01.06.2013 Views

Il Giro del Lazio taglia il traguardo a Rocca Priora - murales ONline

Il Giro del Lazio taglia il traguardo a Rocca Priora - murales ONline

Il Giro del Lazio taglia il traguardo a Rocca Priora - murales ONline

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Settimanale indipendente di cronaca, attualità, politica, cultura e sport di <strong>Rocca</strong> <strong>Priora</strong> e dintorni<br />

OMAGGIO<br />

Servizio a pag. 4<br />

Anno 3 numero 29 sabato 4 ottobre 2008, S. Francesco D’Assisi<br />

Mercoledì scorso accompagnato da autorità m<strong>il</strong>itari e civ<strong>il</strong>i<br />

IL PREFETTO MOSCA VISITA<br />

“LE SCUOLE” DI ROCCA PRIORA<br />

<strong>Il</strong> 26, 27 e 28 settembre<br />

Gusto, cultura e<br />

tradizione è la festa<br />

<strong>del</strong> Galletto<br />

Servizio a pagg. 8-9<br />

<strong>Il</strong> Prefetto Mosca saluta i bambini<br />

Domenica 5 ottobre la competizione sportiva partirà alle 11:00 da S. Cesareo<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giro</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> <strong>taglia</strong> <strong>il</strong><br />

<strong>traguardo</strong> a <strong>Rocca</strong> <strong>Priora</strong><br />

Servizio a pag. 10


2<br />

Q<br />

Sabato 4 ottobre 2008<br />

uesta volta non è<br />

Bin Laden a scuotere<br />

la sicurezza <strong>del</strong>la<br />

più ricca e potente nazione<br />

<strong>del</strong> mondo ma la scoperta<br />

tragica che <strong>il</strong> principio <strong>del</strong><br />

libero mercato, da secoli<br />

unico riferimento <strong>del</strong>la fiorente<br />

economia americana,<br />

da solo e senza regole, non<br />

è in grado di garantire l’equ<strong>il</strong>ibrio<br />

generale <strong>del</strong> sistema<br />

economico. Per anni<br />

abbiamo assistito alla competizione<br />

senza quartiere<br />

tra <strong>il</strong> collettivismo <strong>del</strong>l’ex<br />

Unione Sovietica e <strong>il</strong> capitalismo<br />

degli Stati Uniti.<br />

Alla base due diverse concezioni<br />

f<strong>il</strong>osofiche: da una<br />

parte <strong>il</strong> primato <strong>del</strong>lo Stato<br />

e dall’altra <strong>il</strong> primato <strong>del</strong>la<br />

persona e <strong>del</strong>le sue inviolab<strong>il</strong>i<br />

libertà. Due mo<strong>del</strong>li di<br />

società che per tanto tempo<br />

hanno esercitato un fascino<br />

inspiegab<strong>il</strong>e sulle generazioni<br />

<strong>del</strong> dopoguerra e che<br />

hanno diviso la comunità<br />

italiana trascinandola in<br />

un confronto ideologico<br />

dissennato, che faceva passare<br />

inosservata la saggia<br />

scelta <strong>del</strong> nostro costituente<br />

per una più equ<strong>il</strong>ibrata<br />

economia sociale di mercato.<br />

La storia ha dato ragione<br />

ai padri <strong>del</strong>la nostra<br />

Costituzione. La caduta <strong>del</strong><br />

muro di Berlino ha posto<br />

fine al collettivismo sovietico<br />

e la crisi di Wall Street,<br />

<strong>il</strong> tempio <strong>del</strong> capitalismo<br />

americano, pone fine oggi,<br />

finalmente, al liberismo<br />

sfrenato. Abbiamo ragione<br />

noi! Ebbene sì, non so fino<br />

a che punto consapevolmente,<br />

non so se per<br />

la presenza salvifica di<br />

Santa Madre Chiesa,<br />

abbiamo scelto <strong>il</strong> mo<strong>del</strong>lo<br />

vincente, quello <strong>del</strong>l’economia<br />

sociale di mercato.<br />

Con tutti i limiti di un<br />

paese come <strong>il</strong> nostro che,<br />

per essere la culla <strong>del</strong><br />

diritto, molto spesso ne<br />

diventa anche la tomba. Le<br />

Partecipazioni Statali, l’intervento<br />

pubblico nei settori<br />

più strategici, che ci<br />

hanno portato ad essere<br />

primi nel mondo, accanto<br />

alle grandi potenze,<br />

l’E.N.I., gli interventi sulle<br />

imprese e sulla disciplina<br />

<strong>del</strong> rapporto di lavoro, gli<br />

ammortizzatori sociali, gli<br />

istituti previdenziali, l’intervento<br />

sanitario generalizzato,<br />

hanno contribuito a<br />

fare <strong>del</strong> nostro paese un<br />

mo<strong>del</strong>lo vincente di Stato<br />

Sociale. <strong>Il</strong> tramonto di Wall<br />

Street deve suonare come<br />

monito per coloro che<br />

guardando a quel mo<strong>del</strong>lo<br />

inseguivano, e forse ancora<br />

inseguono, <strong>il</strong> primato<br />

<strong>del</strong>l’economia sulla politica.<br />

Se si dovesse affermare<br />

questo principio sarà inevitab<strong>il</strong>e<br />

un ritorno alle<br />

società primitive e al predominio<br />

<strong>del</strong> più forte.<br />

La crisi <strong>del</strong> nostro mo<strong>del</strong>lo<br />

di Stato Sociale è la conseguenza<br />

<strong>del</strong>la crisi <strong>del</strong>la<br />

politica, che sotto i colpi<br />

scriteriati di poteri forti,<br />

perde autorità e non riesce<br />

più a governare. Mai come<br />

oggi infatti è stata in crisi<br />

la dignità, la credib<strong>il</strong>ità e<br />

l’autorevolezza dei rappresentanti<br />

<strong>del</strong> popolo. E’<br />

fac<strong>il</strong>e in queste condizioni<br />

imboccare la scorciatoia<br />

<strong>del</strong>la semplificazione autoritaria<br />

rispetto alle difficoltà<br />

di ripristinare l’efficienza<br />

<strong>del</strong>lo Stato Sociale.<br />

Rischiamo di fare lo stesso<br />

errore di qualche anno fa.<br />

<strong>Il</strong> comunismo cadeva miseramente<br />

insieme al muro di<br />

Berlino e in Italia invece<br />

diveniva la prima forza<br />

politica. Oggi si sbriciola<br />

<strong>il</strong> mito <strong>del</strong> liberismo senza<br />

regole e noi abbandoniamo<br />

lo Stato Sociale per inseguire<br />

un mo<strong>del</strong>lo sconfitto<br />

Editoriale<br />

Per gli U.S.A. e per <strong>il</strong> mondo<br />

Settembre è <strong>il</strong> mese nero<br />

Crolla <strong>il</strong> mito <strong>del</strong> liberismo senza regole<br />

dalla storia. Un mo<strong>del</strong>lo di<br />

società a cui debbono<br />

abiurare proprio quei<br />

Repubblicani che lo hanno<br />

pervicacemente sostenuto<br />

ed imposto come valore<br />

alla società americana,<br />

che, proprio per questo,<br />

non riesce a superare la<br />

drammatica contraddizione.<br />

Da una parte non vuole<br />

che lo Stato intervenga,<br />

facendo pagare agli americani<br />

le follie dei corsari<br />

<strong>del</strong>l’economia,e dall’altra<br />

si rende conto che, non<br />

intervenendo, si rischia <strong>il</strong><br />

disastro economico.<br />

<strong>Il</strong> dramma si riverbera nel<br />

Congresso dei<br />

Rappresentanti, dove la<br />

proposta di Bush, di stanziare<br />

700 m<strong>il</strong>iardi di dollari,<br />

viene respinta. <strong>Il</strong><br />

Congresso interpreta <strong>il</strong><br />

comune sentire degli americani.<br />

Al Senato la proposta,<br />

modificata con un ulteriore<br />

stanziamento di 105<br />

m<strong>il</strong>iardi di dollari, viene<br />

saggiamente approvata con<br />

74 voti favorevoli e 25 contrari.<br />

Ora torna al<br />

Congresso e tutti si augurano<br />

che passi, con la<br />

morte nel cuore. A proporlo,<br />

l’intervento più massiccio<br />

di tutti i tempi da parte<br />

di uno Stato, proprio coloro<br />

che hanno teorizzato <strong>il</strong><br />

primato assoluto <strong>del</strong>l’economia.<br />

E anche noi ci<br />

auguriamo che venga<br />

approvata: primo per porre<br />

fine all’incertezza economica<br />

e tranqu<strong>il</strong>lizzare <strong>il</strong><br />

mercato mondiale; secondo<br />

per dimostrare a Putin che<br />

anche le democrazie complesse<br />

sanno decidere velocemente;<br />

terzo perché l’intervento<br />

statale più massiccio<br />

<strong>del</strong>la storia nel paese<br />

simbolo <strong>del</strong> primato <strong>del</strong>l’economia<br />

seppellisca definitivamente<br />

<strong>il</strong> liberismo<br />

senza regole.<br />

Aut. Tribunale di Velletri<br />

Nr. 03/99 <strong>del</strong> 11/3/99<br />

Variazione <strong>del</strong> 07/03/2006<br />

Proprietario ed editore<br />

Angelo Raponi<br />

Direttore responsab<strong>il</strong>e<br />

Angelo Raponi<br />

Caporedattore<br />

Shara Mancini<br />

Redattore<br />

Maria Cristina Raponi<br />

Stampato presso<br />

Emmezeta Snc,<br />

via San Sebastiano, 2<br />

00040 <strong>Rocca</strong> <strong>Priora</strong><br />

<strong>il</strong> 3/10/08<br />

Direzione, Amm.ne<br />

Redazione,<br />

via dei Castelli Romani,27<br />

00040 <strong>Rocca</strong> <strong>Priora</strong>,<br />

tel.-fax. 069472231<br />

redazione@<strong>murales</strong>online.net<br />

Ogni articolo rappresenta esclusivamente<br />

<strong>il</strong> pensiero <strong>del</strong>l’autore e non vincola<br />

in nessun modo la Proprietà,<br />

l’Editore e <strong>il</strong> Direttore. Ogni collaborazione<br />

è prestata volontariamente e gratuitamente<br />

e nulla è dovuto per la pubblicazione<br />

di foto, disegni o articoli.<br />

Articoli, foto, disegni e quant’altro una<br />

volta consegnati non si restituiscono.<br />

Non vengono pubblicati articoli o lettere<br />

anonime o non firmate. E’ fatto<br />

espresso divieto di riprodurre anche<br />

parzialmente foto, articoli, disegni, parti<br />

di giornale senza esplicita autorizzazione<br />

<strong>del</strong> Direttore.


