31.05.2013 Views

quaderno n. 1 - CAI Sottosezione U.E.T C.A.I Torino

quaderno n. 1 - CAI Sottosezione U.E.T C.A.I Torino

quaderno n. 1 - CAI Sottosezione U.E.T C.A.I Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Alcune tecniche di intervento<br />

Nei tratti verticali gli ancoraggi vanno posizionati preferibilmente ogni 1,5 - 2 metri,<br />

mentre nei tratti di traversata è sufficiente generalmente una distanza di 3 - 5 metri,<br />

riducibili in prossimità di compressioni delle pareti (per esempio nell’attraversamento di<br />

canaloni) dove l’eventuale distacco di un ancoraggio sposterebbe pericolosamente la<br />

fune verso la parete a valle.<br />

Su roccia solida, il foro per i chiodi, si effettua con una punta del diametro fra i 14 e i<br />

20 mm e sarà profondo circa 2 cm in più del chiodo (poichè sul fondo del foro rimane della<br />

polvere). Il diametro del chiodo sarà dello stesso diametro del foro.<br />

Il chiodo andrà inserito nel<br />

foro, battendolo con una<br />

piccola mazza, - fino a 2-4<br />

cm dall’occhiello.<br />

L’occhiello sarà preferibil-<br />

mente orientato in modo tale<br />

che la fune vada ad<br />

appoggiarsi all’ancoraggio<br />

onde evitare che la tensione<br />

della fune si scarichi<br />

direttamente sull’anello.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!