31.05.2013 Views

Relazione sull'attività svolta - Università degli Studi di Sassari

Relazione sull'attività svolta - Università degli Studi di Sassari

Relazione sull'attività svolta - Università degli Studi di Sassari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Relazione</strong> sui Dottorati <strong>di</strong> Ricerca attivi nell’A.A. 2008/2009<br />

Rispetto al primo punto è riba<strong>di</strong>to che occorre verificare la presenza dei requisiti da<br />

regolamento al momento dell’attivazione e che tali requisiti permangano nei corsi già attivati.<br />

In particolare che:<br />

- i Dottorati corrispondano a temi sufficientemente ampie;<br />

- il numero <strong>di</strong> borse, per ogni Dottorato, non sia inferiore alla metà dei posti a bando;<br />

- le iniziative per accrescere l’attrattività dei Dottorati nei confronti <strong>degli</strong> studenti<br />

provenienti da altre se<strong>di</strong> e/o studenti stranieri.<br />

Relativamente al secondo punto sono evidenziate le verifiche che ciascun Ateneo<br />

dovrebbe effettuare, in particolare che:<br />

- lo stato della <strong>di</strong>dattica per ogni Dottorato e le forme adottate per le iniziative<br />

<strong>di</strong>dattiche comuni a più corsi.<br />

In tema <strong>di</strong> raccomandazioni il CNVSU suggerisce agli Atenei i seguenti<br />

comportamenti:<br />

- contrastare l’eccessiva frammentazione dei Dottorati con iniziative <strong>di</strong> accorpamento che<br />

portino alla costituzione <strong>di</strong> Scuole <strong>di</strong> Dottorato;<br />

- concentrare le attività <strong>di</strong>dattiche in una sola sede relativamente ai Dottorati consorziati;<br />

- incoraggiare la ricerca <strong>di</strong> fonti esterne <strong>di</strong> finanziamento, in modo particolare per le<br />

attività scientifiche che possono avere ricadute applicative;<br />

- incentivare la mobilità dei dottoran<strong>di</strong>;<br />

- condurre la valutazione perio<strong>di</strong>ca della produzione scientifica dei dottoran<strong>di</strong>;<br />

- incentivare l’internazionalizzazione;<br />

- promuovere il conseguimento <strong>di</strong> titoli <strong>di</strong> Dottore <strong>di</strong> Ricerca in età giovanile per evitare<br />

un inserimento tar<strong>di</strong>vo nella realtà professionale.<br />

Il Ministero dell’<strong>Università</strong>, in occasione della determinazione dei criteri per la<br />

ripartizione tra gli Atenei delle risorse per le borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o post-laurea, ha emanato alcuni<br />

provve<strong>di</strong>menti, in particolare:<br />

- nota 611 del 24 novembre 2000 e la nota n. 133 del 20 gennaio 20045, che forniscono<br />

in<strong>di</strong>cazioni alle se<strong>di</strong> in tema <strong>di</strong> istituzione, funzionamento e valutazione dei corsi <strong>di</strong><br />

dottorato;<br />

- D.M. 10 giugno 2002 n. 107 e nota MIUR n. 2192 del 23 settembre 2002, che invitano<br />

le <strong>Università</strong> a realizzare l’aggregazione dei Dottorati;<br />

- D.M. 10 ottobre 2003 e D.M. 28 settembre 2004, che forniscono i criteri per la<br />

ripartizione dei fon<strong>di</strong> destinati alle borse per gli Atenei risultati idonei; 6<br />

5 La nota ricorda che il mancato adempimento dell’obbligo dell’invio al Ministero della relazione annuale del Nucleo,<br />

accompagnata dalla delibera del senato Accademico, comporta l’esclusione dell’Ateneo dall’assegnazione dei fon<strong>di</strong> per i<br />

dottorati.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!