H<br />

H<br />

o seguito in notturna<br />

<strong>il</strong> duello dei vice.<br />

Tutti si aspettavano<br />

scint<strong>il</strong>le considerando<br />

anche i negativi effetti <strong>del</strong>la<br />

politica economica americana<br />

nel mondo. Niente di<br />

tutto ciò. Da una parte <strong>il</strong><br />

Senatore Joe Biden che<br />

rispondeva pacatamente<br />

alle domande <strong>del</strong>l’intervistatrice<br />

dall’alto <strong>del</strong>la sua<br />

trentennale esperienza e<br />

dall’altra <strong>il</strong> Governatore<br />

<strong>del</strong>l’Alaska, una bellissima<br />

e affascinante signora, da<br />

tutti dipinta come un feroce<br />

rottwa<strong>il</strong>er, che sciorina con<br />

signor<strong>il</strong>ità e gent<strong>il</strong>ezza<br />

risposte puntuali e precise<br />

sui temi più scottanti <strong>del</strong>la<br />

politica americana. Emerge<br />

dal dibattito <strong>il</strong> rispetto più<br />

assoluto <strong>del</strong>le reciproche<br />

posizioni e soprattutto dei<br />

cittadini in ascolto. Emerge<br />

soprattutto l’immagine di<br />

una democrazia solida che<br />

sa reagire con prontezza<br />

alle dure sconfitte <strong>del</strong>la storia.<br />

Niente <strong>del</strong>le zuffe italiane.<br />

Avevo assistito poco<br />

prima al dibattito su “Porta<br />

a Porta” di Vespa tra <strong>il</strong><br />

Ministro Garfagna ed altri<br />

<strong>il</strong>lustri interlocutori sul<br />

Politica Sabato 4 ottobre 2008 3<br />

La risposta <strong>del</strong> Direttore al Commissario Lupo<br />

Scuola: un problema infinito<br />

o avuto modo di leggere<br />

sul sito <strong>del</strong><br />

Comune la risposta<br />

tempestiva <strong>del</strong> Commissario<br />

al mio articolo su Murales.<br />

Nel mentre è doveroso esprimere<br />

l’apprezzamento per<br />

una informazione istituzionale<br />

puntuale e precisa<br />

debbo dall’altra parte sottolineare<br />

che non mi paiono<br />

molto corretti dal punto di<br />

vista istituzionale i commenti<br />

salaci e gli accenni sarcastici<br />

alla politica locale. Tutti<br />

se li possono permettere<br />

meno <strong>il</strong> Dott. Lupo, che<br />

nella sua veste di<br />

Commissario, rappresenta a<br />

<strong>Rocca</strong> <strong>Priora</strong> l’autorità <strong>del</strong>lo<br />

Stato che agisce, opera e<br />

doverosamente dà conto <strong>del</strong><br />

suo operato tenendo sempre<br />

un atteggiamento super partes.<br />

Proprio per questo motivo,<br />

per la necessità di tenere<br />

un comportamento equidistante<br />

dalle polemiche <strong>del</strong>la<br />

politica, pur avendo un grande<br />

desiderio di confrontare<br />

pubblicamente le posizioni<br />

sulle famigerate finanze<br />

comunali, non mi sono mai<br />

permesso di invitare l’asettico<br />

dirigente <strong>del</strong>lo Stato ad<br />

un pubblico confronto. Non<br />

trovo giusto però che non si<br />

perda occasione per diffondere<br />

notizie, quelle sì allarmanti,<br />

su buchi e dissesti.<br />

Soprattutto ora che <strong>il</strong> nostro<br />

beneamato Stato, contraddicendo<br />

le proprie leggi, ha<br />

erogato a Roma e a Catania<br />

una montagna di soldi, senza<br />

dichiararne, lì si, <strong>il</strong> dissesto<br />

economico. E noi paghiamo!<br />

Ma torniamo al tema. Nella<br />

sua risposta <strong>il</strong> Commissario<br />

sostiene giustamente le<br />

ragioni <strong>del</strong>le sue decisioni,<br />

che diventano decisioni <strong>del</strong><br />

Comune, di quel Comune<br />

che prima di lui aveva legittimamente<br />

deciso altre cose.<br />

<strong>Il</strong> fatto che un comitato di<br />

cittadini, esercitando un suo<br />

diritto, le abbia portate all’attenzione<br />

<strong>del</strong>la Magistratura,<br />

non toglie nulla alla validità<br />

di una scelta istituzionale,<br />

anche se chi l’ha assunta non<br />

trova <strong>il</strong> coraggio di sostenerla<br />

nelle attuali circostanze. E<br />

non è neanche corretto che<br />

nell’assumere decisioni<br />

diverse, diritto sacrosanto<br />

<strong>del</strong> Commissario, si r<strong>il</strong>ascino<br />

commenti poco edificanti<br />

su chi, accogliendo le richieste<br />

dei genitori, aveva pensato<br />

di risolvere <strong>il</strong> problema in<br />

maniera diversa, secondo me<br />

più dignitosa. Ma tutto ciò<br />

passa in secondo piano<br />

rispetto ad affermazioni di<br />

ben altra gravità. Dott. Lupo,<br />

esprimere correttamente le<br />

proprie opinioni nel massimo<br />

rispetto di quelle altrui,<br />

non può significare attentare<br />

all’ordine pubblico. Di questi<br />

attentati semmai ne<br />

abbiamo avuti in passato<br />

sullo stesso tema e le dirò<br />

che debbo oggi r<strong>il</strong>evare con<br />

rammarico che debordare<br />

dalle regole democratiche in<br />

questo nostro paese porta<br />

molto spesso a conseguire<br />

insperati successi. Non<br />

voglio continuare, anche se<br />

<strong>il</strong> mio temperamento mi porterebbe<br />

a sottolineare le evidenti<br />

contraddizioni tra ciò<br />

che sta emergendo nella vec-<br />

Gli Stati Uniti : sconfitti ma sempre grandi<br />

Nella sfida Palin-Biden si coglie<br />

<strong>il</strong> rispetto <strong>del</strong> Popolo e <strong>del</strong>le Istituzioni<br />

tema <strong>del</strong>icato <strong>del</strong>la prostituzione.<br />

Non c’è paragone tra<br />

la compostezza <strong>del</strong> duello<br />

anglosassone con la gazzarra<br />

<strong>del</strong> dibattito latino. Per<br />

recuperare la parola <strong>il</strong> mitico<br />

Vespa doveva ricorrere<br />

di frequente ai suoi proverbiali<br />

interventi autoritari.<br />

Dai primi commenti sembra<br />

che <strong>il</strong> macht sia finito alla<br />

pari, <strong>il</strong> che significa che la<br />

Palin, <strong>il</strong> governatore inesperto<br />

e aggressivo, dato<br />

per sconfitto, ha saputo<br />

tener testa all’esperienza e<br />

alla saggezza di un vecchio<br />

senatore come Joe Biden. <strong>Il</strong><br />

chia scuola, stando ai suoi<br />

comunicati, e le strane affermazioni<br />

<strong>del</strong> sedicente comitato<br />

dei genitori. Appreso<br />

che, con molta probab<strong>il</strong>ità,<br />

arriveremo alla fine <strong>del</strong>l’anno<br />

scolastico, non trovo interessante<br />

fornire ulteriori<br />

spunti di polemica. Mi<br />

preme soltanto sottolineare<br />

che, pur nella diversità di<br />

opinioni, non è mai venuto<br />

meno in me <strong>il</strong> rispetto per<br />

l’arduo compito che si è<br />

assunto, ferma restando la<br />

stima personale, che, per la<br />

mia formazione, non potrà<br />

mai venir meno per <strong>il</strong> legittimo<br />

esercizio dei poteri che<br />

la legge le ha assegnato.<br />

Rivendico però quel diritto<br />

di opinione e di espressione<br />

che è alla base <strong>del</strong>la nostra<br />

Costituzione e che alberga<br />

comunque nella coscienza di<br />

chi usa ispirarsi al motto, di<br />

volteriana memoria: “Non<br />

condivido nulla di quello che<br />

dici ma sarei disposto a dare<br />

la vita affinché tu possa<br />

dirlo”.<br />

Angelo Raponi<br />

quattro ottobre gli americani<br />

decideranno. Ma qualunque<br />

sarà la decisione tutti<br />

sanno che <strong>il</strong> giorno dopo<br />

tutta l’America sarà unita<br />

intorno alle proprie<br />

Istituzioni per affrontare le<br />

sfide <strong>del</strong> futuro. Mentre<br />

infatti la bat<strong>taglia</strong> elettorale<br />

procede, a volte in maniera<br />

spietata, i contendenti si<br />

ritrovano al Senato per dare<br />

risposte univoche alla crisi<br />

economica. Una dimostrazione<br />

tangib<strong>il</strong>e di un corretto<br />

rapporto tra politica e<br />

Istituzioni.<br />

Angelo Raponi


4 Sabato 4 ottobre 2008<br />

Politica<br />

Mercoledì scorso accompagnato da autorità m<strong>il</strong>itari e civ<strong>il</strong>i<br />

