29.05.2013 Views

Corrado Zedda - Archivio Storico Giuridico Sardo di Sassari

Corrado Zedda - Archivio Storico Giuridico Sardo di Sassari

Corrado Zedda - Archivio Storico Giuridico Sardo di Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

156<br />

Per quanto riguarda la situazione politica in Sardegna, in<br />

questo periodo il quadro politico risulta profondamente<br />

mo<strong>di</strong>ficato: i giu<strong>di</strong>cati <strong>di</strong> Cagliari e Torres sono stati abbattuti e i<br />

loro territori spartiti in varie Signorie a seconda del territorio 69 .<br />

A Cagliari il comune <strong>di</strong> Pisa controlla <strong>di</strong>rettamente Castel <strong>di</strong><br />

Castro e il suo <strong>di</strong>stretto, mentre ha ceduto in feudo le seguenti<br />

parti del giu<strong>di</strong>cato:<br />

Territori o curatorìe orientali, con i porti sul Tirreno, in<br />

feudo a Giovanni Visconti, giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Gallura;<br />

curatorìe centrali, con i Campidani agricoli, in feudo a<br />

Guglielmo <strong>di</strong> Capraia, giu<strong>di</strong>ce d’Arborea;<br />

curatorìe occidentali, con la zona mineraria dell’iglesiente, in<br />

feudo a Ugolino e Gherardo della Gherardesca (che poi si<br />

<strong>di</strong>videranno ulteriormente tale possesso) 70 .<br />

Nel giu<strong>di</strong>cato <strong>di</strong> Torres la situazione risulta ancora più<br />

quondam Platee, riceveva a Bonifacio, da Rubeo Vicecomite (membro della<br />

famiglia Visconti?) una quantità <strong>di</strong> cavalli pari a l. 310 genovini, cfr. V.<br />

VITALE, Documenti, cit., Atti del Notaio Emanuele Nicola De Porta, 15<br />

aprile 1286 – 16 <strong>di</strong>cembre 1291, registro “<strong>di</strong>versorum notariorum” anni<br />

1271-1291, doc. CXLVIII.<br />

69 Sulla conquista pisana dei giu<strong>di</strong>cati <strong>di</strong> Cagliari e Gallura e sugli esiti <strong>di</strong><br />

tale processo politico si vedano F. ARTIZZU, La Sardegna pisana e<br />

genovese, <strong>Sassari</strong> 1985; IDEM, Società e istituzioni nella Sardegna<br />

me<strong>di</strong>oevale, Cagliari 1995; E. CRISTIANI, Gli avvenimenti pisani del<br />

periodo ugoliniano in una cronaca ine<strong>di</strong>ta, in “Bollettino <strong>Storico</strong> Pisano”<br />

XXVI-XXVII [1957-58], pp. 3-104; J. DAY, La Sardegna sotto la<br />

dominazione pisano-genovese, Torino 1987; D. HERLIHY, Pisa nel<br />

Duecento. Vita economica e sociale d’una città italiana nel me<strong>di</strong>oevo, Pisa<br />

1973 (rie<strong>di</strong>zione Pisa 1990); Pisa e il Me<strong>di</strong>terraneo, cit.; V. SALLAVERT Y<br />

ROCA, Datos sobre la poblacion y rentas da Gallura en lo ultimos anos de<br />

la dominacion pisana en Cerdeña, in Atti del VI Congresso Internazionale <strong>di</strong><br />

Stu<strong>di</strong> Sar<strong>di</strong>, Cagliari 1957 (estratto); le <strong>di</strong>verse opere <strong>di</strong> M. TANGHERONI<br />

segnalate precedentemente, alle quali si aggiunga Per lo stu<strong>di</strong>o dei villaggi<br />

abbandonati a Pisa e in Sardegna nel Trecento, in “Bollettino <strong>Storico</strong><br />

Pisano”, XL-XLI [1972], pp. 53-74, ora in Sardegna me<strong>di</strong>terranea, Roma<br />

1983, pp. 211-232; C. ZEDDA, L’ultima illusione me<strong>di</strong>terranea, cit.<br />

70 Si vedano per questo S. PETRUCCI, Re in Sardegna, cit. e C.<br />

ZEDDA, L’ultima illusione me<strong>di</strong>terranea, cit.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!