strong>va</strong>no lungo le piazze e le vie<br />

del<strong>la</strong> città?<br />

In piazza San Prospero il Vescovo<br />

Adriano ha impartito <strong>la</strong> benedizione<br />

f<strong>in</strong>ale con il SS.mo Sacramento.<br />

suo esercizio nel<strong>la</strong> vita liturgica<br />

di una <strong>Chiesa</strong> partico<strong>la</strong>re.<br />

Ancora, anche <strong>in</strong> città,<br />

come nel territorio<br />

del<strong>la</strong> Diocesi, il Vescovo<br />

non può presiedere personalmente<br />

sempre e ovunque<br />

l’<strong>in</strong>tero suo gregge; deve necessariamente<br />

costituire<br />

gruppi di fedeli, tra cui hanno<br />

un posto prem<strong>in</strong>ente le parrocchie,<br />

sotto <strong>la</strong> guida di un<br />

pastore mandato dal Vescovo.<br />

Per questo <strong>la</strong> vita liturgica<br />

del<strong>la</strong> <strong>parrocchia</strong> e il suo legame<br />

con il Vescovo devono essere<br />

colti<strong>va</strong>ti nell’animo e<br />

nel<strong>la</strong> pratica dei fedeli e del<br />

clero. Anche <strong>in</strong> città, le parrocchie<br />

hanno una loro identità,<br />

storia, hanno delle tradizioni,<br />

ma non sono “isole felici”,<br />

comunità autoreferenziali<br />

né autosufficienti; sono<br />

chiamate <strong>in</strong>vece a col<strong>la</strong>borare<br />

al f<strong>in</strong>e di sviluppare quelle<br />

attenzioni e attività pastorali,<br />

che superano di fatto le nor-<br />

mali possibilità di una s<strong>in</strong>go<strong>la</strong><br />

<strong>parrocchia</strong>. <strong>Non</strong> è questo il<br />

significato del<strong>la</strong> Visita pastorale<br />

del Vescovo nelle parrocchie<br />

del<strong>la</strong> città?<br />

Mai come <strong>in</strong> città, <strong>la</strong><br />

vita delle persone<br />

appare dislocata rispetto<br />

al territorio <strong>parrocchia</strong>le.<br />

Si pensi a momenti<br />

come <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, il <strong>la</strong>voro, <strong>la</strong><br />

festa, <strong>la</strong> stessa ma<strong>la</strong>ttia e<br />

morte. Si pensi al<strong>la</strong> vita economica<br />

e politica, agli ambiti<br />

oggi così importanti del<strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong>, del<strong>la</strong> università e del<strong>la</strong><br />

cultura, e così via. La città,<br />

<strong>in</strong>fatti, costituisce un sistema<br />

unico, nel quale le diverse<br />

componenti si saldano e si<br />

<strong>in</strong>tegrano a vicenda. Se si<br />

vuole <strong>in</strong>trecciare davvero <strong>la</strong><br />

vita del<strong>la</strong> città bisogna prenderne<br />

atto e cercare le vie efficaci<br />

per accompagnare <strong>la</strong><br />

vita delle persone. <strong>Non</strong> è<br />

questo il significato del<strong>la</strong> processione<br />

che avvieremo dopo<br />

<strong>la</strong> santa Messa?<br />

LLa processione del Corpus<br />

Dom<strong>in</strong>i ci <strong>in</strong>segna<br />

che l’Eucaristia ci mette<br />

<strong>in</strong> camm<strong>in</strong>o con <strong>la</strong> forza<br />

che Dio ci dà mediante Gesù<br />

Cristo. “Senza il Dio-con-noi,<br />

il Dio vic<strong>in</strong>o — cont<strong>in</strong>ua il<br />

Papa nell’omelia dello scorso<br />

anno — come possiamo sostenere<br />

il pellegr<strong>in</strong>aggio dell’esistenza,<br />

sia s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rmente che<br />

<strong>in</strong> quanto società e famiglia<br />

dei popoli? L’Eucaristia è il sacramento<br />

del Dio che non ci<br />

<strong>la</strong>scia soli nel camm<strong>in</strong>o, ma si<br />

pone al nostro fianco e ci <strong>in</strong>dica<br />

<strong>la</strong> direzione. In effetti<br />

non basta andare a<strong>va</strong>nti, bisogna<br />

vedere dove si <strong>va</strong>. <strong>Non</strong><br />

basta il “progresso”, se non ci<br />

sono criteri di riferimento”.<br />

La <strong>Chiesa</strong> che celebra<br />

l’Eucaristia, ascolta <strong>la</strong><br />

Paro<strong>la</strong>, prega e adora il<br />

suo Signore, è <strong>la</strong> comunità<br />

vera, reale e quotidiana:<br />

• quel<strong>la</strong> che mette al centro<br />

non l’<strong>in</strong>dividuo, ma <strong>la</strong> persona<br />

soggetto di re<strong>la</strong>zioni;<br />

• riconosce al<strong>la</strong> famiglia fondata<br />

sul matrimonio <strong>la</strong> sua<br />

piena cittad<strong>in</strong>anza;<br />

• conser<strong>va</strong> al<strong>la</strong> domenica il<br />

suo pieno significato di esperienza<br />

di festa;<br />

• promuove <strong>la</strong> piena occupazione,<br />

<strong>la</strong> dignità di ogni <strong>la</strong>voro<br />

e <strong>la</strong> solidarietà con le famiglie<br />

messe <strong>in</strong> difficoltà dal<strong>la</strong><br />

crisi economico-f<strong>in</strong>anziaria;<br />

• si fa attenta ai poveri che<br />

abitano tra le sue case;<br />

• sa accostarsi ad ogni uomo<br />

e fenomeno umano come all’uomo<br />

venuto <strong>in</strong>contro ai<br />

due discepoli del Vangelo,<br />

aperto al mistero, capace di<br />

dare ospitalità al Signore che<br />

par<strong>la</strong> al suo cuore.<br />

Ecco perché radunarci, camm<strong>in</strong>are,<br />

testimoniare il Signore<br />

attorno ai segni del<strong>la</strong><br />

tradizione comune: <strong>la</strong> fede, il<br />

senso di appartenenza, il patrimonio<br />

spirituale e culturale<br />

del<strong>la</strong> buona vita cittad<strong>in</strong>a.<br />

“Preghiamo per noi e per tutti;<br />

preghiamo per ogni persona<br />

che vive <strong>in</strong> questa città,<br />

perché possa conoscere Te, o<br />

Padre, e Colui che Tu hai<br />

mandato, Gesù Cristo. E così<br />

avere <strong>la</strong> vita <strong>in</strong> abbondanza.<br />

Amen” (Benedetto XVI).<br />

+ Adriano VESCOVO<br />

Cattedrale di Reggio Emilia,<br />

giovedì 11 giugno 2009,<br />

Solennità del Corpus Dom<strong>in</strong>i<br />

Le Chiese dell’Asia sono tutte “piccolissime”,<br />

ma si tratta di m<strong>in</strong>oranze<br />

vi<strong>va</strong>ci nell’e<strong>va</strong>ngelizzazione,<br />

perché guardano realmente a Gesù<br />

Cristo come l’unico Sal<strong>va</strong>tore dell’uomo<br />

e Redentore del<strong>la</strong> storia. <strong>Non</strong> a caso,<br />

pur essendo un cont<strong>in</strong>ente abitato<br />

dall’80% dei non-cristiani del mondo,<br />

i cattolici vi aumentano del 5% l’anno.<br />

Intervenendo il 12 giugno al Fest<strong>in</strong>contro,<br />

padre Bernardo Cervellera, del<br />

Pontificio Istituto Missioni Estere, compie<br />

una rapida panoramica sul<strong>la</strong> fede a<br />

Est di Roma, rial<strong>la</strong>cciandosi al recente<br />

viaggio del Papa <strong>in</strong> Terra Santa: “Benedetto<br />

XVI ha chiesto ai cristiani del Medio<br />

Oriente di rimanere, perché essi<br />

rappresentano una possibilità di mediazione<br />

e di pace che sa stare nel<strong>la</strong><br />

modernità”, a differenza di certo<br />

is<strong>la</strong>m <strong>in</strong>transigente.<br />

Poi il discorso si str<strong>in</strong>ge – si fa per dire<br />

– sui due maggiori colossi asiatici.<br />

L’<br />

India, anzitutto, dove le caste,<br />

benché ufficialmente abolite<br />

da 60 anni, resistono nel<strong>la</strong> cultura<br />

popo<strong>la</strong>re e il cristianesimo sta di-<br />

Domenica 14 giugno, Fest<strong>in</strong>contro: l’<strong>in</strong>tervento di Carlo Castagna e Davide Rondoni<br />

CARLO CASTAGNA<br />

E IL VANGELO DEL PERDONO<br />

Più di 400 i presenti, che hanno seguito con vi<strong>va</strong> commozione <strong>la</strong> testimonianza<br />

di colui che, nel<strong>la</strong> strage di Erba, ha perduto moglie, figlia e nipote<br />

" H<br />

o fatto un patto<br />

con Dio: tanto<br />

dolore, tanta forza".<br />

"È preferibile stare dal<strong>la</strong><br />

parte dei parenti delle vittime<br />

che da quel<strong>la</strong> dei parenti degli<br />

uccisori". "Sul perdono<br />

non ho avuto alcun dubbio,<br />

f<strong>in</strong> dal primo istante". "Io ho<br />

avuto <strong>la</strong> grazia, dopo quel<strong>la</strong><br />

tragedia, di essere sostenuto,<br />

accolto fra le braccia di Qualcuno<br />

che ancora non mi ha<br />

deposto". Sono solo alcune<br />

delle espressioni che Carlo<br />

Castagna - colui che nel<strong>la</strong><br />

strage di Erba (11 dicembre<br />

2006) ha perso <strong>la</strong> moglie Pao<strong>la</strong>,<br />

<strong>la</strong> figlia Raffael<strong>la</strong> e il nipot<strong>in</strong>o<br />

Youssef - ha pronunciato,<br />

domenica sera, al Fest<strong>in</strong>contro<br />

dell'Azione <strong>Cattolica</strong>.<br />

Voce dimessa, volto sereno,<br />

parole pacate: il folto pubblico<br />

(oltre 400 persone) è rimasto<br />

affasc<strong>in</strong>ato dall'umiltà e<br />

dal<strong>la</strong> semplicità del<strong>la</strong> testimonianza<br />

di quest'uomo,<br />

pro<strong>va</strong>to da una sofferenza <strong>in</strong>dicibile<br />

per una tragedia immane<br />

e capace di un perdono<br />

immediato, totale, gratuito,<br />

<strong>in</strong>condizionato.<br />

Accompagna<strong>va</strong>no <strong>la</strong> sua testimonianza<br />

gli <strong>in</strong>terventi di<br />

Davide Rondoni, editorialista<br />

di Avvenire, poeta fra i più<br />

profondi oggi <strong>in</strong> Italia.<br />

Un miracolo il suo perdono?<br />

Castagna lo afferma<br />

con forza.<br />

"Carlo Castagna", dice par<strong>la</strong>ndo<br />

di sé, "io lo conosco bene:<br />

lui non era <strong>in</strong> grado di<br />

perdonare una tragedia simile.<br />

C'è voluto un miracolo per<br />

farmi giungere a questo perdono.<br />

Un dono simile non lo<br />

meritavo: <strong>la</strong> misericordia di<br />

Dio è esagerata...", conclude<br />

Foto 1-2: 12 giugno,<br />

l’<strong>in</strong>contro<br />

con p. Cervellera,<br />

direttore di<br />

Asia News (1).<br />

Foto 3-4-5: 14<br />

giugno, <strong>la</strong> serata<br />

con Carlo Castagna<br />

(4) e Davide<br />

Rondoni (5).<br />

Foto 6: 15 giugno,<br />

da s<strong>in</strong>istra<br />

Gianmarco Marzocch<strong>in</strong>i,Edoardo<br />

T<strong>in</strong>cani,<br />

mons. Giuseppe<br />

Pas<strong>in</strong>i e Alberto<br />

Saccani.<br />

Foto 7-8: lo spettacolo<br />

del comico<br />

Max Pisu (8)<br />

Venerdì 12 giugno, serata <strong>in</strong>augurale: l’<strong>in</strong>contro con padre Bernardo Cervellera, direttore di Asia News<br />

CRISTIANI IN ASIA, TESTIMONI DI PACE E DI LIBERTÀ<br />

ventando “una vera<br />

rivoluzione sociale”<br />

per paria e tribali, altrimenti<br />

condannati<br />

da un karma immutabile<br />

ad una vita senza<br />

dignità. Ecco che<br />

anche loro <strong>in</strong>iziano<br />

a chiedere di avere<br />

un’istruzione, o di<br />

accedere ai servizi<br />

igienici. E l’<strong>in</strong>tuizione<br />

di questo sviluppo<br />

<strong>in</strong>tegrale si bagna<br />

di sangue <strong>in</strong>nocente,<br />

come accaduto nel pogrom<br />

dell’Orissa.<br />

Padre Bernardo, che dirige l’agenzia<br />

d’<strong>in</strong>formazione Asia News, porta come<br />

testimone del<strong>la</strong> persecuzione anti-cristiana<br />

padre Thomas Chel<strong>la</strong>n (una delle<br />

prime vittime del<strong>la</strong> furia scatenata dal<br />

Vish<strong>va</strong> H<strong>in</strong>du Parishad dopo l’assass<strong>in</strong>io<br />

di Swami Laxamananda Saraswati<br />

del 23 agosto scorso), recentemente <strong>in</strong>-<br />

<strong>in</strong> un soffio.<br />

"Ora", cont<strong>in</strong>ua a voce bassa,<br />

"è cont<strong>in</strong>ua nel<strong>la</strong> mia vita <strong>la</strong><br />

presenza dei miei cari, di mia<br />

moglie Pao<strong>la</strong> <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re: li<br />

ho sempre accanto a me nel<strong>la</strong><br />

preghiera, nel rapporto spirituale;<br />

è un'esperienza cont<strong>in</strong>ua".<br />

Ma com'era <strong>la</strong> sua vita con<br />

sua moglie? gli è stato chiesto.<br />

"Era normalissima: una<br />

coppia di coniugi che si vole<strong>va</strong>no<br />

bene e che condivide<strong>va</strong>no<br />

tutto, compresa <strong>la</strong> preghiera.<br />

Quasi ogni giorno dice<strong>va</strong>mo<br />

<strong>in</strong>sieme le Lodi, al<br />

matt<strong>in</strong>o, e <strong>la</strong> Compieta, <strong>la</strong> sera.<br />

Qualche settimana prima<br />

del<strong>la</strong> strage", ricorda, "era<strong>va</strong>mo<br />

fermi sul salmo 83, il passo<br />

che dice «Beato chi abita <strong>la</strong><br />

tua casa: sempre canta le tue<br />

lodi! Beato chi tro<strong>va</strong> <strong>in</strong> te <strong>la</strong><br />

sua forza e decide nel suo cuore<br />

il santo viaggio...». Pao<strong>la</strong><br />

sottol<strong>in</strong>ea il passo con <strong>la</strong> ma-<br />

signito del premio “defensor fidei”. Sì,<br />

perché padre Chel<strong>la</strong>n, pur avendo sfiorato<br />

il martirio, è stato “liberato” dal<strong>la</strong><br />

polizia non prima di averlo <strong>la</strong>sciato<br />

malmenare, ferire e denudare per le<br />

vie del suo vil<strong>la</strong>ggio… E oggi, con addosso<br />

i segni permanenti dell’aggressione,<br />

racconta <strong>la</strong> personale Via<br />

crucis con gioia e humour, dispiaciuto<br />

solo che l’India stia offuscando<br />

tita. Due giorni dopo <strong>la</strong> strage<br />

ho tra le mani il suo libro delle<br />

Lodi e trovo scritto, accanto<br />

al testo sottol<strong>in</strong>eato: «Queste<br />

sono le parole che vorrei<br />

fossero scritte sul mio ricord<strong>in</strong>o<br />

funebre»". La voce di<br />

Castagna s'<strong>in</strong>cr<strong>in</strong>a. Poi, una<br />

lunga pausa. C'è un silenzio<br />

irreale, sotto il tendone dell'<strong>in</strong>contro.<br />

Al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e, un lungo<br />

app<strong>la</strong>uso scioglie <strong>la</strong> tensione.<br />

" I<br />

miracoli esistono",<br />

commenta Rondoni.<br />

"Ma miracoli come<br />

questi non s'improvvisano.<br />

Avete visto quale allenamento<br />

di fede ha preceduto,<br />

<strong>in</strong> Carlo Castagna, il miracolo<br />

del perdono".<br />

E proprio sul perdono - un sacerdote<br />

ha chiesto di spiegare<br />

se è frutto di sentimento o<br />

di ragione... - si è fermata l'analisi<br />

del giornalista poeta. E<br />

l'ha fatta partendo dal Canti-<br />

7 8<br />

1 2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

co delle creature di San Francesco,<br />

che, nel contesto del<br />

creato, identifica gli uom<strong>in</strong>i<br />

come "quelli che perdonano<br />

per lo Tuo amore". Il perdono<br />

è quello che caratterizza l'uomo,<br />

come <strong>la</strong> ragione e <strong>la</strong> libertà.<br />

Perdonare significa<br />

esprimere un giudizio sull'altro:<br />

tu non <strong>va</strong>li, per me, per<br />

l'offesa che m’hai fatto, ma<br />

per <strong>la</strong> grandezza del tuo essere,<br />

che supera ogni offesa.<br />

Ci dica qualcosa del<strong>la</strong><br />

sua vita con Pao<strong>la</strong>, ha<br />

chiesto a Castagna<br />

una gio<strong>va</strong>ne sposa. "Con Pao<strong>la</strong><br />

c'era un rapporto di confidenza<br />

e di dialogo cont<strong>in</strong>uo:<br />

anche a noi capita<strong>va</strong>, a volte,<br />

di litigare. Allora si tene<strong>va</strong> il<br />

muso, qualche ora, talvolta<br />

qualche giorno. Ma uno dei<br />

due dove<strong>va</strong> cedere: e questo<br />

avveni<strong>va</strong> col riconoscere anzitutto<br />

i propri limiti". "Senza<br />

perdono reciproco", ha concluso,<br />

"non si vive".<br />

Un uomo che non ha avuto<br />

paura ad aprire di nuovo il libro<br />

degli orrori, di ripercorrere<br />

i ricordi più strazianti e di<br />

dare ai presenti il senso di<br />

una vita che prosegue, nonostante<br />

tutto, nel cont<strong>in</strong>uo<br />

abbraccio di Dio. Questo è<br />

stato il significato più vero<br />

del<strong>la</strong> serata. Che i partecipanti<br />

hanno vissuto come<br />

un'esperienza fra le più <strong>in</strong>tense.<br />

Di cui portano riconoscenza<br />

al testimone protagonista<br />

e a chi ha fatto <strong>la</strong> lucida<br />

scelta di chiamarlo.<br />

<strong>la</strong> sua immag<strong>in</strong>e di<br />

Paese non violento.<br />

P<br />

oi <strong>la</strong> C<strong>in</strong>a, di<br />

cui Cervellera<br />

ha descritto<br />

<strong>in</strong> un libro l’altra<br />

faccia delle Olimpiadi<br />

2008, costate <strong>la</strong><br />

cifra record di 30 miliardi<br />

di dol<strong>la</strong>ri a<br />

prezzo di una spaccatura<br />

sociale <strong>in</strong>sostenibile,<br />

con una<br />

punta di “ricchezza<br />

vomitevole” e più di 300 milioni di abitanti<br />

sotto i due euro al giorno. Il Paese<br />

che a Pech<strong>in</strong>o ha sottratto <strong>la</strong> miseria<br />

alle telecamere occultando le baraccopoli<br />

dietro pregevoli pareti bianche<br />

<strong>in</strong>tarsiate, ma anche lo Stato <strong>in</strong> cui<br />

l’80% del<strong>la</strong> gente <strong>la</strong>vora pri<strong>va</strong> di un<br />

contratto e il 75% dei contad<strong>in</strong>i muore<br />

senza aver mai visto un medico.<br />

“Vent’anni fa, a piazza Tienanmen, gli<br />

Agost<strong>in</strong>o Menozzi<br />

studenti chiede<strong>va</strong>no più democrazia e<br />

meno corruzione; è quanto rec<strong>la</strong>mano<br />

oggi operai e contad<strong>in</strong>i, con l’aggra<strong>va</strong>nte<br />

che <strong>la</strong> violenza del regime comunista,<br />

nel frattempo, è peggiorata”,<br />

afferma il missionario, <strong>la</strong>sciando<br />

presagire scenari di rivolta.<br />

Anche <strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong> è imba<strong>va</strong>gliata,<br />

oppressa, control<strong>la</strong>ta dall’Associazione<br />

Patriottica e costretta<br />

al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ndest<strong>in</strong>ità per mantenere <strong>la</strong> fedeltà<br />

al Papa. <strong>Non</strong>dimeno, o forse per<br />

questo, si assiste ad una r<strong>in</strong>ascita spirituale<br />

impressionante: i credenti sono almeno<br />

300 milioni e 1/3 dei membri del<br />

Partito hanno <strong>in</strong>iziato a frequentare comunità<br />

religiose.<br />

Esaurita dal comunismo e da un capitalismo<br />

per pochi, <strong>la</strong> gente guarda al<strong>la</strong><br />

fede per quello che è, “il primo spazio<br />

di libertà del<strong>la</strong> persona”. E <strong>la</strong> matrice<br />

del<strong>la</strong> libertà è da sempre quel<strong>la</strong> giudaico-cristiana.<br />

Milioni di c<strong>in</strong>esi se<br />

ne accorgono, dolorosamente, nel<br />

terzo millennio cristiano.<br />

Edoardo T<strong>in</strong>cani<br />

FESTINCONTRO - SECONDA PARTE<br />

Venerdì 19 giugno<br />

ore 19.00 - S. Messa presieduta da don Gabriele Burani, rettore<br />

del Sem<strong>in</strong>ario, e animata dai sem<strong>in</strong>aristi<br />

ore 21.30 - SPUNTALÀ, raccolta di spunti per andare un po’ più<br />

<strong>in</strong> là: <strong>va</strong>rietà d<strong>in</strong>amico-riflessivo di e con Gigi Cotichel<strong>la</strong> e gli<br />

Artisti terrestri (animatori di Gmg e Agorà dei gio<strong>va</strong>ni)<br />

Sabato 20 giugno<br />

ore 19.00 - S. Messa presieduta dal Vescovo Adriano Caprioli,<br />

ore 21.30 - “Medic<strong>in</strong>a e Salute <strong>in</strong> Africa: una sfida globale”<br />

Intervento del<strong>la</strong> dottoressa Pao<strong>la</strong> Germano, responsabile del progetto<br />

di lotta all’Aids <strong>in</strong> Africa, del<strong>la</strong> Comunità di Sant’Egidio<br />

Domenica 21 giugno<br />

ore 21.30 - Canta<strong>la</strong>vita: “Vivere <strong>la</strong> vita”, concorso musicale per<br />

gruppi emergenti, presentato da Carlo Pastori, attore comico, fisarmonicista<br />

e autore di canzoni per bamb<strong>in</strong>i<br />

ore 23.30 - Grande spettacolo di fuochi artificiali<br />

ore 24.00 - Preghiera di mezzanotte e chiusura del<strong>la</strong> Festa<br />

Lunedì 15 giugno: <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione di monsignor Pas<strong>in</strong>i<br />

ITALIA: AUMENTANO LE FAMIGLIE POVERE<br />

La serata del 15 giugno, dedicata al tema “Crisi economica<br />

e stato sociale: ripartire dai poveri”, è stata<br />

<strong>in</strong>trodotta da Alberto Saccani,presidente dell’Azione<br />

<strong>Cattolica</strong> diocesana (co-organizzatrice dell’<strong>in</strong>contro<br />

<strong>in</strong>sieme al Circolo di cultura “Toniolo” e al<strong>la</strong> Caritas).<br />

Intervistato da Edoardo T<strong>in</strong>cani, direttore del settimanale<br />

“La Libertà”, monsignor Giuseppe Pas<strong>in</strong>i,presidente<br />

del<strong>la</strong> Fondazione Emanue<strong>la</strong> Zancan di Pado<strong>va</strong>, ha<br />

analizzato il contesto generale dell’attuale crisi per poi<br />

soffermarsi sulle cause “permanenti” del<strong>la</strong> povertà <strong>in</strong> Italia:<br />

l’assenza di un piano organico di lotta al disagio economico,<br />

un cattivo utilizzo delle risorse (troppi trasferimenti<br />

monetari a pioggia e pochi servizi, specie al Sud),<br />

le forti disuguaglianze sociali. Famiglie numerose, non<br />

autosufficienti e immigrati, a suo giudizio, le fasce più<br />

deboli.Fermo restando il ruolo del<strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong>, che conferma<br />

<strong>la</strong> sua scelta preferenziale per i poveri, il sacerdote ha messo<br />

<strong>in</strong> discussione <strong>la</strong> scarsa attenzione del<strong>la</strong> politica, quasi<br />

rassegnata al fatto che nel nostro Paese 13 milioni di persone<br />

debbano vivere con meno di 500 euro al mese, senza contare<br />

altrettanti “quasi-poveri” (si veda anche a pag. 11).<br />

Par<strong>la</strong>ndo di “strategie territoriali <strong>in</strong>tegrate”, il direttore<br />

del<strong>la</strong> Caritas di Reggio Emilia-Guastal<strong>la</strong><br />

Gianmarco Marzocch<strong>in</strong>i ha dato conto dell’attività<br />

del Centro d’Ascolto diocesano, registrando come il<br />

calo di “utenti” degli ultimi due anni (da 1.900 a 1.500)<br />

non sia da ascrivere alle m<strong>in</strong>ori domande – ché anzi sono<br />

<strong>in</strong> crescita, anche tra i reggiani, con sempre più frequenti<br />

casi di disoccupazione e separazioni/divorzi – ma<br />

al miglior utilizzo dei centri Caritas periferici, più vic<strong>in</strong>i<br />

alle situazioni di bisogno.<br />

Dal pubblico sono venuti <strong>in</strong>terventi “veri”, a com<strong>in</strong>ciare da<br />

quello di un gio<strong>va</strong>ne di orig<strong>in</strong>e napoletana, padre di quattro<br />

figli, che tra 6 mesi vedrà e<strong>va</strong>porare il <strong>la</strong>voro per cui 15 anni<br />

fa era venuto a Reggio Emilia.Un grido d’aiuto (prontamente<br />

raccolto), spia di una crisi di proporzioni spaventose.<br />

6


10<br />

20 giugno 2009<br />

Guastal<strong>la</strong>. Circolo Fotografico Maldotti, 10 anni di mostre<br />

È ancora visitabile, sabato 20 e domenica<br />

21 giugno (ore 10.30-12.30<br />

e 17-19.30), a Guastal<strong>la</strong>, presso <strong>la</strong><br />

sa<strong>la</strong> espositi<strong>va</strong> - ex chiesa di San<br />

Francesco, <strong>la</strong> 10 a edizione del<strong>la</strong><br />

mostra fotografica del Circolo Fotografico<br />

Maldotti, dal titolo Curiosando<br />

qua e là... partico<strong>la</strong>ri da scoprire.<br />

Un appuntamento che si ripete<br />

a completamento dell'attività<br />

annuale del circolo; per l'occasione<br />

sarà presentato anche il volume<br />

Guardare oltre, che raccoglie le immag<strong>in</strong>i<br />

più significative esposte alle<br />

ultime edizioni del<strong>la</strong> mostra. "È<br />

una delle f<strong>in</strong>alità caratteristiche<br />

del CFM", spiega il direttore del<strong>la</strong> Maldotti mons. Giancarlo<br />

Bel<strong>la</strong>ni, "quel<strong>la</strong> di condurci scoprire quanto quotidianamente<br />

abbiamo sotto gli occhi... Ogni cosa che il CFM tocca, diventa<br />

foto, racconto scritto con <strong>la</strong> luce". Info: 349.2978908.<br />

Alb<strong>in</strong>ea - Fabbrico - Rolo. "Gli Ori del<strong>la</strong> terra reggiana"<br />

La rassegna "Gli Ori del<strong>la</strong> Terra reggiana" – promossa dal<strong>la</strong><br />

Biennale del Paesaggio di Reggio come strumento di <strong>va</strong>lorizzazione<br />

dell'identità locale attraverso <strong>la</strong> promozione di prodotti<br />

tipici del territorio – compie il suo primo lustro e presenta,<br />

per questa 5 a edizione, un cartellone di appuntamenti<br />

cui parteciperanno ben venti Comuni del<strong>la</strong> prov<strong>in</strong>cia.<br />

Il prossimo appuntamento è ad Alb<strong>in</strong>ea da giovedì 18 a domenica<br />

21 giugno, con <strong>la</strong> 39 a Sagra del Lambrusco e degli spiriti<br />

div<strong>in</strong>i (<strong>in</strong>fo Pro loco: 339.1154555); sabato 27 e domenica<br />

28 giugno gli "Ori" saranno a Fabbrico, al Castello Guidotti,<br />

per il 9° Palio del Noc<strong>in</strong>o tradizionale ed uno spettacolo fra le<br />

antiche mura (<strong>in</strong>fo: 0522.751923); da venerdì 3 a domenica 5<br />

luglio <strong>la</strong> manifestazione è a Rolo, con BirraRiso, nell'ambito<br />

di Rolo <strong>in</strong> Festa e Rock <strong>in</strong> Rolo (<strong>in</strong>fo: 327.7384870).<br />

Reggio e prov<strong>in</strong>cia. "Mundus": parte <strong>la</strong> 14 a edizione<br />

Riparte da Correggio – con <strong>la</strong> prima serata che vede ospite<br />

Mimmo Epifani e i suoi musicisti <strong>in</strong> piazza Garibaldi nell’ambito<br />

del<strong>la</strong> Notte Bianca – <strong>la</strong> rassegna di concerti Mundus,<br />

<strong>in</strong> città e prov<strong>in</strong>cia di Reggio; l’edizione 2009 è <strong>la</strong> 14 a . Dal 27<br />

giugno al 15 agosto, 29 concerti nelle piazze e nei cortili di Boretto,<br />

Casalgrande, Carpi, Correggio, Reggio e Scandiano.Le<br />

esibizioni, a <strong>in</strong>gresso libero, <strong>in</strong> caso di pioggia si terranno nei<br />

teatri delle rispettive città ospitanti. Info: www.reteatri.it.<br />

Canossa. Al Castello "Storie Miti e Leggende"<br />

Proseguono, a Canossa, le <strong>in</strong>iziative di <strong>va</strong>lorizzazione del Castello<br />

di Canossa e del Museo "Campan<strong>in</strong>i", dal marzo scorso<br />

e f<strong>in</strong>o a novembre 2009 proposti ad animare l'antico maniero;<br />

domenica 28 giugno, per <strong>la</strong> rassegna Storie Miti e Leggende<br />

promossa da Ar/s Archeosistemi società cooperati<strong>va</strong>,<br />

alle 17 <strong>va</strong> <strong>in</strong> scena Il demone di Arianna.Info: 0522.532094.<br />

Società & Cultura<br />

Notizie da Città & Paesi<br />

Guastal<strong>la</strong>. "La notte ha mille occhi", c<strong>in</strong>ema sotto le stelle<br />

A Guastal<strong>la</strong>, dal 28 giugno al 28 agosto – per 5 giorni a settimana,<br />

con una breve pausa a ferragosto – torna La notte ha<br />

mille occhi, rassegna di film all’aperto presso l’arena esti<strong>va</strong> di<br />

via Costa (cortile delle scuole elementari). Il cartellone (visionabile<br />

su www.comune.guastal<strong>la</strong>.re.it) accontenta tutti gli<br />

appassionati del<strong>la</strong> "qu<strong>in</strong>ta arte", ma anche chi, <strong>in</strong> un'afosa<br />

notte di mezz'estate, voglia trascorrere un paio d'ore all’<strong>in</strong>segna<br />

dell'e<strong>va</strong>sione. Inizio proiezioni: ore 21.30. Ingresso: <strong>in</strong>tero<br />

6 euro, ridotto (4 euro) per spettatori f<strong>in</strong>o a 10 anni e oltre<br />

i 65, disabili e possessori di tessere Agis e di CartaGio<strong>va</strong>ni.<br />

Alb<strong>in</strong>ea. Gli Scrittori Reggiani ricordano Anna Magnani<br />

In occasione del loro annuale <strong>in</strong>contro,<br />

gli Scrittori Reggiani si sono dati appuntamento,<br />

sabato 13 giugno, presso un noto<br />

ristorante di Alb<strong>in</strong>ea per il tradizionale<br />

pranzo. È stata anzitutto l'occasione<br />

per ricordare <strong>la</strong> scrittrice Anna Magnani,<br />

da poco scomparsa, al<strong>la</strong> quale prossimamente<br />

– ha detto <strong>la</strong> presidente Clement<strong>in</strong>a<br />

Santi – verrà dedicata una Giornata,<br />

con <strong>in</strong>iziative per ricordarne <strong>la</strong> figura, ancora<br />

molto vi<strong>va</strong> tra colleghi, amici, familiari.<br />

(Domenico Amidati)<br />

Guastal<strong>la</strong>. Al "Campanón", tra colori e suoni<br />

La Galleria d'arte "Campanón", <strong>in</strong> piazza Matteotti a Guastal<strong>la</strong>,<br />

è diventata da alcuni anni vi<strong>va</strong>ce luogo d'<strong>in</strong>contro culturale.<br />

Nel<strong>la</strong> settecentesca Torre Civica tro<strong>va</strong>no spazio, da<br />

primavera al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e dell'anno, mostre d'arte, momenti narrativi,<br />

musicali, di storia. F<strong>in</strong>o al 29 giugno sarà aperta (il sabato<br />

e <strong>la</strong> domenica, <strong>in</strong> orario 10.30-12.30; 16.30-19.30) un'orig<strong>in</strong>ale<br />

doppia mostra. Espongono gli artisti-musicisti Tiziana<br />

Pauletti – con Acrilici ed Acquerelli e Mario Santilli con Colore/<strong>Non</strong><br />

colore. Ingresso libero. Info www.galleriacampanon.it.<br />

Reggio. Al<strong>la</strong> Panizzi l’archivio fotografico Lombard<strong>in</strong>i<br />

Una nuo<strong>va</strong>, importante<br />

acquisizione<br />

arricchisce il patrimonio<br />

culturale conser<strong>va</strong>to<br />

al<strong>la</strong> Panizzi<br />

di Reggio: l'<strong>in</strong>tero archivio<br />

fotografico<br />

dell'azienda Lombard<strong>in</strong>i<br />

Motori (circa<br />

3.000 scatti) è stato<br />

donato al<strong>la</strong> Biblioteca<br />

e a breve sarà consultabile on-l<strong>in</strong>e <strong>in</strong> versione digitalizzata,<br />

nel catalogo <strong>in</strong>formatizzato, sul sito panizzi.comune.re.it.<br />

Reggio. Il mercato del contad<strong>in</strong>o <strong>in</strong> piazza Fontanesi<br />

Prodotti alimentari direttamente da colti<strong>va</strong>tore a consumatore,<br />

<strong>in</strong> piazza Fontanesi a Reggio, f<strong>in</strong>o al 31 dicembre, per un<br />

periodo di sperimentazione; così i produttori agricoli del reggiano<br />

danno vita al Mercato del contad<strong>in</strong>o, che ha aperto i<br />

battenti il 13 giugno. Il progetto nasce da una proposta dell'amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comunale <strong>in</strong> col<strong>la</strong>borazione con le associazioni<br />

di categoria Coldiretti, Cia e Confagricoltura. Aperto<br />

ogni sabato matt<strong>in</strong>a dalle 7 alle 14, il mercato con prodotti<br />

biologici è riser<strong>va</strong>to ai produttori agricoli iscritti nel registro<br />

di imprese che fanno riferimento a queste associazioni.<br />

Reggio. Marco Picc<strong>in</strong><strong>in</strong>i direttore di Banca Reggiana<br />

Avvicendamento al<strong>la</strong> direzione di<br />

Banca Reggiana. Dal 1° luglio 2009<br />

l'<strong>in</strong>carico di direttore generale sarà assunto<br />

da Marco Picc<strong>in</strong><strong>in</strong>i, 47 anni, già<br />

vicedirettore e responsabile dell'area<br />

commerciale dell'Istituto di credito<br />

cooperativo. Sposato, 2 figli, Picc<strong>in</strong><strong>in</strong>i<br />

succede a Carlo Malvolti, al quale il<br />

Consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione rivolge<br />

un partico<strong>la</strong>re r<strong>in</strong>graziamento per il<br />

<strong>la</strong>voro svolto <strong>in</strong> questi anni, segnati da<br />

una costante crescita. "La crisi economica<br />

che <strong>in</strong>veste anche i nostri territori<br />

– sottol<strong>in</strong>ea Picc<strong>in</strong><strong>in</strong>i – <strong>in</strong>fluenzerà<br />

anche i bi<strong>la</strong>nci degli Istituti di credito, ma quel che è certo<br />

è che Banca Reggiana, <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uità col lungo camm<strong>in</strong>o<br />

s<strong>in</strong> qui compiuto e i <strong>va</strong>lori fondanti <strong>la</strong> cooperazione di credito,<br />

sarà a fianco di comunità, imprese e famiglie <strong>in</strong> modo concreto,<br />

efficace e soprattutto solidale".<br />

Reggio. Confcooperative apre lo "Sportello Energia"<br />

Nuovo <strong>in</strong>vestimentosull'energia<br />

da parte di<br />

Confcooperative,<br />

che ha aperto<br />

uno specifico<br />

"Sportello" dedicato<br />

alle imprese<br />

al<strong>la</strong> ricerca di f<strong>in</strong>anziamentispeciali<br />

e delle tariffe<br />

più convenienti<br />

per l'<strong>in</strong>stal<strong>la</strong>zione<br />

di impianti che consentano di abbattere i costi di una delle<br />

voci più pesanti sui bi<strong>la</strong>nci di molte aziende. Lo "Sportello<br />

energia" - di cui è responsabile Massimiliano Prato - sarà un<br />

centro di prima consulenza <strong>in</strong> cui, a ogni richiesta, saranno<br />

offerte risposte tecniche specialistiche; contemporaneamente<br />

offrirà diverse possibilità alle imprese <strong>in</strong>teressate a <strong>in</strong>traprendere<br />

<strong>la</strong> strada delle fonti r<strong>in</strong>no<strong>va</strong>bili e dell'energia pulita.<br />

Lo Sportello si affianca al Consorzio Power Energia, già attivo<br />

da due anni. Info www.reggioemilia.confcooperative.it.


