31.05.2013 Views

San Marcellino Champagnat - Biografia

San Marcellino Champagnat - Biografia

San Marcellino Champagnat - Biografia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Era anche preoccupato di fornire aiuto per sviluppare la loro formazione<br />

religiosa e l’esperienza dell’amore di Dio. <strong>Marcellino</strong><br />

diceva spesso: “Non posso vedere un bambino senza provare il<br />

desiderio di fargli sapere quanto Gesù lo ama e quanto dovrebbe<br />

perciò, a sua volta, amare il Divino Salvatore.”<br />

Il giovane sacerdote considerava pure l’istruzione come<br />

un mezzo per integrare la fede con la cultura. Fr. Gianbattista<br />

ci dice “nel fondare l’istituto, il P. <strong>Champagnat</strong> intendeva non<br />

solo fornire l’istruzione elementare ai bambini, ma anche<br />

insegnare loro le verità della fede.<br />

Diceva: “Cerchiamo di raggiungere qualcosa di meglio:<br />

vogliamo educare i bambini, istruirli nei loro doveri, insegnar<br />

loro a metterli in pratica, dar loro uno spirito e modi di<br />

agire cristiani, fare acquistare loro le abitudini religiose e le<br />

virtù che formano il buon cristiano e il buon cittadino.”<br />

Benché esistessero già due scuole nella parrocchia di La<br />

Valla, il giovane sacerdote non abbandonò l’intenzione di<br />

stabilire un gruppo di Fratelli insegnanti come parte della<br />

Società di Maria. Restò impressionato dallo spirito religioso e<br />

dal buon comportamento di un parrocchiano di 22 anni di<br />

nome Gian Maria Granjon, un ex granatiere della Guardia<br />

Imperiale di Napoleone.<br />

Una volta, il giovane chiese a <strong>Marcellino</strong> di visitare una<br />

persona ammalata nella sua frazione. Il sacerdote acconsentì<br />

e mentre camminavano insieme, si rese conto del carattere e<br />

delle disposizioni del giovane. Restò tanto soddisfatto delle<br />

risposte di Granjon alle sue domande, che <strong>Marcellino</strong>, il giorno<br />

seguente quando ritornò a visitare l’ammalato, gli portò<br />

una copia del Manuale del Cristiano.<br />

All’inizio Granjon rifiutò il libro, affermando che non<br />

sapeva leggere. <strong>Marcellino</strong> non si scompose. Il giovane viceparroco<br />

disse: “Prendilo lo stesso. Te ne puoi servire per<br />

imparare a leggere ed io ti darò delle lezioni se vuoi.”<br />

Granjon accettò l’offerta del sacerdote.<br />

34<br />

<strong>Marcellino</strong> <strong>Champagnat</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!