30.05.2013 Views

NsB 48.pdf - Cappella Universitaria di Siena

NsB 48.pdf - Cappella Universitaria di Siena

NsB 48.pdf - Cappella Universitaria di Siena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8<br />

FARE BENE IL BENE<br />

“In questi tempi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>fferenza siamo chiamati a riscoprire l’essenziale, a <strong>di</strong>scernere ciò<br />

che è irrinunciabile per la fede. È nell’oggi della storia che possiamo manifestare la <strong>di</strong>fferenza<br />

cristiana con la pratica dell’urgente carità”. In queste frasi Luciano Manicar<strong>di</strong> sintetizza<br />

nel volontariato l’essenza del cristianesimo.<br />

Essere cristiani vuol <strong>di</strong>re “amare il prossimo tuo come te stesso” in qualsiasi momento, anzi<br />

soprattutto nelle situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio fisico, economico e spirituale.<br />

Ogni giorno si presentano sotto i nostri occhi svariate occasioni <strong>di</strong> carità: dal collega <strong>di</strong> università<br />

che richiede un supporto psicologico o un aiuto tangibile nello stu<strong>di</strong>o, al men<strong>di</strong>cante che chiede<br />

qualche centesimo per sopravvivere, al ragazzo con la se<strong>di</strong>a a rotelle che fa fatica a spostarsi, all’anziano del<br />

condominio che non riesce a salire le scale. Molto spesso si rimane impassibili <strong>di</strong> fronte a ciò come se il problema<br />

non ci riguardasse minimamente, credendo che il nostro aiuto serva a poco; invece, come insegna Madre<br />

Teresa <strong>di</strong> Calcutta, “quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano, ma se non lo facessimo l'oceano<br />

avrebbe una goccia in meno”. Proprio nei piccoli gesti quoti<strong>di</strong>ani si percepisce che “la felicità più grande<br />

è essere utile agli altri” e che offrire il proprio tempo e la propria <strong>di</strong>sponibilità, in forma gratuita, per il bene<br />

del prossimo è la più nobile qualità che può esprimere un essere umano.<br />

Trascorrere un’ora alla settimana in una casa <strong>di</strong> riposo facendo sorridere gli anziani, ascoltare i carcerati,<br />

far <strong>di</strong>vertire i <strong>di</strong>versamente abili,<br />

insegnare a leggere e a scrivere ai<br />

bambini svantaggiati significa donare<br />

un po’ del nostro tempo per<br />

qualcosa <strong>di</strong> necessario ed e<strong>di</strong>ficante.<br />

Naturalmente ciò che conta<br />

non è la quantità ma la qualità<br />

del tempo de<strong>di</strong>cato agli altri: “non<br />

importa quanto si dà, ma quanto<br />

amore si mette nel dare”.<br />

Come <strong>di</strong>rebbe Manzoni “si dovrebbe<br />

pensare più a far bene che a<br />

stare bene: e così si finirebbe anche<br />

a star meglio”. Infatti, ciò che<br />

un volontario matura nella sua attività<br />

è la consapevolezza <strong>di</strong> essere<br />

fortunato e grato a Dio per il dono<br />

più grande in assoluto: la vita.<br />

Paradossalmente si scopre come<br />

“la carità fa più bene a chi la fa<br />

che a chi la riceve” (don Carlo Gnocchi), perché proprio quando si gioca con un coetaneo <strong>di</strong>versamente abile<br />

o si <strong>di</strong>aloga con un anziano si nota che un piccolo gesto o una minima attenzione ricevuta li rende immensamente<br />

felici nonostante le loro sofferenze. Ci si accorge quin<strong>di</strong> come i nostri “problemi”, come l’esame da<br />

sostenere, un voto desiderato ma non ottenuto, un’influenza <strong>di</strong> tre giorni, i litigi con un amico sono in realtà<br />

solo sciocchezze.<br />

L’aspirazione a fare il bene e l’immensa sod<strong>di</strong>sfazione che ne deriva spingono il volontario a continuare progressivamente<br />

nella sua operosità in modo totalmente <strong>di</strong>sinteressato.<br />

Per questo motivo il volontariato deve essere un'attività svolta con il cuore e non deve essere sentita come<br />

un obbligo o un impegno, ma come uno stimolo interiore a donarsi. Questo è il bene! ■<br />

“Si dovrebbe pensare più a far bene che a star bene: e così si finirebbe a star meglio”<br />

(Alessandro Manzoni)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!