29.05.2013 Views

FISICA CLASSICA - CloudMe

FISICA CLASSICA - CloudMe

FISICA CLASSICA - CloudMe

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sole che venivano assorbite dalla stessa atmosfera solare, ma fu anche possibile identificare gli<br />

elementi chimici presenti in tale atmosfera (cromosfera).<br />

Iniziava così lo studio della natura fisica e della composizione chimica del Sole e delle stelle. Sulla<br />

base del colore più intenso nella loro emissione spettrale, padre Angelo Secchi (1818-1878) propose<br />

nel 1866 una distinzione delle stelle in tre classi: "bianche", "gialle" e "rosse". Nello stesso tempo,<br />

riprese fotografiche sistematiche mostrarono una periodicità nella formazione di macchie solari a<br />

cui corrispondeva una identica periodicità in fenomeni di magnetismo terrestre. Si cominciarono a<br />

osservare anche le caratteristiche protuberanze che si formavano sulla superficie del Sole, mentre,<br />

nel 1868, fu scoperto nel Sole un elemento chimico sconosciuto, a cui venne dato naturalmente il<br />

nome "elio", e che sarebbe stato trovato sulla Terra solo nel 1895.<br />

Intanto, alcuni fisici cominciarono a domandarsi per quanto tempo il Sole avrebbe potuto<br />

continuare a irradiare enormi quantità di energia. La seconda legge della termodinamica sembrava<br />

imporre un limite a questa produzione di energia, e su questa base Kelvin cominciò a fare le prime<br />

stime dell'età del Sole. E' interessante ricordare che, servendosi di queste stime (del resto<br />

profondamente errate, dato che egli non poteva sapere quale fosse la vera fonte dell'energia solare),<br />

Kelvin credette di trovare una obiezione radicale alla teoria dell'evoluzione delle specie di Darwin,<br />

dato che, secondo lui, il Sole non avrebbe potuto "funzionare" da più di qualche centinaio di<br />

migliaia di anni.<br />

La natura delle nebulose<br />

Il problema della natura delle nebulose animava il dibattito astronomico. Fu William Huggins<br />

(1824-1910) a scoprire nel 1864 la prima nebulosa planetaria e a rilevare attraverso la spettroscopia<br />

che essa era costituita da un gas incandescente e non da un sistema di stelle (oggi sappiamo che la<br />

nebulosa planetaria è un anello di gas attorno a una stella piccola e molto calda). Questa scoperta<br />

giocò a sfavore dell'ipotesi delle "isole di universo".<br />

Gli osservatorii astronomici, come quello di Greenwich, cominciano dunque verso la fine del secolo<br />

a somigliare sempre più a moderni laboratori di fisica, in cui si svolgevano molteplici attività e in<br />

cui operavano ricercatori professionisti. Tuttavia, in una scienza basata sull'osservazione mediante<br />

strumenti e sull'interpretazione delle immagini da questi ottenute, era un serio problema riuscire a<br />

distinguere ciò che era l'oggetto reale osservato e ciò che invece era un effetto ottico prodotto dallo<br />

strumento. Il caso più noto, in questo senso, fu la "scoperta" dei famosi canali di Marte da parte<br />

dell'astronomo italiano Giovanni V. Schiaparelli (1835-1910), scoperta che avrebbe eccitato tante<br />

fantasie su incontri e invasioni di "extraterrestri".<br />

La controversia sulla natura delle nebulose sarebbe stata risolta solo all'inizio del nostro secolo. Nel<br />

frattempo, era stata collegata al problema dell'evoluzione stellare. L'osservazione di numerosissime<br />

nuove nebulose a spirale contribuì inizialmente a rafforzare la tesi che tali nebulose non fossero<br />

altro che la fase iniziale della formazione di una stella. Del resto, all'inizio del Novecento quasi tutti<br />

gli astronomi erano concordi nell'assumere che tutti gli astri osservabili facessero parte della nostra<br />

galassia. Solo l'enorme potenziamento e la migliore collocazione degli osservatorii avrebbe potuto<br />

risolvere la questione.<br />

Il potenziamento degli osservatori<br />

Questo potenziamento avvenne principalmente negli Stati Uniti grazie alla tenace iniziativa di<br />

astrofisici come Percival Lowell (1855-1916), che tra l'altro previde l'esistenza di un nono pianeta<br />

oltre Urano - ossia Plutone - osservato solo nel 1930, e George Ellery Hale (1868-1938): furono<br />

così costruiti l'osservatorio del monte Wilson, il Lowell Observatory in Arizona e infine<br />

l'osservatorio del monte Palomar, dotato del più grande telescopio a riflessione del mondo.<br />

L'attenzione si concentrò su una nebulosa a spirale, già individuata alla fine dell'Ottocento e<br />

chiamata nebulosa di Andromeda. Un assistente di Lowell, Vesto Melvin Slipher (1875-1969),<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!