29.05.2013 Views

Corrado Zedda - Archivio Storico Giuridico Sardo di Sassari

Corrado Zedda - Archivio Storico Giuridico Sardo di Sassari

Corrado Zedda - Archivio Storico Giuridico Sardo di Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

136<br />

dall’esterno. È in quest’ottica che andrebbe valutata appieno la<br />

figura <strong>di</strong> Giorgia <strong>di</strong> Lacon, come sostenitrice della legittimità del<br />

figlio Guglielmo, a riven<strong>di</strong>care il trono giu<strong>di</strong>cale. Potrebbe essere<br />

che lei abbia costituito la sponda per questa eventuale fazione<br />

<strong>di</strong>ssidente del giu<strong>di</strong>cato ed anche che abbia ricordato<br />

costantemente al figlio che egli possedeva dei <strong>di</strong>ritti regali che<br />

era lecito riven<strong>di</strong>care” 34 . Il risultato <strong>di</strong> questa politica fu la<br />

fortunata spe<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> conquista effettuata da Guglielmo <strong>di</strong><br />

Massa, nel 1187, che strappò il regno cagliaritano allo stesso<br />

Pietro. Da quel momento Guglielmo orienterà la sua politica<br />

verso un’espansione notevole nei confronti degli altri regni<br />

giu<strong>di</strong>cali, specialmente verso l’Arborea, come visto,<br />

mo<strong>di</strong>ficandone gli equilibri per alcuni decenni. La politica <strong>di</strong><br />

Guglielmo verteva, oltre che sull’ambizione personale, anche sul<br />

portare avanti gli interessi commerciali <strong>di</strong> non pochi mercanti<br />

pisani, che <strong>di</strong>sputavano a Genova il controllo commerciale del<br />

fondamentale “corridoio tirrenico”, che dalle coste liguri e<br />

toscane scendeva lungo la Corsica e la Sardegna e portava alla<br />

Sicilia e al Nord Africa.<br />

Nel XIII elementi della più importante famiglia pisana, quella<br />

dei Visconti, sfruttano la loro ascesa al potere citta<strong>di</strong>no per<br />

realizzare i propri interessi personali in Sardegna, che iniziano a<br />

coincidere con quelli del comune in senso stretto. Agli inizi del<br />

XIII secolo il Giu<strong>di</strong>cato <strong>di</strong> Cagliari e Santa Igia furono sempre<br />

più oggetto dei progetti <strong>di</strong> espansione territoriale dei Visconti, la<br />

cui famiglia già regnava sul Giu<strong>di</strong>cato <strong>di</strong> Gallura. Nel 1215, in<br />

seguito alla morte <strong>di</strong> Guglielmo <strong>di</strong> Massa, Giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Cagliari, la<br />

figlia Benedetta, <strong>di</strong>venuta Giu<strong>di</strong>cessa, si trovò a dover<br />

34 Cfr. per questo il lavoro in preparazione <strong>di</strong> R. PINNA, Guglielmo, cit.,<br />

che propone un’interpretazione, ricca <strong>di</strong> particolari ine<strong>di</strong>ti, sulla figura del<br />

giu<strong>di</strong>ce e marchese.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!