29.05.2013 Views

Corrado Zedda - Archivio Storico Giuridico Sardo di Sassari

Corrado Zedda - Archivio Storico Giuridico Sardo di Sassari

Corrado Zedda - Archivio Storico Giuridico Sardo di Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

168<br />

poteva loro fare.<br />

La politica <strong>di</strong> Giovanni aveva preoccupato anche un suo<br />

vicino <strong>di</strong> feudo, Gombau Ribell, col quale ebbe degli aspri <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong><br />

sempre a causa del porto <strong>di</strong> Cunyane. Questa struttura,<br />

evidentemente, doveva essere assurta al rango <strong>di</strong> una certa<br />

importanza, nel quadro dei commerci della costa nord orientale,<br />

tant’è che <strong>di</strong> lì a poco si ebbe la momentanea confisca del porto<br />

fatta dall’amministrazione regia 99 . Poco tempo dopo, però, il re<br />

d'Aragona ritirò il suo provve<strong>di</strong>mento, fidando anche nel fatto<br />

che Giovanni avrebbe dato il porto a Gombau Ribell, fatto che<br />

non sappiamo se si realizzò 100 . Il principe sardo non si perdette<br />

d’animo nella sua ambiziosa politica <strong>di</strong> sviluppo dei feu<strong>di</strong><br />

galluresi e, sempre in quegli anni, acquistava il porto <strong>di</strong><br />

Arzachena da Francesc Daurats 101 . Grazie a questo acquisto<br />

Giovanni completava l'elenco dei posse<strong>di</strong>menti galluresi,<br />

accentuando una peculiare propensione a creare degli scali<br />

marittimi nella maggior parte dei propri territori. Il principe sardo<br />

ben sapeva che la sua ricchezza personale e la floridezza dei suoi<br />

feu<strong>di</strong> passavano per due pilastri fondamentali: un territorio il più<br />

possibile omogeneo e l’apertura verso il mare, come aveva<br />

compreso anche Berenguer I Carroz, conte <strong>di</strong> Quirra, che nei suoi<br />

territori centro e sud orientali aveva creato, in quegli stessi anni,<br />

un solido dominio personale contrad<strong>di</strong>stinto dall’attività dei porti<br />

d’Ogliastra e Quirra 102 .<br />

99 ACA, Cancelleria, reg. 1016, f. 60v. Cfr. A. CASTELLACCIO, Olbia<br />

nel Me<strong>di</strong>oevo, cit., p. 68.<br />

100 G. SPIGA, Terranova, cit., p. 89.<br />

101 Cfr. A. CASTELLACCIO, Olbia nel Me<strong>di</strong>oevo, cit., p. 68. e F. C.<br />

CASULA, La Sardegna aragonese, cit., vol. I, p. 250.<br />

102 Si vedano le ricerche <strong>di</strong> C. LIVI, I rapporti fra sar<strong>di</strong> e catalani nel<br />

tardo me<strong>di</strong>oevo: il caso dell’Ogliastra, in “ Atti del XIV Congresso <strong>di</strong> Storia<br />

della Corona d'Aragona”, <strong>Sassari</strong>-Alghero, 19-24 maggio 1990, vol. II,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!