31.05.2013 Views

dicembre 2012/gennaio 2013 - Il Rossetti

dicembre 2012/gennaio 2013 - Il Rossetti

dicembre 2012/gennaio 2013 - Il Rossetti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL TEATRANTE<br />

di Thomas Bernhard<br />

traduzione di Umberto Gandini<br />

scene e costumi di Margherita Palli<br />

luci di Gigi Saccomandi<br />

suono di Hubert Westkemper<br />

regia di Franco Branciaroli<br />

con Franco Branciaroli, Daniele<br />

Griggio, Tommaso Cardarelli,<br />

Valentina Violo, Valentina Cardinali,<br />

Melania Giglio e Cecilia Vecchio<br />

produzione CTB Teatro Stabile di<br />

Brescia Teatro de Gli Incamminati<br />

abbonamento prosa<br />

Politeama <strong>Rossetti</strong><br />

Sala Assicurazioni Generali<br />

dal 7 al 9 <strong>dicembre</strong> <strong>2012</strong><br />

durata 2h con intervallo<br />

ven 7 <strong>dicembre</strong> ore 20.30 - turno B<br />

sab 8 <strong>dicembre</strong> ore 20.30 - turno C<br />

dom 9 <strong>dicembre</strong> ore 16.00 - turno D<br />

Prezzo dei biglietti<br />

Platea A-B Interi € 29, ridotti € 24/20<br />

Platea C Interi € 21, ridotti € 17/15<br />

Gallerie Interi € 12<br />

10<br />

BERNHARD IL<br />

PESSIMISTA<br />

Vissuto fra il 1931 e<br />

il 1989, l’austriaco Thomas<br />

Bernhard appartiene a quella<br />

generazione d’autori a cui la<br />

Storia, oltre forse alla vicenda<br />

esistenziale privata, ha reso<br />

impossibile guardare il mondo<br />

con una qualche prospettiva<br />

positiva. La sua scrittura –<br />

feconda, ironica, intrisa di una<br />

vitalità che la rende amata<br />

– rappresenta uno degli esempi<br />

più alti della letteratura<br />

contemporanea europea, ma<br />

anche uno dei più pessimisti.<br />

Non c’è salvezza per Thomas<br />

Bernhard: non possiamo guardare<br />

con speranza all’uomo,<br />

né alla bellezza, né all’arte…<br />

Nulla: c’è solo l’attesa di una<br />

sempre più prossima apocalisse,<br />

che paradossalmente si<br />

annuncia mentre la società si<br />

muove inconsapevole, nei modi<br />

Personaggi Interpreti<br />

Bruscon Franco Branciaroli<br />

<strong>Il</strong> locandiere Daniele Griggio<br />

Ferruccio, figlio di Bruscon<br />

Tommaso Cardarelli<br />

Sarah, figlia di Bruscon Valentina Violo<br />

Erna, figlia dei locandieri<br />

Valentina Cardinali<br />

La signora Bruscon Melania Giglio<br />

La locandiera Cecilia Vecchio<br />

grotteschi del vaudeville.<br />

<strong>Il</strong> suo teatro – che si compone<br />

di una ventina di testi, pubblicati<br />

fra gli anni Settanta<br />

e Ottanta – rappresenta con<br />

precisione tale assunto: ha al<br />

proprio centro eroi destinati al<br />

fallimento, burberi e impegnati<br />

in duri soliloqui che denunciano<br />

frustrazioni ed insensatezze.<br />

Una categoria cui risponde<br />

appieno Bruscon, protagonista<br />

de <strong>Il</strong> teatrante.<br />

LA RICERCA<br />

DI FRANCO<br />

BRANCIAROLI<br />

Non è scontato portare sulla<br />

scena un eroe del teatro di<br />

Thomas Berhard: l’autore non<br />

ha mai reso facile la vita agli<br />

interpreti dei suoi ruvidi protagonisti.<br />

Rappresentano però<br />

sublimi cavalli di battaglia<br />

per attori consapevoli e capaci,<br />

com’è Franco Branciaroli.<br />

abbonamento prosa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!