29.05.2013 Views

Realtà crudele di un lavatoio - murales ONline

Realtà crudele di un lavatoio - murales ONline

Realtà crudele di un lavatoio - murales ONline

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Settimanale in<strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> cronaca, attualità, politica, cultura e sport <strong>di</strong> Rocca Priora e <strong>di</strong>ntorni<br />

OMAGGIO<br />

Anno 2 numero 43 Sabato 24 novembre 2007, S. Flora<br />

Nella seduta del 21 novembre<br />

Il Consiglio Com<strong>un</strong>ale<br />

inaugura la nuova stagione<br />

Consenso generale sullo sviluppo con<strong>di</strong>viso del paese<br />

Servizio a pag. 3<br />

Il Cava dei Selci<br />

ingoia il Rocca Priora<br />

SPORT<br />

<strong>Realtà</strong> <strong>crudele</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>lavatoio</strong><br />

Il Colle <strong>di</strong> Fuori<br />

non ha rivali<br />

Servizio a pag. 9 Servizio a pag. 9<br />

Pelletteria<br />

Mary & Agnese<br />

Valigeria -<br />

Calzature<br />

I consiglieri <strong>di</strong> maggioranza<br />

Servizio a pag. 6<br />

Rocca Priora - via Roma, 84 - Tel-fax. 06.9471187


2<br />

L<br />

Sabato 24 novembre 2007<br />

a gioiosa macchina da<br />

guerra <strong>di</strong> Achille<br />

Occhetto si avviava a conquistare<br />

senza più rivali il<br />

governo del Paese. Il Partito<br />

Com<strong>un</strong>ista Italiano, con <strong>un</strong>a<br />

svolta repentina, abbandonò<br />

falce e martello e all’ombra<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong>a quercia evitava il<br />

crollo <strong>di</strong> <strong>un</strong>’esperienza storica<br />

proiettandosi, in controtendenza,<br />

alla gestione del<br />

potere in quell’Italia <strong>di</strong> frontiera<br />

tra due modelli <strong>di</strong><br />

società <strong>di</strong>versi e contrapposti..<br />

E mentre con il muro <strong>di</strong><br />

Berlino crollava miseramente<br />

l’utopia com<strong>un</strong>ista, in<br />

Italia la Magistratura spianava<br />

la strada ad <strong>un</strong> sistema<br />

in decomposizione. La strategia<br />

gramsciana della conquista<br />

del potere avrebbe<br />

sicuramente consentito <strong>di</strong><br />

realizzare il sogno inseguito<br />

per tanti anni se non fosse<br />

apparso improvvisamente<br />

all’orizzonte <strong>un</strong> uomo particolare.<br />

Impren<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> successo,<br />

eclettico, sognatore e<br />

realista, intuito eccezionale,<br />

instancabile, grande trascinatore,<br />

Berlusconi capisce<br />

che gli italiani non si riconoscono<br />

nella proposta<br />

com<strong>un</strong>ista e decide <strong>di</strong> scendere<br />

in campo. In cinque<br />

mesi allestisce <strong>un</strong> esercito,<br />

abbozza <strong>un</strong>a proposta politica<br />

e con <strong>un</strong>a campagna elettorale<br />

entusiasmante<br />

<strong>di</strong>strugge l’armata rossa e,<br />

Ristorante -Pizzeria<br />

‘O MASTO MASTO<br />

2<br />

OFFERTA PRANZO<br />

M e n ù m a r e<br />

antipasto<br />

primo<br />

secondo<br />

contorno<br />

18 euro<br />

bevaande esclusse<br />

Menù montagna<br />

antipasto<br />

primo<br />

secondo<br />

contorno<br />

15 euro<br />

bevaan dde esclusee<br />

Martedì chiuso<br />

Via provinciale Anagnina<br />

ROCCA PRIORA<br />

Tel 069470106<br />

contro tutti i pronostici,<br />

<strong>di</strong>venta Presidente del<br />

Consiglio. Gli avvenimenti<br />

successivi li conosciamo<br />

tutti. La vecchia politica reagisce<br />

rabbiosamente e scatena<br />

<strong>un</strong>a guerra senza quartiere<br />

su tutti i fronti: magistrati,<br />

sindacati, banchieri,<br />

impren<strong>di</strong>tori immobilizzano<br />

chi ha osato sfidare i santuari<br />

del potere e in breve<br />

tempo, con trasformismi <strong>di</strong><br />

ogni genere, riconsegnano<br />

lo scettro ai compagni <strong>di</strong><br />

merende. La partita era<br />

chiusa. Ness<strong>un</strong>o pensava<br />

che quell’uomo potesse resistere<br />

alla potenza <strong>di</strong> fuoco<br />

messa in campo da tutto lo<br />

schieramento politico. E<br />

invece non solo ha resistito,<br />

ha ad<strong>di</strong>rittura rivinto le elezioni,<br />

governando ininterrottamente<br />

per cinque anni.,<br />

durante i quali ha <strong>di</strong>mostrato<br />

anche <strong>di</strong> avere notevoli<br />

capacità <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione. Nel<br />

frattempo però i problemi<br />

interni all’alleanza, le furbizie,<br />

le invi<strong>di</strong>e, le ambizioni si<br />

aggi<strong>un</strong>gevano alle <strong>di</strong>fficoltà<br />

create dagli avversari. La<br />

spinta innovativa perdeva<br />

forza e l’incidenza dell’azione<br />

<strong>di</strong> governo proprio nel<br />

momento in cui le <strong>di</strong>fficoltà<br />

a livello internazionale<br />

aumentavano. Nonostante<br />

ciò il recupero nella tornata<br />

elettorale del 2006 è stato<br />

tale da sfiorare <strong>un</strong> miracoloso<br />

successo. La tensione dei<br />

rapporti interni aveva messo<br />

in moto nel frattempo <strong>un</strong><br />

interesse al superamento <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>a forte leadership e l’illusione<br />

che qualc<strong>un</strong> altro<br />

potesse tranquillamente<br />

E<strong>di</strong>toriale<br />

Come nel 1994<br />

Terr erremoto emoto Berlusconi<br />

Con <strong>un</strong>a mossa a sorpresa sparecchia il tavolo della politica<br />

assumerla. L’alleanza era<br />

ormai <strong>un</strong> insieme scoor<strong>di</strong>nato<br />

e <strong>di</strong>somogeneo, erosa<br />

da inconfessabili lotte interne,<br />

incapace <strong>di</strong> porsi come<br />

alternativa <strong>di</strong> <strong>un</strong>a formazione<br />

<strong>di</strong> governo litigiosa,<br />

inconcludente e molto spesso<br />

dannosa per gli interessi<br />

generali del paese. Tutta l’esperienza<br />

si avviava verso<br />

<strong>un</strong> inevitabile declino ed il<br />

quadro politico generale<br />

appariva ormai come <strong>un</strong><br />

generale campo <strong>di</strong> battaglia<br />

nel quale a soffrire sempre<br />

<strong>di</strong> più era ed è il povero citta<strong>di</strong>no.<br />

Cresce e si afferma<br />

la <strong>di</strong>sistima della politica,<br />

prevale l’emotività e alla<br />

forte risposta <strong>di</strong> governo ai<br />

problemi gravi del paese si<br />

sostituisce nel quadro politico<br />

generale <strong>un</strong> malcelato<br />

interesse a demolire semplicemente<br />

l’avversario. Nella<br />

rassegnazione generale<br />

<strong>un</strong>’alleanza <strong>di</strong> governo<br />

sgangherata, tra <strong>un</strong> litigio e<br />

l’altro riesce sempre a ritrovare<br />

nel com<strong>un</strong>e interesse <strong>di</strong><br />

mantenere i privilegi <strong>un</strong><br />

modo per continuare a fare<br />

danni. In questo quadro<br />

desolante la mossa a sorpresa<br />

<strong>di</strong> Berlusconi è come <strong>un</strong>a<br />

frustata: via tutto, fuori tutti,<br />

si ricomincia, si riparte<br />

come nel ‘94. Chi ha fiato e<br />

forza riprenda la corsa al<br />

servizio del paese, i tromboni<br />

fuori dalle palle. Nella<br />

palude politica si <strong>di</strong>ffonde il<br />

panico, a destra e sinistra<br />

inizia <strong>un</strong>a corsa <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata<br />

a nuove alleanze, a trovare<br />

nuovi interlocutori, a cercare<br />

qualcosa che giustifichi la<br />

presenza inutile <strong>di</strong> formazio-<br />

ni con percentuali da<br />

0,0….Come nel ‘94 <strong>un</strong>a<br />

<strong>di</strong>scesa in campo provvidenziale<br />

che servirà, speriamo,<br />

a depositare sui margini del<br />

fiume in piena detriti, rifiuti<br />

e con essi tutti quei bolsi,<br />

che nella calma piatta del<br />

fiume, avevano pensato <strong>di</strong><br />

arrivare tranquillamente<br />

alla generosa pensione. E<br />

come nel ’94 <strong>un</strong> colpo mortale<br />

all’immoralità <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

casta senza vergogna.<br />

Aut. Trib<strong>un</strong>ale <strong>di</strong> Velletri<br />

Nr. 03/99 del 11/3/99<br />

Variazione del 07/03/2006<br />

Proprietario ed e<strong>di</strong>tore<br />

Angelo Raponi<br />

Direttore responsabile<br />

Angelo Raponi<br />

Caporedattore<br />

Shara Mancini<br />

Stampato presso<br />

Emmezeta Snc,<br />

via San Sebastiano, 2<br />

00040 Rocca Priora<br />

il 23/11/07<br />

Direzione, Amm.ne<br />

Redazione,<br />

via dei Castelli Romani,27<br />

00040 Rocca Priora,<br />

tel. 069472231- fax. 069470726<br />

redazione@<strong>murales</strong>online.net<br />

Ogni articolo rappresenta esclusivamente<br />

il pensiero dell’autore e non vincola<br />

in ness<strong>un</strong> modo la Proprietà,<br />

l’E<strong>di</strong>tore e il Direttore. Ogni collaborazione<br />

è prestata volontariamente e gratuitamente<br />

e nulla è dovuto per la pubblicazione<br />

<strong>di</strong> foto, <strong>di</strong>segni o articoli.<br />

Articoli, foto, <strong>di</strong>segni e quant’altro <strong>un</strong>a<br />

volta consegnati non si restituiscono.<br />

Non vengono pubblicati articoli o lettere<br />

anonime o non firmate. E’ fatto<br />

espresso <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> riprodurre anche<br />

parzialmente foto, articoli, <strong>di</strong>segni, parti<br />

<strong>di</strong> giornale senza esplicita autorizzazione<br />

del Direttore.