FEDE E<br />

CULTURA<br />

Porta <strong>la</strong> figlia con sé a spacciare «coca».<br />

10 giugno, Reggio. La F<strong>in</strong>anza, durante<br />

un normale controllo, arresta una 38en- sseetttteeggiioorrnnii mati 4 tunis<strong>in</strong>i e una 32enne siciliana.<br />

Da mesi i portici erano luogo di spaccio.<br />

Una ca<strong>va</strong>l<strong>la</strong> e il suo puledr<strong>in</strong>o tratti <strong>in</strong><br />

ne marocch<strong>in</strong>a; sull'auto nasconde un<br />

salvo da un canalone. Vil<strong>la</strong> M<strong>in</strong>ozzo.<br />

etto di polvere bianca; a bordo con lei<br />

Sull'Appenn<strong>in</strong>o due quadrupedi scivo-<br />

viaggia anche <strong>la</strong> figlia, appena 11enne.<br />

<strong>la</strong>no <strong>in</strong> un crepaccio <strong>in</strong>ne<strong>va</strong>to sul Cu-<br />

Parto mortale, disposta <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e su 5<br />

sna, a 1.800 metri; dopo 6 ore di <strong>la</strong>voro<br />

medici. 11 giugno, Reggio: per mamma<br />

di Vigili del Fuoco e Soccorso alp<strong>in</strong>o, il<br />

e bimbo 9 mesi di gravidanza magnifica,<br />

lieto f<strong>in</strong>e con tenera poppata <strong>in</strong> quota.<br />

ma le cose si complicarono durante il<br />

Crisi: a Reggiolo <strong>la</strong> «Dimes srl» cessa <strong>la</strong><br />

lungo e doloroso tra<strong>va</strong>glio al S. Maria,<br />

produzione. 13 giugno: sig<strong>la</strong>to a Roma,<br />

nel corso del quale pare rimasero <strong>in</strong>a-<br />

al M<strong>in</strong>istero del Lavoro, un accordo che<br />

scoltati i reiterati al<strong>la</strong>rmi del<strong>la</strong> coppia<br />

dispone 2 anni di cassa <strong>in</strong>tegrazione<br />

(<strong>la</strong> risposta era sempre: tutto sotto controllo). Quando f<strong>in</strong>al- straord<strong>in</strong>aria per 25 dipendenti su 35. L'azienda chiude il<br />

mente si decise per il taglio cesareo, <strong>la</strong> picco<strong>la</strong> ne uscì con settore produttivo; manterrà commerciale e amm<strong>in</strong>istrativo.<br />

gravi menomazioni cerebrali, che <strong>la</strong> portarono al<strong>la</strong> morte a Inaugurata a Montecchio una nuo<strong>va</strong> «Sa<strong>la</strong> del Regno». 14<br />

pochi mesi di vita. C<strong>in</strong>que i medici <strong>in</strong>dagati.<br />

giugno: è l'8° centro di culto aperto <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia dai Testi-<br />

Che del<strong>in</strong>quente! Bandito da gu<strong>in</strong>ness dei primati. Daniemoni di Geo<strong>va</strong>, realizzazione totalmente autof<strong>in</strong>anziata, anle<br />

Vil<strong>la</strong> Ruscelloni, reggiano, a soli 35 anni di vita ha colleche grazie al <strong>la</strong>voro di 250 volontari. Ad oggi sono 34 le conzionato<br />

condanne per 30 anni complessivi <strong>in</strong> carcere e lo atgregazioni che si radunano a turno nelle diverse sedi, 2.000<br />

tende una vent<strong>in</strong>a di processi pendenti; il suo avvocato <strong>in</strong>- gli e<strong>va</strong>ngelizzatori porta a porta, altrettanti i simpatizzanti.<br />

tende ottenere un "cumulo di pena" che riduca <strong>la</strong> somma Regnano <strong>in</strong><strong>va</strong>sa dalle m<strong>in</strong>i-ca<strong>va</strong>llette. 15 giugno: nelle cam-<br />

matematica delle condanne. Ora Vil<strong>la</strong> è r<strong>in</strong>chiuso a Ferrara. pagne del<strong>la</strong> frazione vianese, vere e proprie nuvole di <strong>in</strong>set-<br />

Operazione antiterrorismo: l'Fbi segna<strong>la</strong> Novel<strong>la</strong>ra. 12 giuti <strong>in</strong><strong>va</strong>dono a sciami aie e stalle, strade, negozi, pareti di cagno:<br />

su <strong>in</strong>put del<strong>la</strong> Procura di Brescia e del famoso corpo se. Tutto ha orig<strong>in</strong>e nei campi, dove migliaia di uo<strong>va</strong> si sono<br />

speciale <strong>in</strong>vestigativo, <strong>la</strong> Digos irrompe nel phone center dischiuse. Ora occorre elim<strong>in</strong>arle chimicamente.<br />

Moon Asia Food; <strong>in</strong> manette 2 pakistani, fortemente sospet- Il Comune: no al Crocifisso nel<strong>la</strong> piazzetta, meglio l’ulivo.<br />

tati di maxi-frode <strong>in</strong>formatica; con parte dei proventi f<strong>in</strong>an- Novel<strong>la</strong>ra: a settembre l'artista Mario Pavesi fu convocato<br />

zia<strong>va</strong>no azioni di estremismo is<strong>la</strong>mico nel Sud-est asiatico. per <strong>la</strong> commissione di un imponente crocifisso <strong>in</strong> bronzo,<br />

Spaccio di ero<strong>in</strong>a, sgom<strong>in</strong>ata una banda. Reggio, via Turri: ma al momento dell'<strong>in</strong>stal<strong>la</strong>zione l'amm<strong>in</strong>istrazione fa die-<br />

<strong>la</strong> Mobile irrompe <strong>in</strong> un appartamento al civico 41 trasfortrofront senza addurre moti<strong>va</strong>zioni. Amareggiato l'autore:<br />

mato <strong>in</strong> <strong>la</strong>boratorio per produrre e confezionare droga. Fer- se fosse per motivi religiosi, è come negare le proprie radici.<br />

<strong>Chiesa</strong> & Società 20 giugno 2009 11<br />

Appunti dal terzo <strong>in</strong>contro del ciclo dedicato all'impegno dei <strong>la</strong>ici per il bene<br />

comune, promosso dal circolo di cultura "Giuseppe Toniolo" con Ac e Caritas<br />

Un welfare con i poveri? Sì, è doveroso<br />

La <strong>Chiesa</strong> italiana a<strong>va</strong>nza sia denunce che proposte,ma <strong>la</strong> politica è <strong>in</strong> ritardo<br />

" S<br />

e si è perso tempo,<br />

<strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re negli<br />

ultimi anni, è anche<br />

perché si è dato credito a una<br />

tesi conv<strong>in</strong>cente e seducente:<br />

<strong>la</strong> povertà potrà essere ridotta<br />

grazie allo sviluppo economico".<br />

È una <strong>va</strong>lutazione di monsignor<br />

Vittorio Nozza, direttore<br />

di Caritas <strong>Italiana</strong>, sottoscritta<br />

anche da Tiziano Vecchiato, direttore<br />

del<strong>la</strong> Fondazione Emanue<strong>la</strong><br />

Zancan di Pado<strong>va</strong>. Come<br />

a dire: <strong>la</strong> povertà è solo una parentesi<br />

provvisoria, un <strong>in</strong>cidente<br />

di percorso nel radioso camm<strong>in</strong>o<br />

di sviluppo delle società<br />

occidentali.<br />

La storia recente del nostro<br />

Paese smentisce questa tesi: da<br />

ormai qu<strong>in</strong>dici anni, e ben prima<br />

che l'attuale crisi facesse<br />

sentire i suoi morsi, <strong>in</strong> Italia esiste<br />

uno zoccolo duro di poveri<br />

sostanzialmente <strong>in</strong>tatto. Anzi,<br />

<strong>in</strong> espansione.<br />

Il terzo <strong>in</strong>contro promosso<br />

dal circolo di cultura "Giuseppe<br />

Toniolo" di Reggio<br />

Emilia per il ciclo "Fede e cultura",<br />

ospitato al Fest<strong>in</strong>contro<br />

di Azione <strong>Cattolica</strong>, ha permesso<br />

di sfatare questo ed altri luoghi<br />

comuni sul<strong>la</strong> povertà di casa<br />

nostra. Un'altra errata credenza<br />

è che l'argomento stia a<br />

cuore ai cristiani perché tanto<br />

<strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong> si deve occupare degli<br />

ultimi per mandato, quasi che<br />

<strong>la</strong> povertà fosse una questione<br />

confessionale. Invece è <strong>in</strong> gioco<br />

una missione civile consegnata<br />

all'Italia dal<strong>la</strong> sua Costituzione,<br />

là dove tra i pr<strong>in</strong>cìpi fondamentali,<br />

all'articolo 3, viene<br />

stabilito che "è compito del<strong>la</strong><br />

Repubblica rimuovere gli ostacoli<br />

di ord<strong>in</strong>e economico e sociale<br />

che, limitando di fatto <strong>la</strong><br />

libertà e l'eguaglianza dei cittad<strong>in</strong>i,<br />

impediscono il pieno sviluppo<br />

del<strong>la</strong> persona umana e<br />

l'effetti<strong>va</strong> partecipazione di tutti<br />

i <strong>la</strong>voratori all'organizzazione<br />

politica, economica e sociale<br />

del Paese".<br />

Ed è significativo che il<br />

contributo più corposo<br />

al<strong>la</strong> riflessione, <strong>la</strong> sera<br />

del 15 giugno, sia venuto da<br />

una voce che ha saputo coniugare<br />

nell'esperienza questa duplice<br />

visione, ecclesiale e sociale,<br />

del fenomeno: monsignor<br />

Giuseppe Pas<strong>in</strong>i, già direttore<br />

di un organismo di natura pastorale<br />

come Caritas <strong>Italiana</strong>, è<br />

oggi presidente di un centro di<br />

studio, ricerca e sperimentazione<br />

- <strong>la</strong> Fondazione Zancan<br />

onlus - che opera da oltre quarant'anni<br />

su un piano squisitamente<br />

<strong>la</strong>ico nell'ambito delle<br />

politiche sociali, sanitarie, educative,<br />

dei sistemi di welfare e<br />

dei servizi al<strong>la</strong> persona.<br />

Piste di lettura ben presenti nel<br />

"Rapporto 2008 sul<strong>la</strong> povertà e<br />

l'esclusione sociale <strong>in</strong> Italia",<br />

non a caso presentato congiuntamente,<br />

ormai da diversi<br />

anni, da Caritas <strong>Italiana</strong> e Fondazione<br />

Zancan.<br />

Certo, <strong>in</strong> un titolo come<br />

"ripartire dai poveri"<br />

può essere tro<strong>va</strong>ta una<br />

vena d'<strong>in</strong>genuità e quasi d'ironia,<br />

dal momento che - volgendo<br />

lo sguardo al passato - nessuno<br />

dei governi italiani del dopoguerra<br />

ha mai <strong>va</strong>rato un piano<br />

organico di contrasto al<strong>la</strong><br />

povertà. Dai poveri, onesta-<br />

mente par<strong>la</strong>ndo, non è mai<br />

"partito" nessuno. Eppure imparare<br />

a tenere il passo di chi è<br />

più lento, per riprendere una<br />

metafora di monsignor Pas<strong>in</strong>i,<br />

tende a un obiettivo di cui <strong>la</strong><br />

politica non può non farsi carico,<br />

perché il bene comune è<br />

tale soltanto se "è di tutti e di<br />

ciascuno, perché tutti siamo<br />

veramente responsabili di tutti"<br />

("Sollicitudo rei socialis" n.<br />

38). Ed è appena il caso di ri-<br />

cordare il camm<strong>in</strong>o di riflessione<br />

che il vescovo Caprioli<br />

sta facendo compiere al<strong>la</strong> Diocesi<br />

proprio sul bene comune<br />

quale nuovo volto del<strong>la</strong> questione<br />

sociale.<br />

Un'altra immag<strong>in</strong>e stereotipata<br />

che è il caso<br />

si cancel<strong>la</strong>re è quel<strong>la</strong> di<br />

una <strong>Chiesa</strong> bra<strong>va</strong> a fare <strong>la</strong> carità<br />

ma ferma su posizioni difensive,<br />

anche quando si tratta di<br />

poveri, nei confronti del<strong>la</strong> pubblica<br />

amm<strong>in</strong>istrazione. Il "Rapporto"<br />

di Caritas e Fondazione<br />

Zancan non si limita a denunciare<br />

ciò che non <strong>va</strong>, ma contiene<br />

proposte realistiche. In<br />

primis, chiede al<strong>la</strong> politica - nazionale,<br />

regionale e comunale<br />

- di ri<strong>va</strong>lutare il pr<strong>in</strong>cipio di<br />

equità sociale, senza utilizzare<br />

le risorse <strong>in</strong> modo improprio, a<br />

<strong>va</strong>ntaggio di chi non ne ha bisogno.<br />

Si potrebbe poi util-<br />

Se <strong>la</strong> politica considererà i poveri non semplici<br />

dest<strong>in</strong>atari di assistenza, ma soggetti portatori<br />

di <strong>va</strong>lori e cittad<strong>in</strong>i al<strong>la</strong> pari,si compirà<br />

un passo importante verso l'attuazione<br />

del<strong>la</strong> democrazia e del<strong>la</strong> giustizia sociale<br />

mente abbandonare l'approccio<br />

"categoriale" ai problemi,<br />

concentrando il sostegno economico<br />

e <strong>la</strong> solidarietà fiscale<br />

sulle persone non autosufficienti,<br />

sui familiari che se ne<br />

prendono cura e sulle famiglie<br />

con prole numerosa. Piuttosto<br />

che espandere <strong>la</strong> spesa per assistenza<br />

sociale <strong>in</strong> Italia - superiore<br />

a 47 miliardi di euro -<br />

occorre riorientar<strong>la</strong>, trasformando<br />

i contributi monetari <strong>in</strong><br />

servizi più capil<strong>la</strong>ri sul territorio,<br />

secondo il b<strong>in</strong>omio solidarietà-sussidiarietà.<br />

Da questo punto di vista,<br />

anche il decentramento<br />

delle sedi decisionali<br />

aiuterebbe a togliere qualcosa<br />

a chi ha di più per darlo a chi,<br />

<strong>in</strong> questo momento, ha assai<br />

meno. Si può dunque pensare<br />

ad un federalismo dal volto più<br />

umano, proprio per i poveri. Il<br />

fatto è che le risorse ci sono, ma<br />

l'Italia è segnata da profonde<br />

disuguaglianze. Ord<strong>in</strong>ando le<br />

famiglie italiane <strong>in</strong> c<strong>in</strong>que<br />

gruppi numericamente uguali<br />

- secondo i dati Istat - il qu<strong>in</strong>to<br />

delle famiglie con i redditi più<br />

bassi percepisce solo il 7,0% del<br />

reddito totale; il qu<strong>in</strong>to delle famiglie<br />

con il reddito più alto<br />

percepisce il 40,8% del reddito<br />

totale, <strong>va</strong>le a dire quasi sei volte<br />

maggiore. "Il problema - ha<br />

spiegato monsignor Pas<strong>in</strong>i - è<br />

quello di ristabilire un equilibrio<br />

organico, che consenta a<br />

tutti di fruire di sufficienti risorse<br />

e di offrire il proprio contributo.<br />

<strong>Non</strong> si tratta di un'operazione<br />

<strong>in</strong>dolore. Essa comporta<br />

r<strong>in</strong>unce a privilegi <strong>in</strong>giustificati<br />

da parte di tutti, dei citta-<br />

Visto da E. T.<br />

UN CALCIO A REGGIO<br />

Foto 1:<br />

monsignor<br />

Giuseppe Pas<strong>in</strong>i<br />

<strong>la</strong> sera del<br />

15 giugno al<br />

Fest<strong>in</strong>contro.<br />

Foto 2: una<br />

delle tante<br />

"Mense del<br />

povero" del<br />

nostro Paese,<br />

gestita <strong>in</strong> questo<br />

caso da un<br />

ord<strong>in</strong>e religioso.<br />

I dati Istat<br />

e Caritas<br />

confermano<br />

che sta<br />

crescendo il<br />

numero delle<br />

famiglie italiane<br />

che chiedono<br />

aiuti materiali.<br />

d<strong>in</strong>i garantiti e anche di quelli<br />

<strong>in</strong> disagio ma meno sfortunati<br />

di altri; <strong>la</strong> creazione di nuove<br />

scale di priorità nel<strong>la</strong> spesa<br />

pubblica da parte dello Stato,<br />

come pure da parte delle regioni<br />

e degli enti locali, r<strong>in</strong>unciando<br />

a scelte forse utili ma non<br />

essenziali, per dest<strong>in</strong>are le risorse<br />

a chi è privo del necessario;<br />

l'assunzione di nuovi stili di<br />

vita improntati al<strong>la</strong> sobrietà ed<br />

escludenti sprechi ed esibizioni<br />

sfacciate di lusso".<br />

Scelte impopo<strong>la</strong>ri, è evidente,<br />

di cui però <strong>la</strong> politica<br />

deve occuparsi senza<br />

rassegnarsi ai poveri come<br />

una fatalità. Anche dall'attuale<br />

crisi economico-f<strong>in</strong>anziaria,<br />

secondo il presidente del<strong>la</strong><br />

Fondazione Zancan, si può<br />

trarre una lezione politica: se<br />

essa farà spazio ai poveri, se li<br />

considererà non semplici dest<strong>in</strong>atari<br />

di assistenza ma soggetti<br />

portatori di <strong>va</strong>lori e cittad<strong>in</strong>i<br />

al<strong>la</strong> pari, si farà un passo<br />

importante verso l'attuazione<br />

del<strong>la</strong> democrazia e <strong>la</strong> realizzazione<br />

del<strong>la</strong> giustizia sociale.<br />

Crederci è doveroso.<br />

Edoardo T<strong>in</strong>cani<br />

Vediamo se ho capito il vostro calcio. Avete una squadra che si<br />

chiama Reggiana, mediamente fallosa e una volta so<strong>la</strong> fallita; poi<br />

avete lo stadio Giglio, fiorente nei Petali e senz'ombra di Foglia.<br />

Nei giorni scorsi, dopo <strong>la</strong> brutta c<strong>in</strong>ghiata presa dal<strong>la</strong> Pro Patria ai<br />

p<strong>la</strong>y-off, <strong>la</strong> società cerca<strong>va</strong> una bel<strong>la</strong> cordata che <strong>la</strong> tirasse un po'<br />

su. E già qui - dato che non si chiama più C1 - si è vista una Prima<br />

Divisione: quel<strong>la</strong> tra le Cooperative, decise a rimanere proprietarie,<br />

e gli Industriali, più desiderosi di vendere. Forse N<strong>in</strong>o<br />

Spal<strong>la</strong>nzani, piuttosto che guardare Reggiana-Pro Patria, preferisce<br />

seguire Inter-Acciai; <strong>la</strong> voce di Iniziati<strong>va</strong> Tricolore ha comunque<br />

<strong>la</strong>sciato <strong>in</strong>tendere l'eventuale semaforo verde a una delega <strong>in</strong><br />

bianco che eviti di tornare <strong>in</strong> rosso.<br />

Le cordate sono spuntate: una sicura da Modena, con l'avvocato<br />

Alessandro Bitonti e l'amico Beppe Accardi; l'altra teorica da Geno<strong>va</strong>,<br />

con l'imprenditore Enrico Preziosi, quello dei famosi Giochi,<br />

che si occuperebbe dell'area tecnica schierando i Gormiti <strong>in</strong><br />

attacco e le W<strong>in</strong>x sulle ali. Un'altra Divisione. Chissà se <strong>la</strong> prossima<br />

formazione sarà una bomba (granata) e se produrrà un gioco meno<br />

raffermo degli uom<strong>in</strong>i di Pane. Se il nuovo presidente diventasse<br />

C<strong>la</strong>r Fiorello, poi, spettacolo e diritti tv sarebbero garantiti, su C<strong>la</strong>r<br />

Sky. Che i Cooperatori cooper<strong>in</strong>o e gli Industriali s'<strong>in</strong>dustr<strong>in</strong>o, allora,<br />

perché a non sig<strong>la</strong>re accordi con Accardi o a fare troppo i Preziosi<br />

si rischia di esser presi due volte per fessi (<strong>in</strong> gergo Bi-tonti).


12<br />

20 giugno 2009<br />

DETERMINANTE L’INTERVENTO DI BANCA REGGIANA<br />

Asta d'arte benefica:25mi<strong>la</strong><br />

euro di opere di solidarietà<br />

Con una conferenza stampa pubblica, i promotori dell'esposizione-vendita<br />

benefica «Operazione Aforismi» hanno<br />

voluto rendere noti al<strong>la</strong> cittad<strong>in</strong>anza guastallese e al<br />

territorio gli esiti più che positivi di un’<strong>in</strong>iziati<strong>va</strong> che ha saputo unire<br />

<strong>la</strong> bel<strong>la</strong> arte al<strong>la</strong> buona solidarietà. La mostra – allestita a maggio<br />

presso l’ex Museo civico di Guastal<strong>la</strong> – <strong>in</strong> pochi giorni ha visto<br />

cent<strong>in</strong>aia di opere di artisti di fama nazionale e <strong>in</strong>ternazionale<br />

tramutarsi <strong>in</strong> opere di solidarietà. I dip<strong>in</strong>ti messi all’asta – a disposizione<br />

di appassionati e collezionisti – sono serviti <strong>in</strong>fatti a f<strong>in</strong>anziare<br />

una raccolta fondi <strong>in</strong> favore delle necessità del<strong>la</strong> Caritas<br />

guastallese, dell'Abruzzo e dei restauri al<strong>la</strong> Biblioteca Maldotti<br />

(anche <strong>in</strong> considerazione degli spazi recentemente ampliati).<br />

Tutto è partito dall'estro e dall'<strong>in</strong>traprendenza di mons. Ambrogio<br />

Morani – <strong>in</strong> arte "Brommo", pittore a sua volta – e si è concretizzato<br />

grazie all’apporto e al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione di diverse personalità<br />

ed enti del<strong>la</strong> zona. Determ<strong>in</strong>ante per <strong>la</strong> riuscita del progetto si<br />

è rive<strong>la</strong>ta Banca Reggiana; l’Istituto di credito cooperativo, da sempre<br />

molto attento e presente – <strong>la</strong>ddove è <strong>in</strong>sediato – a co<strong>in</strong>volgersi<br />

<strong>in</strong> <strong>in</strong>iziative a servizio del<strong>la</strong> comunità, ha acquistato ben 131 dei<br />

135 quadri esposti. Ora i 25mi<strong>la</strong> euro raccolti saranno devoluti <strong>in</strong><br />

beneficenza secondo questa ripartizione: 40% pro Maldotti, 32%<br />

pro Caritas locale, 28% pro ricostruzione <strong>in</strong> Abruzzo. (MatG)<br />

Società & Cultura<br />

Pensiero cattolico tra nodi e s<strong>la</strong>nci<br />

Quattro libri per riflettere sul rapporto con <strong>la</strong> società che cambia<br />

Nelle ultime settimane si<br />

sono affacciate sul<br />

mercato editoriale diverse<br />

novità "reggiane", quanto<br />

all'autore o al<strong>la</strong> casa editrice,<br />

che segnaliamo di seguito - con<br />

rapide recensioni - sapendo<br />

che l'estate spesso porta con sé<br />

nuove letture.<br />

La prima è un agile volumetto<br />

<strong>in</strong>tito<strong>la</strong>to "Nodi",<br />

scritto da don Giuseppe<br />

jr. Dossetti (Edizioni Dehoniane<br />

Bologna 2009, 98 pag<strong>in</strong>e,<br />

7,90 euro) per <strong>la</strong> col<strong>la</strong>na "Camm<strong>in</strong>i<br />

di <strong>Chiesa</strong>". Vengono affrontate<br />

due questioni oggi<br />

partico<strong>la</strong>rmente sp<strong>in</strong>ose, ma<br />

non altrettanto dibattute: il<br />

rapporto tra religione e violenza<br />

e l'ammissione ai sacramenti<br />

dei divorziati risposati. In un<br />

altro breve saggio, "La ricerca<br />

dell'eccesso", don Dossetti <strong>in</strong>terpreta<br />

- al<strong>la</strong> luce del<strong>la</strong> pluriennale<br />

esperienza di presidente<br />

del CeIS reggiano - il<br />

sempre più <strong>va</strong>sto fenomeno<br />

del<strong>la</strong> dipendenza da sostanze,<br />

che porta l'uomo dal piacere<br />

all'angoscia.<br />

L'analisi del sacerdote mette <strong>in</strong><br />

discussione anche l'approccio<br />

ecclesiale a questi "nodi", evidenziando<br />

come <strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong> del<br />

terzo millennio, <strong>la</strong> stessa <strong>in</strong>vitata<br />

al "Duc <strong>in</strong> altum" ("Vai al<br />

<strong>la</strong>rgo") sul<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> rivolta da<br />

Gesù a Pietro (Lc 5, 4), rischi di<br />

farsi imprigionare da dispute<br />

accademico-moralistiche e, al<strong>la</strong><br />

f<strong>in</strong>e, da un per<strong>va</strong>sivo sentimento<br />

d'impotenza.<br />

"Il risultato - si legge nell'<strong>in</strong>troduzione<br />

- non è neppure lo status<br />

quo, <strong>la</strong> conser<strong>va</strong>zione dell'esistente.<br />

Questo sarebbe il<br />

foto Fausto Franzosi<br />

m<strong>in</strong>or male. In realtà, i problemi<br />

non risolti generano lo<br />

sconforto, l'allontanamento<br />

dal<strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong> e il nascere di un<br />

essere dei cristiani "fai da te"".<br />

La casa editrice reggiana<br />

Diabasis si presenta <strong>in</strong><br />

questi giorni al Fest<strong>in</strong>contro<br />

di Azione <strong>Cattolica</strong><br />

(Oratorio di Santa Croce, 19-21<br />

giugno) con almeno due titoli<br />

potenzialmente <strong>in</strong> grado di stimo<strong>la</strong>re<br />

l'<strong>in</strong>teresse del lettore<br />

cattolico, entrambi per <strong>la</strong> col<strong>la</strong>na<br />

"I muri bianchi", focalizzata<br />

su temi socio-politici. "Il gioco<br />

dell'oca", di Ruggero Orfei<br />

(Edizioni Diabasis 2009, 274<br />

pag<strong>in</strong>e, 16 euro), tenta di aprire<br />

un "processo di chiarimento"<br />

sul<strong>la</strong> crisi del movimento<br />

cattolico. L'autore, già direttore<br />

dell'Università <strong>Cattolica</strong> del Sacro<br />

Cuore, membro del<strong>la</strong> dire-<br />

Guastal<strong>la</strong>, <strong>la</strong> conferenza stampa. Da s<strong>in</strong>istra, seduti:<br />

l'organizzatore e promotore dell'<strong>in</strong>iziati<strong>va</strong> benefica, mons.<br />

Ambrogio Morani; l'esperto d'arte on. Giuseppe Amadei e il<br />

responsabile Market<strong>in</strong>g e Comunicazione di Banca Reggiana<br />

Roberto Bell<strong>in</strong>i; <strong>in</strong> piedi, da destra: mons. Giancarlo Bel<strong>la</strong>ni,<br />

direttore del<strong>la</strong> "Maldotti", il fratello Roberto Bel<strong>la</strong>ni, curatore<br />

del<strong>la</strong> mostra, e il presidente di Banca Reggiana Giuseppe A<strong>la</strong>i.<br />

zione delle Acli e redattore/col<strong>la</strong>boratore<br />

di diverse riviste,<br />

parte dal presupposto che il<br />

tramonto del<strong>la</strong> Democrazia<br />

Cristiana ha prodotto un "effetto<br />

di trasc<strong>in</strong>amento verso il<br />

basso" di tutta <strong>la</strong> struttura organizzata<br />

dei cattolici italiani.<br />

Quale presenza "cristiana" nel<strong>la</strong><br />

vita pubblica, ammessa <strong>la</strong> liceità<br />

di un movimento cattolico<br />

non unitario, ma "fatto di<br />

parti concorrenti per <strong>la</strong> promozione<br />

del bene comune"? È<br />

una delle domande di fondo<br />

che percorrono <strong>la</strong> ricerca di Orfei,<br />

che dichiara di tro<strong>va</strong>re <strong>in</strong><br />

Giuseppe Lazzati, di cui si celebra<br />

<strong>in</strong> questi giorni il centenario<br />

del<strong>la</strong> nascita, l'<strong>in</strong>segnamento-card<strong>in</strong>e<br />

<strong>in</strong> materia di <strong>la</strong>icità.<br />

"<br />

Ripensare <strong>la</strong> solidarietà",<br />

a cura di<br />

Franco Ri<strong>va</strong> (Edi-<br />

Un <strong>in</strong>teressante <strong>in</strong>tervento nel<strong>la</strong> prefazione all’ultimo libro di suor Margherita Marchione<br />

"Pio XII? Un santo". Paro<strong>la</strong> di Rabb<strong>in</strong>o<br />

Un ebreo statunitense chiede <strong>la</strong> canonizzazione di Papa Pacelli<br />

