30.05.2013 Views

NsB 48.pdf - Cappella Universitaria di Siena

NsB 48.pdf - Cappella Universitaria di Siena

NsB 48.pdf - Cappella Universitaria di Siena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10<br />

IL SILENZIO ELOQUENTE<br />

DELLE LACRIME<br />

Lungo i secoli della storia Maria è apparsa varie volte ai figli che gli furono affidati da Ge-<br />

sù sulla Croce. Le apparizioni più conosciute e riconosciute dalla Chiesa, sono quelle <strong>di</strong> La<br />

Salette nel settembre 1846, quella <strong>di</strong> Lourdes nel 1858, quella <strong>di</strong> Fatima nel 1917. E man mano<br />

in tempi più vicini e in attesa della conferma ufficiale della Chiesa, a Medjugorje dal 1981.<br />

Fra tutte queste apparizioni e manifestazioni pro<strong>di</strong>giose, spesso non è nemmeno conosciuta<br />

dagli stessi italiani la lacrimazione della Madonna a Siracusa, avvenuta nel 1953. Eppure questa<br />

mariofania è così significativa, preziosa e soprattutto vicina a noi che credo sia importante<br />

conoscerne la storia e cercare <strong>di</strong> comprendere il perché la Madre del nostro Signore ci ha voluto parlare,<br />

anche se con il silenzio eloquente delle lacrime. A Siracusa la mattina del 29 agosto 1953 un quadretto<br />

<strong>di</strong> gesso raffigurante il Cuore Immacolato <strong>di</strong> Maria, posto sul capezzale <strong>di</strong> una giovane e umile coppia <strong>di</strong> sposi,<br />

Angelo e Antonietta Iannuso, inizia a<br />

lacrimare; per ben quattro giorni, fino al<br />

primo settembre, il quadretto continuerà<br />

a piangere sotto gli occhi stupiti e pieni <strong>di</strong><br />

gioia <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> fedeli che in pochi giorni<br />

accorrono per assistere al pro<strong>di</strong>gioso<br />

evento. Il miracolo è l’unico <strong>di</strong> cui ci è<br />

giunta anche una testimonianza filmata. In<br />

quei giorni molte persone malate ricevettero<br />

delle grazie e una commissione scientifica<br />

analizzò il quadretto e le lacrime<br />

che furono prelevate il primo settembre.<br />

Nel 1950 Pio XII proclamò il dogma dell'Assunta<br />

e tre anni dopo a Siracusa Maria<br />

Assunta (così come era già avvenuto a<br />

Lourdes per il dogma dell’Immacolata Concezione)<br />

si manifestò con il segno<br />

“corporeo” delle lacrime. Lo stesso Pio XII<br />

il 17 ottobre del 1954 in un ra<strong>di</strong>omessaggio<br />

ai fedeli spiegò che se è vero che Maria è<br />

beata in cielo, ella non smette <strong>di</strong> essere<br />

Madre, <strong>di</strong> prendersi cura dei fratelli del<br />

suo Gesù e si commuove fino alle lacrime.<br />

Tra le interpretazioni più significative <strong>di</strong> questo pro<strong>di</strong>gioso evento va ricordata soprattutto quella <strong>di</strong> Giovanni<br />

Paolo II: “Le lacrime <strong>di</strong> Maria […] testimoniano la presenza della Madre nella Chiesa e nel mondo. Sono<br />

lacrime <strong>di</strong> dolore per quanti rifiutano l'amore <strong>di</strong> Dio, per le famiglie <strong>di</strong>sgregate o in <strong>di</strong>fficoltà, per la gioventù<br />

insi<strong>di</strong>ata dalla civiltà dei consumi e spesso <strong>di</strong>sorientata. […] Sono lacrime <strong>di</strong> preghiera: preghiera della<br />

Madre che dà forza ad ogni altra preghiera, e si leva supplice anche per quanti non pregano perché <strong>di</strong>stratti<br />

da mille altri interessi, o perché ostinatamente chiusi al richiamo <strong>di</strong> Dio. Sono lacrime <strong>di</strong> speranza, che sciolgono<br />

la durezza dei cuori e li aprono all'incontro con Cristo Redentore”.<br />

Con questo breve articolo non si può spiegare a fondo un pro<strong>di</strong>gio come quello della lacrimazione, ma attraverso<br />

il sito ufficiale del santuario della Madonna delle Lacrime e tanti altri siti a lei de<strong>di</strong>cati potrete approfon<strong>di</strong>re<br />

meglio la storia del miracolo e le sue interpretazioni. Le apparizioni <strong>di</strong> Maria e le lacrime versate da<br />

quel quadretto a Siracusa sono un dono che Dio ci fa per consolare il nostro dolore e per richiamarci sulla<br />

giusta strada nella vita, quella che conduce a Lui. ■<br />

Per approfon<strong>di</strong>re:<br />

http://www.youtube.com/watch?v=CXk1t4DOH84<br />

http://www.youtube.com/watch?v=fGh62oRMtbU

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!