ercoledì 21 novembre<br />

è stato convocato<br />

il Consiglio com<strong>un</strong>ale che<br />

tuttavia non ha <strong>di</strong>scusso<br />

alc<strong>un</strong> p<strong>un</strong>to all’Or<strong>di</strong>ne del<br />

giorno. Sembrerebbe che<br />

stia iniziando <strong>un</strong> nuovo<br />

corso della politica locale<br />

all’insegna del <strong>di</strong>alogo e<br />

della collaborazione tra<br />

maggioranza e minoranza.<br />

Durante le com<strong>un</strong>icazioni<br />

dei Consiglieri, Fedeli ha<br />

posto il problema sull’emergenza<br />

sicurezza a proposito<br />

degli immigrati, in<br />

particolare in riferimento<br />

al recente caso <strong>di</strong><br />

Giovanna Reggiani.<br />

Secondo Fedeli occorre<br />

costituire <strong>un</strong>a commissione<br />

speciale formata dal<br />

Sindaco, dai Carabinieri e<br />

dai Vigili Urbani, con la<br />

quale in tempi brevi si<br />

possa fare <strong>un</strong> quadro<br />

completo sulla situazione<br />

degli immigrati nel nostro<br />

paese in linea con la politica<br />

nazionale. La Zorani<br />

è intervenuta in questo<br />

<strong>di</strong>scorso ricordando che<br />

precedentemente in <strong>un</strong><br />

emendamento al bilancio<br />

era stato richiesto <strong>un</strong><br />

monitoraggio per avere <strong>un</strong><br />

quadro esatto della presenza<br />

dei citta<strong>di</strong>ni regolari<br />

o meno,perché questo<br />

sia propedeutico ad attivare<br />

delle politiche <strong>di</strong> inserimento<br />

e integrazione. A<br />

Politica Sabato 24 novembre 2007 3<br />

Nella seduta del 21 novembre<br />

Il Consiglio Com<strong>un</strong>ale<br />

inaugura la nuova stagione<br />

M<br />

Consenso generale sullo sviluppo con<strong>di</strong>viso del paese<br />

Rocca Priora sono presenti<br />

circa 700 immigrati e<br />

tra più romeni, secondo<br />

l’assessore Penza è ben<br />

accetta l’integrazione ma<br />

per coloro che vengono<br />

per lavorare e portare <strong>un</strong><br />

valore aggi<strong>un</strong>to al nostro<br />

paese. Successivamente<br />

sono state chieste delle<br />

risposte in merito ad alc<strong>un</strong>e<br />

mozioni portate nei<br />

Una targa per commemorare Arduino Pucci<br />

È<br />

stata ricordata in<br />

Consiglio Com<strong>un</strong>ale<br />

la figura del Maestro<br />

Arduino Pucci, che è<br />

stato Sindaco a Rocca<br />

Priora dal 1945 al 1946.<br />

Educatore efficace <strong>di</strong><br />

tante generazioni ha trasmesso<br />

la necessità <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

impegno serio nella vita e<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> senso etico che deve<br />

sempre informare la<br />

nostra azione. Scompare<br />

con lui la generazione dei<br />

maestri che ha dato a<br />

Rocca Priora e all’Italia<br />

la classe <strong>di</strong>rigente dal<br />

1945 fino agli ani ’80.<br />

Con lui il pensiero corre<br />

anche a Aldo Emili, a<br />

Luigi Lemma a Mario<br />

Vinci e a tutti coloro, che<br />

pur non avendo avuto <strong>un</strong><br />

ruolo pubblico, hanno<br />

Un momento della seduta<br />

Ill sindaacco Spoto<br />

conseegna la targa<br />

aalla signora Puccci<br />

però segnato positivamente<br />

la vita <strong>di</strong> tante<br />

generazioni.<br />

consigli precedenti, come<br />

quella riguardante la<br />

scuola. In merito alla<br />

situazione scolastica il<br />

Sindaco ha ricordato l’incontro<br />

avvenuto in<br />

Prefettura il 23 ottobre,<br />

dove sono state trovate<br />

<strong>un</strong>a serie <strong>di</strong> soluzioni.<br />

Il Consiglio è proseguito<br />

con l’intervento <strong>di</strong> De<br />

Righi, il quale ha reclamato<br />

i tre giorni previsti dal<br />

Regolamento che i<br />

Consiglieri hanno a <strong>di</strong>sposizione<br />

per prendere<br />

visione <strong>di</strong> tutta la documentazione.<br />

La settimana scorsa, infatti,<br />

maggioranza e minoranza<br />

avevano stabilito <strong>di</strong><br />

com<strong>un</strong>e accordo <strong>un</strong>a collaborazione<br />

costruttiva<br />

per la risoluzione dei problemi<br />

del paese.<br />

La maggioranza ha accolto,<br />

quin<strong>di</strong>, la richiesta <strong>di</strong><br />

De Righi, e dopo <strong>un</strong>a<br />

breve sospensione, ha rinviato<br />

il Consiglio a data<br />

da destinarsi ma com<strong>un</strong>que<br />

entro il 30 novembre.


4 Sabato 24 novembre 2007<br />

Lettere<br />

Riceviamo e pubblichiamo<br />

«Il fruttuoso giar<strong>di</strong>no<br />

della Com<strong>un</strong>ità Montana»<br />

È<br />

evidente ormai come i<br />

nostri politici, “trombati”<br />

e non, a parole e chiacchiere<br />

vogliono, tutti, le<br />

riforme, ma quando poi si<br />

vanno a toccare i loro interessi,<br />

insorgono. È il caso<br />

della nostra Com<strong>un</strong>ità<br />

Montana che ha visto schierarsi<br />

in piazza a <strong>di</strong>fesa del<br />

loro “fruttuoso giar<strong>di</strong>no” il<br />

presidente e la sua corte<br />

silente. Il brutto è che tutto<br />

questo avviene, in barba ad<br />

<strong>un</strong>a corretta condotta istituzionale,<br />

sulla pelle <strong>di</strong> quei<br />

com<strong>un</strong>i veramente montani,<br />

realtà rurali che vivono<br />

ancora <strong>di</strong> pascoli e pastorizia<br />

e che dovrebbero, questi<br />

si, essere tutelati e salvaguardati.<br />

Vedere scendere in<br />

piazza il nostro, anzi <strong>di</strong>rei<br />

più il vostro, poiché io non<br />

l’ho mai considerato tale,<br />

presidente della com<strong>un</strong>ità<br />

montana, il non uso delle<br />

maiuscole stanno ad in<strong>di</strong>carne<br />

le capacità e il valore, a<br />

<strong>di</strong>fesa della sua poltrona, è,<br />

ancora <strong>un</strong>a volta, a <strong>di</strong>r poco<br />

S C A N D A L O S O!<br />

Le Com<strong>un</strong>ità Montane,<br />

quelle vere quelle con la<br />

maiuscola, non hanno tempo<br />

da perdere in gite all’estero,<br />

Africa, Grecia, Spagna e via<br />

<strong>di</strong>cendo, loro si debbono<br />

occupare dei problemi del<br />

loro territorio. Non che il<br />

nostro territorio non ne<br />

abbia, <strong>di</strong> problemi, o che<br />

non si potrebbero portare<br />

avanti progetti <strong>di</strong> sviluppo e<br />

salvaguar<strong>di</strong>a del patrimonio.<br />

Ma portare avanti progetti<br />

non vuol <strong>di</strong>re fare convegni,<br />

ri<strong>un</strong>ioni e tante chiacchiere<br />

senza mai passare ad <strong>un</strong>a<br />

fase operativa vera e propria.<br />

Si potrebbe per esempio<br />

risolvere il problema<br />

delle <strong>di</strong>scariche abusive presenti<br />

nei nostri boschi e la<br />

mancata pulizia dei ceppi<br />

attraverso la costituzione <strong>di</strong><br />

cooperative boschive.<br />

Magari si riuscirebbe pure a<br />

creare qualche posto <strong>di</strong> lavo-<br />

ro. Qui no non si salvaguarda<br />

<strong>un</strong> bel nulla, neanche <strong>un</strong><br />

fontanile, simbolo delle origini<br />

culturali della nostra<br />

com<strong>un</strong>ità, lo si <strong>di</strong>strugge nel<br />

nome del progresso o dell’incapacità<br />

<strong>di</strong> vedere in<br />

questo vecchio rudere l’antico<br />

p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> incontro delle<br />

donne <strong>di</strong> Rocca Priora che<br />

visi recavano per il bucato o<br />

i pastori per la cura dei propri<br />

greggi, meglio far finta<br />

<strong>di</strong> niente perché recuperarlo<br />

e valorizzarlo toglierebbe<br />

risorse a “progetti <strong>di</strong> com<strong>un</strong>icazione”,<br />

toglie cioè la<br />

possibilità a questi bei faccioni<br />

della politica <strong>di</strong> mettersi<br />

in mostra con tante chiacchiere.<br />

Progetti legati alla creazione<br />

<strong>di</strong> opport<strong>un</strong>ità <strong>di</strong> lavoro per i<br />

giovani, neanche a parlarne,<br />

gli <strong>un</strong>ici che hanno <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

trovare lavoro nella<br />

Com<strong>un</strong>ità Montana sono i<br />

raccomandati politici, ve<strong>di</strong><br />

la moglie <strong>di</strong> <strong>un</strong> consigliere<br />

dei DS, o i figli dei politici,<br />

sempre che si mantengano<br />

allineati alla politica del<br />

Presidente, perchè nel caso<br />

in cui ciò non dovesse più<br />

essere, senza rimorsi, si<br />

licenziano imme<strong>di</strong>atamente,<br />

o meglio ancora si mettono<br />

nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> dare le<br />

<strong>di</strong>missioni, metodologia<br />

facile da applicare quando si<br />

ha a che fare con giovani<br />

senza malizia ne esperienza.<br />

Prendo in prestito alc<strong>un</strong>e<br />

parole dalle pagine de “Il<br />

Nuovo Corriere” del 13<br />

luglio 2007, <strong>un</strong> giornale a<br />

<strong>di</strong>stribuzione gratuita del<br />

nostro territorio, l’inchiesta:<br />

“Storie più o meno piccole<br />

<strong>di</strong> or<strong>di</strong>naria mala amministrazione<br />

a uso e consumo<br />

dei politici locali senza<br />

alc<strong>un</strong> beneficio per i citta<strong>di</strong>ni<br />

e finite in <strong>un</strong> nulla <strong>di</strong><br />

fatto.” Come più volte sottolineato,<br />

Rocca Priora si è<br />

privata <strong>di</strong> <strong>un</strong>a bella fetta del<br />

patrimonio del suo territorio,<br />

le fonti de La Doganella,<br />

cedute all’Acea in cambio<br />

<strong>di</strong>… non si sa con esattezza<br />

ma come recita il Nuovo<br />

Corriere “ Acea: in tempi <strong>di</strong><br />

precariato <strong>un</strong>a vera manna:<br />

fioccano ass<strong>un</strong>zioni a tempo<br />

indeterminato ma solo per<br />

personaggi casualmente<br />

impegnati in politica. È normale?”<br />

No, non è normale!<br />

Ma ci è chiaro quale è stato<br />

il prezzo pagato per il patrimonio<br />

dei roccaprioresi.<br />

Posti <strong>di</strong> lavoro sicuri per i<br />

politici.<br />

Concludendo avrei tanto<br />

desiderato che anche voi,<br />

come me, fosse stati presenti<br />

all’ultimo Convegno, o<br />

forse Congresso, o meglio<br />

Convention, ma non lo so<br />

come si chiama, so che era<br />

organizzato dalla “vostra”<br />

CENTRO ESTETICO<br />

SOLARIUM<br />

SPECIALIZZATI NELLA<br />

RICOSTRUZIONE DELLE<br />

UNGHIE<br />

Il nostro Centro Estetico<br />

offre alla sua clientela<br />

la possibilità <strong>di</strong> provare,<br />

per tutto il mese<br />

<strong>di</strong> Novembre,<br />

le Ricostruzioni<br />

delle Unghie<br />

a prezzi promozionali!!<br />

Via Tuscolana Km. 28,800<br />

Rocca Priora<br />

Tel.069406331<br />

Orario Continuato<br />

10,00 - 20,00<br />

com<strong>un</strong>ità montana nella<br />

splen<strong>di</strong>da Villa Grazioli a<br />

Grottaferrata. Solo affittare<br />

le sale sarà costato <strong>un</strong><br />

occhio della testa, ma non <strong>di</strong><br />

quella del presidente o degli<br />

altri politici apparsi in bella<br />

mostra a far chiacchiere, più<br />

probabile della testa <strong>di</strong> noi<br />

citta<strong>di</strong>ni che onestamente<br />

paghiamo le tasse.<br />

Com<strong>un</strong>que sfido chi<strong>un</strong>que<br />

ad indovinare quanti fossero<br />

i partecipanti a questo<br />

Convgretion (così ce li ho<br />

messi tutti e tre). Facile è <strong>un</strong><br />

numero compreso tra 3 e 10.<br />

Si avete letto bene tra 3 e<br />

10. E hanno avuto anche il<br />

coraggio <strong>di</strong> parlare, quello<br />

che manca però è il coraggio<br />

<strong>di</strong> farci sapere quanto è<br />

costato questo scherzetto,<br />

ma si sa i bilanci della<br />

com<strong>un</strong>ità montana tanto<br />

pubblicizzati sul giornale<br />

Cinque dal <strong>di</strong>rettore, restano<br />

documenti senza <strong>un</strong>a spiegazione<br />

e soprattutto per<br />

pochi intimi.<br />

S V E G L I A P O P O L O<br />

(M.T.C.)