Èun Rabb<strong>in</strong>o statunitense.<br />

F<strong>in</strong>o al settembre del 2008<br />

ave<strong>va</strong> solle<strong>va</strong>to dubbi sull’idoneità<br />

del<strong>la</strong> beatificazione di<br />

Pio XII; ora prega per il Pontefice<br />

e propone di riconoscere Papa<br />

Pacelli come santo.<br />

Nel<strong>la</strong> prefazione all’ultimo libro<br />

di suor Margherita Marchione,<br />

Papa Pio XII. Un antologia di testi<br />

nel 70° anniversario dell’<strong>in</strong>coronazione,<br />

edito <strong>in</strong> italiano e<br />

<strong>in</strong>glese dal<strong>la</strong> Libreria Editrice<br />

Vaticana, Erich A. Silver del<br />

«Temple Beth David» <strong>in</strong> Cheshire<br />

(USA), responsabile per il<br />

miglioramento delle re<strong>la</strong>zioni<br />

tra Giudaismo e <strong>Chiesa</strong> cattolica,<br />

racconta il perchè del suo<br />

cambio di op<strong>in</strong>ione. “Credevo –<br />

scrive Silver nel<strong>la</strong> prefazione al<br />

libro – che avrebbe potuto fare<br />

di più. Volevo sapere, <strong>in</strong>fatti, se<br />

fosse stato un col<strong>la</strong>boratore, un<br />

antisemita passivo...”.<br />

Poi il Rabb<strong>in</strong>o racconta<br />

come nel mese di settembre<br />

del 2008 venne a<br />

Roma, <strong>in</strong>vitato da Gary Krupp a<br />

partecipare ad un simposio organizzato<br />

dal<strong>la</strong> Pave The Way<br />

Foundation, <strong>in</strong> cui si <strong>in</strong>tese<br />

esplorare il ruolo di Pio XII durante<br />

<strong>la</strong> Shoa. In quell’occasione,<br />

Silver conobbe suor Margherita<br />

Marchione e una c<strong>in</strong>quant<strong>in</strong>a<br />

tra Rabb<strong>in</strong>i, sacerdoti,<br />

studiosi e giornalisti che ave<strong>va</strong>no<br />

studiato e <strong>in</strong>dagato a fondo<br />

sul tema.<br />

Per Silver, quel simposio fu una<br />

folgorazione: “Le prove che ho<br />

zioni Diabasis 2009, 194 pag<strong>in</strong>e,<br />

17 euro), raccoglie i contributi<br />

di c<strong>in</strong>que autori: Franco<br />

Ri<strong>va</strong>, filosofo e docente di Etica<br />

Sociale all'Università <strong>Cattolica</strong><br />

di Mi<strong>la</strong>no; Ivo Lizzo<strong>la</strong>, preside<br />

del<strong>la</strong> Facoltà di Scienze del<strong>la</strong><br />

Formazione all'Università di<br />

Bergamo; Sandro Antoniazzi,<br />

ex s<strong>in</strong>dacalista oggi impegnato<br />

nel settore non profit; Johnny<br />

Dotti, presidente di Welfare Italia<br />

e dirigente del Consorzio<br />

Cgm per <strong>la</strong> cooperazione sociale;<br />

monsignor Eros Monti,<br />

vicario episcopale dell'Arcidiocesi<br />

di Mi<strong>la</strong>no per <strong>la</strong> Vita sociale<br />

e per <strong>la</strong> Famiglia.<br />

La paro<strong>la</strong> solidarietà <strong>va</strong> di moda,<br />

specie <strong>in</strong> questi tempi di<br />

crisi, ma anch'essa è <strong>in</strong>f<strong>la</strong>zionata,<br />

forse abusata. Il libro<br />

mette <strong>in</strong> guardia da stravolgimenti,<br />

equivoci e strumentalizzazioni<br />

del significato orig<strong>in</strong>a-<br />

visto – scrive – mi<br />

hanno conv<strong>in</strong>to<br />

che <strong>la</strong> sua so<strong>la</strong><br />

moti<strong>va</strong>zione (di<br />

Pio XII, ndr) è stata<br />

di sal<strong>va</strong>re tutti gli<br />

ebrei che pote<strong>va</strong>”.<br />

E<br />

l’immag<strong>in</strong>enegati<strong>va</strong>,<br />

<strong>la</strong> leggenda<br />

nera contro<br />

Pio XII? Secondo<br />

Silver, tutto <strong>in</strong>iziò<br />

con <strong>la</strong> pubblicazione<br />

del libro The<br />

Deputy, con <strong>la</strong> diffusione<br />

di bugie e<br />

l’abitud<strong>in</strong>e a non<br />

<strong>in</strong>dagare i fatti<br />

storici. Così molte<br />

persone sono diventate“strumento<br />

di coloro che<br />

detestano Pio XII<br />

perché fu sempre anticomunista”.<br />

“È da notare – rile<strong>va</strong> Silver – che,<br />

dopo <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> guerra, e f<strong>in</strong>o<br />

al<strong>la</strong> sua morte gli ebrei lo hanno<br />

lodato cont<strong>in</strong>uamente riconoscendolo<br />

come sal<strong>va</strong>tore”.<br />

“Io spero – ha auspicato il Rabb<strong>in</strong>o<br />

– che <strong>la</strong> canonizzazione di<br />

Papa Pio XII possa procedere<br />

speditamente, aff<strong>in</strong>ché non solo<br />

i cattolici, ma tutto il mondo<br />

possa conoscere il bene compiuto<br />

da quest’uomo di Dio”.<br />

Nel<strong>la</strong> parte f<strong>in</strong>ale del<strong>la</strong><br />

sua <strong>in</strong>troduzione al libro,<br />

Silver ricorda di<br />

rio del<strong>la</strong> solidarietà, "evitando<br />

nel contempo le tentazioni sorelle<br />

di darle rilievo <strong>in</strong> modo<br />

settoriale, di consegnar<strong>la</strong> all'emergenza,<br />

o di dismetter<strong>la</strong>". Il<br />

segreto del<strong>la</strong> solidarietà, si coglie<br />

tra le righe, "sta nel<strong>la</strong> responsabilità<br />

per l'altro <strong>in</strong> quanto<br />

altro".<br />

Del medesimo catalogo e<br />

meritevole di attenzione,<br />

anche se più datata,<br />

è <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e <strong>la</strong> raccolta di testi poetici<br />

"Lumen de lum<strong>in</strong>e" di Italo<br />

Podestà (Edizioni Diabasis<br />

2004, 234 pag<strong>in</strong>e, 19 euro), con<br />

<strong>la</strong> prefazione del card<strong>in</strong>ale Tarcisio<br />

Bertone. La teologia, nell'opera<br />

del filosofo - che ha trascorso<br />

l'<strong>in</strong>fanzia a Pontremoli<br />

("sgambettando fra Gronchi,<br />

don Sturzo, Meda e Tangorra")<br />

per poi diventare un animatore<br />

del<strong>la</strong> vita culturale cattolica di<br />

aver par<strong>la</strong>to – nel<strong>la</strong> predica di<br />

Yom Kippur, <strong>in</strong> occasione del<br />

50° dell’anniverario del<strong>la</strong> morte<br />

di Pio XII – “del bisogno che c’è<br />

di correggere gli sbagli fatti nel<br />

passato. Dopo tutto, Eugenio<br />

Pacelli è un amico speciale di<br />

Dio – un santo. Tocca a noi riconoscere<br />

questo fatto”.<br />

Intervistata dall'agenzia<br />

cattolica <strong>in</strong>ternazionale<br />

Zenit, suor Margherita<br />

Marchione – conosciuta come<br />

“Fight<strong>in</strong>g Nun” (<strong>la</strong> suora che<br />

combatte) e autrice di oltre 15<br />

libri sul<strong>la</strong> figura di Pio XII – ricorda<br />

di aver conosciuto e <strong>in</strong>-<br />

Parma -, viene <strong>in</strong>tesa come <strong>la</strong><br />

poesia di Dio.<br />

"Ripetendo <strong>la</strong> sublime concretezza<br />

del<strong>la</strong> formu<strong>la</strong> liturgica, il<br />

titolo (tratto dal Credo, nell'articolo<br />

di fede che attiene al<strong>la</strong><br />

persona del Figlio unigenito di<br />

Dio, ndr) allude congiuntamente<br />

all'assolutezza del<strong>la</strong> presenza<br />

div<strong>in</strong>a, dunque ad una<br />

<strong>in</strong>tangibile staticità, ma contemporaneamente<br />

offre testimonianza<br />

di un processo di<br />

movimento", scrive Giorgio<br />

Cusatelli nel<strong>la</strong> presentazione.<br />

Come assaggio, ecco Sulle soglie,<br />

dedicata al ricordo dei defunti:<br />

"Sulle soglie ci aspettano<br />

/ i nostri morti, vegliano / tristezze<br />

addormentate, riconfondono<br />

/ nell'ombra delle case<br />

/ l'imp<strong>la</strong>cabile peso delle assenze.<br />

/ Invidiosi di perduta<br />

sorte... / O forse d'altra vita /<br />

messaggeri impazienti".<br />

contrato Papa Pacelli nell’estate<br />

1957, quando venne <strong>in</strong> Italia per<br />

condurre una serie di ricerche<br />

sul poeta Clemente Rebora. Per<br />

suor Margherita, Pio XII è <strong>la</strong> più<br />

grande personalità dell’epoca<br />

del<strong>la</strong> Seconda Guerra Mondiale.<br />

“Questo Papa – dichiara a Zenit<br />

<strong>la</strong> religiosa – nel silenzio e<br />

nel<strong>la</strong> sofferenza, senza armi e<br />

senza eserciti, riuscì a sal<strong>va</strong>re<br />

tante vite umane e ad alleviare<br />

tante pene. È <strong>la</strong> verità storica”.<br />

Suor Margherita ha dimostrato<br />

che Pio XII fu nemico<br />

acerrimo dei nazisti<br />

e dei comunisti. Come ha scritto<br />

mons. Fulton J. Sheen, “il Vaticano<br />

è stato tacciato di comunismo<br />

dai nazisti, di nazismo<br />

dai comunisti, di antifascismo<br />

dai fascisti, ma <strong>in</strong> realtà si oppone<br />

a ogni ideologia antireligiosa”.<br />

In merito al rapporto con gli<br />

ebrei, suor Margherita può dimostrare<br />

che “Pio XII ha sal<strong>va</strong>to<br />

più ebrei di qualsiasi altra<br />

persona <strong>in</strong>clusi Oskar Sch<strong>in</strong>dler<br />

e Raoul Wallemberg”.<br />

“Durante <strong>la</strong> guerra – aggiunge –<br />

Pio XII ha fatto di più di qualsiasi<br />

altro capo di stato come il<br />

presidente americano Frankl<strong>in</strong><br />

Roosevelt oppure W<strong>in</strong>ston<br />

Churchill i quali pote<strong>va</strong>no servirsi<br />

di mezzi militari. L’unico<br />

capo mondiale che ha sal<strong>va</strong>to<br />

migliaia di ebrei è stato Pio XII, il<br />

quale non ave<strong>va</strong> mezzi militari”.<br />

Antonio Gaspari


21-22 GIUGNO: REFERENDUM IN PILLOLE<br />

Confermata l’importanza del<strong>la</strong> vita stabile di coppia (uomo e donna uniti <strong>in</strong> matrimonio) ai f<strong>in</strong>i del bene comune<br />

LA FAMIGLIA, PALESTRA DI BENESSERE E COESIONE SOCIALE<br />

Se l'ideale matrimoniale si sviluppa con<br />

"basso profilo" si impoverisce e, di conseguenza,<br />

<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione d'amore di coppia si<br />

<strong>in</strong>debolisce. L'ideale del<strong>la</strong> vita matrimoniale<br />

non dovrebbe essere <strong>la</strong>sciato a livello "emotivo"<br />

e "sentimentale", perché il bene del<strong>la</strong> famiglia<br />

richiede un impegno di vita "<strong>in</strong> profondità".<br />

Il presidente del Pontificio Consiglio per <strong>la</strong> Famiglia,<br />

card. Ennio Antonelli, non esita a par<strong>la</strong>re<br />

di "famiglia sana" e "famiglia ma<strong>la</strong>ta", e dei<br />

suoi frutti. Una famiglia sana produce "beni" –<br />

i figli – dai quali dipende il futuro del<strong>la</strong> società.<br />

Viceversa, al<strong>la</strong> famiglia ma<strong>la</strong>ta, <strong>in</strong>completa o<br />

disgregata sono imputabili danni sociali: il calo<br />

delle nascite, l'emarg<strong>in</strong>azione dei più deboli,<br />

<strong>in</strong>sicurezza, depressione, litigiosità...<br />

Asostegno di queste tesi si citano <strong>in</strong>teressanti<br />

dati statistici emersi nel recente 6°<br />

Incontro mondiale delle Famiglie svoltosi<br />

a Città del Messico. Pur riferite a Paesi diversi<br />

tra loro – Canada, Stati Uniti, Guatema<strong>la</strong>, Cile<br />

– le percentuali danno <strong>in</strong>dicazioni conver-<br />

Appartamenti <strong>in</strong> Val di Sole<br />

La Cooperati<strong>va</strong> Unione Mariana di Guastal<strong>la</strong><br />

affitta a prezzi moderati<br />

(a Mezzana-Marille<strong>va</strong>, <strong>in</strong> Val di Sole, Trento,<br />

alt. 940 m.) 3 appartamenti arredati<br />

(4-6 posti cadauno) con garage, ideali<br />

per trascorrere <strong>va</strong>canze con famiglie, piccoli<br />

gruppi di gio<strong>va</strong>ni e/o adulti, associazioni.<br />

Info 335 5753777<br />

genti sul contributo delle famiglie al<strong>la</strong> società.<br />

Gli studi affermano che, ovunque, <strong>la</strong> coppia uomo-donna<br />

unita <strong>in</strong> matrimonio stabile e duraturo<br />

offre <strong>va</strong>ntaggi sociali maggiori rispetto alle<br />

convivenze di fatto e alle madri sole. La coppia<br />

sposata comporta per i figli maggiori possibilità<br />

di educazione, più assidua frequenza al<strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong>, migliore riuscita negli studi e nel <strong>la</strong>voro,<br />

m<strong>in</strong>ore probabilità di del<strong>in</strong>quenza, di consumo<br />

di alcool e droghe, m<strong>in</strong>ore mortalità <strong>in</strong>fantile,<br />

migliore salute fisica ed equilibrio psichico per<br />

i figli e gli stessi genitori, meno depressione per<br />

le donne, meno suicidi, maggiori aspettative di<br />

vita, di produttività <strong>la</strong>vorati<strong>va</strong> e di reddito, m<strong>in</strong>ori<br />

probabilità di cadere <strong>in</strong> povertà; e per lo<br />

Stato, costi sociali ridotti, e promozione di coesione<br />

e sviluppo.<br />

Èdunque <strong>in</strong>teresse pubblico che <strong>la</strong> famiglia sia<br />

fondata sul matrimonio, e sia stabile, perché è<br />

un bene capace di immettere nel<strong>la</strong> società <strong>la</strong> logica<br />

dell'amore dis<strong>in</strong>teressato.<br />

Società & Cultura 20 giugno 2009 13<br />

LE FORZE DELL’ORDINE<br />

A REGGIO DAL 1859 A OGGI<br />

I<br />

Gabriele Soliani<br />

Dall’ultima seduta del<strong>la</strong> Deputazione di Storia Patria<br />

n una recente seduta, <strong>la</strong><br />

Deputazione reggiana di<br />

Storia Patria ha ricordato il<br />

“1859 reggiano”, <strong>in</strong>vitando<br />

alcuni rappresentanti di organi<br />

dello Stato con sede a Reggio<br />

ad approfondire il tema.<br />

Dopo l’<strong>in</strong>troduzione del presidente<br />

G<strong>in</strong>o Bad<strong>in</strong>i (un <strong>in</strong>quadramento<br />

del problema<br />

nel più <strong>va</strong>sto scenario sociopolitico),<br />

ha preso <strong>la</strong> paro<strong>la</strong><br />

Roberto Bolognesi, capo di<br />

gab<strong>in</strong>etto del<strong>la</strong> Prefettura,<br />

trattando dell’evoluzione di<br />

quest’organo istituzionale,<br />

formalmente istituito con Regio<br />

Decreto nel 1861.<br />

È poi <strong>in</strong>tervenuto il commissario<br />

capo del<strong>la</strong> Polizia di Stato,<br />

Emiliano Arcelli, soffermandosi<br />

soprattutto sul necessario<br />

adeguamento che <strong>la</strong><br />

pubblica sicurezza dovette<br />

affrontare nel passaggio dall’assolutismo<br />

allo Stato costituzionale.<br />

La re<strong>la</strong>zione del<br />

colonnello Gio<strong>va</strong>nni Fichera,<br />

comandante prov<strong>in</strong>ciale dei<br />

Carab<strong>in</strong>ieri, ha ripercorso il<br />

periodo dal<strong>la</strong> fondazione dell'Arma<br />

all'unificazione del<br />

Regno d'Italia, raccontando<br />

come – nell’arco di pochi<br />

mesi – fu possibile, pressoché<br />

<strong>in</strong> tutta <strong>la</strong> prov<strong>in</strong>cia reggiana,<br />

l’organizzazione delle prime<br />

stazioni.<br />

Inf<strong>in</strong>e il colonnello Alfonso<br />

Di Vito ha illustrato <strong>la</strong><br />

presenza dei F<strong>in</strong>anzieri a<br />

Reggio nel periodo Ducale,<br />

anche sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> copiosa<br />

documentazione acquisita<br />

presso l’Archivio di Stato di<br />

Modena. Una presenza antichissima<br />

– ha ricordato Di Vito.<br />

Un primo documento risale<br />

<strong>in</strong>fatti al 1799, quando <strong>la</strong><br />

Dogana venne trasferita nell’ex<br />

convento delle C<strong>la</strong>risse.<br />

Tuttora <strong>la</strong> F<strong>in</strong>anza occupa <strong>la</strong><br />

stessa sede; se non <strong>la</strong> più antica,<br />

certo fra le più antiche<br />

d’Italia.<br />

INFORMANZIANI<br />

Rubrica del<strong>la</strong> F.N.P.<br />

Federazione<br />

Nazionale<br />

Pensionati<br />

CISL<br />

a cura di Pietro Ferri<br />

pietro.ferri@cislreggioemilia.it<br />

60MILA A ROMA<br />

PER SVEGLIARE IL GOVERNO<br />

Grande successo del<strong>la</strong> manifestazione <strong>in</strong>detta giovedì 11<br />

giugno a Roma da Fnp-Cisl per sollecitare il Governo a<br />

emanare misure concrete a sostegno dei redditi da pensione,<br />

e a rivedere e calendarizzare <strong>la</strong> legge sul<strong>la</strong> non autosufficienza.<br />

Gli esperti hanno calco<strong>la</strong>to che siano convenuti<br />

<strong>in</strong> piazza del Popolo non meno di 60mi<strong>la</strong> pensionati<br />

da tutta Italia, che con bandiere, cartelli e suppellettili<br />

di <strong>va</strong>rio genere – necessari a dare un tocco folcloristico<br />

al<strong>la</strong> manifestazione – hanno vi<strong>va</strong>cizzato l’affol<strong>la</strong>tissimo<br />

<strong>in</strong>contro. Anche da Reggio una folta rappresentanza<br />

ha raggiunto <strong>la</strong> capitale, partecipando all’<strong>in</strong>iziati<strong>va</strong> del<strong>la</strong><br />

Segreteria nazionale Fnp, che da so<strong>la</strong> – e senza l’appoggio<br />

di altre confederazioni – si è presentata <strong>in</strong> piazza per<br />

suonare <strong>la</strong> sveglia al Governo. Nel discorso rivolto agli <strong>in</strong>tervenuti,<br />

il segretario generale di Fnp-Cisl Antonio Uda<br />

ha polemizzato col s<strong>in</strong>daco di Roma per il divieto di percorrere<br />

<strong>in</strong> corteo alcune strade del<strong>la</strong> capitale, contrariamente<br />

a quanto, viceversa, è stato concesso agli 'sbracati'<br />

del Gay pride. C’era, è vero, <strong>la</strong> presenza <strong>in</strong> città del colonnello<br />

Gheddafi; tuttavia i primi accordi <strong>in</strong>tercorsi col<br />

Comune prevede<strong>va</strong>no una sfi<strong>la</strong>ta lungo vie marg<strong>in</strong>ali che<br />

da piazza Barber<strong>in</strong>i portano<br />

a Vil<strong>la</strong> Borghese e<br />

piazza del Popolo. Su<br />

questo divieto Uda si è<br />

domandato se i pensionati<br />

<strong>in</strong> corteo con le loro<br />

richieste facciano paura<br />

e – se fanno paura – a chi<br />

e perché... Forse per le richieste<br />

di 8 milioni di<br />

pensionati sul<strong>la</strong> soglia di<br />

povertà (certificata da<br />

Cancan, Ista, Caritas,<br />

Bankitalia)? E i 12 miliardi<br />

dati alle banche o i 4<br />

erogati al<strong>la</strong> Cai (Alitalia),<br />

non spaventano? Uda si<br />

è poi chiesto se non faccia paura il Mezzogiorno, coi suoi<br />

m<strong>in</strong>imi storici di sviluppo, <strong>la</strong> disoccupazione gio<strong>va</strong>nile e<br />

l’e<strong>va</strong>sione contributi<strong>va</strong> e fiscale. Si è chiesto anche perché<br />

stampa e televisione diano ampi spazi alle vel<strong>in</strong>e e non<br />

parl<strong>in</strong>o di milioni di pensionati e dei loro problemi. Potrà<br />

essere p<strong>la</strong>usibile per le reti commerciali ma non per <strong>la</strong><br />

Rai, che cont<strong>in</strong>ua a occuparsi di futilità tacendo – ad<br />

esempio – <strong>la</strong> precarietà che non garantisce certezze. Uda<br />

ha proseguito con richieste dirette al Governo sul<strong>la</strong> piattaforma<br />

che da anni attende risposte, e con <strong>la</strong> conferma<br />

dell’accordo tra s<strong>in</strong>dacati sul<strong>la</strong> lotta a sprechi, scandali,<br />

baronie, sanità ospedalocentrica.<br />

È stato anche ricordato che milioni di pensionati che vivono<br />

con reddito da fame non attende<strong>va</strong>no l’elemos<strong>in</strong>a<br />

del<strong>la</strong> social card, ma provvedimenti strutturali e consequenziali<br />

a quelli <strong>va</strong>rati dal precedente Governo. Il dissenso<br />

del s<strong>in</strong>dacato è stato scambiato per populismo e<br />

demagogia. <strong>Non</strong> è forse demagogica <strong>la</strong> scelta governati<strong>va</strong><br />

che ha creduto di risolvere i problemi dei pensionati<br />

che non arri<strong>va</strong>no al<strong>la</strong> 3 a settimana distribuendo <strong>la</strong> 'tesser<strong>in</strong>a<br />

di p<strong>la</strong>stica', senza mettere <strong>in</strong> conto le umiliazioni<br />

cui sono stati sottoposti e le conseguenti specu<strong>la</strong>zioni?<br />

Poi è venuta <strong>la</strong> contestazione al Governo e ai suoi m<strong>in</strong>istri<br />

più chiacchieroni sul costo previdenziale, ammontante<br />

– si dice – al 15,3%, qu<strong>in</strong>di superiore al<strong>la</strong> media europea;<br />

costo dal quale, (ma questo non viene mai detto),<br />

sottraendo <strong>la</strong> spesa assistenziale, si scenderebbe però al<br />

di sotto del<strong>la</strong> media stessa. Fa scandalo il 15,3%... e non<br />

stupisce che i fondi per l’assistenza al<strong>la</strong> famiglia siano <strong>in</strong><br />

Italia allo 0,5% mentre <strong>in</strong> Danimarca sono oltre il 4%.<br />

Al discorso di Uda ha fatto seguito l’<strong>in</strong>tervento di Raffaele<br />

Bonanni, segretario generale Cisl, che ha ribadito <strong>la</strong><br />

giustezza delle richieste dei pensionati, sottol<strong>in</strong>eando come<br />

i colpi del<strong>la</strong> crisi si siano abbattuti sui ceti più deboli<br />

e assicurando a questa annosa vertenza l’appoggio conv<strong>in</strong>to<br />

e totale del<strong>la</strong> Confederazione.<br />

QUALCOSA SI MUOVE<br />

Al term<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> grande manifestazione una delegazione<br />

Cisl e Fnp capeggiata da Bonanni è stata ricevuta<br />

dal presidente del<strong>la</strong> Camera, on. Gianfranco<br />

F<strong>in</strong>i, il quale ha garantito che <strong>in</strong> tempi brevi – e di<br />

concerto con il presidente del<strong>la</strong> Commissione Affari<br />

costituzionali – il disegno di legge d’<strong>in</strong>iziati<strong>va</strong> popo<strong>la</strong>re<br />

sul Fondo per <strong>la</strong> non autosufficienza sarà<br />

rimesso all’ord<strong>in</strong>e del giorno. La stessa delegazione<br />

è stata poi ricevuta dal sottosegretario al Welfare, sen.<br />

Pasquale Viespoli, che ha assicurato l’apertura di tre<br />

tavoli unitari sulle tematiche di fondo per <strong>la</strong> non<br />

autosufficienza, nonché l’istituzione di una commissione<br />

per def<strong>in</strong>ire il paniere Istat tarato sui bisogni e<br />

i consumi degli anziani, <strong>la</strong> 14 a mensilità e <strong>la</strong> ri<strong>va</strong>lutazione<br />

delle pensioni. Qualcosa si muove. La nostra<br />

mobilitazione, tuttavia, non si ferma qui.


14<br />

AGENDA DEL VESCOVO<br />

AGENDA DELL’AUSILIARE<br />

20 giugno 2009<br />

Venerdì 19 giugno<br />

Alle 21, nel<strong>la</strong> chiesa <strong>parrocchia</strong>le di Puianello, il Vescovo<br />

presiede <strong>la</strong> Veglia di preghiera e consegna alle<br />

Unità pastorali del Vicariato 7 del<strong>la</strong> Coll<strong>in</strong>a <strong>la</strong><br />

Lettera di mandato dopo <strong>la</strong> Visita pastorale.<br />

Sabato 20 giugno<br />

Alle 19, presso l'Oratorio Don Bosco a Reggio, nell'ambito<br />

del XXV Fest<strong>in</strong>contro, il Vescovo presiede<br />

<strong>la</strong> celebrazione eucaristica a conclusione dell'it<strong>in</strong>erario<br />

annuale dei progetti per fidanzati e sposi.<br />

Domenica 21 giugno<br />

Alle 10.30, nel<strong>la</strong> chiesa di S. Terenziano a Cavriago,<br />

il Vescovo presiede <strong>la</strong> celebrazione eucaristica unica<br />

<strong>in</strong> occasione dell'<strong>in</strong>izio dei festeggiamenti per il<br />

50° di apertura del<strong>la</strong> locale Casa del<strong>la</strong> Carità, <strong>in</strong>tito<strong>la</strong>ta<br />

al patrono di Cavriago, San Gio<strong>va</strong>nni Battista.<br />

Dal 22 al 26 giugno<br />

Mons. Caprioli e mons. Ghizzoni sono presso il<br />

Centro di spiritualità a Maro<strong>la</strong> per il Corso annuale<br />

di Esercizi Spirituali con i Vescovi dell'Emilia Romagna,<br />

guidati da p. Stefano Titta, sj, direttore del<strong>la</strong><br />

Casa di spiritualità "S. Giuseppe" dei Padri gesuiti<br />

a Bologna, e dal titolo "Il libro di Giuditta. Nel<strong>la</strong><br />

storia sbagliata, <strong>la</strong> salvezza di Dio".<br />

Venerdì 26 giugno<br />

Nel pomeriggio, mons. Caprioli e mons. Ghizzoni,<br />

presso il Centro di Spiritualità di Maro<strong>la</strong>, partecipano<br />

al<strong>la</strong> riunione del<strong>la</strong> Conferenza Episcopale Regionale.<br />

Domenica 21 giugno<br />

Alle 11, nel<strong>la</strong> chiesa <strong>parrocchia</strong>le di M<strong>in</strong>ozzo, l'Ausiliare<br />

presiede <strong>la</strong> celebrazione eucaristica domenicale<br />

e conferisce <strong>la</strong> Cresima ai ragazzi.<br />

Venerdì 26 giugno<br />

Alle 21 presso l'Au<strong>la</strong> Mater dell'Oratorio Don Bosco<br />

di Reggio, l'Ausiliare <strong>in</strong>sieme al Comitato di gestione<br />

del Fondo di solidarietà FAMIGLIA E LAVO-<br />

RO <strong>in</strong>contra i parroci del<strong>la</strong> Diocesi e gli operatori<br />

Caritas per <strong>la</strong> presentazione del<strong>la</strong> fase operati<strong>va</strong> di<br />

questa <strong>in</strong>iziati<strong>va</strong> del Fondo, voluto dal Vescovo<br />

Adriano <strong>in</strong> aiuto alle famiglie vittime dell'attuale<br />

crisi economica.<br />

Sabato 27 e domenica 28 giugno<br />

Il Vescovo e l'Ausiliare guidano il pellegr<strong>in</strong>aggio a<br />

Roma a conclusione dell'Anno paol<strong>in</strong>o.<br />

Radio Pace - Redazione Reggiana<br />

Appuntamenti speciali quotidiani<br />

06.50 Diretta mattut<strong>in</strong>a con canto di Lodi<br />

07.30 Messa dal<strong>la</strong> Cappel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Radio Vaticana<br />

17.00 Notiziario Vaticano<br />

17.10 Canto dei Vespri<br />

17.30 Trasmissioni locali<br />

Appuntamenti speciali settimanali<br />

Notiziario Domenica 12.20 - 17.20 - 20.30<br />

Lunedì 17.30 - 20.30<br />

Voci dal Sud Martedì 17.30<br />

Cronaca Venerdì 17.30<br />

Frequenze - MF 90,50 - MF 91,90 - MF 97,40 - MF 89,70<br />

LA DIOCESI IN INTERNET<br />

www.reggioemilia.chiesacattolica.it<br />

Contiene le <strong>in</strong>formazioni sul<strong>la</strong> Diocesi,<br />

il notiziario settimanale completo<br />

di Radio Pace Redazione Reggiana<br />

ed il collegamento al sito de La Libertà<br />

La Settimana<br />

IL SANTO DELLA SETTIMANA<br />

22 giugno<br />

San Gio<strong>va</strong>nni Fisher<br />

Beverley, Yorkshire (Gran Bretagna), ca. 1469 -<br />

Torre di Londra, 22 giugno 1535<br />

Lo svegliano <strong>in</strong> cel<strong>la</strong>: "Sono le 5. Alle 10 sarai decapitato".<br />

Risponde: "Bene, posso dormire ancora un<br />

paio d'ore". Questo è Gio<strong>va</strong>nni Fisher, vescovo di<br />

Rochester, nel<strong>la</strong> Torre di Londra, estate del 1535. Un maestro<br />

di coraggio elegante (come il suo amico Tommaso<br />

Moro, già Gran cancelliere del regno, anche lui nel<strong>la</strong> Torre<br />

aspettando <strong>la</strong> scure). Figlio di un orefice, Gio<strong>va</strong>nni è<br />

stato a Cambridge come studente e poi come promotore<br />

del suo sviluppo, aiutato da Margherita di Beaufort, nonna<br />

di Enrico VIII. Sacerdote nel 1491, nel 1514 <strong>la</strong>scia Cambridge<br />

perché nom<strong>in</strong>ato vescovo di Rochester, e si dedica<br />

solo al<strong>la</strong> diocesi. Ma <strong>la</strong> rivoluzione luterana, con i suoi<br />

riflessi <strong>in</strong>glesi, lo porta <strong>in</strong> prima fi<strong>la</strong> tra i difensori del<strong>la</strong><br />

<strong>Chiesa</strong> di Roma, con i sermoni dottr<strong>in</strong>ali e con i libri, tra<br />

cui il De veritate corporis et sangu<strong>in</strong>is Christi <strong>in</strong> Eucharistia,<br />

del 1522, ammirato <strong>in</strong> tutta Europa per <strong>la</strong> splendida<br />

forma <strong>la</strong>t<strong>in</strong>a. E f<strong>in</strong> qui egli si tro<strong>va</strong> accanto a re Enrico,<br />

amante del<strong>la</strong> cultura e "difensore del<strong>la</strong> fede".<br />

Il conflitto scoppia con il divorzio del re da Cater<strong>in</strong>a d'Aragona<br />

per sposare Anna Bolena. E si fa irreparabile con<br />

l'Atto di Supremazia del 1534, che impone sottomissione<br />

completa del clero al<strong>la</strong> corona. Gio<strong>va</strong>nni Fisher dice no al<br />

divorzio e no al<strong>la</strong> sottomissione, dopo aver visto fallire<br />

una sua proposta conciliante: giurare fedeltà al re "f<strong>in</strong> dove<br />

lo consenta <strong>la</strong> legge di Cristo". Poi un'altra legge, l'Atto<br />

dei Tradimenti,<br />

è appro<strong>va</strong>ta da un<br />

Par<strong>la</strong>mento <strong>in</strong>timidito,<br />

che ha<br />

tentato <strong>in</strong><strong>va</strong>no di<br />

attenuar<strong>la</strong>: così,<br />

chi rifiuta i riconoscimenti<br />

e le<br />

sottomissioni, è<br />

traditore del re, e<br />

<strong>va</strong> messo a morte.<br />

Nel<strong>la</strong> primavera<br />

1534 viene portato<br />

al<strong>la</strong> Torre di<br />

Londra Tommaso<br />

Moro, e poco dopo<br />

lo segue Gio<strong>va</strong>nni<br />

Fisher. Sanno<br />

che cosa li aspetta. E il papa Paolo III immediatamente<br />

nom<strong>in</strong>a Fisher card<strong>in</strong>ale, sperando così di sal<strong>va</strong>rlo: e <strong>in</strong>vece<br />

peggiora tutto. Re Enrico <strong>in</strong>fatti dice: "Io farò <strong>in</strong> modo<br />

che non abbia più <strong>la</strong> testa per metterci sopra quel cappello".<br />

Come previsto, i processi per entrambi, dist<strong>in</strong>ti,<br />

f<strong>in</strong>iscono con <strong>la</strong> condanna a morte. Ma loro due, da cel<strong>la</strong><br />

a cel<strong>la</strong> e senza potersi vedere, vivono sereni l'antica amicizia<br />

e si scambiano lettere e doni: un mezzo dolce, dell'<strong>in</strong>sa<strong>la</strong>ta<br />

verde, del v<strong>in</strong>o francese, un piatto di ge<strong>la</strong>t<strong>in</strong>a...<br />

Sono regali di un loro amico italiano, Antonio Bonv<strong>in</strong>i,<br />

commerciante <strong>in</strong> Londra e umanista.<br />

Alle 10 del 22 giugno 1535, Gio<strong>va</strong>nni Fisher <strong>va</strong> al patibolo.<br />

Per tre volte gli promettono <strong>la</strong> salvezza se accetta l'Atto<br />

di Supremazia. Lui risponde con tre affabili no, e muore<br />

sotto <strong>la</strong> scure. La sua testa viene esposta <strong>in</strong> pubblico all'<strong>in</strong>gresso<br />

del Ponte sul Tamigi. Qu<strong>in</strong>dici giorni dopo uno<br />

dei carnefici <strong>la</strong> butterà nel fiume, per fare posto al<strong>la</strong> testa<br />

di Tommaso Moro. Nel 1935, <strong>in</strong> Roma, papa Pio XI li proc<strong>la</strong>merà<br />

santi <strong>in</strong>sieme. E sempre <strong>in</strong>sieme li ricorda <strong>la</strong><br />

<strong>Chiesa</strong>.<br />

Redazione: Reggio Emilia - Viale Timavo, 93<br />

tel. 0522.452107, fax 0522.434058<br />

e-mail: <strong>la</strong>liberta@libero.it www.<strong>la</strong>liberta.<strong>in</strong>fo<br />

Domenico Agasso<br />

La Libertà<br />

Settimanale d’<strong>in</strong>formazione del<strong>la</strong> Diocesi di Reggio Emilia-Guastal<strong>la</strong><br />

Direttore responsabile: Edoardo T<strong>in</strong>cani<br />

Proprietario: “P. Tito Brandsma s.r.l.”<br />

Abbonamento ord<strong>in</strong>ario Euro 35,00 - Abbonamento sostenitore Euro<br />

55,00 - Estero via aerea: Europa e Paesi del Mediterraneo Euro 55,00<br />

Altri cont<strong>in</strong>enti Euro 65,00<br />

Per gli abbonamenti usare il C.C.P. 10815421 oppure<br />

il C.C.B. (IBAN) IT92 U070 5866 3500 0674 1399 911 <strong>in</strong>testato a<br />

“P. Tito Brandsma s.r.l.” - Corso Garibaldi, 31 - 42016 Guastal<strong>la</strong> –<br />

Amm<strong>in</strong>istrazione: Guastal<strong>la</strong> - Corso Garibaldi, 31 - tel/fax 0522.825757<br />

Partita IVA 01237590359<br />

Autorizzazione del Tribunale di R.E. n. 45 del 21/1/58 – Iscrizione R.O.C. n.<br />

1998 – Stampa: Industria Grafica Editoriale Pizzorni s.r.l. Cremona –<br />

Concessionaria pubblicità per Reggio e Modena: “<strong>la</strong> Busso<strong>la</strong>” soc. coop.,<br />

via Rosm<strong>in</strong>i, 1 - Reggio E. - tel. 0522.323373<br />

Associata FISC: Federazione <strong>Italiana</strong> Settimanali Cattolici<br />

