31.05.2013 Views

Diario di un italiano d'Austria sul fronte orientale. - Ad Undecimum

Diario di un italiano d'Austria sul fronte orientale. - Ad Undecimum

Diario di un italiano d'Austria sul fronte orientale. - Ad Undecimum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Virgilio Foschian a Laibach poco prima <strong>di</strong> partire per il<br />

<strong>fronte</strong> <strong>orientale</strong>.<br />

guerra dovesse durare poco ma<br />

essa invece si <strong>di</strong>mostrò come<br />

tutte le altre, l<strong>un</strong>ga e terribile.<br />

L’inverno rigi<strong>di</strong>ssimo, la mancanza<br />

<strong>di</strong> raccor<strong>di</strong> stradali, la inadeguata<br />

dotazione personale dei<br />

soldati e l’insufficiente supporto<br />

logistico (forniture alimentari<br />

e belliche) portarono allo<br />

sbando centinaia <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong><br />

soldati. Dopo alterne <strong>di</strong>sfatte il<br />

«nostro» venne fatto prigioniero<br />

dai russi il 28 <strong>di</strong>cembre del<br />

1914. In seguito venne inviato<br />

insieme a numerosi altri prigionieri<br />

austro-<strong>un</strong>garici nei lontani<br />

campi <strong>di</strong> prigionia all’interno<br />

dell’impero russo. Egli,<br />

dopo alc<strong>un</strong>i trasferimenti, si stabilì<br />

nel famoso campo <strong>di</strong> Kirsanov<br />

(3) (località del Governatorato<br />

<strong>di</strong> Tambow) ed in quello<br />

<strong>di</strong> Cistopolie (Tchistopal, località<br />

che si trova nel Governatorato<br />

<strong>di</strong> Kazani). Nel primo dei<br />

due campi «soggiornarono» in<br />

con<strong>di</strong>zioni molto <strong>di</strong>fficili numerosi<br />

friulani fra cui i maestri<br />

Angelo e Vittorio Fabris <strong>di</strong> Terzo,<br />

Giovanni Gratton <strong>di</strong> Ruda,<br />

Domenico Rizzatti <strong>di</strong> Fiumicello,<br />

Francesco D’Elia <strong>di</strong> Aquileia.<br />

Tra le migliaia <strong>di</strong> prigionieri<br />

c’era anche chi nutriva delle<br />

simpatie per l’Italia tanto che con il tempo venne avviata <strong>un</strong>a certa attività irredentista<br />

con l’intento <strong>di</strong> ampliare sempre più il proselitismo.<br />

In questa ottica a Kirsanov ebbe luogo la celebrata «Festa dello Statuto» il 4<br />

(3) A Kirsanov morì per tubercolosi polmonare Domenico Cossar <strong>di</strong> San Martino <strong>di</strong> Terzo (il 23 marzo<br />

del 1916). Nello stesso luogo ri<strong>sul</strong>tano altresì deceduti i seguenti militari austro-<strong>un</strong>garici <strong>di</strong> lingua<br />

italiana residenti, prima della guerra, nel Litorale: Giovanni Gallas <strong>di</strong> Medea, Giuseppe Visintin<br />

<strong>di</strong> Farra, Erminio Boscarol <strong>di</strong> Ronchi. Un monumento venne eretto a «Perenne memoria» degli<br />

irredenti morti in prigionia.<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!