31.05.2013 Views

San Marcellino Champagnat - Biografia

San Marcellino Champagnat - Biografia

San Marcellino Champagnat - Biografia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

moderazione e politicamente abile. Nella sua zona nessuno<br />

venne ucciso, nessuno fu arrestato, la chiesa del paese non fu<br />

né bruciata né venduta. Come pensatore, rivoluzionario,<br />

impiegato dello stato, commerciante e agricoltore, quali doni<br />

Gianbattista trasmise al figlio? Il discernimento, la compassione<br />

verso gli altri, la diplomazia, un fiuto per gli affari, le abilità<br />

del lavoratore.<br />

Che dire poi delle donne che hanno ispirato <strong>Marcellino</strong>?<br />

Maria Teresa Chirat, la madre, fu la prima. Una persona prudente<br />

e di carattere risoluto, sposò Gianbattista nel 1775.<br />

Contrassegnata da “assoluta integrità, fede genuina e amore<br />

per il lavoro,” questa donna infuse nel figlio i rudimenti della<br />

preghiera e i primi semi della vocazione.<br />

Luisa <strong>Champagnat</strong> fu la seconda donna che incoraggiò<br />

<strong>Marcellino</strong>. Religiosa di <strong>San</strong> Giuseppe e sorella di Gianbattista,<br />

fu cacciata dal convento dal nuovo governo e cercò rifugio<br />

nella sua famiglia durante il periodo degli eccessi rivoluzionari.<br />

Luisa contribuì alla prima formazione religiosa del ragazzo;<br />

è stata forse il primo modello per lui di una vita dove la preghiera<br />

era unita al servizio per gli altri.<br />

Infine c’era Maria, la Madre di Gesù. Anche se è apparsa<br />

più tardi nella vita di <strong>Marcellino</strong>, alla fine, avrebbe cambiato<br />

tutto. La devozione verso di Lei faceva parte del ricco tessuto<br />

della fede presente nelle diocesi del luogo, di Lione e di Le<br />

Puy. Col tempo, <strong>Marcellino</strong> avrebbe messo Maria al centro<br />

della comunità di Fratelli che avrebbe fondato. In armonia con<br />

la spiritualità del suo tempo e particolarmente della regione<br />

attorno a Marlhes, alla fine la Madonna divenne per lui “La<br />

Buona Madre”, la sua “Risorsa Ordinaria”.<br />

Così, una guerra, un uomo e tre donne furono al principio<br />

di tutto. Partendo da questi fatti, cominciamo a rispondere alla<br />

domanda che ci siamo posti all’inizio di questo libro: chi era<br />

<strong>Marcellino</strong>? Come è stato ricordato sopra, sappiamo che è<br />

stato il Fondatore dei Piccoli Fratelli di Maria. Egli fu anche un<br />

cittadino della Francia degli ultimi anni del 18° secolo e degli<br />

12<br />

<strong>Marcellino</strong> <strong>Champagnat</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!