31.05.2013 Views

Cambiare Pannolino - Altervista

Cambiare Pannolino - Altervista

Cambiare Pannolino - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PANNOLINI PER BAMBINI:<br />

TRADIZIONALI, ECOLOGICI, LAVABILI<br />

PERCHÉ QUESTO MANUALE<br />

Perché un manuale per i pannolini della prima infanzia? Per conoscere le caratteristiche delle diverse soluzioni disponibili e poter<br />

così scegliere in base a quelli che sono i propri desideri, esigenze, possibilità e responsabilità.<br />

È un argomento scomodo: da decenni ci si è liberati con piacere dei pannolini lavabili per sostituirli con i comodissimi e praticissimi<br />

usa & getta. La semplicità e praticità di questo sistema è talmente evidente che metterlo in dubbio o in pericolo equivale - per la<br />

maggior parte delle persone - alla peggiore delle eresie.<br />

Allora perché continuano a esistere, e aumentano pian piano, diversi sistemi di pannolini di stoffa? Perché stanno facendo il loro<br />

ingresso sul mercato anche pannolini usa & getta ecologici?<br />

I motivi sono molteplici:<br />

1. Igienico.<br />

I pannolini tradizionali sono realizzati con materiali inquinanti che, rimanendo a contatto con la pelle del bambino PER ANNI,<br />

possono essere causa di irritazioni e allergie importanti. Laddove non arrivano a scatenare allergie, esplicano la loro azione<br />

quotidiana rilasciando comunque sulla delicata epidermide del piccolo le sostanze chimiche di cui sono composti; tale fenomeno<br />

interessa non solo le mamme più informate ma anche i bambini delle mamme che non ne sono al corrente.<br />

2. Ecologico.<br />

L'enorme quantità di pannolini usa & getta che ogni bambino consuma è un danno enorme per l'ambiente: un problema urgente,<br />

importante e, come al solito, sottovalutato.<br />

Ogni giorno, nella sola Italia, vengono usati almeno sei milioni di pannolini di ‘plastica’. Ogni bimbo, alla fine del terzo anno di vita,<br />

ha prodotto UNA TONNELLATA di pannolini usati, che corrispondono a circa 4500-5000 pannolini.<br />

Valuteremo meglio in seguito le implicazioni di tale impatto ambientale.<br />

3. Economico.<br />

I pannolini usa & getta equivalgono a soldi usa & getta. Nel corso dei primi tre anni di vita del bambino, vengono spesi in media<br />

CIRCA 2500 EURO nell’acquisto di pannolini, che possono diventare OLTRE TREMILA EURO se il bambino ne fa uso oltre i tre<br />

anni.<br />

Il costo dei pannolini di stoffa è di gran lunga inferiore. Prendendo in considerazione un identico periodo di tre anni, la spesa può<br />

essere compresa tra i 200€ e gli 800€, a seconda del tipo di pannolino che si sceglie. Ne esistono di diverse tipologie e fasce di<br />

prezzo, a seconda delle esigenze dei genitori.<br />

I costi indicati nel manuale si riferiscono a tabelle messe a punto prendendo in esame i prezzi di mercato relativi all’anno 2007.<br />

Abbiamo scelto (e aiuteremo a scegliere) le soluzioni che uniscono praticità ed economicità, optando per pannolini che in un<br />

massimo di due taglie coprono tutto il periodo.<br />

È inoltre interessante che tale spesa possa essere poi RIUTILIZZATA E AMMORTIZZATA per il secondo figlio, o donata ad altre<br />

mamme.<br />

MOLTO DA DIRE SULL’ARGOMENTO<br />

C'è molto, anzi moltissimo da dire e da condividere sull’argomento; cercheremo di farlo con questo manuale, a partire<br />

dall'esperienza di mamme che usano o hanno usato i pannolini di stoffa.<br />

Non verranno impiegate cifre e ricerche messe a punto dai produttori di pannolini, tradizionali, ecologici o di stoffa che siano.<br />

Useremo la disponibilità e l’esperienza quotidiana di CHI LI HA USATI nelle loro diverse forme e possibilità, in modo da costruire<br />

un prezioso corpus di informazioni pratiche, che possano confluire in un MODELLO “CHIAVI IN MANO” facilmente applicabile per<br />

mamme e famiglie desiderose di avvicinarsi a un sistema più sostenibile.<br />

NON SIAMO DEGLI INTEGRALISTI<br />

Ci piacciono le vie “possibili”, facili e pratiche.<br />

Siamo convinti che ogni famiglia e ogni bambino siano a sé e che non esista una soluzione che vada bene per tutti. Esistono tante<br />

forme e modelli di utilizzo che si addicono a diverse persone e che possono, all’occorrenza, essere miscelate una con l'altra,<br />

rendendo possibile per ognuno trovare la propria via per un mondo che desideriamo “POSSIBILE”. E felice, pieno di speranza e di<br />

amore.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!