31.05.2013 Views

dicembre 2012/gennaio 2013 - Il Rossetti

dicembre 2012/gennaio 2013 - Il Rossetti

dicembre 2012/gennaio 2013 - Il Rossetti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> Danceproject Festival<br />

dedicato a Lucia Joyce<br />

Appuntamento alla Sala Bartoli il 28 <strong>dicembre</strong><br />

Lucia Joyce, figlia di James Joyce, nasce<br />

a Trieste il 26 luglio, del 1907. Viene<br />

ricoverata come malata di mente in<br />

diverse cliniche psichiatriche, dove muore<br />

ormai ottantenne, in Svizzera.<br />

Lucia inizia a danzare giovanissima e<br />

quando la sua famiglia si trasferisce a<br />

Parigi incontra e lavora con i grandi<br />

danzatori e coreografi dell’epoca. Per<br />

un breve periodo si fidanza con Samuel<br />

Beckett e respira l’atmosfera culturale<br />

di quegli anni.<br />

La sua danza segue lo stile modernista<br />

che prelude al nostro contemporaneo,<br />

ma la famiglia la ostacola nelle sue<br />

aspirazioni e la difficoltà a comunicare<br />

sia con il padre, che pure adora, sia con<br />

la madre, crea in lei grande insicurezze<br />

che sfociano in una instabilità psichica.<br />

<strong>Il</strong> suo male di vivere ha radici profonde,<br />

la sua solitudine esistenziale diventa per<br />

32<br />

lei insopportabile e il confronto con la<br />

figura paterna sempre più difficile…<br />

Nello spettacolo, nella nuda stanza di<br />

una clinica, Lucia Joyce ripercorre la<br />

sua vita e il suo amore per la danza.<br />

In scena un’attrice e una danzatrice con<br />

due differenti linguaggi – quello della<br />

danza e quello del teatro - svelano il<br />

mondo interiore di una donna che non<br />

ha mai potuto esprimersi in tutta la sua<br />

pienezza, il cui palpito di vita è rimasto<br />

soffocato, “senza respiro” appunto.<br />

<strong>Il</strong> testo originale è dello studioso Erik<br />

Schneider, la regia di Valentina Magnani,<br />

le interpreti sono Daniela Gattorno e<br />

Lorenza Masutto.<br />

Lo spettacolo, prodotto dall’ACTIS di<br />

Trieste, è il terzo appuntamento della X<br />

edizione del Danceproject Festival, che va<br />

in scena grazie al sostegno della Regione<br />

FVG alla Sala Bartoli il 28 <strong>dicembre</strong>.<br />

inbreve<br />

RITORNA IL PREMIO<br />

ARTINSCENA<br />

Ritorna il 19 <strong>dicembre</strong> il Premio<br />

Artinscena: in scena la FVG Mitteleuropa<br />

Orchestra diretta da Romolo Gessi,<br />

sulle cui note si esibiranno gli<br />

allievi dell’Accademia Internazionale<br />

Artinscena di Trieste, seguiti dall’insegnante<br />

Franca Desinio, su coreografia<br />

di Luigi Martelletta. Insieme a loro<br />

il grande ballerino di tango Miguel<br />

Angel Zotto con la compagnia “Tango<br />

por Dos” e il gruppo di flamenco<br />

di Elisabetta Romanelli. Alla serata<br />

prenderanno parte anche Tania Polla,<br />

Lucilla Spini, Andrea Binetti, Stefania<br />

Seculin, Marzia Postogna, Massimo Froli,<br />

Leonardo Zannier e l’étoile internazionale<br />

Raffaele Paganini.<br />

FESTIVAL DELLA<br />

CANZONE TRIESTINA<br />

IL 27 DICEMBRE<br />

Ritorna l’annuale evento canoro con la<br />

musicalità triestina che rinverdisce lo<br />

storico Concorso della Canzone Triestina<br />

d’Autore approdato al <strong>Rossetti</strong> nel<br />

lontano 1893 per lanciare nel tempo<br />

popolarissimi motivi come “Trieste mia”<br />

o “Canta San Giusto”. Questo 34.o<br />

Festival della Canzone Triestina presenterà<br />

12 nuovissime composizioni con<br />

brani ispirati alla tradizione e molti<br />

legati ai generi d’oggi tra linee “dance”<br />

e d’attualità. Dalle esibizioni in Zelig<br />

Lab e Colorado Lab sarà inoltre ospite<br />

il cabarettista-rivelazione Terenzio<br />

Traisci, finalista all’Italia’s Got Talent.<br />

<strong>Il</strong> Festival Triestino si svolgerà con la<br />

direzione artistica di Fulvio Marion, la<br />

collaborazione dell’Associazione M.E.T.A.<br />

Turisti, l’adesione dei Lions di Trieste<br />

che - per l’elevato impegno sociale<br />

- riceveranno l’annuale “Premio<br />

Triestinità”, riconoscimento di merito<br />

già conferito a Daniela Mazzucato, a<br />

Teddy Reno e a Lelio Luttazzi.<br />

il<strong>Rossetti</strong> news

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!