29.05.2013 Views

Regolamento edilizio (2).pdf - Comune di Partinico

Regolamento edilizio (2).pdf - Comune di Partinico

Regolamento edilizio (2).pdf - Comune di Partinico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Art. 51<br />

Murature, intonaci, colori<br />

L’intervento sulle murature <strong>di</strong> conci <strong>di</strong> pietra squadrati, fatte le opportune opere <strong>di</strong> consolidamento, devono essere<br />

trattate con la sostituzione dei conci mancanti, o degli elementi deteriorati, l’eliminazione <strong>di</strong> rivestimenti aggiunti al<br />

paramento murario (intonaci, colori, piastrelle ecc.) la pulitura della pietra che va lasciata a faccia vista e il trattamento<br />

protettivo con appositi prodotti non costituenti pellicola superficiale. Le murature in materiale incoerente, dopo opportune<br />

opere <strong>di</strong> consolidamento, vanno rivestite con intonaco e colorate, evitando <strong>di</strong> ricoprire <strong>di</strong> intonaco quelle parti (architravi,<br />

cornici, ecc.) costituite da conci <strong>di</strong> pietra squadrata.<br />

Le murature in mattoni a faccia vista, dopo opportune opere <strong>di</strong> consolidamento, vanno liberate da intonaci o<br />

rivestimenti non originali, integrate negli dementi mancanti o deteriorati, la superficie spazzolata e trattata con appositi<br />

prodotti non formanti pellicola superficiale.<br />

Le murature ricoperte da partito decorativo in terracotta (Palazzo Catalano n. 76) vanno recuperate nella loro<br />

interezza consolidando la muratura (dove necessario) se è possibile sostituendo gli dementi mancanti con lo stesso materiale<br />

e <strong>di</strong>segno, ripulendo la terracotta da eventuali intonaci o colori aggiunti, e trattandola con appositi prodotti rivitalizzanti<br />

protettivi non formanti pellicola superficiale.<br />

Le murature ricoperte da intonaco, vanno ripristinate o rifatte, dopo avere consolidato la struttura muraria dove<br />

necessario), spicconando la superficie muraria fino a liberarla dagli strati successivi <strong>di</strong> intonaco e ricostituendo il nuovo<br />

intonaco <strong>di</strong> superficie.<br />

In e<strong>di</strong>fici che presentassero intonaci con partito decorativo modanato originario, questo va ricostruito con lo stesso<br />

materiale e lo stesso colore.<br />

Gli intonaci, dove vengono sostituiti o rifatti, devono essere il più possibile simili a quelli originari, sia come<br />

impasto che come colore. Non sono permessi gli intonaci plastici. La composizione degli intonaci esterni deve essere i con<br />

impasto <strong>di</strong> calce spenta, sabbia, e terre naturali locali, tale che il colore sia il più possibile simile a quello delle terre e dei<br />

materiali locali. Non sono consentiti rivestimenti esterni in lamiera o altri materiali simili e quelli esistenti, in caso <strong>di</strong><br />

intervento, vanno eliminati risolvendo il problema dell'isolamento termico con la protezione dell'intonaco esterno e la<br />

coibentazione interna delle pareti esposte. E' possibile il rivestimento delle pareti esposte con mattonelle <strong>di</strong> ceramiche<br />

formanti pannello decorativo o coppi siciliani.<br />

Art. 52<br />

Sopraelevazioni e manomissioni<br />

(Fig. 6,7,8,9)<br />

Le figure tendono a tipicizzare una casistica (che comunque va affrontata con specifici progetti), <strong>di</strong> manomissioni<br />

e sopraelevazioni, fornendo anche più soluzioni progettuali.<br />

Le Sopraelevazioni in genere costituiscono danno alla originaria struttura muraria ed all'impianto urbanistico<br />

generale, riducendo il soleggiamento delle unità e<strong>di</strong>lizie circumvicine.<br />

E’ fatto assoluto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> nuove sopraelevazioni ad eccezione <strong>di</strong> quanto previsto nelle norme <strong>di</strong><br />

attuazione del P.R.G..<br />

Le sopraelevazioni che non compromettono la vali<strong>di</strong>tà dell'e<strong>di</strong>ficio e che sono state costruite su e<strong>di</strong>lizia che non presenta<br />

caratteri storici, monumentali ed ambientali rilevanti vanno comunque integrate per quanto è possibile alla struttura<br />

primitiva, pur facendo salva la qualità dell'unità e<strong>di</strong>lizia originaria.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!