31.05.2013 Views

N.104 ottobre (7,1Mb Pdf) - la Notizia

N.104 ottobre (7,1Mb Pdf) - la Notizia

N.104 ottobre (7,1Mb Pdf) - la Notizia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il maiale ogni anno. Per <strong>la</strong> bisogna<br />

veniva il masalì Vincenzo<br />

Bassignani, uomo abile, fidato,<br />

dalle conce ineguagliabili. Per<br />

<strong>la</strong> loro attività comperavano cavalli<br />

che avevano al murbìn (indocili<br />

e nervosi) perché costavano<br />

meno. Ci avrebbe pensato<br />

poi il duro <strong>la</strong>voro quotidiano alle<br />

stanghe a raddrizzarli, mi precisa<br />

con una punta di amarezza.<br />

La conversazione si snoda pacatamente<br />

tra sorrisi e reminiscenze<br />

di un tempo difficile,<br />

decisamente povero circa gli<br />

aspetti materiali del<strong>la</strong> vita ma<br />

ricco di un’umanità semplice,<br />

cordiale e generosa. Mario<br />

ormai ha vinto <strong>la</strong> sua naturale<br />

ritrosìa e non si ferma più. Si<br />

sposa a trent’anni con Silvana<br />

Bonoldi. Comincia a seguire il<br />

padre, allora amma<strong>la</strong>to, all’età<br />

di 12 anni. Avevano due carretti:<br />

uno per i servizi nell’ambito del<br />

paese e nelle campagne vicine<br />

ed un altro ribaltabile per il<br />

traporto di ghiaia e di materiali<br />

edili di risulta. Quando il padre<br />

muore lui ne continua <strong>la</strong> attività.<br />

Ha 42 anni. Per <strong>la</strong> sua giovialità<br />

istintiva è benvoluto da tutti.<br />

Componente non ultima del<strong>la</strong><br />

sua natura era quel<strong>la</strong> di sapersi<br />

re<strong>la</strong>zionare immediatamente<br />

con il committente, di intuirne<br />

al volo le intenzioni sottese non<br />

sempre dicibili e di conquistarne<br />

<strong>la</strong> fiducia. Era un rapporto<br />

delicato: vedeva, ascoltava ma<br />

non par<strong>la</strong>va perchè <strong>la</strong> discrezione<br />

era parte sostanziale del<strong>la</strong><br />

sua professionalità. Il mestiere<br />

gli piaceva moltissimo sia<br />

perchè comportava il qotidiano<br />

0376 840494<br />

Apertura:<br />

dalle 11.00 - 14 e 16.30 - 22.00<br />

domenica 16.00 - 22.00<br />

Lunedì chiuso<br />

Via Solferino, 66 Guidizzolo MN<br />

contatto estroverso e socievole<br />

con <strong>la</strong> gente del paese (con<br />

<strong>la</strong> quale scambiava sempre un<br />

saluto, una battuta, una bago<strong>la</strong>)<br />

e sia perchè era padrone di sè<br />

stesso e poteva fare quello che<br />

gli piaceva, vantaggio impagabile<br />

per il suo concetto di vita.<br />

Ha mai fatto trasporti di notte?<br />

Colgo un subitaneo imbarazzo.<br />

Ci pensa un po’ poi, con un ampio<br />

sorriso venato di malizia, risponde<br />

che non ne ha fatti molti<br />

perchè dovevano essere d’accordo<br />

in quattro. In quattro? Si:<br />

il committente, il carrettiere e<br />

quei dal dàsi (quelli del dazio).<br />

Costoro erano attenti e scrupolosi<br />

ma talvolta se ricevevano<br />

<strong>la</strong> bonaria offa di un paio di<br />

bottiglie giuste potevano anche<br />

disorientarsi - era buio - e non<br />

incontrare il Mario. Ma subito<br />

rimette le cose a posto informandomi<br />

che già dal 1931 il padre<br />

ri<strong>la</strong>sciava delle ricevute per<br />

i trasporti di un certo valore.<br />

Negli anni cinquanta le commesse<br />

non mancavano al punto<br />

tale che quasi sempre <strong>la</strong>vorava<br />

anche <strong>la</strong> domenica mentre<br />

gli altri riposavano o andavano<br />

a divertirsi. In quel tempo gli<br />

automezzi pesanti non erano<br />

molti e per i trasporti stagionali<br />

di grande entità (come il conferimento<br />

del grano al consorzio<br />

di Mantova), i Mattinzioli facevano<br />

parte di una carovana che<br />

impiegava parecchie ore per<br />

arrivare e scaricare. In queste<br />

occasioni, per il desinare, si fermavano<br />

invariabilmente presso<br />

un’osteria di Ponte Rosso, alle<br />

porte del<strong>la</strong> città. Mangiavano<br />

AUTOFERRI<br />

G U I D I Z Z O L O<br />

F e r r i M a u r i z i o<br />

3 4 8 8 6 0 2 1 2 1<br />

T./F. 0376 818052<br />

Autoriparazioni di Ferri Maurizio e C. s.a.s.<br />

Loc. Quagliara, 26 - 46040 Guidizzolo (MN)<br />

ferri.mauri@gmail.com<br />

un piatto di minestra e mezzo<br />

zampetto di maiale a testa. Era<br />

davvero poco ma padre e figlio<br />

si accontentavano perché altri<br />

avevano molto meno o addirittura<br />

pativano <strong>la</strong> fame. E il vino?<br />

Mario mi guarda di sottecchi e<br />

sorride. Mi fa un ampio gesto<br />

con <strong>la</strong> mano come per dire che<br />

si beveva secondo necessità e<br />

piacere. L’unico limite invalicabile<br />

era so<strong>la</strong>mente quello del<strong>la</strong><br />

pa<strong>la</strong>nca.<br />

Sviluppando il tema del potabile<br />

ricorda che verso l’autunno<br />

portava le uve dai contadini alle<br />

numerose osterie del paese e<br />

dintorni perché allora gli osti<br />

avevano <strong>la</strong> sana consuetudine<br />

di pigiare in proprio. Dal<strong>la</strong> qualità<br />

del vino dipendeva in <strong>la</strong>rga<br />

misura il favore del<strong>la</strong> cliente<strong>la</strong><br />

ed era quindi cosa da farsi con<br />

molta attenzione e seguire poi<br />

con ogni riguardo possibile.<br />

Non era del tutto raro un senso<br />

di rabbia misto ad invidia se<br />

qualcosa andava di sghimbescio.<br />

Per gli uomini, infatti, un<br />

paio di gotti rossi ovvero bian-<br />

1952, Mario con Baio, il primo cavallo<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!