entile Direttore,<br />

le scriviamo in merito<br />

all’e<strong>di</strong>toriale pubblicato lo<br />

scorso 10 /11/2207 in cui si<br />

commentava il caso<br />

“Luxuria”, chiamato a testimoniare<br />

alle nozze cattoliche<br />

della cugina.<br />

La lettura dell’articolo ha<br />

suscitato alc<strong>un</strong>e perplessità<br />

in merito a delle affermazioni<br />

presenti nel testo.<br />

Si sostiene, senza mezzi termini<br />

che chi è omosessuale<br />

non può essere cattolico.<br />

Che l’omosessualità è<br />

incompatibile con gli insegnamenti<br />

del Vangelo.<br />

Sebbene ancora esistano persone<br />

che la pensano così, ci<br />

corre l’obbligo <strong>di</strong> sottolineare,<br />

in rappresentanza delle<br />

giovani generazioni, presenti<br />

su questo territorio, che esiste<br />

<strong>un</strong> altro fronte che porta<br />

avanti <strong>un</strong> pensiero <strong>di</strong>verso,<br />

legato ad <strong>un</strong>a visione <strong>di</strong><br />

Amore cristiano con la “A”<br />

maiuscola che è da sempre<br />

stato in grado <strong>di</strong> dare <strong>di</strong>gnità<br />

anche a chi ha sbagliato, a<br />

chi chiede perdono, a chi può<br />

sembrare <strong>di</strong>verso solo per i<br />

suoi orientamenti sessuali, e<br />

a chi come le prostitute l’amore<br />

decide <strong>di</strong> venderlo per<br />

strada ( le riportiamo come<br />

esempio la nota figura Dello<br />

scomparso Don Benzi, considerato<br />

da molti “l’apostolo<br />

delle prostitute”).<br />

Ufficialmente l'accettazione<br />

delle persone omosessuali<br />

nella Chiesa esiste solo se<br />

l’omosessuale rin<strong>un</strong>cia a<br />

vivere <strong>un</strong>a sua vita affettiva e<br />

<strong>di</strong> coppia. Mentre esclude<br />

tutti coloro che vivono relazioni<br />

d'amore.<br />

Ufficiosamente, e quin<strong>di</strong> in<br />

realtà, la quoti<strong>di</strong>anità <strong>di</strong><br />

molte parrocchie è fort<strong>un</strong>atamente<br />

<strong>di</strong>fferente. Esistono<br />

omosessuali che vivono la<br />

propria fede all'interno <strong>di</strong><br />

com<strong>un</strong>ità ecclesiali nella<br />

visibilità totale del loro<br />

orientamento sessuale.<br />

Ma qui l’On. Luxuria, non<br />

chiede <strong>di</strong> farsi prete, o <strong>di</strong><br />

andare a messa ogni giorno a<br />

recitare le omelie, chiede<br />

solo <strong>di</strong> poter fare da testimone<br />

al matrimonio della cugina<br />

.<br />

Così come Lei certamente<br />

saprà, il <strong>di</strong>ritto canonico prevede<br />

che il testimone possa<br />

essere anche<br />

non credente<br />

o <strong>di</strong> religione<strong>di</strong>versa<br />

e persino<br />

pubblico<br />

peccatore.<br />

Quin<strong>di</strong> se ne<br />

deduce che la Chiesa, e<br />

quanti come essa sostengono<br />

motivazioni <strong>di</strong> altro genere,<br />

violano se necessario, lo<br />

stesso <strong>di</strong>ritto canonico<br />

Le vogliamo raccontare, in<br />

questa breve invasione sul<br />

suo settimanale, ciò che gli<br />

occhi dei giovani, vedono al<br />

<strong>di</strong> fuori della piccola com<strong>un</strong>ità<br />

<strong>di</strong> Rocca Priora, che per<br />

certi versi rimane troppo<br />

ancorata ad <strong>un</strong>a visione del<br />

<strong>di</strong>verso, legata ad <strong>un</strong> equazione<br />

tanto elementare quanto<br />

sbagliata, che recita:<br />

<strong>di</strong>verso = cattivo, e non<br />

<strong>di</strong>verso = risorsa, che pre<strong>di</strong>lige<br />

il principio <strong>di</strong> esclusione a<br />

quello <strong>di</strong> inclusione e collaborazione<br />

e non riesce a far<br />

fronte alle sfide del futuro e<br />

del progresso.<br />

L’omosessualità è considerabile<br />

<strong>un</strong> peccato? I milioni <strong>di</strong><br />

gay cattolici nel mondo, le<br />

migliaia <strong>di</strong> omossessuali che<br />

formano associazioni gay<br />

Lettera Sabato 24 novembre 2007 5<br />

Lettera al Direttore dalla Sinistra Giovanile <strong>di</strong> Rocca Priora in merito all’e<strong>di</strong>toriale del 10 novembre<br />

G<br />

P<br />

ubblichiamo senza<br />

commento l’articolo<br />

pervenuto in relazione<br />

all’e<strong>di</strong>toriale del<br />

10-11-2007. Lo sottoponiamo<br />

alle riflessioni<br />

pacate dei lettori<br />

considerando che su<br />

questo vi sono stati<br />

<strong>di</strong>versi e contrastanti<br />

pareri sollecitati forse<br />

anche dalla trasmissione<br />

“Otto e mezzo”<br />

su LA7 “Un Gay fuori<br />

dal coro”. La risposta<br />

al prosimo numero.<br />

«L’omosessualità è<br />

considerabile <strong>un</strong> peccato?»<br />

cattoliche nel nostro Paese,<br />

possono essere considerati<br />

peccatori?<br />

A nostro avviso no! Tanto<br />

per portarLe esempi illustri ,<br />

che aprano la via alla possibilità<br />

<strong>di</strong> pensarla <strong>di</strong>versamente,<br />

le citiamo il caso <strong>di</strong><br />

Monsignor Clemente<br />

Riva,che a Roma, ( a 30 Km<br />

da questo giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazioni<br />

a cielo aperto)<br />

portò avanti la consuetu<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> incontrare i gruppi <strong>di</strong><br />

omosessuali credenti in<br />

occasione del Natale.<br />

L’Islam stesso, che è molto<br />

severo nei confronti dell’atto<br />

sessuale tra persone dello<br />

stesso sesso, fino a prevedere<br />

la pena <strong>di</strong> morte, non concepisce<br />

«Non vogliamo che tra<br />

i giovani passi questo<br />

messaggio obsoleto,<br />

ingiusto e pericoloso»<br />

“l’orientam<br />

e n t o<br />

omosessuale”<br />

<strong>un</strong> peccato,<br />

e non<br />

prevede<br />

ness<strong>un</strong>a<br />

pena o limitazione religiosa<br />

per i gay.<br />

Perché allora deve continuare<br />

a esistere questa specie <strong>di</strong><br />

scom<strong>un</strong>ica per i “falsi peccatori”?<br />

Perché non si tenta <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re<br />

a tutte quelle categorie<br />

considerate “immorali” <strong>di</strong><br />

fare il testimone <strong>di</strong> nozze?<br />

Perché non si <strong>di</strong>scriminano i<br />

produttori, i commercianti, i<br />

possessori <strong>di</strong> armi (in cui<br />

l’Italia investe più denaro <strong>di</strong><br />

Israele?). Perché si celebrano<br />

messe e f<strong>un</strong>erali per i militari,<br />

per i criminali, per gli<br />

assassini, per i pedofili e per<br />

i mafiosi? E allo stesso<br />

tempo, perché si vuole emarginare<br />

dalla religione i gay?<br />

Con questo contributo,<br />

siamo a testimoniare la<br />

necessità che si riveda la<br />

modalità <strong>di</strong> com<strong>un</strong>icazione e<br />

si comprenda a fondo la<br />

tematica prima <strong>di</strong> imbastire<br />

<strong>un</strong>a "guerra santa", la quale<br />

potrebbe avere ripercussioni<br />

psicologiche drammatiche<br />

su tutti gli omosessuali e i<br />

<strong>di</strong>versi, che non si sentono<br />

accettati. Parliamo in particolare<br />

degli adolescenti,dei<br />

giovani a cui va lanciato <strong>un</strong><br />

messaggio <strong>di</strong> sostegno e non<br />

<strong>di</strong> condanna. Non vogliamo<br />

che tra i giovani passi questo<br />

messaggio obsoleto, ingiusto<br />

e pericoloso, che giustifichi e<br />

fomenti la violenza contro<br />

uomini e donne “colpevoli”<br />

<strong>di</strong> vivere l'amore fuori dalle<br />

regole imposte dalla chiesa<br />

cattolica e dalla morale<br />

com<strong>un</strong>e.<br />

Alla fine e per fort<strong>un</strong>a il caso<br />

è rientrato perché il vescovo<br />

è tornato sui suoi passi,<br />

dando il via libera a Luxuria.<br />

Ma allo stesso tempo continua<br />

ad intristirci il fatto che<br />

nel 2007 vengano formulate<br />

accuse e <strong>di</strong>scriminazioni <strong>di</strong><br />

questo genere, evidenziando<br />

<strong>un</strong>a visione sempre più retrograda<br />

e primitiva<br />

In conclusione, Gentile<br />

Direttore, a <strong>di</strong>spetto <strong>di</strong> quanto<br />

detto (e per fort<strong>un</strong>a!),<br />

saprà altrettanto bene che la<br />

sua Chiesa è piena zeppa <strong>di</strong><br />

omosessuali!<br />

Insieme al COCI,<br />

“Coor<strong>di</strong>namento gruppi <strong>di</strong><br />

omosessuali cristiani in<br />

Italia”, è molto attiva la Rete,<br />

che de<strong>di</strong>ca grande spazio alla<br />

realtà degli omosessuali cattolici,<br />

ma anche in particolare<br />

ai preti omosessuali. Il sito<br />

più importante in Italia è<br />

“Venerabilis”,<br />

http://www.venerabilis.cjb.n<br />

et/, che raccoglie le osservazioni,<br />

i racconti e gli sfoghi<br />

<strong>di</strong> persone costrette a vivere<br />

la propria fede nel silenzio,<br />

per paura delle <strong>di</strong>scriminazioni<br />

<strong>di</strong> cui Lei, nel suo e<strong>di</strong>toriale,<br />

ha dato <strong>un</strong> ottimo ese<br />

mpio!<br />

SINISTRA GIOVANILE<br />

ROCCA PRIORA


6 Sabato 24 novembre 2007<br />

Attualità<br />

Scritte sui muri, spazzatura, degrado e abbandono, è questo lo stato<br />

della struttura e del parco tra via Fontana Maggiore e via Osteria Nuova<br />

<strong>Realtà</strong> <strong>crudele</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>lavatoio</strong><br />

