31.05.2013 Views

quaderno n. 1 - CAI Sottosezione U.E.T C.A.I Torino

quaderno n. 1 - CAI Sottosezione U.E.T C.A.I Torino

quaderno n. 1 - CAI Sottosezione U.E.T C.A.I Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TABELLE SEGNAVIA - preparazione e posizionamento<br />

La collocazione delle tabelle segnavia va fatta<br />

su appositi pali di sostegno di altezza<br />

variabile fra i 2 e i 3 metri (med. 2,5 metri).<br />

Il palo sarà dello stesso materiale della tabella<br />

segnavia: se in legno del diametro di 8-10<br />

cm, tornito o grezzo purchè impregnato<br />

(verificare l’effettiva impregnatura<br />

specie sulla punta); se metallico, del<br />

diametro di 5-6 cm.<br />

I pali vanno conficcati per almeno 40-60 cm<br />

nel terreno e per lo scopo sono indispensabili<br />

piccone, badile, mazza e/o palo di ferro per<br />

predisporre il buco e il fissaggio al terreno.<br />

E' da valutare, a seconda delle situazioni, la<br />

preparazione in sede-magazzino delle tabelle<br />

già infisse al palo anche se va detto che<br />

battendo con la mazza la testa del palo, le viti<br />

potrebbero danneggiarle.<br />

I pali squadrati in legno, più costosi, offrono<br />

un maggior appoggio alle tabelle e si fissano<br />

meglio al terreno; per contro, rispetto ai pali<br />

rotondi, le tabelle sono meno orientabili.<br />

Ideali sarebbero quelli sezione esagonali e<br />

con la punta anche in alto.<br />

Generalmente tabelle in legno saranno fissate<br />

su pali in legno, tabelle in metallo su pali in<br />

metallo.<br />

Per assicurare una maggiore durata al palo si<br />

consiglia di applicare sulla parte che va<br />

interrata, una mano di “catramina” fino a<br />

10 cm sopra il suolo se in legno, di<br />

“minio” se in ferro.<br />

Inoltre per rendere il palo più robusto (specie<br />

in zone ventose) si possono fissare, nella<br />

parte da interrare, due grossi chiodi o due<br />

zanche o un tondino; va da sé che in questo<br />

caso si dovrà fare nel terreno uno scavo più<br />

grande chiudendo poi con terra e grosse<br />

pietre.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!