USPI: Unione Stampa Periodica <strong>Italiana</strong><br />

CONSIS: Consorzio Naz. Servizi Informazioni Settimanali<br />

Ai sensi del Dlgs del 30.06.2003 n° 196 (codice Pri<strong>va</strong>cy), si precisa che i dati dei dest<strong>in</strong>atari<br />

del giornale, da tempo <strong>in</strong> nostro possesso, forniti all’atto del<strong>la</strong> sottoscrizione dell’abbonamento<br />

o diversamente acquisiti da enti collegati con La Libertà/“P. Tito<br />

Brandsma s. r. l.”, verranno utilizzati dal<strong>la</strong> stessa “P. Tito Brandsma s. r. l.”, editrice del<br />

settimanale, per essere <strong>in</strong>seriti <strong>in</strong> un archivio <strong>in</strong>formatizzato idoneo a garantire <strong>la</strong> sicurezza<br />

e <strong>la</strong> riser<strong>va</strong>tezza. Tali dati saranno utilizzati, salvo espresso divieto scritto degli <strong>in</strong>teressati,<br />

oltre che per il rispetto del rapporto di abbonamento o di <strong>in</strong>vio pacchi, anche per<br />

le proprie attività istituzionali ivi comprese <strong>la</strong> comunicazione, l’<strong>in</strong>formazione e <strong>la</strong> promozione,<br />

nonché per conformarsi ad obblighi normativi e di legge.<br />

La testata percepisce contributi statali diretti ex L. 7/8/1990, n. 250.<br />

Chiuso <strong>in</strong> redazione alle 19.00 di mercoledì 17 giugno 2009<br />

Tiratura del 13 giugno 2009: 5.180 copie<br />

UNO SGUARDO ALLE LETTURE<br />

21 giugno 2009<br />

XII Domenica di Tempo Ord<strong>in</strong>ario<br />

1 a lettura: Gb 38, 1.8-11 - Qui s’<strong>in</strong>frangerà l’orgoglio<br />

delle tue onde.<br />

Dal salmo 102: Diamo lode al Signore<br />

per i suoi prodigi.<br />

2 a lettura: 2 Cor 5,14-17 - Ecco, sono nate cose nuove.<br />

Vangelo: Mc 4,35-41 - Chi è costui al quale<br />

anche il vento e il mare obbediscono?<br />

" P<br />

erché avete paura? <strong>Non</strong> avete ancora fede?" -<br />

sono parole chiare con cui il Vangelo di domenica<br />

ci viene a cercare nei diritti che accampiamo<br />

da<strong>va</strong>nti a Dio.<br />

Ecco allora che <strong>la</strong> Paro<strong>la</strong> di Dio di domenica ci chiede <strong>la</strong><br />

disponibilità a fare spazio al<strong>la</strong> domanda: cosa vuol dire<br />

avere fede?<br />

Possiamo prendere due <strong>in</strong>dicazioni dalle letture; una dal<br />

libro di Giobbe, ed è custodire il senso del mistero. Per<br />

quanto mi sia aperta una strada nel<strong>la</strong> comprensione di<br />

Dio, dell'uomo, del creato, <strong>la</strong> sapienza div<strong>in</strong>a rimane sempre<br />

più grande: "Chi ha chiuso tra due porte il mare, quando<br />

usci<strong>va</strong> impetuoso dal seno materno...". L'altra <strong>in</strong>dicazione<br />

è nel<strong>la</strong> lettera di Paolo ed è l'amore del Cristo. Dove<br />

l'amore è quello gratuito di Cristo per gli uom<strong>in</strong>i. Questo<br />

amore è una realtà nuo<strong>va</strong> che Cristo ci ha donato e nel<br />

quale siamo stati collocati: è l'amore che sp<strong>in</strong>ge a donarsi<br />

agli altri <strong>in</strong> maniera generosa, senza attendere contraccambi.<br />

Amore più potente di qualsiasi vento contrario.<br />

Con queste <strong>in</strong>dicazioni entriamo nel Vangelo e proviamo<br />

a prendervi posto <strong>in</strong>dividualmente e come<br />

popolo di Dio. Diamo il nome alle tempeste di vento<br />

alle quali siamo esposti (re<strong>la</strong>tivismo, <strong>in</strong>differenza), alle<br />

onde che si rovesciano nel<strong>la</strong> barca (<strong>in</strong>dividualismo, onnipotenza).<br />

Gustiamo come l'aver fede camm<strong>in</strong>a con l'aver paura, con<br />

pro<strong>va</strong>re impotenza, senso di precarietà, mancanza di garanzie<br />

e chiediamoci cosa siamo chiamati a vedere, ascoltare,<br />

accogliere da quel Cristo che sta a poppa, sul cusc<strong>in</strong>o,<br />

dormendo. Chiediamoci perché Cristo non si sente <strong>in</strong><br />

dovere di p<strong>la</strong>care le nostre ansie. Chiediamoci cos'è quel<strong>la</strong><br />

fede che non ci toglie le paure, le ansie, il senso di precarietà,<br />

il dolore ma ci rende capaci di attraversarli avendo<br />

come meta il Regno di Dio e <strong>la</strong> sua giustizia, oggi, lì dove<br />

ci troviamo.<br />

Il tempo che stiamo vivendo è di grandi cambiamenti,<br />

che stanno aggredendo punti fermi consolidati negli<br />

anni, ed è normale che nascano <strong>in</strong> noi tante domande:<br />

"Maestro, non ti importa che siamo perduti?". Il senso del<br />

mistero che ha sempre fame e sete di Dio e l'amore del<br />

Cristo che ci possiede siano l'imbarcazione sul<strong>la</strong> quale le<br />

attraversiamo.<br />

don Filippo Capotorto, f. d. C.<br />

LA A LIBERTÀ LIBERTÀ<br />

VIGILATA VIGIL<br />

dalle pag<strong>in</strong>e di 50 anni fa<br />

"È imm<strong>in</strong>ente l'arrivo a Reggio Emilia del<strong>la</strong> statua del<strong>la</strong> Madonna<br />

di Fatima, che rimarrà tra noi, <strong>in</strong> Cattedrale, dal<strong>la</strong> sera<br />

del 25 giugno, giovedì, f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> sera del 27 giugno, sabato".<br />

Questa <strong>la</strong> notizia di apertura su "La Libertà" del 20 giugno<br />

1959, accompagnata da una dec<strong>in</strong>a di pag<strong>in</strong>e di storia dedicate<br />

ai pastorelli portoghesi e al messaggio del<strong>la</strong> Bianca Signora.<br />

Di fatto un numero monotematico del settimanale reggiano,<br />

con il programma dettagliato delle manifestazioni mariane.<br />

Nel<strong>la</strong> foto, <strong>la</strong> freccia <strong>in</strong>dica il punto di piazza Cavour, a<br />

Reggio Emilia (l'attuale piazza Martiri del 7 Luglio), <strong>in</strong> cui atterrerà<br />

l'elicottero con a bordo <strong>la</strong> statua del<strong>la</strong> Beata Verg<strong>in</strong>e.<br />

Tra le notizie locali <strong>in</strong> breve, si annuncia l'<strong>in</strong>augurazione<br />

del<strong>la</strong> nuo<strong>va</strong> caserma reggiana dei Vigili del Fuoco, al<strong>la</strong> Canal<strong>in</strong>a:<br />

i pompieri vi si erano trasferiti, già nel dicembre<br />

1958, dal<strong>la</strong> precedente sede di via delle Carceri.


FRUTTO DELLA TERRA E DEL LAVORO<br />

Riscopriamo il pane,<br />

simbolo di vita e di fede<br />

Il 13 giugno, <strong>in</strong> occasione del<strong>la</strong> giornata <strong>in</strong> cui, <strong>in</strong> tutte le<br />

chiese Francescane, si è festeggiato S. Antonio da Pado<strong>va</strong>,<br />

oltre al<strong>la</strong> normale liturgia dedicata al Santo, si è provveduto<br />

a benedire ed a distribuire ai fedeli il pane, <strong>in</strong> connessione<br />

al<strong>la</strong> successi<strong>va</strong> Festività del Corpus Dom<strong>in</strong>i. Il pane, il dono più<br />

semplice e più comune al<strong>la</strong> tavo<strong>la</strong> di tutti. Guadagnato col sudore<br />

del<strong>la</strong> fronte. Il pane è <strong>la</strong> s<strong>in</strong>tesi dell'universo.<br />

Il filosofo Empedocle dice<strong>va</strong> che quattro sono gli elementi costitutivi<br />

del cosmo: terra, acqua, aria e fuoco. Nel pane sono<br />

presenti tutti e quattro. È <strong>la</strong> terra che accoglie il chicco e lo fa<br />

germogliare, prima verde e poi biondo. È l'acqua pura del<strong>la</strong><br />

fonte che <strong>in</strong>tride <strong>la</strong> far<strong>in</strong>a e <strong>la</strong> rende pasta. È l'aria che <strong>la</strong> gonfia<br />

e <strong>la</strong> fa lievitare <strong>in</strong> turgide pagnotte. Ed era <strong>la</strong> fiamma dei<br />

pruni e dei g<strong>in</strong>epri che crepita<strong>va</strong>no nel forno a cuocerle e dare<br />

loro doratura del<strong>la</strong> preziosità.<br />

P<br />

urtroppo<br />

oggi il pane<br />

è diventato<br />

<strong>la</strong> cenerento<strong>la</strong><br />

del<strong>la</strong> tavo<strong>la</strong>, sostituito<br />

dal sussiegoso<br />

griss<strong>in</strong>o fiero<br />

del<strong>la</strong> propria snellezza<br />

e signorilità.<br />

Ma il pane è il frutto<br />

del <strong>la</strong>voro e segno<br />

dell'amore.<br />

<strong>Non</strong> c'è da meravigliarsi<br />

se Dio, nelle prime pag<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> Bibbia, ne fa un comandamento<br />

e Gesù, nel Vangelo, lo identifica con se stesso:<br />

"Io sono il pane del<strong>la</strong> vita". Ecco che, anche all'<strong>in</strong>izio di un<br />

viaggio, era necessario assicurarsi il pane e l'acqua, poche gallette<br />

nel sacco. Quel cibo si chiama<strong>va</strong> viatico: nutrimento, cioè,<br />

per <strong>la</strong> via. Il cruccio del pellegr<strong>in</strong>o era il pane. Quando f<strong>in</strong>i<strong>va</strong>,<br />

bussa<strong>va</strong> alle porte e ne chiede<strong>va</strong> una fetta per amor di Dio.<br />

Anche nel<strong>la</strong> vita dello spirito è necessario il viatico. È<br />

quell'ostia bianca che, nel<strong>la</strong> festa del Corpus Dom<strong>in</strong>i,<br />

viene portata <strong>in</strong> trionfo per le vie del<strong>la</strong> città; è una festa<br />

con <strong>va</strong>lenza civica e religiosa. Per dire a tutti <strong>la</strong> santità del <strong>la</strong>voro<br />

e <strong>la</strong> sacralità del pane nell'esistenza di ogni creatura. È un<br />

richiamo ai più alti <strong>va</strong>lori spirituali perché, oltre che di cibo,<br />

l'uomo ha fame di realtà più sublimi. Ci auguriamo comunque<br />

che il richiamo cont<strong>in</strong>uo e pressante del Pontefice, perché il<br />

pane quotidiano non manchi a tutti gli uom<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> terra, sia<br />

ascoltato e che, per i credenti, abbia anche il <strong>va</strong>lore di un banchetto<br />

condiviso col Signore.<br />

Marco Fornaciari Chittoni<br />

La pag<strong>in</strong>a dei Lettori 20 giugno 2009 15<br />

In questa pag<strong>in</strong>a ospitiamo op<strong>in</strong>ioni e contributi dei lettori. La pubblicazione non significa condivisione da parte del<strong>la</strong> redazione, ma <strong>in</strong>vito al confronto. Scritti eccedenti le 1.500 battute potrebbero non<br />

tro<strong>va</strong>re spazio o essere tagliati. NON VERRANNO PUBBLICATE LETTERE NON FIRMATE. Recapiti per scriverci: viale Timavo 93, 42100 Reggio Emilia; fax 0522.434058; e-mail <strong>la</strong>liberta@libero.it<br />

<br />

5° ANNIVERSARIO<br />

PAOLO GUIDETTI<br />

“Il tuo amore ci accompagna<br />

nei sentieri del<strong>la</strong> vita.<br />

Vivrai per sempre nei nostri cuori”<br />

Elena, Stefano e Gio<strong>va</strong>nni<br />

Una Santa Messa di suffragio<br />

verrà celebrata domenica 21<br />

giugno, alle 11.30, nel<strong>la</strong> chiesa<br />

<strong>parrocchia</strong>le di Regnano.<br />

<br />

10° ANNIVERSARIO<br />

ALDO SCARAVELLI<br />

Una Santa Messa <strong>in</strong> suo ricordo<br />

sarà celebrata giovedì 25<br />

giugno alle ore 20.30 nel<strong>la</strong><br />

Basilica di Pieve di Guastal<strong>la</strong>.<br />

La moglie e i figli<br />

Anche i cattolici piegati alle logiche di partito<br />

C<br />

aro Direttore,<br />

queste elezioni hanno visto, ancora<br />

una volta, <strong>la</strong> divisione dei<br />

cattolici nelle più diverse liste, divisione<br />

che cont<strong>in</strong>uo a considerare un fatto del<br />

tutto negativo.<br />

Ho assistito poi ad una competizione talvolta<br />

astiosa degli uni contro gli altri e ci<br />

sono stati episodi molto sgradevoli di<br />

qualche candidato che ha strumentalizzato<br />

<strong>la</strong> sua appartenenza al<strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong> per<br />

chiedere il consenso. Quasi raramente mi<br />

è capitato di sentire da parte dei cattolici<br />

candidati solle<strong>va</strong>re le tematiche che più ci<br />

stanno a cuore: anche qui "politichese" o <strong>la</strong><br />

frase tremenda di questi tempi "corro per<br />

v<strong>in</strong>cere!".<br />

Debbo concludere che il "voto cattolico"<br />

non esiste più o meglio non c'è nemmeno<br />

<strong>in</strong> forma di "lobby" positi<strong>va</strong> e che le tematiche<br />

di partito sono purtroppo pre<strong>va</strong>lenti<br />

sul<strong>la</strong> esperienza di Fede.<br />

Integrazione spontanea<br />

sul luogo di <strong>la</strong>voro<br />

Egregio Direttore,<br />

ora che, f<strong>in</strong>almente, <strong>la</strong> campagna<br />

elettorale è f<strong>in</strong>ita, sento il<br />

desiderio di scriverLe e di "sfogarmi",<br />

perché il venerdì precedente<br />

le votazioni mi è capitata<br />

una situazione che m'ha fatto<br />

riflettere tantissimo, nonché ripensare<br />

a ciò che scrissi su "La<br />

Libertà" <strong>in</strong> occasioni recenti:<br />

era<strong>va</strong>mo - nel<strong>la</strong> ditta dove sono<br />

dipendente - un c<strong>in</strong>ese, una persona<br />

di colore ed io che par<strong>la</strong><strong>va</strong>mo<br />

tranquil<strong>la</strong>mente e scherza<strong>va</strong>mo<br />

(nonostante <strong>la</strong> naturale<br />

difficoltà di pronuncia dei miei<br />

<strong>in</strong>terlocutori), come 'amici di<br />

vecchia data' ed è stato quello<br />

che mi ha dato una scossa...<br />

Possiamo rispedire <strong>in</strong>dietro tutte<br />

le imbarcazioni che giungono<br />

nelle nostre spiagge, possiamo<br />

gridare ed <strong>in</strong>veire contro il diverso,<br />

lo straniero, come se fosse<br />

il male assoluto, <strong>la</strong> causa dei nostri<br />

problemi e dell'aumento del<strong>la</strong><br />

crim<strong>in</strong>alità, ma <strong>in</strong> quel momento<br />

io ho solo visto tre persone<br />

(me compreso), <strong>in</strong> un m<strong>in</strong>uto<br />

di pausa a sorseggiare un caffè,<br />

CAMILLO ROSSI<br />

<br />

PARTECIPAZIONE<br />

U<br />

n esempio pratico<br />

è dato dal<strong>la</strong> candidatura<br />

del prof.<br />

Gigli alle elezioni europee:<br />

figura di medico di altissima<br />

professionalità e di cattolico<br />

così presente nelle vicende<br />

che riguardano <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

vita. Memorabile il suo <strong>la</strong>voro<br />

sul<strong>la</strong> vicenda "Eng<strong>la</strong>ro".<br />

Che importanza dove<strong>va</strong><br />

avere il fatto di essere presente<br />

<strong>in</strong> una lista di partito,<br />

condizione <strong>in</strong>dispensabile<br />

per partecipare alle elezioni?<br />

Avremmo avuto al Par<strong>la</strong>mento<br />

Europeo un punto di riferimento<br />

assolutamente certo su uno dei temi più<br />

drammatici di questo nostro tempo. Ma<br />

non è stato così: si è preferito seguire <strong>la</strong> logica<br />

di partito.<br />

In questo modo i cattolici si autocondan-<br />

che si ritro<strong>va</strong><strong>va</strong>no <strong>in</strong> quel luogo<br />

per un unico scopo: poter <strong>la</strong>vorare<br />

per guadagnare qualcosa e<br />

permettersi di creare e mantenere<br />

una famiglia ed avere così una<br />

dignità, senza voler disturbare<br />

e/o recar danni ad alcuno.<br />

Tanti km separano i nostri rispettivi<br />

Paesi d'orig<strong>in</strong>e, diversissime<br />

ed <strong>in</strong>comprensibili sono le<br />

l<strong>in</strong>gue degli uni o degli altri, ma<br />

pochissimi metri ci separa<strong>va</strong>no,<br />

uniti però dal reciproco rispetto e<br />

dal sorriso e dalle risate scaturite<br />

da qualche picco<strong>la</strong> battuta che<br />

<strong>la</strong> situazione richiede<strong>va</strong>.Ed è stato<br />

lì che mi sono chiesto: "Sono<br />

veramente loro il problema? Se<br />

realmente sono così pericolosi,<br />

perché non vengono allontanati?<br />

Sono allora io qu<strong>in</strong>di che ho dei<br />

'disturbi' e riesco a vedere cose<br />

che gli altri non vedono, cioè persone<br />

e non belve assass<strong>in</strong>e, del<strong>in</strong>quenti<br />

e quant'altro?".<br />

Forse certi quesiti dovremmo<br />

porceli un po' tutti, poi... ai posteri<br />

l'ardua sentenza, ma una<br />

cosa è certa: mai come prima mi<br />

son sentito fiero d'essere non solo<br />

cittad<strong>in</strong>o italiano, ma cittad<strong>in</strong>o<br />

del Mondo!<br />

Mirco Pervilli<br />

Direzione e redazione del<br />

settimanale diocesano “La<br />

Libertà” ricordano con<br />

affetto il commendator<br />

CAMILLO ROSSI, lum<strong>in</strong>osa<br />

figura del <strong>la</strong>icato cattolico<br />

reggiano, esemp<strong>la</strong>re, per più<br />

di mezzo secolo, nel<strong>la</strong> promozione<br />

del<strong>la</strong> cultura cristiana<br />

e dell’impegno civile.<br />

Esprimono il proprio cordoglio<br />

per <strong>la</strong> sua scomparsa e<br />

<strong>la</strong> vic<strong>in</strong>anza nel<strong>la</strong> preghiera<br />

ai figli Giuseppe Adriano,<br />

Paolo, Roberto, don<br />

Gio<strong>va</strong>nni, Mariagabriel<strong>la</strong><br />

e Gabriele, al genero e alle<br />

nuore, ai numerosi nipoti e<br />

ai parenti tutti, <strong>in</strong>sieme al<strong>la</strong><br />

certezza che <strong>la</strong> Santissima<br />

Verg<strong>in</strong>e Maria, tanto venerata<br />

<strong>in</strong> vita, gli fa ora ritro<strong>va</strong>re<br />

<strong>la</strong> sposa Luciana ed il<br />

figlio Gabriele nel<strong>la</strong> gioia<br />

del<strong>la</strong> Pasqua eterna.<br />

Congregazione Presbiterale Diocesana di Fel<strong>in</strong>a<br />

Comunico agli iscritti il decesso del Confratello:<br />

COMMENDATORE CAMILLO ROSSI<br />

(+ 16 giugno 2009)<br />

con preghiera di celebrare (o far celebrare) quanto prima una Santa Messa di suffragio,<br />

a norma dello Statuto.<br />

La presente comunicazione sostituisce <strong>la</strong> consueta lettera <strong>in</strong>dividuale, secondo<br />

quanto deliberato nell’Assemblea Generale del<strong>la</strong> Congregazione dell’anno 2000.<br />

Il Cancelliere, don Pietro Romagnani<br />

Gianluigi Gigli<br />

Cent'anni fa nasce<strong>va</strong><br />

Giuseppe Lazzati<br />

Il 22 giugno si celebra, all'Università<br />

<strong>Cattolica</strong> di Mi<strong>la</strong>no, il<br />

centenario del<strong>la</strong> nascita dell'<strong>in</strong>tellettuale,<br />

docente e deputato<br />

del<strong>la</strong> Dc nonché rettore dell'Università<br />

mi<strong>la</strong>nese Giuseppe<br />

Lazzati. Per ricordarlo, oltre al<strong>la</strong><br />

Messa presieduta nel Duomo di<br />

Mi<strong>la</strong>no dal card<strong>in</strong>ale Dionigi<br />

Tettamanzi, è uscito il volume di<br />

Luca Frigerio "Lazzati, il maestro,<br />

il testimone, l'amico" (Edizioni<br />

Paol<strong>in</strong>e), <strong>in</strong> cui raccontano<br />

il "loro" Lazzati, tra gli altri, Carlo<br />

Maria Mart<strong>in</strong>i, Bruno Forte,<br />

Gianfranco Ra<strong>va</strong>si, Oscar Luigi<br />

Scalfaro, Achille Silvestr<strong>in</strong>i, Bartolomeo<br />

Sorge, con <strong>la</strong> prefazione<br />

di Dionigi Tettamanzi. (...)<br />

Insieme a Giuseppe Dossetti,<br />

ad Am<strong>in</strong>tore Fanfani e a Giorgio<br />

La Pira, Lazzati costituì il gruppo<br />

dei "professor<strong>in</strong>i" che e<strong>la</strong>borarono<br />

le l<strong>in</strong>ee generali di quel<strong>la</strong><br />

che, nel secondo dopoguerra,<br />

sarebbe stata <strong>la</strong> 's<strong>in</strong>istra' del<strong>la</strong><br />

Democrazia Cristiana. A proposito<br />

di Lazzati c'è da sottol<strong>in</strong>eare<br />

<strong>la</strong> sua appassionata, vi<strong>va</strong>ce e<br />

costrutti<strong>va</strong> partecipazione all'Assemblea<br />

Costituente.<br />

Giuseppe Lazzati fu poi tra i<br />

promotori del 'sottopartito' del<strong>la</strong><br />

Dc, che si espresse nel<strong>la</strong> corrente<br />

di "Cronache Sociali", di<br />

cui naturalmente fecero parte<br />

Dossetti e Fanfani. Tuttavia<br />

Lazzati era estraneo all'attivismo<br />

dei Fanfani e dei Dossetti. Il<br />

suo apporto veni<strong>va</strong> dato nelle<br />

'riser<strong>va</strong>te' fasi preparatorie delle<br />

decisioni politiche, con una<br />

preoccupazione specifica di collegamento<br />

tra i non pochi ex allievi<br />

del<strong>la</strong> <strong>Cattolica</strong> arri<strong>va</strong>ti <strong>in</strong><br />

Par<strong>la</strong>mento. (...)<br />

Per le sue grandi doti e qualità<br />

di uomo e di cristiano, io credo<br />

che Giuseppe Lazzati debba<br />

essere annoverato fra i padri del<strong>la</strong><br />

Patria e fra i pr<strong>in</strong>cipali coadiutori<br />

di Gio<strong>va</strong>nni XXIII e di<br />

Paolo VI, nel Concilio e nel post-<br />

Concilio. Uno dei personaggi che<br />

hanno certamente contribuito a<br />

costituire l'Italia democratica e<br />

cristiana.<br />

Angelo Simonazzi<br />

nano al<strong>la</strong> marg<strong>in</strong>alità, accettando<br />

nei fatti quel<strong>la</strong> che<br />

è <strong>la</strong> cultura dom<strong>in</strong>ante, dove<br />

<strong>la</strong> scelta di Fede è un fatto<br />

pri<strong>va</strong>to e <strong>la</strong> vita di una società<br />

è rego<strong>la</strong>mentata da leggi<br />

falsamente "neutre", ma <strong>in</strong><br />

realtà ispirate ad una ideologia<br />

precisa e cioè quel<strong>la</strong> del<br />

diritto <strong>in</strong>dividuale assoluto.<br />

Ma non dobbiamo perderci<br />

d'animo: è un <strong>la</strong>voro immane,<br />

è un <strong>la</strong>voro educativo. Riprendiamo<br />

nelle nostre mani<br />

<strong>la</strong> Dottr<strong>in</strong>a sociale del<strong>la</strong><br />

<strong>Chiesa</strong>, impegnamoci nelle<br />

Opere, chiediamo ai nostri Parroci di spendere<br />

tempo a studiare ciò che accade nel<strong>la</strong><br />

nostra realtà, non facciamo imporre ideologie<br />

o modelli da nessuno. Da nessuno!<br />

Maurizio Rizzolo<br />

Povertà risparmiosa<br />

e benessere sfrontato<br />

Caro direttore,<br />

leggevo poco tempo fa <strong>la</strong> storia<br />

di una famiglia che vive <strong>in</strong><br />

una baraccopoli del Bang<strong>la</strong>desh<br />

(coniugi con figlio) e che è riuscita<br />

<strong>in</strong> un anno a risparmiare<br />

34 euro disponendo di un reddito<br />

pro-capite di 50 centesimi<br />

giornalieri. Si potrebbe def<strong>in</strong>ire<br />

alta f<strong>in</strong>anza, ottima gestione del<br />

denaro, essendo due dei tre pure<br />

analfabeti; c'è da rimanere <strong>in</strong>creduli<br />

da<strong>va</strong>nti a questi "piccoli<br />

manager".<br />

Sembra <strong>in</strong>vece l'opposto per<br />

benestanti o "nuovi ricchi", che<br />

frequentano hotel dove vengono<br />

cocco<strong>la</strong>ti al punto che esiste<br />

una persona deputata per fare<br />

<strong>la</strong> punta alle matite degli ospiti<br />

(Imperial Tokio), hotel dove<br />

un addetto pulisce gli occhiali<br />

quando si appannano <strong>in</strong> pisc<strong>in</strong>a<br />

(The Beverly Hills) e per ultimo<br />

- ma potrei cont<strong>in</strong>uare - al<br />

Carlton di Boston c'è addirittura<br />

un menù che elenca diversi<br />

tipi di legna da ardere nel cam<strong>in</strong>etto<br />

e un maggiordomo<br />

consiglia a seconda dell'appuntamento,<br />

amichevole o di <strong>la</strong>voro,<br />

quali oli profumati o petali<br />

di fiori occorre spargere nel<strong>la</strong> <strong>va</strong>sca<br />

da bagno.<br />

In un hotel sardo, tra le altre<br />

coccole, c'è chi "stira" al matt<strong>in</strong>o<br />

il giornale, così chi lo legge non si<br />

sporcherà d'<strong>in</strong>chiostro; le tariffe<br />

di questi "paradisi" viaggiano<br />

dai 12 ai 25 mi<strong>la</strong> euro al giorno!<br />

Come il tassista di Dacca o con<br />

un reddito <strong>in</strong>feriore esistono 2<br />

miliardi e mezzo di persone; di<br />

clienti "nababbi" di alberghi a 5<br />

o 7 stelle pochi milioni...<br />

Trovo abissale e vergognosa<br />

questa disparità, dest<strong>in</strong>ata però<br />

a crescere anche <strong>in</strong> Italia, dove le<br />

famiglie povere aumentano a<br />

scapito del cosiddetto ceto medio<br />

e i ricchi accumu<strong>la</strong>no sempre<br />

più ricchezze. Trovo altamente<br />

condivisibili le <strong>in</strong>dicazioni<br />

di solidarietà e fraternità papali<br />

e sempre attuale il detto per<br />

cui "c'è molto per pochi e poco -<br />

troppo poco - per molti".<br />

Paolo Pagliani<br />

<br />

22° ANNIVERSARIO<br />

Né morte, né vita potrà mai<br />

separarci dall’amore di Dio.<br />

Le famiglie Ferrari e Soliani<br />

ricordano i loro cari<br />

MARZIA e LUIGI<br />

nelle Sante Messe di domenica<br />

21 giugno alle ore 11 nel<strong>la</strong> chiesa<br />

di Marmirolo e domenica 28<br />

giugno alle 11 nel<strong>la</strong> chiesa <strong>parrocchia</strong>le<br />

di Gualtieri.


1950 - celeBRAzoNe del milleNARio di cANoSSA<br />

dall’archivio fotografico di S. e. mons. Beniam<strong>in</strong>o Socche<br />

N. 11<br />

20 giugno 2009<br />

Supplemento al N. 24<br />

20 giugno 2009<br />

del settimanale diocesano reggiano<br />

3clero e vescovo di Guastal<strong>la</strong><br />

durante l’occupazione tedesca<br />

(1943-1945)<br />

Bartolomeo <strong>in</strong> Sassoforte:<br />

cronache di un paese e di una<br />

11San<br />

famiglia<br />

Studi e divulgazione di storia<br />

del<strong>la</strong> <strong>Chiesa</strong> reggiano-guastallese<br />

1437-1443: chiese , preti e<br />

“popoli” m<strong>in</strong>ozzesi nei primi<br />

decenni del<strong>la</strong> dom<strong>in</strong>azione<br />

estense (pag. 8)<br />

l’uccisione di<br />

don Andreoli accrebbe il desi-<br />

13Risorgimento:<br />

derio del<strong>la</strong> rivolta antiestense


In questo numero<br />

Copert<strong>in</strong>a La rocca di M<strong>in</strong>ozzo<br />

2 Red – Ricordando don Ezio<br />

Ferrari - Un cronista al<strong>la</strong> Salimbene<br />

3 Antonio Setti – Clero e vescovo<br />

di Guastal<strong>la</strong> durante l’occupazione<br />

tedesca<br />

6 Anselmo Mori – Guastal<strong>la</strong>.<br />

Episodi di guerra<br />

7 Giuseppe Ligabue – San<br />

Mart<strong>in</strong>o di Bazzano località medioe<strong>va</strong>le<br />

di Alb<strong>in</strong>ea<br />

8 Giusepe Gio<strong>va</strong>nelli – Clero,<br />

preti e “popoli” m<strong>in</strong>ozzesi nei primi<br />

decenni del<strong>la</strong> dom<strong>in</strong>azione estense<br />

8 Ezio Ferrari – San Bartolomeo<br />

di Sasso Forte - Cronache di paese e<br />

di famiglia<br />

12 –– Il libro: sei anni di guerra e<br />

di prigionia di un soldato semplice<br />

13 Mariano Mammi – L’uccisione<br />

di don Andreoli? <strong>Non</strong> fermò, ma,<br />

anche distanza di decenni, accrebbe<br />

il desiderio del<strong>la</strong> rivolta antiestense<br />

14 – Z<strong>in</strong>gari: una traccia reggiana del<br />

1426<br />

15 – Matilde e <strong>la</strong> chiesa di Maro<strong>la</strong>: <strong>la</strong><br />

contessa ne fu <strong>in</strong>dubitata fondatrice<br />

16 – Dall’archivio fotografico<br />

Socche - 1950, Celebrazione del<br />

Millenario di Canossa<br />

Questo <strong>in</strong>serto<br />

è un omaggio del<br />

Centro Diocesano Studi Storici<br />

diocesi di Reggio emilia-Guastal<strong>la</strong><br />

Direzione:<br />

Gio<strong>va</strong>nni Costi – Giuseppe Gio<strong>va</strong>nelli<br />

Redazione:<br />

Sem<strong>in</strong>ario, Via San Donn<strong>in</strong>o 138<br />

42033 Maro<strong>la</strong> (RE)<br />

“Memoria Ecclesiæ”<br />

è parte <strong>in</strong>tegrante de “La Libertà” settimanale<br />

del<strong>la</strong> Diocesi di Reggio Emilia,<br />

separatamente dal quale non può essere<br />

ceduto. A garanzia del<strong>la</strong> sua ricezione si<br />

consiglia l’abbonamento al settimanale.<br />

Ave<strong>va</strong> il piacere del<strong>la</strong> scrittura, don<br />

Ezio Ferrari, e si sarebbe detto che<br />

il suo godimento veni<strong>va</strong> dal poter<br />

condividere un po’ del<strong>la</strong> sua <strong>in</strong>teriorità con<br />

altri. <strong>Non</strong> chiede<strong>va</strong> e non impone<strong>va</strong> di farsi<br />

leggere, ma era veramente contento quando<br />

capi<strong>va</strong> che l’offerta di un suo scritto procura<strong>va</strong><br />

attenzione e <strong>in</strong>teresse.<br />

Scrive<strong>va</strong> un po’ di<br />

tutto, qu<strong>in</strong>di raccoglie<strong>va</strong><br />

<strong>in</strong> volumi dattiloscritti<br />

che, c<strong>in</strong>que<br />

anni fa, erano poco<br />

meno di una dec<strong>in</strong>a,<br />

<strong>in</strong> maggior parte<br />

composti di rime. Si<br />

anda<strong>va</strong> da riflessioni<br />

spirituali, o da rivisitazione<br />

di soggetti<br />

biblici f<strong>in</strong>o ad una<br />

riscrittura del P<strong>in</strong>occhio<br />

di Collodi. I<br />

temi, poi non ave<strong>va</strong>no<br />

mai una collocazione<br />

temporale, ma<br />

mesco<strong>la</strong><strong>va</strong>no passato,<br />

presente e futuro,<br />

come fa chi <strong>va</strong> al<strong>la</strong><br />

ricerca di ciò che è<br />

l’essenziale del<strong>la</strong> vita<br />

e, per riuscirvi, entra<br />

nei fatti per cercarne<br />

le ragioni, le cause,<br />

le d<strong>in</strong>amiche, le spiegazioni<br />

ultime.<br />

Con questo atteggiamento<br />

è ovvio che<br />

entrasse anche nel<strong>la</strong><br />

narrazione di eventi passati e tentasse <strong>la</strong><br />

monografia storica <strong>in</strong> due dei suoi “libri”:<br />

“San Bartolomeo di Sassoforte, sua orig<strong>in</strong>e<br />

e sviluppo e conduzione” e “Memorie di una<br />

vita semplice <strong>in</strong> un luogo comune di questo<br />

mondo”. Entrambi sono frutto di ricerche<br />

pluriennali concluse nel 1997 e hanno una<br />

caratteristica comune: i loro soggetti appartengono<br />

al<strong>la</strong> terra e all’ambiente familiare o<br />

esperienziale dell’Autore.<br />

Don Ezio, <strong>in</strong>fatti sceglie<strong>va</strong> di scrivere<br />

fatti i quali, più o meno direttamente, erano<br />

entrati nel<strong>la</strong> sua vita, dei quali perciò ave<strong>va</strong><br />

testimonianze di prima mano, sue o di persone<br />

a lui vic<strong>in</strong>e. San Bartolomeo di Sassoforte<br />

è <strong>la</strong> sua <strong>parrocchia</strong>, che egli impara<br />

a conoscere come chierichetto e del<strong>la</strong> quale<br />

coglie tutte le voci, tutti gli echi, i fatti che<br />

vede e quelli dei quali sente ancora par<strong>la</strong>re,<br />

come l’uccisione del parroco don Benassi<br />

l’11 giugno 1914. La vita semplice è quel<strong>la</strong><br />

che lui stesso e <strong>la</strong> sua famiglia vivono a San<br />

Bartolomeo e che <strong>la</strong>sciano un’impronta def<strong>in</strong>iti<strong>va</strong><br />

nel suo carattere.<br />

Tutto ciò che don Ezio scrive è storia a<br />

tutti gli effetti, anche se <strong>la</strong> forma il più<br />

delle volte ignora le convenzioni dei “codi-<br />

RicoRdANdo doN ezio FeRRARi<br />

Una cronista al<strong>la</strong> Salimbene<br />

Don Ezio Ferrari (1917-20099): “Amare <strong>la</strong> propria<br />

terra è desiderio di conoscer<strong>la</strong>, di esserle<br />

vic<strong>in</strong>o, s<strong>in</strong>oa donarsi a lei, quando el<strong>la</strong> ci dovrà<br />

coprire, per custodirci con amore, come quando,<br />

con amore, ci ha nutriti”<br />

ci redazionali” o delle “metodologie discipl<strong>in</strong>ari”.<br />

Per quanto sembri fatta al<strong>la</strong> buona,<br />

<strong>in</strong> realtà è una buona storia. <strong>Non</strong> ha <strong>la</strong><br />

pretesa del<strong>la</strong> esaustività, ma è ricca di una<br />

sp<strong>in</strong>ta al voler sapere e al voler capire che<br />

caratterizza <strong>la</strong> miglior discipl<strong>in</strong>a storica,<br />

disponibile ad ogni nuovo apporto che aiuti<br />

ad avvic<strong>in</strong>arsi sempre<br />

meglio al<strong>la</strong> verità.<br />

<strong>Non</strong> è apodittico<br />

come un cattedratico,<br />

ma umile e dialogico,<br />

quasi a voler sempre<br />

riordare che il suo<br />

racconto ha il limite<br />

del<strong>la</strong> soggettività ma,<br />

nello stesso tempo,<br />

anche l’apertura ad<br />

andare sempre oltre<br />

verso ogni possibile<br />

oggettività.<br />

Per tutto questo<br />

dovremmo ammettere<br />

che le “memorie”<br />

di don Ezio<br />

meriterebbero più<br />

correttamente di essere<br />

def<strong>in</strong>ite “cronache”.<br />

E allora avremmo<br />

un cronista a cui<br />

paragonare don Ezio,<br />

senza tema di esagerazioni<br />

o di non credibili<br />

enfatizzazioni:<br />

Salimbene de Adam.<br />

Anche il frate uscito<br />

dal<strong>la</strong> Parma del<br />

secolo XIII si muove<br />

tra gli eventi del suo tempo, li racconta, li<br />

testimonia come meglio può. Talvolta anche<br />

li giudica con parole taglienti (si pensi,a d<br />

esempio, al giudizio sul vescovo Guglielmo<br />

Fogliani), ma senza mai voler assolutizzare<br />

il suo giudizio, tenendolo sempre nel novero<br />

delle sue reazioni personali.<br />

Altrettanto don Ezio, il quale, però, a<br />

differenza del frate di Parma, non conosce<br />

l’<strong>in</strong>vetti<strong>va</strong>. Nei non frequenti giudizi sulle<br />

persone mantiene sempre uno stile di distacco<br />

e di generoso rispetto per tutti, a partire<br />

appunto da colui che ritiene “errante”,<br />

nel<strong>la</strong> speranza e<strong>va</strong>ngelica (è pur sempre un<br />

prete) di rica<strong>va</strong>re un po’ di bene anche nel<br />

male. Un autentico “sali- <strong>in</strong>- bene”.<br />

In un prossimo numero di questo <strong>in</strong>serto<br />

pubblicheremo <strong>la</strong> parte centrale del suo<br />

studio su San Bartolomeo <strong>in</strong> Sassoforte:<br />

l’uccisione del parroco, nel contesto delle<br />

contrapposizioni politiche e sociologiche<br />

del primo Novecento. In questo numero, <strong>in</strong>vece,<br />

diamo spazio ad alcune pag<strong>in</strong>e delle<br />

“Memorie di una vita semplice”. Nel<strong>la</strong> loro<br />

semplicità possono aiutare a capire <strong>la</strong> complessità<br />

sociale e religiosa di quegli anni<br />

nel<strong>la</strong> terra reggiana.<br />

2 15<br />

La segna<strong>la</strong>zione di un nostro attento lettore<br />

matilde e <strong>la</strong> chiesa di maro<strong>la</strong>:<br />

<strong>la</strong> contessa ne fu <strong>in</strong>dubitata fondatrice<br />

<strong>Non</strong> ha fondamento storico <strong>la</strong> pubblicistica recente che <strong>la</strong>scia<br />

aperto il dubbio sul<strong>la</strong> fondazione del<strong>la</strong> chiesa da parte di Matilde<br />

