31.05.2013 Views

San Marcellino Champagnat - Biografia

San Marcellino Champagnat - Biografia

San Marcellino Champagnat - Biografia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mato a servire; così, quando parlava di Gesù e del suo messaggio,<br />

riusciva a parlare ai loro cuori.<br />

Ma il nuovo viceparroco dava il meglio di sé nel confessionale.<br />

Malgrado il rigore della formazione del seminario,<br />

<strong>Marcellino</strong> dava prova di grande compassione, di buon senso<br />

e di comprensione delle debolezze umane.<br />

Il Fondatore, tuttavia, era anche un uomo del suo tempo.<br />

Il ballo, per esempio, era stato sempre il passatempo preferito<br />

della gente di La Valla. Gli eserciti napoleonici, tuttavia,<br />

portarono, di ritorno dalla Germania, una nuova froma di<br />

danza: il valzer. Nei balli tradizionali della regione, i danzatori<br />

raramente si toccavano e solo leggermente con la mano,<br />

un contatto che non eccitava certo le passioni. Ma nel valzer<br />

le coppie dovevano abbracciarsi e muoversi unite insieme.<br />

<strong>Marcellino</strong>, secondo la formazione ricevuta in seminario e<br />

lo spirito dei tempi, logicamente disapprovava questo tipo di<br />

ballo. Fr. Gianbattista racconta che la sua opposizione si concretizzava<br />

nel programmare attività alternative a questi balli<br />

quando ci dovevano essere serate di valzer.<br />

Il pastore Don Rebod, continuava ad essere una spina nel<br />

fianco del giovane sacerdote. <strong>Marcellino</strong> non era soltanto un<br />

sognatore innocuo; egli agiva e metteva in pratica i sogni. Le<br />

sue iniziative, agli occhi del parroco, sconvolgevano la sonnolenza<br />

della vita della parrocchia.<br />

Sia che si sentisse minacciato dalle attività di <strong>Marcellino</strong>,<br />

sia che fosse geloso dei buoni rapporti instaurati dal giovane<br />

prete con i parrocchiani, Don Rebod non tralasciava occasione<br />

di criticare il suo giovane assistente o di umiliarlo.<br />

Malgrado l’antagonismo del pastore, il viceparroco si attirava<br />

i cuori di coloro che andavano a pregare con lui o ascoltavano<br />

le sue prediche.<br />

In seguito, quando il giovane sacerdote, iniziò a darsi da fare<br />

con il gruppo dei Fratelli, Don Rebod, fu uno dei critici più espliciti<br />

del progetto. Tralasciava raramente l’occasione per condannarla<br />

pubblicamente o per mettere in imbarazzo il suo ideatore<br />

32<br />

<strong>Marcellino</strong> <strong>Champagnat</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!