31.05.2013 Views

San Marcellino Champagnat - Biografia

San Marcellino Champagnat - Biografia

San Marcellino Champagnat - Biografia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un cuore senza frontiere<br />

dei compagni ed in poco tempo trovò quindici reclute. Tutti<br />

sui venti o trent’anni, provenienti principalmente da famiglie<br />

contadine. Questi giovani trascorsero l’anno accademico 1814-<br />

1815 ad elaborare i principi fondamentali di questa nuova<br />

Società. Doveva essere composta da sacerdoti, Fratelli laici,<br />

suore, e uomini e donne comuni. Il gruppo dei sacerdoti<br />

avrebbe formato il cuore della Società.<br />

All’inizio della discussione, <strong>Marcellino</strong> espose l’idea di stabilire<br />

un altro ramo della Società, formato da Fratelli<br />

Insegnanti. Ma i suoi compagni di seminario non dimostrarono<br />

molto entusiasmo per questo piano. Se non altro, ora noi<br />

sappiamo che <strong>Marcellino</strong> era un’anima tenace. Egli continuò a<br />

presentare questa sua proposta e alla fine, gli altri l’accettarono:<br />

la Società di Maria avrebbe compreso anche un gruppo di<br />

Fratelli Insegnanti. Tuttavia la responsabilità per iniziare il progetto<br />

fu lasciata al giovanotto che ne aveva proposto la fondazione.<br />

Come spiegare l’insistenza di <strong>Marcellino</strong> affinché un gruppo<br />

di Fratelli insegnanti facesse parte della nuova Società?<br />

Prima di tutto voleva andare incontro alla mancanza generale<br />

di istruzione religiosa e di formazione spirituale del suo<br />

tempo. Il Fr. Gianbattista cita le sue parole dicendo:<br />

“Dobbiamo avere dei Fratelli per insegnare il catechismo, per<br />

aiutare i missionari e per tenere delle scuole.” Il sogno di<br />

<strong>Marcellino</strong> era ambizioso: fare conoscere ed amare Gesù fra i<br />

giovani, particolarmente quelli più trascurati.<br />

Altre spiegazioni plausibili si possono rintracciare nelle difficoltà<br />

che <strong>Marcellino</strong> aveva avuto nei confronti della scuola,<br />

la sua mancanza di preparazione accademica in vista del<br />

seminario, il disagio sperimentato nello stare in una classe con<br />

ragazzi molto più giovani di lui e molto meglio preparati dal<br />

punto di vista scolastico.<br />

Nel 1815, lo stesso governo francese riconobbe che c’erano<br />

troppo poche scuole nel paese. La Commissione della<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!