IL PREFETTO MOSCA VISITA<br />

“LE SCUOLE” DI ROCCA PRIORA<br />

S<br />

embrerebbe essere<br />

solo una situazione<br />

provvisoria quella<br />

dei bambini sistemati nei<br />

moduli abitativi. Questo è<br />

quanto è emerso al termine<br />

<strong>del</strong>l’incontro avvenuto a<br />

<strong>Rocca</strong> <strong>Priora</strong> mercoledì 1<br />

ottobre. <strong>Il</strong> Commissario<br />

Prefettizio Lupo, <strong>il</strong> Prefetto<br />

di Roma, <strong>il</strong> Preside <strong>del</strong>la<br />

“Cambellotti” Torroni, <strong>il</strong><br />

Colonnello dei Carabinieri<br />

Castello, <strong>il</strong> Capitano <strong>del</strong>la<br />

Finanza Pelargonio e <strong>il</strong><br />

Provveditore alle Opere<br />

Pubbliche Campanale, gli<br />

assessori regionali Astorre,<br />

Tibaldi e Zaratti, oltre ad<br />

alcuni genitori, hanno fatto<br />

visita ai “moduli scuola”.<br />

Dopo l’incontro con i<br />

dipendenti comunali nell’aula<br />

cons<strong>il</strong>iare di Palazzo<br />

Savelli e la visita ai moduli,<br />

la <strong>del</strong>egazione si è spostata<br />

nel cantiere di ristrutturazione<br />

<strong>del</strong>la vecchia<br />

scuola in via <strong>del</strong> Campo<br />

Sportivo, dove ad attenderli<br />

c’era l’ingegner Lo<br />

Schiavo. Per la fine di gen-<br />

naio è prevista la consegna<br />

<strong>del</strong> piano terra <strong>del</strong>la struttura,<br />

così finalmente i circa<br />

200 bambini “erranti”<br />

<strong>del</strong>la scuola elementare torneranno<br />

ad avere una vera<br />

scuola. Intanto alla fine di<br />

questo mese ci sarà un altro<br />

incontro in Prefettura per<br />

valutare lo stato dei lavori.<br />

<strong>Il</strong> Prefetto Mosca saluta i bambini<br />

Shara Mancini<br />

Le autorità civ<strong>il</strong>i e m<strong>il</strong>itari<br />

Si visionano i progetti<br />

La <strong>del</strong>egazione visita <strong>il</strong> cantiere


II PARTE<br />

ei Comuni <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio N ha lo scopo di autorizzare<br />

ad effettuare le<br />

entrate e le uscite in esso<br />

segnate, e ne limita per le<br />

uscite, indicate per ciascuna<br />

voce di b<strong>il</strong>ancio. <strong>Il</strong> che significa,<br />

ad esempio, se in b<strong>il</strong>ancio<br />

fosse segnata un spesa<br />

per acquisti di un bene di<br />

euro 500, l’Amministrazione<br />

non può contrarre impegni<br />

per somme maggiori ad euro<br />

500. Pertanto <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio preventivo<br />

di competenza è uno<br />

strumento efficace poiché<br />

costringe l’Amministrazione<br />

a rispettare i limiti di spesa<br />

che questa s’è data nell’approvare<br />

<strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio preventivo.<br />

I b<strong>il</strong>anci preventivi di competenza<br />

devono presentare <strong>il</strong><br />

pareggio tra le entrate e le<br />

uscite: se <strong>il</strong> pareggio fra le<br />

entrate e le uscite non esistesse<br />

<strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio sarebbe<br />

nullo; ovvero come se non<br />

esistesse.<br />

Quando si parla di avanzi o<br />

di disavanzi nei b<strong>il</strong>anci dei<br />

Comuni ci si vuole riferire<br />

sempre al Conto Consuntivo,<br />

ovvero ad avanzi o disavanzi<br />

accertati a fine esercizio e<br />

dopo che è stata chiusa la<br />

gestione finanziaria.<br />

Sarebbe auspicab<strong>il</strong>e che i<br />

Consuntivi dei Comuni si<br />

chiudano in pareggio; un disavanzo<br />

o un avanzo eccessivo<br />

dimostrerebbe una carenza<br />

degli amministratori nel<br />

prevedere le entrate e le uscite.<br />

Allorché un esercizio finanziario<br />

abbia cagionato un<br />

avanzo o un disavanzo è<br />

necessario che nel b<strong>il</strong>ancio<br />

<strong>del</strong>l’esercizio successivo si<br />

provveda ad eliminarlo iscrivendolo<br />

l’avanzo nella parte<br />

Entrata ed <strong>il</strong> disavanzo nella<br />

parte Uscita.<br />

Nella sua finalità <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio<br />

<strong>del</strong>l’Ente locale è mezzo e<br />

strumento di amministrazione<br />

e di controllo: è b<strong>il</strong>ancio<br />

di norma e di vincolo poiché<br />

serve come guida all’opera<br />

amministrativa e nello stesso<br />

tempo come freno.<br />

Sotto <strong>il</strong> primo aspetto <strong>il</strong><br />

b<strong>il</strong>ancio preventivo deve<br />

contenere <strong>il</strong> piano completo<br />

Politica Sabato 4 ottobre 2008 5<br />

<strong>Il</strong> b<strong>il</strong>ancio degli enti locali<br />

COMMENTI<br />

di tutta la gestione <strong>del</strong>l’esercizio<br />

nelle sue previsioni<br />

esatte quanto più possib<strong>il</strong>e.<br />

Sotto <strong>il</strong> secondo deve contenere<br />

autorizzazioni ben definite<br />

e specificate perché sia<br />

agevole, in sede di rendiconto,<br />

<strong>il</strong> controllo.<br />

Per concludere questa lunga<br />

chiacchierata, forse tediosa<br />

ma fondamentale per capire<br />

<strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio comunale, si sottolinea<br />

