31.05.2013 Views

Relazione sull'attività svolta - Università degli Studi di Sassari

Relazione sull'attività svolta - Università degli Studi di Sassari

Relazione sull'attività svolta - Università degli Studi di Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Relazione</strong> sui Dottorati <strong>di</strong> Ricerca attivi nell’A.A. 2008/2009<br />

essere considerate minime e non hanno alterato in modo significativo la struttura dei corsi,<br />

anche in considerazione del numero totale <strong>degli</strong> in<strong>di</strong>rizzi.<br />

L’analisi effettuata offre comunque <strong>degli</strong> elementi che meritano una riflessione e<br />

segnano dei punti <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> debolezza dell’attuale sistema <strong>di</strong> scuole <strong>di</strong> dottorato.<br />

I punti <strong>di</strong> forza<br />

L’Ateneo, accogliendo le richieste del Ministero e del CNVSU, ha istituito le Scuole <strong>di</strong><br />

Dottorato e tale scelta si è rivelata certamente utile e positiva, poiché ha assicurato una<br />

efficace razionalizzazione dell’offerta formativa dei Dottorati <strong>di</strong> ricerca.<br />

La copertura quasi totale dei posti messi a bando, il numero esiguo <strong>di</strong> abbandoni<br />

registrato, attribuibili principalmente a motivazioni <strong>di</strong> carattere personale o determinati<br />

dall’inizio <strong>di</strong> attività lavorative vere e proprie, e comunque non riferibili ad una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

interesse per il Corso <strong>di</strong> Dottorato prescelto, <strong>di</strong> fatto rappresentano un elemento <strong>di</strong> forza e<br />

certificano la capacità dei corsi <strong>di</strong> rispondere adeguatamente alle aspettative dei dottoran<strong>di</strong>.<br />

Gli allievi dei corsi risultano generalmente ben inseriti nelle attività <strong>di</strong> ricerca che si<br />

svolgono nei rispettivi <strong>di</strong>partimenti se<strong>di</strong> della Scuola con impegni <strong>di</strong>retti in specifici progetti<br />

<strong>di</strong> ricerca, la partecipazione con interventi originali ed in prima persona a convegni, seminari,<br />

congressi, anche a livello internazionale, e la possibilità in <strong>di</strong>versi casi <strong>di</strong> poter maturare<br />

esperienze <strong>di</strong> ricerca e stu<strong>di</strong>o all’estero o presso enti esterni. Tali attività testimoniano il<br />

costante impegno dei Collegi dei docenti nell’assicurare agli allievi un adeguato percorso<br />

formativo.<br />

Le attività svolte dai dottoran<strong>di</strong> e dai docenti sono nella quasi totalità dei casi riportate<br />

negli appositi registri in modo or<strong>di</strong>nato, sistematico e corretto. Si segnala inoltre come il<br />

Collegio dei docenti valuti annualmente i risultati raggiunti e la produzione scientifica dei<br />

dottoran<strong>di</strong> e come questi presentino in forma seminariale i risultati delle ricerche in giornate<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o de<strong>di</strong>cate.<br />

E’ inoltre doveroso segnalare come con varie modalità il contatto tra il Collegio dei<br />

docenti e i Dottori <strong>di</strong> Ricerca continui anche dopo il conseguimento del titolo, consentendo<br />

<strong>di</strong> monitorare nel tempo l’evoluzione dell’attività <strong>di</strong> ricerca e l’eventuale inserimento nel<br />

mondo del lavoro.<br />

I punti deboli<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!