“ Ma allora, <strong>la</strong> chiesa di Maro<strong>la</strong> è<br />

stata o no fondata da Matilde<br />

di Canossa?”. E’ perentorio e<br />

forse anche scocciato il nostro lettore dopo<br />

aver letto sull’ultimo numero del mensile<br />

Medioevo (N. 148, maggio 2009, pag<strong>in</strong>a<br />

108) questa precisa frase: “A Maro<strong>la</strong> ...<br />

sorge una grandiosa abbazia benedett<strong>in</strong>a,<br />

<strong>la</strong> cui fondazione è localmente attribuita<br />

al<strong>la</strong> contessa Matilde”. Frase <strong>in</strong>dubbiamente<br />

molto ambigua che <strong>la</strong>scia supporre una<br />

attribuzione leggendaria, pri<strong>va</strong> di un solido<br />

fondamento basato su<br />

documenti d’archivio.<br />

Essa appare nel contesto<br />

di un bell’articolo<br />

<strong>in</strong>tito<strong>la</strong>to Appenn<strong>in</strong>o,<br />

lungo i passi del<strong>la</strong> storia<br />

firmato da Renata<br />

Sal<strong>va</strong>rani, giornalista<br />

e docente <strong>in</strong>caricato di<br />

storia locale all’Università<br />

<strong>Cattolica</strong> di<br />

Brescia.<br />

Che dire? La frase<br />

non fa che rispecchiare<br />

una certa recente pubblicistica<br />

che, forse nel<br />

timore di cadere <strong>in</strong> una<br />

delle tante esagerazioni<br />

sulle opere locali compiute<br />

da Matilde, f<strong>in</strong>isce<br />

con lo sm<strong>in</strong>uirne meriti<br />

effettivi a lei attribui-<br />

bili con tutta ragione.<br />

In realtà gli studiosi di<br />

Maro<strong>la</strong> non hanno dubbi<br />

sul<strong>la</strong> precisa attribuzione<br />

matildica di questa<br />

chiesa. Anzi, scrive<strong>va</strong><br />

don Francesco Mi<strong>la</strong>ni,<br />

trattando del solo aspetto storico del<strong>la</strong> chiesa:<br />

“Asserisco senz’altro che, stando ai<br />

documenti di cui f<strong>in</strong>ora si è a conoscenza,<br />

quel<strong>la</strong> di Maro<strong>la</strong> è <strong>la</strong> so<strong>la</strong> chiesa che Matilde<br />

fece costruire a sue spese”.<br />

Tale attribuzione già era stata riconosciuta<br />

dal Tiraboschi nel suo Dizionario topografico-storico<br />

degli Stati estensi. Tuttavia,<br />

di fronte al persistere di qualche dubbio,<br />

Angelo Mercati ritorna<strong>va</strong> nel 1924 sull’argomento<br />

con una affermazione altrettanto<br />

perentoria: “Solo per Maro<strong>la</strong> abbiamo<br />

<strong>in</strong>dubitata pro<strong>va</strong> che [Matilde] ne fu <strong>la</strong><br />

fondatrice e costruttrice”. E su tale tesi<br />

mantenne una fermezza <strong>in</strong>alterata anche<br />

nel 1951, quando ripubblicò l’articolo su<br />

Maro<strong>la</strong> nel primo volume dei Saggi di storia<br />

e letteratura, edito a Roma dalle Edizioni<br />

di Storia e Letteratura, al quale soprattutto<br />

Matilde fa costruire <strong>la</strong> chiesa di Maro<strong>la</strong><br />

nel<strong>la</strong> data “calco<strong>la</strong>ta” del 1093, cioè subito<br />

dopo il consiglio di Carp<strong>in</strong>eti. Partico<strong>la</strong>re<br />

del<strong>la</strong> porta del<strong>la</strong> chiesa di Maro<strong>la</strong><br />

dello scultore G. Simon<strong>in</strong>i.<br />

rimandiano il nostro lettore per <strong>la</strong> notorietà<br />

<strong>in</strong>ternazionale del Mercati. Qui ci limitiamo<br />

solo al<strong>la</strong> citazione dei due documenti che il<br />

Mercati def<strong>in</strong>isce “superiori ad ogni eccezione”.<br />

Il primo è l’attestazione del vescovo<br />

reggiano Bonsignore che <strong>in</strong> un documento<br />

non datato, ma posteriore al<strong>la</strong> morte di<br />

Matilde (1115) e anteriore, ovviamente, al<strong>la</strong><br />

sua (1118) afferma di essere stato <strong>in</strong>vitato<br />

“ad consecrandam heremi ecclesiam quam<br />

venerabilis memoriae comitissa Matildis<br />

<strong>in</strong> predio suo apud sil<strong>va</strong>m Marau<strong>la</strong>m pro<br />

remedio animae suae<br />

suorumque parentum<br />

construxerat multisque<br />

beneficiis ditaverat” (...<br />

a consacrare <strong>la</strong> chiesa<br />

dell’eremo che <strong>la</strong> contessa<br />

Matilde, di venerata<br />

memoria, ave<strong>va</strong> costruito<br />

nel suo podere presso<br />

<strong>la</strong> sel<strong>va</strong> di Maro<strong>la</strong>, a<br />

suffragio dell’anima sua<br />

e dei suoi genitori, e che<br />

ave<strong>va</strong> dotato di molti<br />

benefici).<br />

Il secondo è un<br />

diploma di Federico I<br />

del 26 marzo 1159 nel<br />

quale si legge che “piis<br />

precibus Ioannis venerabilis<br />

abbatis monasterii<br />

sanctae Mariae<br />

de Marau<strong>la</strong> benignum<br />

assensum praebuimus,<br />

predictumque monasterium<br />

quod comitissa<br />

Mathildis foelicis memoriae<br />

fundavit .... sub<br />

nostra imperiali tuitione<br />

recepimus” (abbiamo<br />

benignamente accettato <strong>la</strong> pia supplica di<br />

Gio<strong>va</strong>nni venerabile abate del monastero<br />

di santa Maria di Maro<strong>la</strong>, e abbiamo preso<br />

il detto monastero, fondato dal<strong>la</strong> contessa<br />

Matilde di felice memoria, sotto <strong>la</strong> nostra<br />

imperiale protezione).<br />

Aggiungiamo, però, una precisazione di<br />

don Francesco Mi<strong>la</strong>ni: questa unica fondazione<br />

attribuibile a Matilde si riferisce,<br />

f<strong>in</strong>o ad una eventuale nuo<strong>va</strong> scoperta, ai<br />

soli domìni italiani del<strong>la</strong> contessa. Infatti<br />

essa fondò due altre abbazie: quel<strong>la</strong> di<br />

Or<strong>va</strong>l nei Paesi Bassi attorno al 1070 e, nel<br />

1096, quel<strong>la</strong> di Sa<strong>in</strong>t-Pierremont, nell’attuale<br />

dipartimento francese del<strong>la</strong> Mosa. Si<br />

vedano, sull’argomento, le Note matildiche<br />

del Mi<strong>la</strong>ni <strong>in</strong> Studi Matildici, Modena,<br />

Aedes Muratoriana, 1971.<br />

(red)<br />

Residui<br />

di una garbata polemica<br />

Le <strong>in</strong>certezze che qualche studioso può<br />

ancora avere sul<strong>la</strong> “matildicità” del<strong>la</strong><br />

chiesa di Maro<strong>la</strong> possono risalire al<strong>la</strong><br />

polemica che, negli anni 1923 e 1924, contrappose<br />

due storici reggiani: il canonico<br />

Gio<strong>va</strong>nni Saccani e monsignor Angelo Mercati.<br />

Il primo sostene<strong>va</strong><br />

che <strong>la</strong> fondazione anda<strong>va</strong><br />

attribuita all’eremita<br />

Gio<strong>va</strong>nni <strong>in</strong> forza di un<br />

codice modenese del<br />

secolo XIII nel quale<br />

l’eremita è citato come<br />

“<strong>in</strong>ceptor loci monasterii<br />

de Maro<strong>la</strong>”. Il secon-<br />

do si riface<strong>va</strong> alle due<br />

pergamene maraulensi<br />

degli anni 1115/1118 e<br />

1159 nelle quali appare<br />

esplicito il riferimento<br />

al<strong>la</strong> volontà e all’opera<br />

fondatrice di Matilde.<br />

Di fronte al testo del<br />

Mercati il canonico Saccani<br />

scrive: “Noi non<br />

abbiamo nul<strong>la</strong> da opporre<br />

alle prove del nostro<br />

dotto amico”. Ma<br />

<strong>in</strong> realtà non sembra<strong>va</strong><br />

can. G. Saccani<br />

mons. A. mercati<br />

conv<strong>in</strong>to. Dall’andamento delle discussioni<br />

di quei mesi, che appassionarono profondamente<br />

<strong>in</strong>segnanti e alunni dei due sem<strong>in</strong>ari<br />

reggiani, sembra che Saccani riconoscesse a<br />

Matilde soltanto il ruolo di donatrice di beni<br />

al<strong>la</strong> chiesa, ma non quello di fondatrice. Per<br />

av<strong>va</strong>lorare <strong>la</strong> sua argomentazione sostene<strong>va</strong><br />

anche <strong>la</strong> tesi paralle<strong>la</strong> del<strong>la</strong> consacrazione<br />

(o “riconsacrazione”, concede<strong>va</strong> benevolmente)<br />

del<strong>la</strong> chiesa nell’anno 1151, secondo<br />

un’affermazione testimoniale del 1191 e<br />

secondo <strong>la</strong> data scolpita su un fianco del<strong>la</strong><br />

mensa <strong>in</strong> pietra dell’altare. Ricorda il Tondelli<br />

che, durante i festeggiamenti che si tennero<br />

a Maro<strong>la</strong> nel 1924, il canonico Saccani<br />

compose e fece distribuire un sonetto che term<strong>in</strong>a<strong>va</strong><br />

con questi versi: “Così Matilde detta<br />

di Canossa, / D’accordo con il nostro Buonseniore,<br />

/ Per qualche donazione fatta a quei<br />

frati / Di fondatrice si buscò l’onore”. Come<br />

dire: si arrende<strong>va</strong> formalmente, ma non sostanzialmente,<br />

al<strong>la</strong> tesi del Mercati.<br />

Per parte sua il Tondelli sostene<strong>va</strong> <strong>la</strong> conciliabilità<br />

dei documenti addotti dalle due<br />

parti: “Gio<strong>va</strong>nni potè otimamente essere<br />

<strong>in</strong>ceptor monasterii <strong>in</strong> quanto chiamato a<br />

fondare e reggere il nuovo monastero, ... ma<br />

Maro<strong>la</strong> sarebbe rimasto un semplice e povero<br />

romitaggio se non avesse tro<strong>va</strong>to <strong>in</strong> Matilde<br />

colei che con le proprie sostanze promovesse<br />

il sorgere d’un vero monastero e d’una<br />

chiesa monumentale”.<br />

Il lettore può ripercorre <strong>la</strong> polemica rileggendo<br />

a) gli <strong>in</strong>terventi del Saccani e del<br />

Mercati nel volume AA.VV. Maro<strong>la</strong>, 1924; b)<br />

<strong>la</strong> recensione dello stesso nel Bollett<strong>in</strong>o Diocesano<br />

del maggio 1925.


Montanara, tali studenti pisani, ri<strong>la</strong>sciarono<br />

al<strong>la</strong> famiglia Onfiani un attestato di “Patriota<br />

per l’unità d’Italia”, documento che per<br />

tanto tempo girò per casa Onfiani e che poi<br />

andò ma<strong>la</strong>uguratamente perduto.<br />

In memoria di tale avvenimento, il signor<br />

Antonio Onfiani <strong>in</strong> rappresentanza degli eredi<br />

del<strong>la</strong> famiglia, fece applicare una targa<br />

ricordo sulle vecchie mura del<strong>la</strong> casa situata<br />

<strong>in</strong> via Reverberi al civico 75/77, che ebbe<br />

l’onore di aprire le proprie porte ad un piccolo<br />

ma forte esercito di eroi.<br />

Questi furono i più famosi tra gli studenti<br />

pisani che parteciparono agli scontri<br />

di Curtatone e Montanara, ma non è dato<br />

sapere chi precisamente di loro diresse <strong>la</strong><br />

squadra di universitari che sostò nel nostro<br />

paese al<strong>la</strong> vigilia di quel<strong>la</strong> storica battaglia.<br />

Di loro, per curiosità del lettore moderno,<br />

ecco ciò che ebbe a scrivere Giuseppe<br />

Montanelli, professore pisano, volontario,<br />

ferito e fatto prigioniero:<br />

«Noi partimmo divisi <strong>in</strong> due colonne,<br />

una da Pisa e l’altra da Firenze al<strong>la</strong> volta di<br />

Modena. Oh meravigliose a vedere quelle<br />

legioni improvvisate, nelle quali il medico,<br />

l’avvocato, l’artigiano, il prete, il padrone e<br />

il servo marcia<strong>va</strong>no mesco<strong>la</strong>ti <strong>in</strong> culto d’Italia.La<br />

sera del 27 maggio Radetzky esce da<br />

Verona con 32.000 uom<strong>in</strong>i e 40 pezzi d’artiglieria.Pensa<strong>va</strong><br />

di disfarsi <strong>in</strong> quattro e quattr’otto<br />

di noi <strong>va</strong>rcando il Tic<strong>in</strong>o e mettendosi<br />

alle spalle dei piemontesi.<br />

La matt<strong>in</strong>a del 29 tutta <strong>la</strong> mole nemica<br />

piomba su di noi. Fummo chiamati all’armi<br />

e <strong>in</strong> men di 10 m<strong>in</strong>uti <strong>in</strong>com<strong>in</strong>cia il moschettare...<br />

domando a Gio<strong>va</strong>nnetti, preposto<br />

colà, perché face<strong>va</strong> combattere i bersaglieri<br />

(si tratta dei bersaglieri volontari toscani ) all’aperto.<br />

Egli rispose sorridente: “Gli Italiani<br />

devono mostrare il petto al nemico”. Più<br />

volte gli Austriaci ci assaltarono e più volte<br />

li ributtammo. Una cannonata lì sul ponte ra-<br />

pi<strong>va</strong> al momento questa cima <strong>in</strong> geologia di<br />

Leopoldo Pil<strong>la</strong>, che spirò dicendo “non ho<br />

fatto abbastanza per l’Italia”. Ammutolirono<br />

i nostri due pezzi, con i quali il tenente Niccol<strong>in</strong>i<br />

face<strong>va</strong> assai danno al nemico. Combatte<strong>va</strong>mo<br />

da più di sei ore. Prolungare <strong>la</strong><br />

zuffa era spargere forse <strong>in</strong>utilmente sangue<br />

prezioso........ »<br />

Sal<strong>va</strong>terra. La casa dove furono<br />

ospitati gli studenti del Battaglioe<br />

Universitario Pisano, <strong>in</strong> via<br />

Reverberi.<br />

A <strong>la</strong>to:<br />

<strong>la</strong> targa posta dal<strong>la</strong> famiglia Onfiani<br />

e ricordo dell’evento.<br />

.<br />

BiBlioGrafia<br />

Mario Grevi, Volontari universitari,<br />

rievocazione del<strong>la</strong> battaglia di Curtatone e<br />

Montanara,. Bur Scibis, Roma;<br />

Documenti manoscritti dei discendenti<br />

del<strong>la</strong> famiglia Onfiani.<br />

Archivio Parrocchiale di Sal<strong>va</strong>terra<br />

q<br />

z<strong>in</strong>gari: una traccia reggiana del 1426<br />

Solitamente si fa risalire al terzo decennio<br />

del 1400 l’arrivo degli z<strong>in</strong>gari <strong>in</strong> Italia.<br />

Secondo alcuni storici, il loro scopo era<br />

di raggiungere Roma per contattare il papa per<br />

chiederne i favori. F<strong>in</strong> dal secolo precedente essi<br />

erano noti ai pellegr<strong>in</strong>i italiani che li ave<strong>va</strong>no<br />

<strong>in</strong>contrati sulle loro rotte verso <strong>la</strong> Terra Santa,<br />

partico<strong>la</strong>rmente nel Peloponneso dove dal<strong>la</strong> località<br />

di Gype avrebbero preso il nome di “gitani”.<br />

Il papa Mart<strong>in</strong>o V, <strong>in</strong> data 15 dicembre 1423,<br />

avrebbe ri<strong>la</strong>sciato loro una bol<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> quale,<br />

rivolgendosi alle autorità religiose e civili del<br />

tempo, chiede<strong>va</strong> che fosse consentito ai gitani di<br />

“gioire di una sorte pacifica andando, restando,<br />

tornando e passando ovunque”.<br />

Nel carteggio del Reggimento, nell’Archivio di<br />

Stato di Reggio, c’è una traccia che non può che<br />

riferisi a loro, identificati col nome di “apostoli<br />

del faraone”. E’ un foglietto vo<strong>la</strong>nte che per collocazione<br />

e somiglianza grafica, sembra doversi<br />

allegare a qualcuna delle tante lettere che nel<br />

1426 il podestà di Fel<strong>in</strong>a, Conte dei Constabili,<br />

scrive<strong>va</strong> ai rettori del governo cittad<strong>in</strong>o. Questo<br />

il testo, peraltro abbastanza misterioso con quel<br />

riferimento ai “riti e appetiti” dei contad<strong>in</strong>i e ai<br />

nobili che voglioni vivere “s<strong>in</strong>e lege et imperio”.<br />

“Io ve recordo che <strong>in</strong> questa pert<strong>in</strong>entia sono<br />

<strong>la</strong> mazore parte de li appostoli de faravono aperti<br />

a zugare al pozzo, a biastemare Dio cum <strong>la</strong> corte,<br />

a taverzare et rap<strong>in</strong>are et huiusmodi segondo<br />

lo sua costuma passata, et cusì, come li voglio<br />

correzzere, licet agam plusquam humaniter<br />

per retrali a <strong>la</strong> vostra obedientia, subito hano a<br />

molesto et subito fazano querel<strong>la</strong>, si che vogliate<br />

primo sapere <strong>la</strong> veritate de <strong>la</strong> cossa per omne<br />

genus, et provedere <strong>in</strong>de contra mi sel bisogna.<br />

Nam nostis quod ritus et appetitus rusticanorum<br />

suppositorum potissime jugo nobilium est votum<br />

eorum pro voto suo, et non pro rationis meta perficere<br />

quia nobiles ipsi s<strong>in</strong>e lege et imperio vivere<br />

nituntur. Vobis etc.”<br />

Nell’<strong>in</strong>cisione a <strong>la</strong>to: costume di donna z<strong>in</strong>gara<br />

del C<strong>in</strong>quecento tratto dall’opera Habiti<br />

Antichi et Moderni di Cesare Vecellio, edita a<br />

Venezia nel 1590.<br />

14<br />

Clero e Vescovo di Guastal<strong>la</strong><br />

durante l’occupazione tedesca (1943 - 1945)<br />

Il coraggio e l’<strong>in</strong>telligente tatto diplomatico di Monsignor Giacomo Zaffrani per evitare deportazioni<br />

e carcerazioni, capace di par<strong>la</strong>re al cuore degli stessi tedeschi – Seguendo il suo esempio, il Vicario<br />

Generale e altri sacerdoti sal<strong>va</strong>no ebrei, soccorrono coscritti e prigionieri, aiutano <strong>la</strong> Resistenza<br />

Antonio Setti<br />

Mons. GiacoMo Zaffrani<br />

VescoVo di Guastal<strong>la</strong><br />

1943, quando si<br />

sparse <strong>la</strong> notizia dell’armisti-<br />

settembre<br />

L’8<br />

zio fra l’esercito italiano e gli<br />

Alleati, anche a Guastal<strong>la</strong> l’occupante<br />

tedesco prese immediati provvedimenti.<br />

La popo<strong>la</strong>zione fu colpita dall’improvvisa<br />

azione messa <strong>in</strong> atto dalle forze<br />

germaniche.<br />

Presso il pa<strong>la</strong>zzo San Carlo e nel<strong>la</strong><br />

attigua sede del<strong>la</strong> locale scuo<strong>la</strong> di avviamento<br />

professionale, erano dislocati circa<br />

2.500 soldati del Reggimento Pontieri di<br />

Piacenza. Alle prime luci del giorno successivo,<br />

9 settembre, Piazza Garibaldi fu<br />

occupata, senza preavviso e nel<strong>la</strong> massima<br />

segretezza, da alcuni carri armati tedeschi,<br />

piazzati con i cannoni verso il pa<strong>la</strong>zzo e <strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong>. Erano comandati da militari del<strong>la</strong><br />

divisione “SS Gör<strong>in</strong>g”. Il primo provvedimento<br />

fu quello di bloccare tutti i militari<br />

italiani nel pa<strong>la</strong>zzo San Carlo e nel<strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong>, impedendone, con <strong>la</strong> forza, con <strong>la</strong><br />

costituzione di posti di guardia strategici,<br />

qualsiasi libera uscita.<br />

Il vescovo monsignor Giacomo Zaffrani,<br />

<strong>in</strong>formato del<strong>la</strong> situazione, si portò immediatamente<br />

verso il pa<strong>la</strong>zzo, accennando<br />

parole di conforto e di aiuto ai militari<br />

che, sporgendosi dalle f<strong>in</strong>estre, <strong>in</strong>voca<strong>va</strong>no<br />

il suo <strong>in</strong>tervento. Quando si accostò<br />

al portone del pa<strong>la</strong>zzo per entrare, venne<br />

sgarbatamente bloccato dalle sent<strong>in</strong>elle e<br />

gli fu proibito di accedere oltre. Allora,<br />

rivolto ai militari alle f<strong>in</strong>estre, che ave<strong>va</strong>no<br />

assistito al<strong>la</strong> scena e compreso quanto<br />

era successo, rivolse loro <strong>la</strong> sua paterna<br />

benedizione, promettendo il suo <strong>in</strong>teressamento.<br />

Commossi, tutti r<strong>in</strong>graziarono<br />

ad alta voce, tra lo stupore delle sent<strong>in</strong>elle<br />

tedesche. Subito dopo alcuni gio<strong>va</strong>ni, sotto<br />

<strong>la</strong> guida di monsignor Baratti, vicario del<br />

vescovo, aiuta<strong>va</strong>no i militari a fuggire<br />

attraverso gli orti o i cortili adiacenti.<br />

Ai primi di ottobre, nei locali del sem<strong>in</strong>ario,<br />

era stata allestita una sezione dell’ospedale<br />

militare da campo tedesco,<br />

attrezzato per <strong>in</strong>terventi chirurgici al<strong>la</strong><br />

testa, che veni<strong>va</strong>no eseguiti da un capitano<br />

medico, specialista e <strong>in</strong>segnante universitario<br />

<strong>in</strong> Germania.<br />

Nel frattempo era stata ricostituita<br />

<strong>la</strong> sezione locale del Partito Fascista<br />

Repubblich<strong>in</strong>o che, come primo <strong>in</strong>tervento,<br />

ave<strong>va</strong> fatto imprigionare nelle carceri,<br />

adiacenti al pa<strong>la</strong>zzo ducale, ventisette<br />

3<br />

Mons. Giacomo Zaffrani, nato a<br />

Casalzuigno (diocesi di Como) nel 1878,<br />

fece bril<strong>la</strong>nti studi a Roma e si addottorò<br />

<strong>in</strong> filosofia e teologia. Fu <strong>in</strong>segnante per<br />

30 anni nel<strong>la</strong> sua diocesi di Como. Eletto<br />

Vescovo di Guastal<strong>la</strong> il 17 settembre 1932,<br />

vi fece solenne <strong>in</strong>gresso l’8 dicembre. Si<br />

fece amare per <strong>la</strong> sua vic<strong>in</strong>anza ai poveri,<br />

agli operai disoccupati, agli alluvionati del<br />

1951. Durante <strong>la</strong> seconda guerra mondiale,<br />

affrontò coraggiosamente i tedeschi<br />

che occupa<strong>va</strong>no Guastal<strong>la</strong>, evitando catture<br />

e rappresaglie. Ebbe sempre partico<strong>la</strong>re<br />

cura per il sem<strong>in</strong>ario, dove risiede<strong>va</strong> e<br />

dove tene<strong>va</strong> dotte conferenze.<br />

Morì nel<strong>la</strong> sua casa natia il 6 maggio<br />

1960.<br />

guastallesi, rei di non avere mai aderito al<br />

fascismo. Ogni giorno erano assoggettati<br />

a vessazioni ed umiliazioni dai repubblich<strong>in</strong>i,<br />

con l’assenso dei militi tedeschi. I<br />

familiari si erano rivolti al vescovo perché<br />

si facesse promotore, presso il locale<br />

comando tedesco, per ottenere <strong>la</strong> loro liberazione<br />

ed il ritorno <strong>in</strong> famiglia.<br />

Monsignor Zaffrani, per mezzo dell’attività<br />

di monsignor Raffaele Baratti, vicario<br />

generale del<strong>la</strong> diocesi, cerca<strong>va</strong> di tro<strong>va</strong>re il<br />

modo o il mezzo per poter <strong>in</strong>tervenire.<br />

Disgrazia o Provvidenza volle, <strong>in</strong> quel<br />

frattempo, che il sergente maggiore federale,<br />

anestesista all’ospedale, tornando da<br />

Luzzara <strong>in</strong> motocicletta, cadesse per strada<br />

e si fratturasse una spal<strong>la</strong>. Il capitano<br />

medico tedesco, per poter operare alcuni<br />

soldati, feriti da proiettili al<strong>la</strong> testa, ave<strong>va</strong><br />

urgentemente bisogno di un anestesista.<br />

Con un ord<strong>in</strong>e imperioso fu comandato<br />

ad assumere tale <strong>in</strong>carico l’<strong>in</strong>fermiere<br />

Giuseppe Setti che, da anni, assiste<strong>va</strong> i chirurghi<br />

del nosocomio. L’<strong>in</strong>fermiere abita<strong>va</strong><br />

nelle vic<strong>in</strong>anze di monsignor Baratti ed era<br />

<strong>in</strong> confidenza politica con lui. Con G<strong>in</strong>o<br />

Castagnoli, che sarebbe poi diventato il<br />

primo s<strong>in</strong>daco di Guastal<strong>la</strong> del dopoguerra,<br />

e con Natale Bur<strong>la</strong>zzi, custode bibliotecario<br />

del<strong>la</strong> Maldotti, di cui monsignor Baratti<br />

era direttore e dove si riuni<strong>va</strong>no c<strong>la</strong>ndest<strong>in</strong>amente<br />

gli antifascisti, monsignor Baratti<br />

venne a conoscenza del<strong>la</strong> situazione favorevole<br />

che si era creata. Immediatamente<br />

<strong>in</strong>formò il vescovo. Fu concordato di <strong>in</strong>vitare<br />

il capitano, che par<strong>la</strong><strong>va</strong> correttamente<br />

l’italiano ed era molto istruito anche sul<strong>la</strong><br />

cultura italiana, ad una visita di cortesia,<br />

o meglio “per un caffè” nello studio del<br />

vescovo. Grato dell’onore che il vescovo<br />

gli riser<strong>va</strong><strong>va</strong>, il capitano accettò di cuore<br />

l’<strong>in</strong>vito.<br />

Di quell’<strong>in</strong>contro trapelò soltanto quanto<br />

monsignor Baratti rivelò. Il capitano chiese<br />

al vescovo come giudicasse <strong>la</strong> situazione<br />

di Guastal<strong>la</strong>. Monsignor Zaffrani rispose<br />

che lo stato di tensione, che si vive<strong>va</strong>,<br />

era molto alto, per <strong>la</strong> presenza dei militari<br />

tedeschi da una parte e di formazioni partigiane,<br />

che percorre<strong>va</strong>no il guastallese e<br />

le zone limitrofe del reggiano, manto<strong>va</strong>no<br />

e cremonese, dall’altra. Il vescovo non<br />

mancò di accennare che tale pericolo era<br />

anche causato dall’arresto, <strong>in</strong>giusto e con<br />

spirito di ri<strong>va</strong>lsa politica, dei ventisette cittad<strong>in</strong>i<br />

di Guastal<strong>la</strong>, ancora segregati nelle<br />

carceri. Il capitano, preso atto di quanto<br />

monsignor Zaffrani ave<strong>va</strong> detto, chiese<br />

cortesemente permesso. Uscito dallo<br />

studio, dopo alcuni m<strong>in</strong>uti era rientrato<br />

dicendo che ave<strong>va</strong> già provveduto a farli<br />

liberare. Infatti una pattuglia militare tedesca<br />

si reca<strong>va</strong> alle carceri e, nonostante <strong>la</strong><br />

resistenza del second<strong>in</strong>o, che ave<strong>va</strong> richiesto<br />

l’ord<strong>in</strong>e scritto del segretario politico<br />

fascista, sotto <strong>la</strong> m<strong>in</strong>accia del suo arresto,<br />

gli <strong>in</strong>timarono di liberare immediatamente<br />

i ventisette prigionieri.<br />

Come r<strong>in</strong>graziamento il capitano venne<br />

<strong>in</strong>vitato ad una visita al<strong>la</strong> biblioteca<br />

Maldotti, dove fu onorato di un piccolo<br />

r<strong>in</strong>fresco, cui parteciparono, oltre al vescovo<br />

Zaffrani, monsignor Baratti, alcuni dei<br />

prigionieri liberati, tra i quali il maestro<br />

Marchesi, che suonò, con il viol<strong>in</strong>o, alcuni


ani di musica c<strong>la</strong>ssica tedesca, accompagnato<br />

al pianoforte dal maestro Passer<strong>in</strong>i.<br />

Il servizio era stato curato dallo stesso<br />

Natale Bur<strong>la</strong>zzi che ave<strong>va</strong> provveduto<br />

allo spumante (vero DOC), donato dal<br />

direttore del<strong>la</strong> Cant<strong>in</strong>a sociale di Guastal<strong>la</strong><br />

