31.05.2013 Views

Cambiare Pannolino - Altervista

Cambiare Pannolino - Altervista

Cambiare Pannolino - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

continuando a tenerle il pannolino mi sono accorta che lei aveva capito benissimo il momento della ciotolina e teneva sempre un po’<br />

di pipì da farci dentro e naturalmente sempre la cacca. È stata un’emozione incredibile vedere come lei comprendesse che fare i<br />

bisogni in quel modo era una cosa diversa dal farli nel pannolino. I primi tempi di notte era agitata perché aveva bisogno di fare la<br />

cacca, spingeva spingeva, ma non la faceva. Alla fine ho scoperto che si liberava volentieri solo quando le toglievo il pannolino e la<br />

mettevo sulla ciotolina.<br />

Fatto sta che la cacca dell’Anita nel pannolino non ci è mai finita (e fa anche rima)! La pipì naturalmente ne faceva tanta anche nel<br />

pannolino, ma pian piano ho cominciato a capire che se appena si svegliava le toglievo il ciripà, allora 9 volte su 10 lo trovavo<br />

asciutto e appena la mettevo sulla ciotolina lei ci mollava una pipì chilometrica. Ho anche scoperto, tenendola a poppare senza<br />

pannolino, che lei, a differenza di altri neonati di cui ho letto le esperienze, non fa mai la pipì mentre mangia, ma subito dopo. Ma ho<br />

anche scoperto un’altra cosa. Stupefacente. Anita manda un segnale specifico quando deve fare la pipì: un gridolino accompagnato<br />

da un movimento frenetico di braccia e gambe. Ogni volta che lo fa dopo fa la pipì. Ma non subito subito. Può aspettare anche<br />

parecchi secondi e comunque ti lascia tutto il tempo di andare a prendere la ciotolina o di dirigerti in bagno e di tirarle giù i<br />

pantaloncini prima di farla. O meglio, posso dirlo con certezza dopo un mese e mezzo, aspetta proprio che tu sia nella posizione<br />

giusta prima di farla.<br />

Naturalmente se tu non cogli il messaggio o non sei in grado di portarla nel posto giusto ad un certo punto lei non la può più<br />

trattenere e la fa, ma non prima di aver protestato animatamente.<br />

Per tutte queste cose e anche per altre, lentamente ho sentito come sempre più naturale tenerla sempre più a lungo senza<br />

pannolino. Finché verso i 20 giorni di vita ho cominciato a tenerla completamente senza.<br />

Durante i pisolini diurni la metto a dormire sul letto sopra a una traversa coprimaterasso con lo strato esterno di cotone, giusto per<br />

sicurezza, ma lei non bagna quasi mai.<br />

Di notte le metto il ciripà, ma tante mattine (soprattutto dopo le notti in cui è stata tranquilla e si è svegliata poco) quando la apro è<br />

asciutta e dopo spara nella ciotolina pipì chilometriche.<br />

Quando è sveglia cerco di cogliere i suoi segnali e unisco a questo una certa mia idea della sua tempistica, per cui ogni tanto,<br />

quando credo sia opportuno, la porto sulla ciotolina (o più spesso su un lavandino o mi siedo sul water con lei in sospensione).<br />

Naturalmente capita spesso di perdere delle pipì, soprattutto nelle giornate frenetiche o in quelle in cui siamo nervosi perché gli<br />

altri bimbi ci fanno impazzire, o quando non sto tanto bene o quando Anita è agitata e non sta tanto bene, ma sinceramente non mi<br />

interessa. Ho tante ghettine e pantaloncini corti che alterno a seconda della temperatura, a cui ho stretto l’elastico in vita perché<br />

sono pensati per il pannolino e non per il corpicino magro della mia Anita, e quando si bagnano li cambio come cambierei il<br />

pannolino.<br />

Nessuna fatica in più. Per me, che Anita faccia la pipì nella ciotola o nei pantaloni è la stessa cosa.<br />

L’EC non è la gara a beccare più pipì possibili ma semplicemente lo stare senza pannolino.<br />

Il risultato, dovunque finisca la pipì, è sempre raggiunto, perché comunque LEI MANDA I SUOI SEGNALI e anche se talvolta io<br />

non sono in grado di coglierli IL CANALE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONSAPEVOLEZZA RIMANE APERTO E NON SI<br />

POTRÁ CHIUDERE.<br />

DOVE REPERIRE INFORMAZIONI SULL’EC<br />

Laura Boucke, Senza pannolino, AAM-Terranuova, 2006<br />

(un estratto dal libro: http://www.aamterranuova.it/article1398.htm)<br />

Gruppo di discussione italiano sull’EC (bisogna iscriversi)<br />

(http://it.groups.yahoo.com/group/senzapannolini/)<br />

Sezione italiana del sito di Laura Boucke<br />

(http://www.white-boucke.com/reviews/ipitalian.html)<br />

Unico sito italiano sull’EC<br />

(http://www.evassist.it)<br />

Siti in inglese:<br />

(http://www.white-boucke.com/index.html)<br />

(http://www.diaperfreebaby.org/)<br />

(http://www.natural-wisdom.com)<br />

(http://www.naturalfamilyonline.com/articles/potty-infant.htm)<br />

(http://www.freewebs.com/freetoec/)<br />

(http://onyx-ii.com/birthsong/page.cfm?elimination)<br />

(http://www.suite101.com/article.cfm/natural_parenting/108708)<br />

(http://www.timl.com/ipt/)<br />

46<br />

Francesca G.<br />

Bologna, giugno 2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!