che la contab<strong>il</strong>ità<br />

degli enti locali ha carattere<br />

finanziario e, a differenza di<br />

quella economico-patrimoniale,<br />

r<strong>il</strong>eva unicamente gli<br />

effetti finanziari dei fatti di<br />

gestione; essa infatti non percepisce<br />

le variazioni economiche<br />

che non generano<br />

contestualmente movimenti<br />

monetari, come ad esempio<br />

le variazioni <strong>del</strong>le rimanenze.<br />

<strong>Il</strong> momento fondamentale<br />

<strong>del</strong>la r<strong>il</strong>evazione si concretizza<br />

nella registrazione degli<br />

accertamenti di entrata e<br />

degli impegni di spesa, la cui<br />

contab<strong>il</strong>izzazione avviene<br />

secondo <strong>il</strong> principio di “competenza<br />

finanziaria”. Per<br />

Tramonto tecnologico<br />

Quando sono nato i computer<br />

già esistevano anche<br />

se non lo sapevo. Anni fa,<br />

quando ho cominciato a<br />

lavorare con e per <strong>il</strong><br />

mondo informatico ho<br />

visto crescere la tecnologia<br />

<strong>del</strong>la registrazione<br />

fino ad arrivare ai CD, i<br />

Compact Disc. Una tecnologia<br />

semplice ed economica<br />

che tutti noi usiamo.<br />

Pochi ricordano che<br />

le prime immissioni sul<br />

mercato risalgono al<br />

1982, ovvero ventisei<br />

anni fa. Una enormità sul<br />

piano evolutivo. Oggi è <strong>il</strong><br />

supporto più comune per<br />

la musica o per salvare<br />

dati o nel formato più<br />

evoluto per i f<strong>il</strong>m in<br />

DVD. Già da qualche<br />

anno è iniziato <strong>il</strong> tramonto<br />

di questa tecnologia<br />

che verrà pian piano sostituita<br />

da memorie come le<br />

stick ed anche più piccole<br />

ed efficienti. Già oggi<br />

molti ut<strong>il</strong>izzano iPod e<br />

sim<strong>il</strong>i per la musica.<br />

Basta dare una occhiata a<br />

quanta parte <strong>del</strong> mercato<br />

ancora usa <strong>il</strong> CD, è sempre<br />

meno. Anche <strong>il</strong> prezzo<br />

dei CD non scende più,<br />

oggi si punta sulla qualità<br />

<strong>del</strong> prodotto. È una tecnologia<br />

matura. Cosa avverrà?<br />

Semplicemente che ne<br />

conserveremo <strong>il</strong> ricordo,<br />

che ce ne terremo qualche<br />

esemplare per un po’ di<br />

tempo. Che fra qualche<br />

anno nessuno venderà più<br />

lettori di CD così come<br />

oggi è diffic<strong>il</strong>e trovare lettori<br />

di floppy-disk. Avete<br />

fatto caso che sono spariti<br />

dagli scaffali dei supermercati<br />

senza rumore,<br />

s<strong>il</strong>enziosamente?<br />

Hanno fatto <strong>il</strong> loro lavoro<br />

per <strong>il</strong> loro tempo. I nostri<br />

figli li hanno usati, i<br />

nostri pronipoti li leggeranno<br />

sui libri di storia.<br />

Non si lamentano e non<br />

vogliono fare i protagonisti<br />

ad oltranza. Non hanno<br />

vita propria ma intanto<br />

cambiano le nostre abitudini<br />

di vita.<br />

Forse dovremmo averne<br />

più rispetto e meno consumismo.<br />

Raffaele Guarino<br />

garantire <strong>il</strong> rispetto di tale<br />

principio è necessario imputare<br />

a un dato esercizio:<br />

le entrate, per le quali sorge<br />

<strong>il</strong> diritto di riscossione (l’ente<br />

si configura come creditore<br />

verso terzi);<br />

le spese, per le quali sorge<br />

l’obbligo di pagamento<br />

(l’ente è debitore verso<br />

terzi).<br />

<strong>Il</strong> b<strong>il</strong>ancio annuale è, quindi,<br />

<strong>il</strong> documento contab<strong>il</strong>e nel<br />

quale sono indicate le previsioni<br />

di natura finanziaria<br />

riferite al primo anno <strong>del</strong>l’arco<br />

temporale considerato<br />

nella relazione previsionale e<br />

programmatica. Esso rappresenta<br />

la proiezione annuale:<br />

<strong>del</strong>le spese correnti, di investimento<br />

e di indebitamento,<br />

finalizzate alla realizzazione<br />

dei programmi;<br />

<strong>del</strong>le risorse in entrata atte a<br />

garantire la copertura <strong>del</strong>le<br />

spese previste nell’anno;<br />

<strong>del</strong>le entrate e <strong>del</strong>le spese<br />

relative ai servizi per conto<br />

di terzi.<br />

<strong>Il</strong> b<strong>il</strong>ancio, in ultimo, può<br />

definirsi come lo strumento<br />

contab<strong>il</strong>e che rappresenta, a<br />

preventivo, la gestione finanziaria<br />

annuale di competenza.<br />

All’interno di questo “sistema<br />

di b<strong>il</strong>ancio” i documenti<br />

contab<strong>il</strong>i (b<strong>il</strong>ancio annuale e<br />

pluriennale), hanno la finalità<br />

di rappresentare con chiarezza<br />

gli effetti contab<strong>il</strong>i<br />

<strong>del</strong>le scelte assunte e di<br />

manifestare la coerenza, dal<br />

punto di vista finanziario,<br />

con <strong>il</strong> programma politico<br />

<strong>del</strong>l’amministrazione. <strong>Il</strong><br />

b<strong>il</strong>ancio annuale, quindi,<br />

“deve assolvere contemporaneamente<br />

le funzioni di tipo<br />

politico-amministrativo,<br />

economico-finanziario ed<br />

informativo, e particolarmente<br />

deve esprimere con<br />

chiarezza e precisione gli<br />

obiettivi, l’impegno finanziario<br />

e la sostenib<strong>il</strong>ità <strong>del</strong>lo<br />

stesso”, come sancisce <strong>il</strong><br />

Principio contab<strong>il</strong>e n. 1,<br />

punto 6, emanato<br />

dall’Osservatorio <strong>del</strong><br />

Ministero <strong>del</strong>l’Interno.<br />

Agostino Petrucci


6 Sabato 4 ottobre 2008<br />

Politica<br />

<strong>Il</strong> dissesto non dichiarato<br />

<strong>del</strong> Comune di Roma<br />

D<br />

a ricordi scolastici<br />

emergono, come fantasmi,<br />

le parole di<br />

Cicerone che affermava<br />

“Siamo servi <strong>del</strong>le leggi perché<br />

possiamo essere liberi”[De<br />

leg. 2,13] , e Tito<br />

Livio proclamava che “Mai<br />

non vi fu legge che tornasse<br />

comoda a tutti”, mentre<br />

Tacito asseriva, negli<br />

Annali[3,27], “Quando la<br />

Repubblica giunge all’estremo<br />

<strong>del</strong>la corruzione, si moltiplicano<br />

senza misura le<br />

leggi”.<br />

Qualcuno, giustamente incuriosito,<br />

chiederà <strong>il</strong> perché di<br />

tali considerazioni ed in particolare<br />

quella di Tacito.<br />

E’ presto detto! Chi scrive,<br />

per professione, ha esercitato<br />

le funzioni di “Responsab<strong>il</strong>e<br />

dei Servizi Finanziari” in<br />

vari Comuni, ultimo in quello<br />

di <strong>Rocca</strong> <strong>Priora</strong>, ed ha dovuto<br />

osservare, in particolare <strong>il</strong><br />

Testo Unico <strong>del</strong>le leggi sull’ordinamento<br />

degli Enti<br />

Locali, approvato con D.Lgs.<br />

18 agosto 2000, n. 267.<br />

Orbene, tale normativa, prevede<br />

all’art. 1 – Oggetto –<br />

che <strong>il</strong> testo unico contiene<br />

principi e disposizioni in<br />

materia di ordinamento degli<br />

enti locali e che tali disposizioni<br />

non si applicano alle<br />

regioni a statuto speciale ed<br />

alle provincie autonome di<br />

Trento e Bolzano, se incompatib<strong>il</strong>i.<br />

Nel contempo, l’articolo 2 –<br />

Ambito di applicazione –<br />

afferma che ai fini <strong>del</strong> testo<br />

unico si intendono enti locali<br />

i Comuni, le Province, le<br />

Città Metropolitane, le<br />

Comunità Montane, le<br />

Comunità Isolane e le Unione<br />

dei Comuni.<br />

Tale complesso di norme,<br />

chiamato per l’appunto Testo<br />

Unico <strong>del</strong>le leggi sull’ordinamento<br />

degli Enti Locali, prevede,<br />

tra l’altro, un apposito<br />

Titolo, VIII, per gli Enti<br />

Locali Deficitari o Dissestati.<br />

Ebbene, l’articolo 246 stab<strong>il</strong>isce<br />

che è <strong>il</strong> Consiglio<br />

Comunale (ovvero <strong>il</strong><br />

Commissario) l’Organo<br />

deputato a dichiarare lo stato<br />

di dissesto una volta accertato<br />

che l’ente locale non può<br />

garantire l’assolvimento <strong>del</strong>le<br />

funzioni e dei servi indispensab<strong>il</strong>i,<br />

adottando una propria<br />

<strong>del</strong>iberazione, allegando una<br />

det<strong>taglia</strong>ta relazione <strong>del</strong>l’organo<br />

di revisione economico<br />

finanziaria in cui si devono<br />

analizzare le cause che hanno<br />

provocato <strong>il</strong> fallimento.<br />

Tra i vari articoli che compongono<br />

tale Titolo, l’art. 248<br />

è particolarmente interessante<br />

perché, al comma 5°, stab<strong>il</strong>isce<br />

che gli amministratori,<br />

riconosciuti responsab<strong>il</strong>i,<br />

anche le primo grado di giudizio,<br />

di danni economici<br />

finanziari, da loro prodotti nei<br />

cinque anni precedenti <strong>il</strong> verificarsi<br />

<strong>del</strong>la bancarotta, non<br />

possono ricoprire, per un<br />

periodo di cinque anni, incarichi<br />

pubblici.<br />

Quanto sopra indicato era<br />

valido, per tutti, fino al 25<br />

giugno 2008. <strong>Il</strong> decreto legge<br />

n. 112/08, convertito nella<br />

legge 6 agosto 2008 n. 133,<br />

all’art. 78 - Disposizioni<br />

urgenti per Roma capitale –<br />

al comma 2°, asserisce che<br />

“….omissis… sono individuati<br />

gli istituti e gli strumenti<br />

disciplinati dal Titolo VIII<br />

<strong>del</strong> testo unico di cui al<br />

decreto legislativo 18 agosto<br />

2000, n. 267, di cui può avvalersi<br />

<strong>il</strong> Commissario straordinario,<br />

parificato a tal fine<br />

all’organo straordinario di<br />

liquidazione, omissis…… “.<br />

Conseguentemente, con una<br />

norma ad hoc, <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio <strong>del</strong><br />