S<br />

ul n° 38 <strong>di</strong> Murales del<br />

20 ottobre avevamo<br />

parlato del parco che si<br />

trova in via della C<strong>un</strong>etta,<br />

dove la situazione era (ed è<br />

ancora!) <strong>un</strong> po’ catastrofica.<br />

Bene dobbiamo contrad<strong>di</strong>rci,<br />

ci sono con<strong>di</strong>zioni peggiori!<br />

A Rocca Priora,<br />

all’incrocio tra via Fontana<br />

Maggiore e via Osteria<br />

Nuova, si trova il <strong>lavatoio</strong>,<br />

se ancora così si può chiamare…<br />

che è in <strong>un</strong>o stato<br />

ripugnante, come si può<br />

ben notare nelle foto!<br />

Appena si entra nel <strong>lavatoio</strong>,<br />

a primo impatto, si<br />

sente <strong>un</strong> orribile odoraccio<br />

<strong>di</strong> urina, dopo <strong>di</strong> che si nota<br />

che i muri sono ricoperti,<br />

dall’alto in basso, da scritte<br />

enormi. Inoltre bisogna<br />

stare attenti a dove si mettono<br />

i pie<strong>di</strong> anche se si deve<br />

semplicemente bere (se non<br />

è passata già la voglia!).<br />

Infatti all’interno delle<br />

quattro mura, verso il centro,<br />

troviamo <strong>un</strong> buco abbastanza<br />

profondo nella canalina<br />

dove confluisce l’acqua<br />

tra l’altro pieno <strong>di</strong> spazzatura<br />

e foglie… Fuori dal<br />

<strong>lavatoio</strong> c’è <strong>un</strong> parco, anche<br />

questo, come quello in via<br />

della C<strong>un</strong>etta, era stato progettato<br />

per essere <strong>un</strong>o spazio<br />

ricreativo per bambini,<br />

<strong>di</strong>feso come tale anche <strong>di</strong><br />

fronte al progetto della<br />

?<br />

caserma dei Carabinieri.<br />

Pultroppo qui i bambini<br />

anche se trovano lo scivolo<br />

e l’altalena intatta (con <strong>un</strong><br />

po’ <strong>di</strong> scritte sopra), non<br />

possono giocare tranquillamente<br />

a causa della spazzatura,<br />

dell’accumulo <strong>di</strong><br />

foglie, anche l<strong>un</strong>go il viale<br />

che <strong>un</strong>isce il parco con la<br />

strada, e soprattutto perché<br />

fino a <strong>un</strong> po’ <strong>di</strong> tempo fa,<br />

sono state segnalate delle<br />

siringhe sparse nel parco…<br />

Per concludere, il <strong>lavatoio</strong>,<br />

il parco e perfino gli alberi,<br />

sui quali è stato scritto e<br />

“costruito” sopra, chiedono<br />

pietà per questa situazione<br />

<strong>di</strong> degrado. Speriamo che<br />

ritorneremo su queste due<br />

realtà solo per raccontarvi i<br />

miglioramenti!<br />

Roberta D’Avanzo<br />

In alto e in basso il<br />

<strong>lavatoio</strong> insu<strong>di</strong>ciato dalle<br />

scritte e dalla spazzatura<br />

La canalina con il buco,<br />

in<strong>di</strong>cato dalla freccia,<br />

coperto dalle foglie:<br />

attenzione!<br />

Neppure l’ingresso del <strong>lavatoio</strong> è stato risparmiato<br />

dalle scritte, così come gli alberi


Attese per mercoledì le sacre spoglie del Santo<br />

Rocca Priora accoglie<br />

le reliquie <strong>di</strong> Padre Pio<br />

R<br />

occa Priora è<br />

pronta ad<br />

accogliere le<br />

reliquie <strong>di</strong> Padre<br />

Pio. Mercoledì<br />

28 novembre,<br />

infatti, le sacre<br />

spoglie del Santo<br />

arriveranno dalla<br />

sede del<br />

Coor<strong>di</strong>namento<br />

Diocesano<br />

Gruppi <strong>di</strong> preghiera<br />

<strong>di</strong> Padre<br />

Pio <strong>di</strong> Roma e<br />

del Lazio e,<br />

intorno alle<br />

16:30, saranno<br />

accolte a Rocca<br />

Priora presso la statua<br />

de<strong>di</strong>cata proprio a Padre<br />

Pio. Da qui, i fedeli in<br />

processione accompagneranno<br />

le reliquie<br />

presso la parrocchia <strong>di</strong><br />

Santa Maria Ass<strong>un</strong>ta in<br />

Cielo, dove si terrà<br />

l’Adorazione<br />

Eucaristica, seguita<br />

alle18:00 dalla celebrazione<br />

della Santa Messa.<br />

Un momento <strong>di</strong> preghiera<br />

importante, d<strong>un</strong>que,<br />

che continuerà anche<br />

giovedì 29 novembre e<br />

venerdì 30 presso la parrocchia<br />

<strong>di</strong> San Giuseppe<br />

Artigiano. A celebrare la<br />

Santa Messa sarà Don<br />

Pietro Bongiovanni,<br />

assistente ecclesiastico<br />

del Coor<strong>di</strong>namento dei<br />

Gruppi <strong>di</strong> preghiera,<br />

che, sorto nel 2000, si<br />

preoccupa <strong>di</strong> portare le<br />

reliquie del santo <strong>di</strong><br />

Pietrelcina presso le parrocchie<br />

<strong>di</strong> Roma e del<br />

Lazio. Venerdì 30<br />

novembre, inoltre, sarà<br />

il vescovo S. E. Mons.<br />

Giuseppe Matarrese a<br />

celebrare la Santa Messa<br />

e a bene<strong>di</strong>re <strong>un</strong>a nuova<br />

statua de<strong>di</strong>cata a Padre<br />

Pio presso la parrocchia<br />

<strong>di</strong> San Giuseppe<br />

Artigiano.<br />

Maria Cristina Raponi<br />

Molara Carni SRL<br />

Molara Carni SRL<br />

Ingrosso<br />

Carni Fresche e<br />

Congelate<br />

Ingrosso bibite<br />

Via Tuscolana Km 29,800<br />

00040 ROCCA PRIORA RM<br />

Tel:0694436437<br />

www.molaracarni.it<br />

Attualità Sabato 24 novembre 2007 7<br />

Virgo Fidelis: i Carabinieri<br />

celebrano la loro Patrona<br />

I<br />

Carabinieri,<br />

come ogni anno,<br />

il 21 novembre,<br />

hanno celebrato la<br />

loro patrona, la<br />

“Virgo Fidelis”,<br />

ricordando il 66°<br />

Anniversario della<br />

battaglia <strong>di</strong><br />

“Culqualber”. La<br />

ricorrenza è stata<br />

solennizzata con <strong>un</strong>a<br />

Santa Messa, celebrata<br />

dal Vescovo<br />

Monsignor Giuseppe<br />

Matarrese, presso la<br />

chiesa San<br />

Francesco <strong>di</strong><br />

Frascati. Alla celebrazione<br />

hanno partecipato<br />

i vertici dei<br />

C.C. <strong>di</strong> Frascati,<br />

numerosissimi carabinieri<br />

del reparto territoriale, in<br />

servizio e in congedo con<br />

i loro familiari. Presenti<br />

anche il sindaco Posa, i<br />

Vigili del Fuoco, il<br />

Commissariato e i Vigili<br />

Urbani <strong>di</strong> Frascati.<br />

L’istituzione della festa<br />

della “Virgo Fidelis” risale<br />

all’11 novembre 1949,<br />

quando Sua Santità Pio<br />

XII proclamava ufficialmente<br />

Maria “Virgo<br />

Fidelis” Patrona dei<br />

Carabinieri, fissandola<br />

per il 21 novembre, in<br />

concomitanza della presentazione<br />

della Madonna<br />

al Tempio. Il ricordo della<br />

Vergine viene così legato<br />

alla ‘Battaglia <strong>di</strong><br />

Culqualber’, evento bellico<br />

del 21 novembre 1941,<br />

che rievoca il sacrificio<br />

cruento del 1° Battaglione<br />

Carabinieri e Zaptiè in<br />

Africa orientale per la<br />

<strong>di</strong>fesa del caposaldo <strong>di</strong><br />

Culqualber. Quei caduti<br />

sono andati a far parte<br />

della folta schiera <strong>di</strong><br />

Carabinieri che, in pace e<br />

in guerra, hanno saputo<br />

compiere il loro dovere,<br />

fino all'estremo sacrificio,<br />

per tener fede al giuramento<br />

prestato.<br />

Culqualber, parola com-<br />

posita che in amarico vuol<br />

<strong>di</strong>re ‘passo delle euforbie’,<br />

è <strong>un</strong>a sperduta località<br />

montana, per arrivare<br />

alla quale si passava per<br />

ripi<strong>di</strong> tornanti. I<br />

Carabinieri vi gi<strong>un</strong>sero il<br />

6 agosto 1941 e si schierarono<br />

con le altre <strong>un</strong>ità<br />

presenti: in tutto circa<br />

2.000 uomini tra nazionali<br />

e coloniali. Si celebra<br />

anche la ‘Giornata<br />

dell'Orfano’, istituita nel<br />

1996, che rappresenta per<br />

l’Istituzione e per<br />

l’ONAOMAC (Opera<br />

Nazionale <strong>di</strong> Assistenza<br />

per gli Orfani dei Militari<br />

dell’Arma dei<br />

Carabinieri) l’occasione<br />

per fornire alle famiglie<br />

dei colleghi caduti nell’adempimento<br />

del dovere<br />

<strong>un</strong> forte sostegno morale.<br />

Infatti durante la celebrazione<br />

erano presenti i<br />

parenti delle vittime del<br />

dovere, i quali durante la<br />

celebrazione sono stati<br />

ricordati. Alla fine della<br />

cerimonia religiosa, è<br />

stata letta dall’<strong>un</strong>ico<br />

maresciallo donna in servizio<br />

alla stazione <strong>di</strong><br />

Frascati, la preghiera del<br />

carabiniere. Al termine, è<br />

stato offerto <strong>un</strong> rinfresco<br />

