29.05.2013 Views

Corrado Zedda - Archivio Storico Giuridico Sardo di Sassari

Corrado Zedda - Archivio Storico Giuridico Sardo di Sassari

Corrado Zedda - Archivio Storico Giuridico Sardo di Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

164<br />

Dalla metà del XIV secolo ai primi decenni del XV la guerra<br />

fra l’iberico regnum Sar<strong>di</strong>niae et Corsicae e l’autoctono<br />

giu<strong>di</strong>cato d’Arborea, che cercava <strong>di</strong> unificare l’isola espellendone<br />

i catalano aragonesi, devastò l’intera Sardegna e la stessa Cagliari<br />

dovette far fronte a una situazione <strong>di</strong> guerra permanente e ciò<br />

fece temere per la sua stessa sopravvivenza. In più occasioni gli<br />

eserciti giu<strong>di</strong>cali furono sul punto <strong>di</strong> conquistare la città, ma essa<br />

riuscì sempre a resistere e a permettere così ai catalano aragonesi<br />

<strong>di</strong> riorganizzare le forze per la vittoria finale 87 . A parte gli asse<strong>di</strong>,<br />

la pirateria sui mari e gli altri episo<strong>di</strong> militari 88 , anche<br />

l’isolamento della città e le frequenti carestie rischiavano <strong>di</strong> far<br />

cedere Cagliari e consegnarla agli Arborea. In più <strong>di</strong><br />

un’occasione i governanti e gli abitanti della città, stremati dal<br />

blocco imposto dai nemici, avevano preso in seria considerazione<br />

l’ipotesi <strong>di</strong> arrendersi e consegnarsi al nemico, pur <strong>di</strong> non morire<br />

<strong>di</strong> fame e <strong>di</strong> stenti. Eppure i primi decenni <strong>di</strong> amministrazione<br />

aragonese in Sardegna, pur fra malumori e ribellioni locali, si<br />

erano svolti in accordo coi giu<strong>di</strong>ci d’Arborea, che avevano<br />

inizialmente favorito la conquista del regnum Sar<strong>di</strong>niae et<br />

Corsicae. Gli stessi appartenenti alla casata d’Arborea, in<br />

particolare Mariano e Giovanni, avevano goduto <strong>di</strong> importanti<br />

privilegi e concessioni territoriali all’interno del regnum,<br />

traendone ricchezza e prestigio.<br />

Alla metà del XIV secolo Giovanni d’Arborea e Mariano<br />

controllavano vaste ed importanti porzioni <strong>di</strong> territori sar<strong>di</strong> extra<br />

stu<strong>di</strong>ato da R. CONDE DELGADO DE MOLINA - A. M. ARAGÓ, Castell<br />

de Caller. Cagliari catalano-aragonese, Palermo 1986.<br />

87 Un quadro degli avvenimenti, sebbene talune letture continuino a non<br />

convincere più <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>oso, lo fornisce sempre F. C. CASULA, La<br />

Sardegna aragonese, cit.<br />

1995.<br />

88 Cfr. P. F. SIMBULA, Corsari e pirati nei mari <strong>di</strong> Sardegna, Pisa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!