31.05.2013 Views

I Finanziamenti Comunitari Európske fondy I Finanziamenti ...

I Finanziamenti Comunitari Európske fondy I Finanziamenti ...

I Finanziamenti Comunitari Európske fondy I Finanziamenti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che suonano (per compensi irrisori o perfino gratis) nei<br />

centri sociali e nei pub. Anche se alcune non riescono<br />

ad emergere fuori dall'ambito cittadino, in quello catanese<br />

sono, comunque, molto seguite. Da ricordare, tra<br />

gli altri, il gruppo dei Denovo, anche se oggi è sciolto, i<br />

100% e i Jerika's (che hanno già inciso un CD e ricevuto<br />

recensioni positive da riviste specializzate), i Lautari<br />

(noto gruppo folkloristico), i Turn, i Plank. Sono riusciti<br />

ad acquistare fama e popolarità, fino ad essere<br />

conosciuti in campo internazionale, gli Uzeda.<br />

Oltre alle bands, vanno segnalati cantanti di musica<br />

leggera, come Carmen Consoli, Gerardina Trovato,<br />

Marcella Bella.<br />

Particolarmente interessante, infine, è il jazz catanese.<br />

Grazie ad alcune associazioni, come Catania Jazz e<br />

Brass Group, c he hanno portato a Catania artisti di<br />

fama internazionale, quali Jhonn Zorn e Sarah Jaine<br />

Morris, e al contributo di noti artisti, come Rosalba<br />

Bentivoglio, si è costituito un vero e proprio vivaio di<br />

giovani jazzisti, molti dei quali di notevole talento.<br />

Il merito per la formazione e la diffusione di queste<br />

nuove esperienze musicali a Catania va attribuito da un<br />

lato al Comune, che ha sviluppato una serie di manifestazioni<br />

ed ha messo a disposizione gli spazi per le<br />

tante iniziative espresse dalla città, dall'altro alle associazioni<br />

musicali, ai centri sociali autogestiti e a diversi<br />

pub, molti dei quali nati a seguito delle scelte amministrative<br />

che hanno valorizzato il tessuto urbano.<br />

ETNA<br />

La vicinanza con la città di Catania e con l'autostrada<br />

A18 Catania-Messina consente facili collegamenti al<br />

Parco dell'Etna sia per chi utilizza l'aereo che per chi<br />

ama muoversi in auto.<br />

I numerosi centri abitati che fanno da corona alla zona<br />

protetta sono poi raggiungibili utilizzando la fitta rete<br />

viaria che li collega a Catania fra loro. Per avere informazioni<br />

sugli itinerari e sui rifugi telefonate al :<br />

Parco dell'Etna - Nicolosi - tel. 095/914588, fax 095/914738<br />

•La ferrovia Circumetnea<br />

Un modo certo insolito per scoprire le pendici del vulcano<br />

è quello di salire sul treno della Circumetnea a<br />

Catania e percorrere tutte le stazioni fino a Riposto,<br />

dove la linea termina la sua corsa.<br />

Per rientrare a Catania conviene scendere alla stazione<br />

di Giarre e prendere in coincidenza un convoglio sulla<br />

linea Messina-Catania.<br />

•La grande traversata Etnea<br />

Cinque giorni di trekking lungo i sentieri che si snodano<br />

sull'Etna, lungo un itinerario studiato dal Parco in<br />

collaborazione con il CAI, che qui ha numerosi rifugi.<br />

Le tappe sono di lunghezza variabile dai 12 ai 15 Km.,<br />

sono destinate ad escursionisti allenati e offrono<br />

vedute indimenticabili di tutti e 4 versanti del grande<br />

vulcano.<br />

CURIOSITÀ GASTRONOMICHE<br />

www.camitslovakia.sk<br />

A Catania troviamo la "pasta alla Norma" (condita con<br />

fette di melanzane fritte, salsa di pomodoro e ricotta<br />

salata), i cannelloni alla Catanese, il "ripiddu navicatu"<br />

(risotto al nero di seppia servito in forma di Etna), lo<br />

"zuzo" (gelatina di maiale al limone), il budino di<br />

sangue di maiale dolce, le alici e le "sarde a beccafico"<br />

(bagnate con aceto e coperte di formaggio, aglio, prezzemolo<br />

e poi fritte), le polpette al limone, la "scacciata"<br />

(cioè due sfoglie di pasta che racchiudono formaggio,<br />

acciughe, pomodori e cipolla), e gli "sfinci" (frittelle).<br />

Tra i dolci tipici Catanesi troviamo le olivette di<br />

S.Agata, il marzapane, gli "ossi di morto", il torrone di<br />

S.Agata e la pasta reale.<br />

Tra i vini Doc, provenienti dai vigneti vicino l'Etna,<br />

abbiamo il bianco, il bianco superiore (solo a Milo), il<br />

rosato, il rosso e il Cerasuolo di Vittoria (rosso).<br />

Daniela Laudani<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!