ai tutti i partecipanti.<br />

Roberta D’Avanzo


8 Sabato 24 novembre 2007<br />

È<br />

stata <strong>un</strong>a maratona<br />

davvero speciale quella<br />

a cui hanno partecipato<br />

alc<strong>un</strong>i iscritti all’Atletica<br />

Rocca Priora.<br />

Il 9 novembre, infatti, cinque<br />

dei nostri sportivi<br />

hanno preso parte alla<br />

quarta e<strong>di</strong>zione della<br />

SharmMarathon, che per la<br />

prima volta nella sua storia<br />

si è tenuta all’interno del<br />

Parco Nazionale egiziano<br />

<strong>di</strong> Ras Mohamed. 21 sono<br />

stati i chilometri percorsi<br />

in questa suggestiva cornice,<br />

situata all’estremità<br />

sud della penisola del<br />

Sinai. Il parco, infatti, è<br />

<strong>un</strong>o dei luoghi più integri<br />

al mondo e proprio per<br />

queste sue caratteristiche è<br />

patrimonio mon<strong>di</strong>ale<br />

dell’UNESCO.<br />

“È stata <strong>un</strong>’esperienza<br />

davvero in<strong>di</strong>menticabile”<br />

ci ha detto il presidente<br />

dell’Atletica Roca Priora<br />

Angelo Moschitti, che ha<br />

partecipato a questa mezza<br />

maratona insieme a<br />

Maurizio Gentili, Fiorella<br />

Emili, Glauco Belar<strong>di</strong> e<br />

Raniero Lauciani.<br />

Impeccabile anche l’organizzazione<br />

della gara,<br />

come ci ha raccontato<br />

Fiorella Emili, l’<strong>un</strong>ica<br />

donna del gruppo <strong>di</strong> Rocca<br />

Priora, anche lei assolutamente<br />

entusiasta <strong>di</strong> questa<br />

esperienza dalle emozioni<br />

indescrivibili. Inevitabile,<br />

naturalmente, il confronto<br />

con la maratona <strong>di</strong> New<br />

York, cui Fiorella ha partecipato<br />

proprio lo scorso<br />

anno. “Le due competizio-<br />

Sport<br />

I nostri concitta<strong>di</strong>ni hanno partecipato alla IV e<strong>di</strong>zione della SharmMarathon<br />

Cinque roccaprioresi<br />

<strong>di</strong> corsa nel deserto<br />

M a r i a P a o l a P a l m i e r i<br />

dottore in Fisioterapia<br />

effettua tutte le prestazioni fisioterapiche.<br />

Riceve per app<strong>un</strong>tamento tutti i pomeriggi, dal l<strong>un</strong>edì<br />

al venerdì, in via degli Olmi, 11 a Rocca Priora.<br />

Si effettuano visite specialistiche fisioterapiche<br />

e visite a domicilio.<br />

NOVEMBRE È IL MESE DELLA PREVENZIONE PER<br />

SCOLIOSI E DISTURBI POSTURALI<br />

Per informazioni<br />

e app<strong>un</strong>tamento<br />

cell. 339.8993301<br />

Una foto della passata e<strong>di</strong>zione (tratta da www.sharmarathon.com)<br />

ni sono molto <strong>di</strong>verse” ci<br />

ha detto “la maratona <strong>di</strong><br />

New York, ad esempio,<br />

conta <strong>un</strong> numero molto più<br />

elevato <strong>di</strong> partecipanti ed è<br />

quin<strong>di</strong> più <strong>di</strong>spersiva mentre<br />

a questa eravamo circa<br />

in duecento e ci siamo<br />

ritrovati tutti al traguardo”.<br />

Alc<strong>un</strong>e zone del parco <strong>di</strong><br />

Ras Mohamed, inoltre,<br />

non erano mai state aperte<br />

al pubblico prima <strong>di</strong> questa<br />

quarta e<strong>di</strong>zione della<br />

SharmMarathon: per i<br />

nostri cinque atleti, quin<strong>di</strong>,<br />

c’è anche l’orgoglio <strong>di</strong><br />

essere stati tra i primi a calcare<br />

il suolo <strong>di</strong> questa splen<strong>di</strong>da<br />

meraviglia naturale.<br />

Maria Cristina Raponi<br />

NUOVA APERTURA


Sport Sabato 24 novembre 2007 9<br />

Sesta vittoria consecutiva<br />

ll Colle <strong>di</strong> Fuori non ha rivali!<br />

N<br />

Ennesima sconfitta fuori casa per la squadra <strong>di</strong> Mister Tripo<strong>di</strong><br />

Il Cava dei Selci ingoia il Rocca Priora<br />

E<br />

Il prossimo turno si <strong>di</strong>sputerà ancora fuori casa contro il Pian Due Teste<br />

nnesima sconfitta<br />

esterna per l’A.S.D.<br />

Rocca Priora con il Cava<br />

dei Selci. I rossoblu in<br />

questa stagione non hanno<br />

ancora raccolto ness<strong>un</strong><br />

p<strong>un</strong>to all’esterno delle<br />

mura amiche. Il fattore<br />

fort<strong>un</strong>a ha contribuito a<br />

questo piccolo record. La<br />

squadra gioca bene, si<br />

esprime nel miglior modo<br />

possibile, i nuovi acquisti<br />

hanno rafforzato la squadra<br />

sia in <strong>di</strong>fesa che a centrocampo<br />

ma questo non è<br />

bastato a sconfiggere la<br />

cattiva sorte. La prima<br />

metà <strong>di</strong> gioco finisce con<br />

le due squadre in netto<br />

equilibrio con poche occasioni<br />

ma da ambo le parti.<br />

L’episo<strong>di</strong>o determinante<br />

on ha rivali nel vero<br />

senso della parola, in<br />

questo campionato per<br />

quello che abbiamo visto<br />

finora, non c’è ness<strong>un</strong>a<br />

squadra all’altezza della<br />

compagine Colleforana,<br />

ness<strong>un</strong>a squadra che si<br />

sappia opporre con <strong>un</strong>a<br />

giusta competitività.<br />

Il valore avversario è<br />

nullo.<br />

Così il Colle <strong>di</strong> Fuori<br />

anche quando non <strong>di</strong>sputa<br />

le sue migliori partite<br />

vince comodamente.<br />

Sabato scorso è bastato <strong>un</strong><br />

tiro fatto dalla me<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong>stanza da D. Petrilli per<br />

stendere l’Atl.<br />

Grottaferrata che al 30’<br />

del primo tempo subiva la<br />

rete della sconfitta anche<br />

grazie a <strong>un</strong> goffo errore<br />

del suo estremo <strong>di</strong>fensore.<br />

Fino ad allora la squadra<br />

<strong>di</strong> M. Baroni vedeva in<br />

per il risultato finale si ha<br />

nel secondo tempo quando<br />

la squadra <strong>di</strong> casa si porta<br />

in vantaggio dopo <strong>un</strong> tiro<br />

non trattenuto dal portiere<br />

che carambola sul piede <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong> giocatore del Cava dei<br />

Selci, in netto fuorigioco.<br />

Determinante per le sorti<br />

della partita, soprattutto<br />

perché la stessa scena è<br />

avvenuta nel primo tempo<br />

per la squadra ospite ma il<br />

gol viene negato per lo<br />

Un’azione <strong>di</strong> gioco<br />

più <strong>di</strong> qualche occasione<br />

infrangere i suoi attacchi<br />

sulla spigolosa e pesante<br />

<strong>di</strong>fesa avversaria.<br />

La maggior parte dell’<br />

incontro si svolgeva nella<br />

zona centrale del campo<br />

con molti momenti <strong>di</strong> confusione,<br />

con il<br />

Grottaferrata poco incisivo<br />

e i consueti lanci del<br />

stesso tipo <strong>di</strong> fuorigioco<br />

che però in questa occasione<br />

viene prontamente<br />

segnalato. Il secondo gol<br />

arriva nei minuti <strong>di</strong> recupero,<br />

quando ormai il<br />

risultato è acquisito.<br />

Abbiamo sentito Mister<br />

Tripo<strong>di</strong> che, ovviamente,<br />

amareggiato per il risultato,<br />

non condanna la prestazione<br />

dei suoi ragazzi. I<br />

singoli episo<strong>di</strong> e la sfort<strong>un</strong>a<br />

che ha contrad<strong>di</strong>stinto<br />

Risultati A.S.D. Rocca Priora Calcio “settore agonistico”<br />

Colle <strong>di</strong> Fuori verso<br />

D.Petrilli che trovava<br />

qualche occasione ma<br />

senza siglare la rete del<br />

raddoppio che avrebbe<br />

chiuso l’incontro.<br />

Solo nella parte finale la<br />

compagine casalinga concedeva<br />

qualche possibilità<br />

all’avversario che all’ 80’<br />

sciupava <strong>un</strong>a buona<br />

le partite fuori casa<br />

dell’A.S.D. Rocca Priora<br />

hanno contribuito alla<br />

sconfitta, nonostante l’equilibrio<br />

in campo delle<br />

due squadre.<br />

Prossimo turno ancora<br />

fuori casa per i rossoblu<br />

che si presenteranno al<br />

campo del Pian Due Torre<br />

per sfatare il tabù della<br />

prima vittoria esterna.<br />

Enrico Cretazzo<br />

CATEGORIA INCONTRO RISULTATO<br />

Prima Categoria Cava dei selci - Rocca Priora 2 - 0<br />

J<strong>un</strong>iores Rocca Priora – Roma Otto 1 – 1<br />

Allievi Lido dei Pini – Rocca Priora 6 – 0<br />

Giovanissimi Rocca Priora - Colleferro 0 – 3<br />

Serie C Femminile Rocca Priora – Colle del Sole 3 – 1<br />

opport<strong>un</strong>ità e successivamente<br />

si lamentava con il<br />

<strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> gara per <strong>un</strong><br />