Comune di Roma è stato<br />

diviso in due: una gestita dal<br />

Sindaco contenente le entrate<br />

e le uscite di competenza per<br />

<strong>il</strong> periodo 29 apr<strong>il</strong>e - 31<br />

dicembre 2008 mentre l’altra,<br />

gestita, sempre dal Sindaco,<br />

ma quale Commissario e da<br />

tre Sub-Commissari da lui<br />

nominati, contente tutte le<br />

entrate e tutte le obbligazioni<br />

assunte anteriormente al 28<br />

giugno 2008, compresi i<br />

mutui, i debiti fuori b<strong>il</strong>ancio,<br />

gli oneri sui debiti e via<br />

dicendo.<br />

<strong>Il</strong> tutto costerà ai contribuenti<br />

italiani circa 500 m<strong>il</strong>ioni di<br />

euro l’anno per i prossimi 40<br />

anni.<br />

Al cittadino-lettore <strong>il</strong> calcolo<br />

complessivo <strong>del</strong>l’operazione.<br />

A chi scrive <strong>il</strong> giudizio <strong>del</strong>l’operazione<br />

giuridica rapportandola,<br />

anche, con l’art. 3<br />

<strong>del</strong>la Costituzione che sancisce<br />

l’uguaglianza dei cittadini.<br />

Questi i fatti tradotti in legge!<br />

Ma, per l’opinione pubblica<br />

generale (leggi stampa e televisione)<br />

<strong>il</strong> Comune di Roma<br />

non è in dissesto. Più semplicemente<br />

vengono usati mezzi<br />

e strumenti previsti dal Testo<br />

Unico (Titolo VIII che tratta<br />

RRooccccaa PPrriioorraa -- vviiaa MMaacchhiiaavveellllii,, 2233<br />

d Enti Locali Deficitari o<br />

Dissestati) per ripianare i<br />

debiti pregressi e, conseguentemente,<br />

gli amministratori<br />

degli ultimi cinque anni non<br />

verranno perseguiti e non<br />

dovranno restituire <strong>il</strong> danno<br />

fatto – una specie di condono,<br />

dunque! -. Tanto c’è<br />

Pantalone (<strong>il</strong> contribuente)<br />

che paga. Capito l’inghippo!<br />

Per nascondere <strong>il</strong> tutto si<br />

introducono alcuni articoli in<br />

una legge avente ad oggetto:<br />

DISPOSIZIONI URGENTI<br />

PER LO SVILUPPO ECO-<br />

NOMICO, LA SEMPLIFI-<br />

CAZIONE, LA<br />

COMPETITIVITÀ, LA<br />

STABILIZZAZIONE<br />

DELLA FINANZA PUB-<br />

BLICA E LA PEREQUA-<br />

ZIONE TRIBUTARIA, pubblicata<br />

sulla Gazzetta<br />

Ufficiale <strong>del</strong> 21 agosto 2008<br />

n. 195 -Supplemento ordinario<br />

n. 196.<br />

Nel frattempo gli altri Enti<br />

locali (i Comuni, le Province,<br />

le Città Metropolitane, le<br />

Comunità Montane, le<br />

Comunità Isolane e le Unione<br />

dei Comuni) dovranno provvedere<br />

a presentare b<strong>il</strong>anci in<br />

ordine, conformemente al<br />

Testo Unico <strong>del</strong>le leggi sull’ordinamento<br />

degli Enti<br />

Locali, coAei vari Patti di<br />

Stab<strong>il</strong>ità Interni se non<br />

vogliono incorrere nelle ire<br />

<strong>del</strong>la Corte dei Conti. Si è<br />

esordito con ricordi scolastici<br />

e si conclude con quelli:<br />

Seneca, stoico e maestro di<br />

Nerone, affermava: Ciò che<br />

leggi non vietano, può vietarlo<br />

l’onestà. Agostino Petrucci


Attualità Sabato 4 ottobre 2008 7<br />

La tradizionale cerimonia al santo cui la comunità è molto devota<br />

<strong>Rocca</strong> <strong>Priora</strong> rende rende<br />

omaggio a Padre Padre<br />

Pio<br />

A<br />

nche quest’anno<br />

festeggiamenti in<br />

grande st<strong>il</strong>e in<br />

onore di Padre Pio, uno<br />

dei santi cui la comunità<br />

roccapriorese è più<br />

devota. Dopo <strong>il</strong> triduo di<br />

preparazione, che si è<br />

svolto <strong>il</strong> 18, 19 e 20 settembre,<br />

<strong>il</strong> 21 è stata<br />

celebrata l’ormai tradizionale<br />

cerimonia in<br />

onore <strong>del</strong> santo.<br />

I fe<strong>del</strong>i, che in tanti<br />

hanno partecipato all’evento,<br />

si sono recati in<br />

processione dalla chiesa<br />

<strong>del</strong>la Madonna <strong>del</strong>la<br />

Neve fino alla statua di<br />

Padre Pio, dove è stata<br />

celebrata la Santa Messa<br />

dal vescovo Mons.<br />

Giuseppe Matarrese e da<br />

Don Leonardo<br />

Angelone.<br />

A chiudere la cerimonia,<br />

come anche lo scorso<br />

anno, <strong>il</strong> volo dei colombi<br />

curato dal gruppo<br />

colombof<strong>il</strong>o di Roma<br />

Sud “Columbia Livia<br />

Guido Lang”.<br />

Martedì 23 settembre,<br />

poi, in occasione <strong>del</strong>la<br />

vera e propria ricorrenza<br />

<strong>del</strong>la morte <strong>del</strong> santo di<br />

Pietrelcina, si è svolto <strong>il</strong><br />

Santo Rosario in suo<br />

onore seguito dal bacio<br />

<strong>del</strong>la reliquia e dalla<br />

proiezione di un bel<br />

video sulla morte, esumazione<br />

e ostensione <strong>del</strong><br />

corpo di San Pio, con<br />

immagini inedite tratte<br />

dall’archivio dei Frati<br />

Minori Cappuccini.<br />

Un momento di preghiera<br />

particolarmente intenso<br />

e partecipato, in<br />

onore di un santo che<br />

riesce a far sentire <strong>il</strong> suo<br />

carisma sempre più vivo<br />

e forte che mai.<br />

Maria Cristina Raponi<br />

In processione<br />

La bendizione <strong>del</strong>l’Eucaristia<br />

I devoti<br />

Una foto prima dei saluti<br />

Ristorante -Pizzeria<br />

‘O MASTO MASTO<br />

2<br />

OFFERTA PRANZO<br />

MM e n ù mm a r e<br />

antipasto<br />

primo<br />

secondo<br />

contorno<br />

18 euro<br />

bevaande esccluse<br />

VERA PIZZA<br />

NAPOLETANA!<br />

Menù montagna<br />

antipasto<br />

primo<br />

secondo<br />

contorno<br />

15 euro<br />

bb eevanndee eescclusee<br />

Martedì chiuso<br />

Via provinciale Anagnina<br />

ROCCA PRIORA<br />

Tel 069470106


8 Sabato 4 ottobre 2008<br />

T<br />

<strong>Il</strong> fungone<br />

di cartapesta<br />

onnarelli al sugo di<br />

galletti, galletti con<br />

salsiccia e bruschetta<br />

con galletti, ecco che<br />

cosa vi siete persi se<br />

durante <strong>il</strong> week-end non<br />

siete andati alla manifestazione<br />

“…Ti presento <strong>il</strong><br />

Galletto”. Se l’anno scorso<br />

è andata benissimo quest’anno<br />

è andata alla grande!<br />

Tantissime le persone<br />

intervenute da <strong>Rocca</strong><br />

<strong>Priora</strong> e soprattutto da<br />

fuori che oltre a leccarsi i<br />

baffi con un menù a prezzo<br />

modico hanno degustato<br />

<strong>il</strong> vino cesanese. C’è<br />

stato però un cambio di<br />

programma per la ricotta<br />

che è stata rimpiazzata<br />

egregiamente dalle più<br />

autunnali caldarroste.<br />

Un’altra bella trovata<br />

<strong>del</strong>l’Associazione è stata<br />

quella di far girare tra i<br />

tavoli <strong>del</strong>le signore vestite<br />

in abiti d’epoca che hanno<br />

offerto ai commensali le<br />

ciambelle. Anche l’intrattenimento<br />

non è stato<br />

niente male, <strong>il</strong> venerdì<br />

pomeriggio c’è stata l’esibizione<br />

di Arti Marziali<br />

“Ju-Jitsu” seguito dalla<br />

gara Podistica “<strong>Il</strong> miglio<br />

<strong>del</strong> Galletto” a cui ha<br />

preso parte la categoria<br />

degli adulti <strong>del</strong>l’Atletica<br />

<strong>Rocca</strong> <strong>Priora</strong>. Più leggera<br />

invece la prima serata che<br />

ha visto sul palco <strong>il</strong> nostro<br />

divertente Mago Carlo<br />

Fox seguito dal gruppo<br />

musicale “Violet’s Street”<br />

& “The Backers”. In questa<br />

variegata festa è stato<br />

ri<strong>taglia</strong>to perfino uno spazio<br />

dedicato interamente ai<br />

bambini che sono stati i<br />

protagonisti <strong>del</strong>la Gara<br />

Podistica <strong>del</strong> sabato mattina.<br />

Nel pomeriggio è stata<br />

la volta di un Gruppo fol-<br />

kloristico particolarmente<br />

apprezzato “U<br />

Rembombu” di Nemi al<br />

cui spettacolo è seguito un<br />

dibattito Micologico presieduto<br />

dal dott. F<strong>il</strong>iberto<br />

Zaratti, Assessore<br />

Regionale all’Ambiente e<br />

Attualità<br />

<strong>Il</strong> 26, 27 e 28 settembre al Cort<strong>il</strong>e dei Padri Pallottini, si è<br />

Gusto, cultura e tradizione<br />

<strong>Il</strong> Cort<strong>il</strong>e dei Pallottini gremito di gente<br />

“U Rembombu” suona lungo via degli Olmi<br />

Quattro belle roccaprioresi in abiti d’epoca<br />

alla Cooperazione dei<br />

Popoli, mentre la sera<br />

Alessandro e Mauro hanno<br />

movimentato <strong>il</strong> Cort<strong>il</strong>e dei<br />

Padri Pallottini con musica<br />

e balli. La domenica<br />

mattina la festa ha ripreso<br />

<strong>il</strong> via al ritmo <strong>del</strong>la quadri-<br />

glia e <strong>del</strong>la tarantella intonata<br />

dal gruppo “U<br />

Rembombu” lungo via<br />

degli Olmi e poi nel<br />

Cort<strong>il</strong>e dedicato alla manifestazione.<br />

<strong>Il</strong> pomeriggio i<br />

profumi nell’aria si sono<br />

fatti più intensi perché ai<br />

fornelli c’era niente di<br />

meno che lo chef di Rai 1<br />

Fabio Campoli intento<br />

nella preparazione di squisitezze<br />

a base di Galletti<br />

che i fortunati presenti<br />

hanno potuto assaggiare.<br />

Ma <strong>il</strong> tocco più importante<br />

di cultura culinaria e tradizione<br />

è stato dato dalle<br />

fantastiche nonne di <strong>Rocca</strong><br />

<strong>Priora</strong> che hanno messo<br />

letteralmente le “mani in<br />

pasta” ed hanno preparato,<br />

come nessuno più sa fare,<br />

le fettuccine!!<br />

Già che di tradizione si<br />

parla non si può non menzionare<br />

un’altra pratica<br />

più consona ai nostri nonni<br />

che è stata possib<strong>il</strong>e osservare:<br />

l’intreccio dei canestri<br />

con le frasche. Intorno<br />

all’alberone centrale <strong>del</strong><br />

Cort<strong>il</strong>e dove si vendevano<br />

anche le cassette dei funghi,<br />

<strong>il</strong> “canestraro” ha<br />

ab<strong>il</strong>mente mostrato come<br />

si costruiscono i canestri,<br />

ut<strong>il</strong>issimi soprattutto per<br />

andare a funghi, che una<br />

volta in molti sapevano<br />

fare mentre oggi è un’arte<br />

che si sta perdendo. Agli<br />

artigiani, invece, è stato<br />

messo a disposizione uno<br />

stand lungo appena 24<br />

metri dove hanno esposto,<br />

oltre a prodotti propri<br />

come <strong>il</strong> miele, degli intarsi<br />

nel legno.<br />

Gradita anche la mostra<br />

micologica e quella fotografica<br />

sulla raccolta dei<br />

funghi dove c’erano anche<br />

gli scatti <strong>del</strong>la prima edizione<br />

<strong>del</strong>la manifestazione.<br />

“Ti presento <strong>il</strong><br />

Galletto…”, che ha chiuso<br />

i battenti con lo spettacolo<br />

di cabaret dei 2X1, ha<br />

avuto successo grazie<br />

all’impegno <strong>del</strong>l’As-


svolta la 2ª edizione <strong>del</strong>la Manifestazione micologica<br />

è la festa <strong>del</strong> Galletto<br />

Le signore preparano le fettuccine<br />

sociazione “Gli amici <strong>del</strong><br />

fungo Galletto” che ha<br />

lavorato un anno intero per<br />

realizzare questa iniziativa<br />

apolitica in collaborazione<br />

con <strong>il</strong> Comune di <strong>Rocca</strong><br />

<strong>Priora</strong>, <strong>il</strong> Parco Regionale<br />

dei Castelli Romani, l’XI<br />

Comunità Montana, la<br />

Regione <strong>Lazio</strong> e la<br />

Provincia di Roma. Gli<br />

“Amici <strong>del</strong> Galletto”<br />

hanno voluto ringraziare<br />

particolarmente le associazioni<br />

“Pietro Pericoli”, “S.<br />

Biagio” e “Sant’Antonio”<br />

oltre che gli organizzatori<br />

<strong>del</strong>la Sagra <strong>del</strong>la<br />

Bruschetta di Lariano che<br />

hanno prestato i loro<br />

statnds.<br />

Per l’anno prossimo “ci<br />

Attualità Sabato 4 ottobre 2008 9<br />

Una specialità<br />

di Campoli<br />

Lo chef Fabio Campoli<br />

<strong>Il</strong> canestraro all’opera L’angolo <strong>del</strong>le caldarroste<br />

