31.05.2013 Views

quaderno n. 1 - CAI Sottosezione U.E.T C.A.I Torino

quaderno n. 1 - CAI Sottosezione U.E.T C.A.I Torino

quaderno n. 1 - CAI Sottosezione U.E.T C.A.I Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prima di …<br />

Prima di procedere alla progettazione di qualsiasi rete sentieristica, occorre informarsi<br />

nelle sedi opportune (Comuni, Comunità Montane, Province, Corpo Forestale Stato,<br />

Distretti Forestali, ecc.) sulle legislazioni vigenti in tema di sentieristica e viabilità minore.<br />

Particolare attenzione dovrà essere posta nel caso gli itinerari progettati interessino aree<br />

protette o parchi: la tipologia della segnaletica (1), gli interventi sul terreno, lo sviluppo<br />

della rete di sentieri dovranno essere preventivamente concordati con l’ente di gestione.<br />

E’ opportuno conoscere se esistano altri progetti di sentieristica con finalità analoghe,<br />

sviluppati da altri enti o associazioni con i quali eventualmente avviare una<br />

collaborazione.<br />

In sintesi, per la realizzazione di una rete sentieristica, i sentieri che ne faranno parte e<br />

saranno concretamente gestiti sul terreno non devono essere proposti casualmente, ma<br />

individuati sulla base di obiettivi e criteri di riferimento.<br />

Operativamente, nella progettazione di una rete sentieristica, proponiamo i<br />

seguenti punti:<br />

- informazioni e documentazione sullo stato della rete esistente;<br />

- visione unitaria e integrata con le reti delle regioni vicine, in linea con quella<br />

nazionale e alpina;<br />

- concertazione-interazione con le politiche turistiche-escursionistiche regionaliprovinciali;<br />

- informazioni sulle legislazioni vigenti in tema di sentieristica e viabilità minore;<br />

- individuazione dei soggetti che già si occupano di gestione dei sentieri sul territorio;<br />

- ricerca risorse umane per la gestione del progetto;<br />

- verifica diritti di passaggio pubblico sui sentieri;<br />

- coinvolgimento delle realtà territoriali socio-economiche locali, dall’associazionismo<br />

agli enti pubblici, alla ricettività locale;<br />

- individuazione, per ogni sentiero, del soggetto manutentore;<br />

- ricerca risorse finanziarie.<br />

(1) Ad oggi, solo una ventina di Enti Parco ha adottato la segnaletica <strong>CAI</strong>. La segnaletica dei<br />

sentieri nei Parchi, in particolare quella verticale (tabelle) è spesso diversa da quella <strong>CAI</strong> e dagli<br />

stessi altri Parchi. Il <strong>CAI</strong> propone per i sentieri nelle aree protette, qualora l’indirizzo del Parco è<br />

per una segnaletica in legno naturale, una tabella segnavia a sfondo naturale con le medesime<br />

caratteristiche di quella a sfondo bianco.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!