31.05.2013 Views

dicembre 2012/gennaio 2013 - Il Rossetti

dicembre 2012/gennaio 2013 - Il Rossetti

dicembre 2012/gennaio 2013 - Il Rossetti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GISELLE<br />

coreografia e versione di David Campos<br />

direttore associato e Ballet Teacher<br />

Irene Sabas<br />

video di Joan Brobot<br />

Adattamento musicale di Llorens Peris<br />

costumi di Irene Sabas, David Campos<br />

luci di Kiko Planas<br />

con Aileen Gallinera (Giselle) e<br />

Alan Bottaini (Albrecht)<br />

e con Eva Basulto, Elline Damian,<br />

Karina Campos, Rachel Gil, Gwènnaelle<br />

Poline, Eduardo Espejo, Jerome<br />

Peytour, Carlos Pires, Alen Oleg<br />

Piskunovs, Natalia Chelpanova,<br />

Karin Fouz, Mirna Squire, Triana<br />

Botaya, Laila Sanz<br />

produzione Ballet David Campos<br />

Tour italianoorganizzato da<br />

Just in Time - Mauro Diazzi<br />

Politeama <strong>Rossetti</strong><br />

Sala Assicurazioni Generali<br />

2 <strong>dicembre</strong> <strong>2012</strong><br />

durata 1h 10’ senza intervallo<br />

4<br />

dom 2 <strong>dicembre</strong> ore 20.30 - t. DAN<br />

prezzo dei biglietti<br />

Platea A-B Interi € 40, ridotti € 37<br />

Platea C Interi € 37, ridotti € 34<br />

I Galleria Interi € 30, ridotti € 27<br />

II Galleria Interi € 26, ridotti € 24<br />

Loggione Interi € 12<br />

UNA LEGGENDA<br />

CHE ARRIVA DA<br />

LONTANO Per costruire<br />

il balletto che con straordinario<br />

successo andò in scena<br />

all’Opéra National de Paris il<br />

28 giugno 1841, il librettista<br />

e scrittore Téophile Gautier<br />

si ispirò al libro di Heinrich<br />

Heine De l’Allemagne che<br />

riportava, fra le altre, la leggenda<br />

delle Villi. I popoli slavi<br />

credono che le Villi siano spiriti<br />

di giovani donne che non<br />

trovano la pace eterna perché<br />

sono morte infelici: un’infelicità<br />

d’amore che continua a straziarle<br />

anche dopo il trapasso.<br />

Ogni notte, fra il tramonto e il<br />

primo sorgere del sole, queste<br />

anime tormentate, si aggirano<br />

per i boschi e le radure cercando<br />

coloro che le hanno tradite<br />

o abbandonate prima del<br />

matrimonio. Quando trovano<br />

i colpevoli, aiutandosi con dei<br />

magici rametti di vischio, li<br />

costringono a danzare fino allo<br />

sfinimento e alla morte. Solo<br />

così la sete di vendetta di queste<br />

spettrali fanciulle si placa e<br />

il loro spirito, finalmente trova<br />

requie.<br />

Questa triste leggenda riverbera<br />

la sua eco in diverse<br />

culture, molto lontane nel<br />

tempo e nello spazio: anche in<br />

Catalogna se ne trova traccia.<br />

Le ragazze morte di crepacuore<br />

o per la violenza di un<br />

uomo diventano “Mujeres de<br />

Agua”, donne d’acqua, e si<br />

comportano in maniera molto<br />

simili alle Villi di Heine. Ogni<br />

notte sorgono dal fondo di<br />

laghi e ruscelli per ottenere la<br />

loro vendetta sugli uomini che<br />

hanno fatto loro torto: sedotti<br />

e sfiniti dalla danza, verranno<br />

condotti sulle rive di quegli<br />

specchi d’acqua incantati, dove<br />

finiranno annegati.<br />

abbonamento danza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!