29.05.2013 Views

Regolamento edilizio (2).pdf - Comune di Partinico

Regolamento edilizio (2).pdf - Comune di Partinico

Regolamento edilizio (2).pdf - Comune di Partinico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tutto quanto costituisca o completi la decorazione architettonica dei fabbricati, i frammenti antichi, le lapi<strong>di</strong>, gli<br />

stemmi, le mostre, i graffiti e qualsiasi altra opera <strong>di</strong> carattere ornamentale o che abbia forma o interesse storico non potrà<br />

essere asportato, spostato o comunque mo<strong>di</strong>ficato senza la preventiva autorizzazione del comune, e nei casi<br />

previsti dalle <strong>di</strong>sposizioni vigenti, della Soprintendenza ai Monumenti.<br />

Nel caso <strong>di</strong> demolizioni o <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> immobili, il Sindaco potrà prescrivere che gli aggetti<br />

summenzionati, anche se <strong>di</strong> proprietà privata, siano convenientemente collocati nel nuovo e<strong>di</strong>ficio o in luoghi prossimi o<br />

conservati in raccolte aperte al pubblico o effettuare tutti i rilievi o calchi che ritenga opportuno nell’interesse della cultura<br />

pubblica.<br />

L'Amministrazione dovrà provvedere alla sistemazione dei marciapie<strong>di</strong> lungo le proprietà ai margini <strong>di</strong> spazi<br />

pubblici comunali.<br />

I proprietari devono sostenere la spesa <strong>di</strong> prima sistemazione e relativa pavimentazione dei marciapie<strong>di</strong><br />

fronteggianti le rispettive proprietà. La quota, imputata per le parti <strong>di</strong> essi in fregio a spazi o costruzioni attraverso le<br />

quali sono accessibili immobili interni, è a carico <strong>di</strong> tutti i proprietari.<br />

Le strade carrabili principali possono avere il manto bituminoso con esclusione delle strade dove si applicano<br />

specifiche norme.<br />

Le strade carrabili secondarie e in particolare modo le strade a forte pendenza o pedonali e prevalentemente<br />

pedonali, nonché le gradonate devono essere selciate o basolate a faccia vista secondo la tra<strong>di</strong>zione (Billiemi).<br />

Per le strade, per i percorsi e gli spazi pedonali e per le gradonate che superino nella pedata i 40 cm. è possibile<br />

prevedere il selciato o il basolato o l'acciottolato riquadrato da basole. I ciottoli dovranno essere scelti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni il più<br />

possibile uniformi e <strong>di</strong>sposti <strong>di</strong> punta con la faccia più piana rivolta superiormente, avvertendo <strong>di</strong> metterli a contatto. Nei<br />

casi <strong>di</strong> ampie superfici da sagomare con quote <strong>di</strong>fferenti è possibile l'uso della pavimentazione a cubetti <strong>di</strong> porfido che<br />

comunque va limitata ad aree <strong>di</strong> margine del centro storico, non rientrando nella tra<strong>di</strong>zione locale.<br />

I marciapie<strong>di</strong> devono avere i cigli in pietrame a faccia vista e le facce viste devono essere lavorate con mazzuolo a<br />

puntillo grosso; se sono a<strong>di</strong>acenti a strade asfaltate, possono essere mattonellati.<br />

I muretti <strong>di</strong> <strong>di</strong>slivello tra strade o marciapie<strong>di</strong> devono essere eseguiti con muratura <strong>di</strong> pietrame a faccia vista.<br />

Art. 70<br />

Arredo dei posteggi pubblici.<br />

I posteggi pubblici previsti devono essere localizzati e <strong>di</strong>mensionati in previsione delle caratteristiche funzionali<br />

dell'area in cui insiste il progetto.<br />

accesso.<br />

Dovranno essere previsti in modo da essere realizzati evitando eccessivi sbancamenti e muri <strong>di</strong> sostegno.<br />

Dovranno essere impostati su terreno rimodellato con pendenze fino al 10% per le corsie <strong>di</strong> sosta e per la viabilità <strong>di</strong><br />

La pavimentazione delle aree e della viabilità <strong>di</strong> accesso devono essere preferibilmente realizzate con soluzioni e<br />

materiali tali da consentire il percolamento dell'acqua, in particolare intorno alle aiuole.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!