Gli artisti <strong>del</strong>la cucina insieme Una dama tra due amici<br />

<strong>del</strong> fungo Galletto<br />

saranno altre novità, per<br />

ogni edizione proporremo<br />

qualcosa di diverso” ci<br />

dice Rinaldo, uno dei 17<br />

soci fondatori e uno dei<br />

più giovani nonché <strong>il</strong> creativo<br />

che ha realizzato i due<br />

funghi di cartapesta alti 2<br />

metri e mezzo che hanno<br />

fatto “ambiente”.<br />

Con queste premesse non<br />

ci resta che attendere un<br />

anno ancora…<br />

Shara Mancini


10 Sabato 4 ottobre 2008<br />

omani affacciatevi<br />

alla finestra perché <strong>il</strong><br />

<strong>Giro</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> passa<br />

di qui o meglio arriva a<br />

<strong>Rocca</strong> <strong>Priora</strong>. La competizione<br />

è stata posticipata da<br />

agosto ad ottobre per via<br />

<strong>del</strong>le Olimpiadi. <strong>Il</strong> raduno<br />

di partenza quest’anno<br />

avrà luogo a San Cesareo<br />

in via <strong>del</strong>la V<strong>il</strong>letta alle ore<br />

10:00 ma <strong>il</strong> via verrà dato<br />

sulla via Cas<strong>il</strong>ina dopo<br />

l’incolonnamento verso <strong>il</strong><br />

km 0. Tra i ciclisti anche <strong>il</strong><br />

campione <strong>del</strong> Mondo<br />

Ballàn ed altri nomi di<br />

spicco come Visconti,<br />

Simeoni, Di Luca, Bosisio,<br />

Cunego e Gasaparotto che<br />

si scontreranno su un percorso<br />

di 198 km molto<br />

sim<strong>il</strong>e a quello <strong>del</strong>lo scorso<br />

anno. <strong>Il</strong> giro passerà per i<br />

Monti Prenestini, attraverserà<br />

gran parte <strong>del</strong>la provincia<br />

di Roma per poi<br />

spostarsi in quella di<br />

Frosinone e dunque risalire<br />

verso i Castelli Romani.<br />

Gli atleti dovranno affrontare<br />

un percorso vallonato<br />

che comprende <strong>il</strong> Tuscolo<br />

e i Campi D’Annibale a<br />

<strong>Rocca</strong> di Papa dove, tra<br />

l’altro, sono fissati i due<br />

Gran Premi <strong>del</strong>la<br />

Montagna offerti dall’XI<br />

Comunità Montana.<br />

L’arrivo, a Largo Pallotti, è<br />

previsto intorno alle 16:00<br />

dove seguirà la premiazio-<br />

Sport<br />

Domenica 5 ottobre la competizione sportiva partirà alle 11:00 da S. Cesareo<br />

<strong>Il</strong> <strong>Giro</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> <strong>taglia</strong> <strong>il</strong><br />

<strong>traguardo</strong> a <strong>Rocca</strong> <strong>Priora</strong><br />

L’arrivo è previsto per le 16 a Largo Pallotti dove seguirà la premiazione<br />

D<br />

Un momento <strong>del</strong>la conferenza stampa<br />

L’arrivo degli atleti nella scorsa edizione<br />

ne. <strong>Il</strong> <strong>Giro</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong>, organizzato<br />

dalla Gazzetta<br />

<strong>del</strong>lo Sport/Rcs Sport,<br />

Coppa <strong>Lazio</strong>, <strong>il</strong> Colle di Fuori ricomincia alla grande<br />

I<br />

l Colle di Fuori<br />

ricomincia alla<br />

grande. Nell’andata<br />

<strong>del</strong> primo turno di Coppa<br />

<strong>Lazio</strong>, disputata sul<br />

campo <strong>del</strong> Vallecorsa, gli<br />

undici di mister Baroni<br />

hanno superato gli<br />

avversari per 2-1. A mettere<br />

la firma sul goal <strong>del</strong><br />

vantaggio ci ha pensato<br />

Latini e, dopo <strong>il</strong> pareggio<br />

dei padroni di casa,<br />

ha siglato la rete <strong>del</strong>la<br />

definitiva vittoria<br />

Damiano Petr<strong>il</strong>li. Non<br />

c’è che dire, <strong>il</strong> Colle di<br />

Fuori ha inaugurato la<br />

stagione davvero con <strong>il</strong><br />

piede giusto.<br />

MCR<br />

giunto alla 74ª edizione è<br />

stato presentato la mattina<br />

<strong>del</strong> 2 ottobre, presso l’aula<br />

cons<strong>il</strong>iare <strong>del</strong>la Comunità<br />

Montana, dal Presidente<br />

De Righi e da Sergio<br />

Meda, capo ufficio stampa<br />

<strong>del</strong> <strong>Giro</strong>, erano presenti<br />

inoltre i rappresentanti <strong>del</strong><br />

Comune di San Cesareo.<br />

Per la prima volta, insieme<br />

all’XI Comunità Montana,<br />

al Comune di San Cesareo<br />

e alla Banca di Credito<br />

Cooperativo <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong>,<br />

anche la Provincia di<br />

Roma, coinvolta nell’iniziativa,<br />

concorre finanziariamente.<br />

“<strong>Il</strong> <strong>Giro</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Lazio</strong> è un veicolo di promozione<br />