Manto<strong>va</strong>ni, e al “bisulàn” o ciambel<strong>la</strong>,<br />

fornita dall’allora r<strong>in</strong>omato forno Gavioli<br />

di Guastal<strong>la</strong>.<br />

Ancora <strong>la</strong> notte del 23 dicembre 1944,<br />

<strong>in</strong> Piazza Mazz<strong>in</strong>i, ai piedi del monumento<br />

a Ferrante Gonzaga, venne fuci<strong>la</strong>to il partigiano<br />

Franco Filipp<strong>in</strong>i, catturato da una<br />

pattuglia tedesca sull’arg<strong>in</strong>e per Luzzara:<br />

Il cadavere fu <strong>la</strong>sciato sul posto, per ord<strong>in</strong>e<br />

del comando repubblich<strong>in</strong>o, perché fosse<br />

di monito ai cittad<strong>in</strong>i e a quanti avessero<br />

transitato per <strong>la</strong> piazza per andare al<strong>la</strong><br />

messa <strong>in</strong> Duomo.<br />

Mons. Zaffrani, come lo seppe, andò a<br />

benedire <strong>la</strong> salma e si contrappose all’atrocità<br />

fascista aff<strong>in</strong>ché il cadavere fosse portato<br />

al cimitero. Verso le 11 del<strong>la</strong> matt<strong>in</strong>ata<br />

il trasporto ebbe luogo, non senza una nota<br />

di biasimo nei confronti di un necroforo<br />

che, vedendo le scarpe del morto <strong>in</strong> uno<br />

stato ottimale, ne approfittò togliendogliele<br />

e <strong>in</strong>dossandole subito da<strong>va</strong>nti ai<br />

presenti.<br />

Una considerazione <strong>va</strong> fatta su monsignor<br />

Zaffrani. Il vescovo cercò sempre di<br />

<strong>in</strong>tervenire e, per <strong>la</strong> sua paziente mediazione,<br />

a Guastal<strong>la</strong> non vi furono episodi<br />

di violenza o di duri scontri, durante<br />

l’occupazione tedesca, f<strong>in</strong>o al giorno del<strong>la</strong><br />

liberazione.<br />

Monsignor Zaffrani <strong>in</strong>tervenne anche <strong>in</strong><br />

altri momenti post-bellici. Nell’ottobre del<br />

1946, dopo due mesi di sciopero, perché da<br />

parecchi mesi non percepi<strong>va</strong>no alcun sa<strong>la</strong>-<br />

rio e le famiglie vive<strong>va</strong>no <strong>in</strong> uno stato di<br />

estremo bisogno, eccettuato per quei pochi<br />

aiuti alimentari che dona<strong>va</strong> loro <strong>la</strong> P.O.A.<br />

(Pontificia Opera d’Assistenza), diretta<br />

da don Angelo Melegoni, e l’U.N.R.A.<br />

(Unione Nazionale di Ricostruzione<br />

Agraria), i braccianti occuparono gli arg<strong>in</strong>i<br />

del cavo Fiuma. Il vescovo, preoccupato<br />

del<strong>la</strong> loro condizione, si recò ad <strong>in</strong>contrarli.<br />

Salì a fatica sul terrapieno scivoloso<br />

dell’arg<strong>in</strong>e f<strong>in</strong>o a raggiungerli e a mesco<strong>la</strong>rsi<br />

con loro; li r<strong>in</strong>cuorò e riconobbe giuste<br />

le loro rivendicazioni e <strong>la</strong> loro protesta.<br />

Si impegnò con loro per smuovere <strong>la</strong> burocrazia<br />

romana ed <strong>in</strong>viò una delegazione<br />

di sacerdoti e <strong>la</strong>ici, guidata da don Guido<br />

Mirotti, a Roma dove ottenne <strong>in</strong> brevissimo<br />

tempo il f<strong>in</strong>anziamento immediato<br />

dei <strong>la</strong>vori. Monsignor Zaffrani, per questa<br />

azione, <strong>in</strong>contrò tanta gratitud<strong>in</strong>e da parte<br />

dei <strong>la</strong>voratori e delle famiglie, ma anche<br />

molte prevenzioni politiche che si manifestarono<br />

poi negli anni successivi.<br />

Mons. raffaele Baratti<br />

Vicario Generale del<strong>la</strong> diocesi<br />

Fu un sacerdote di <strong>in</strong>dole liberale<br />

tanto che ebbe <strong>va</strong>ri richiami da<br />

parte delle autorità civili ed anche<br />

religiose.<br />

Il 23 luglio 1943 era al<strong>la</strong> testa del corteo<br />

che festeggia<strong>va</strong> <strong>la</strong> caduta del fascismo<br />

e, dal balcone del pa<strong>la</strong>zzo municipale,<br />

rivolse poi un saluto al<strong>la</strong> fol<strong>la</strong> augurando,<br />

per l’avvenire, libertà, democrazia e pace.<br />

Era facilmente prevedibile che questo non<br />

facesse piacere a più di un gerarca o a<br />

qualche vecchio curiale.<br />

L’8 settembre, dal<strong>la</strong> biblioteca Maldotti,<br />

organizza<strong>va</strong>, con il custode Natale Bur<strong>la</strong>zzi,<br />

<strong>la</strong> fuga di parecchi militari conf<strong>in</strong>ati nel<br />

pa<strong>la</strong>zzo San Carlo, attraverso il muro conf<strong>in</strong>ante<br />

del cortile. Ave<strong>va</strong> raccolto molti<br />

abiti civili che i fuggitivi <strong>in</strong>dossa<strong>va</strong>no,<br />

prima di uscire dal portone pr<strong>in</strong>cipale,<br />

come tanti studiosi e ricercatori.<br />

Ancora presso <strong>la</strong> Biblioteca convocò i<br />

componenti dei partiti che col<strong>la</strong>bora<strong>va</strong>no<br />

al<strong>la</strong> formazione del C.L.N. (Comitato di<br />

Liberazione Nazionale).<br />

Fu ideatore e coord<strong>in</strong>atore, <strong>in</strong> tutti i dettagli,<br />

del<strong>la</strong> squadra che organizzò <strong>la</strong> fuga<br />

degli ultimi ebrei di Guastal<strong>la</strong>, <strong>la</strong> famiglia<br />

Coen, il giorno antecedente il loro arresto<br />

per essere trasferiti a Fossoli e poi <strong>in</strong><br />

Germania.<br />

Dai <strong>va</strong>ri appostamenti di fac<strong>in</strong>orosi<br />

repubblich<strong>in</strong>i, nei pressi del negozio<br />

del<strong>la</strong> famiglia ebrea, si era <strong>in</strong>tuito che<br />

l’arresto sarebbe avvenuto al momento<br />

del<strong>la</strong> chiusura serale. Grazioli Rubens,<br />

con <strong>la</strong> scusa di essere l’<strong>in</strong>fermiere del<strong>la</strong><br />

famiglia Moss<strong>in</strong>a, proprietaria del pa<strong>la</strong>zzo<br />

Gonzaga, e di andare per fare un’<strong>in</strong>iezione,<br />

avvisa<strong>va</strong> le donne Coen, uniche ebree<br />

del<strong>la</strong> famiglia, di travestirsi e di uscire dal<br />

pa<strong>la</strong>zzo, trasformato <strong>in</strong> parte <strong>in</strong> tranceria,<br />

dal<strong>la</strong> porta sul retro del negozio. Qu<strong>in</strong>di di<br />

mesco<strong>la</strong>rsi alle maestranze, al term<strong>in</strong>e del<br />

turno di <strong>la</strong>voro, e poi dirigersi sul<strong>la</strong> strada<br />

che fiancheggia<strong>va</strong> l’arg<strong>in</strong>e maestro del Po.<br />

Qui avrebbero <strong>in</strong>contrato Castagnoli G<strong>in</strong>o<br />

che le avrebbe guidate <strong>in</strong> un posto sicuro.<br />

La signora Coen e le figlie, dopo aver<br />

<strong>in</strong>dossato quattro o c<strong>in</strong>que capi di vestiario,<br />

per essere meno notate, fecero come<br />

era stato loro suggerito. Appena uscite e<br />

allontanatesi con altre operaie verso l’arg<strong>in</strong>e,<br />

Castagnoli le accompagnò presso<br />

Monsignor Giacomo Zaffrani (vescovo di Guastal<strong>la</strong> dal 1932 al 1960, e il clero guastallese degli anni del<strong>la</strong> seconda guerra mondiale<br />

4 13<br />

Vicende risorgimentali reggiane<br />

l’uccisione di don Andreoli ?<br />

non fermò, ma, anche a distanza di decenni,<br />

accrebbe il desiderio del<strong>la</strong> rivolta antiestense<br />

... e accadde così che nel 1848 parroco e famiglie di Sal<strong>va</strong>terra<br />

aiutarono gli studenti di Pisa diretti a Curtatone e Montanara<br />

mariano mammi<br />

In pieno periodo risorgimentale, l’Italia<br />

che già comprende <strong>la</strong> peniso<strong>la</strong>, <strong>la</strong> Sardegna,<br />

<strong>la</strong> Sicilia e l’ Elba, è funestata<br />

da moti rivoluzionari e da ribellioni di popolo<br />

che condurranno poi f<strong>in</strong>almente all’Unità<br />

d’Italia nel 1861.<br />

Il nostro territorio dom<strong>in</strong>ato dal Ducato di<br />

Modena, vede come sovrano Francesco IV<br />

d’Austria-Este, di carattere forte e risoluto e<br />

di una smodata ambizione.<br />

Signore del più piccolo stato italiano, egli<br />

desidera<strong>va</strong> ardentemente di <strong>in</strong>grandire i suoi<br />

dom<strong>in</strong>i.<br />

Forse guarda<strong>va</strong> a Ferrara, l’antica capitale<br />

dei suoi avi. Nemico acerrimo del liberalismo,<br />

sapendo che nel suo ducato esiste<strong>va</strong>no<br />

Carbonari, e affiliati al<strong>la</strong> setta del<strong>la</strong> “Spil<strong>la</strong><br />

nera”, Francesco IV, adeguandosi alle direttive<br />

di Vienna, con notifica del 20 settembre<br />

1820, m<strong>in</strong>acciò <strong>la</strong> pena capitale a tutti coloro<br />

che costitui<strong>va</strong>no parte di società segrete, e<br />

l’ergastolo a chi, conoscendoli, non li denuncia<strong>va</strong>.<br />

Ferve<strong>va</strong>no le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> polizia, ma<br />

senz’alcun risultato, quando, nel gennaio del<br />

1821, mentre l’esercito austriaco attraversa<strong>va</strong><br />

il nostro territorio diretto verso Napoli,<br />

tra le file dei soldati ungheresi e <strong>la</strong> cittad<strong>in</strong>anza<br />

di Modena furono diffusi vo<strong>la</strong>nt<strong>in</strong>i e<br />

affissi proc<strong>la</strong>mi <strong>in</strong> l<strong>in</strong>gua <strong>la</strong>t<strong>in</strong>a con i quali si<br />

esorta<strong>va</strong>no i soldati a disertare per non partecipare<br />

a quel<strong>la</strong> guerra <strong>in</strong>giusta.<br />

L’utilizzo di quel<strong>la</strong> l<strong>in</strong>gua fece subito pensare<br />

ad una mano ecclesiastica, vista l’ardente<br />

passione di alcuni di loro verso i <strong>va</strong>lori ed<br />

i pr<strong>in</strong>cipi di libertà ed eguaglianza. Francesco<br />

IV ord<strong>in</strong>ò che fossero fatte severissime<br />

ricerche per assicurare al<strong>la</strong> giustizia gli istigatori,<br />

promise premi, m<strong>in</strong>acciò punizioni e<br />

istituì un tribunale speciale a Rubiera, a sei<br />

chilometri da Sal<strong>va</strong>terra, che dove<strong>va</strong> rapidamente<br />

condannare e giudicare tutti i settari<br />

che pote<strong>va</strong>no essere ritenuti i responsabili<br />

del<strong>la</strong> divulgazione dei proc<strong>la</strong>mi.<br />

Si sape<strong>va</strong> che <strong>la</strong> Commissione Stataria<br />

di Rubiera era generalmente composta da<br />

ultra monarchici e da personaggi spietati e<br />

senza scrupoli, a tal punto che tra il popolo<br />

era nom<strong>in</strong>ata con terrore. A testimonianza<br />

di questo clima basta consultare certi documenti<br />

segreti del<strong>la</strong> polizia austriaca; <strong>in</strong>fatti,<br />

fu con questi sistemi che si ebbero delle<br />

rive<strong>la</strong>zioni.<br />

Il processo di Rubiera, svoltosi contro<br />

c<strong>in</strong>quantasette imputati, ebbe term<strong>in</strong>e l’11<br />

settembre del 1822 con una sentenza che<br />

ne condanna<strong>va</strong> quarantasette, riconosciuti<br />

colpevoli di appartenere al<strong>la</strong> setta dei Carbonari.<br />

Nove furono i condannati a morte, tra i<br />

quali il sacerdote Giuseppe Andreoli di San<br />

Possidonio, gio<strong>va</strong>ne poco più che trentenne.<br />

Monsignor Ficarelli, vescovo di Reggio,<br />

prima andò personalmente a Modena, al Pa<strong>la</strong>zzo<br />

Ducale, per implorare <strong>la</strong> grazia del<strong>la</strong><br />

vita di don Andreoli, poi si rifiutò di sconsacrarlo,<br />

<strong>in</strong> quanto <strong>la</strong> riduzione allo stato<br />

<strong>la</strong>icale avrebbe accelerato i tempi del<strong>la</strong> condanna.<br />

Sebbene non fosse ancora giunto il permesso<br />

da Roma, si prestò al<strong>la</strong> sconsacrazione<br />

il vescovo di Carpi.<br />

Il 16 ottobre don Giuseppe Andreoli si<br />

sentì leggere <strong>la</strong> condanna, che ascoltò con<br />

grande tranquillità, poi, avendo saputo che<br />

nessuno dei suoi compagni sarebbe stato<br />

giustiziato, r<strong>in</strong>graziò il Signore. Riuscì soltanto<br />

a dire: “Cupio dissolvi et esse cum<br />

Cristo”; ma neppure <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> Cristo riuscì<br />

<strong>in</strong>teramente a pronunciare, che <strong>la</strong> mannaia<br />

era già ca<strong>la</strong>ta rapida sul condannato.<br />

L ’uccisione di don Andreoli rimase nel<strong>la</strong><br />

memoria del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione locale<br />

tenendo<strong>la</strong> <strong>in</strong> una atmosfera di terrore che<br />

non cessò neppure con <strong>la</strong> morte di Francesco<br />

IV nel 1846. Anzi, trovò modo di r<strong>in</strong>no<strong>va</strong>rsi<br />

con il governo ancor più dispotico di suo figlio<br />

Francesco V. Gli sbirri ducali <strong>in</strong> assoluto<br />

anonimato control<strong>la</strong><strong>va</strong>no ogni movimento<br />

sospetto e, ciò nonostante, Sal<strong>va</strong>terra è stata<br />

teatro di un piccolo ma <strong>va</strong>loroso gesto nei<br />

confronti di chi non vole<strong>va</strong> rimanere sottomesso<br />

alle violenze di un regime ormai non<br />

più sostenibile.<br />

Infatti da memorie scritte dagli eredi degli<br />

<strong>in</strong>teressati e da documenti dell’archivio<br />

<strong>parrocchia</strong>le, si ev<strong>in</strong>ce un episodio risalente<br />

ai giorni antecedenti lo scoppio del<strong>la</strong> prima<br />

guerra d’Indipendenza.<br />

Siamo nel 1848 quando un piccolo esercito<br />

di volontari studenti universitari pisani<br />

diretti al fronte del<strong>la</strong> battaglia di Curtatone<br />

e Montanara, deve arri<strong>va</strong>re a Modena per<br />

essere <strong>in</strong>quadrato dal coord<strong>in</strong>amento delle<br />

forze ribelli.<br />

lI comandante di questo drappello di volontari,<br />

<strong>in</strong> transito dal nostro paese, si rivolge<br />

al parroco per chiedere <strong>la</strong> disponibilità di<br />

un posto dove riposare e rifocil<strong>la</strong>rsi.<br />

Don Luigi Bursi, arciprete a Sal<strong>va</strong>terra da<br />

soli due anni, proveniente da Rubiera, e memore<br />

dei fatti successi negli anni precedenti<br />

proprio nel tetro forte del suo paese d’origi-<br />

Il duca Francesco IV d’Austria-Este<br />

Don Giuseppe Andreoli<br />

ne, senza pensarci due volte, accompagnò i<br />

ragazzi presso <strong>la</strong> famiglia Onfiani, che abita<strong>va</strong><br />

<strong>in</strong> una casa colonica <strong>in</strong> prossimità del<br />

fiume Secchia. La posizione strategica del<br />

fabbricato, nascosto fra altre case e protetto<br />

da una alta rec<strong>in</strong>zione, fece subito pensare<br />

al<strong>la</strong> possibilità di trascorrere abbastanza<br />

tranquil<strong>la</strong>mente questa fugace pausa.<br />

La famiglia Onfiani era una delle tante<br />

famiglie patriarcali del nostro paese, numerosissima,<br />

dal primo censimento comunale<br />

effettuato nel 1900, <strong>va</strong>nta<strong>va</strong> ben 40 componenti.<br />

Il capofamiglia era Felice, nato a Sal<strong>va</strong>terra<br />

il 25 Gennaio 1819; Ercole, fratello di<br />

Felice, anch’egli nato a Sal<strong>va</strong>terra il 26 Agosto<br />

1824, è il depositario del<strong>la</strong> memoria <strong>in</strong><br />

riguardo all’avvenimento su citato.<br />

Al term<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> battaglia di Curtatone e


Il libro<br />

Sei anni di guerra<br />

e di prigionia di un soldato<br />

semplice reggiano<br />

Il signor Mario Ferrar<strong>in</strong>i, c<strong>la</strong>sse 1920,<br />

nato a San Gio<strong>va</strong>nni Quercio<strong>la</strong>, “orig<strong>in</strong>i<br />

contad<strong>in</strong>e con poca sco<strong>la</strong>rizzazione, ma<br />

con una grande passione per <strong>la</strong> lettura”,<br />

nel 1940 viene chiamato alle armi e <strong>in</strong>viato<br />

sul<strong>la</strong> quarta sponta, <strong>in</strong> Cirenaica e<br />

precisamente sul fronte del deserto di El<br />

Adem. Partecipa all’a<strong>va</strong>nzata <strong>in</strong> Egitto e<br />

al<strong>la</strong> successi<strong>va</strong> ritirata f<strong>in</strong>chè viene fatto<br />

prigioniero degli Inglesi a Bardia, con<br />

tutta <strong>la</strong> sua divisione.<br />

Inizia allora un lungo viaggio <strong>in</strong> nave<br />

f<strong>in</strong>o a Bangalore, <strong>in</strong> India, dove sopporta<br />

una prigionia così dura che diventa<br />

poi difficile, per lui e per i suoi compagni,<br />

credere alle proposte degli <strong>in</strong>glesi<br />

di arruo<strong>la</strong>rsi al loro fianco. Nel febbraio<br />

1944 viene imbarcato a Bombay per<br />

l’Europa. In Scozia viene trattenuto <strong>in</strong><br />

diversi campi di prigionieri. Tro<strong>va</strong> nel<strong>la</strong><br />

fede <strong>la</strong> forza per superare tante traversie,<br />

sotto <strong>la</strong> guida di un padre spirituale<br />

come don Gio<strong>va</strong>nni Reverberi che, scrivendogli<br />

durante <strong>la</strong> prigionia, term<strong>in</strong>a<strong>va</strong><br />

le lettere con l’<strong>in</strong>vito: “Sii forte e abbi<br />

fiducia nel Signore”.<br />

F<strong>in</strong>almente, nel luglio 1946, salpa<br />

da Liverpool per Napoli. Dopo sei anni<br />

e sette mesi può f<strong>in</strong>almente ritornare a<br />

casa.<br />

In questo cent<strong>in</strong>aio di pag<strong>in</strong>e, appena<br />

uscite dal<strong>la</strong> tipografia, il signor Ferrar<strong>in</strong>i<br />

racconta le vicende del<strong>la</strong> guerra e<br />

del<strong>la</strong> lunga prigionia - sulle quali sarebbe<br />

stato facile <strong>in</strong>tessere anche un lungo<br />

e movimentato romanzo - semplicemente<br />

ricalcando gli appunti presi allora e<br />

fortunosamente sal<strong>va</strong>ti da requisizioni o<br />

smarrimenti. Per tanta autenticità, questo<br />

libro sarà prezioso per gli storici.<br />

Mario Ferrar<strong>in</strong>i, Soldati reggiani nel deserto libico-egiziano<br />

nell’uragano del<strong>la</strong> seconda guerra<br />

mondiale, Reggio Emilia, Tipolitohrafia Moderna,<br />

2009<br />

dei passi nel cortile. Era un fatto <strong>in</strong>solito,<br />

perché di sera, dopo una pesante giornata di<br />

<strong>la</strong>voro, <strong>la</strong> gente resta<strong>va</strong> <strong>in</strong> casa o al massimo<br />

anda<strong>va</strong> a passare un’ora nelle stalle dove,<br />

recitato il rosario, immancabile ogni sera, le<br />

donne fi<strong>la</strong><strong>va</strong>no e gli uom<strong>in</strong>i pote<strong>va</strong>no fare un<br />

giro a brisco<strong>la</strong>.<br />

La mamma stette <strong>in</strong> ascolto, sorpresa<br />

e timorosa. Abita<strong>va</strong>mo allora vic<strong>in</strong>o alle<br />

Scuole, nel<strong>la</strong> casa del<strong>la</strong> Cede<strong>in</strong>a. A un certo<br />

momento scorge al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>estra, a pian terreno,<br />

un viso che <strong>in</strong> atto curioso, si appiccica<strong>va</strong> al<br />

vetro, premendo il naso e facendo sponda con<br />

le mani alle tempia per vedere meglio.<br />

La mamma si alza, <strong>va</strong> al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>estra e riconosce<br />

i due carab<strong>in</strong>ieri di ronda che, dal<strong>la</strong> stazione<br />

di Cavriago, ogni notte face<strong>va</strong>no il giro<br />

di ispezione a ca<strong>va</strong>llo del<strong>la</strong> loro bicicletta, a<br />

quei tempi unico e privilegiato mezzo di trasporto<br />

personale. Apre <strong>la</strong> f<strong>in</strong>estra senza paura<br />

perché protetta da una robusta <strong>in</strong>ferriata. I<br />

due carab<strong>in</strong>ieri, già <strong>in</strong> proc<strong>in</strong>to di andarsene,<br />

ritornano sui loro passi e dicono: “Signora!<br />

Ancora al <strong>la</strong>voro così tardi?”<br />

La risposta fu semplice, ma <strong>la</strong>rgamente<br />

giustificante: “Abbiamo quattro figli da mantenere!”.<br />

‘”Sa che ore sono?”, disse uno dei<br />

carab<strong>in</strong>ieri,<br />

“No!”, rispose <strong>la</strong> mamma.<br />

“Sono le ore due dopo mezzanotte!”<br />

“Già?” rispose lei.<br />

Il tempo passa sempre <strong>in</strong> fretta per colui<br />

che nel <strong>la</strong>voro tro<strong>va</strong> amore e responsabilità.<br />

Quel <strong>la</strong>voro fatto di notte era frutto di amore<br />

certamente;ma anche di necessità perché non<br />

avrebbe r<strong>in</strong>unciato al riposo se l’avesse potuto<br />

fare.<br />

Sono sicuro che <strong>la</strong> mamma, nel<strong>la</strong> sua<br />

eccessi<strong>va</strong> prudenza, non dice<strong>va</strong> al papà delle<br />

sue notti <strong>in</strong>sonni per non metterlo a disagio.<br />

Salita <strong>in</strong> camera e aperta <strong>in</strong> fessura <strong>la</strong> f<strong>in</strong>estra,<br />

vide i due allontanarsi lentamente come<br />

due ombre <strong>in</strong> un mondo senza vita. Nel<strong>la</strong> sua<br />

mente passarono veloci pensieri che anda<strong>va</strong>no<br />

alle loro mogli, che, forse, sta<strong>va</strong>no ansiose<br />

al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>estra nell’attesa del loro ritorno.<br />

Mentre ancora era assorta <strong>in</strong> questi pensieri<br />

si piega<strong>va</strong> dolcemente su di noi, dando vita al<br />

suo amore vissuto con sacrificio e dedizione<br />

che solo una donna madre può pro<strong>va</strong>re.<br />

Neve provvidenziale<br />

Questo episodio é ambientato <strong>in</strong> un<br />

contesto sociale <strong>in</strong> piena confusione.<br />

lo avevo circa nove anni (1926).<br />

La società, di fatto, si divide<strong>va</strong> <strong>in</strong> tre gruppi<br />

ben dist<strong>in</strong>ti: i padroni terrieri, i contad<strong>in</strong>i che<br />

<strong>la</strong>vora<strong>va</strong>no <strong>la</strong> terra a mezzadria, e gli operai<br />

che abita<strong>va</strong>no <strong>in</strong> case prese <strong>in</strong> affitto e che<br />

veni<strong>va</strong>no chiamati: casanti. I più sprovvisti<br />

erano proprio loro che ave<strong>va</strong>no si e no una<br />

abitazione sufficiente e vive<strong>va</strong>no del <strong>la</strong>voro<br />

giornaliero, quando lo pote<strong>va</strong>no avere.<br />

Questo era il nostro caso. Il papà, che face<strong>va</strong><br />

il muratore, <strong>la</strong>vora<strong>va</strong> nove mesi all’anno,<br />

perché i cantieri veni<strong>va</strong>no chiusi nel periodo<br />

<strong>in</strong>vernale. <strong>Non</strong> esiste<strong>va</strong>no né contributi, né<br />

cassa <strong>in</strong>tegrazione, né altro. Se non si <strong>la</strong>vora<strong>va</strong><br />

non c’era paga.<br />

La mamma <strong>in</strong>vece, con il suo mestiere di<br />

sarta, <strong>in</strong>tegra<strong>va</strong> <strong>la</strong> disoccupazione del papà,<br />

perché durante l’<strong>in</strong>verno il suo <strong>la</strong>voro aumenta<strong>va</strong>.<br />

Infatti le donne dei contad<strong>in</strong>i approfitta<strong>va</strong>no<br />

del periodo <strong>in</strong>vernale per rammendare<br />

vestiti vecchi e atti<strong>va</strong>rne dei nuovi con l’aiuto<br />

del<strong>la</strong> mamma al<strong>la</strong> quale, per compenso, porta<strong>va</strong>no<br />

sempre generi alimentari.<br />

Anche il papà non sta<strong>va</strong> <strong>in</strong> ozio, ma si prodiga<strong>va</strong><br />

per avere qualcosa da fare, riparando<br />

guasti nel<strong>la</strong> case dei contad<strong>in</strong>i o dei padroni<br />

che lo chiama<strong>va</strong>no perché di lui ave<strong>va</strong>no<br />

molta stima e rispetto. E’ <strong>in</strong> questa situazione<br />

che avvenne un fatto partico<strong>la</strong>re.<br />

Era una domenica matt<strong>in</strong>a e nevica<strong>va</strong><br />

abbondantemente. Io e il papa era<strong>va</strong>mo al<strong>la</strong><br />

f<strong>in</strong>estra di cuc<strong>in</strong>a, <strong>la</strong> mamma era <strong>in</strong>tenta a<br />

preparare il pranzo. ll papà si volge verso<br />

<strong>la</strong> mamma e dice: “Maria, nevica forte!<br />

R<strong>in</strong>graziamo DIO!”.<br />

Io rimasi sorpreso. “R<strong>in</strong>graziamo Dio”?!<br />

Come si può r<strong>in</strong>graziare Dio per tanta neve,<br />

noi che ave<strong>va</strong>mo si e no le scarpe e nemmeno<br />

adatte a uscire con <strong>la</strong> neve? Allora guardai<br />

il papà e dissi: “Papà, <strong>la</strong> neve porta guai,<br />

specialmente per chi è povero!”. I1 papà<br />

restò perplesso e sembra<strong>va</strong> frugare nel<strong>la</strong><br />

sua mente per tro<strong>va</strong>re <strong>la</strong> spiegazione delle<br />

sue parole. Guardò fuori di nuovo e disse:<br />

“In città debbono togliere <strong>la</strong> neve dai tetti,<br />

quando è molta, e cercano i muratori che<br />

sanno come camm<strong>in</strong>are sui tetti e possono<br />

riparare eventuali danni. Per me <strong>la</strong> neve é<br />

anche <strong>la</strong>voro!”<br />

Per il papà era <strong>la</strong>voro e fatica, per me<br />

<strong>in</strong>vece era gioia e divertimento, perché pregustavo<br />

pal<strong>la</strong>te, ruzzole e anche il fantoccio<br />

di neve, cui <strong>la</strong> mamma face<strong>va</strong> il cappello<br />

e <strong>la</strong> cra<strong>va</strong>tta con i ritagli di stoffa e il papà<br />

gli mette<strong>va</strong> <strong>la</strong> pipa fatta con uno stecco e un<br />

turacciolo di sughero.<br />

q<br />

12<br />

San Bartolomeo,<br />

4 luglio 1943.<br />

Foto ricordo<br />

del<strong>la</strong> famiglia di<br />

don Ezio<br />

nel giorno<br />

del<strong>la</strong> sua prima<br />

messa<br />

una famiglia dove poterono rabberciare<br />

una <strong>va</strong>ligia con <strong>va</strong>ri abiti, precedentemente<br />

preparati. Da lì, attraverso alcuni orti,<br />

condotte da Antonio Setti, salirono sull’arg<strong>in</strong>e<br />

che dal<strong>la</strong> c<strong>in</strong>ta del<strong>la</strong> città porta<strong>va</strong> al<br />

Crostolo, dove ad attenderle vi era un barcaiolo,<br />

addetto al ponte di barche sul Po.<br />

Una volta imbarcate, seguendo <strong>la</strong> corrente<br />

del Crostolo, arri<strong>va</strong>te al Po, il traghettatore<br />

Roberto Bortesi le trasporta<strong>va</strong> sul<strong>la</strong><br />

sponda manto<strong>va</strong>na. Un carrettiere, già<br />

preavvisato, le attende<strong>va</strong> per portarle ad<br />

una casc<strong>in</strong>a, dove erano rifugiati altri ebrei<br />

e alcuni partigiani. Una volta completata <strong>la</strong><br />

missione, gli <strong>in</strong>caricati si <strong>in</strong>contrarono di<br />

nuovo con monsignor Baratti per metterlo<br />

al corrente di ogni azione.<br />

Inf<strong>in</strong>e monsignor Baratti si prodigò<br />

anche, dall’8 settembre 1943, a far confluire<br />

<strong>va</strong>ri gio<strong>va</strong>ni nelle formazioni patriottiche,<br />

sotto il comando di Mario Benaglia e<br />

Vittorio Bertazzoni.<br />

Questa sua partecipazione al<strong>la</strong> lotta di liberazione<br />

purtroppo costò cara a monsignor<br />

Baratti, perché, f<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio favorevole ad<br />

una col<strong>la</strong>borazione tra cattolici, comunisti e<br />

socialisti, ave<strong>va</strong> espresso giudizi poco lus<strong>in</strong>ghieri<br />

nei confronti di qualche confratello<br />

o cittad<strong>in</strong>o “perbene”, per cui venne pure<br />

etichettato come prete comunista.<br />

Persistendo con le sue critiche il vescovo<br />

dovette solle<strong>va</strong>rlo dall’<strong>in</strong>carico di vicario<br />

generale del<strong>la</strong> diocesi, con suo grande<br />

dispiacere. Al suo posto fu nom<strong>in</strong>ato monsignor<br />

Anton<strong>in</strong>o Bresciani.<br />

Mons. anton<strong>in</strong>o Bresciani<br />

canonico del<strong>la</strong> cattedrale<br />

Anche mons. Bresciani col<strong>la</strong>borò<br />

con il Vescovo per portare aiuto<br />

ai prigionieri italiani.<br />

Dopo l’8 settembre, per parecchi giorni,<br />

sul<strong>la</strong> strada di circon<strong>va</strong>l<strong>la</strong>zione di<br />

Guastal<strong>la</strong>, transitarono colonne di autocarri<br />

provenienti da Reggio e Parma, pieni di<br />

militari italiani dest<strong>in</strong>ati a Manto<strong>va</strong>, dove<br />

sarebbero stati <strong>in</strong>dirizzati nei campi di<br />

concentramento <strong>in</strong> Germania.<br />

Quando gli autocarri giunge<strong>va</strong>no alle<br />

curve del<strong>la</strong> strada ed erano costretti a<br />

rallentare, quei poveri prigionieri, stipati<br />

<strong>in</strong> piedi, getta<strong>va</strong>no dei bigliett<strong>in</strong>i sul<strong>la</strong><br />

strada, con il loro <strong>in</strong>dirizzo di casa. I<br />

ragazzi, appena possibile, li raccoglie<strong>va</strong>no<br />

e li porta<strong>va</strong>no a monsignor Bresciani che<br />

li coord<strong>in</strong>a<strong>va</strong>. Nei giorni successivi poi<br />

scrive<strong>va</strong> o cerca<strong>va</strong> di recapitare i biglietti<br />

alle rispettive famiglie dei deportati per<br />

<strong>in</strong>formarle del<strong>la</strong> loro situazione e del<strong>la</strong><br />

loro salute. In una dec<strong>in</strong>a di giorni riuscì<br />

ad avvisare, anche tramite i parroci, 318<br />

famiglie, che poterono, <strong>in</strong> parte, recarsi a<br />

Manto<strong>va</strong> nel<strong>la</strong> speranza di poter ottenere <strong>la</strong><br />

liberazione o per portare loro soccorso.<br />

Anche dopo <strong>la</strong> liberazione e dopo il<br />

ritorno dai <strong>la</strong>ger, tanti ex <strong>in</strong>ternati o le loro<br />

famiglie vennero a r<strong>in</strong>graziare monsignot<br />

Bresciani, ma egli, nel<strong>la</strong> sua modestia,<br />

dice<strong>va</strong> che l’ave<strong>va</strong> fatto con il permesso<br />

del suo vescovo, il quale poi lo nom<strong>in</strong>ò suo<br />

vicario generale, succedendo a monsignor<br />

Raffaele Baratti.<br />

5<br />

Guastal<strong>la</strong>, Piazza Mazz<strong>in</strong>i. Qui, ai piedi<br />

del monumento a Ferrante Gonzaga, il<br />

23 dicembre 1944 venne fuci<strong>la</strong>to il partigiano<br />

Franco Filipp<strong>in</strong>i. Appena lo seppe,<br />

monsignor Zaffrani accorse a benedire<br />

<strong>la</strong> salma e si oppose con energia al dispositivo<br />

dei “repubblich<strong>in</strong>i” che ave<strong>va</strong>no<br />

proibito di rimuover<strong>la</strong> aff<strong>in</strong>ché fosse di<br />

monito al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione.<br />

Don Natale Ca<strong>va</strong>zzoli, maestro di convivenza<br />

civile e di libertà, <strong>va</strong>rie volte fu<br />

oggetto del<strong>la</strong> violenza fascista, a mcausa<br />

delle sue <strong>in</strong>iziative che sottrae<strong>va</strong>no i gio<strong>va</strong>ni<br />

all’<strong>in</strong>fluenza del partito. Al<strong>la</strong> sua scuo<strong>la</strong> si<br />

formarono i primi politici locali del periodo<br />

partigiano, del Comitato nazionale di<br />

Liberazione e del dopo guerra.<br />

don natale caVaZZoli<br />

il priMo educatore dei GioVani politici<br />

Tanti gio<strong>va</strong>ni passarono sotto <strong>la</strong> sua<br />

attività educati<strong>va</strong>, <strong>in</strong>dirizzati al<br />

rispetto degli altri e al<strong>la</strong> libertà.<br />

Cappel<strong>la</strong>no a Novel<strong>la</strong>ra, era stato contrastato<br />

dalle locali squadre fasciste.<br />

Osteggiato anche nelle funzioni sacerdotali,<br />

fu anche picchiato, <strong>va</strong>rie volte,<br />

<strong>in</strong> pubblico <strong>in</strong> mezzo ai suoi fedeli. Per<br />

questo il vescovo, nel 1925, lo trasferì<br />

a Guastal<strong>la</strong>, che sembra<strong>va</strong> più tranquil<strong>la</strong>.<br />

