31.05.2013 Views

quaderno n. 1 - CAI Sottosezione U.E.T C.A.I Torino

quaderno n. 1 - CAI Sottosezione U.E.T C.A.I Torino

quaderno n. 1 - CAI Sottosezione U.E.T C.A.I Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A tal scopo si propone uno schema di incontri-corsi, che le sezioni o le commissioni<br />

sentieri-escursionismo periferiche potranno adattare alla propria realtà.<br />

In sintesi, ogni corso-incontro dovrà contenere degli argomenti base, quali:<br />

• il sentiero - sua importanza storica, culturale, attuale<br />

• perché la segnaletica<br />

• i simboli<br />

• individuazione e studio del percorso<br />

• progetto di intervento<br />

• aspetti burocratici (richiesta permessi-autorizzazioni, documentazioni, ecc)<br />

• preparazione prospetti luoghi di posa<br />

• preparazione tabelle segnavia<br />

• preliminari organizzativi-burocratici per l’uscita (informazione, coinvolgimento,<br />

assicurazione)<br />

• preparazione dei materiali (attrezzi, materiali, pronto soccorso)<br />

• organizzazione della squadra<br />

• conservazione di materiali e attrezzi e organizzazione del magazzino<br />

Altri argomenti potranno essere individuati in riferimento alla località e<br />

tipologia di sentiero dove si svolgerà l’uscita; si potrà intervenire su uno o<br />

più sentieri bisognosi di manutenzione e sul quale avremo già realizzato i<br />

luoghi di posa e preparate le tabelle segnavia per la posa in opera da<br />

effettuarsi durante il corso stesso.<br />

Nelle uscite se si dispone di esperti a sufficienza, si consiglia di limitare i<br />

gruppi a 8-10 persone.<br />

Gli interventi potranno riguardare:<br />

• realizzazione e dimensionamento dei segnavia<br />

• segnaletica verticale, modalità di indicazione delle località di destinazione<br />

• posizionamento di tabelle segnavia ai bivii<br />

• fissaggio delle tabelle segnavia<br />

• segnaletica orizzontale ad un bivio<br />

• segnavia sulle piante e segnaletica su sassi<br />

• segnaletica orizzontale su terreno aperto<br />

• collocazione picchetti segnavia<br />

• realizzazione di ometti segnavia<br />

• segnaletica verticale in alta quota<br />

• distanza dei segnavia<br />

• sramatura e decespugliamento<br />

• sistemazione fondo del sentiero<br />

• realizzazione di traversine taglia acqua con materiali locali<br />

• prevenzione di scorciatoie<br />

• nastratura (per sentieri nuovi)<br />

Al termine del corso è doveroso predisporre un rinfresco da utilizzare come<br />

momento di ritrovo, per assicurarsi che tutti i partecipanti siano rientrati,<br />

per commentare il lavoro svolto, recuperare materiali ed attrezzi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!