29.05.2013 Views

“Parchi e Giardini storici del Friuli Venezia Giulia” in formato pdf

“Parchi e Giardini storici del Friuli Venezia Giulia” in formato pdf

“Parchi e Giardini storici del Friuli Venezia Giulia” in formato pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18<br />

Rivignano, Parco di Villa Badoglio.<br />

I PARCHI E I GIARDINI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA<br />

sempre è possibile stabilire la paternità di ciascuna opera o la cronologia esatta<br />

dei lavori; <strong>in</strong> attesa di nuove ‘scoperte’ non si può che procedere per ipotesi e attribuzioni.<br />

Ulteriori ricerche faranno sicuramente emergere altri nomi e particolari<br />

<strong>in</strong>editi come è avvenuto di recente per il parco di Miramare. A volte le testimonianze<br />

orali tramandano il ricordo di vicende e personaggi, non <strong>del</strong> tutto studiati,<br />

ma ancora vivi nelle memorie familiari. Tra questi anche un’affasc<strong>in</strong>ante figura<br />

femm<strong>in</strong>ile: quella di Cora Slocomb, orig<strong>in</strong>aria <strong>del</strong>la Lousiana e andata sposa a<br />

Detalmo Savorgnan di Brazzà. Giunta <strong>in</strong> <strong>Friuli</strong> nell’<strong>in</strong>verno <strong>del</strong> 1887 – racconta<br />

uno dei suoi discendenti, l’architetto e paesaggista Roberto Pirzio Biroli – Cora si<br />

<strong>in</strong>namorò <strong>del</strong> luogo con i vecchi rosai e le montagne sullo sfondo e disegnò lei<br />

stessa il giard<strong>in</strong>o, attorno al castello, con viali alberati e prati a forma di trifoglio,<br />

la sua pianta preferita.<br />

La scheda di catalogo accoglie anche queste notizie curiose che assieme ai dati<br />

tecnici e ai materiali iconografici arricchiscono l’operazione di rilevamento fornendo<br />

suggerimenti utili per meglio comprendere la storia <strong>del</strong> bene.<br />

IL PATRIMONIO IN RETE: DATI E IMMAGINI<br />

La prima fase <strong>del</strong> lavoro catalografico, svoltosi tra il 2010 e il 2011, ha portato<br />

alla redazione di 121 schede, alle quali si sono aggiunte ulteriori 40 schede<br />

compilate nel corso <strong>del</strong> 2012 dall’architetto Nadia Mar<strong>in</strong>o e i successivi aggiornamenti<br />

condotti nell’ambito <strong>del</strong>l’attività <strong>del</strong> Centro regionale. Attualmente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!