31.05.2013 Views

San Marcellino Champagnat - Biografia

San Marcellino Champagnat - Biografia

San Marcellino Champagnat - Biografia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ciate contro di lui erano false. Immediatamente prese contatto<br />

con l’ufficio del Vicario per fissare un appuntamento.<br />

Non conosciamo con certezza la data di questo secondo<br />

appuntamento tra <strong>Marcellino</strong> e Bochard. Con tutta probabilità<br />

ebbe luogo nel novembre del 1822. Sin dall’inizio, il giovane<br />

viceparroco si rese conto che Bochard era molto bene informato,<br />

soprattutto sul fatto che i Piccoli Fratelli dirigevano delle<br />

scuole. Bochard prospettò l’unione immediata fra i Fratelli di<br />

<strong>Marcellino</strong> e la sua Società della Croce di Gesù. Su quale argomento<br />

poteva fare leva? La sua piccola congregazione possedeva<br />

l’autorizzazione legale, proprio quella che il viceparroco<br />

desiderava così tanto, ora che era convinto che i suoi Fratelli<br />

sarebbero sopravvissuti. <strong>Marcellino</strong> evitò di prendere ogni<br />

impegno e si congedò dal Vicario Generale il più presto possibile.<br />

Era consapevole, naturalmente, che questa non sarebbe<br />

stata l’ultimo tentativo di Bochard, né che fosse finalmente<br />

al riparo dalle sue trame.<br />

Ma il giovane sacerdote non era completamente senza difese.<br />

Bochard era solo uno dei tre Vicari Generali, gli altri due<br />

erano disposti molto favorevolmente verso <strong>Marcellino</strong> e i suoi<br />

Fratelli. In seguito a questo secondo incontro con Bochard, il<br />

Fondatore incontrò Courbon, il più anziano dei Vicari Generali.<br />

<strong>Marcellino</strong> cominciò a parlare con chiarezza. “Conosce il<br />

mio progetto,” disse a Courbon, “e tutto ciò che ho fatto per<br />

esso. Mi dica la sua opinione schietta. Sono pronto ad abbandonarlo<br />

se me lo dice lei. Desidero solo fare la volontà di<br />

Dio.” L’anziano Vicario rispose con approvazione dicendo:<br />

“Non vedo perché la devono importunare in questo modo. Sta<br />

facendo un lavoro molto utile col formare buoni insegnanti<br />

per le nostre scuole. Continui come ha fatto finora; non si<br />

preoccupi di ciò che la gente dice.”<br />

Il successivo incontro tra <strong>Marcellino</strong> ed il Vicario generale<br />

avrebbe avuto luogo un anno dopo. Nel frattempo, tuttavia,<br />

capitò un altro evento che getta una nuova luce sul carattere<br />

e la spiritualità del Fondatore dei Piccoli Fratelli di Maria.<br />

46<br />

<strong>Marcellino</strong> <strong>Champagnat</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!