29.05.2013 Views

Regolamento edilizio (2).pdf - Comune di Partinico

Regolamento edilizio (2).pdf - Comune di Partinico

Regolamento edilizio (2).pdf - Comune di Partinico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli interventi devono tendere ad assicurare:<br />

Art. 41<br />

Paramenti esterni, in<strong>di</strong>cazioni generali<br />

- il rispetto dell'originario schema compositivo dei vuoti (porte, finestre, balconi, ecc.) e dei pieni (l'opera muraria);<br />

- il mantenimento degli elementi della partitura architettonica (basamento, cantonali, lesene, paraste, fasce, cornici e<br />

cornicioni), delle opere <strong>di</strong> finitura (cornici delle porte, delle finestre dei balconi e delle loro mensole, infissi e ringhiere) e<br />

delle parti tipologiche funzionali (scale esterne, scaloni e ballatoi);<br />

- l’uso dei materiali della tra<strong>di</strong>zione nelle opere <strong>di</strong> integrazione o sostituzione <strong>di</strong> elementi fatiscenti (integrazione<br />

della pietra, infissi in legno tinteggiato, ringhiere in ferro);<br />

- l’esclusione <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> finitura non adeguati alle caratteristiche degli e<strong>di</strong>fici (serrande avvolgibili, ringhiere ed<br />

infissi in alluminio ano<strong>di</strong>zzato ed in lamierino).<br />

Gli interventi devono tendere ad assicurare:<br />

- il mantenimento delle volte reali e <strong>di</strong> fabbrica;<br />

Art. 42<br />

Interni, in<strong>di</strong>cazioni generali<br />

- il mantenimento anche attraverso restauro <strong>di</strong> pareti e soffitti con decorazioni <strong>di</strong> pregio;<br />

- il mantenimento della giacitura, delle <strong>di</strong>mensioni, nonché delle caratteristiche formali e tipologiche degli scaloni<br />

principali;<br />

- il mantenimento, per quanto è possibile, della giacitura e delle <strong>di</strong>mensioni delle scale semplici <strong>di</strong> servizio<br />

all’abitazione; eventuali mo<strong>di</strong>fiche o integrazioni devono comunque rispettare il rapporto originario tra scala e tipologia<br />

e<strong>di</strong>lizia;<br />

- il mantenimento della funzione e delle caratteristiche architettoniche degli androni <strong>di</strong> ingresso;<br />

- il mantenimento anche attraverso restauro o rifacimento degli acciottolati, o selciati o basolati degli androni <strong>di</strong><br />

ingresso e delle corti degli e<strong>di</strong>fici;<br />

Sono consentite limitate escursioni del piano <strong>di</strong> imposta delle giaciture della strutture orizzontali piane e false volte,<br />

che non presentano valori formali, al fine <strong>di</strong> un adeguamento dell'abitabilità degli e<strong>di</strong>fici. Tali interventi devono essere<br />

comunque compatibili con l'impianto tipologico dell'e<strong>di</strong>ficio e non incidere sulle caratteristiche dei paramenti murari<br />

esterni.<br />

I nuovi interventi anche <strong>di</strong> rifacimento delle recenti manomissioni e mo<strong>di</strong>fiche, debbono riferirsi alla tra<strong>di</strong>zione del luogo<br />

ed adottare soluzioni formalmente semplici;<br />

Gli interventi devono tendere:<br />

Art. 43<br />

Coperture, in<strong>di</strong>cazioni generali<br />

ad assicurare il mantenimento o la razionalizzazione dello schema <strong>di</strong> <strong>di</strong>spluvio delle acque;<br />

ad utilizzare, per il manto <strong>di</strong> copertura delle falde, tegole preferibilmente <strong>di</strong> tipo siciliano;<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!