31.05.2013 Views

dicembre 2012/gennaio 2013 - Il Rossetti

dicembre 2012/gennaio 2013 - Il Rossetti

dicembre 2012/gennaio 2013 - Il Rossetti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA SCUOLA<br />

DELLE MOGLI<br />

di Molière<br />

versione italiana di Giovanni Raboni<br />

scene di Jean-Marc Stehlé<br />

Catherine Rankl<br />

costumi di Catherine Rankl<br />

regia di Marco Sciaccaluga<br />

con Eros Pagni, Alice Arcuri, Roberto<br />

Alinghieri, Marco Avogadro,<br />

Massimo Cagnina, Pier Luigi Pasino,<br />

Roberto Serpi, Mariangeles Torres,<br />

Federico Vanni<br />

produzione<br />

Teatro Stabile di Genova<br />

Carlo Repetti (direttore)<br />

Marco Sciaccaluga (condirettore)<br />

abbonamento prosa<br />

Politeama <strong>Rossetti</strong><br />

Sala Assicurazioni Generali<br />

dal 23 al 27 <strong>gennaio</strong> <strong>2013</strong><br />

durata 2h 30’ con intervallo<br />

mer 23 <strong>gennaio</strong> ore 20.30 turno PRI<br />

gio 24 <strong>gennaio</strong> ore 20.30 turno A<br />

ven 25 <strong>gennaio</strong> ore 20.30 turno B<br />

sab 26 <strong>gennaio</strong> ore 20.30 turno C<br />

dom 27 <strong>gennaio</strong> ore 16.00 turno D<br />

Prezzo dei biglietti<br />

Platea A-B Interi € 29, ridotti € 24/20<br />

Platea C Interi € 21, ridotti € 17/15<br />

Gallerie Interi € 12<br />

24<br />

EROS PAGNI RECITA<br />

MOLIÈRE Sommo e<br />

autorevole interprete:<br />

così Masolino D’Amico, critico<br />

de La Stampa definisce Eros<br />

Pagni, grande protagonista de<br />

La scuola delle mogli. Tutte<br />

le sue numerose ed eclettiche<br />

prove d’attore al Politeama<br />

<strong>Rossetti</strong> sono state lodevoli,<br />

ma in particolare dopo quelle<br />

recenti in Aspettando Godot<br />

di Beckett e – lo scorso anno<br />

– in Misura per Misura di<br />

Shakespeare, il pubblico dello<br />

Stabile lo attende con grande<br />

attenzione e altissime aspettative.<br />

<strong>Il</strong> personaggio che incarna<br />

in questa commedia, fu<br />

recitato dallo stesso Molière<br />

davanti a Luigi XVI e alla<br />

famiglia reale e da subito si<br />

rivelò per un ruolo capace di<br />

lasciare il segno, nell’immaginario<br />

del pubblico ma anche<br />

nella carriera di un attore.<br />

PERCHÉ VEDERE<br />

LA SCUOLA DELLE<br />

MOGLI <strong>Il</strong> personaggio<br />

di Arnolfo domina la commedia<br />

che Molière scrisse nel<br />

1662, vestendo di irraggiungibile<br />

vis comica un capolavoro<br />

di analisi psicologica e<br />

comportamentale che la società<br />

francese di allora in parte<br />

accolse sorridendo con complicità,<br />

in parte rifiutò duramente,<br />

accusando l’autore di<br />

oscenità. In effetti, Molière<br />

nell’opera prende di mira il<br />

compiacente perbenismo della<br />

società, racconta l’inesorabile<br />

contrasto fra i sogni individuali<br />

e il vero andamento<br />

della realtà venando probabilmente<br />

il copione di un certo<br />

autobiografismo. Attraverso<br />

Arnolfo infatti l’autore esorcizza<br />

un lato della propria<br />

vita di quarantenne, che<br />

proprio nello stesso anno del<br />

abbonamento prosa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!