Gli venne affidata <strong>la</strong> chiesa di Santa<br />

Croce o del<strong>la</strong> Morte, dove vive<strong>va</strong> con <strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione del<strong>la</strong> sorel<strong>la</strong>, ma <strong>la</strong> sua<br />

attività pastorale era svolta nei locali<br />

di quello che poi divenne il Teatr<strong>in</strong>o o<br />

Tartar<strong>in</strong>o, come comunemente veni<strong>va</strong><br />

<strong>in</strong>dicato, nei pressi del santuario del<strong>la</strong><br />

Madonna del<strong>la</strong> Porta.<br />

Riuscì a formare una sezione di scouts,<br />

una compagnia filodrammatica dialettale, <strong>la</strong><br />

sa<strong>la</strong> per le proiezioni fonografiche dei film,<br />

onde evitare che i gio<strong>va</strong>ni frequentassero il<br />

sabato fascista, organizzato prima dall’O.<br />

N.B. (Opera Nazionale Balil<strong>la</strong>) poi dal<strong>la</strong><br />

G.I.L.. Questa azione fece saltare <strong>la</strong> mosca<br />

al naso dei dirigenti locali del Fascio, che<br />

adottarono <strong>va</strong>ri provvedimenti, ma che non<br />

riuscirono mai nel loro <strong>in</strong>tento.<br />

Da questa scuo<strong>la</strong> cristiana uscirono anche<br />

i primi politici del periodo partigiano, del<br />

C.L.N. e del dopoguerra: Remo Emilio<br />

Tosi, Jaures Vil<strong>la</strong>ni, Adolfo Tirabassi,<br />

Giuseppe Amadei.<br />

don JaMes daVoli<br />

un Volontario … per forZa<br />

Cappel<strong>la</strong>no a Pieve di Guastal<strong>la</strong><br />

dal 1938 al 1942, abita<strong>va</strong> nel circolo<br />

dell’oratorio, nei locali del<strong>la</strong><br />

chiesa del Rosario. Le sue azioni e i suoi<br />

discorsi quotidiani, con i gio<strong>va</strong>ni dell’oratorio,<br />

erano di ripro<strong>va</strong>zione e di condanna<br />

dell’idea, che il regime tenta<strong>va</strong> di <strong>in</strong>culcare<br />

nelle gio<strong>va</strong>ni menti, del futuro soldato<br />

d’Italia nel mondo.<br />

In seguito ad una spiata e denuncia di<br />

un s<strong>in</strong>dacalista del regime, abitante poco<br />

distante dall’oratorio dove don Giacomo<br />

<strong>in</strong>trattene<strong>va</strong> i suoi gio<strong>va</strong>ni, fu <strong>in</strong>carcerato<br />

e poi portato da<strong>va</strong>nti al Tribunale speciale<br />

di Reggio Emilia. I vescovi di Guastal<strong>la</strong> e<br />

di Reggio <strong>in</strong>tervennero presso il Segretario<br />

Federale, chiedendo l’assoluzione del curato,<br />

che avrebbe <strong>la</strong>sciato l’oratorio e sarebbe<br />

andato a fare il cappel<strong>la</strong>no militare. Dopo<br />

un paio di mesi si venne all’accordo e don<br />

Davoli uscì dal carcere e fu <strong>in</strong>corporato <strong>in</strong><br />

un battaglione di bersaglieri.<br />

Essendo l’Italia impegnata su più fronti<br />

di guerra, il cont<strong>in</strong>gente, <strong>in</strong> cui milita<strong>va</strong><br />

don Giacomo, fu <strong>in</strong>viato <strong>in</strong> Russia<br />

(ARMIR), aggregato ad un battaglione di<br />

camicie nere volontari di guerra.<br />

Risale all’<strong>in</strong>verno del ‘42/43 l’ultima<br />

lettera che don Davoli scrisse a don Mirotti<br />

e dall’8 gennaio del 1943 non si ebbero più<br />

notizie di lui. Vi appare tutto il sentimento<br />

di rassegnazione di un uomo che vive<strong>va</strong><br />

quotidianamente <strong>la</strong> tragedia di quel fronte


di guerra, il senso di umanità nel cercare di<br />

alleviare i dolori suoi e quello dei commilitoni,<br />

<strong>la</strong> nostalgia di una patria lontana e<br />

l’amarezza dell’abbandono e del<strong>la</strong> dimenticanza<br />

cui erano soggetti, ma una <strong>in</strong>crol<strong>la</strong>bile<br />

fede <strong>in</strong> Dio, nel<strong>la</strong> gioiosa speranza<br />

che un giorno avrebbe potuto risentire <strong>la</strong><br />

gioia e il calore del<strong>la</strong> propria casa e dei<br />

suoi gio<strong>va</strong>ni. La lettera di don Giacomo è<br />

fortunatamente scampata al<strong>la</strong> distruzione,<br />

raccolta da un cumulo di immondizie,<br />

dopo <strong>la</strong> morte di don Mirotti.<br />

don Mario Veroni<br />

il Mentore dei GioVani<br />

Nel 1940 fu nom<strong>in</strong>ato canonico<br />

del<strong>la</strong> Cattedrale e rettore del<strong>la</strong><br />

chiesa dell’Annunziata o dei Servi<br />

di Guastal<strong>la</strong>. Abita<strong>va</strong> nel<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> canonica<br />

tra <strong>la</strong> chiesa stessa e il vic<strong>in</strong>o convento<br />

dei Serviti, allora trasformato <strong>in</strong> m<strong>in</strong>uscoli<br />

appartamenti o monolocali per i più poveri<br />

e disagiati.<br />

Iniziò <strong>la</strong> sua attività con i ragazzi del<br />

quartiere del<strong>la</strong> piazza dei Servi e dell’Acquedotto<br />

o del Pa<strong>la</strong>zzone Moss<strong>in</strong>a, ora 1°<br />

Maggio. Par<strong>la</strong><strong>va</strong> loro di pace, di religione<br />

cristiana ma anche di condanna dell’apologia<br />

fascista che sempre più si face<strong>va</strong><br />

oppressi<strong>va</strong>, anche se i gio<strong>va</strong>ni ormai erano<br />

dis<strong>in</strong>cantati e già oppositori del<strong>la</strong> dittatura<br />

mussol<strong>in</strong>iana.<br />

Guastal<strong>la</strong> - Episodi di guerra<br />

Dopo l’8 settembre don Mario <strong>in</strong>iziò a<br />

raccogliere tutto il possibile per <strong>la</strong> formazione<br />

e l’organizzazione del<strong>la</strong> resistenza.<br />

Quando i tedeschi <strong>la</strong>sciarono il San<br />

Carlo e <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> di avviamento, i locali<br />

furono spogliati dai guastallesi che asportarono<br />

tutto quanto era possibile: coperte,<br />

lenzuo<strong>la</strong>, brande, mobiletti. Con alcuni<br />

gio<strong>va</strong>ni don Veroni cercò di recuperare<br />

il materiale bellico: una vent<strong>in</strong>a di fucili,<br />

baionette, bombe a mano e pistole. Un<br />

grosso problema era come fare uscire di<br />

nascosto quel materiale, senza che altri<br />

vedessero o denunciassero il fatto. Don<br />

Veroni escogitò di prendere un carretto<br />

a mano con dei materassi, <strong>in</strong>fi<strong>la</strong>ndovi <strong>in</strong><br />

mezzo le armi raccolte. Lui stesso tira<strong>va</strong><br />

il carretto, sp<strong>in</strong>to dai gio<strong>va</strong>ni, f<strong>in</strong>o<br />

al<strong>la</strong> chiesa dei Servi, attraversando <strong>la</strong> via<br />

pr<strong>in</strong>cipale di Guastal<strong>la</strong>. Tutto fu fatto, da<br />

quel<strong>la</strong> combricco<strong>la</strong>, <strong>in</strong> una so<strong>la</strong> giornata,<br />

con tanta paura ma anche grande spregio<br />

del pericolo.<br />

Dopo alcuni giorni don Mario disse ai<br />

gio<strong>va</strong>ni che si sarebbe assentato per un<br />

paio di giornate. Quando ritornò raccontò<br />

loro di essere stato sull’Appenn<strong>in</strong>o reggiano<br />

da un suo confratello, un certo don<br />

Pasqu<strong>in</strong>o Borghi. Ma non rivelò altro.<br />

Dopo altri due o tre giorni, al pomeriggio,<br />

da<strong>va</strong>nti al<strong>la</strong> canonica di don Mario si<br />

fermò un carro con ca<strong>va</strong>llo, condotto dal<br />

carrettiere “Gardilén”, carico di pali per <strong>la</strong><br />

INVERNO 1944<br />

La città è sotto il dom<strong>in</strong>io delle S. S. teutoniche. La<br />

popo<strong>la</strong>zione, <strong>la</strong>boriosa e tranquil<strong>la</strong>, non dà luogo a<br />

repressioni. Passano le truppe marciando per le vie<br />

del<strong>la</strong> città al canto di tristi canzoni nelle quali par di sentire<br />

<strong>la</strong> nostalgia profonda del paese lontano, del loro Reno, del<strong>la</strong><br />

loro Elba, del<strong>la</strong> loro Sel<strong>va</strong> Nera.<br />

Il Vescovo ha ricevuto più volte il Comandante tedesco,<br />

a cui ha raccomandato non <strong>in</strong><strong>va</strong>no <strong>la</strong> sorte del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione,<br />

oppressa dalle strettezze di guerra. Ora ha un desiderio<br />

da esprimergli: vuol visitare <strong>la</strong> caserma. Il militare annuisce<br />

di buon grado.<br />

Si <strong>va</strong>. Sul<strong>la</strong>. porta <strong>la</strong> sent<strong>in</strong>el<strong>la</strong> si irrigidisce nel saluto.<br />

Il Vescovo ricambia con un sorriso ed una benedizione. Si<br />

sale. Il Pastore è ricevuto <strong>in</strong> una sa<strong>la</strong> decente, con ogni cortesia.<br />

La conversazione è cordiale. Ma il Vescovo vuol vedere<br />

le truppe e par<strong>la</strong>re a loro. Un breve, gutturale ord<strong>in</strong>e.<br />

Si sente lo scalpiccio dei militari che, <strong>in</strong> perfetto ord<strong>in</strong>e,<br />

scendono le scale. Sono tutti schierati <strong>in</strong> bell’ ord<strong>in</strong>e <strong>in</strong> cortile.<br />

Il Vescovo par<strong>la</strong>; illustra brevemente, con appropriate<br />

applicazioni il detto del loro filosofo Kant: «Sognai che <strong>la</strong><br />

vita è piacere. Mi risvegliai e conobbi che <strong>la</strong> vita è dovere».<br />

Il Prof. Na<strong>va</strong> tradusse da par suo. Il Vescovo term<strong>in</strong>a<br />

con <strong>la</strong> benedizione.<br />

Più tardi verranno altri tedeschi, tra cui alcuni cattolici e<br />

perf<strong>in</strong>o un sacerdote, che celebrerà poi <strong>la</strong> Messa <strong>in</strong> Duomo<br />

nel pomeriggio, con quattro ore di digiuno, nelle ore di libera<br />

uscita. Ma quelli dei primi mesi di occupazione erano<br />

altri tedeschi: più rigidi, più feroci. Le parole del Vescovo<br />

cadono nel silenzio: al<strong>la</strong> benedizione, nessuno si segna.<br />

Però è abbaglio, o <strong>la</strong> gentilezza successi<strong>va</strong> del Comandante<br />

è più spontanea e cordiale? E’ abbaglio o c’è stato <strong>in</strong><br />

qualcuno di quei soldati, alle parole e al<strong>la</strong> benedizione del<br />

Vescovo, uno sbattere frequente di palpebre del tutto significativo?<br />

E’ abbaglio o si è avuto poi un sollecitamento<br />

vite. Dopo averli scaricati <strong>in</strong> parte furono<br />

di nuovo ricaricati assieme a quei materassi<br />

provenienti dal<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> di avviamento.<br />

Il tutto si svolse nel modo più semplice<br />

anche se qualche persona ave<strong>va</strong> osser<strong>va</strong>to<br />

quel<strong>la</strong> strana manovra. Più tardi si seppe<br />

che il tutto era stato portato <strong>in</strong> montagna.<br />

Don Mario era anche autore di diversi<br />

manifest<strong>in</strong>i, dattiloscritti e stampati con un<br />

duplicatore, che <strong>in</strong>neggia<strong>va</strong>no al<strong>la</strong> libertà e<br />

al<strong>la</strong> liberazione dal nazifascismo, facendoli<br />

poi collocare dai gio<strong>va</strong>ni nei <strong>va</strong>ri punti<br />

del centro di Guastal<strong>la</strong>.<br />

Dopo <strong>la</strong> liberazione, nel teatro comunale,<br />

furono organizzati <strong>in</strong>contri e dibattiti fra le<br />

<strong>va</strong>rie forze politiche. Don Mario ebbe il<br />

coraggio di confrontarsi per alcune ore,<br />

con Fortichiari, uno dei fondatori del P.C.I.<br />

a Livorno, e un certo Gombia, esponente<br />

locale dello stesso partito. Don Veroni<br />

ricevette pochi app<strong>la</strong>usi e molti fischi, dato<br />

il partico<strong>la</strong>re momento, ma questo non lo<br />

<strong>in</strong>fastidì e tutti ne ebbero rispetto. Dopo<br />

questo episodio don Mario venne trasferito<br />

d’autorità e con suo grande rammarico nel<br />

comune di Novel<strong>la</strong>ra, prima al santuario<br />

del<strong>la</strong> Beata Veg<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> Fossetta, poi al<strong>la</strong><br />

nuo<strong>va</strong> <strong>parrocchia</strong> di San Giuseppe Reat<strong>in</strong>o<br />

detta <strong>la</strong> Bernolda. Quando i suoi gio<strong>va</strong>ni<br />

andarono a tro<strong>va</strong>rlo li pregò di non osare<br />

più di recarsi da lui, perché era sottoposto<br />

a sorveglianza.<br />

q<br />

del<strong>la</strong> discipl<strong>in</strong>a dettata al<strong>la</strong> città da quelle prime truppe di<br />

occupazione?<br />

Quei soldati ora non ci sono più. Molti saranno morti; altri<br />

tornati al<strong>la</strong> loro vita borghese. Chissà che <strong>in</strong> parecchi le<br />

parole del Vescovo non abbia ammansito i sensi di ferocia<br />

che li dom<strong>in</strong>a<strong>va</strong>no nelle ore del conflitto e molte atrocità<br />

non siano state cosi risparmiate! Chissà che <strong>in</strong> molti non<br />

permanga anche oggi il ricordo di quel Vescovo cattolico,<br />

del<strong>la</strong> paterna figura che ave<strong>va</strong> loro rivolto affettuose parole<br />

che li benedice<strong>va</strong>; e chissà che tale ricordo non sia stato per<br />

molti il pr<strong>in</strong>cipio di una vita più onesta e più cristiana!<br />

PRIMAVERA 1945<br />

Sono gli ultimi mesi che precedono <strong>la</strong> liberazione. Imperversa<br />

<strong>la</strong> brigata nera più feroce del<strong>la</strong> stessa S. S.<br />

Un giorno un sacerdote, sospettato a torto di re<strong>la</strong>zioni<br />

partigiane, è catturato e malmenato. Il Vescovo lo sa; tosto<br />

esce e <strong>va</strong> ad affrontare le belve nel loro covo, l’ex convento<br />

dei Francescani. <strong>Non</strong> osano al<strong>la</strong> porta resp<strong>in</strong>gerlo. Viene<br />

fatto sostare <strong>in</strong> una improvvisata anticamera: di là grave<br />

trambusto: ma comprendono che non possono r<strong>in</strong>viarlo. E<br />

allora lo· ricevono nel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> del quartier generale, seduti,<br />

fumando con cipiglio. Qua e là, sui tavoli, occhieggia<strong>va</strong>no<br />

le bocche di parecchie rivoltelle. Il Vescovo par<strong>la</strong>, protesta,<br />

urge. Al<strong>la</strong> burbanza succede un evidente imbarazzo. Si<br />

alzano, balbettano <strong>in</strong>consistenti giustificazioni, <strong>va</strong>ghe promesse.<br />

Alcune ultime fiere e dignitose parole. E’ condotto<br />

come egli ha voluto al<strong>la</strong> prigione del povero sacerdote a<br />

cui rivolge dallo spionc<strong>in</strong>o, alcune parole di <strong>in</strong>coraggiamento<br />

paterno.<br />

Il sacerdote è ri<strong>la</strong>sciato <strong>in</strong> giornata senza altri maltrattamenti.<br />

Ogni commento guasterebbe.<br />

Mons. Anselmo Mori (1951)<br />

6 11<br />

Dagli scritti <strong>in</strong>editi di don Ezio Ferrari<br />

San Bartolomeo di Sassoforte<br />

cronache di paese e di famiglia<br />

La popo<strong>la</strong>zione rurale:<br />

condizioni e usanze (1850-1950)<br />

I<br />

rapporti con il proprietario sono curati<br />

dal “resdor” (reggitore) che rappresenta<br />

e dirige l’<strong>in</strong>tera famiglia, di solito<br />

oltre i 20 componenti. Anche <strong>in</strong> età a<strong>va</strong>nzata<br />

egli conser<strong>va</strong> <strong>la</strong> sua autorità: così può accadere<br />

che i figli <strong>in</strong>vecchiano <strong>in</strong> una posizione<br />

subalterna.<br />

Sotto <strong>la</strong> direzione del reggitore <strong>la</strong>vorano<br />

tutti. Il figlio maggiore ha cura del bestiame<br />

e viene detto bifolco mentre il secondo ha<br />

<strong>la</strong> cura del campi. Dal<strong>la</strong> moglie del resdor<br />

detta resdora dipendono tutte le donne, figlie<br />

e nuore. Queste presiedono alle mansioni<br />

domestiche: fi<strong>la</strong>no, tessono <strong>la</strong> <strong>la</strong>na, il l<strong>in</strong>o<br />

e <strong>la</strong> canapa per il fabbisogno famigliare. I<br />

ragazzi stessi vengono impegnati sostenendo<br />

fatiche spesso eccessive per <strong>la</strong> loro gio<strong>va</strong>ne<br />

età. IL parere dei due reggitori ha, spesso,<br />

un peso decisivo nel comb<strong>in</strong>are matrimoni.<br />

Le spose vengono domandate ai genitori da<br />

un parente stretto scelto dall’aspirante <strong>in</strong>namorato,<br />

secondo modalità tradizionali che<br />

assomigliano ad un rito.<br />

I proprietari terrieri sono sempre attenti<br />

al<strong>la</strong> demografia del<strong>la</strong> famiglia mezzadrile.<br />

Control<strong>la</strong>no che il volume di mano d’opera<br />

sia adeguato alle esigenze del<strong>la</strong> colti<strong>va</strong>zione,<br />

ma si al<strong>la</strong>rmano se cresce il numero dei consumatori<br />

improduttivi quali i bamb<strong>in</strong>i, che<br />

vive<strong>va</strong>no di <strong>la</strong>tte.<br />

La famosa <strong>in</strong>chiesta agraria del 1881,<br />

curata per <strong>la</strong> nostra Prov<strong>in</strong>cia dal Tanari,<br />

pone, fra le cause del<strong>la</strong> crisi del<strong>la</strong> mezzadria,<br />

anche <strong>la</strong> specu<strong>la</strong>zione di assottigliare le<br />

famiglie coloniche per dim<strong>in</strong>uire le bocche<br />

improduttive. Tutto ciò spiega il comportamento<br />

dei contad<strong>in</strong>i che, quando i padroni<br />

erano <strong>in</strong> visita, nasconde<strong>va</strong>no i bamb<strong>in</strong>i o li<br />

allontana<strong>va</strong>no.<br />

La casa colonica é il centro di <strong>in</strong>contro<br />

abituale del<strong>la</strong> gente di campagna. Durante<br />

le lunghe sere <strong>in</strong>vernali, vic<strong>in</strong>i e amici si<br />

ritro<strong>va</strong>no nelle calde stalle. Le donne fi<strong>la</strong>no,<br />

gli uom<strong>in</strong>i giocano alle carte, discutono degli<br />

avvenimenti del paese, dell’annata agraria<br />

e anche di politica. I gio<strong>va</strong>ni <strong>in</strong>contrano le<br />

loro future spose. Durante l’estate, anche <strong>la</strong><br />

mietitura e <strong>la</strong> spannocchiatura del granoturco<br />

sono occasione di feste con balli e canti nelle<br />

aie (spazi cortilivi).<br />

L’istruzione sco<strong>la</strong>stica nelle campagne<br />

non è per niente curata dallo stato estense, il<br />

quale ne <strong>la</strong>scia l’<strong>in</strong>carico ai parroci e sacerdoti.<br />

Nelle campagne reggiane di quel tempo<br />

circa 1’80% del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione é analfabeta e<br />

questa piaga riguarda specialmente le donne<br />

che, nove su dieci, non sanno né leggere né<br />

scrivere.<br />

L’Istruzione elementare com<strong>in</strong>cia a diffondersi<br />

nel mondo rurale dopo l’unità d’Italia.<br />

Inizialmente tro<strong>va</strong> difficoltà da parte di quei<br />

contad<strong>in</strong>i che abitano lontano o che hanno<br />

bisogno di braccia da <strong>la</strong>voro, specialmente<br />

quando si fanno più urgenti i <strong>la</strong>vori agricoli.<br />

La mancanza di istruzione pone gli agricoltori<br />

<strong>in</strong> condizione di netta <strong>in</strong>feriorità nei<br />

rapporti mezzadri-proprietari.<br />

Dopo <strong>la</strong> prima guerra mondiale (1914-<br />

1918) l’analfabetismo dim<strong>in</strong>uisce così rapidamente<br />

che nel 1931 solo una esigua m<strong>in</strong>oranza,<br />

di poco superiore al 10%, non sa né<br />

leggere né scrivere, mentre circa il 90% dei<br />

bamb<strong>in</strong>i frequenta <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Elementare,<br />

merito del nuovo orientamento politico.<br />

Confrontato però con le altre categorie professionali,<br />

il livello culturale medio del contad<strong>in</strong>o<br />

resta tra i più bassi.<br />

La vita di paese procede ritmata dalle<br />

stagioni e dalle feste religiose. I luoghi tradizionali<br />

dove ci si <strong>in</strong>contra sono <strong>la</strong> chiesa,<br />

l’osteria, <strong>la</strong> cant<strong>in</strong>a, <strong>la</strong> <strong>la</strong>tteria sociale, il mercato,<br />

<strong>la</strong> fiera del paese. I <strong>va</strong>lori tradizionali<br />

del<strong>la</strong> famiglia, del <strong>la</strong>voro, del<strong>la</strong> solidarietà <strong>in</strong><br />

partico<strong>la</strong>re, <strong>in</strong> una paro<strong>la</strong>, quei pr<strong>in</strong>cipi che<br />

si fondano sul<strong>la</strong> morale cristiana, rimangono<br />

ancora saldi <strong>in</strong> questo mondo <strong>in</strong> evoluzione.<br />

Verso gli anni 1960 le gio<strong>va</strong>ni generazioni<br />

non accettano un mondo tanto angusto<br />

Hanno studiato, viaggiato, fatto tante nuove<br />

esperienze che passano presto nell’ambiente<br />

rurale. Questo assimi<strong>la</strong> così le <strong>in</strong>no<strong>va</strong>zioni<br />

e gli agi portati dal<strong>la</strong> civiltà <strong>in</strong>dustriale, pur<br />

non <strong>la</strong>sciandosi prendere dal<strong>la</strong> febbre del<br />

consumismo. Iniziano le contestazioni che il<br />

1968 porta al culm<strong>in</strong>e. Operai del<strong>la</strong> terra si<br />

mesco<strong>la</strong>no agli operai delle fabbriche e dei<br />

cantieri e fanno causa comune, sp<strong>in</strong>ti dalle<br />

stesse necessità.<br />

E’ il momento <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> ri<strong>va</strong>lsa dei diritti<br />

calpesta i doveri famigliari e sociali, La situazione<br />

morale e sociale di oggi ne é <strong>la</strong> logica<br />

conseguenza.<br />

Una disgrazia che porta benessere<br />

Nel 1911 il papà del<strong>la</strong> nostra mamma<br />

ebbe un <strong>in</strong>cidente sul <strong>la</strong>voro. Uno<br />

spruzzo di calce vi<strong>va</strong> gli ave<strong>va</strong> colpito<br />

un occhio cuocendolo. La calce vi<strong>va</strong> é<br />

un tipo di calce bianca fatta a schegge che<br />

messa <strong>in</strong> acqua fiorisce, spesso scoppiettando.<br />

Servi<strong>va</strong> per l’<strong>in</strong>tonaco esterno delle case.<br />

Una di queste schegge colpì l’occhio s<strong>in</strong>istro<br />

del nonno mentre lui era <strong>in</strong>tento a smuovere<br />

<strong>la</strong> calce . <strong>Non</strong> <strong>va</strong>lsero le cure e l’occhio venne<br />

tolto.<br />

Noi ragazzi presi da curiosità chiede<strong>va</strong>mo<br />

al nonno perché non ave<strong>va</strong> l’occhio e lui ci<br />

racconta<strong>va</strong> con ricchezza di partico<strong>la</strong>ri l’accaduto,<br />

solo per farci felici. Era<strong>va</strong>mo i suoi<br />

primi nipot<strong>in</strong>i: Iride, Orfeo ed io.<br />

L’Assicurazione pagò, per <strong>la</strong> disgrazia,<br />

<strong>la</strong> somma di lire mille. Mille lire allora, nel<br />

<strong>Chiesa</strong> <strong>parrocchia</strong>le di San Bartolomeo<br />

1911, erano un capitale. Ricordo i partico<strong>la</strong>ri<br />

del<strong>la</strong> dest<strong>in</strong>azione di quel<strong>la</strong> somma, come<br />

<strong>la</strong> mamma ci racconta<strong>va</strong> spesso, da noi provocata.<br />

I bamb<strong>in</strong>i e i ragazze allora ave<strong>va</strong>no<br />

pochi diversivi, per cui ogni fatto di rilievo,<br />

era per loro un buon passatempo. Così erano<br />

le fole (racconti immag<strong>in</strong>ari a lieto f<strong>in</strong>e) che<br />

<strong>la</strong> nonna Cater<strong>in</strong>a ci racconta<strong>va</strong> mentre era<br />

<strong>in</strong>tenta a fi<strong>la</strong>re, raccogliendo attorno a sé una<br />

nuvo<strong>la</strong> di ragazzi. Lei, religiosa com’era,<br />

prende<strong>va</strong> dal <strong>va</strong>ngelo, che le prediche domenicali<br />

divulga<strong>va</strong>no, episodi salienti e li trasforma<strong>va</strong><br />

<strong>in</strong> racconti e<strong>la</strong>borati educandoci<br />

anche cristianamente.<br />

Ebbene <strong>la</strong> mamma ci dice<strong>va</strong> che il nonno,<br />

ricevuto il mandato di pagamento dell’assicurazione,<br />

disse al<strong>la</strong> sua sposa: “Cater<strong>in</strong>a,<br />

questi soldi mettono ord<strong>in</strong>e <strong>in</strong> famiglia perché<br />

servono a pagare debiti e a vestire <strong>la</strong><br />

famiglia. L’<strong>in</strong>verno é vic<strong>in</strong>o. Che ne dite?”<br />

La nonna, lungimirante e molto più <strong>in</strong>tuiti<strong>va</strong><br />

del nonno, diede subito <strong>la</strong> sua risposta<br />

chiara e decisa: “Antonio, c’é una casa <strong>in</strong><br />

vendita a Cà di Bis (Casa dei Bigi) adatta a<br />

noi, comprate<strong>la</strong>. Qui siamo <strong>in</strong> troppi e poi<br />

siamo ancora <strong>in</strong> famiglia con i vostri fratelli”.<br />

La nonna vedendo <strong>la</strong> perplessità del marito<br />

aggiunse: “<strong>Non</strong> avremo affitto da pagare e per<br />

i figli il <strong>la</strong>voro non manca e <strong>la</strong> Provvidenza<br />

neppure”. La proposta ebbe buon esito e tutta<br />

<strong>la</strong> famiglia del<strong>la</strong> nostra mamma si trasferì<br />

nel<strong>la</strong> nuo<strong>va</strong> casa che il nonno ave<strong>va</strong> sistemato<br />

discretamente.<br />

I due carab<strong>in</strong>ieri<br />

è<br />

notte fonda. La mamma è <strong>in</strong>tenta a<br />

<strong>la</strong>vorare, mentre il papà e noi fratelli<br />

riposiamo beati e felici, come si suol<br />

dire. Era solita, <strong>la</strong> mamma, dopo le faccende<br />

domestiche, attardarsi <strong>la</strong> sera nel suo <strong>la</strong>voro<br />

di sarta, per f<strong>in</strong>ire, più tranquil<strong>la</strong>, <strong>la</strong>vori <strong>in</strong>iziati<br />

e <strong>la</strong>sciati più volte per badare a noi.<br />

Una sera, mentre era <strong>in</strong>tenta a cucire, sente


stà al facto de quello buono homo, et anche<br />

al suo, ha considerato serìa facile cossa,<br />

perché se poriano ridurre nel campanile<br />

de<strong>la</strong> pieve, el quale è fortissimo, e lì stare<br />

ascosi quanto volesseno, che mai non se ne<br />

saperia covelle, havendo da mangiare dal<br />

arciprevede et da li soi lì dentro. Et perché<br />

siando loro lì dentro, ne epso podestà può<br />

uscire dal castello, ni el dicto buono homo<br />

di casa, nol vegano. Il che <strong>in</strong> l’andare o tornare<br />

o etiam <strong>in</strong> <strong>la</strong> chiesa a <strong>la</strong> messa poriano<br />

loro offendere che niuno se moveria, si<br />

perché ut plurimum sono parenti, e sì per<br />

non deservire, et poi se ne andariano a suo<br />

piacere. Et perché questo, et perchè se gli è<br />

facto per altri tempi molte [ri]balderie, che<br />

è logo forte e come una bastia, gli pareria<br />

se havesse ad aprire da uno <strong>la</strong>to, come sono<br />

li torres<strong>in</strong>i de le guardie, o butarlo zoso.<br />

Questo scrive il detto podestà, et forse lo ha<br />

scripto anchora a vui. Et pertanto volemo<br />

siati <strong>in</strong>sieme et a questo facenda provediati<br />

come vi pare bisognare per obviare<br />

a li pericoli et scandali futuri. Et al dicto<br />

podestà farete dare alturio per li officiali<br />

circumstanti a le bisogne, come per ltre ve<br />

scrivessimo.<br />

Ferrarie die xxiii Jan. mcccxlij<br />

1442 - il caMpanile pendente<br />

Si sa che <strong>la</strong> rocca non era ben vista<br />

dal<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione perchè essa richiama<strong>va</strong><br />

<strong>la</strong> presenza di un governo che<br />

si face<strong>va</strong> sentire più che tutto per le esazioni<br />

fiscali e le pesanti corvée imposte al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione.<br />

A nemmeno due tiri di balestra dal<strong>la</strong><br />

rocca sorge<strong>va</strong> <strong>la</strong> pieve, un simbolo ben più<br />

amato dal<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione perché essa rappresenta<strong>va</strong><br />

effetti<strong>va</strong>mente <strong>la</strong> comunità ed era<br />

perciò sentita come cosa propria. Ma <strong>la</strong> pieve<br />

ave<strong>va</strong> un campanile pericolosamente <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ato,<br />

forse per quel<strong>la</strong> <strong>in</strong>stabilità del terreno che,<br />

qualche tempo dopo, conv<strong>in</strong>cerà a i m<strong>in</strong>ozzesi<br />

a ricostruire <strong>in</strong> luogo più sicuro <strong>la</strong> pieve.<br />

Accade così che, mentre i podestà <strong>la</strong>vorano<br />

a<strong>la</strong>cremente per riforzare e <strong>in</strong>grandire<br />

<strong>la</strong> rocca, trasformando<strong>la</strong> <strong>in</strong> vero castello<br />

per <strong>la</strong> propria residenza e per quel<strong>la</strong> degli<br />

altri ufficiali estensi, <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione <strong>la</strong>vora<br />

per raddrizzare il campanile nel modo più<br />

semplice: <strong>in</strong>camiciandolo entro un nuovo<br />

più grosso campanile. La cosa colpisce<br />

<strong>in</strong>vece il podestà Giacomo Tirimbochi che si<br />

al<strong>la</strong>rma, forse anche <strong>in</strong> seguito alle vicende<br />

conseguenti all’omicidio del 1441. Secondo<br />

lui, <strong>in</strong>fatti, il campanile sta diventando una<br />

vera e propria bastia contrapposta al<strong>la</strong> rocca<br />

e potrebbe dunque servire a chi, un domani<br />

sempre possibile, volesse conquistare con<br />

le armi <strong>la</strong> rocca. Il 13 agosto 1442 scrive<br />

perciò i suoi timori al Capitano di Reggio<br />

suggerendogli di fare cessare i <strong>la</strong>vori del<br />

campanile e, magari, di <strong>in</strong>formarsi meglio<br />

da Bernardo Manente che conosce molto<br />

bene <strong>la</strong> situazione per essere – come conosceremno<br />

da un carteggio di qualche anno<br />

dopo – l’<strong>in</strong>gegnere che segue i <strong>la</strong>vori del<strong>la</strong><br />

rocca:<br />

Spectabilis et generose miles maior honorandissime.<br />

<strong>Non</strong> so se Vui mai siadi stato<br />

qua a Menozo, ma ve aviso che l’è una<br />

giesia dicta <strong>la</strong> peve presso qui a <strong>la</strong> rocha<br />

a tanto quanto trarebe uno ballestro <strong>in</strong><br />

meno de due fracte, dove è uno campanile<br />

alto como <strong>la</strong> rocha, el quale piegando li<br />

fui comenzato dal canto de fora uno muro<br />

<strong>in</strong>torno <strong>in</strong>torno grossissimo et è menato<br />

suso f<strong>in</strong>e al mezo ed è una cosa molto forte.<br />

Hora questi hom<strong>in</strong>i sono <strong>in</strong> pratica de voler<br />

compire questo campanile et chia<strong>va</strong>rlo con<br />

lignami, et compito a me pare ch’el debia<br />

essere una bastia a questa rocha e castello.<br />

E’ vero che io non so però pratico de assediare<br />

forteze, ma pur me pare che se una<br />

compagnia venesse qui per obsedio, harebe<br />

<strong>la</strong> bastia fortificata de <strong>la</strong> peve e campanile.<br />