tocco <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> M.<br />

Ponzo sulla linea dell’area<br />

<strong>di</strong> rigore Colleforana.<br />

L A.S.D. Colle <strong>di</strong> Fuori<br />

sale a quota 18 in 6 gare, e<br />

questa striscia positiva è<br />

destinata a NON fermarsi.<br />

Questo girone decisamente<br />

più abbordabile <strong>di</strong> quello<br />

dell’anno precedente,<br />

sembra <strong>un</strong> lasciapassare al<br />

tanto desiderato ingresso<br />

in seconda categoria per la<br />

squadra del presidente<br />

Duca. Domenica mattina<br />

alle ore11, l’A.S.D. Colle<br />

<strong>di</strong> Fuori sarà ospite dell’<br />

Atl. Monte Porzio e allora<br />

osserveremo se la squadra<br />

Amarantobianca avrà per<br />

lo meno <strong>un</strong>a rivale!.. O<br />

abbandonerà <strong>un</strong> altro<br />

remissivo antagonista!!<br />

Emiliano Giovannetti


10 Sabato 24 novembre 2007<br />

Oggi in piazza Navona<br />

Un giorno contro contro<br />

la<br />

violenza sulle donne<br />

P<br />

reludendo alla<br />

“Giornata Mon<strong>di</strong>ale<br />

contro la violenza sulle<br />

donne” <strong>di</strong> domani, oggi in<br />

piazza Navona si svolgerà<br />

<strong>un</strong>a manifestazione organizzata<br />

dalle donne romane<br />

coor<strong>di</strong>nate in gran parte<br />

tramite il sito www.controviolenzadonne.it.<br />

Triste però si sta mostrando<br />

l’in<strong>di</strong>fferenza della<br />

politica al riguardo, specialmente<br />

da parte della<br />

sinistra che, dopo essersi<br />

inse<strong>di</strong>ata al governo, sembra<br />

non aver corrisposto<br />

adeguatamente le aspettative<br />

delle elettrici che hanno<br />

a cuore il problema; va<br />

anche detto tuttavia che nel<br />

caso specifico lo scarso<br />

interesse mostrato dalla<br />

parte politica potrebbe<br />

imputarsi semplicemente<br />

al fatto che quest’ultima<br />

non ha ricevuto alc<strong>un</strong>a<br />

richiesta dalle organizzatrici;<br />

non ha preso parola,<br />

quin<strong>di</strong>, non sentendosi<br />

chiamata in causa.<br />

In vista dell’occasione le<br />

organizzatrici hanno concitatamente<br />

<strong>di</strong>vulgato i dati<br />

raccolti sul problema.<br />

Secondo i dati forniti dal<br />

Consiglio d’Europa, per le<br />

donne tra i 16 e i 44 anni,<br />

la violenza subita all’interno<br />

delle mura domestiche<br />

pare incidere sulla mortalità<br />

in misura maggiore che<br />

il cancro. In Italia l’evento<br />

si presenta preann<strong>un</strong>ciando<br />

<strong>un</strong>a situazione certo non<br />

più leggera.<br />

Tra i progressi effettivi<br />

realizzati, sta l’approvazione<br />

del governo del testo<br />

base su stalking e omofobia,<br />

che tuttavia non ha<br />

ancora ricevuto il consenso<br />

ad effettuarsi legge.<br />

Il problema è la marginalità<br />

in cui spesso viene relegata<br />

la violenza contro le<br />

donne, occultata <strong>di</strong>etro<br />

l’invisibilità dell’omertà e<br />

del silenzio.<br />

Nell’immaginario collettivo<br />

<strong>di</strong> solito il reato viene<br />

pensato come <strong>un</strong> qualcosa<br />

Rubriche<br />

L a f i n e s t r a<br />

s u l l ’ a n i m a<br />

a cura del dott. M. Bal<strong>di</strong><br />

Solo piccole bugie?<br />

C<br />

he cosa c’è <strong>di</strong>etro le<br />

bugie dei bambini?<br />

Parlo essenzialmente dei<br />

bambini bugiar<strong>di</strong> cronici,<br />

chiaramente…Senza dubbio<br />

tanta meraviglia e stupore<br />

da parte degli adulti,<br />

che spesso non si spiegano<br />

questo raccontare situazioni<br />

non vere, esaltarsi su<br />

fatti accaduti solo nella<br />

loro fantasia. A ben vedere,<br />

il tratto tipico <strong>di</strong> <strong>un</strong> bambino<br />

bugiardo è proprio quello<br />

<strong>di</strong> accentrare l’attenzione<br />

su <strong>di</strong> sé: tra i coetanei,<br />

gli adulti, insegnanti e<br />

genitori.<br />

Il denominatore com<strong>un</strong>e è<br />

com<strong>un</strong>que l’alterazione<br />

della realtà a proprio vantaggio<br />

personale, o per sottrarsi<br />

ad <strong>un</strong>a p<strong>un</strong>izione,<br />

scolastica o genitoriale, o<br />

per salvaguardare la propria<br />

immagine agli occhi<br />

dei genitori, o per ingigantire<br />

le proprie capacità<br />

verso gli amichetti.<br />

Ma chi è il bambino<br />

bugiardo? Spesso è <strong>un</strong><br />

bambino solo; <strong>un</strong> ragazzino<br />

che deve fare i conti con<br />

<strong>un</strong>a realtà scolastica insod<strong>di</strong>sfacente,<br />

e prima <strong>di</strong> questa,<br />

con <strong>un</strong>a solitu<strong>di</strong>ne<br />

familiare che deve com<strong>un</strong>que<br />

essere compensata<br />

nelle attenzioni; la bugia<br />

allora <strong>di</strong>venta <strong>un</strong> suo tratto<br />

caratteristico all’interno<br />

delle relazioni, a tal p<strong>un</strong>to<br />

che è sempre più <strong>di</strong>fficile<br />

<strong>di</strong>scernere tra realtà ed alterazione.<br />

Il bambino all’interno<br />

della bugia <strong>di</strong>venta<br />

onnipotente, inizia a crescere<br />

con il presupposto<br />

che le cose che inventa e<br />

frutto <strong>di</strong> fantasia, siano<br />

effettivamente vere ed<br />

accadute e non riesce più a<br />

porre freno al desiderio <strong>di</strong><br />

supervisionare narcisisticamente<br />

ciò che gli accade<br />

intorno, tentando <strong>di</strong> controllare<br />

anche le relazioni<br />

circostanti. La bugia d<strong>un</strong>que<br />

è correlata al timore<br />

che <strong>un</strong>’immagine poco<br />

significativa <strong>di</strong> se stesso<br />

possa emergere agli occhi<br />

<strong>di</strong> chi lo osserva, proprio<br />

nel momento in cui il bambino<br />

si aspetta che il contrario<br />

avvenga e qualc<strong>un</strong>o<br />

finalmente possa accorgersi<br />

positivamente <strong>di</strong> lui. E’<br />

stato poco considerato,<br />

amato, ascoltato, pochi<br />

hanno sod<strong>di</strong>sfatto il suo<br />

desiderio <strong>di</strong> giocare e<br />

misurarsi realisticamente<br />

con la realtà, mostrandogli<br />

fiducia nella relazione.<br />

Massimiliano Bal<strong>di</strong><br />

scrivete a lafinestrasullanima@<strong>murales</strong>online.net<br />

<strong>di</strong> consumato in <strong>un</strong> vicolo<br />

buio <strong>di</strong> <strong>un</strong>a qualche strada<br />

solitaria, ad opera <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

ignoto malvivente straniero.<br />

Nulla <strong>di</strong> più stereotipato.<br />

Secondo le statistiche<br />

tale immagine sarebbe<br />

fedele nello scarso 6% dei<br />

casi. Per più <strong>di</strong> metà delle<br />

volte, l’autentico teatro<br />

degli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> violenza<br />

contro le donne risulta<br />

essere proprio nelle mura<br />

domestiche, per mano<br />

degli stessi familiari (part-<br />

ner, ex-mariti…) Una sporca<br />

questione che oltre a<br />

violare la <strong>di</strong>gnità della persona<br />

della donna, si riflette<br />

in maniera <strong>di</strong>sastrosa sull’intero<br />

nucleo <strong>di</strong> persone<br />

che circonda chi ne è colpita,<br />

in modo particolare i<br />

figli. Obiettivo <strong>di</strong> manifestazioni<br />

quali quella <strong>di</strong><br />

oggi a Roma è proprio<br />

porre alla luce questa tragica<br />

realtà, come primo<br />

passo per cambiare le cose.<br />

Emanuele Natale


Tempo <strong>di</strong> preparazione:<br />

1 ora<br />

Difficoltà: minima<br />

Ingre<strong>di</strong>enti per 6 persone<br />

200 g <strong>di</strong> frollini<br />

120 g <strong>di</strong> burro<br />

400 g <strong>di</strong> formaggio tipo<br />

Philadelphia<br />

75 g <strong>di</strong> zucchero<br />

3 uova<br />

1 pizzico <strong>di</strong> sale<br />

1 bustina <strong>di</strong> vanillina<br />

100 g <strong>di</strong> gocce <strong>di</strong> cioccolato<br />

sciroppo <strong>di</strong> cioccolato<br />

Preparazione<br />

In <strong>un</strong> tegamino fondete il<br />

burro e fatelo raffreddare.<br />

Tritate i frollini con il<br />

mixer, aggi<strong>un</strong>gete il burro<br />

fuso e comprimete il composto<br />

in <strong>un</strong>o stampo ben<br />

imburrato. Preparate la<br />

crema. Con la frusta<br />

mescolate il formaggio e<br />

lo zucchero. Incorporate le<br />

uova <strong>un</strong>o alla volta,<br />

aggi<strong>un</strong>gete <strong>un</strong> pizzico <strong>di</strong><br />

