29.05.2013 Views

Il caso Catania - Fondazione Nesi

Il caso Catania - Fondazione Nesi

Il caso Catania - Fondazione Nesi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lettori attenti ne sono sbalorditi. Impossibile, infatti, trovare una<br />

spiegazione in personali vulnerabilità del magistrato: se i suoi figli,<br />

entrambi, erano stati assunti dalla BAE, del Cav. Del Lavoro<br />

Graci (uno dei grandi imprenditori attaccati dal Dalla Chiesa,<br />

nel tragico '82, e poi da Giuseppe Fava), le assunzioni erano avvenute<br />

in esito a concorso; se i detti suoi figli avevano comprato<br />

casa, entrambi, in San Giovanni la Punta, sulla via Montello, di<br />

fronte alla casa comprata da Gennaro, a quella lottizzazione era<br />

stato sempre estraneo o si era reso estraneo, da tempo, il Rizzo;<br />

e se il magistrato aveva deciso come giudice tributario in favore<br />

della BAE un certo ricorso la decisione era stata giusta.<br />

CAPITOLO VII<br />

Audizione del magistrato Scidà in Commissione Antimafia<br />

(07/12/2000). Per completare l'esposizione egli chiede 60 minuti<br />

ancora, che non gli vengono concessi.<br />

CAPITOLO VIII<br />

Da quali fatti l'audizione fu provocata.<br />

Nel '98, mentre Gennaro esce dal CSM, entra a farne parte il<br />

dott. D'Angelo. In dicembre del '99 Scidà si duole che non lo abbiano<br />

voluto sentire né a proposito di “viale<br />

Africa” (CAPITOLO I n.10 e CAPITOLO III n.2 ) né in ordine<br />

al processo di Roma (CAPITOLO III n.3 ). La prima<br />

Commissione viene dissuasa dal chiamarlo e indotta, con mezzi<br />

di cui Scidà non deve avere né notizia né sospetto, a perseguirlo,<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!