29.05.2013 Views

“Parchi e Giardini storici del Friuli Venezia Giulia” in formato pdf

“Parchi e Giardini storici del Friuli Venezia Giulia” in formato pdf

“Parchi e Giardini storici del Friuli Venezia Giulia” in formato pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

28<br />

BREVE STORIA DEL GIARDINO IN FRIULI VENEZIA GIULIA<br />

6. Pasiano (Pordenone), Giard<strong>in</strong>o di Villa Quer<strong>in</strong>i a Vis<strong>in</strong>ale.<br />

razione il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>la residenza nobiliare di campagna, adattata alle esigenze<br />

di una committenza geograficamente e socialmente diversificata.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>la Destra Tagliamento, più vic<strong>in</strong>a geograficamente e culturalmente<br />

a <strong>Venezia</strong>, prevalse il mo<strong>del</strong>lo veneto, mentre nel vasto compendio che oggi corrisponde<br />

alla prov<strong>in</strong>cia di Ud<strong>in</strong>e l’adeguamento alle tipologie venete risulta mediato<br />

o talora dissimulato <strong>in</strong> disposizioni <strong>in</strong>troverse, lasciando scoprire solo a una<br />

visione più ravvic<strong>in</strong>ata le peculiarità di simili <strong>in</strong>sediamenti che pur dom<strong>in</strong>ano i villaggi<br />

caratterizzanti il paesaggio friulano. Nobilitavano scenograficamente gli <strong>in</strong>sediamenti<br />

più rimarchevoli: viali d’accesso, mura di rec<strong>in</strong>zione, cancellate, corti<br />

d’onore ma specialmente giard<strong>in</strong>i, sempre più elaborati, a chiara dimostrazione<br />

di aspirazioni e ideali pert<strong>in</strong>enti alle casate più <strong>in</strong> vista.<br />

Le operazioni più rilevanti avvenivano di norma su contesti aventi già <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>e<br />

aspetti naturalistici <strong>in</strong>teressanti, motivo certo non secondario per la scelta <strong>del</strong> sito<br />

al primo impianto di villa: i mezzi non erano sempre adeguati alla realizzazione di<br />

grandi progetti d’<strong>in</strong>dole formale tali da comportare trasformazioni radicali ed<br />

estese, d’altro canto par di riconoscere <strong>in</strong> questo aspetto anche una fondamentale<br />

<strong>in</strong>nata adesione al paesaggio naturale. L’impatto <strong>del</strong> giard<strong>in</strong>o sul territorio privilegiava<br />

sì il lato decorativo e il grado di esotismo che vi si poteva esprimere,<br />

eppure al contempo adattava e semplificava la dialettica artificio-natura stemperandone<br />

il contrasto mediante soluzioni di raccordo con l’ambiente agreste.<br />

La scelta di sviluppare diversi complessi <strong>in</strong> alcuni luoghi specifici – colli ad est di<br />

Ud<strong>in</strong>e, area di Pavia di Ud<strong>in</strong>e, la riviera <strong>del</strong> Noncello-Meduna nel pordenonese –<br />

fu <strong>in</strong>fluenzata da fattori ambientali particolarmente apprezzati – sorgenti d’acqua,<br />

amenità <strong>del</strong> sito, relativa vic<strong>in</strong>anza ai centri ove i proprietari avevano una loro re-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!