sale e la bustina <strong>di</strong> vanillina<br />

continuando a mescolare<br />

fino ad ottenere <strong>un</strong>a<br />

crema liscia. A questo<br />

p<strong>un</strong>to aggi<strong>un</strong>gete le gocce<br />

<strong>di</strong> cioccolato, mescolate<br />

bene e versate il preparato<br />

nello stampo già foderato<br />

<strong>di</strong> pasta. Infornate il dolce<br />

per 55 minuti, fatelo raffreddare<br />

e servitelo freddo,<br />

guarnito con <strong>un</strong> filo <strong>di</strong><br />

sciroppo <strong>di</strong> cioccolato.<br />

Curiosità<br />

Il cheesecake è <strong>un</strong> dolce<br />

tipico della tra<strong>di</strong>zione<br />

americana, preparato con<br />

crema fresca <strong>di</strong> formaggio.<br />

Si ritiene che abbia<br />

origini antichissime, ad<strong>di</strong>rittura<br />

greche: infatti la<br />

prima traccia <strong>di</strong> cheesecake<br />

<strong>di</strong> cui si abbia notizia si<br />

ha nel 776 a.C. nell’isola<br />

<strong>di</strong> Delo, come dolce servito<br />

agli atleti nei primi giochi<br />

olimpici della storia. I<br />

Romani esportarono dalla<br />

Grecia la ricetta del dolce,<br />

che si propagò in tutta<br />

Europa e secoli dopo il<br />

cheesecake apparve in<br />

Enogastronomia Sabato 24 novembre 200711<br />

Questa settimana presentiamo...<br />

Cheesecake al cioccolato<br />

Fondete il burro in <strong>un</strong><br />

tegamino<br />

Comprimete il composto<br />

nello stampo<br />

Unite le uova <strong>un</strong>o alla volta<br />

America con la ricetta portata<br />

dagli immigrati. Di<br />

a cura della gastronauta Maria Cristina<br />

gastronauta@<strong>murales</strong>online.net<br />

Aggi<strong>un</strong>gete il burro ai<br />

biscotti tritati<br />

Sbattete il formaggio<br />

con lo zucchero<br />

Versate la crema sulla base<br />

<strong>di</strong> biscotti<br />

Infornatelo a 180°C per 55 minuti e servitelo freddo<br />

questo dolce ne esistono<br />

<strong>di</strong>versi tipi, ai frutti <strong>di</strong><br />

bosco, al limone e quello<br />

che vi abbiamo presentato<br />

questa settimana è <strong>un</strong>a<br />

delle varianti più golose,<br />

quella al cioccolato. Per la<br />

preparazione potete utilizzare<br />

gli avanzi dei biscotti<br />

che avete in casa, anche se<br />

<strong>di</strong> gusti <strong>di</strong>versi, al cocco,<br />

alle mandorle, mentre per<br />

quanto riguarda la cottura<br />

il consiglio è quello <strong>di</strong><br />

controllarla, verificandola<br />

con il classico metodo<br />

dello stecchino che deve<br />

restare asciutto.<br />

Abbinamento consigliato<br />

Il vino che vi consigliamo<br />

<strong>di</strong> abbinare con la ricetta<br />

presentata è <strong>un</strong> bel passito<br />

<strong>di</strong> malvasia p<strong>un</strong>tinata, lo<br />

Stillato, dell’azienda vinicola<br />

Principi Pallavicini,<br />

dal colore giallo dorato<br />

luminoso, dal profumo <strong>di</strong><br />

frutta tropicale matura con<br />

note vanigliate e dal gusto<br />

equilibrato e generoso.<br />

Abbinate <strong>un</strong><br />

buon passito


12 Sabato 24 novembre 2007<br />

L<br />

e abitazioni del paese<br />

vecchio, erano miseri<br />

“tuguri” avvinghiati a<br />

ridosso del Castello me<strong>di</strong>oevale,<br />

che come abbiamo<br />

detto la scorsa settimana, fu<br />

già dei conti <strong>di</strong> Tuscolo,<br />

degli Annibal<strong>di</strong> e dei<br />

Savelli. Infine Rocca Priora<br />

rimase proprietà della<br />

Camera Apostolica fino ai<br />

primi anni del secolo XIX,<br />

quando rilevò i beni della<br />

famiglia Savelli, trovatasi<br />

in grave crisi economica.<br />

Nel 1806, fu venduta alla<br />

famiglia Rospigliosi, che<br />

ne mantennero il controllo<br />

fino al 1870, Unità d’Italia,<br />

dove si costituì Com<strong>un</strong>e; il<br />

Castello, dal 1° gennaio<br />

1871, <strong>di</strong>venne ufficialmente<br />

sede com<strong>un</strong>ale.<br />

Palazzo Savelli e la<br />

Parocchia dell’Ass<strong>un</strong>ta,<br />

che è del ‘400, sono le due<br />

emergenze e<strong>di</strong>lizie; cioè<br />

l’organizzazione dell’inse<strong>di</strong>amento<br />

urbano e i p<strong>un</strong>ti<br />

<strong>di</strong> ri<strong>un</strong>ione per l’espletamento<br />

delle civiche f<strong>un</strong>zioni<br />

e l’osservanza religiosa.<br />

La maggioranza<br />

delle piccole case erano<br />

prive <strong>di</strong> illuminazione elettrica,<br />

fatta eccezione per<br />

alc<strong>un</strong>e appartenenti a<br />

famiglie <strong>di</strong> “possidenti”,<br />

cioè che ne erano provviste<br />

dalla fornitrice la S.R.E.<br />

(Società Romana <strong>di</strong><br />

Elettricità). Quin<strong>di</strong> la maggior<br />

parte delle famiglie<br />

illuminava (si fa per <strong>di</strong>re)<br />

la loro piccola casa, con dei<br />

miseri lumicini ad olio o da<br />

candele <strong>di</strong> sego sgocciolanti<br />

e puzzolenti. Questa luce<br />

era fioca, svanita e<br />

tremolante, per effetto<br />

degli spifferi penetranti<br />

nelle fessure <strong>di</strong> porte e<br />

finestre, in quanto erano<br />

sconnesse e fatiscenti al<br />

p<strong>un</strong>to che in certe<br />

abitazioni lasciavano penetrare<br />

<strong>un</strong> po’ <strong>di</strong> neve, quando<br />

le copiose nevicate <strong>di</strong><br />

VOTATE AL<br />

NOSTRO<br />

SONDAGGIO<br />

SULLA SCUOLA<br />

allora precipitavano a tormenta.<br />

Qualche famiglia,<br />

<strong>un</strong> po’ più fort<strong>un</strong>ata, faceva<br />

Rubriche<br />

Rocca Priora e la sua storia<br />

Primitive abitazioni<br />

Un ostinato conta<strong>di</strong>no è in “bivio” tra<br />

Frascati e Grottaferrata e non sa decidere...<br />

Largo Pallotti<br />

uso e sfoggio <strong>di</strong> elaborate<br />

Lampade a “Petrojio”, laminate<br />

o bronzate quasi ele-<br />

gantemente <strong>di</strong> porcellana<br />

bianco avorio ma era <strong>un</strong><br />

lusso app<strong>un</strong>to <strong>di</strong> pochi.<br />

Quando, per esigenze particolari,<br />

si aveva bisogno <strong>di</strong><br />

denaro, si doveva ricorrere<br />

alle Banche <strong>di</strong><br />

Montecompatri o Frascati,<br />

nella speranza <strong>di</strong> <strong>un</strong> misero<br />

prestito. A quel tempo il<br />

paese non <strong>di</strong>sponeva <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

servizio <strong>di</strong> trasporto pubblico<br />

e l’<strong>un</strong>ico mezzo <strong>di</strong><br />

locomozione imme<strong>di</strong>ato,<br />

era la “bestia”, ovvero il<br />

mulo, il cavallo o il<br />

somaro. I piccoli commercianti<br />

e pastori erano privilegiati<br />

in quanto<br />

<strong>di</strong>sponevano della “treggetta”<br />

o della “vignarola”, <strong>un</strong><br />

carro a due ruote a trazione<br />

animale, mezzo più adatto<br />

al carico <strong>di</strong> merci varie.<br />

Erano tempi <strong>di</strong>fficili dove<br />

“miseria e povertà eran<br />

sorelle”, come recitava <strong>un</strong><br />

anedoto popolare, a <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong> oggi dove ricchezza<br />

e consumismo sono<br />

al pari col progresso.<br />

Secondo me la vita dell’uomo<br />

era più ricca nella<br />

povertà che nel mondo che<br />

ci circonda adesso, in quanto<br />

è misero <strong>di</strong> valori e <strong>di</strong><br />

calore familiare, rispetto al<br />

passato.


U<br />

<strong>di</strong> Raffaele Guarino<br />

n piccolo spaccato<br />

degli sprechi che<br />

viviamo e subiamo e <strong>un</strong>a<br />

lista <strong>di</strong> dove i sol<strong>di</strong> mancano<br />

e servirebbero.<br />

Gli sprechi.<br />

1. Dal libro La Casta,<br />

l’Italia ha il più alto numero<br />

<strong>di</strong> eletti alla Camera e<br />

Senato. Escludendo i senatori<br />

a vita abbiamo oggi <strong>un</strong><br />

parlamentare ogni 60371<br />

citta<strong>di</strong>ni. La Francia ne ha<br />

<strong>un</strong>o ogni 66654 e in Gran<br />

Bretagna <strong>un</strong>o ogni 91.824,<br />

in Germania <strong>un</strong>o ogni<br />

112.502 e negli Stati Uniti<br />

<strong>un</strong>o ogni 560.747 (dati<br />

aggiornati a febbraio 2007).<br />

2. Lo stipen<strong>di</strong>o me<strong>di</strong>o dei<br />

nostri deputati e senatori è<br />

<strong>di</strong> 11.703/mese (circa<br />

140.000 euro/anno) escluso<br />

i costi <strong>di</strong> pensione e i costi<br />

relativi alla produzione, per<br />

<strong>un</strong> importo pari a 0,20<br />

euro/eletto al mese. Il costo<br />

<strong>di</strong> produzione non è facilmente<br />

stimabile poiché esso<br />

include i costi del personale<br />

della Camera e del Senato,<br />

delle Regioni e delle<br />

Province, i costi <strong>di</strong> trasferta<br />

e missione, i costi <strong>di</strong> manutenzione<br />

dei palazzi della<br />

politica ed altri. Com<strong>un</strong>que<br />

ci proverò a fare <strong>un</strong> calcolo.<br />

3. Lo stipen<strong>di</strong>o minimo <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong> europarlamentare italiano<br />

è <strong>di</strong> euro 149.215, lo stipen<strong>di</strong>o<br />

me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>un</strong> europarlamentare<br />

austriaco è <strong>di</strong><br />

105.000 euro, quello <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

tedesco è <strong>di</strong> circa 78.000<br />

euro, mentre quello <strong>di</strong> <strong>un</strong>o<br />

spagnolo è <strong>di</strong> circa 40.000<br />

euro. Ovviamente per anno.<br />

4. Nel meccanismo <strong>di</strong><br />

governo delle nostre città e<br />

dei nostri paesi i livelli <strong>di</strong><br />

“governo” sono: il consiglio<br />

<strong>di</strong> quartiere, il consiglio<br />

com<strong>un</strong>ale, il consiglio provinciale,<br />

il consiglio regionale,<br />

la Camera ed il Senato,<br />

il consiglio europeo. In<br />

alc<strong>un</strong>e situazioni ci sono<br />

altri consigli politici come<br />

per le Com<strong>un</strong>ità Montane.<br />

Ogn<strong>un</strong>o <strong>di</strong> questi livelli ha i<br />

propri rappresentanti pagati<br />

dalla collettività. Una stima<br />

approssimativa porta ad <strong>un</strong><br />

onere mensile me<strong>di</strong>o per<br />

ogni citta<strong>di</strong>no (che paga le<br />

tasse!) <strong>di</strong> circa 135 euro per<br />

il mantenimento <strong>di</strong> tutti questi<br />

livelli <strong>di</strong> democrazia. Mi<br />

pare poco come costo e sto<br />

rifacendo i conti. Mi pare<br />

già troppo per il livello <strong>di</strong><br />

servizio che i politici ci for-<br />

Commenti Sabato 24 novembre 200713<br />

Una sorta <strong>di</strong> lista dei sol<strong>di</strong> che mancano e che servono in alc<strong>un</strong>i settori<br />

SPRECHI D’ITALIA<br />

niscono. La recente legge<br />

finanziaria ha previsto <strong>un</strong><br />

piccolo taglio ma solo per<br />

Camera e Senato e per le<br />

Com<strong>un</strong>ità Montane. E per il<br />

resto che facciamo?<br />

5. La Regione Sardegna ha<br />

raddoppiato in tre anni il<br />

numero <strong>di</strong> province. Il prodotto<br />

interno lordo (PIL)<br />

della Sardegna non è sufficiente<br />

a garantire tutti i servizi<br />

per cui lo Stato centrale<br />

eroga fon<strong>di</strong> sulla base del<br />

principio <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà<br />

(aiuto reciproco). A che<br />

serve aumentare il numero<br />

<strong>di</strong> province e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> consiglieri<br />

