31.05.2013 Views

Cambiare Pannolino - Altervista

Cambiare Pannolino - Altervista

Cambiare Pannolino - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UN ESEMPIO TRA I TANTI:<br />

Oggi è il 20 febbraio 2007.<br />

Sul settimanale “L’Espresso” (n°6 del 15 febbraio 2007) è stato pubblicato un articolo di cui vengono qui riprodotti incipit e titolo.<br />

Varrebbe la pena riprodurre tutto l'articolo, ma non è possibile per motivi di spazio.<br />

_ _ _ _ _<br />

Rubrica: SALUTE<br />

I PERICOLI DELLA CHIMICA, di Daniele Fanielli<br />

I VELENI IN CORPO<br />

“Nelle nostre vene non scorre solo sangue.<br />

Ci sono anche vernici, solventi, coloranti, detergenti, fragranze, ritardanti di fiamma e chissà quali altri inquinanti.<br />

Lo hanno dimostrato centinaia di analisi.<br />

Tracce delle sostanze artificiali che per tutta la vita abbiamo respirato, bevuto, ingerito, oppure assorbito da abiti, cosmetici,<br />

detergenti, elettrodomestici e altri oggetti di uso quotidiano.<br />

Di alcune, come il Ddt o l'amianto, abbiamo riconosciuto la pericolosità.<br />

Ma di quasi tutte le altre 100 mila sostanze chimiche circolanti in Europa non sappiamo praticamene niente.<br />

Tumori, allergie e problemi di sviluppo sono in aumento ovunque, e i sospetti ricadono su questo oceano di potenziali veleni, in cui<br />

siamo immersi dalla nascita alla morte.”<br />

_ _ _ _ _<br />

UN MONDO ULTRA...<br />

Siamo ancor più intimamente convinti che ciò che viene creato ad hoc per bambini e mamme in attesa sia ultra-controllato e ultrasicuro.<br />

Non lo mettiamo nemmeno in dubbio: mamme e bambini non devono venir toccati nemmeno in regime di guerra!<br />

Purtroppo basta leggere la composizione chimica di creme per gestanti e neonati, shampoo e bagnoschiuma specifici per il bebé,<br />

pannolini e vestiti per rendersi conto che la realtà è molto, molto lontana dall'essere quella che ci si aspetterebbe.<br />

Per dare un ESEMPIO PRATICO, bastino poche righe sulla composizione di un famosissimo e usatissimo olio per bambini. Ecco<br />

la composizione di OLIO BABY della JOHNSON&JOHNSON, pubblicizzato da decenni come qualcosa che avvolge e protegge la<br />

pelle del nostro bebé con estrema cura e delicatezza:<br />

“Contiene soltanto tre ingredienti: paraffinum liquidum, isopropyl palmitate, parfum PPT1397<br />

L’ultimo ingrediente è la profumazione (e ricordate che, se non specificato, le profumazioni sono sempre sintetiche).<br />

Il secondo è un legante/emolliente/solvente.<br />

Il primo ingrediente, il più importante, cioè l’olio, soprattutto nel caso di un prodotto specifico per bambini, dovrebbe essere un olio di<br />

origine naturale (anche perché la pubblicità parla di qualcosa che avvolge e protegge la pelle del nostro bebé con estrema cura e<br />

delicatezza) e, invece, udite udite, l’olio è uno scadentissimo derivato della lavorazione del petrolio, la paraffina liquida (anche detto<br />

mineral oil o vaselina), componente pericoloso di cui si teme possa nel tempo accumularsi nell’organismo: “[…] Usato in molti<br />

prodotti per la cura personale, l'olio per bambini è 100% mineral oil, questo ingrediente riveste la pelle come una pellicola di plastica,<br />

disgregando la barriera naturale della pelle ed impedendo la sua capacità di respirare ed assorbire l'umidità e i nutrienti” [Sono sicuri<br />

i prodotti per la cura…], proprio l’effetto contrario rispetto a quello che cerchiamo di ottenere per suo mezzo”<br />

8<br />

(fonte http://xoomer.alice.it/tatanone/index2.htm )

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!