Voglio ne siate avisato et parendove possiti<br />

mandare per mastro Bernardo Manente<br />

citad<strong>in</strong>o lì et <strong>in</strong>signero homo et de questo<br />

campanile ben <strong>in</strong>formato et conferire cum<br />

lui che ve dirà el vero de quanto el domanderete,<br />

et parendove de obviarli a tale opera<br />

avisatemene et <strong>in</strong> forma non ... habiate aviso<br />

de tale materia a ciò non me meta a le mani<br />

cum questi hom<strong>in</strong>i che tuti unanimiter gie<br />

tirano. A Vui me racomando.<br />

Menociij die xiij Augusti 1442<br />

Jacobus de Tirimbochis<br />

I suoi consigli furono sicuramente ascoltati<br />

se <strong>la</strong> visita Cerv<strong>in</strong>i del 1553 ritro<strong>va</strong><br />

<strong>la</strong> torre non coperta “et usque ad medium<br />

deso<strong>la</strong>ta”.<br />

1443 - <strong>la</strong> caMpana<br />

“de Misser sancto salVadore”<br />

Nel 1426, come visto, <strong>la</strong> rocca di<br />

Piolo è già <strong>in</strong> mano agli estensi che<br />

vi tengono un castel<strong>la</strong>no con due<br />

compagni. La rocca sorge <strong>in</strong> luogo davvero<br />

sel<strong>va</strong>ggio, a controllo del<strong>la</strong> viabilità verso il<br />

passo di Pradarena ed è armata con piccole<br />

bombarde. Ma, forse per sentirsi più sicuro,<br />

anni dopo, f<strong>in</strong>isce il che il castel<strong>la</strong>no, d’accordo<br />

col podestà di M<strong>in</strong>ozzo, prende una<br />

campana dal<strong>la</strong> chiesa del Santo Sal<strong>va</strong>tore <strong>in</strong><br />

C<strong>in</strong>quecerri e <strong>la</strong> mette sul<strong>la</strong> rocca. Contro<br />

di lui e per recuperare <strong>la</strong> campana fioccano<br />

le denunce del “popolo di Misser Sancto<br />

Sal<strong>va</strong>dore”, cioè del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione di quel<br />

territorio <strong>parrocchia</strong>le che era composto dai<br />

comuni di C<strong>in</strong>quecerri, Le<strong>va</strong>glie, Caprile e<br />

Predare.<br />

Il primo dicembre 1443 esponenti del<br />

comune di Piolo mandano un rappresentante<br />

a Reggio pee esporre quanto di loro<br />

competenza o responsabilità sul fatto del<strong>la</strong><br />

campana.<br />

Spectabiles et honorandissimi Dom<strong>in</strong>i<br />

etc. Mandiamo da Vuy Berthol<strong>in</strong> da Piolo<br />

aportadore de questa pregando le Vostre<br />

Reverentie vi piacia darge piena fede de zò<br />

dirà per nostra parte sopra el facto de <strong>la</strong><br />

campana, pregandovi caramente el comune<br />

de Piolo ne siano recomandati. <strong>Non</strong> altro<br />

(...). Pioli, el primo de decembre 1443.<br />

Comune et Hom<strong>in</strong>es de Piolo Vestri servitores<br />

C<strong>in</strong>que giorni dopo esponenti del “popo-<br />

lo di misser Sancto Sal<strong>va</strong>dore” scrivono al<br />

Reggimento di Reggio esponendo i fatti,<br />

ricordando <strong>la</strong> volontà del marchese d’Este di<br />

restituire <strong>la</strong> campana, <strong>in</strong> cambio del<strong>la</strong> quale<br />

essi sono disposti, benchè a mal<strong>in</strong>cuore,<br />

a darne un’altra più picco<strong>la</strong> rimasta sul<strong>la</strong><br />

chiesa.<br />

Nell’Andrea Attol<strong>in</strong>i da Ligonchio, che<br />

scrive <strong>la</strong> lettera, secondo <strong>la</strong> cronotassi dei<br />

parroci di C<strong>in</strong>quecerri, andrebbe identificato<br />

il parroco stesso del<strong>la</strong> località che<br />

<strong>va</strong> con i suoi uom<strong>in</strong>i a protestare presso il<br />

podestà.<br />

Spectabiles et Egregij Patres nostri s<strong>in</strong>gu<strong>la</strong>rissimi.<br />

Mandemmo da Vuy Pedrizolo<br />

d’Andriolo da C<strong>in</strong>quecerri, portadore del<strong>la</strong><br />

presente, per caxon d’uno comandamento<br />

chi ne fece el podestà de Menozo a dì ultimo<br />

de novembre, che nuy fusseno presentati<br />

a le Magnificentie Vostre, zoè el prete cum<br />

uno homo del popolo, e similiter de Piolo, a<br />

commettere <strong>in</strong> vuy del<strong>la</strong> campana de misser<br />

Sancto Sal<strong>va</strong>dore chi è <strong>in</strong> sul<strong>la</strong> rocha de<br />

Piolo, per <strong>la</strong> quale nuy siemmo stati stati<br />

popolo et prete <strong>in</strong>sieme et el podestà, et<br />

habiemo veduto <strong>la</strong> lettere che ricevetti[mo]<br />

del<strong>la</strong> restitutione del<strong>la</strong> detta campana facta<br />

dal nostro Illustre et Excelso Signore, et<br />

similiter l’altra lettera del<strong>la</strong> commissione,<br />

unde nuj f<strong>in</strong>almente digaremmo cuxì: se el<br />

deto nostro Signore ha piaxere che misser<br />

Sancto Sal<strong>va</strong>dore habia <strong>la</strong> sua campana,<br />

nuy lo pregammo divotamente et habiammo<br />

ferma speranza che se ha determ<strong>in</strong>ato che<br />

el vorà <strong>va</strong>da a secutione, anche speriamo<br />

vuy humilmente digarette de consignar<strong>la</strong> al<br />

decto misser Sancto Sal<strong>va</strong>dore, e se al nostro<br />

decto Illustre et Excelso Signore li piaxerà<br />

l’altra campana che è <strong>in</strong> sul<strong>la</strong> nostra ghexia<br />

non digammo quel<strong>la</strong> ma le partene e zò che<br />

havemo <strong>in</strong> questo mondo è al<strong>la</strong> soa gratia.<br />

Ben pregamo le Magnificentie Vostre che<br />

misser Sancto Sal<strong>va</strong>dore e quello popolo<br />

ne sia aracommandato, altra comixione<br />

non dighemo de fare perché a nuj pareré de<br />

peccare, ben sapitte le ghexie non hanno a<br />

sm<strong>in</strong>uire, anze a crescere. La campana è <strong>in</strong><br />

sul<strong>la</strong> rocha de Piolo <strong>in</strong> funxione del Signore<br />

se le piaxe de render<strong>la</strong> humilmente pregano<br />

<strong>in</strong> quelli de Piolo non demandemo covelle.<br />

<strong>Non</strong> altro digemmo se non che sempre se<br />

raccomandemo a Vuy e similiter ve raccomandemmo<br />

misser San Sal<strong>va</strong>dore e <strong>la</strong><br />

ghexia nostra.<br />

Die vj Decembris 1443.<br />

M<strong>in</strong>imi vestri servidori Comune de<br />

C<strong>in</strong>quecerri et de Caprili, da Le Veye e dal<br />

Predare, tuti de popolo de Sancto Sal<strong>va</strong>dore,<br />

et de mi Andrea Attol<strong>in</strong>i de Ligonchis ricercato<br />

da quilli humilemente ve se raccomandemo.<br />

note<br />

I documenti qui pubblicati si tro<strong>va</strong>no,<br />

alle rispettive date, presso il “Carteggio<br />

del Reggimento” nell’Archivio di Stato di<br />

Reggio. Altre <strong>in</strong>formazioni sono desunte<br />

da F. Mi<strong>la</strong>ni, M<strong>in</strong>ozzo negli sviluppi storici<br />

del<strong>la</strong> Pieve e Podesteria, Reggio Emilia,<br />

Bizzocchi Editopre, 1980 (2 a edizione).<br />

q<br />

<strong>Non</strong> tutti sanno che il<br />

colle su cui oggi sorge<br />

il santuario del<strong>la</strong><br />

Madonna di Lourdes anticamente<br />

era chiamato Bazzano.<br />

Qui un tempo vive<strong>va</strong> una sua<br />

comunità con una sua chiesa<br />

antichissima: San Mart<strong>in</strong>o di<br />

Bazzano.<br />

Al<strong>la</strong> Vil<strong>la</strong> di Bazzano era collegato<br />

un ampio bosco posto a<br />

nord del<strong>la</strong> chiesa stessa, ancora<br />

oggi parzialmente esistente.<br />

Questo fitto bosco rappresenta<br />

un prezioso, <strong>in</strong> quanto raro,<br />

frammento di quel<strong>la</strong> che nell’alto<br />

medioevo era <strong>la</strong> sel<strong>va</strong><br />

che occupa<strong>va</strong> <strong>la</strong>rga parte del<strong>la</strong><br />

fascia pedecoll<strong>in</strong>are centroemiliana<br />

<strong>in</strong> cui grandi querce<br />

erano le piante dom<strong>in</strong>anti.<br />

Nel Liber Focorum del 1315<br />

<strong>la</strong> vil<strong>la</strong> di Bazzano era probabilmente<br />

c<strong>la</strong>ssificata sotto il<br />

comune di Alb<strong>in</strong>ea. In questo<br />

antico documento appaiono<br />

diverse famiglie di Bazzano<br />

(Haeredes Cari de Bazzano,<br />

Ro<strong>la</strong>ndellus de Bazzano,<br />

Ventura de Bazzano, Comes<br />

de Bazzano, Muzzonus de<br />

Bazzano) cognomi ancor oggi<br />

radicati nel territorio (Carri,<br />

Venturi, Conti, Muss<strong>in</strong>i….) 1 .<br />

Sul f<strong>in</strong>ire dell’Ottocento,<br />

proprio dove venne eretto il<br />

santuario del<strong>la</strong> Beata Verg<strong>in</strong>e<br />

di Lourdes, esiste<strong>va</strong> un vecchio<br />

oratorio, ormai <strong>in</strong> rov<strong>in</strong>a,<br />

ma che prima ancora era stato<br />

cappel<strong>la</strong> e ancor più anticamente,<br />

nel medioevo, chiesa<br />

<strong>parrocchia</strong>le dedicata a San<br />

Mart<strong>in</strong>o.<br />

La chiesa forse esiste<strong>va</strong> già<br />

nel 1144 quando il papa Lucio<br />

II confermò al vescovo di<br />

Reggio “plebem de Alb<strong>in</strong>eto<br />

cum suis capellis”. Da un documento<br />

del 1302 sono nom<strong>in</strong>ati<br />

un chierico (Dompnus<br />

Ugoll<strong>in</strong>us clericus S. Mart<strong>in</strong>i<br />

de Baçanno) ed un rettore<br />

del<strong>la</strong> chiesa di San Mart<strong>in</strong>o<br />

di Bazzano (Dompnus Ventura<br />

rector ecclesie de Baçanno)<br />

nel Plebanato di Alb<strong>in</strong>ea 2 . Da<br />

un altro documento recentemente<br />

scoperto presso l’archivio<br />

di Stato di Reggio, (Arch.<br />

Turri, filza 180) <strong>in</strong> un caso giudiziario<br />

è presente, forse come<br />

10 7<br />

Reperti archeologici ne attestano orig<strong>in</strong>i romane<br />

San mart<strong>in</strong>o di Bazzano<br />

località medioe<strong>va</strong>le di Alb<strong>in</strong>ea<br />

GiuSeppe liGABue<br />

<strong>Chiesa</strong> di Santa Maria dell’Oliveto (Alb<strong>in</strong>ea), pa<strong>la</strong> di San Mart<strong>in</strong>o,<br />

opera di artista emiliano del XVIII secolo. Probabilmente l’altare di<br />

san Mart<strong>in</strong>o, su cui è posta questa icona, fu eretto all’epoca <strong>in</strong> cui<br />

l’oratorio di Bazzano, ormai <strong>in</strong> rov<strong>in</strong>a, venne abbandonato e il culto<br />

trasportato nel<strong>la</strong> <strong>parrocchia</strong>le dell’Oliveto.<br />

Nel<strong>la</strong> foto sotto: <strong>la</strong> chiesa-santuario del<strong>la</strong> Beata Verg<strong>in</strong>e di Lourdes<br />

edificata nel 1899. Recenti sondaggi sotto il pavimento hanno portato<br />

<strong>in</strong> luce residui di materiale fittile romano.<br />

testimone, tale Lorenzo Codeluppi, rettore<br />

del<strong>la</strong> chiesa di San Mart<strong>in</strong>o di Bazzano.<br />

Nel 1447 <strong>la</strong> vil<strong>la</strong> e il bosco di Bazzano<br />

vennero ceduti ai Manfredi e nel 1618 il<br />

conte Paolo Manfredi cedette questa parte<br />

del suo feudo al celebre card<strong>in</strong>ale Toschi3 .<br />

Verosimilmente al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del secolo XV<br />

<strong>la</strong> <strong>parrocchia</strong> di Bazzano e quel<strong>la</strong> di San<br />

Gem<strong>in</strong>iano vennero unite a quel<strong>la</strong> di Santa<br />

Maria dell’Oliveto: plebanato<br />

(dopo il Concilio di Trento)<br />

dell’Arcipretura di Alb<strong>in</strong>ea4 .<br />

Sul f<strong>in</strong>ire del Seicento <strong>la</strong><br />

cappel<strong>la</strong> di San Mart<strong>in</strong>o era<br />

già <strong>in</strong> rov<strong>in</strong>a e <strong>la</strong> comunità<br />

del<strong>la</strong> vil<strong>la</strong> di Bazzano face<strong>va</strong><br />

capo a Santa Maria dell’Uliveto<br />

di Montericco così che, già<br />

a f<strong>in</strong>e settecento, il toponimo<br />

Bazzano <strong>in</strong>iziò a scomparire<br />

confondendosi con quello<br />

di Montericco che un tempo<br />

<strong>in</strong>vece era localizzato esclusi<strong>va</strong>mente<br />

al colle <strong>in</strong> cui esiste<strong>va</strong><br />

il castello e a quello<br />

dell’antica chiesa benedett<strong>in</strong>a<br />

dell’Oliveto, da sempre appartenuta<br />

al potente monastero di<br />

San Prospero di Reggio.<br />

Sull’orig<strong>in</strong>e del toponimo<br />

Bazzano, presente <strong>in</strong><br />

diverse prov<strong>in</strong>ce italiane, possiamo<br />

affermare che è evidente<br />

<strong>la</strong> chiara deri<strong>va</strong>zione <strong>la</strong>t<strong>in</strong>a<br />

riconducibile al fitto popo<strong>la</strong>mento<br />

rurale <strong>in</strong> epoca romana.<br />

Tale deri<strong>va</strong>zione potrebbe<br />

provenire dal nome di famiglia<br />

Badius.<br />

Durante i <strong>la</strong>vori di restauro<br />

avvenuti nel 2000 a seguito<br />

di un furioso <strong>in</strong>cendio del<br />

Santuario, <strong>la</strong>vori che comportarono<br />

il rifacimento del pavimento,<br />

chi scrive ha potuto<br />

osser<strong>va</strong>re, fra i materiali di<br />

risulta sca<strong>va</strong>ti sotto al vecchio<br />

pavimento, <strong>la</strong> presenza<br />

di frammenti di manubriati,<br />

tegoloni, e altro materiale fittile<br />

a testimoniare l’esistenza<br />

sul colle di un <strong>in</strong>sediamento di<br />

epoca romana.<br />

NOtE<br />

1 CFr. n. TaColi, Parte<br />

seconda d’alcune MEMORIE<br />

STORICHE del<strong>la</strong> città di<br />

REGGIO DI LOMBARDIA...<br />

Parma, MDCCXLVIII, pag, 27<br />

2 a. MerCaTi, Decime di<br />

Reggio Emilia (1302, 1318),<br />

Tipografia Poliglotta Vaticana,<br />

1931. Analogamente, nelle<br />

decime del 1318 è nom<strong>in</strong>ato<br />

Dompnus December rectore<br />

ecclesie S. Mart<strong>in</strong>i de Baçano.<br />

3 Archivio Parrocchiale di<br />

Montericco.<br />

4 Bigi 1975 pag. 11.<br />

q


I DocuMEntI Dal carteggio del<strong>la</strong> podesteria di M<strong>in</strong>ozzo negli anni 1437-1443<br />

Chiese, preti e “popoli” m<strong>in</strong>ozzesi<br />

nei primi decenni del<strong>la</strong> dom<strong>in</strong>azione estense<br />

Giuseppe Gio<strong>va</strong>nelli<br />

Stando al l<strong>in</strong>guaggio degli atti di dedizione,<br />

si direbbe che anche M<strong>in</strong>ozzo,<br />

liberatosi dal<strong>la</strong> “tirannide” dei<br />

Fogliani, avesse tro<strong>va</strong>to pace e serenità. Il<br />

passaggio dal dom<strong>in</strong>io dei Fogliani a quello<br />

del marchese di Ferrara era stato segnato<br />

da una certa gradualità. Piolo, Ligonchio<br />

e Gazzano già nel 1426 erano <strong>in</strong> mano a<br />

Nicolò d’Este che, grazie a un rischioso<br />

<strong>la</strong>voro di spie, riesce f<strong>in</strong>almente a impossessarsi<br />

di M<strong>in</strong>ozzo e del<strong>la</strong> sua Rocca.<br />

Il carteggio degli ufficiali estensi che,<br />

<strong>in</strong> tal modo, dopo il 1427 sovr<strong>in</strong>tedono al<br />

governo di tutto quel <strong>va</strong>sto territorio montano,<br />

<strong>la</strong>scia <strong>in</strong>tendere che i problemi erano<br />

tanti e non facilmente risolvibili. C’era l’impianto<br />

o il reimpianto di strutture <strong>in</strong>dispensabili<br />

al governo quali le rocche: M<strong>in</strong>ozzo,<br />

Piolo, Ligonchio, Le Scalelle (Gazzano).<br />

Pr<strong>in</strong>cipale fra tutte quel<strong>la</strong> di M<strong>in</strong>ozzo che<br />

già nel 1428 pone problemi di ristrutturazione<br />

e di ampliamento, come mostrano<br />

le <strong>va</strong>rie lettere dei podestà descriventi, via<br />

via, i <strong>va</strong>ri <strong>la</strong>vori che si protraggono per <strong>va</strong>ri<br />

decenni per irrobustire le fortificazioni e<br />

per rica<strong>va</strong>rvi le abitazioni del podestà, del<br />

notaio e del castel<strong>la</strong>no. C’erano problemi<br />

di ord<strong>in</strong>e pubblico dati da una popo<strong>la</strong>zione<br />

per <strong>la</strong> quale l’obbedienza non era ancora<br />

una virtù soprattutto <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e al<strong>la</strong> esazione<br />

di tributi e di prestazione di servizi quali<br />

<strong>la</strong> posta del governo, <strong>la</strong> viabilità e <strong>la</strong> spa<strong>la</strong>tura<br />

del<strong>la</strong> neve, le guardie al<strong>la</strong> porta di<br />

M<strong>in</strong>ozzo. E c’erano anche problemi con le<br />

grandi sagre dell’alpe: San Giacomo sopra<br />

Ligonchio, ad esempio, o San Pellegr<strong>in</strong>o<br />

presso l’omonimo santuario nel quale, almeno<br />

f<strong>in</strong>o al 1441, l’ord<strong>in</strong>e era garantito dai<br />

podestà di Fel<strong>in</strong>a e di M<strong>in</strong>ozzo e, <strong>in</strong> seguito,<br />

da quello di Montefior<strong>in</strong>o. Erano sagre nel<br />

senso religioso del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>, ma anche fiere<br />

nelle quali, quando “il v<strong>in</strong> zà riscalda el cervello”<br />

<strong>la</strong> cosa più facile era che spuntassero<br />

armi, liti, risse. E, fra tante carte, emergono<br />

anche notizie riguardanti clero e chiese.<br />

<strong>Non</strong> molte, ma significative di una <strong>va</strong>rietà<br />

di figure e di situazioni. Vediamo tre casi<br />

con i re<strong>la</strong>tivi documenti per <strong>la</strong> prima volta<br />

pubblicati nel<strong>la</strong> loro <strong>in</strong>tegrità.<br />

1437 - don doMenico da carniana<br />

e il ponte di san BartoloMeo<br />

Posto sul<strong>la</strong> ri<strong>va</strong> destra del Secchia, <strong>in</strong><br />

<strong>parrocchia</strong> di Carniana, nel punto<br />

<strong>in</strong> cui il fiume riceve il suo affluente<br />

Secchiello, sorge<strong>va</strong> ab immemorabili un<br />

ente ospedaliero con <strong>la</strong> funzione di aiutare<br />

i viandanti a passare il Secchia. Era<br />

noto con il nome del suo santo tito<strong>la</strong>re,<br />

San Bartolomeo, o più semplicemente<br />

come “Ponte del<strong>la</strong> Pioppa”. Su di esso<br />

conflui<strong>va</strong> una via maestra proveniente da<br />

Modena, Parma e Reggio che, subito dopo,<br />

tra Carniana e M<strong>in</strong>ozzo, si dirama<strong>va</strong> verso i<br />

pr<strong>in</strong>cipali <strong>va</strong>lichi dell’alpe: San Pellegr<strong>in</strong>o,<br />

Pradarena e Cerreto/Ospeda<strong>la</strong>ccio.<br />

Secondo una tradizione raccolta nel 1664<br />

dal podestà di Vologno, il ponte sarebbe<br />

stato costruito dal<strong>la</strong> serenissima Matilde<br />

d’Este del<strong>la</strong> quale si sa che, vedo<strong>va</strong> del marchese<br />

Guido d’Este nel 1073, era passata a<br />

seconde nozze con il cognato Azzo II d’Este<br />

marchese di Luni e conte d’Italia, morto più<br />

che centenario nel 1097. Costui ave<strong>va</strong> rivendicazioni<br />

su Nasseta, <strong>la</strong> “gran corte” benedett<strong>in</strong>a<br />

che, <strong>in</strong>iziando a pochi chilometri da<br />

San Bartolomeo, control<strong>la</strong><strong>va</strong> <strong>la</strong> viabilità dell’alta<br />

Val di Secchia. La tradizione, dunque,<br />

potrebbe avere un buon fondamento.<br />

Il ponte, costruito <strong>in</strong> un punto <strong>in</strong> cui il<br />

fiume è assai ampio e perciò <strong>la</strong> corrente<br />

si al<strong>la</strong>rga perdendo molto del<strong>la</strong> sua sp<strong>in</strong>ta<br />

dirompente, dove<strong>va</strong> avere parecchi archi<br />

sullo stile – possiamo immag<strong>in</strong>are dei ponti<br />

Panorama del centro storico di M<strong>in</strong>ozzo <strong>in</strong> una fotografia di don Francesco Mi<strong>la</strong>ni del 1938. Al centro si <strong>in</strong>nalza <strong>la</strong> rocca del<strong>la</strong><br />

quale si <strong>in</strong>travvedono pochi ruderi coperti dal<strong>la</strong> vegetazione. A nemmeno due tiri di balestra sorge<strong>va</strong> <strong>la</strong> pieve antica che, con il suo<br />

campanile alto e “forte”, sembra<strong>va</strong> contrapporsi come vera e propria bastìa al potere dei podestà e degli ufficiali estensi.<br />

8 9<br />

di Bobbio o del<strong>la</strong> Maddalena <strong>in</strong> Garfagnana.<br />

Nel 1427, allorché Nicolò III subentra ai<br />

Fogliani nel dom<strong>in</strong>io del<strong>la</strong> montagna, chiesa<br />

e ponte sono <strong>in</strong> rov<strong>in</strong>a (non sappiamo da<br />

quanto tempo) e appartengono al comune<br />

e agli uom<strong>in</strong>i di Poiano. Nicolò III, <strong>in</strong>fatti,<br />

gliene concede il governo col patto che vi<br />

costituiscano un massaro che ripari <strong>la</strong> chiesa<br />

e riedifichi il ponte. Concede loro, anche, di<br />

poter costruire un mol<strong>in</strong>o sul fiume Secchia<br />

e questo potrebbe essere proprio il mol<strong>in</strong>o<br />

di San Bartolomeo che troviamo negli anni<br />

successivi (10) . Ma non pare che i poianesi<br />

abbiamo fatto alcunché di significativo.<br />

Un punto fermo lo abbiano il 20 giugno<br />

1437 <strong>in</strong> una lettera del podestà di M<strong>in</strong>ozzo,<br />

Bartolomeo Grassi, al Reggimento di Reggio<br />

ci rive<strong>la</strong> il tentativo generoso di un prete di<br />

Carniana di procedere al<strong>la</strong> ricostruzione<br />

degli archi, richiamando comuni e altri enti<br />

di governo alle proprie responsabilità verso<br />

un’opera così fondamentale per l’<strong>in</strong>tero<br />

“episcopato” reggiano:<br />

Magnifici Dom<strong>in</strong>i et maiores honorandissimi.<br />

Don Domenigo da Carniana havendo<br />

<strong>in</strong>tention de fare memoria de sé, ha alogato<br />

a reffare et reaptare li archi del ponte de <strong>la</strong><br />

Piopa che è strada e via magistra a passare<br />

Sechia, a magistro Anthonio da Sachazo<br />

e dagi et cussì ha promesso de darge Lire<br />

n. XL de <strong>la</strong> moneta corrente, (…) al dicto<br />

magistro Anthonio per sua manifatura et lo<br />

<strong>la</strong>vorero aparechiato, e per parte de pagamento<br />

ha ricevuto dicto magistro Anthonio<br />

lire L dal dicto don Domenego, et perché al<br />

dicto don Domenigo serebe deficile cossa<br />

a tanto <strong>la</strong>vorero suplire, ha electo nove<br />

massari <strong>in</strong> diversi logi che habiano a solicitare<br />

et exigere da chi fosse ubligati <strong>in</strong><br />

alchuna cossa al decto ponte et le raxon<br />

de quelo defensare, e pertanto ve pregho<br />

si come pregato et, considerato <strong>la</strong> <strong>va</strong>litade<br />

de decto ponte a questo paexe, Ve dignati<br />

farge fare una letera patente driti<strong>va</strong> a li<br />

Officiali sotoposti al Ill.mo S. N. che habiano<br />

ricomandati deti don Domenego cum li<br />

massari, anche nom<strong>in</strong>ando per lo aportator<br />

presente <strong>in</strong> farge raxone summaria, et etiam<br />

<strong>in</strong> darge quelli altri consigli e conforti che<br />

a loro serà usibile a zò che deto <strong>la</strong>vorerio<br />

habia pr<strong>in</strong>cipio et f<strong>in</strong>e e che cento moza de<br />

calc<strong>in</strong>a che è facta non se botta via. Vobis<br />

me recommitto.<br />

M<strong>in</strong>otii die xx Junij 1437. Vester <strong>in</strong> omnibus<br />

Bartholomeus de Grassis (12) .<br />

Tuttavia lo sforzo del benemerito don<br />

Domenico da Carniana, stando a documenti<br />

del 1474, non sembra essere andato <strong>in</strong> porto,<br />

nonostante le cento moggia di calce già<br />

preparata e l’anticipo di c<strong>in</strong>quanta lire al<br />

maestro muratore Antonio da Saccaggio, una<br />

località che, con le sue torri possenti ancora<br />

superstiti, dimostra che vi erano <strong>in</strong> luogo<br />

maestranze capaci di condurre a term<strong>in</strong>e<br />

l’opera proposta.<br />

1441 - il fiGlio dell’arciprete<br />

I<br />

carteggi del tempo danno come abbastanza<br />

frequente l’omicidio per le più<br />

disparate ragioni. Per frenarlo non <strong>va</strong>le<br />

<strong>la</strong> concessione del porto d’armi per difesa<br />

personale che, anzi, sembra piuttosto<br />

<strong>in</strong>crementarlo. La paura è tanta che trasforma<br />

i borghi m<strong>in</strong>ozzesi <strong>in</strong> “terre murate”.<br />

Nel 1440, il 28 dicembre, l’omicidio di<br />

Tommas<strong>in</strong>o del<strong>la</strong> Sorba scuote <strong>la</strong> vita paesana<br />

e risulta partico<strong>la</strong>rmente rile<strong>va</strong>nte anche<br />

perché se ne ritengono autori Simonello da<br />

Tizzo<strong>la</strong> e un prete di nome Pellegr<strong>in</strong>o, figlio<br />

dell’arciprete di M<strong>in</strong>ozzo.<br />

Una tale paternità non necessariamente<br />

deve far pensare a comportamenti immorali<br />

di tipo concub<strong>in</strong>ario. Erano frequenti i casi<br />

di uom<strong>in</strong>i sposati che, giunti a un certa età,<br />

soprattutto se vedovi, chiede<strong>va</strong>no e ottene-<br />

La rocca nello stemma comunale di M<strong>in</strong>ozzo<br />

e, ora, di Vil<strong>la</strong>m<strong>in</strong>ozzo<br />

<strong>va</strong>no l’ord<strong>in</strong>azione sacerdotale. Secondo <strong>la</strong><br />

cronotassi degli arcipreti di M<strong>in</strong>ozzo sti<strong>la</strong>ta<br />

da don Francesco Mi<strong>la</strong>ni, questo arciprete<br />

potrebbe essere Rodolfo da M<strong>in</strong>ozzo, uomo<br />

degno di stima per le operazioni economiche<br />

<strong>in</strong> favore del beneficio e per essere nom<strong>in</strong>ato,<br />

nel 1443, esecutore di una bol<strong>la</strong> di papa<br />

Eugenio IV <strong>in</strong> favore di un Melchiorre di<br />

Sologno.<br />

Di questo omicidio abbiamo due lettere<br />

del marchese Nicolò III al Reggimento di<br />

Reggio che, se non permettono di ricostruire<br />

l’<strong>in</strong>tera sequenza dei fatti, prima e<br />

dopo l’omicidio, ci descrivono comunque<br />

<strong>la</strong> situazione tesa che regna a M<strong>in</strong>ozzo e <strong>la</strong><br />

faida che co<strong>va</strong> sotto <strong>la</strong> pesante neve dell’<strong>in</strong>verno.<br />

Il 6 gennaio 1441 il marchese detta ord<strong>in</strong>i<br />

precisi perché venga fatta una giustizia<br />

esemp<strong>la</strong>re che espropri dei loro beni gli<br />

assass<strong>in</strong>i e metta “terrore” fra <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

aff<strong>in</strong>ché non si ripetano altri omicidi e<br />

sia pace tra le famiglie degli offesi e degli<br />

offensori:<br />

Nicolò Marchese d’Este. Carisismi nostri.<br />

Vui dovete essere <strong>in</strong>formati dell’homicidio<br />

commesso a die xxviii del passato per<br />

Pelegr<strong>in</strong>o, figliolo del arciprete da Menozo<br />

e Simonello da Tizo<strong>la</strong> <strong>in</strong> <strong>la</strong> persona de<br />

Thomax<strong>in</strong>o da <strong>la</strong> Sorba loro vis<strong>in</strong>o. Et però<br />

non se extendemo altramente <strong>in</strong> narrare<br />

questo caso. Ma tanto è che per ogni rispecto<br />

ne è da fare non piccolo caso. Et non<br />

ce pare che tale delicto passi impunito, anci<br />

se farà per exemplo d’altri e per <strong>la</strong> justitia<br />

tali effetti che altri abbiano cagion da simili<br />

excessi abstenersi, e chi è <strong>in</strong> colpa non si<br />

possa gloriare del suo malfare. Volemo<br />

adunque che voi provediate per ogni modo a<br />

Vui possibile che se proveda per <strong>la</strong> via de <strong>la</strong><br />

ragione contro di malfacturi. E che <strong>la</strong> pena<br />

che pervene a <strong>la</strong> Camara nostra, sia scossa<br />

e che liberi loro e li padri che per vigore de<br />

le lettere nostre deno purgare a <strong>la</strong> Camara<br />

nostra per <strong>la</strong> pace ropta, siano per quel<strong>la</strong><br />

tolti et applicati ad epsa. Et cussì tu massaro<br />

per quello che toca et appartene al officio<br />

tuo <strong>in</strong>zègnate che <strong>la</strong> Camara habia suo<br />

dovere. Et questo non digemo per <strong>la</strong> utilità,<br />

ma perché questo acto habia ad rompere le<br />

brace [braccia] a quelli mal<strong>va</strong>sij hom<strong>in</strong>i che<br />

sono studiosi de novità. Et s’el podetà là<br />

[di M<strong>in</strong>ozzo] non potesse havere aiuti da li<br />

sottoposti a sè per exequire li comandamenti<br />

vostri, fasìtigelo dare da li officiali circumstanti.<br />

Et provedete se l’è possibile che le<br />

parte che sono rimaste a casa se promettano<br />

<strong>in</strong>sieme de non se offendere. Et che alcuna<br />

persona de le loro famiglie <strong>in</strong>fuori sotto<br />

quel<strong>la</strong> pena ve parerà de imponerli, o per<br />

crida o per comandamento, altramente non<br />

possi overo presuma fare circa ciò sì per<br />

punition di malfaturi e per Justitia, sì per<br />

terrore di altri, fasìti<strong>la</strong>. Provedando ch’el<br />

figliolo prete de dicto arciprete che se crede<br />

essere colpevole de questo delicto e lo quale<br />

è destenuto per lo podestà de Menozo, sia<br />

conducto lì ad Regio <strong>in</strong> le mani de Messer<br />

lo Vescovo, overo del suo Vicario, a ciò che<br />

<strong>la</strong> ragion puossa havere logo <strong>in</strong> lui, s’el se<br />

troverà <strong>in</strong> colpa. Et questo è quanto volemo<br />

hora dire <strong>in</strong> questo facto. Provedeti quanto<br />

ve pare bisognare et segondo <strong>la</strong> exigentia<br />

del facto menate le mani. Al podestà havemo<br />

scripto faza quanto li scriverite.<br />

(...) Ferrarie die vj Jan. mccccxlj<br />

La pace <strong>in</strong>vocata dal marchese non sembra<br />

così facile. Gli omicidi <strong>in</strong> realtà non<br />

sono nelle mani del<strong>la</strong> giustizia e possono<br />

ancora m<strong>in</strong>acciare sia i famigliari del<strong>la</strong> vittima,<br />

sia lo stesso podestà, come appare da<br />

una successi<strong>va</strong> lettera dello stesso Nicolò<br />

d’Este. In questa egli mette anche <strong>in</strong> risalto<br />

<strong>la</strong> presenza del “forte” campanile nel quale<br />

gli omicidi potrebbero tro<strong>va</strong>re riparo, aiutati<br />

dall’arciprete stesso, e dall’alto del quale<br />

potrebbero colpire lo stesso podestà essendo<br />

<strong>la</strong> chiesa vic<strong>in</strong>a al<strong>la</strong> rocca:<br />

Nico<strong>la</strong>o Marchio Estensis.<br />

Carissimi nostri. El podestà de Menozo<br />

ce scrive come li homicidiarij de l’altro die<br />

hano dicto che tolta via <strong>la</strong> neve, se il padre<br />

del morto harà ad andare a <strong>la</strong> chiesa, che li<br />

sta presso al castello, l’amazaràno che gli<br />

hanno il modo. Il perché pensando el pode-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!