provinciali? Serve<br />

più burocrazia?<br />

Elenco alc<strong>un</strong>e delle esigenze<br />

e tralascio le voci più<br />

popolari.<br />

1. Polizia e Carabinieri non<br />

hanno automezzi e benzina<br />

a sufficienza per garantire<br />

<strong>un</strong>a efficace sorveglianza<br />

del territorio. A Roma la<br />

Polizia <strong>di</strong> Stato non ha più<br />

sufficienti moto <strong>di</strong>sponibili<br />

per gli equipaggi delle<br />

volanti a causa della necessità<br />

<strong>di</strong> manutenzione dei<br />

mezzi.<br />

2. Magistrati e Forze<br />

dell’Or<strong>di</strong>ne fanno a gara per<br />

non sequestrare auto e moto<br />

in conseguenza <strong>di</strong> reati poiché<br />

poi rientrerebbe nei loro<br />

bilanci il pagamento dei<br />

costi <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a del bene<br />

sequestrato e non hanno<br />

fon<strong>di</strong> a sufficienza per farlo.<br />

3. I fon<strong>di</strong> per la ricerca e lo<br />

sviluppo continuano ad<br />

essere tagliati. Lo sanno<br />

anche i bambini che senza<br />

ricerca siamo destinati a<br />

morire ed i nostri ricercatori<br />

continuano a fuggire all’<br />

estero.<br />

4. Il livello me<strong>di</strong>o della percorribilità<br />

delle strade italiane<br />

è il più basso d’Europa,<br />

infatti basta guardare il<br />

numero <strong>di</strong> buche per chilometro.<br />

Ma non ci sono fon<strong>di</strong><br />

per fare <strong>un</strong>a efficace manutenzione.<br />

Sono convinto che mantenere<br />

la democrazia abbia <strong>un</strong><br />

costo. Ma quale è il limite?<br />

Ho <strong>un</strong>a domanda a cui nei<br />

prossimi numeri darò <strong>un</strong>a<br />

mia personale interpretazione.<br />

La domanda è: ma che<br />

fine fanno i politici trombati,<br />

quelli che le elezioni le<br />

perdono? Ed i politici che<br />

non hanno mai lavorato,<br />

quelli che hanno fatto solo<br />

politica quanti sono? E se<br />

perdono le elezioni che<br />

fanno?<br />

Scrivete a redazione@<strong>murales</strong>online.net -


14 Sabato 24 novembre 2007<br />

Clau<strong>di</strong>a<br />

Tanti auguri <strong>di</strong><br />

buon compleanno!!!!<br />

Un forte e caloroso abbraccio<br />

dalla tua famiglia <strong>un</strong>ita,<br />

come sempre, anche in questa<br />

bella occasione.<br />

Ti vogliamo <strong>un</strong> mondo <strong>di</strong> bene!!!!<br />

Christian<br />

Tanti auguri orsacchiotto!<br />

Continua ad essere così<br />

buono... ma smettila <strong>di</strong> essere<br />

così grande e grosso.<br />

Con tutto l’amore possibile <strong>un</strong><br />

buon compleanno dai tuoi e <strong>un</strong><br />

bacio speciale dalla tua Vale!!!<br />

Francesca<br />

Ad <strong>un</strong>a mamma meravigliosa,<br />

che ogni tanto si inquieta con<br />

la sua tribù, tanti auguri <strong>di</strong><br />

buon compleanno<br />

dalla tua numerosa famiglia<br />

Walter<br />

Un mondo <strong>di</strong> auguri affettuosi<br />

e sinceri <strong>di</strong> buon compleanno<br />

da papà, mamma, zio Nando,<br />

Eugenio, Elisabetta,<br />

Federica e Alessandro<br />

Bacheca<br />

La bacheca degli Auguri<br />

Roberta<br />

Ti auguriamo <strong>di</strong> camminare<br />

sempre a testa alta, fiera dei<br />

tuoi pensieri e delle tue azioni.<br />

Non rifiutare a priori<br />

le esperienze ma sappi sceglierle,<br />

è con esse che si <strong>di</strong>venta adulti.<br />

Alla nostra giornalista in erba<br />

i nostra cari auguri.<br />

Shara e Maria Cristina<br />

Elvira<br />

Auguri per ogni sorriso che<br />

ti farà star bene, per ogni<br />

sogno che vorrai realizzare,<br />

per ogni speranza<br />

che ti scalderà il cuore...<br />

Buon compleanno!<br />

Paolo, Manuela,<br />

Shara, Riccardo<br />

Barbara Giorgia<br />

In questo giorno interamente<br />

de<strong>di</strong>cato a te, ti auguro <strong>di</strong><br />

vivere infiniti attimi <strong>di</strong> felicità<br />

circondata dall'affetto delle<br />

persone che ami!<br />

Buon compleanno!<br />

da Francesca<br />

Antonietta<br />

Auguri <strong>di</strong> buon compleanno<br />

per i tuoi 66 anni<br />

da tutta la tua famiglia!<br />

Ilaria<br />

Tanti auguri a nonna Jolanda per<br />

la nascita della piccola Ilaria<br />

da Alfonsa, Rina e Vincenzo<br />

A Cinzia e<br />

Stefano <strong>un</strong> augurio<br />

speciale per la<br />

nascita della<br />

piccola Giorgia<br />

dai nonni Clau<strong>di</strong>o<br />

e Battistina,<br />

Mario e Rosaria<br />

Per il vostro Buon Compleanno contattare esclusivamente la redazione inviando <strong>un</strong>’email a redazione@<strong>murales</strong>online.net entro e non oltre il mercoledì alle 12:00<br />

oppure recandovi personalmente in redazione in via dei Castelli Romani, 27 (palazzo B) La redazione è aperta ai lettori il mercoledì (9:00-13:00/16:00-20:00)


S<br />

12 segni in cerca <strong>di</strong> idee<br />

L’ang ’angolo olo<br />

dell’oroscopo<br />

dell’oroscopo<br />

AGITTARIO:<br />

22 Nov. - 22 Dic.<br />

Segno <strong>di</strong> fuoco. Domicilio<br />

notturno <strong>di</strong> Giove, esilio <strong>di</strong><br />

Mercurio.<br />

I nativi appartenenti all’ultimo<br />

segno <strong>di</strong> fuoco racchiudono<br />

in sé le qualità dei<br />

segni Ariete e Leone, formando<br />

<strong>un</strong> carattere più temperato<br />

ed espansivo.<br />

Il Sagittario si presenta<br />

dotato <strong>di</strong> volontà, ama<br />

emergere ed esser tenuto in<br />

gran conto, senza esagerare<br />

con potere e supremazia.<br />

Per i nati della prima decade<br />

sono ottime le capacità <strong>di</strong><br />

giu<strong>di</strong>zio e saggezza.<br />

Tra loro troviamo gran<strong>di</strong><br />

artisti, <strong>un</strong>a vita sentimentale<br />

densa <strong>di</strong> avventure e felice.<br />

I nati nella seconda decade<br />

sono più dolci, sensibili e<br />

dotati <strong>di</strong> grande immaginazione<br />

e fantasia. Provano<br />

piacere a costruire viaggi<br />

ideali. In caso <strong>di</strong> viaggi <strong>di</strong><br />

piacere l’astrologia consiglia<br />

i luoghi legati al suo<br />

segno e cioè:<br />

Ungheria, Dalmazia,<br />

Arabia, Australia, Toscana,<br />

Spagna e Provenza.<br />

Nei nati della terza decade<br />

troviamo <strong>un</strong> carattere meno<br />

aperto e <strong>di</strong>sponibile <strong>di</strong> quanto<br />

proponga. Le professioni<br />

adatte al suo temperamento<br />

preciso e or<strong>di</strong>nato sono<br />

quelle attinenti alla legge,<br />

alla me<strong>di</strong>cina o allo stu<strong>di</strong>o<br />

della filosofia. Non è raro<br />

che possa essere scelta la<br />

vita sacerdotale.<br />

NEL LAVORO:<br />

Non ama gli orari fissi perché<br />

preferisce amministrare<br />

il proprio tempo secondo<br />

<strong>un</strong>a propria <strong>di</strong>sciplina.<br />

SAGITTARIO<br />

IN AMORE:<br />

Generoso, intelligente,<br />

estroverso, in<strong>di</strong>pendente e<br />

fondamentalmente ottimista.<br />

Molto curioso, ama<br />

conoscere, sapere e scoprire.<br />

Viene ricordato come<br />

<strong>un</strong>a persona simpatica e<br />

intelligente. Ama molto la<br />

famiglia.<br />

Romantico ma non troppo<br />

sentimentale, per questo<br />

non esita ad intrecciare più<br />

rapporti nello stesso tempo.<br />

IN AMICIZIA:<br />

Leali, generosi, aperti e <strong>di</strong>sponibili,<br />

su <strong>un</strong> Sagittario ci<br />

puoi sempre contare. In<br />

relazione con gli altri segni<br />

si <strong>un</strong>isce facilmente con<br />

tutti: Ariete, Leone,<br />

Gemelli, Toro e Scorpione<br />

in quanto hanno interessi<br />

Oroscopo Sabato 24 novembre 200715<br />

a cura <strong>di</strong> Paola Giuseppina Russo<br />

com<strong>un</strong>i; Cancro, Bilancia e<br />

Capricorno in campo lavorativo;<br />

lega bene anche con<br />

l’Acquario mentre, invece, i<br />

rapporti sono <strong>di</strong>fficili con<br />

Pesci e Vergine.<br />

Oroscopo della settimana<br />

Tante le novità nel mese <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>cembre. Sarà portata a termine<br />

<strong>un</strong>’ iniziativa presa<br />

prima dell’estate. Possibilità<br />

<strong>di</strong> affermare ufficialmente<br />

<strong>un</strong> legame che vi sta a cuore<br />

da troppo tempo, per alc<strong>un</strong>i<br />

c’è anche possibilità <strong>di</strong><br />

matrimonio entro la prossima<br />

primavera.<br />

Non confidate ad <strong>un</strong> amico<br />

<strong>un</strong> segreto che deve rimanere<br />

tale. Assicuratevi che i<br />

vostri attuali amici non<br />

<strong>di</strong>ventino i vostri rivali in<br />

campo affettivo.<br />

M U R A L E S<br />

È Q U I<br />

Agenzia frimm,<br />

Viale degli Olmi<br />

Alimentari mazzanti,<br />

Via Fontana Maggiore<br />

Bar Bal<strong>di</strong>na,<br />

Piazza Vittorio Emanuele<br />

Bar Buero,<br />

Via della Molara<br />

Bar Capriccio,<br />

Via Tuscolana<br />

Bar Ceccarelli,<br />

Via Vittorio Alfieri<br />

Daniel’s Bar,<br />

Via Tuscolana<br />

Bar degli Specchi,<br />

Via dei Savelli<br />

Bar Fiorentini,<br />

Piazza Belvedere<br />

Bar la Fragolosa,<br />

Via della Pineta<br />

Bar Hollywood,<br />

Via Tuscolana<br />

Bar Le Iene,<br />

Via Fontana Maggiore<br />

Bar Lo Chalet,<br />

Via Aldo Moro<br />

Bar Tuccio,<br />

Via degli Olmi<br />

Bar Vinci,<br />

via degli Olmi<br />

Castello Savelli,<br />

Piazza Umberto I<br />

Centro Estetico Solarium,<br />

Via Tuscolana<br />

E<strong>di</strong>cola Via degli Olmi<br />

E<strong>di</strong>cola Via Me<strong>di</strong>ana<br />

Erboristeria “La vie en rose”,<br />

Via San Sebastiano<br />

L’Antica Bontà del Forno,<br />

Via S. S. Spree<br />

Macelleria Roiati,<br />

Via Me<strong>di</strong>ana<br />

Ospedale Cartoni,<br />

Via Malpasso D’Acqua<br />

Parrucchiere Egon,<br />

Via Roma<br />

Parrucchiere Hair Style<br />

Via Roma<br />

Pelletteria Mary e Agnese,<br />

Via Roma<br />

Pizzeria Pacini,<br />

Largo Pallotti<br />

Ristorante L’Antica Baita,<br />

Via Tuscolana<br />

Ristorante Sora Rosa,<br />

Via dei Castelli Romani<br />

Ristorante ‘O Masto,<br />

Via Provinciale Anagnina<br />

Selleria Colini Giuliano,<br />

Via Roma<br />

Colle <strong>di</strong> Fuori<br />

Alimentari Di Marco F.<br />

Alimentari Sigma<br />

Caffè Duca<br />

Caffetteria della Piazza<br />

Centro Anziani<br />

Fiorinfesta<br />

L’Arte dei Capelli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!