29.05.2013 Views

Il Tempo della Rinascita - Hod benessere

Il Tempo della Rinascita - Hod benessere

Il Tempo della Rinascita - Hod benessere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8<br />

HOOOD 41<br />

“BISOGNA PENSARE IN MODO AFFETTUOSO ALLA PROPRIA MORTE”<br />

Viaggio<br />

al termine<br />

<strong>della</strong> vita<br />

di Giusi Valent<br />

“Uno solo è l’esercizio<br />

a ben vivere e ben morire.”<br />

(Epicuro)<br />

Secondo Epicuro il problema non è il fatto di morire, ma la<br />

paura <strong>della</strong> morte.<br />

Nei secoli l’uomo ha trovato diversi modi per affrontare<br />

questo momento di passaggio. Ne parliamo con Cesare<br />

Romanò, studioso <strong>della</strong> vita nelle comunità religiose.<br />

Che cos’è la morte?<br />

<strong>Il</strong> grande spartiacque su che cos’è la morte è tra chi crede sia una fine e chi<br />

la vede come un passaggio. Nel primo caso le massime aspirazioni per una<br />

morte “laica” sono quelle di arrivarci avendo chiuso i conti con la propria vita<br />

e senza grandi sofferenze, in maniera serena. Invece per chi crede in un<br />

aldilà si aprono due possibilità: c’è chi, come professato nelle religioni<br />

monoteistiche, ritiene che esista una sola altra vita cui avvicinarsi per avere<br />

un giudizio finale positivo ed essere destinato alla parte “buona”; e chi,<br />

come nelle religioni orientali, questo paradiso lo considera raggiungibile in più stadi attraverso<br />

una purificazione progressiva dello spirito. Anche qui ci sono delle differenze: per esempio<br />

rispetto agli altri buddhisti, i tibetani dedicano una particolare attenzione alla preparazione dello<br />

spirito al momento <strong>della</strong> morte. Morire è comunque sentito come un momento di ripartenza.<br />

Penso che chiunque arrivi alla morte, e creda in “una vita oltre la vita”, abbia come ambizione<br />

uno stato di perfe- Foto di Margherita Lazzati<br />

zione, di serenità o di<br />

purezza, che per cristiani,<br />

ebrei e musulmani è<br />

identificabile con il<br />

paradiso, ovvero l’unione<br />

totale con Dio, mentre<br />

per i buddhisti si<br />

tratta di un ritorno dello<br />

spirito nello spirito, cioè<br />

la liberazione dalla catena<br />

delle rinascite. Non<br />

vedo in questo grandi<br />

differenze sostanziali,<br />

se non dal punto di<br />

vista teologico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!