estremamente<br />

importante e significativo<br />

per <strong>Rocca</strong> <strong>Priora</strong> che va<br />

alla ribalta nazionale –ha<br />

affermato De Righi- <strong>il</strong> territorio<br />

merita questa<br />

importanza almeno una<br />

volta l’anno”. Anche per<br />

San Cesareo, che negli<br />

ultimi anni ha avuto una<br />

crescita enorme, <strong>il</strong> <strong>Giro</strong> è<br />

una grande occasione,<br />

come ha detto lo stesso<br />

Presidente <strong>del</strong> Consiglio<br />

comunale <strong>del</strong> Comune prenestino<br />

F<strong>il</strong>ippo Mariani. <strong>Il</strong><br />

nostro territorio, infatti,<br />

andrà in diretta tv su Rai 3<br />

dopo le 17:10 per 45 minuti<br />

di telecronaca come ha<br />

confermato <strong>il</strong> capo ufficio<br />

stampa Sergio Meda che<br />

ha salutato i giornalisti<br />

rivolgendo un apprezzamento<br />

sulle nostre zone<br />

“Bisogna essere ciechi per<br />

non vedere la bellezza di<br />

questo territorio” e meritandosi<br />

un applauso.<br />

Shara Mancini<br />

redazione@<strong>murales</strong>online.net


Tempo di preparazione:<br />

1 ora<br />

Difficoltà: media<br />

Ingredienti per 6 persone<br />

800 g di patate<br />

2 uova<br />

200 ml di panna da cucina<br />

35 g di burro ammorbidito<br />

150 ml di latte<br />

erba cipollina<br />

sale<br />

pepe<br />

Preparazione<br />

Lessate le patate, pelatele,<br />

passatele allo schiacciapatate<br />

e ponetele in una terrina.<br />

Separate gli albumi dai<br />

tuorli. Aggiungete al purè la<br />

panna, <strong>il</strong> burro, <strong>il</strong> latte e i<br />

tuorli. Salate, pepate,<br />

aggiungete l’erba cipollina<br />

e mescolate. Montate a neve<br />

gli albumi e incorporateli<br />

<strong>del</strong>icatamente al composto<br />

preparato. Imburrate uno<br />

stampo per soufflè e versatevi<br />

<strong>il</strong> composto.<br />

Infornatelo per 40 minuti a<br />

200°C e servite <strong>il</strong> soufflè<br />

appena sfornato.<br />

Curiosità<br />

Un vero e proprio classico<br />

<strong>del</strong>la cucina quello che vi<br />

abbiamo presentato questa<br />

settimana. <strong>Il</strong> soufflè di patate,<br />

infatti, rappresenta un<br />

contorno gustoso e appetitoso<br />

che riesce ad accontentare<br />

tutti o quasi. Qualche<br />

consiglio per una riuscita<br />

perfetta di questa ricetta.<br />

Nell’incorporare gli albumi<br />

al composto, ad esempio,<br />

fate attenzione a non farli<br />

smontare, ut<strong>il</strong>izzando una<br />

spatola con cui sollevare<br />

lentamente la massa, ripetendo<br />

l’operazione sino ad<br />

ottenere un composto omogeneo.<br />

Se volete ottenere un<br />

sapore più intenso, inoltre,<br />

appena prima di aggiungere<br />

gli albumi montati a neve<br />

unite alle patate uno spicchio<br />

d’aglio tritato e 50 g di<br />

parmigiano grattugiato. Un<br />

ultimo consiglio: non aprite<br />

assolutamente lo sportello<br />

<strong>del</strong> forno durante la cottura<br />

altrimenti <strong>il</strong> soufflè si sgon-<br />

fierà.<br />

Enogastronomia Sabato 4 ottobre 2008 11<br />

Abbinamento consigliato<br />

<strong>Il</strong> vino che vi consigliamo<br />

di abbinare con la ricetta<br />

presentata è un bel bianco<br />

secco.<br />

Abbinate un bianco secco<br />

a cura <strong>del</strong>la gastronauta Maria Cristina<br />

gastronauta@<strong>murales</strong>online.net<br />

Questa settimana presentiamo...<br />

Soufflé di patate<br />

Lessate le patate, schiacciatele<br />

e mettetele in una terrina<br />

Incorporate al<br />

composto la panna<br />

Unite <strong>il</strong> latte mescolando<br />

continuamente<br />

Infornatelo a 200°C per 40 minuti e servitelo subito<br />

Aggiungete i tuorli<br />

Versate <strong>il</strong> composto in<br />

uno stampo imburrato


12 Sabato 4 ottobre 2008<br />

P<br />

adre Alfonso<br />

Zaratti, Carmelitano,<br />

esimio figlio<br />

<strong>del</strong>la “casta” originale<br />

tutta “roccapiurese”, ha<br />

bene rappresentato all’estero,<br />

in particolare in<br />

America, la sua razza, la<br />

Zaratti, conservando<br />

amorevolmente usi e<br />

costumi <strong>del</strong>la sua <strong>Rocca</strong><br />

<strong>Priora</strong>. Eccelsa figura di<br />

sacerdote, giornalista,<br />

scrittore e romanziere, è<br />

stato anche autore di una<br />

quotata rivista in lingua<br />

inglese “<strong>Il</strong> piccolo Fiore”<br />

dedicato alla Madonna<br />

<strong>del</strong> Carmelo, per la quale<br />

aveva piena devozione.<br />

Laureato in teologia, in<br />

f<strong>il</strong>osofia e in diritto canonico,<br />

ebbe importanti<br />

incarichi a livello diplomatico<br />

tra l’Italia e gli<br />

Stati Uniti d’America e<br />

rapporti ad alto livello<br />

con <strong>il</strong> Vaticano. Ebbe<br />

ripetute udienze con <strong>il</strong><br />

Papa Giovanni XXIII con<br />

<strong>il</strong> quale fraternizzò, come<br />

mostrasi nella foto allegata.<br />

Spirito aperto, gioviale,<br />

e…liberale, ripudiava<br />

l’ipocrisia, odiava i mezzi<br />

termini e i falsi “gesuiti”<br />

e non disdegnava le battute<br />

allegre e piccatine.<br />

Avevo rapporti fam<strong>il</strong>iari<br />

con Padre Alfonso.<br />

Quando aveva voglia di<br />

passare un periodo di<br />

vacanze alla sua <strong>Rocca</strong><br />

<strong>Priora</strong>, mi telefonava in<br />

anticipo dall’America fissandomi<br />

l’appuntamento<br />

perché mi rendessi disponib<strong>il</strong>e<br />

con la mia macchi-<br />

na per almeno quindici<br />

giorni da dedicare ad un<br />

itinerario turistico su<br />

Roma e fuori Roma. Era<br />

Rubriche<br />

SIPARIETTO<br />

di Mario Vinci di “B”<br />

Gli <strong>il</strong>lustri concittadini da ricordare<br />

Padre Alfonso Zaratti<br />

Papa Giovanni XIII con Padre Alfonso Zaratti<br />

innamorato <strong>del</strong>la mia<br />

automob<strong>il</strong>e…e <strong>del</strong> mio<br />

comportamento; avevo un<br />

bell’esemplare di automo-<br />

b<strong>il</strong>e “Fiat 1900 gran luce”<br />

frizione idraulica che ben<br />

figurava tra le automob<strong>il</strong>i<br />

di gran lusso di allora.<br />

Veniva sempre accompagnato<br />

da due alti prelati<br />

che mi torturavano perché<br />

mi esibissi in varie “battute<br />

popolari” in dialetto<br />

che, naturalmente, riuscivano<br />

a capire soltanto in<br />

forza <strong>del</strong> “traduttore”<br />

Padre Alfonso e le risate a<br />

non finire. Mi confidava<br />

di essere intimo amico<br />

<strong>del</strong>la famiglia dei<br />

Kennedy per i quali lavorò<br />

durante la “campagna<br />

elettorale” che poi portò i<br />

Kennedy al potere. Per tre<br />

anni sono stato l’accompagnatore<br />

di questa eccelsa<br />

figura di uomo, di<br />

sacerdote e di intellettuale<br />

che ricordo con malinconica<br />

nostalgia. Mi fece<br />

più volte la proposta di<br />

trasferirmi in America;<br />

forse poteva essere per<br />

me una buona occasione o<br />

forse no ma io mi sentivo<br />

avvinghiato morbosamente<br />

nella trama <strong>del</strong>le…mie<br />

disavventure. È andata<br />

bene così! Vadano sentimenti<br />

di stima a questo<br />

nostro fratello Padre<br />

Alfonso Zaratti che ha<br />

bene rappresentato <strong>Rocca</strong><br />

<strong>Priora</strong> in Italia e in<br />

America.


