31.05.2013 Views

Cambiare Pannolino - Altervista

Cambiare Pannolino - Altervista

Cambiare Pannolino - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I PANNOLINI FAI-DA-TE<br />

Se avete una macchina da cucire, anche vecchia, e vi piace l’idea di farvi i pannolini lavabili da sole, risparmiando e divertendovi,<br />

potrete trovare sicuramente molta soddisfazione. In particolare la realizzazione dei pannolini modello pocket è molto semplice e dà<br />

risultati eccellenti fin dai primi tentativi. L’unico scoglio possono essere i tessuti da usare, in particolare il PUL che non è reperibile in<br />

Italia ma prevalentemente su siti Americani.<br />

Per fare un pocket carino e funzionale ci sono due strade: o comprate i tessuti e i materiali giusti sui siti appositi (indicati qui sotto)<br />

o vi ingegnate usando i tessuti e i materiali del negozio di stoffe e della merceria vicino a casa. In questo secondo caso le possibilità<br />

migliori sono queste: 1. comprate del pile a fantasia di spessore normale, del pile colorato a tinta unita il più sottile e rado possibile<br />

(è di solito il più economico ed è importante che sia così perché quello fitto e spesso non è drenante), della tela impermeabile di<br />

nylon (quella con cui si fanno i key-way) il più sottile possibile e dell’elastico non troppo alto (diciamo 4mm). Il pile a fantasia vi<br />

servirà per avere un materiale simpatico e piacevole all’esterno, il pile colorato per avere un materiale caldo e drenante all’interno e il<br />

nylon starà all’interno tra gli altri due chiuso a sandwhich e dunque invisibile (perciò va bene qualsiasi colore) come barriera<br />

antibagnato. 2. Invece del pile a fantasia comprate della tela di cotone a fantasia, va bene qualsiasi cosa, ma il jersey o ancora<br />

meglio l’interlock di cotone sono il meglio (però in Italia è difficile trovare belle fantasie), ma vanno bene anche flanelline varie o<br />

vellutini sottili, e la usate per l’esterno.<br />

I materiali ottimali per fare dei bei pocket sono: 1. PUL su base di poliestere (più morbida e di solito a tinta unita) o su base di<br />

cotone (un po’ più rigidina ma il cotone da un bellissimo aspetto al pannolino e di questo tipo sono offerte fantasie bellissime); 2.<br />

micropile, un particolare tipo di pile molto sottile e morbido che con i lavaggi non fa i pilucchi (oppure suedecloth, tessuto sempre di<br />

poliestere ma meno costoso anche se sempre valido, oppure velour o di cotone o di poliestere, oppure peluche di poliestere); 3.<br />

elastico Lastin, un elastico trasparente in poliuretano che sostituisce i normali elastici che conosciamo (per intenderci è quello con<br />

cui fanno le spalline invisibili dei reggiseno) per fare le elasticature intorno alla vita e alle cosce (elasticature che rimangono<br />

nascoste all’interno del pannolino quando lo risvoltiamo) senza creare spessore perché è sottilissimo; 3a. Elastico “fold-over”, è un<br />

elastico alto doppio segnato nel mezzo che può essere piegato sovrapposto e usato per fare bordature elastiche a vista (molto bello<br />

per avere un pannolino con elasticature non arricciate ma piatte che non segnano tipo pannolini pull-up pocket Bumwear); 4. velcro<br />

morbido; 5. bottoncini a pressione in resina colorata; 6. tessuti naturali anche da coltivazione bio per fare gli inserti o l’interno dei<br />

pocket (tipo spugna, felpa, velour, peluche , pile di cotone, bambù, canapa).<br />

Potete trovare questi materiali nei siti di seguito elencati. In questi stessi siti potete acquistare anche i cartamodelli con le istruzioni<br />

passo passo per fare diversi tipi di pannolini (anche AIO o fitted).<br />

1. http://www.babeco.co.uk/BuyFabrics.html. Sito inglese serio; le spese di spedizione sono alte – circa 20 £ – però siete sicuri che<br />

il pacco arrivi in fretta e che non vi ricaricheranno alti dazi doganali per riceverlo. È molto ricco di tessuti naturali di cotone, bambù,<br />

canapa di coltivazione bio, meno degli altri materiali. Però potete trovare una piccola scelta di PUL e di micropile. Trovate anche<br />

l’elastico PU benché piuttosto costoso (prima provate a vedere se non lo vendono nella vostra merceria, spesso lo tengono proprio<br />

per fare le spalline dei reggiseno).<br />

2. http://www.cosycotton.com Sito francese altrettanto serio. Potete trovare una buona scelta di tessuti naturali e anche di<br />

micropile e PUL. Hanno anche l’elastico trasparente, i fili di nylon, l’elastico fold-over, e i bottoncini a pressione in resina (con relativa<br />

pressa). Il tutto è molto più costoso che sui siti americani. Se volete la pressa però può valere la pena prenderla qui perché le spese<br />

di spedizione dall’America, essendo molto pesante, sono veramente alte (intorno ai 100$ a cui va aggiunto il dazio e l’iva).<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!