31.05.2013 Views

dicembre 2012/gennaio 2013 - Il Rossetti

dicembre 2012/gennaio 2013 - Il Rossetti

dicembre 2012/gennaio 2013 - Il Rossetti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TROVARSI<br />

di Luigi Pirandello<br />

adattamento e regia Enzo Vetrano<br />

e Stefano Randisi<br />

scene e costumi di Mela dell’Erba<br />

luci di Maurizio Viani<br />

video di Alessandra Cianelli<br />

con Mascia Musy<br />

e Angelo Campolo,<br />

Giovanni Moschella,<br />

Ester Cucinotti, Antonio Lo Presti,<br />

Marika Pugliatti, Monia Alfieri,<br />

Luca Fiorino<br />

produzione E. A. R. Teatro di Messina<br />

in collaborazione con<br />

Daf – Teatro dell’Esatta Fantasia<br />

Politeama <strong>Rossetti</strong><br />

Sala Assicurazioni Generali<br />

dal 4 al 6 <strong>dicembre</strong> <strong>2012</strong><br />

durata 2h e 15’ con intervallo<br />

mar 4 <strong>dicembre</strong> ore 20.30 - turno PRI<br />

mer 5 <strong>dicembre</strong> ore 16.00 - turno E<br />

giov 6 <strong>dicembre</strong> ore 20.30 - turno A<br />

prezzo dei biglietti<br />

Platea A-B Interi € 29, ridotti € 24/20<br />

Platea C Interi € 21, ridotti € 17/15<br />

Gallerie Interi € 12<br />

6<br />

IL CONFLITTO<br />

PIRANDELLIANO FRA<br />

ESSERE E APPARIRE<br />

Composto nel 1932 e messo<br />

in scena a Napoli, Trovarsi è<br />

uno degli ultimi drammi di<br />

Pirandello ed affronta la tematica<br />

cara all’autore dell’identità<br />

in relazione all’essere e<br />

all’apparire. Non è però fra<br />

i suoi testi più rappresentati,<br />

probabilmente a causa della<br />

sua astrazione quasi metafisica.<br />

Ciononostante è un’opera<br />

suggestiva, pervasa dalle<br />

possenti emozioni che scaturiscono<br />

dalla vicenda dell’attrice<br />

Donata Genzi e del suo giovane<br />

innamorato, Elj, incapaci di<br />

conciliare le esigenze della<br />

vita e quelle dell’ideale artistico.<br />

Nell’allestimento firmato<br />

da Enzo Vetrano e Stefano<br />

Randisi – personalità registiche<br />

fra le più interessanti nel teatro<br />

italiano, molto competenti e<br />

Personaggi Interpreti<br />

Donata Genzi, attrice Mascia Musy<br />

Elj Nielsen Angelo Campolo<br />

<strong>Il</strong> conte Gianfranco Mola Giovanni Moschella<br />

Elisa Arcuri Ester Cucinotti<br />

Carlo Giviero Antonio Lo Presti<br />

La marchesa Boveno Marika Pugliatti<br />

Nina, sua nipote Monia Alfieri<br />

Volpes Luca Fiorino<br />

creative nell’universo pirandelliano<br />

– il plot viene molto<br />

asciugato, diventa più incisivo<br />

e sobrio e la dimensione metafisica<br />

si trasforma in un punto<br />

di forza della messinscena,<br />

connotata da grande intensità<br />

poetica.<br />

Nel testo c’è anche un’evocazione<br />

biografica di Pirandello,<br />

che da un lato si sente vicino<br />

all’attrice che sacrifica la<br />

propria vita in nome dell’arte<br />

(egli stesso confidò, a proposito<br />

della propria esistenza<br />

«ho dimenticato di vivere»),<br />

dall’altro racchiude nella figura<br />

della protagonista un monito a<br />

Marta Abba sua giovanissima<br />

attrice e musa. Per lei lo scrittore<br />

provò sempre un desiderio<br />

incompiuto di amore carnale e<br />

il terrore che qualcuno, potesse<br />

portargliela via. Trovarsi che<br />

Marta Abba avrebbe recitato,<br />

sembra prospettarle proprio i<br />

abbonamento prosa<br />

Foto di Tommaso Le Pera

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!