L<br />

La finestra<br />

sull’anima<br />

a cura <strong>del</strong> dott. M. Baldi<br />

Giuste campagne<br />

di prevenzione<br />

e ultime notizie dei<br />

telegiornali riportano<br />

le allarmanti notizie<br />

sull’uso improprio dei cellulari,<br />

in particolare per i bambini,<br />

classe ormai a rischio<br />

per l’uso di qualsiasi strumento<br />

che occorre ed appartiene<br />

agli adulti. Non sono<br />

contrario a questo genere di<br />

informazione, anzi, è fondamentale<br />

sensib<strong>il</strong>izzare i genitori<br />

ad avere atteggiamenti<br />

sempre più congrui per l’età<br />

dei propri bambini, senza<br />

sottoporli ogni qualvolta a<br />

rischi inut<strong>il</strong>i che potrebbero<br />

essere evitati. Dunque la<br />

campagna di notizie contro<br />

l’uso smodato <strong>del</strong> telefono<br />

cellulare ad esclusivo uso<br />

<strong>del</strong>l’infanzia, è sacrosanta e<br />

doverosa, se non fosse stata<br />

accompagnata dalla notizia<br />

finale <strong>del</strong>la giornalista, tesa a<br />

smentire con un messaggio,<br />

non subliminale, ma a caratteri<br />

cubitali, <strong>il</strong> fatto che nessuno<br />

di noi può fare a meno<br />

<strong>del</strong> telefonino, neanche i<br />

bambini. La notizia di un<br />

bimbo di tre anni, precedentemente<br />

addestrato dalla<br />

madre a comporre <strong>il</strong> numero<br />

d’emergenza, la salva da un<br />

malessere e forse anche da<br />

morte certa. È certo una notizia<br />

che stupisce e rasserena<br />

gli ascoltatori, se non fosse<br />

però stata accoppiata alla<br />

campagna d’informazione<br />

data in precedenza a tutela<br />

<strong>del</strong>l’infanzia.<br />

Forse ce la saremmo potuta<br />

risparmiare, o ascoltarla in<br />

un altro setting di notizie.<br />

Mi chiedo quale sia <strong>il</strong> senso<br />

di tali programmazioni?<br />

Dobbiamo essere aderenti<br />

alle leggi <strong>del</strong> mercato, dobbiamo<br />

rispondere ai consumatori<br />

che devono possedere<br />

pro e contro sullo strumento,<br />

dobbiamo avere la possib<strong>il</strong>ità<br />

di giocarci fino alla fine la<br />

salute dei nostri figli, pur<br />

mantenendo <strong>il</strong> nostro st<strong>il</strong>e di<br />

vita? Qual è <strong>il</strong> principio <strong>del</strong>la<br />

notizia, riportata su un canale<br />

nazionale per una testata di<br />

così grande proporzioni?<br />

Forse fornire tutti i pericoli<br />

minimizzando tuttavia le difficoltà<br />

future, dal momento<br />

in cui è testato che le onde<br />

magnetiche dei telefoni<br />

senza f<strong>il</strong>i, provocano gravi<br />

danni di origine tumorale ai<br />

nostri neuroni? Per gli adulti<br />

è poca cosa, ognuno sceglie<br />

la sua morte: fumo, droga,<br />

alcool e quant’altro, ma dal<br />

momento in cui la notizia<br />

“invade” <strong>il</strong> mondo dei piccoli<br />

e mette sull’avviso i consumatori,<br />

deve coerentemente<br />

con quanto affermato, andare<br />

fino in fondo e non essere<br />

smentita da una notizia di<br />

cronaca, anche se a lieto fine.<br />

Ogni genitore sceglie per i<br />

suoi figli, ognuno di noi sa<br />

come e quanto i nostri ragazzini<br />

giocano con <strong>il</strong> “nostro”<br />

cellulare, ma se un Tg sceglie<br />

consapevolmente di mandare<br />

in onda un servizio che ha <strong>il</strong><br />

senso <strong>del</strong>la prevenzione, non<br />

può smentire minimizzando<br />

<strong>il</strong> tutto, anche perché ragazzini<br />

ed adolescenti non hanno<br />

bisogno di essere incoraggiati<br />

a diventare più bravi, con <strong>il</strong><br />

cellulare di mamma. Mi sembra<br />

che la perdita dei valori<br />

sia sempre più consistente,<br />

nutrendoci <strong>del</strong>l’apparenza e<br />

<strong>del</strong>la fugacità nel raggiungimento<br />

dei desideri a beve termine,<br />

credo che i ragazzini<br />

apprendano dalle nostre<br />

aspettative e dai nostri bisogni<br />

di eccellere.<br />

Massim<strong>il</strong>iano Baldi<br />

scrivete a lafinestrasullanima@<strong>murales</strong>online.net<br />

Rubriche Sabato 4 ottobre 200813<br />

L’estinzione anticipata<br />

<strong>del</strong> mutuo ipotecario<br />

C<br />

on <strong>il</strong> decreto legge<br />

n. 7/2007 (convertito<br />

nella legge<br />

40/2007) sono state ridotte<br />

le penali da pagare in caso<br />

di estinzione anticipata <strong>del</strong><br />

mutuo. Di seguito all’accordo<br />

tra l’ABI e le associazioni<br />

dei<br />

consumatori si<br />

è prevista una<br />

penale massima<br />

<strong>del</strong>l’0.50%<br />

per i mutui a<br />

tasso variab<strong>il</strong>e<br />

o misto e per<br />

quelli a tasso<br />

fisso sottoscritti<br />

prima <strong>del</strong><br />

2001. Per quelli<br />

successivi la<br />

misura <strong>del</strong>la penale è fissata<br />

all’1,90 se l’estinzione<br />

anticipata avviene nella<br />

prima metà <strong>del</strong> contratto e<br />

all’1,50 se avviene nella<br />

seconda metà. Se invece<br />

tale estinzione avviene nel<br />

terzultimo anno, <strong>il</strong> costo<br />

sarà <strong>del</strong>l’ 0,20% mentre se<br />

avviene negli ultimi due<br />

anni non si dovrà pagare<br />

nulla. Tali benefici dovranno<br />

essere applicati automaticamente,<br />

senza la necessità<br />

di una esplicita richiesta<br />

<strong>del</strong> consumatore. È inoltre<br />

prevista una cosiddetta<br />

clausola di salvaguardia,<br />

che consente di ottenere un<br />

ulteriore sconto <strong>del</strong>la penale,<br />

se le condizioni in vigore<br />

sono più favorevoli<br />

rispetto a quella concordate<br />

con l’ABI. Infatti, si prevede<br />

una riduzione<br />

<strong>del</strong>l’0,25% per i mutui a<br />

tasso fisso con una penale<br />

già fissata all’1,25% e una<br />

ulteriore riduzione <strong>del</strong>lo<br />

0,20% per quei mutui a<br />

tasso variab<strong>il</strong>e che già prevedono<br />

una penale <strong>del</strong>lo<br />

0,50%. Questi che potrebbero<br />

essere ster<strong>il</strong>i numeri<br />

consentono invece un<br />

indubbio vantaggio, nel<br />

caso in cui si voglia o si<br />

debba estinguere anticipatamente<br />

<strong>il</strong><br />

mutuo: si pensi<br />

al caso classico<br />

in cui si deve<br />

vendere l’immob<strong>il</strong>e<br />

sui cui<br />

<strong>il</strong> mutuo grava<br />

ed <strong>il</strong> compratore<br />

(per poter<br />

accendere un<br />

altro mutuo)<br />

pretende l’estinzioneanticipata<br />

di quello esistente.<br />

Tali riduzioni <strong>del</strong>la penale<br />

consentono risparmi notevoli:<br />

nel caso di mutuo di<br />

euro 100.000 a tasso fisso,<br />

(facendo l’esempio scolastico<br />

di rimborso al sesto<br />

anno), vedremo ridotta la<br />

penale fino ad euro 308,69<br />

per mutui contratti prima<br />

<strong>del</strong> 2001 e ad euro 1.454,84<br />

per i mutui successivi. Nel<br />

passato, invece, si prevedevano<br />

somme da euro<br />

3.086,86 (per penali <strong>del</strong><br />

5%) fino ad euro 1,234,74<br />

(per penali <strong>del</strong> 2%). Lo<br />

stessi dicasi per i mutui a<br />

tasso variab<strong>il</strong>e (sempre nel<br />

caso di euro 100.000, con<br />

un tasso <strong>del</strong> 5,00% ed una<br />

durata di 16 anni), in cui la<br />

penale è stata ridotta ad<br />

euro 489,66, mentre in precedenza,<br />

in caso di penale<br />

al 5% si giungeva a pagare<br />

anche euro 3.828,52.<br />

Avv.ti De Gregorio &<br />

De Pasquale


14 Sabato 4 ottobre 2008 Cinema<br />

È<br />

morto all’età di 83<br />

anni uno di quegli<br />

attori che ci ha accompagnato<br />

per mano dentro<br />

tantissimi pomeriggi ed<br />

altrettante serate: Paul<br />

Newman. “La Stangata”,<br />

“Butch Cassidy”, “Intrigo a<br />

Soccolma”, “L’inferno di<br />

cristallo” sono i primi quattro<br />

titoli che mi vengono in<br />

mente pensando ai suoi<br />

occhi azzurri, impenetrab<strong>il</strong>i.<br />

Nel 1986 e nel 1987 ritirò le<br />

statuette degli Oscar. <strong>Il</strong><br />

primo alla carriera, <strong>il</strong> secondo<br />

per l’interpretazione di<br />

Eddie Felson, ex campione<br />

di b<strong>il</strong>iardo, ne <strong>Il</strong> colore dei<br />

soldi per la regia di Martin<br />

Scorsese. E proprio di questo<br />

f<strong>il</strong>m vi voglio parlare<br />

questa volta. Chi non ama la<br />

stecca (intesa come attrezzo<br />

<strong>del</strong> b<strong>il</strong>iardo) non può capire<br />

fino in fondo la raffinatezza<br />

<strong>del</strong>la pellicola di Scorsese,<br />

uno di quei registi che quando<br />

racconta una storia ci<br />

inf<strong>il</strong>a tali quantità di emozioni<br />

da tenere lo spettatore<br />

incollato alla poltrona.<br />

Da giovane ho passato tantissime<br />

serate con gli amici<br />

dentro quelle sale fumose<br />

(era ancora permesso fumare…)<br />

in cui la luce soffusa<br />

dava l’idea degli esterni di<br />

Blade Runner. Ci divertivamo<br />

confrontandoci a “otto e<br />

quindici”, un gioco in cui<br />

vanno inf<strong>il</strong>ate le b<strong>il</strong>ie (mai<br />

chiamarle palle!!!) in tutte<br />

le buche tranne, appunto, la<br />

otto e la quindici che devono<br />

entrare, necessariamente<br />

alternate, in quelle centrali.<br />

Ero una vera schiappa tanto<br />

che se giocavamo in coppia<br />

chi capitava con me raramente<br />

riusciva a vincere una<br />

partita. Ma non perdiamo di<br />

vista l’argomento principale:<br />

<strong>Il</strong> colore dei soldi non è<br />

solo la storia di straordinari<br />

interpreti di questo gioco, <strong>Il</strong><br />

colore dei soldi è anche <strong>il</strong><br />

ritratto di personaggi favo-<br />

Una pellicola diffic<strong>il</strong>e da trovare ma che vale davvero la pena<br />

<strong>Il</strong> colore dei soldi<br />

Un omaggio al grandissimo attore recentemente scomparso<br />

losi, pieni zeppi di quei<br />

difetti che fanno amare <strong>il</strong><br />

genere umano al di là di<br />

ogni altro essere vivente. In<br />

questo f<strong>il</strong>m Newman sembra<br />

voler interpretare <strong>il</strong><br />

ruolo di Dio, creando e<br />

distruggendo, a suo piacimento,<br />

un eroe dei nostri<br />

giorni (un giovane ed eccellente<br />

Tom Cruise): un<br />

ragazzo che adora la bella<br />

vita, le belle donne (in questo<br />

caso Mary Elizabeth<br />

Mastrantonio) ed ama notevolmente<br />

<strong>il</strong> denaro.<br />

Tra i due protagonisti ci sarà<br />

per quasi due ore un confronto<br />

senza quartiere, con<br />

fasi altalenanti di alti e<br />

bassi, amore e odio, stima e<br />

disprezzo.<br />

Affermare che si tratta di<br />

una pellicola ben fatta è a<br />

dir poco riduttivo. Bella la<br />

fotografia, eccezionale <strong>il</strong><br />

Una scena <strong>del</strong> f<strong>il</strong>m<br />

cast. Le canzoni usate da<br />

Scorsese a sottolineare le<br />

scene <strong>del</strong> f<strong>il</strong>m divennero un<br />

culto <strong>del</strong>l’epoca: Eric<br />

Clapton, Robert Palmer,<br />

Don Henley e B.B. King<br />

sono solo alcuni dei cantanti<br />

che prestarono le opere al<br />

f<strong>il</strong>m.<br />

Insomma, per ricordare la<br />

figura di Paul Newman <strong>Il</strong><br />

colore dei soldi mi sembra<br />

un’opera non solo adatta,<br />

ma che vale la pena, a prescindere<br />

da tutto, tenere a<br />

casa nella nostra ideale<br />

cineteca.<br />

Trovare <strong>il</strong> DVD di questo<br />

“gioiellino” non è semplicissimo,<br />

né viene trasmesso<br />

spesso in televisione, quindi<br />

se volete vederlo, avete due<br />

possib<strong>il</strong>ità: comperarlo su<br />

internet (e-bay lo vende con<br />

un prezzo che parte da circa<br />

nove euro); oppure mettere<br />

le gambe in spalla e prepararsi<br />

ad esplorare i mediastore<br />

più attrezzati.<br />

Dalla prossima settimana<br />

riprenderemo <strong>il</strong> concorso<br />

che avrà premi nuovi, bellissimi<br />

e semplici da vincere.<br />

Stiamo lavorando per<br />

voi!!! Quindi (e mi rivolgo a<br />

voi, amanti <strong>del</strong> cinema)<br />

tenete d’occhio la rubrica e<br />

non perdete l’occasione di<br />

portare a casa i nostri regali.<br />

F<strong>il</strong>ippo De Masi


Massim<strong>il</strong>iano & Valentina<br />

Avete coronato<br />

<strong>il</strong> vostro sogno!<br />

Adesso camminate<br />

per mano e<br />

affrontate la vita<br />

con serenità,<br />

amore e rispetto.<br />

Un augurio<br />

grandissimo<br />

dalla vostra<br />

grande famiglia<br />

Per <strong>il</strong> vostro Buon Compleanno inviate un’ema<strong>il</strong> a redazione@<strong>murales</strong>online.net<br />

Sul prossimo numero <strong>il</strong> seguito<br />

<strong>del</strong>l’inchiesta sul commercio<br />

di <strong>Rocca</strong> <strong>Priora</strong><br />

San Francesco D’Assisi<br />

Municipio<br />

P.za Umberto I, 1<br />

tel. 06942841<br />

Circoscrizione Colle di Fuori<br />

P.za G. Cena - tel. 069461273<br />

Bacheca<br />

N U M E R I U T I L I<br />

Ospedale Cartoni<br />

Via Malpasso D’Acqua<br />

tel. 069470110/06 069470132/458<br />

Farmacia Comunale<br />

Via Tuscolana Km 27.900<br />

tel. 069406451<br />

Farmacia Polinari<br />

V.le degli Olmi, 77<br />

tel. 069470006<br />

Carabinieri<br />

Via Fontana Maggiore, 76<br />

tel. 069470131/791<br />

Protezione Civ<strong>il</strong>e<br />

via Fontana Maggiore<br />

tel. 0694073070<br />

XI Comunità Montana<br />

Via <strong>del</strong>la Pineta, 117<br />

tel. 069470820<br />

La bacheca degli Auguri<br />

“Cominciate col fare<br />

ciò che è necessario, poi<br />

ciò che è possib<strong>il</strong>e.<br />

E all’improvviso vi<br />

sorprenderete a<br />

fare l’impossib<strong>il</strong>e”.<br />

San Francesco d’Assisi,<br />

nato nel 1182, morto nel<br />

1226 e canonizzato<br />

nel 1228.<br />

Farmacia Notturna (Frascati)<br />

Via G. Matteotti,132<br />

tel. 069420073<br />

Ospedale (Frascati)<br />

tel. 06940411<br />

Vig<strong>il</strong>i <strong>del</strong> Fuoco<br />

tel. 069420000<br />

Commissariato di Polizia<br />

(Frascati)<br />

069420006<br />

Guardia di Finanza<br />

tel. 069420339<br />

Renzo & Anna<br />

Sabato 4 ottobre 200815<br />

5 Ottobre 1958 - 5 Ottobre 2008<br />

Tanti Auguri per i vostri 50 Anni di Vita Insieme,<br />

di Amore, di Presenze e di Sorrisi reciproci che ci<br />

hanno insegnato <strong>il</strong> vero valore <strong>del</strong>l'amore e <strong>del</strong>la<br />

felicità. <strong>Il</strong> Signore benedica la vostra unione esempio<br />

di vita per tutti noi.<br />

I Vostri Figli e i vostri nipoti<br />

Roberta & Nadia<br />

Tanti auguri<br />

alle due sorelle che<br />

sabato 27 settembre<br />

hanno ricevuto la Santa Cresima<br />

VUOI COLLABORARE<br />

CON MURALES?<br />

MURALES<br />

Invia<br />

un’ema<strong>il</strong> o<br />

un fax alla<br />

redazione che ti<br />

contatterà al<br />

più presto<br />

redazione@<strong>murales</strong>online.net - tel-fax: 06.9472231<br />

Eliambulanza<br />

tel. 065344478<br />

Acea - Numero verde<br />

(pronto intervento) tel. 800130335

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!